Vai al contenuto

Classifica

  1. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      13

    • Numero contenuti

      23851


  2. Poemenius

    Poemenius

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      5732


  3. Monetaio

    Monetaio

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      2397


  4. nando12

    nando12

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      14636


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 01/29/15 in tutte le aree

  1. 1869 Regno di Grecia Giorgio I 10 Lepta Rame Zecca di Strasburgo (BB) KM# 43 Monetina conciata - ma non troppo - nonché prima vittima di un mio esperimento giovanile di pulizia (4/5 anni fa si è fatta un bagnetto nella CocaCola :blush:)...
    4 punti
  2. Buona sera ... non è una monetazione che studio, un amico mi ha chiesto informazioni su questa moneta e della relativa contromarca. Qualche Utente sarebbe così gentile da fornire informazioni a riguardo ? Grazie
    3 punti
  3. ______________ 1869 Jamaica Vittoria (1819-1901) 1 Penny - Rame/Nickel http://www.lamoneta.it/topic/106282-jamaica-1869-la-regina-vittoria-in-copper-nickel/
    3 punti
  4. Che escano monete con " curiosità" non conosciute è una cosa positiva. Abbiamo visto, che nel corso degli anni, sono venute fuori monete con piccoli difetti, o fratture di conio che subito si è parlato di varianti. Variante è una cosa, difetto di conio un'altra. Al di là di questo, il mio intervento è : toninopenna1967 dice di avere questa moneta che vale o dovrebbe valere tanti soldi, ben per lui. Io sono del parere, che ho già espresso in un'altra discussione, che se una moneta vale 100 euro, non è che ho in mano 100 euro, avrò 100 euro quando troverò qualcuno che mi dà 100 euro per quella moneta. Fino ad allora ho zero; ho un valore potenziale. Se vado a fare la spesa e alla cassa mostro la moneta che vale 100 euro, mi dicono bene per lei ma a noi dia quella verde con scritto 100 euro. Il sig. toninopenna1967 ha trovato chi gli offre una valanga di soldi per quella moneta e lui aspetta per specularci, si ricordi la storiella dell'asino di Buridano. Poi ognuno è padrone di se stesso.
    3 punti
  5. finalmente si ritorna come ai vecchi tempi dell'Arengario < Milano se lo merita> commercianti professionisti mi ricordo Mario Ratto il Carlo Crippa.lo Spagni e via via altri abbinamento perfetto per la classica giornata numimatica Assemblea convegno e conferenze <il luogo è bellissimo adatto alla SIGNORA Numismatica e poi quello che mi piace è la tematica dedicata come EXPO 2015 alla nutrizione ottimo idea e non c era ombra di dubbio che SNI e NIP insieme lavorino ad alto livello io saro presente sia all'Assemblea che al panino veloce quindi un posto lo prenoto
    3 punti
  6. Tonino Penna, ho un amico che ne dovrebbe ancora due pezzi come il suo. Alla metà di quello che lei propone come base d'asta, li compra ? Se non li compra glielo dico a Nino (Montenegro) che potrebbe anche offendersi. Significherebbe che non gli da credibilità. :)
    3 punti
  7. Tanta stima e tanto rispetto per Il Dottor Montenegro che, dall'alto della sua esperienza, se pubblica un catalogo non è sicuramente per far ridere il mondo numismatico. Lo si può usare o meno, si può essere d'accordo o meno con i valori di mercato che riporta, ma sicuramente un filo di esperienza più di qualcuno di noi ce l'ha! Che questa non sia una variante mi sembra cosa ovvia e l'ottima analisi che ha fatto Elmetto è sicuramente più che attendibile. Che possa avere un valore di mercato così alto, boh...se c'è un passaggio d'asta o altro con un valore di riferimento così alto, questo non vuol dire che oggi ci sia qualcun altro disposto a sborsare la stessa cifra o una cifra superiore. Non essendoci così tanti passaggi o dati certi, io, se avessi avuto una offerte cospicua, dal Dott. Montenegro o altri, l'avrei velocemente mollata! Renato
    3 punti
