Vai al contenuto

Classifica

  1. profausto

    profausto

    Guru


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      22190


  2. cliff

    cliff

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      5929


  3. MEDUSA51

    MEDUSA51

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      4260


  4. Ciccio 86

    Ciccio 86

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      5167


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 01/15/15 in tutte le aree

  1. Io sinceramente non mi snervo affatto, e consiglio anche a tutti gli altri di ridurre la pressione per questa attesa (ma il giorno che vi nasce un figlio cosa fate ? Vi drogate ? :D ). Ho deciso che quando saranno in vendita tenterò l'acquisto, prima non mi farò venire l'esaurimento nervoso, e dopo, se i costi saranno esagerati e deciderò pertanto di non comprarle, non farò drammi. Non vale la pena rimetterci in salute e serenità per colpa di quattro incapaci supponenti e irrispettosi.
    5 punti
  2. Ragazzi calmiamoci un pochino :) Capisco che tutti, spinti dall'euforia e forse anche dalla curiosità che il ritardo ha provocato, siamo in ansia di capirci un pò di più ma così stiamo solo alimentando la sete di speculazione dei commercianti che comunque ci seguono e notano questo nostro interesse. Basta notare l'enorme differenza di prezzo tra la divisionale lituana che tra l'altro ha una tiratura di 35.000 esemplari (metà di quella di Andorra) ma che si può acquistare a meno di 25 euro comprese le spedizioni. Dai ragazzi portiamo un pò di pazienza, abbiamo resistito per più di un anno ce la faremo anche ad aspettare qualche giorno altro. Credo sia più utile scrivere se si hanno novità e non per organizzare raid (di mail) contro la zecca di Andorra ;)
    5 punti
  3. Giusto per vedere l'interesse che c'è per queste monete....................attualmente e sono le 10.42 siamo in 32 a visualizzare questa discussione, credo sia un record per la sezione Euro.................... :lol:
    5 punti
  4. @@Lorenzo.1995 sul Forum di solito abbiamo la giusta abitudine di citare anche le fonti quando si fanno determinate affermazioni . Le tue quali sono ? Per tutti gli altri , c'è l'invito a scrivere soltanto news su uno dei siti , o altre news di sorta, ma non interi e interi post sul funzionamento di siti o server . Non me ne volete , ma oltre che a disperdersi le poche news a disposizione, risulta pesante leggere pagine e pagine di "nulla". Vi ringrazio Ciccio 86
    4 punti
  5. Ecco un'altra 1862 : 1 centime Napoleone III Paris @@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@
    4 punti
  6. E' arrivata inaspettatamente. A voi i commenti.
    3 punti
  7. buonasera @@niccc La moneta da te postata dovrebbe essere come una di queste due che ti allego ( a mio avviso la seconda scansione assomiglia di più alla tua) PS: per capirla meglio la, prima, tua immagine, che rappresenta il retro, la devi capovolgere. Sono Monete Dell'isola di Kossura, oggi, Pantelleria ,( vicina alla Sicilia) fu colonizzata dai Cartaginesi verso la metà del VII sec. a.C. La tua moneta risale al II sec. a.C. Descrizione in Italiano Vedi Calciati---Corpus Nummorum Siculorum Vol. III pag. 359/360 n. 1 D/ Busto di Isis a sx. con kraft e acconciatura di urei fiancheggianti il disco solare : A sx. Nike alata che incorona la dea. R/ corona d'alloro con bacche con rosetta al centro in alto e nastro annodato in basso. All'interno leggenda 'yrnm-airenim. contorno perlinato pesi riportati nel vol.-gr. 5,01 / 5,58 / 6,92 / 6,82 Immagine da Acsearch. saluti Pietro
    3 punti
