Vai al contenuto

Classifica

  1. cembruno5500

    cembruno5500

    Utente Storico


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      17287


  2. Gaetano95

    Gaetano95

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      1576


  3. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      20133


  4. nando12

    nando12

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      14636


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 01/20/15 in tutte le aree

  1. Salve a tutti, il 2015 per me è iniziato con queste due monetine acquistate pochi giorni fa...Il primo coronato è del tipo con busto e croce, senza sigla con ritratto giovanile, riportato nel PR al numero 13. Il secondo invece è con l'arcangelo e con sigla T dietro il busto, PR 17b anche se con l'angelo inciso non di prospetto ma in "movimento"...ecco le foto...cosa ne pensate? il primo il secondo Gaetano
    6 punti
  2. Posto le foto della divisionale che mi e' stata consegnata oggi.Molto bella anche questa.Speriamo che si organizzino bene per dare l'oppurtunita' a molti di poterla avere. Un saluto
    5 punti
  3. Gentili amici, mi scuso se m'inserisco sol'ora in questo forum dedicato, ma diversi contrattempi mi hanno impedito di farlo prima. Sono un giornalista cultore di storia napoletana, ed ho per amore della mia adorata Napoli, realizzato una raccolta di documenti, oggetti e testimonianze riconducibili a Napoli, che è mia intenzione poter esporre quanto prima, si spera, in maniera permanente istituendo il Museo di Napoli per il quale ho anche aperto un'omonima pagina facebook alla quale vi invito di aderire. Detto questo, nel ringraziare il nostro comune amico Francesco Di rauso per avermi invitato a dare la mia testimonianza in questo forum, vi comunico che ho fatto uscire sulla stampa cittadina, cartacea e on line diversi articoli volti a denunciare il vergognoso epilogo che ha coinvolto la celebre collezione Bovi. Auspico un vostro fattivo intervento, magari da realizzare in maniera sinergica, affinchè quest'ennesima vergogna non cada nell'oblio e non resti impunita. Con viva cordialità, Gaetano Bonelli
    5 punti
  4. PDF del libro Bernardi Giulio Monetazione del Patriarcato di Aquileia http://www.openstarts.units.it/dspace/handle/10077/10342
    4 punti
  5. @@dabbene Per il pedigree e le storie che nascondono di questi grandi collezionisti....forse anche la collezione Trivulzio esitata da Baranowsky : Antica e Nobile Famiglia dell'Italia Settentrionale dal 1931 al 1932. Aneddoto: Pietro Accorsi (uno dei più grandi antiquari italiani) acquistó per intero la collezione dalla famiglia Trivulzio. L'Accorsi la pago' 50000 lire, facendo un'offerta a busta chiusa e con il monetiere ancora chiuso. I Trivulzio non sapevano cosa celava il monetiere , non erano interessati, ritenevano le monete un collezionismo noioso. L'Accorsi, come già' detto, lo pago' 50000 lire mentre il venditore ne richiedeva solo 25000 lire. Erano storie di altri tempi con due veri signori, la discreppanza derivava dal fatto che l'offerta e la richiesta furono fatte, per diletto, a buste chiuse....... la storia raccontata risale al periodo fascista e prima della guerra. Il testo riportava solo che fu venduta successivamente a Roma sotto un altro nome. inoltre L 'Accorsi per 9 milioni di lire aveva acquistato gran parte della collezione Trivulzio (disegni di Michelangelo, un Mantegna, una divina commedia del 1338, 10 mila volumi, opere di Cellini ect...) ma il podestà di Milano, per volontà' di Mussolini, volle subito ricevere l' antiquario facendogli capire che la collezione non poteva abbandonare la Lombardia......Allora fu raggiunto un accordo: il comune di Milano acquistava tutta la collezione alla stessa cifra pagata dall' Accorsi, pero' il ritratto di Antonello da Messina insieme al libro d'oro con le 27 miniature di Van Heick andavano donati a Torino, citta' natale dell'Accorsi. Ora nell'affare sfumato non so se era compresa anche la collezione numismatica (con la storia descritta precedentemente), in ogni modo la collezione, come riportato dal testo, fu venduta a Roma prima della guerra.