  8. Pensa che ne ho uno anche io dal 2010 bello fisso, indescritto ed inamovibile, messo da un moderatore che é stato un po' messo da parte proprio per quella questione, se non ricordo male. Però mi dovrei al limite lamentare perchè per me 1 punto é proprio poco :) Dopo le ultime modifiche, visto che siamo su un forum dove si usa la forma scritta per comunicare, mi piacerebbe altresì che ci fosse una scala punti per coloro che hanno grosse difficoltà con la grammatica italiana di base, con un determinato livello di test, al di sotto del quale viene assegnato in automatico un "curatore" di sostegno. :)
    3 punti
  9. ______________ 1869 Uruguay Presidente Lorenzo Batle y Grau (1810-1887) 2 Centesimos - Rame Per il 200° anniversario della sua nascita gli fu dedicato un libro:
    2 punti
  10. Lo sai anche tu il perche' e lo sa anche lui. se mette partenza a un euro, la moneta non arriva a 100/150 euro, se invece ci arriva e' di sicuro coperta o con offerte fittizie.
    2 punti
  11. Leggi questo forum, imparerai tanto e quando negozierai con altri venditori eviterai di smenare dinero.. Oltre a comprare monete di qualità
    2 punti
  12. ______________ 1869 Francia Napoleone III° (1808-1873) 5 Franchi - Argento .900
    2 punti
  13. ______________ 1869 Belgio Leopoldo II° (1835-1909) 5 Franchi - Argento .900
    2 punti
  14. No ragazzi fatemi smettere di ridere perche' non riesco piu' a smettere!!Jordi Cinca:"non avevamo previsto questa speculazione,le cose non stanno andando come avevamo preventivato!!"Ma pezzi di imb....e ma cosa pensavi che sarebbe successo se vi divertite a centellinarle e soprattutto non le vendete in internet??? Ma questo c'e' o ci fa?? Son contento di vedere che i "buffoni da circo" non sono solo nel nostro paese.Dopo Italia,Belgio(con la storia del 2 euro croce rossa "errato",)anche Andorra si unisce al nutrito gruppetto. Anzi vi diro':alla fine i meno buffoni siamo proprio noi..incredibile ma vero. Il Paese dove la legge e le regole praticamente non esistono,supera o affianca i paesi o paesetti che dovrebbero essere idilliaci...
    2 punti
  15. la stessa moneta usata come spilla : https://www.bonanza.com/items/like/97850377/3-D-1911-Barber-Half-Dollar-Repousse-Brooch-Pop-Out-Pressed-Popout-Coin-Very-Nice ( ma ho seri dubbi che il suo valore sia quello indicato )
    2 punti
  16. Come dicevo si tratta solo di una breve panoramica per completare il quadro degli attori dei commerci medioevali. Non si possono infatti non considerare i commerci degli imperi del mondo arabo. Sono due le direzioni dei commerci del mondo arabo: verso Est, via mare o percorrendo la via della seta, fino a raggiungere l'estremo oriente; e verso Nord, percorrendo diverse vie fino ad arrivare nella penisola scandinava e in tutto il Mar Baltico. Il centro dei commerci con l'Oriente dal 762, anno della sua fondazione, è Bagdad che diventerà la sede della corte abasside e verso la quali confluiscono tutte le merci provenienti dalla Cina e dall'India. Su queste rotte, le monete più utilizzate negli scambi commerciali sono i dinar d'oro: Dinar d'oro abasside Verso Nord, gli arabi intrattennero fitte relazioni con i vichinghi. A testimonianza di questi rapporti ci sarebbero decine di depositi monetali contenenti perlopiù monete arabe dislocati su tutta la penisola scandinava. Questi ritrovamenti sono composti quasi interamente da monete d'argento samanidi e abassidi, miste anche ad altri oggetti in argento e soltanto eccezionalmente anche a dinar e a monete in rame. Dirham samanide in argento Se pensate che l'argomento possa interessarvi, vi consiglio caldamente la lettura di questi due articoli che offrono una panoramica generale di questi commerci. In particolare, ho trovato molto interessante l'articolo sui commerci con il Nord Europa. http://win.storiain.net/arret/num159/artic5.asp https://www.academia.edu/1722281/Islamic_Coin_Hoards_and_the_Trade_Routes_How_Dirham_Reached_the_North Ancora grazie per questa bella discussione :) A presto, Matteo.
    2 punti
  17. Di sicuro una bufala, i sesterzi sono delle palesi riproduzioni ed il vaso sembra nuovo!
    2 punti
