Vai al contenuto

Classifica

  1. francesco77

    francesco77

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      10739


  2. monbalda

    monbalda

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      2167


  3. ilnumismatico

    ilnumismatico

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      4667


  4. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      20108


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 01/23/15 in tutte le aree

  1. Non mi pare una logica prassi da seguire quella di andare a cercarsi le foto migliori in un altro sito per poter vedere meglio la moneta. Dovrebbe invece essere cura di chi posta fornire immagini chiare e leggibili. A questo riguardo era semplicemente sufficiente inserire il link alle foto più grandi anzichè le thumbnails...
    6 punti
  2. Come da mail arrivata: San Marino RTV in collaborazione con Artemide Aste presenta Collection, un programma televisivo dedicato alla numismatica, con Bruno Moretti, regia di Antonio Prenna. La trasmissione è composta da 6 puntate. La prima puntata sarà dedicata al mondo della numismatica, delle aste e del collezionismo. Le puntate successive tratteranno temi specifici nell'ambito del collezionismo numismatico. Le puntate saranno trasmesse a partire da questo sabato, 24 gennaio 2015, alle ore 20:00 su San Marino RTV, e per i cinque sabati successivi. E' possibile vedere San Marino RTV sul canale 73 del digitale terreste, sul canale 520 di Sky o in streaming su internet a questo link: http://www.smtvsanmarino.sm/programmi/web-tv Le repliche delle puntate andranno in onda lunedì alle ore 7.35 e giovedì alle ore 12.05. ciao skuby
    3 punti
  3. Ma ben presto le forme di pagamento ebbero una evoluzione decisiva, non più trasporto di monete d'argento e d'oro coi rischi che avevano, ma le merci si spostavano con nuove forme di pagamento. Da non trascurare comunque la modalità, più diffusa di quanto si possa pensare, per le grosse transazioni, anche in lingotti di argento o d'oro. Alla base dei cambiamenti dei mezzi di pagamento c'era un rapporto che si era instaurato di fiducia reciproca tra i mercanti internazionali, e tra mercanti e clienti. Si svilupparono mezzi come la cambiale, grazie a un mezzo così i mercanti potevano non muoversi e delegare i propri agenti a trattare e organizzare le rimesse. Le cambiali sembrano nascere verso la fine del XIII secolo, in realtà anche un secolo prima c'erano stati forme su carta di pagamento, a Genova se ne parla già in registri notarili già nel tardo XII secolo con strumenti di questo tipo. E tutto questo si sviluppò ben presto in tutte i grandi mercati, nelle città europee, ognuna aveva una rete commerciale in loco, , nascono i conti correnti, la corrispondenza commerciale, i corrieri, il prestito assicurato, la contabilità scritta in partita doppia, fu un veloce e continuo cambiamento del mezzo di pagamento. Nasce l'attività bancaria, i grandi gruppi, i grandi banchieri che poi a Firenze attraverseranno brutti momenti, i prestiti con interessi, nasce la struttura e la trasformazione del commercio e delle modalità di pagamento. Ci si spinse però forse troppo in avanti anche coi rischi e la costruzione delle società che divennero delle società per azioni, di fatto all'interno di ogni compagnia c'erano gruppi che agivano distintamente dagli altri, a capo c'era una struttura, una società, oggi le chiamiamo holding al di sopra delle altre. Ma quando una singola impresa all'interno del gruppo crollava tutto il resto ne soffriva fino a portare al fallimento di grandi gruppi, la grande finanza probabilmente nasce proprio qui con anche le storture del sistema, i rischi, i passi più lunghi del dovuto a volte.....e Firenze in tutto questo è protagonista sia nel bene che nel male.....