  8. Per i sovrani precedenti a VEIII raccoglierei molto poco, avendo questi temi stilistici alquanto ripetitivi., Disponibilità economica in primisi, una raccolta tipologica per il taglio "Scudo" potrebbe avere un certo fascino, unico scoglio, lo scudo 1861 Firenze... però, eliminandolo, ed eliminando quello del 1878 di Umberto I sarebbero solamente due pezzi ;) Per VEIII invece, secondo me, dovrebbe contenere tutte le tipologie monetali (quindi si, lo scudo quadriga c'ha ddà stà!) dal rame sino all'oro, escludendo ovviamente il 5L 1901 per ovvi motivi... (per l'oro si potrebbero escludere gli esemplari battuti solo ed esclusivamente per celebrazioni commemorative come fascio e Vetta, e per gli altri, come aquila e aratrice inserire almeno i marenghi), visto che ogni moneta di questo sovrano è innovativa non solo per lo stile monetale rappresentato, ma anche perchè riprende i gloriosi temi artistici della monetazione classica, come ad esempio la spiga, la biga, la quadriga, la vittoria... Secondo me la monetazione di questo sovrano va vista come un'unica entità che si sviluppa nell'arco temporale di 43 anni, in cui oltre agli eventi storici (pensiamo alla marcia su Roma ad esempio, o alle folle di persone che migravano negli States o nel sud america, rappresentati con un bellissimo Liberty nella serie "Italia su Prora") cambia notevolmente anche il gusto stilistico rappresentato: dall'elegante e ricercato gusto artistico del primo '900, si passa al rigido e stilizzato gusto imperiale degli ultimi anni del Regno d'Italia. Dettaglio non trascurabile è la conservazione, tassativamente almeno Spl, ed il gusto estetico con cui debba essere assemblata: escluderei monete lavate, con colpetti e / o graffi. Per dirsi discreta, una collezione deve avere certe prerogative. La raccolta di per se è fattibile, in quanto son tutte monete di "rarità" molto contenuta e facilmente reperibili sul mercato, e c'è la comodissima possibilità di escludere quelle date molto rare, a tutto vantaggio delle tasche. Ma ovviamente ciò non solleva dall'impegno (economico!),dalla costanza e dai sacrifici e dalla tanta pazienza che tutto questo richiede. Potrebbe benissimo essere l'impegno di una vita collezionistica, ma con questi paletti, potrebbe essere fattibile ammirarla un giorno nella sua completezza tipologica.
    3 punti
  9. L'aggiornamento del sito spero sia propedeutico alla possibilità di acquisto online. Vedremo poi se riusciremo effettivamente ad acquistare qualcosa...
    3 punti
  10. ora appare questa scritta Pàgina web en construcció... Página web en construcción... Site en construction... Website under construction...
    3 punti
  11. Fantastico, adesso ci saranno 100 pagine dove si ripeterà all'infinito che è offline o che non è cambiato nulla. Ma se invece si scrivesse solo quando comparirà qualcosa di concreto no?
    3 punti
  12. la patina e' "qualcosa" che dovrebbe fare il tempo....a seconda del clima e del luogo dove e' stata custodita una moneta; se la si vuole patinare " per forza"...ci sono tanti metodi...non naturali...come anche quelli che state elencando....non e' mai una cosa avvenuta naturalmente ..e con i metodo e "tempi" stabiliti dal tempo (scusate il gioco di parole!!) con alcuni metodi...se vogliamo...ci si impiegano anche 10 secondi...belle patine iridescenti...con sfumature rossastre o bluastre.....e qui nascono i veri maestri di...PATINAGIO ARTISTICO!!!...
    3 punti
  13. 2 punti
  14. Con tutti questi rimandi è diventato tutto più dispersivo e molte discussioni, personalmente, non riesco più a seguirle, eppure è da oltre vent'anni che sono sulla rete. Le sezioni, a mio avviso, dovevano rimanere così come erano. Caso mai, per visibilità e unità culturale, aggiungerne altre con tag di sezioni. Non me ne volete, ma ritengo che ogni progettazione debba essere la più semplice e utile possibile. Tutti questi annidamenti possono scoraggiare e allontanare gli utenti dall'intervenire e forse sta succedendo anche al sottoscritto. Sbaglio? ... può essere, ma il proverbio che recita, "chi lascia la strada vecchia per quella nuova sa cosa lascia ma non sa cosa trova" ... è sempre valido. :(
