Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 01/30/15 in tutte le aree
-
No! a meta' prezzo la compreresti tu? e' questo quello che voleva dirti!!!! Mamma mia ragazzi, ma ci siete o ci fate??? Poi scrivi in maiuscolo, niente virgole, non si capisce una maremma di nulla, sembra un telegramma! Mica sei alle poste che paghi un tanto a parola, cristo! una frase di senso compiuto no?? Piu' che toninopenna sei toninotelegrammainmaiuscolo, la penna mi sa' che l'hai perduta.8 punti
-
Concordo. O al limite, dato che anche i falsi acclarati possono rappresentare un'importante documentazione la cui emersione é sempre auspicabile, nel momento in cui sono proposti come tali porre come condizione alla vendita l'apposizione di una contromarca.4 punti
-
4 punti
-
Uruguaiano 2-centesimos di Nikita è un 1869A da Parigi; ecco il 1869H da Birmingham. Il 1869A è andato dalla Francia a Uruguay all'Italia; il 1869H andato dall'Inghilterra a Uruguay negli Stati Uniti. :) v. ------------------------------------------------------------- Nikita’s Uruguayan 2-centesimos is an 1869A from Paris; here is the 1869H from Birmingham. The 1869A went from France to Uruguay to Italia; the 1869H went from England to Uruguay to the United States. :) v.4 punti
-
@@TONINOPENNA1967 Salve, come scrive Fabio Gigante, le varianti di conio sono ben altra cosa: sono quelle monete che, rispetto al tipo stabilito, hanno subito, per opera dell'incisore, una volontaria ed evidente modificazione di alcune caratteristiche di ordine grafico. Le fratture di conio sono invece curiosità che non hanno alcun interesse storico, artistico, economico e quindi numismatico. Insomma, se un 25 centesimi del '03 vale in BB+ una cinquantina di euro, il suo esemplare ha a mio avviso un valore maggiorato al massimo di una ventina di euro. Le racconto un aneddoto: io ho iniziato a collezionare monete con un mio amico, ai tempi della scuola media. Entrambi ragazzini infervorati dal nuovo hobby, abbiamo iniziato a passare in rassegna amici e parenti a caccia di monete di ogni genere. A un certo punto dai nonni del mio amico è emersa una grossa moneta da 5 lire in argento "che girava per casa da sempre", aveva il busto del re su un lato e degli splendidi cavalli dall'altra parte. Il mio amico era convinto di aver trovato un tesoro e mi guardava già dall'alto in basso con aria di sufficienza, come se lui ormai fosse un "grande" e io solo un principiante... ovviamente io mi rodevo dall'invidia. Fatto sta che qualche tempo dopo, al convegno numismatico della nostra città, il mio amico ha scoperto che il suo "tesoro" altro non era che una patacca priva di valore. Nel giro di poche settimane le sue monete eran finite in soffitta, io dopo oltre vent'anni sono ancora qua. La morale è che le illusioni son belle, ma è meglio tenere i piedi per terra, perché altrimenti una delusione cocente può avere il risultato di spegnere la passione. Spero che la cosa possa aiutarla. Saluti Gallienus3 punti
-
3 punti
-
Eccola fuori dalla plastica. Che ne dite? Secondo me la perizia è corretta, diritto BB+ rovescio qSPL Saluti e buona serata Silver3 punti
-
http://m.repubblica.it/mobile/r/sezioni/esteri/2015/01/29/foto/iraq_isis_media_distrutto_tratto_antiche_mura_di_ninive-106037640 Questi scellerati vanno fermati con QUALSIASI mezzo.2 punti
-
Tirando le somme...è davvero un peccato che il nostro amico Tonino detto Tonno si sia iscritto SOLO sei giorni fa....ci siamo persi anni ed anni di divertimento. il futuro è roseo davanti a noi....scopriremo monete mai viste. Grazie TONINO2 punti
-