    3 punti
  4. Un'ultima cosa (dopodiché mi arrendo: ma un tempo non c'era un emoticon con la bandiera bianca :D? ). Avevo tralasciato una questione posta da @@adolfos su come erano prodotti i provisini francesi. Eccone qua una carrellata che secondo me parla da sola; termina con un provisino del Senato trovato negli stessi siti francesi e che mi pareva ugualmente interessante ;). Di nuovo saluti MB
    3 punti
  5. Buonasera Volevo avere dei vostri pareri circa la conservazione di questi due esemplari e avere dei pareri su quale sia il migliore. A voi la parola. Giustificate le risposte. Stefano
    2 punti
  6. ______________ 1866 Francia Napoleone III° (1808-1873) 20 Cent - Argento .835
    2 punti
  7. Chiedo solamente: siamo sicuri sia Lucca? Grazie, Mario. Contavo su una tua opinione. Vediamo come la pensano anche altri appassionati e poi tiriamo le somme. Ciao a tutti
    2 punti
  8. Riporto un brano tratto dal volume di Alessandro Marzo Magno - L'invenzione dei soldi - Ed. Garzanti 2014 "" I conii aurei italiani simboleggiano la potenza politica, oltre che economica, degli stati che li hanno emessi, riescono a imporsi su tutti gli altri e a diventare sinonimo di saggezza, perché <<in Italia prima che in ogni altro paese, si era compresa l'importanza e la necessità della stabilità monetaria>> (Armando Sapori, Il mercante italiano nel medioevo, Jaca Book, 1983). La moneta italiana domina per centinaia di anni e mercati di tutto il mondo, grazie alla fiducia che riscuote ed anche al pregio artistico che raggiunge, <<tanto che d'ogni dove furono richiesti gli italiani come zecchieri dei principi>> (id). Il giglio di Firenze, che caratterizza il fiorino, e il doge di Venezia inginocchiato davanti a San Marco, impresso su una faccia del ducato, entrano nell'immaginario collettivo rinascimentale. Sul piano monetario, così come su quello politico, gli stati italiani marciano separati, ma non riescono a colpire uniti: troppo profonde le rivalità che li contrappongono. Rivalità che riecheggiano ancora oggi quando si discute su quale moneta abbia assunto la funzione di "dollaro del medioevo", cioè del mezzo di scambio preferito per le transazioni internazionali....... .....La realtà è che le due monete si spartiscono l'Europa e il bacino Mediterraneo ed entrambe possono legittimamente aspirare al rango di dollaro della loro epoca nelle aree di rispettiva influenza. La moneta con il giglio è largamente la più usata nell'Europa centrale e settentrionale; invece nella parte meridionale del continente e in Medio Oriente tiene banco quella con San Marco e il doge. ""
    2 punti
  9. Questo è il mio ultimo arrivo, comprato perchè oltre ad essere la tipologia col busto giovanile, presenta all'inizio della legenda la croce, invece dei due più comuni cerchietti. Inoltre ha fondi lucenti sotto una patina azzurra, l'unico "neo" è la leggera schiacciatura di conio sui capelli. Il peso è giusto(3,90 g). Pagata 205,00.
    2 punti
  10. ad essere onesti io non mi muoverei oltre qSpl
    2 punti
  11. In generale i coronati aquilani con l'aquiletta dietro il busto sono di per sè già molto rari, questi due sono però tosati, peccato! Diciamoci la verità: le monete napoletane del periodo vicereale sono quasi tutto tosate e quindi una tosata di quell'epoca è passabile ......... per fortuna le monete napoletane aragonesi del '400 si trovano difficilmente tosate (grazie alle pene più severe o perchè nel corso del '500 vennero ritirate quasi tutte per via della svalutazione dell'argento?) e per tanto un collezionista può permettersi il lusso di pretenderle di largo modulo. Caro @@vox79 , queste due che hai appena postato sono certamente monete collezionabili perchè la tosatura è testimone di un gesto truffaldino storico ma a parer mio andrebbero pagate molto poco. :good:
    2 punti