  18. Che non me ne voglia il Dott. Montenegro, ma questa moneta a mio avviso non è una variante, bensì una varietà. Non credo proprio che esista un secondo conio con la coda più lunga, bensì sia dovuto ad una frattura di conio avvenuta casualmente proprio in quel punto. Penso sia questo il motivo per cui Gigante neanche la consideri neppure (è un pò come il 100 lire 72 con la barretta, dove Gigante la cita, ma solo perchè è molto commerciale). Gli "errori di conio" consolidati il Gigante li riporta perchè hanno un grande riscontro sul mercato (si comprano e si vendono con una certa frequenza), queste varietà così "strane ed uniche" (come il pezzo da 1 lira aquila sabauda con 2 rosette sul contorno) non sono collezionabili, perchè non ce ne sono a sufficienza per creare un mercato (forse @@Paolino67 riesce ad esprimere meglio il concetto che ho tentato di comunicarvi, in maniera più chiara) L'Attardi porta infinite varietà per ogni moneta, dalle più insignificanti alle più vistose, ma molte di queste varietà per i motivi sopracitati, non hanno mercato (si comprano a pocopiù della moneta senza "variante"). Se analizzate bene il rilievo, noterete chiaramente che la coda sembra "spezzarsi" e deviare proprio dove finisce la coda "normale", e questo sarebbe veramente strano per una modifica volontaria (non pensate alle dimensioni della moneta che è così piccola, pensate al modellato in gesso che è grande 40 CM !). Per coerenza, se fosse una variante voluta dall'incisore, dovrebbe avere una forma più affusolata, invece che prolungarsi come una lineetta segmentata
    2 punti
  19. MILANO MARIA TERESA Vecchia monetazione Soldi 5 del 1758 Variante inedita, sotto il busto stellina e lateralmente due pallini pieni
    1 punto
  20. Uno scudo tira l'altro.....Genova e che Genova almeno per me..., spesso si parla di monete che affascinano, che è un piacere averle tra le mani, della loro iconografia simbolica, del loro aspetto artistico, ecco io credo che questa moneta racchiuda un po' tutto questo.... La tieni in mano e hai una sensazione incredibile, il pensare che ci fossero monete così, di grande modulo, di peso elevato, oggi ti sfonderebbero le tasche.... :blum: Veniamo alla moneta, viene dall'ultima Asta Varesi, Varesi la considera molto rara e BB, credo ci possano essere tante osservazioni, intanto le sigle dovrebbero essere IBSvs, in realtà vedo una B , se non erro, e sopra una piccola I o la testa della I sotto la B, poi non molto distinguibili in realtà in piccolo vs, e poi la Vergine....il Bambino senza raggiera e i cherubini con le stellette tra loro come fossero una corona per la Vergine....a me indubbiamente piace molto, vediamo se genovesi o conoscitori di queste monete vogliono darmi qualche dritta in più....
    1 punto
  21. Ecco la 6^ monetina come promesso. Ha un diametro di 10 mm e un peso di 0,80 g materiale: rame. Dalle caratteristiche generali la monetina sembrerebbe normanna e per esperienza nell'osservazione generale di questa tipologia di emissioni ha somiglianza con le frazioni emesse dalla zecca di Salerno. Nello stile questa monetina mi ricorda le emissioni bizantine. Al dritto c'è sovrano o Santo che tiene nella mano bolla con croce terminale mentre al rovescio mi sembra di vedere un lungo e sottile crocifisso. Aspetto il parere dei più esperti di questa tipologia monetale.
    1 punto
  22. Buonasera quiedo un' identificazione per questa... Peso. 1,50g diam..19mm.....ringrazzi anticipati
    1 punto
  23. 1 punto
  24. la conservazione è senz'altro buona, direi BB+( anche se per me le monete antiche non dovrebbero seguire questi gradi di conservazione) il valore commerciale penso su 30/35 euro
    1 punto
  25. Esatto Pietro, stessa cosa, il segno poi è perfettamente speculare anche nella forma. Sembrerebbe l'effetto lasciato da una pinza/tenaglia o qualcosa di analogo... boh! Difetto di conio... o postumo? se postumo... a che pro? Come il Marchese del Grillo? https://www.youtube.com/watch?v=Gv9ZvoDTLMg#t=1m30s
    1 punto
  26. I 28 censiti ora sono 30.... tipo 29: tre punti sotto il gomito destro, un punto sotto il gomito sinistro tipo 30: un anelletto dotto il gomito destro, tre punti a lato della gamba destra. ;) ciao Mario p.s. da specificare che 28 erano i tipi censiti dal Papadopoli. L'esemplare qui presentato come tipo 29 è descritto al n°34 del CNI e quindi non del tutto inedito; il tipo 30 è invece da considerare inedito (catalogo on-line a parte...dove è rappresentato questo esemplare).