    4 punti
  6. Eccooommmmiiii ...... Scusate per il ritardo ma, pure io mi stavo dimenticando di questa moneta .... :) :) :) Australia Sidney Queen Victoria 1864 Sovereign Tiratura : 2.698.500 Mi scuso per le foto ma al momento ho la macchina fotografica in riparazione e quindi come foto vi dovrete accontentare di quelle del cellulare
    4 punti
  7. Vediamo se riesco a chiudere questo veloce excursus sulle attività mercantili di Ancona nel periodo considerato. Ancona è stata sempre in ottimi rapporti con le città della costa Dalmata, la parte orientale dell'Adriatico. Ma anche se più lontana rispetto a Segna, Zara, Sebenico, Traù, Spalato, i migliori rapporti furono intrattenuti con la città di Ragusa che divenne nel tempo il nodo cruciale per tutti gli scambi commerciali verso la Grecia e l'oriente. Molti furono gli anconetani che vi acquistarono abitazioni e vi installarono imprese. E molte furono le transazioni di acquisto di immobili e terreni, di noli di navi verso l'oriente e contratti di servizi. Molte furono le prospettive di guadagno, con scambi di lana, pellami, lino, spezie, vino e generi alimentari. Ma ciò che maggiormente interessava Ancona e molte delle altre città italiane ed europee erano i prodotti del sottosuolo sia della Dalmazia che della vicina Bosnia, quali argento, rame e piombo, utilizzati nell'industria civile (il piombo), ma anche per la produzione di monete. Ragusa importava principalmente cereali dalla Puglia e dal centro Italia, e vino dalle Marche. Di questo commercio si interessavano mercanti anconetani. Ragusa diveniva sempre più uno scalo verso la Grecia, le isole dell'Egeo, Cipro e Costantinopoli. Quest'ultima gradualmente, da tappa finale divenne il centro nevralgico degli scambi commerciali di tutto l'oriente, da cui si importava principalmente spezie, cotone, lino , zucchero. Importante per l'industria della Marca, e non solo, il cotone che veniva lavorato e riesportato verso altre regioni italiane e d'Europa. Tra i prodotti esportati, anche carta e sapone, molto ricercato. I traffici si svilupparono in tutta l'area del mediterraneo, e principali porti di arrivo erano Tripoli, Alessandria, S. Giovanni d'Acri, Famagosta, Costanza (nel mar Nero), Trebisonda,….. In molte di queste località venivano istituiti dei centri di riferimento, con uffici, magazzini, chiese, ecc. gestiti da "consoli" che a volte erano di diretta provenienza di Ancona, ma che spesso erano gestiti di comune accordo con le altre città più importanti italiane, come Venezia, Genova, Pisa, …. Ecco quindi spiegato perché in tali località erano accettate le monete delle città italiane, dal momento che venivano costituite delle vere e proprie comunità che erano di supporto in tutte le attività mercantili. Senza entrare troppo nei dettagli ho messo molta carne sul fuoco, forse troppa. Vediamo magari come si svilupperà, con gli interventi anche degli altri utenti. Intanto mi sembra che si sia iniziato anche a parlare di monete.
    4 punti
  8. Quando un collezionista scrive "Finalmente mia" vuole dire che la moneta che desiderava è arrivata in collezione dopo agognate ricerche e esborso economico, perciò, a prescindere dalla moneta e in quale conservazione sia, meriti il mio plauso, Bravo con la B Maiuscola.
    3 punti
  9. Visto che abbiamo in discussione esperti della monetazione di Napoli e Sicilia, e magari altri potrebbero ancora arrivare, posso finalmente tentare di entrare in un ambito più globale e complesso e vedere cosa succedeva in questi due ambiti, uno direi del Centro - Nord riconducibile all'Europa e uno direi di area Mediterranea. I movimenti monetari sono diversi, in particolare per i metalli, anzi sembrano andare in controtendenza. Importante per chi volesse ampliare l'argomento è il lavoro di Roberto Sabatino Lopez " Il ritorno all'oro nell'Occidente duecentesco ", ma anche Lucia Travaini parla molto di quello che cercherò di dire. A metà del XIII secolo sembrano esserci due Italie che si muovono in modo opposto per quanto riguarda le coniazioni in oro e argento, è ovviamente un po' una schematizzazione, ma certamente riprendono le coniazioni d'oro nel 1252 a Genova e Firenze, seguono Roma, Venezia, Milano, l'Europa in genere, il tutto poi fu aiutato dall'oro proveniente dall'Ungheria che fece aumentare la quantità di queste e anche le imitazioni sempre in oro. Quindi si coniava in oro, arrivavano in oro, e si tendeva ad esportare l'argento in Oriente dove era valutato bene. Napoli e la Sicilia sembrano seguire l'inverso, loro che coniavano molto in oro, riducono questo fino a interromperlo a un certo punto e si inseriscono in un quadro che riguarda più i paesi del Mediterraneo. Ci furono anche altri aspetti da valutare, la difficoltà di tenere i rapporti tra i due metalli abbastanza fissi nel mercato e le carestie dell'argento in Europa che incisero sicuramente su tutto questo. Credo di avere buttato tanti sassolini, importanti ritengo su una valutazione globale del mercato nel tempo, sui metalli utilizzati, sulle macro zone presenti nel mondo dei traffici mercantili.....