    2 punti
  15. Ragazzi ,sono incominciate le prime vendite alla filatelia Andorrana,i residenti possono acquistare fino a 5 set,mentre tutti gli altri uno solo.Questa immagine raffigura i primi italiani che ne sono venuti in possesso.Qualcuno che va sempre al Veronafil, riconosce il primo a sinistra?io si e se volete per mp vi dico anche chi è: http://www.ara.ad/societat/colleccionistes-adquireixen-primers-deuros-andorrans_0_1285671647.html
    2 punti
  16. @@Brennos2 Sicuramente la punteggiatura dritto e compatibile con altre città come Metaponto,Laos,Krotone e Siris Pyxus .Per il rovescio e usato il perlinato che hanno usato per il dritto di alcune città come Poseidone, Kaulonia ,Taras .
    2 punti
  17. Sono convinto che qui nessuno stia correndo il rischio di avere l'esaurimento nervoso dovuto alla questione Andorra. Credo piuttosto che la numistamica sia fatta anche di questi eventi: fremere per l'uscita di una moneta sperando di riuscire ad accaparrarsela senza grossi contraccolpi al proprio portafogli. Certo, ammetto che la speculazione è sempre dietro l'angolo, inoltre non posso non constatare l'approssimazione con cui il governo andorrano stia gestendo questa situazione, ma da qui ad affermare che rischiamo di rimetterci in salute e serenita, la strada è davvero lunga, perciò buon divertimento a tutti :D
    2 punti
  18. Ma per favore, non alimentiamo la popolarità di questo utente, lasciamolo andare nel dimenticatoio che è meglio. :nea:
    2 punti
  19. @@vivalanumismatica Ciò che ha scritto è particolarmente grave. Farei attenzione ad esprimere giudizi così sintetici e draconiani su commercianti che da anni operano nel settore e godono di stima consolidata da parte dei loro clienti.
    2 punti
  20. Ci manchiamo solo noi con le mail di protesta a metterli in ulteriore difficoltà .......
    2 punti
  21. Ho sempre sostenuto che lo statere di (Palinuro) di Parigi è genuino . Una attenta analisi (dalle foto in archivio) fanno si che abbia le caratteristiche di una emissione ,probabilmente limitata e che a parte lo statere di Berlino , tutti gli altri elencati dalle foto in questa discussione . Sono copie imitative . Evidentemente questa e la mia personale opinione. Pertanto Firenze;Budapest e HN2 sono copie imitative .Una delle foto dell'esemplare di Parigi , la troviamo sul libro meraviglioso Hirmer. Che allego in HR. sono evidenti i treatti che fanno pensare che lo statere di Berlino , sia dello stesso conio di Parigi. Anche se Berlino , ha vastissime parti con corrosioni . Sul dritto la punteggiatura che va dal centro dell'esergo , fino alla estremità della asticina sinistra della A , consta di 10 perline . L'attaccatura della linea inferiore sell'esergo e uguale al Parigi. Cosi pure la leggenda e posizionata allo stesso punto e forme del Parigi. Gli altri 3 stateri (pubblicati) , vale la pena di una analisi sulle foto che si dispone. Cercando di evidenziare flan, punteggiatura , esergo , corrosioni , stile ecc.ecc.
    2 punti
  22. qui si vede meglio Germany Schilling 1513 Philipp II von Daun-Oberstein (1508-1515) Schilling
    2 punti
  23. dovremmo.... esserci... !?..... 1457. Köln Philipp II v Daun-Oberstein 1508-15 schilling (19 mm), 1509 St. Peter , arms / arms , 3 small arms S PETRVS A <date> MO PHS ELECT ECC CO
    2 punti
  24. Intanto io sono maschietto, e visto che ci vedi del sarcasmo aggiungo anche che il mondo non se ne accorgerà proprio se non sarai tu a dare la notizia, visto che sono tutti attaccati al sito. Dovresti leggere i post precedenti dove oltre alla risposta alla tua ultima domanda troverai scritto che era il caso di postare notizie utili per non riempire pagine del niente. Ma credo che tu come tanti sparirai dal forum una volta presa la divisionale (forse).