Chiudo questa parentesi sulle persone raccontando il caso del mobiliere Claudio Devouard (o Devonard) che pure aveva richiesto all'Istituto d'incoraggiamento una privativa per un sistema da lui inventato per ampliare una tavola. Nel resoconto relativo alle tornate di settembre, novembre e dicembre 1842 (Annali Civili 1842, vol. XXX, fasc. LX, pp. 84-88) Raffaele Liberatore ci dice cosa fu deciso in proposito (p. 85): Ma Devouard fece di meglio... Anziché aspettare la medaglia di incoraggiamento in argento promessa per la tavola, nel 1844 espose un bigliardo che dovette stupire per la sua bellezza, stando a come venne descritto nel catalogo di quella Rassegna: E un lavoro così non poteva che ricevere una medaglia d'oro, come risulta infatti dall'elenco dei premiati di quell'anno, nel quale si ricorda che Devouard la ricevette per il suo bigliardo in palissandro "perfettamete lavorato". E poi venitemi a dire che queste cose di cui ci occupiamo sono noiose... :blum:2 punti
-
Vediamo altri casi. Sempre Raffaele Liberatore, relazionando sulle tornate dell'Istituto d'Incoraggiamento tenute nel maggio, giugno, luglio e agosto del 1842 - pubblicate sugli Annali Civili, 1842, vol. XXIX, fasc. LVIII, pp, 123-127 - rende conto di quanto deciso dall'Istituto a proposito delle istanze di privativa inoltrate da Carlo Pannico (o Panico) e Emidio Giampietro. Scrive Liberatore, a p. 126, che l'Istituto... Dunque ancora una volta l'Istituto propone l'assegnazione di premi e incoraggiamenti sotto forma di medaglie. Cosa accadde concretamente poi? Dal database dei premiati risulta che il Panico, che già nel 1842 (prima di tale pronuncia) aveva ottenuto una medaglia d'argento "per la seta organzino", ricevette nel 1844 non una medaglia d'oro, ma ancora un argento "per la seta tirata all'organzino" e che soltanto nel 1853, finalmente, fu premiato con la piccola medaglia d'oro (uguale a quella illustrata da Pietro nel post #251) "pei saggi di seta della sua estesa filanda". Emidio Giampietro, invece, nel 1844 non ricevette l'oro ma soltanto una medaglia d'argento "per la bilancia idrostatica".2 punti
-
@ niente , è un falso . Può interessare qualcuno per pochi euro , per puro studio , ma dubito . Non so se apparteneva a qualcuno delle tua famiglia e quindi è per te un ricordo , indipendentemente dal valore , ma in alternativa , dagli una martellata . Te lo dico perché potrebbe se regalato o perso , ripresentarsi ed è insidioso per chi non ne mastica .2 punti
-
Occorre vedere in mano la moneta, ma a prima vista la contromarca mi sembra autentica. Per confronto posto la foto del mio esemplare di Tancredi con contromarca a fiore2 punti
-
I quinari sono monete rare, soprattutto dopo Adriano a parte qualche altro caso isolato. Tra l'altro nei quinari imperiali c'è quasi sempre rappresentata la Vittoria, rendendola la raffigurazione caratteristica di questo frazionale. Su questo esemplare di Alessandro Severo dunque anche la rappresentazione è molto particolare e lo rende ancora piu' interessante, non essendoci una Vittoria. Peccato per le condizioni, davvero precarie che ne pregiudicano un po' la godibilità... Pur considerando la superficie limitata offerta da questo numerale esistono infatti invece dei capolavori di arte incisoria su quinario, come ad esempio l'esemplare di Traiano, ex Martinetti e Nervegna, esitato nell'ultima Triton:2 punti
-