    3 punti
  10. Il problema è solo uno... Nel 2017 questa discussione sarà in 5° o 6° pagina, se va bene, e nel frattempo ci sarà qualcuno che di discussioni con lo stesso titolo ne avrà create altre due o tre, con conseguente dispersione di informazioni e elementi utili per gli altri utenti. Non ho niente contro le discussioni di pubblica utilità, ma credo occorra rispettare le tempistiche. A volte ho come l'impressione che ci sia una corsa all'apertura della nuova discussione "ad ogni costo", chissà per quale motivo... Non voglio offendere nessuno, né creare polemiche, né urtare la sensibilità degli altri amici del forum, ma credo che questo tipo di discussioni anacronistiche generino più confusione e disordine che effettivi benefici al forum.
    2 punti
  11. Buona serata Curioso il fatto che Venezia sia arrivata tardi, rispetto ad altre città, a coniare una moneta d'oro? Nemmeno tanto. Diciamo che la causa è da ascriversi soprattutto alla sana opportunità commerciale e politica che Venezia ha sempre privilegiato (quando ha potuto). Venezia era "legata" da vincoli politici e commerciali con Bisanzio e, ovviamente, commerciava soprattutto in quell'area, dove le monete preferite erano l'iperpero in oro di 21 carati e l'aspron trachy di elettro di 7 carati; fino a quando Bisanzio ha conservato la propria credibilità politica e finanziaria e le sue valute hanno retto alla svalutazione, non c'è stata alcuna necessità di rimpiazzarle con una moneta propria, tanto più che il grosso .... "andava alla grande"; tutti lo cercavano per commerciare nel levante (e poi non solo) e lo accettavano. Solo quando Venezia si accorse che le monete in oro che fino ad allora aveva utilizzato, cominciavano a "perdere colpi", si è decisa a coniarne una propria C'è un aspetto, inoltre, da considerare; già espresso dal Cessi e ribadita da Saccocci. Merano cominciò ad emettere, nel periodo antecedente l'emissione del ducato d'oro, una sua moneta basata sui grossi da 20 denari come quella di Verona, usando l'argento che proveniva dalle aree dalle quali sia Verona, sia Venezia si rifornivano. Stava maturando un grosso pericolo per Venezia e bisognava immediatamente controbattere con delle riforme monetarie per resistere a questa concorrenza. In primis, sotto il dogato di Lorenzo Tiepolo (1268-1275), la Serenissima svalutò il denaro piccolo e successivamente coniò il ducato d'oro a protezione della circolazione del grosso. Non c'è però da pensare che fu subito un successo, anzi. Nei primi tempi tanti veneziani preferivano l'argento (in grossi e lingotti) oppure dirottavano la richiesta sui fiorini fiorentini; la zecca ebbe non pochi problemi per incentivare i mercanti tedeschi a portare l'oro necessario alla coniazione, e soprattuto a portarlo con continuità e a venderlo a costi vantaggiosi che permettessero a Venezia di avere un aggio; .... ma questa è un'altra storia che ci porterebbe molto lontano :pleasantry: saluti luciano
    2 punti
  12. Lo confesso, sono entrato in fissa, la notte non ci dormo più e se è vero che la notte porta consiglio mi è venuto in mente di effettuare un piccolo, semplice, esperimento. Ho preso in prestito da mio nipote :ph34r: un blocchetto di plastilina vergine nota marca. Per simulare l'opera di un punzone convesso ho da prima utilizzato la lama di un giravite praticando una pressione sul "punzone" posto in orizzontale.Ho praticato così un'impronta alla quale ho poi sovrapposto leggermente una seconda impronta (prima foto fig B) Ho ritentato l'esperimento questa volta sovrapponendo un po' di più le impronte (prima foto fig C) Non pago ho pensato di simulare l'uso di un punzone piatto (il bordo della scala graduata di un calibro) stessa procedura salvo per il fatto che questa volta le due impronte sono leggermente convergenti, non sovrapposte nel punto X1 (prima foto fig A) per divenire sovrapposte nel punto X2.(ibidem) Le tracce delle sovrapposizioni ottenute non vi sembrano compatibili con gli spazi tra le impronte dei denti del provisino che ho indicato nella seconda foto? Non ho provato ad utilizzare un simil bulino ma non credo di riuscire mai ad ottenere un risultato paragonabile Cosa ne pensate?