    2 punti
  25. Ciao @@Rex Siciliae e @@fedafa studierò meglio questa interessante moneta. Dubito che Filippo III usasse sulle monete il suo nome per intero PHILIPPVS, di solito incidevano l'abbreviazione PHIL. III o PHILIP. III etc. Io, dando uno sguardo veloce, penso che la data sia 1668 coniata sotto Carlo II, Potrebbero essere le lettere ....LVS di Carolvs. http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-C2M/9 Le due aquile penso anche io ad un errore. Antonio
    2 punti
  26. Confesso che ho tagliato di molto la presentazione delle monete, ma non avendo scanner e dovendo fare tutto artigianalmente, questa volta il lavoro mi era troppo.... In ogni caso la regina di questa tornata è senz'altro questa, visto che mi mancava !!! Taglio: 2 Euro CC Nazione: Portogallo Anno: 2007 Tiratura: 1.275.000 Conservazione: BB Località: Trieste
    2 punti
  27. Non essendo scritta al forum la Moneta, pubblico la lettera che la sua cara figlia Giuliana, ha scritto al suo caro papà. 05/01/2015 Sono qui, in camera tua, di fronte al tuo letto, come al solito, ma non ci sei tu a dettarmi quello che devo scrivere. Lo sai che non sono brava con le parole, soprattutto non sono brava ad esternare quello che penso, proprio come te e il nostro rapporto ne è la testimonianza: niente carezze,poche parole, nessuna smanceria, non ci sono mai piaciute. A noi bastava guardarci, non avevamo bisogno d’altro. Ci legava un amore immenso, ma non avevamo la necessità di dircelo. Sapevamo di non poter stare l’uno senza l’altro ma non occorreva dimostrarselo. Un rapporto come pochi, unico, fatto di piccoli cenni, tanti sguardi, poche parole. Lo sai erano tantissime le cose che non sopportavo di te ed altrettante tu di me, insieme per più di un po’ di tempo non resistevamo senza litigare, ma non riuscivamo neppure a farne a meno. Onestamente, ma questo credo lo sappia anche tu, non sei stato un padre esemplare, ma di sicuro sei stato un padre speciale, ed io sono davvero orgogliosa di essere tua figlia, il tuo “fangotto”. Non avrei potuto chiedere e desiderare di meglio. Ora mi avresti cacciata dalla stanza, era scaduto il nostro tempo limite, già fin troppe parole, troppe chiacchiere, sufficienti almeno per un bel po’. Adesso se tu potessi vederci penseresti che ti abbiamo stufato abbastanza, per non dirlo a parole tue, e probabilmente andresti a metterti a letto con la scusa di voler riposare per non averci tra i piedi. PA’ un’ultima cosa: mi manchi in maniera inimmaginabile e so che mancherai anche a tante altre persone, perché persone come te non esistono. Hai lasciato un vuoto immenso, ma tu di questo ne eri ben consapevole. TI VOGLIO BENE PA’ La tua bimba
    2 punti
  28. Ultimo arrivo, Soldo di Bartolomeo e Antonio Della Scala 1375-1381 la conservazione lascia un po' a desiderare ma non sono riuscito a resisterle ... Ps. Scusate le pessime foto .
    1 punto
  29. Buon giorno a tutti :) sono anni che cerco una moneta decente ma ai mercatini trovo solo bb spacciati per spl o spl spacciati per fdc ... a prezzi oltre il catalogo... mistero... anche su ebay quando passa in asta da un euro non è mai spl.. voi cosa mi sapete dire su questa moneta che mi piace, ma non tanto il prezzo, quale sarebbe il giusto?
    1 punto