Non capisco perché parli di "mistificazione" o "adulterazione".. La patina si forma, il più delle volte, per processi chimici spontanei.. Basta mettere la moneta in un bel vassoio e via, la cosa va da sé. Non ci vedo alcun artificio se le cose vengono fatte così.. L'aumento di valore è dovuto semplicemente al fatto che molti collezionisti trovano nella patina un valore aggiunto in quanto, oltre a rendere le monete più gradevoli, rappresenta un segno dello scorrere del tempo. Ma queste sono valutazioni personali, nessuno ti obbliga ad apprezzare la patina o a spendere più soldi per una moneta patinata. Riguardo al punto bb/fdc, ognuno colleziona in base ai suoi gusti ed alle sue possibilità.. C' è chi colleziona rottami e chi solo pezzi in fdc, chi della moneta apprezza il vissuto e chi invece ne apprezza la sola estetica, chi entrambe le cose.. Infine, una patina può nascondere alcuni difetti, ma un occhio un minimo allenato non scambierà mai un bb scrauso per un bello spl ;) Tutte le considerazioni che hai fatto, comunque, sono esclusivamente personali. Si basano sul tuo personale senso del bello e della storia. Ma il bello della numismatica sta anche in questo: non esiste, in questo senso, un giusto o uno sbagliato. Esiste unicamente il gusto personale del collezionista; gusto che abbiamo la fortuna di poter coltivare come più ci pare e piace ;)2 punti
-
Guarda io sono utente da non molto e ti posso garantire che da quando leggo il forum ho risparmiato centinaia di euro e ho preso solo monete che non mi stancherò mai di avere(fino a quando sarò ricco), devo ringraziare chi ci mette tempo e impegno per insegnare ai neofiti la numismatica... che a scuola non si insegna2 punti
-
No ragazzi fatemi smettere di ridere perche' non riesco piu' a smettere!!Jordi Cinca:"non avevamo previsto questa speculazione,le cose non stanno andando come avevamo preventivato!!"Ma pezzi di imb....e ma cosa pensavi che sarebbe successo se vi divertite a centellinarle e soprattutto non le vendete in internet??? Ma questo c'e' o ci fa?? Son contento di vedere che i "buffoni da circo" non sono solo nel nostro paese.Dopo Italia,Belgio(con la storia del 2 euro croce rossa "errato",)anche Andorra si unisce al nutrito gruppetto. Anzi vi diro':alla fine i meno buffoni siamo proprio noi..incredibile ma vero. Il Paese dove la legge e le regole praticamente non esistono,supera o affianca i paesi o paesetti che dovrebbero essere idilliaci...2 punti
-
MILANO MARIA TERESA Vecchia monetazione Soldi 5 del 1758 Variante inedita, sotto il busto stellina e lateralmente due pallini pieni1 punto
-
Con un pò di tempo a disposizione ho rifatto delle foto a questa moneta che dopo oltre un secolo e mezzo conserva inalterato tutto il suo fascino e il suo splendore soprattutto ora che sta cominciando a patinarsi!1 punto
-
Salve, Cosa ne pensate di questo matapan? Concordereste su un qSPL a €60,00? Grazie mille1 punto
-
Ogni tanto devo pur mostrarci qualche pezzo della mia collezioncina. Opus: Luigi Arnaud Per l'istituzione delle mense pubbliche a Palermo e Messina nel 1843 ............ UNICO ESEMPLARE CONOSCIUTO, PIOMBO. Come mai al rovescio troviamo il cavallo e la trinacria? Vediamo cosa mi sapete dire .......... Grazie mille. Questo è un quesito per @@Rex Neap Medaglia datata 1843 ma coniata nel 1853, perchè secondo te?1 punto
-