  12. Caro @@Ramossen, grazie per aver specificato il tuo intento, nel quale sei riuscito perfettamente. Io ho semplicemente ricordato quegli aspetti perché leggiamo in tanti (anche molti "ospiti") e non tutti seguono l'intera discussione e magari a qualcuno di passaggio nel thread o a qualche utente meno esperto di te, quegli elementi da tenere in considerazione potevano sfuggire o non essere noti e prendere per "buona" e sufficiente la sola prova alla plastilina. Al volo qualche osservazione comunque in una pausa di lavoro: io posto di nuovo quel denaro ingrandito con una zommata sui denti, che però io ti confesso vedo molto vicini ma non sovrapposti. Da notare invece le irregolarità nello spessore di diversi denti, nella superficie (vedi gibbosità), e anche nella forma delle punte (se fosse un punzone dovrebbero essere tutte uguali). L'unico modo che ho pensato potesse giustificare alcune di quelle irregolarità delle punte (ma non il resto) e la tua teoria della sovrapposizione del punzone è che usassero un punzone che si allargava verso la punta invece di restringersi o di rimanere di simile spessore. Ho fatto anche la prova che ti posto per raffronto alle punte indicate in fotografia. Il punzone l'ho disegnato sul dente centrale immaginandomi che un poco a destra fosse stato "nascosto" dal punzone successivo; non ho riprodotto invece gli ultimi due denti a destra perché converrai con me che quelli non possono essere fatti con il medesimo punzone...ma con un bulino. Ma ad essere onesta non mi convince, perché le punte non assumono la stessa forma che si vede sulla moneta e per via anche degli spazi che rimarrebbero / non rimarrebbero tra i denti nella parte alta, procedendo dalla punta verso la schiena del pettine (oltre che per i problemi di spessori diversi alla radice o lungo una parte del "fusto", etc...). Infine, una domanda: ma non ti convince la spiegazione dell'impiego del bulino solo per questo esemplare, o anche per gli altri tipi della prima emissione che abbiamo viso (e/o altri)? Un caro saluto MB
    2 punti
  13. ma dai!! un altro post...altra richiesta di giudizi...e un'altra patacca... no sul serio ma da dove le tiri fuori ste perle, da un negozio di gadget? :rofl:
    2 punti
  14. Scusate se mi intrometto, credo sia una bella moneta, credo ... dico ... credo .... Sì perché tutte queste lodi sono rivolte a una moneta che praticamente non si vede! Chi l'ha potuta osservare in altra sede forse ha ragione per apprezzarla, ma per il resto si tratta di intuire ... qualcosa ... a meno che io non abbia problemi di visualizzazione sul mio computer! :rolleyes:
    2 punti
  15. Un pezzo di 3-cent 1865 colpì a Philadelphia per aiutare ad alleviare la scarsità di moneta causata dalla guerra civile americana. Questo esempio di primo anno di nuovo 3-cent "nickel"—3-cent pezzi d'argento per la maggior parte erano sparito dal 1862—segna la prima apparizione del 25% di nichel, 75% di rame lega che sarebbe diventato così un appuntamento fisso della monetazione americana. (Notare lo stile romano "III" non accompagnati da "cents", che ha funzionato bene con questa moneta, ma il cui successo probabilmente ha contribuito a portare al disastro del pezzo "no cents" V-cent del 1883). 1865, anno finale della guerra, e del primo anno della pace. Famose parole di Abraham Lincoln dal suo secondo discorso inaugurale nel marzo 1865: "Con malizia verso nessuno, con carità per tutti, con fermezza nella destra come Dio ci dà il diritto di vedere, sforziamoci a finire il lavoro siamo in, per fasciare la nazione ferite..." Che era il 4 marzo. La guerra sarebbe finita su aprile 9, e la vita di Lincoln sarebbe finita una settimana dopo, il 15 aprile. :) v. -------------------------------------------------- An 1865 3-cent piece struck in Philadelphia to help alleviate the coin shortage caused by the American Civil War. This first-year example of the new 3-cent “nickel”—the silver 3-cent pieces had mostly disappeared by 1862—marks the first appearance of the 25% nickel, 75% copper alloy that would become such a fixture of American coinage. (Note the Roman-style “III” unaccompanied by “cents,” which worked fine with this coin, but whose success probably helped lead to the disaster of the “no cents” V-cent piece of 1883.) 1865, final year of the War and first year of the Peace. Abraham Lincoln’s famous words from his second inaugural address in March, 1865: “With malice toward none, with charity for all, with firmness in the right as God gives us to see the right, let us strive on to finish the work we are in, to bind up the nation’s wounds….” That was March 4th. The war would end on April 9th, and Lincoln’s life would end a week later, on April 15th. :) v.