  30. @pato19 ma è impossibile per uno straniero comprarne più di uno...! Se il Governo di Andorra ha attuato tutta una serie di provvedimenti che ben conosciamo per evitare la speculazione certamente non é così che si può evitare, non vendendole a qualche centinaio di persone venute da tutta Europa (a loro danno) che poi rivenderanno al triplo di quanto le hanno pagate.Personalmente non credo neanche molto alla storia del forestiero che con astuti stratagemmi cerca di accaparrarsi più di una divisionale portandosi dietro qualcun'altro (a proprio carico o di chi lo ha seguito) per accaparrarsi più di una divisionale o al fatto che qualcuno si sia "servito" di un andorrano per prenderne quattro come previsto per i residenti perchè, come giustamente disse uno di voi, "siamo andorrani, mica scemi" riferendosi al datto che un cittadino di Andorra poteva vendersele lui in primis senza dover spartire il ricavato con nessuna altro. Tanto è vero che, come dice Lorenzo.1995, oggi ne sono state vendute 300, una per ogni straniero e quattro per ciascun cittadino di Andorra che comunque almeno qualcuna ne venderà e non certamente a 24 euro. Se il Governo Andorrano non vuole che la speculazione continui e venga alimentata in questo modo e, soprattutto è stato di parola, probabilmente metterà le serie in vendita nel giro di pochi giorni sul web per destinarla, finalmente, al grande pubblico. L'unico mio dubbio/paura è che la divisionale Andorra 2014 prodotta in 70000 esemplari più altrettanti destinati ai residenti segua l'esempio di quella di San Marino del 2002 che ha una tiratura molto simile a quella di Andorra e molto alta per un microstato (120000 pezzi) che però al giorno d'oggi non si trova sotto i 90-100 euro. Cosa ne pensate?
    1 punto
  31. con tutto quel lustro e i capelli del re?? forse ti sei confuso con un altra discussione :crazy:
    1 punto
  32. Credo che @@Sanni si riferisce a queste discussione già dislocate/aperte nelle rispettive Sezioni: http://www.lamoneta.it/topic/132481-ferdinando-iv-piastra-1786-regalo-natalizio/ http://www.lamoneta.it/topic/132698-ducato-1684-mezzo-ducato-1693-e-1731-buon-anno/ http://www.lamoneta.it/topic/133330-inedito-60-grana-1818-infnas/ http://www.lamoneta.it/topic/133290-ferdinando-ii-acini-30-ducati-1833/ http://www.lamoneta.it/topic/133369-pierreale-federico-iii-daragona/ Devo essere sincero, anch'io mi stò un pò perdendo.....sarà l'età avanzata o la poco dimestichezza con il PC....ma è così. Ed il grosso o il tutto non è ancora arrivato :( .... comunque rispetto le decisioni intraprese, anche perchè non è che si può cambiare. Vedremo con il tempo.
    1 punto
  33. Grazie Dabbene per questi tuoi spunti. Mi dispiace che la discussione non sia ancora decollata, ma nutro fiducia :) Come dicevo io non ho le competenze per portare avanti qualche spunto di riflessione interessante, ma posso soltanto limitarmi a cercare un po' di immagini. Parlavamo di Venezia e di Tommaso, siamo nei primi decenni del 1300. Nelle navi veneziane il buon Tommaso avrà visto poche monete d'oro, ma senz'altro questa avrà viaggiato con lui in tutto il Mediterraneo e il Mar Nero: Francesco Dandolo Doge LII, 1329-1339 Ducato. AV 3,48 g. •FRA•DANDOLO – S M VENETI S. Marco, stante a s., porge il vessillo al Doge genuflesso; lungo l’asta D V X. Rv. •SIT•T•XPE•DAT’• Q•TV – REGIS ISTE DVCAT’ Il Redentore stante di fronte, entro aureola ellittica cosparsa di 5 stelle a d. e 4 a s.. CNI 2 var. Paolucci 1. Gamberini 72. Montenegro 63. Frd. 1219.
    1 punto
  34. E' in effetti triste il fatto che magari per mesi non ci sono eventi e poi in un unico weekend ce ne sono ben tre in città diverse. E' il solito problema di coordinamento di cui abbiamo discusso molte volte...
    1 punto
  35. Sito ripartito uguale a prima però....Non fanno comprare niente di niente.
    1 punto
  36. Propongo di dare a ciascuno un'autentica riproduzione degli euro di Andorra!! :rofl: :rofl:
    1 punto
  37. Sulla seconda foto è rappresentato s.petrus con croce?
    1 punto