    1 punto
  27. MA NESSUNO GLI HA OFFERTO NIENTE...EDDAI :D
    1 punto
  28. Ciao @@Titta99, confermo quanto da Te detto, RIC II 323 rara, busto a sinistra..peccato che è priva di un pezzo, quindi, per me, qualcosa in meno di MB... Saluti Eliodoro
    1 punto
  29. Come accade spesso quando segnali le nuove tipologie che metti in collezione, non ho notizie o segnalazioni di passaggi in asta (in questo caso nemmeno foto in archivio trovate in rete); ogni tanto mi ricordo anche che ti sono utili le "NON NOTIZIE" ;) Ciao, RCAMIL.
    1 punto
  30. Sì, è come dice vathek. Questo è un autentico quarto barbiere che è stato modificato. Negli Stati Uniti questi sono chiamati "pop-out", o "push-out". Questi elementi di novità spesso trovano la loro strada in gioielleria, e sono attualmente molto popolari tra i collezionisti e gli altri. La cosa divertente è, tuo una volta decente 1911 quarter probabilmente ha più valore economico ora, come un "pop-out". :) v. ---------------------------------------------------------------- Yes, it is as vathek says. This is a genuine Barber quarter that has been modified. In the U.S. these are called “pop-outs,” or “push-outs.” These novelty items often find their way into jewelry, and they are currently very popular among collectors and others. Funny thing is, your once-decent 1911 quarter probably has more economic value now, as a “pop-out.” :) v.
    1 punto
  31. Come scritto da Viribus Unitis, sono 30,09 grammi di fino, a 950 Euro significherebbe che la pagheresti 31,5 Euro/grammo. Buonissimo prezzo, oggi, che indubbiamente potrebbe dare di che pensare, ma va pure detto che 31,5 era il prezzo dell'oro fino a poco tempo fa, e non è così inusuale che in periodi come questo in cui i metalli pregiati salgono in maniera molto veloce, si riesca a spuntare prezzi favorevoli (favorevoli oggi, ma difficili da spuntare, per chi vende, anche solo un paio di mesi fa). Anche a me qualche giorno fa hanno offerto una sterlina a circa 32 Euro/grammo, ma non l'ho presa perchè in questo momento non sono interessato al mercato dei metalli.Quindi il consgilio a @@elio1953 è di sincerarsi che la moneta sia originale, ma questo consiglio varrebbe anche se gliela avessero proposta a 36 Euro/grammo.
    1 punto
  32. Osservando il video pare anche a me una bufala. scavano sotto pochi centimetri di terra, e trovano un vaso,( ma le arature dei secoli non l'avrebbero già scoperto?) pare di terracotta nuovissimo, le monete paiono patacche, ( hanno anche una parte luccicante!) la terra all'interno del vaso è molle e friabile, ben difficilmente si presenterebbe così dopo secoli....... comunque questi sono degli idioti, scherzano con il fuoco..... contenti loro ( questo video era già apparso su questo forum alcuni anni or sono) saluti TIBERIVS
    1 punto
  33. dopo due tre giorni, lo stato della raccomandata può essere controllato sul sito delle poste italiane : http://www.poste.it/online/dovequando/home.do
    1 punto
  34. Eros, Il "curatore di sostegno", figura mancante.
    1 punto
  35. Moneta che non si vede da 15 anni e che fini' a 9500 euro (quando non c'era l'euro) e poi il venditore spari' (tutto cio' si legge dall'inserzione di vendita) Meglio di Zelig! :rofl: ma andate a giocare nella striscia di Gaza, su...
    1 punto
  36. Qui purtroppo fanno vedere come trasformano manualmente un quarter dollar d'argento in un anello... :diablo:
    1 punto
  37. ......qui ci serve un Luminare del settore......@@vox79
    1 punto
  38. Ed infine l'esplosivo, sensazionale, eccezionale ritrovamento che fa cominciare il 2015 sotto i migliori auspici. La reginetta del mese, e forse dell'anno... Taglio : 50Cent Nazione : Olanda Anno : 2007 Tiratura : 2.00.000 Condizione : bb Città : Trieste
    1 punto
  39. http://www.europemint.eu/ c'è proprio una discussione dove sono riportati tutti i link delle zecche! basta usare il tasto cerca ;) Buon acquisto!
    1 punto