    2 punti
  13. Certamente qui ci sono tanti fattori che si incrociano, Venezia...Venezia con le sue monete è protagonista senza dubbi, inizia per prima il grosso d'argento, quindi sente forte questa esigenza di avere una moneta per transazioni maggiori e che andasse oltre il denaro ormai svalutato però....però con l'oro arriva dopo altre zecche arriva nel 1284 quando ormai il fenomeno oro si stava diffondendo in Europa. Da Venezia a Napoli... ( ovviamente qui mi improvviso tuttologo ora e se sbaglio intervenite mi raccomando :blum:), Napoli con la riforma monetaria del 1278 non conia più i tarì d'oro, anche se il tarì rimane però come moneta di conto. E qui abbiamo una contemporaneità incredibile Venezia inizia con l'oro, Napoli invece finisce.... Però non finisce qui....se il grosso d'argento di Venezia fu la moneta più richiesta nell'Impero Bizantino, quando questo declinerà, sarà poi il gigliato napoletano ad inserirsi e prendere posizione al suo posto. Quindi argento sostituito da altro argento, oro sostituito da altro oro.... Quindi quando a Bisanzio nel 1376 non si conia più in oro è il ducato d'oro veneziano che diventa la moneta d'oro del Mediterraneo Orientale, mentre il gigliato d'argento diventa quella più diffusa d'argento. Una inversione delle parti emblematica che troverà altri riscontri in Sicilia dove anche qui le monete d'oro rallenteranno e invece quelle dei grossi d'argento registreranno grosse produzioni. E le monete direi che le abbiamo messe in campo ora..., oro e argento..., certamente chi vorrà scavare su tutto questo lo potrà fare :blum: e spero anche continuare il quadro che si presentava nel Mediterraneo....discussione indubbiamente interessante, sempre più interessante di quelle che vogliono raccontare e cercare di far divulgazione per tutti e dove tutti in realtà potrebbero veramente intervenire.....
    2 punti
  14. E' molto bello ma 300 euro è fuori dal mondo per quella moneta, la deformazione è molto pronunciata, la conservazione è buona ma è un Dante ordinario, io starei sui 100 come cifra massima.
    2 punti
  15. Non vorrei sbagliarmi ma penso che a quella di fabrizio gli abbiano offerto molto di più, rifiutando. Comunque sarà eventualmente lo stesso Fabrizio a confermarlo. Stiamo parlando di VERI FDC e per il 2 Lire Cinquantenario, in 55 anni, ne ho visti veramente pochini, si possono contare sul palmo di una mano. Questi FDC vanno pagati, se si vogliono in collezione, e sempre che si trovano.
    2 punti
  16. Grazie ad Andrea, 1000Coins, Littore e Giovanna apollonia
    2 punti
  17. con molta fortuna sono riuscito a reperire già da un po di tempo un'altro esemplare in conservazione decisamente migliore...ecco le foto...a voi i pareri @@Giuseppe @@cippiri76 @@Marfir @@italpen e a tutti gli altri amici del forum :hi:
    2 punti
  18. Dovete andare qui https://www.lb.lt/uzsakymai/Pagrindinis/logon.aspx?ReturnUrl=%2fuzsakymai%2fUzsakymai%2fUzsakymai.aspx una volta entrati cliccare su " My former reservation list"
    2 punti
  19. Ma dai, sarà una dimenticanza , ok l'essere sprovveduti e conoscere poco lo Stato pirenaico , però non a questi livelli . E comunque, non dimentichiamoci che Andorra usava già l'€ come moneta , anche se non monete proprie , mentre per la Lituania è stata una novità assoluta, come lo fu per noi nel 2002 .