    2 punti
  16. Oggi, direttamente dal solito sito di aste online, vi presento una piccola rarità..... ovviamente sul suddetto sito la moneta è male interpretata, e nonostante questo proposta a un prezzo parecchio "importante" questo nummo di Giustiniano è davvero raro, e posso dire che quelli che ho visto si contano sulle dita di una mano...con avanzo :) DOC 372 SB 340
    1 punto
  17. Giusto per aggiungerlo alla carrellata: un altro provisino dei tipi nei quali si utilizzano i punzoni con i denti che passano sopra il cerchio...(fonte ac.search) MB
    1 punto
  18. ______________ 1866 Austria Francesco Giuseppe (1830-1916) 5/10 Kreuzer - Rame
    1 punto
  19. Anello - simbolo dello zecchiere Kaspar Goebl 1591 - 1601. Triangolo - simbolo dello zecchiere Gracjan Gonzalo 1591 - 1601. Arka
    1 punto
  20. @@Special One @@sagida Ecco il file con il nuovo aggiornamento. Se trovate errori fatemelo sapere. Collezione 2014.rar
    1 punto
  21. E' una moneta l'ultima che ha molte somiglianze ed analogie con quelle descritte da Cristina Cicali di Rocca S. Silvestro, il cerchietto, ma anche rappresentazioni diverse al centro di LUCA, secondo me devono intendersi come segni distintivi della zecca e di emissioni per me non ufficiali, un segno di differenziazione diciamo che però permetteva ai coniatori di riconoscerle tra altre, in realtà le differenziazioni sono poi più di una oltre al segno centrale, i pallini grandi intorno al monogramma, la forma delle monete, il peso....., moneta che un mio amico definirebbe un rottame, ma che ha tanto, tanto da raccontarci e che personalmente, ma io sono un po' anomalo, trovo anche molto , ma molto affascinante...... P.S. @@incuso, Massimo riesci a riportare la discussione tra le importanti, posto che merita ,anche per avere la sua giusta visibilità ? Inviato da un device_name utilizzando your_app_name App
    1 punto
  22. Bello!! Mi sono già iscritto! ?
    1 punto
  23. Salve a tutti, volevo sottoporre all'attenzione dei cultori di monete aragonesi questo Ducato d'oro di Ferdinando I d'Aragona. Si tratta di una tipologia scoperta da me nel 2001 circa e proveniente da un'asta spagnola (passata inosservata anche agli spagnoli, tanto è vero che la comprai a poco), ricordo ancora il giorno in cui l'acquistai e la mostrai ad alcuni amici. Tutti dissero che era di grande conservazione ma nessuno si accorse delle dimensioni delle foglie. Sinceramente non avevo mai visto prima di allora delle foglie così grandi. L'immagine di questa moneta è presente già dal 2008 sul sito www.ilportaledelsud.org alla seguente pagina http://www.ilportale...e_aragonesi.htm . Nonostante io abbia sottoposto questa moneta ad altri numismatici, nessuno ha saputo indicarmi se esistono altri esemplari. Personalmente, è l'unico esemplare con questa particolarità che abbia visto finora, desidero chiedere agli amici lamonetiani, se ne hanno visto altri e se hanno qualche immagine da postare. Visto che la moneta proviene da una vecchia asta spagnola è probabile che qualche altro esemplare possa trovarsi in penisola iberica. Le foglie di quercia sono di grandi dimensioni ed io avrei anche una mia teoria personale sul perchè questi esemplari abbiano foglie di quercia così accentuate.