  40. A proposito di Claudio, questo è il mio sesterzio di restituzione da parte di Tito (80-81) Zecca di Roma, 23.7 g. x 34,5 mm, testa di Claudio laureata a destra, "TI CLAVDIVS CAESAR AVG P M TR P IMP P P" ed a r\ "IMP T VESP AVG REST" con la Spes che si regge la veste con mano sinistra e tiene un fiore sulla mano destra (RIC II 472). Un po' consunto il dritto, ma il rovescio merita. :)
    1 punto
  41. di cosa stiamo parlando? sono davvero nummi? considerando che spesso si parla di queste monete in testi che parlano di ritrovamenti nell'est mediterraneo (ovvio!) potrebbero forse essere del pentanummi ribassati....o magari imitativi???? apparentemente il peso è però in linea con il nummo del periodo....e quindi? alcune poi presentano il monogramma dentro una C.. altre in bordo perlinato continuo voi cosa ne pensate...?
    1 punto
  42. E va beh..... Il mio (perdonate l'immagine, è solo una scansione), l'anellino ce l'ha vicino al piede sinistro. uno diverso dall'altro! luciano
    1 punto
  43. Nella variante "coda lunga" l'ultima penna della coda divide la data in due (ho visto le foto dell'asta, prezzo modico direi.......)
    1 punto
  44. Buonasera a tutti,stamattina mi sono arrivate queste 2 medaglie,potreste darmi qualche informazione?
    1 punto
  45. immagini con maggiore ingrandimento Parigi, Berlino, HN 2, Firenze, Budapest, La dracma (SMB 44 p.64)
    1 punto
  46. Per capire lo spito di quanto accennato nell'articolo ritengo sia importante precisare alcuni aspetti che riguardano le tecnologie produttive di alcuni materiali e le caratteristiche intrinseche di altri. Il cotone e la carta non nascono come materie di colore bianco candido. Normalmente sono di colore beige o grigiastro e per lo sbiancamento (indispensabile anche per la successiva colorazione) i prodotti più economici sono quelli a base di cloro. Il cloro, essendo molto volatile, residuerà in quantità limitatissima o nulla, sicuramente nel cotone, forse in maggior quantità nella carta... Le vernici hanno una componente volatile che ne pemette l'asciugatura iniziale ma che continua negli anni tanto da determinarne la perdita d'elasticità, l'opacizzazione, la desquamazione a volte la vera e propria scomparsa. Che influenza possa avere questa questa porzione volatile è difficile da dirsi ma esiste... Le colle hanno la stessa caratteristica delle vernici... Da notare che per colle e vernici, in altri ambiti, si richiede il coefficiente di migrazione per contatto in diversi ambienti e per diverse temperature...ergo. Il legno non presenta solo il problema delle resine (che non sono presenti solo nelle conifere) ma anche dei tannini e di un notevole numero di sostanze coloranti. Chi ha lavorato con la rovere (legno di quercia) sa bene quanto tinga le mani, ma anche la noce non scherza. I monetieri, in quanto mobili, non sono ambienti impermeabili e impenetrabili. Presentano spazi abbastanza ampi e ad ogni apertura il microclima interno può venirne influenzato (umidità, temperatura, qualità dell'aria, luce). Non a caso in altre sezioni si legge di "patina da monetiere", di "mettere a patinare nel monetiere", di "girare su entrambi i lati nel corso della patinatura". Senza opinare sulla positività o meno di questo effetto, risulta evidente che la situazione è tutt'altro che impermeabile. Per finire ritengo quindi che il fattore essenziale sia lo scopo che ci preficciamo nella conservazione delle nostre monete e che in questo senso vada inteso lo spirito dellìarticolo. Se vogliamo la cristallizzazione dello stato attuale dobbiamo scegliere i materiali più inerti e meno permeabili possibili e, vetro a parte, temo che in questo caso i materiali più indicati siano proprio quelli plastici (pvc escluso), vedi oblò o altri sistemi chiudibili e con il minor fattore possibile di migrazione. Se una lenta e controllata evoluzione non ci disturba, il caso penso più normale, allora il monetiere o altre soluzioni possono essere più che accettabili. Un saluto Mario
    1 punto
  47. Questa è veramente rarissima e credo che senza spiegazione non sia comprensibile: Paolo II presenta lo stesso dritto e lo stesso verso, esattamente come la Modesti 98, ma il verso è il negativo del dritto.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.