  38. Ciao Eliodoro, benissimo, ti aggiungo in Lista, a presto. Ciao Afranio, non ci sono problemi di prenotazione stavolta, puoi decidere tranquillamente all'ultimo momento se venire o no. Ti aspetto, a presto. Ciao Denario, felicissima di rileggerti, l'appuntamento sarà davanti all'entrata del Museo alle 9,00-9,30 per scambiare due chiacchiere, e volendo monete, entreremo però alle 10,00 per dar modo a tutti di avere il tempo di arrivare. Con i ragazzi abbiamo deciso di andare a pranzo da Mac Donald dopo la visita, così non avremo problemi di prenotazione o altro. Ciao a tutti, Giò Ci vediamo presto. Giò
    1 punto
  39. Taglio: 1 Euro Nazione: San Marino Anno: 2009 Tiratura: 1.096.000 Conservazione: BB Località: Trieste Note: 2 pezzi Taglio: 1 Euro Nazione: San Marino Anno: 2010 Tiratura: 996.000 Conservazione: BB Località: Trieste Taglio: 2 Euro Nazione: San Marino Anno: 2011 Tiratura: 631.000 Conservazione: BB Località: Trieste Taglio: 2 Euro Nazione: San Marino Anno: 2012 Tiratura: 627.000 Conservazione: BB Località: Trieste Note: 6 pezzi Taglio: 2 Euro Nazione: San Marino Anno: 2010 Tiratura: 592.000 Conservazione: BB Località: Trieste Note: 2 pezzi
    1 punto
  40. Per ultimo, una lettera della moglie Anna. La moglie Anna ringrazia gli amici, parenti e conoscenti che sono stati accanto al caro marito Lucio donandogli affetto e calore, condividendo interessi reciproci e facendolo sentire vivo. E’ trascorso un anno, ha lasciato un vuoto incolmabile, forse neanche lui si rendeva conto di essere così importante e di quanta sofferenza avrebbe causato in tutti noi. Nella nostra casa regna il silenzio, non c’è vita, non si sentono più quelle fragorose risate e non si avverte più l’allegria che si respirava nel nostro salotto, quasi divenuto come un circolo culturale e ricreativo, un punto di riferimento e ritrovo per tutti gli amici che restavano per ore ad ascoltare “il Professore”. Ora veniamo “a noi due”: grazie per i valori, la ricchezza d’animo, la sicurezza e la forza che mi hai trasmesso anche nei momenti complicati. Mi mancano le nostre belle chiacchierate, perché con te potevo parlare e condividere tutto, avevi in ogni circostanza il consiglio o l’idea adatta grazie alla tua mente unica. Se tornassi indietro ripeterei esattamente ciò che ho condiviso con te nei momenti belli e negli altrettanti momenti particolarmente delicati e difficili in cui il nostro rapporto è stato messo a dura prova. Il nostro regalo più bello e quello che ci terrà legati per sempre sarà nostra figlia, identica a te in tutto e per tutto. Grazie per esserci stato accanto in questi anni. E’ stato un vero onore poter camminare affianco a te almeno per un po’. SEMPRE CON NOI… Ciao Lucio ANNA
    1 punto
  41. Ciao, la mia moneta più vecchia: Obolo di Phistelia 375 -275 a.c.
    1 punto
  42. Se raccogli per investimento non sei però collezionista... Io colleziono solo circolato, regno e repubblica, e per le monete mancanti, la rima che trovo la salvo,iindipendentemente dallo stato di conservazione ; poi, se ne trovo di migliori, le sostituisco. Il mio obiettivo è completare la raccolta di tutte quelle emesse per la circolazione ordinaria. Personalmente credi che, perché possa avere un minimo di interesse come collezione, bisogna sia completa ; non punto sulla sua quotazione, perché per me c'è il divertimento di cercare, trovare, scambiare... Spendo poco, dal punto di vista qualitativo un numismatico "vero" considererà la mia raccolta monnezza, ma a me non importa, appunto perché in quell'album c'è solo la mia "sfida" e la mia passione.
    1 punto
  43. Si sa per caso quando è prevista l'emissione almeno delle monete sfuse o almeno gli altri anni in che periodo uscivano le serie fdc da rotolino?
    1 punto