    1 punto
  24. @@Rex Neap @@vox79 Avete notato che l'effigie è praticamente frutto dello stesso punzone? Siete d'accordo? In effetti oltre allo stesso incisore .......... è la prova che si tratta anche della stessa zecca, cavolo! Anche lo stesso segno sull'orecchio! Interessante, vero? :blum: Peccato che @@JunoMoneta non si collega da tempo! :help:
    1 punto
  25. A me sicuramente piace... ma il discorso economico fa parte di un altra "sponda".. :rolleyes: nel senso che se l'ho pagata il giusto...allora il gioco vale la candela...altrimenti.. Comunque tante altre persone l'hanno rincorsa fino a qualche euro a meno, il che vuol dire che interessava anche ad altri... Poi tutto può essere.. Grazie @@lele300 per la disponibilità :good:
    1 punto
  26. Se hai già concluso qual'è il problema??? La moneta c'è di rilievi... e se ti piace e se l'hai presa non sarà mai un errore..... Ricordati che nonostante tutto nella numismatica c'è poco di oggettivo...chi la fà da padrone sei sempre tu.... ;) Saluti
    1 punto
  27. Rarissimo anche il tetradramma di Tenedo, del quale ho trovato questo solo esemplare proveniente dall’asta Rauch 79 del 2006. Kingdom of Macedon. Alexander III, the Great, 336-323 BC. AR Tetradrachm (16.64 g) minted posthumously at Tenedos, c. 280-275 BC. Head right of Herakles, wearing lion's skin headdress. Reverse:Zeus enthroned left, holding eagle and scepter; in left field, letter within triangle and double-axe. Price 1611. Rare issue. About Extremely Fine. Tenedo è un’isola turca dell’Egeo, prossima alla costa nord-occidentale dell’Asia Minore e a una ventina di chilometri dall’imbocco dei Dardanelli. La coltura più importante è quella della vite, che dà un vino pregiato. Tenedo era celebrata nell'antichità per il suo vino pregiato, la bellezza delle sue donne, i suoi vasi fittili, e per una specie di erba, l'origano tenedio. La "bipenne di Tenedo", che appare pure nelle monete della città, va riconnessa con l'antichissimo culto di quest'arma. L’isola è citata da Omero nell’Iliade in quanto, essendo prospicente alla città di Troia, vide svolgersi diversi fatti della guerra di Troia. In particolare è qui che le navi achee si sarebbero nascoste simulando la partenza nel quadro dello stratagemma che doveva condurli alla conquista della città. apollonia
    1 punto
  28. I sestieri medievali di Milano che dividevano la città in sei spicchi: Il vertice di ogni sestiere era in piazza dei Mercanti (dove, sulla facciata della Loggia degli Osii, i simboli si possono ancora vedere) e il lato esterno era rappresentato da un tratto di mura con una porta cittadina. Da http://milano-experience.blogspot.it/2014/05/i-sestieri-della-milano-medievale.html apollonia
    1 punto
  29. Vere e belle. Sono monete delle dinastie Song settentrionale (960-1127) e Qing (1644-1912). Segnalo che nel mio libro ho inserito un catalogo tipologico delle monete di entrambe le dinastie: http://www.lamoneta.it/topic/133257-appunti-di-numismatica-cinese-quaderni-20151/
    1 punto
  30. La lascerei così com'è, è una bella moneta con busto non comune.
    1 punto
  31. Ti può dare una mano @@simone Magari legge e passa un attimo da qui :)
    1 punto
  32. la cuprite CU2O in natura si torva sotto forma di cristalli, e sulle monete e altri oggetti in rame si forma come ossido, penso che non sia necessario nessun trattamento
    1 punto
  33. I "sacri" trsto bizantini che trattano le moneye del Despotato di Epiro , maxime il DOC , parlano dell'emissione di Manfredi ? A memoria mi sembrerebbe di no ma occorrerebbe controllare bene Emissione molto interessante Propenderei comunque non per in'emisdione effettuata ad Arta , la capitale del Despotato, Dato il suo carattere latino ....
    1 punto
  34. Concordo, è vero che la CC di un personaggio illustre rende meglio se tale personaggio viene evidenziato nel suo volto o nella sua opera maggiore, ma anche un po' di estetica, osserviamo come ad esempio sempre la Finlandia nel 2014 con la CC di Trove Joansson, oppure sempre la CC del 2013 di Frans Eemil Sillanpaa, dove si rende bene l'idea del volto del personaggio ma allo stesso tempo la stilizzazione rende la moneta meno formale e comune.
    1 punto
  35. Io dico la mia, poi fate come volete. Se il venditore è in malafede e vuole guadagnarci di più, non spedisce, ti snerva, tu chiedi il rimborso e la transazione si conclude serenamente senza ripercussioni negative. Se tu pazienti e chiedi "spedisci?" "quando spedisci?" senza mai chiedere il rimborso, c'è una sola possibilità diversa dalla denuncia: che a proporre il rimborso è il venditore. E a quel punto però nulla ti impedisce di sparare feedback negativo. Siccome il paperopolese sta sul DelCampe a vendere francobolli da 10 anni, io dubito fortemente che si prenda 100 feedback negativi in pochi giorni senza colpo ferire, per fare 6 euro a set. Ne ha venduti 100-120. Se su 70.000 gliene spettano un terzo, sapete quanto ci rimette con quei 100-120? L'unica cosa sicura è che se te li spedisce ora, magari qualcuno se li vende e gli rompe il cartello (c'è un ex utente di questo forum che ne ha comprati 42). Quindi per ora conviene non spedirli. Ma io fatico a pensare che ci sia la truffa, e che sia meglio battere i piedi adesso. Discorso diverso per chi ha acquistato privatamente o non ha ancora pagato. Lì l'arma del feedback non c'è, ed è buono tutto. Poi fate come preferite, ma io fino al 1 Febbraio non chiedo rimborso manco sotto tortura. Ho pagato meno di 30 euro a set (per 3 set) e non rinuncio ad un diritto protetto da feedback perchè temo di perdere i miei soldi.