    2 punti
  20. caro @@vv64, grazie di essere intervenuto con i tuoi dubbi e la tua bella prova grafica. Il dente C non fa testo perché non impresso bene (in questo caso cosa non possibile con il bulino...) o con segno intercettato da altro elemento su altro conio, ma non ho fatto la prova con la sovrapposizione dell'altra faccia per ciò non saprei. Per quanto riguarda l'A e il B io avevo fatto la prova sovrapponendo il punzone A-A1 al dente B ruotandolo e alzandolo un leggermente in alto, anche perché mi pareva più vicino alla tecnica che avrebbero potuto adottare e quindi più corretta, e mi pareva tornare. Prova anche tu e dimmi se così coincide o meno. Anche nella tua prova del resto non vi è grande differenza a parte la lunghezza ed un minimo di rotazione, mentre in altre prove fatte nei tipi con i denti dritti la differenza era anche nello spessore e non alla punta ma alla base vicino alla schiena del pettine. Grazie al tuo ingrandimento comunque ho notato un particolare curioso che vi evidenzio, anche se si vede bene solo su due denti. Allo stesso modo ho visto che la punta di B potrebbe essere un poco più lunga di come l'hai disegnata e se confermata l'ombra che ho visto la coincidenza sarebbe ancora maggiore. Teniamo conto comunque che stiamo lavorando su esemplari non del tutto ben leggibili, e con fotografie con ombre non sempre desiderabili o che potrebbero falsare le letture anche grafiche se misurate al minimo dettaglio, e che facciamo soprattutto per evidenziare delle possibili tendenze. Una cosa che mi ha anche convinto che in molti di questi tipi tardi potessero essere stati usati dei punzoni è che spesso in essi si vedono i denti con le punte "tagliate" dal cerchio o ancora di più che vi si sovrappongono (vedi immagini qui sotto), cosa che di norma non mi pare che invece accada nei tipi con i denti dritti e più sottili che si arrestano abbastanza al cerchio, con punte più o meno aguzze. Vi dico però ad esempio che i tipi con i chiodi nei due quarti, sempre tardi, non sono affatto certa che siano stati usati i punzoni (avevo già messo un punto interrogativo all'esemplare del test, che ora rafforzo un poco in favore del bulino), come anche mi pare che ci sia qualche serie tra le ultime della prima emissione con denti dritti che ha i denti in numero inferiore e a tratti più spessi, per i quali i punzoni potrebbero essere anche compatibili (una sorta di transizione?). La tendenza generale mi parrebbe ancora quella che ho già detto ieri, dunque, ma con alcune emissioni particolari che andrebbero viste bene facendo un lavoro sistematico dall'inizio alla fine delle coniazioni di questi nominali. Ma anche per questo parlo sulla base di osservazioni fatte in questi giorni sulle foto (poco più di un centinaio) che ho e quindi con tutti i limiti del caso. Magari avete ragione voi sebbene mi pare di capire che vi siano idee diverse. Se però un domani dovessi proprio cambiare idea, propenderei senza dubbio più per il bulino per tutte le emissioni come dici tu, piuttosto che per il punzone per tutte le emissioni. Anche la proposta del sistema misto di @@adolfos non riesce a convincermi. Vediamo anche cosa ne pensano gli altri utenti e anche gli orefici, che senz'altro mi smentiranno alla grande! :D. Con questo post devo sospendere un poco i miei interventi, almeno fino al fine settimana per varie scadenze di lavoro. Ma appena posso vi leggerò volentieri :hi:. Buona notte e buona prosecuzione MB
    2 punti
  21. Ho letto attentamente, quando sarà tutto pronto e definito valuterò e darò il mio modesto parere! Effettivamente credo che avere visibilità verso altri utenti che collezionano altre monete e medaglie non produca benefici ne a noi "borbonici" ne agli altri in quanto io personalmente ( ma è un mio problema) non mi interesso di altri tipi di monete e medaglie e credo anche per altri sia la stessa cosa!!! Comunque staremo a vedere.......cosa succederà e come ci troveremo con questa nuova impostazione del forum!!! Un saluto e grazie.