  44. Grazie per i complimenti :) :give_rose: , sei sempre gentile, organizzo volentieri visite e gite anche perchè mi diverto doppiamente, ad organizzarle ed a parteciparvi, in questo modo riesco anche a passare una piacevole giornata con gli amici, cosa non sempre possibile per i tanti impegni che ognuno di noi ha. Però devo dirti che il merito di queste giornate gratuite non è proprio del Ministro Francescini visto che già fin da bambina, quando mio padre mi portava a spasso per Roma, proprio la prima domenica di ogni mese ne approfittavamo per visitare Musei e luoghi archeologici, allora erano tutti gratuiti non solo i Musei Statali, se non sbaglio comunque per molti non esisteva ancora un biglietto da pagare, ad esempio il Colosseo si poteva visitare liberamente, solo in un secondo tempo visitarlo diventò a pagamento. Forse proprio grazie a questo è nata in me la passione per la Storia e l'Archeologia. Non ho idea di chi fosse al Governo in quegli anni, parlo dei primi anni '60, ma rivolgo un grazie anche io al Ministro per aver ripristinato questa bella iniziativa, anche se solo parzialmente. Invito tutti ad approfittarne :D ...ciao, Giò
    1 punto
  45. Ciao a tutti, ricordo ancora quando aprii questa discussione sull'onda dell'entusiasmo per l'emissione del 2010... mi sono un po' allontanato dal forum e dalla numismatica in generale, ma non ho mai perso di vista questa moneta nelle sue emissioni anno dopo anno, e devo dire che quella del 2015 è assolutamente spettacolare... ad oggi quella delle silver-niobium austriache è l'unica serie completa che ho, e visto anche il prezzo di mercato che hanno raggiunto è una gran soddisfazione!!! Con l'occasione auguro a tutti un Buon Natale!!!!! Emanuele.
    1 punto
  46. Dopo la ricostruzione di Amedeo io concordo al 100 per 100 con l'ipotesi 2. Ovviamente con questo ammetto di aver cambiato idea rispetto all'inizio della discussione, proprio a seguito delle convincenti motivazioni. :)
    1 punto
  47. @Veridio comprendo pienamente il tuo punto di vista, ma la mia visione è diametralmente opposta. Se vogliamo dircela tutta, ed entrare nel personale, io una famiglia ce l'ho, sono sposato con un figlio di due anni e mezzo da crescere, e di questi tempi considero la mia passione per le monete un vero piccolo lusso che riesco a concedermi tra mille sacrifici e difficoltà visti i tempi che corrono. Anche per me i piccoli acquisti che ogni tanto faccio sono pezzi di vita, ma cerco di non farli pesare troppo sulle finanze familiari. "L'affronto" (passatemi il termine) per come la vedo io, e per il mio vissuto, sarebbe sottrarre troppi fondi alle esigenze familiari per dedicarmi pesantemente al mio passatempo! Per me collezionare monete è un toccasana, un passatempo intelligente ed utile, niente di più e niente di meno. Diciamo che preferisco spendere le mie quattro lire in monete piuttosto che al bar, in sigarette o slot machines, ma non ho la mentalità e la disponibilità finanziaria di chi compra monete per investimento o per far fruttare i propri risparmi. Se poi un domani questo mio piccolo ed innocente passatempo potrà fruttare a chi verrà dopo di me quattro soldi ben venga, ma di certo le mie monete non passeranno mai per le grandi aste... Capisci quindi che, pur essendo assolutamente d'accordo con te sulle premesse, in sostanza essendo due persone con un vissuto diverso le facce della medaglia restano pur sempre due e ben diverse... E il bello è che nessuno di noi due ha ragione e nessuno ha torto, ma semplicemente ognuno sceglie la propria filosofia ritenendola corretta per se stessi, convinti di essere nel giusto. Ad ogni modo ti ringrazio per il tuo punto di vista, che apprezzo e stimo, ma che francamente non posso e non riesco a condividere per le ragioni di cui sopra... cordialmente, Marco
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.