    1 punto
  36. Si beh,è una mezza verità. È vero ad esempio che poste italiane per alcuni suoi servizi vieta espressamente l'invio di forme di denaro,siano esse cartacee che metalliche. È vero però che è una regola che nessuno segue,ed è vero anche che con gli adeguati servizi offerti dalle poste che consentono l'invio monetario,ma anche un corriere,la spedizione si può fare. A mio avviso si stanno arrampicando sugli specchi,magari è vero che entrambi i servizi postali spagnolo e francese vietano l'invio di forme di denaro,ma è altrettanto vero che prevedono servizi che lo ammettono. Inoltre,nessuno arresta nessuno per invio di denaro. E anche se non volessero fare per posta,esistono sempre i corrieri. A mio avviso se avete pagato,chiedete i soldi indietro e rivolgetevi altrove,venditori del genere è meglio evitarli.
    1 punto
  37. Ad Andorra, i peggiori delinquenti del mondo vanno a depositare nelle banche miliardi e miliardi di valuta... E loro non possono spedire monete, anzi, al massimo 5, anzi, è proibito, è vietato... GROSSE GRASSE RISATE!!! E nel frattempo aggiorno la cronologia della vicenda. Poi quando daranno improvvisamente il sold-out, come fece Malta, invierò tutto alla BCE e Governo Andorrano.
    1 punto
  38. Passato ora 1.500.000...................... :drinks:
    1 punto
  39. ma dove si legge il numero dei messaggi inviati?
    1 punto
  40. gli hai fatto una radiografia post-mortem a ferdinando :D
    1 punto
  41. Dall'asta Sincona 9 - 22.10.2012 questo fiorino d'oro Pisa Repubblica. Zecchino o. J. (1313-1494). 3,49 g. Fr. 965. Biaggi 1939. CNI XI 301
    1 punto
  42. Altra bella medaglia nominativa Pavese, (di Vigevano) in vendita sulla baia.
    1 punto
  43. è un buon motivo per tenerla con maggior cura e rispetto.... :good:
    1 punto
  44. 1865 Portogallo (per le Azzorre) 5 reis ogni tanto mi concedo un pezzo BB/SPL :rolleyes:
    1 punto
  45. caro @@vv64, grazie di essere intervenuto con i tuoi dubbi e la tua bella prova grafica. Il dente C non fa testo perché non impresso bene (in questo caso cosa non possibile con il bulino...) o con segno intercettato da altro elemento su altro conio, ma non ho fatto la prova con la sovrapposizione dell'altra faccia per ciò non saprei. Per quanto riguarda l'A e il B io avevo fatto la prova sovrapponendo il punzone A-A1 al dente B ruotandolo e alzandolo un leggermente in alto, anche perché mi pareva più vicino alla tecnica che avrebbero potuto adottare e quindi più corretta, e mi pareva tornare. Prova anche tu e dimmi se così coincide o meno. Anche nella tua prova del resto non vi è grande differenza a parte la lunghezza ed un minimo di rotazione, mentre in altre prove fatte nei tipi con i denti dritti la differenza era anche nello spessore e non alla punta ma alla base vicino alla schiena del pettine. Grazie al tuo ingrandimento comunque ho notato un particolare curioso che vi evidenzio, anche se si vede bene solo su due denti. Allo stesso modo ho visto che la punta di B potrebbe essere un poco più lunga di come l'hai disegnata e se confermata l'ombra che ho visto la coincidenza sarebbe ancora maggiore. Teniamo conto comunque