    2 punti
  22. Carissimi, a completamento del mio intervento precedente posto un dettaglio dell'esemplare E in cui ho provato ad evidenziare quelle che a me sembrano diverse forme dei denti e che mi hanno fatto propendere per l’uso, anche in questo caso, del bulino. Le curve dello stesso colore sono uguali a parte traslazioni e rotazioni. Mi rendo conto che l’analisi grafica proposta è molto approssimativa, anche perché non è facile dalla foto evidenziare in maniera accurata il profilo dei denti, tuttavia almeno il dente C mi sembra diverso dagli altri, e qualche dubbio mi nasce anche il confronto tra il dente A’ ed il dente B. Un caro saluto, Valerio
    2 punti
  23. ______________ 1864 New Brunswick Vittoria (1819-1901) 1 Cent - Rame
    2 punti
  24. secondo me non ti converrebbe farla periziare, a meno che tu non volessi venderla, io consiglierei una conservazione più appropriata per quella moneta che una bustina chiusa, poi a te la decisione.
    2 punti
  25. Vorrei porre uno spunto per una bella discussione che vada oltre queste due monete in se... Un po di tempo fa lessi che i coronati con la croce furono coniati, mi sembra, dal 1470 circa...abbiamo però coronati con la croce con un volto palesemente giovanile (come nel mio esemplare) e ovviamente riportanti il motto CORONATVS ecc...ora vi chiedo...a che scopo coniare anni dopo l'incoronazione di Ferdinando (che se non sbaglio risale al 1458) delle monete "commemorative" dell'evento ed aventi un ritratto giovanile quando Ferdinando tanto giovane non era più? Sono andato a memoria quindi vi chiedo scusa se ho sbagliato a dire qualcosa...magari può uscirne fuori una bella discussione :) Gaetano
    1 punto
  26. Ne fa parte eccome! Qui trovi tutte le serie di tutti i tagli http://www.lamoneta.it/topic/23312-operazione-bernhard/?p=254590 la tua, A137 fa parte del primo gruppo, da A128 a A275. Detto questo, per verificare se si tratta effettivamente di un "falso Bernhard" (ci sono anche banconote autentiche con le stesse serie), devi controllare la filigrana: nelle banconote false, dalla base della prima N di England, in filigrana all'altezza della firma, parte una linea verso il basso, che nei falsi ha origine dal centro del piedistallo, mentre nelle banconote vere è spostata a sinistra. In altre parole, se metti la banconota in controluce, tra "Bank of England" e la firma di Peppiatt, ti appare la scritta ENGLAND in filigrana: è la prima N che devi controllare. La freccia ti indica dove devi guardare e questo è quello che dovresti vedere se la banconota è falsa la linea si diparte dal centro del triangolo alla base della N, mentre se è vera dovrebbe essere spostata a sinistra (purtroppo in questo caso non ho foto da mostrarti). Nel caso si tratti di un falso, 70 euro è un prezzo ottimo per la conservazione, per non dire che ti sei portato a casa un bel pezzo di storia :) Come puoi vedere, banconote in conservazioni più basse viaggiano tra gli 80 e i 90 euro, ma ce n'è una, più o meno al livello della tua, che è stata venduta a più del doppio ;) http://www.ebay.it/sch/Monete-e-Banconote-/11116/i.html?_from=R40&_nkw=operazione+bernhard&LH_Complete=1&LH_Sold=1&rt=nc petronius oo)
    1 punto
  27. @ermejoromanista Complimenti, anche se hanno piccolissimi difetti(trascurabili per questo tipo di moneta), hanno sempre un grande fascino.
    1 punto
  28. Monete come queste e' già difficile averle, averne due meglio ancora, con una buona conservazione meglio ancora, ma io sono sempre per meglio averle comunque siano.....
    1 punto
  29. Grazie mille. L'avevo adocchiato ma non avevo proseguito per lo stesso motivo citato da @@Guido62
    1 punto
  30. la numismatica nei musei credo abbia delle peculiarità proprie che la rendono, per se stessa, poco incline all'esposizione. che ci piaccia o meno, a prescindere dal valore storico, archeologico, documentale, sociale, economico ecc ecc che una moneta può avere (e per estensione una collezione) è, dal punto di vista del "gusto comune", sicuramente meno accattivante di una statua, di un vaso decorato, di un'armatura, di un allestimento di reperti egizi, di un mosaico... e si potrebbe continuare con altri mille esempi. che ci piaccia o meno, la numismatica è una disciplina che appassiona un numero ristretto di persone. certo, in un museo riscuotono interesse determinati allestimenti numismatici, ma in linea di massima ritengo che una o più sale dedicate a una collezione numismatica sicuramente attirerebbe meno pubblico di una gipsoteca o di una sala dedicata all'antico egitto piuttosto che all'arte greco-romana. la comprensione e la fruibilità di una statua, pur prestandosi a molteplici livelli di "lettura", è sicuramente più immediata rispetto quella di una, apparentemente uguale ad altre 1000, moneta antica. ecco quindi che in un paese come il nostro dove i finanziamenti ai musei sono limitati, dove gli allestimenti sono di per sé poco accattivanti, dove tenere aperta una sala in più comporta un dispendio di personale che non ci si può permettere... si arriva a decisioni come questa e le monete finiscono in qualche deposito. certo ci sono delle eccellenze o dei casi che si discostano da questa tendenza (penso al museo Bottacin a Padova), ma comunque si tratta di pochi e fortunati casi. E anche per questi, ritornando al citato esempio, credo che chiedendo a 100 padovani che hanno frequentato la scuola dell'obbligo in città o in provincia, si trovi un numero significativo di essi che abbia visitato il museo civico o, appunto con la scuola, o per conto proprio, mentre il numero cali vistosamente verso lo zero per quel che riguarda le visite al medagliere del museo Bottacin. si potrebbe parlare per ore di questo fenomeno che investe sfere che hanno a che fare con i finanziamenti, l'appeal, l'impostazione culturale nostrana e molti altri fattori. la tanto invocata tutela dei beni storico-artistici dello stato e conseguentemente dei beni numismatici non si dovrebbe limitare alla sola repressione del commercio illegale degli stessi, ma dovrebbe anche salvaguardare le opere che già sono nelle disponibilità del patrimonio statale in quanto note perché presenti in musei pubblici e privati. ma come fare se mancano i fondi anche per sostituire le lampadine dei lampioni che si bruciano lungo le strade?
    1 punto
  31. Mi pare di capire che la proprietà del Museo abbiia innanzitutto il problema si "salvarlo" da un'inevitabile chiusura. In questo caso il discorso dell'esposizione della Coll. Bovi viene necessariamente in un momento successivo. Quanto a diffidare la Soprintendenza, non ne capisco francamente il senso, non essendo la stessa responsabile né della decisione di "tombare" la collezione né potendo la stessa decidere la sorte del Museo (privato) e della Collezione. In altri tempi si sarebbe potuto pensare ad un intervento dello Stato finalizzato a rilevare il Museo, ma in questo momento storico dubito che ci siano risorse disponibili per un'operazione del genere. Quanto a pretendere il rispetto delle condizioni a cui venne subordinata la donazione, l'art. 793 del C.C consente a chiunque vi abbia interesse di chiedere al donatario l'adempimento.......il problema però è che se il donatario non è economicamente in grado di mantenere l'impegno, diventa impossibile imporgli di rispettarlo. Quanto invece alla risoluzione della donazione per inadempimento del donatario, l'azione spetta unicamente agli eredi del donante ma occorre che il testo della donazione contempli espressamente la possibilità di risolvere la donazione per il mancato rispetto delle modalità poste a carico del donatario. M
    1 punto
  32. 1 punto
  33. anche se la croce presente in alcune monete Napoletane richiama alla "nostra" ... personalmente penso che quella presente in quest'ultima invece non sia una croce ,... è un rettangolo con una coda che esce dalla linea centrale, quasi a richiamare un castello??? o forse una degenerazione del tempio carolingio..?? ecco perchè ho postato alcuni esempi della monetazione dei Duchi di Normandia... non dico assolutamente che sia cosi' ...ma la tipologia la cercherei nella monetazione di quell'epoca o quasi.... Attendiamo qualche opinione chiarificatrice da esperti che so essere presenti nel ns forum.. :pleasantry: :whome:
    1 punto
  34. Caro Silver, tu scrivi cose sensate e la tua medaglia ha effettivamente un bel rovescio. Ma, se vorrai rivenderla, il commerciante ti dirà probabilmente che per effetto dei colpi sul bordo non è SPL/FDC, ma un bel BB e che sulle conservazioni del moderno i criteri sono più rigorosi e che le medaglie non sono nate per circolare come la moneta ma per essere conservate con la voglia di ostentarle. Al primo cambio che ti piacerà fare, ti accorgerai che è migliore (più vantaggiosa economicamente) una strategia di acquisto diversa. D'altra parte non hai fatto un gran risparmio; se vai a vedere qualche asta (in questi giorni Felsinea ha una bella collezione di medaglie papali) ti accorgerai che ci sono prezzi simili per il q. FDC/FDC. Hai comunque ragione nel sottolineare che è l'esperienza ad indurre a trovare le mediazioni più utili. Non c'è niente di strano in conservazioni gradevoli ma non eccezionali, ma il risparmio deve essere a mio giudizio maggiore.