che stiamo lavorando su esemplari non del tutto ben leggibili, e con fotografie con ombre non sempre desiderabili o che potrebbero falsare le letture anche grafiche se misurate al minimo dettaglio, e che facciamo soprattutto per evidenziare delle possibili tendenze. Una cosa che mi ha anche convinto che in molti di questi tipi tardi potessero essere stati usati dei punzoni è che spesso in essi si vedono i denti con le punte "tagliate" dal cerchio o ancora di più che vi si sovrappongono (vedi immagini qui sotto), cosa che di norma non mi pare che invece accada nei tipi con i denti dritti e più sottili che si arrestano abbastanza al cerchio, con punte più o meno aguzze. Vi dico però ad esempio che i tipi con i chiodi nei due quarti, sempre tardi, non sono affatto certa che siano stati usati i punzoni (avevo già messo un punto interrogativo all'esemplare del test, che ora rafforzo un poco in favore del bulino), come anche mi pare che ci sia qualche serie tra le ultime della prima emissione con denti dritti che ha i denti in numero inferiore e a tratti più spessi, per i quali i punzoni potrebbero essere anche compatibili (una sorta di transizione?). La tendenza generale mi parrebbe ancora quella che ho già detto ieri, dunque, ma con alcune emissioni particolari che andrebbero viste bene facendo un lavoro sistematico dall'inizio alla fine delle coniazioni di questi nominali. Ma anche per questo parlo sulla base di osservazioni fatte in questi giorni sulle foto (poco più di un centinaio) che ho e quindi con tutti i limiti del caso. Magari avete ragione voi sebbene mi pare di capire che vi siano idee diverse. Se però un domani dovessi proprio cambiare idea, propenderei senza dubbio più per il bulino per tutte le emissioni come dici tu, piuttosto che per il punzone per tutte le emissioni. Anche la proposta del sistema misto di @@adolfos non riesce a convincermi. Vediamo anche cosa ne pensano gli altri utenti e anche gli orefici, che senz'altro mi smentiranno alla grande! :D. Con questo post devo sospendere un poco i miei interventi, almeno fino al fine settimana per varie scadenze di lavoro. Ma appena posso vi leggerò volentieri :hi:. Buona notte e buona prosecuzione MB
    1 punto
  46. Nella rivista Orizzonte Sicilia Anno XII - 1991 , Maurizio Bonanno descrive questa una moneta da mezzo denaro coniata sotto il regno di Carlo d'Angiò, sconosciuto allo Spahr. http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-CIA/42 Antonio
    1 punto
  47. Scusate tanto, ma come mai proprio il 28... ormai da sempre il sabato antecedente alla domenica delle palme la SNI organizza l'assemblea dei soci (che quest'anno dovrebbe riservare anche qualche altra sorpresona)... è una delle poche date fisse in numismatica... sarebbe necessaria un'attenzione particolare a questo genere di sovrapposizioni, che dividono il mondo degli studiosi, e soprattutto quello dei collezionisti. Per me sarà un peccato non poter partecipare a Torino, inquanto il tema mi appassiona, e non sono mai stato al convegno. Mi pare un peccato, e credo si possa evitare: ogni anno si agglomerano almeno tre eventi in quel fine-settimana... peccato...
    1 punto
  48. Buonasera @bruschetto , chiedo scusa per il mio frettoloso intervento che è potuto inizialmente sembrare di natura politica ma che in realtà non lo è, odio la politica e sono dell'idea che parlare di essa significherebbe creare divisioni, mentre la numismatica serve ad unire. I tuoi 166 post in circa 10 anni di forum sono pochi e, leggere molto e scrivere poco è sinonimo di meditazione, non ti nascondo che sono compiaciuto di aver attirato proprio la tua attenzione e penso sia doveroso da parte mia esprimere il concetto nei dettagli per far chiarezza. Non è questa la sede adatta per discutere dei soliti problemi che attanagliano la nostra società, sappiamo bene dove si finisce quando si parla di politica o della vexata quaestio riguardante gli incostituzionali sequestri preventivi narrati fino alla noia in questa sezione. Inizio con il tirare fuori due numeri a caso, che tanto a caso non lo sono: in Italia ci saranno ad occhio e croce poco più di 100mila numismatici/numismofili su una popolazione complessiva di 61milioni di abitanti (mi sono permesso di moltiplicare X 3 il numero di iscritti di questo forum considerando che un appassionato su tre da me "intervistato" è regolarmente iscritto), la numismatica non è più una nicchia di mercato come era un tempo, siamo in tanti, ma tutti noi non siamo rappresentati nei palazzi del potere, ecco perchè c'è una certa apatia/menefreghismo verso la risoluzione dei problemi dei sequestri incostituzionali, è chiaro che tra noi ci sono molti che magari avranno in collezione solo qualche vecchia lira e che magari saranno scarsamente interessati nell'investire in numismatica, ma certamente potenziali acquirenti di materiale numismatico in generale, ecco perchè il problema interessa un po' a tutti. La fatidica legge del 1939 di cui tutti noi spesso discutiamo venne promulgata durante il ventennio fascista in un'epoca in cui lo scavo e il saccheggio del patrimonio storico ed archeologico arrivò a livelli preoccupanti, fu una legge giusta che tentò di metter fine al saccheggio e alla vendita (spesso oltre confine) di tesori di una certa importanza, monete e medaglioni classici compresi. Purtroppo, ahimè, di questa legge promulgata con nobile intento spesso se n'è abusato per tornaconto personale da parte di alcune persone che pur di far carriera non hanno considerato l'inevitabile intasamento della macchina della giustizia e creato sofferenza e disagio a migliaia di cittadini onesti che ignari magari di un incauto acquisto del valore di poco più di una pizza si sono visti trattare come dei trafficanti di droga. Ecco perchè ho citato nel mio intervento l'ingiusta depenalizzazione per alcuni reati, perchè non sono stati depenalizzati reati legati ai nostri problemi numismatici? Poteva essere una liberazione ed uno sfoltimento burocratico basato su delle vere e proprie ingiustizie spesso gestite da persone incompetenti che non sanno la differenza tra un tappo di bottiglia ed una moneta. La risposta è semplice: perchè evidentemente fa comodo a qualcuno, oppure perchè tra i membri del governo non c'è alcun numismatico. In questa sezione si è parlato tantissimo sul come risolvere questa situazione e spesso, dopo decine di pagine di discussioni non si è giunto ad alcuna conclusione perchè mentre noi eravamo qui a scannarci con accesi botta e risposta, dall'altra parte non c'era nessuno che ascoltava le nostre grida di dolore. Penso che il problema lo conosciamo tutti oramai, a partire dalla responsabilità civile dei giudici che dispongono sequestri preventivi in maniera indiscriminata di tutto ciò che si trova nella dimora del perquisito, per finire poi ai lunghissimi tempi di durata dei processi sull'implicazione o meno dell'imputato (spesso finiti nella restituzione perchè il fatto non sussiste, e intanto gli avvocati si pagano), cerchiamo quindi di evitare di capire com'è costituito il problema perchè la situazione è complicata, cerchiamo piuttosto di capire le motivazioni che spingono a creare il problema: sequestrare/confiscare un oggetto frutto di scavo clandestino è un fatto doveroso nei confronti della società perchè è patrimonio di tutti, disporre sequestri preventivi inutili, dannosi e costosi di tutto il materiale è invece un atto criminale autorizzato e anticostituzionale tipico dei regimi e non dei governi. Ma a chi fa comodo creare questa situazione? Beh, semplice, porre il sequestro di centinaia o migliaia di monetine di scarsissimo valore (o peggio ancora se moderne ....... quindi senza alcun interesse storico archeologico) è un'operazione che spesso fa comodo per far carriera. Migliaia di monetine (per noi insignificanti da un punto di vista commerciale o numismatico) equivalgono a migliaia di beni sequestrati, immaginate quindi le promozioni, avanzamenti di carriera ed impatto mediatico. Mi fermo qui e mi congedo con una semplice riflessione: queste ingiustizie sono frutto di una decisione di natura umana, e come tutte le cose di natura umana hanno un inizio ed una fine, la fine non avverrà in questa legislazione perchè ad oggi siamo governati da un'equipe di persone che non sono state elette dalla maggioranza degli italiani, in futuro però, quando avremo qualche santo in paradiso tra le fila di coloro che ci rappresentano allora potremo vedere la luce. Per il momento possiamo solo affidarci alla serietà e alla bontà delle forze dell'ordine perchè tra questi ultimi ci sono molte persone corrette che hanno a cuore il benessere dei cittadini.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.