    1 punto
  35. e hai fatto bene a prenderla, la conservazione e' quasi ottima e fa tipologia a se l'hai pure pagata poco chapeau :hi:
    1 punto
  36. Ecco cosa accadde: Con l’occupazione francese a Napoli, nel 1806, si manifestò chiaramente la volontà di unire le scienze alle arti con il vantaggio che quest’ultime potevano conseguire se avessero avuto per guida proprio le Accademie. La società Reale di Napoli nacque con un decreto del 20 maggio 1808, nr. 139 sottoscritto dal Re Giuseppe Bonaparte, facendo risorgere, con mutata denominazione e organizzazione l’Istituto Nazionale fondato durante la Repubblica Napoletana del 1799 e sopravvissuto per circa un anno e nello stesso tempo incorporando le attività dell’Accademia di storia e di antichità creata con il decreto del 17 marzo 1807. Lo scopo della nuova istituzione fu quello di estendere il progresso alle altri parti dell’umano sapere e cioè le scienze, la filologia e le arti la cui unione con gli uomini meritatamenti distinti in queste, con gli altri delle antichità, si combinasse in modo tale che in nessuno di esse il singolo fosse distolto da quegli studi o da quei lavori a cui si sia applicato.
    1 punto
  37. @@miza, che moneta che vedo.... per me è periziata QSPL Complimenti Saluti
    1 punto
  38. @@idra Se il gettone serviva per il tragitto dalle rive di Venezia all’isola di Giudecca in gondola, l’unico mezzo disponibile negli anni ’50, le gondole adibite al traghetto dovevano avere una gettonniera dato che, come ha puntualmente spiegato sandokan, non ha senso praticare una scanalatura in un gettone che serve semplicemente come controvalore di 10 centesimi di lira. Restiamo in attesa di documentazione di una gondola con gettoniera, oppure di un’altra spiegazione motivata. Altrimenti c’è un’altra ‘affermazione a caso’ da aggiungere alle precedenti. apollonia
    1 punto
  39. siamo già sui 110€ quindi.....
    1 punto
  40. Non si può purtroppo fare nulla. La decisione su quello che si vuole mostrare spetta ai responsabili del Museo. Certo, è una vergogna. Una vergogna tutta italiana.
    1 punto
  41. Ce lo siamo fatti scappare in diversi!! :blum:
    1 punto
  42. Peccato che non mi hai avvertito ti avrei rivisto volentieri, sarà per la prossima visita. Ciao, Giò
    1 punto
  43. ..allora SPL è la conservazione che si merita. E' più o meno il suo prezzo (in questa conservazione la si paga massimo 7 euro, e mediamente 5) ma la forbice tra SPL e FDC per questa moneta è piuttosto stretta (a memoria mi pare che il Gigante quoti lo SPL 10 euro e il FDC 25). Quando passerai al nichel capirai quanta differenza di prezzo c'è tra uno SPL "vero" ed un FDC "vero" ;) per ora goditi appieno la tua monetina :)
    1 punto
  44. @@alexander-pc, Autentica sicuramente, per me è molto prossima al BB anche se le foto anno un'ingradimento maggiore del solito quindi si notano moltissimo i graffi dovuti alla circolazone, ....ma sono sicuro che in mano sarà più bella. In merito al valore della moneta dico 100/120/140 euro suppergiù. Saluti nando12.
    1 punto
  45. BB, il dritto ha una usura più accentuata rispetto al rovescio e diversi segnetti che disturbano un po' Non ha colpi ai bordi e non è stata lavata! Sul valore io direi sui 100/120 euro
    1 punto
  46. per farti capire cosa bisogna guardare:
    1 punto
  47. la cosa fondamentale per questo Buono è la Doratura che non vedo sul tuo. Siamo lontani dalla conservazione sopra citata
    1 punto
  48. Caro jadg, il conio o punzone è un pezzo solo, io stesso mi sono chiesto come lo utilizzavano. Le ipotesi secondo me sono: usato come punzone per fare il vero conio da stampare le medaglie, oppure se utilizzato come conio su lamierini sottili battuti sul rovescio poi assemblati con altro lamierino oppure come la medaglia al post 32 fatta con lamierino sottile e saldato il bordo. Saluti Giancarlone
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.