Questo temo ponga qualche problema a livello legale: le monete ritirate perché ritenute false sono pur sempre legittima proprietà del conferente, che non credo sarebbe molto d'accordo sul fatto che gli vengano restituite "marchiate" ed avrebbe tutto il diritto, legalmente, di opporvisi. Almeno stando alla legislazione vigente. Discorso diverso per quelle poste in vendita come "falsi da studio", delle quali ignoriamo la sorte successiva (anche se la immaginiamo): la contromarcatura potrebbe essere posta come precondizione alla vendita, al conferente poi decidere. Basterebbe una decisione presa al livello delle associazioni dei commercianti, senza dover cambiare alcuna legge. E già sarebbe qualcosa. --------------------------------- Risposta di Skubydu: Non sono un legale, pertanto non saprei dirti se sia o meno legittimo che un falso accertato, e quindi pericoloso, possa essere vidimato indelebilmente. Posso però dirti che ci sono pezzi che passano per diverse vendite, prima di accasarsi, per poi finire magari in qualche studio, e questo francamente mi sembra paradossale. Pertanto, qualcosa si deve e si dovrà fare. I falsi venduti come tali, finché sono di questa fattura, possono essere venduti anche così, non sono di certo pericolosi. I pezzi pericolosi, sono ben altri....1 punto
-
Abbiamo una "new entry" ... anche questa tipologia non è censita dal Papadopoli: 2 triangolini, uno sotto il gomito sinistro e uno a lato della gamba sinistra (per chi guarda). In vendita su eBay da un Commerciante numismatico.1 punto
-
Bronzo Price 371A Differisce dal 371 per la direzione del cavallo che procede verso destra anziché verso sinistra (Diademed-head/Horseman to right – thunderbolt). Anche qui il Price non specifica nella descrizione dove è rivolta la ‘Diademed-head’ del diritto. Nei due esemplari che ho in archivio la testa è rivolta a destra. KINGS of MACEDON. Philip III Arrhidaios. 323-317 BC. Æ 1/2 Unit (18mm, 4.51 g, 12h). Uncertain Macedonian mint. Struck under Antipater or Polyperchon. Young male head right, wearing tainia / Horseman riding right; thunderbolt below. Price 371A; SNG Alpha Bank 780. VF, green patina, some chipping of the patina around edge. GRIECHISCHE MÜNZEN – MACEDONIA KÖNIGREICH. Alexander III., 336-323 v. Chr. Æs, posthum, 323/317 v. Chr., makedonische Münzstätte; 7.46 g. Kopf r. mit Diadem//Reiter r., darunter Blitz. Price 371 A. Dunkelgrüne Patina, sehr schön. apollonia1 punto
-
di questa conservazione , considerando la rarità , è difficile vederle , o perlomeno non è usuale . Complimenti , bella e rara :)1 punto
-
http://ilportaledelsud.org/medagliere_di_rauso.htm Nel sito de Ilportaledelsud sono stati aggiornati nelle varie schede delle medaglie alcuni dati inerenti il significato delle sigle M.P. poste dopo il nome di Prospero De Rosa o di Francesco Ciccarelli. @@tornese71 @@Rex Neap1 punto
-
Ho ritagliato le foto e mi sembra di vedere il "I" dopo il nome del re, proprio dove dovrebbe stare, sopra al ricciolo. Ambedue mi sembrano usurati e non limati o altro, si vedrebbero altri segni immagino. Lo classificherei quindi come KM# 736.3, 5 franchi 1831 W, le 20,00 € indicate da Roy mi sembrano il suo giusto prezzo. Meglio se Frankie ci indica il peso, così abbiamo conferma sull'autenticità. Peccato per la conservazione scarsa. Ciao1 punto
-
Io per esempio apprezzo solo certe patine: quelle iridiscenti ( non son sicuro del termine corretto). Non sono amante delle patine, tutte le mie monete sono chiuse in bustine di stilene. Come hai letto dai post precedenti e come leggi la mia idea, il fattore patina è puramente personale. C'è chi l'apprezza, chi meno, chi per niente. Ognuno colleziona ciò che più lo soddisfa. Mistificare, adulterare, lasciamo stare queste cose. Se hai una buona lente, il BB patinato rimane BB e non diventa SPL. E' normale che si prendano fregature, all'inizio e anche dopo, perché tante volte ci fidiamo del commerciante di turno. Ma una volta fatto l'occhio e l'esperienza difficilmente ci si casca. E poi c'è il forum, ci sono studiosi e competenti che potrebbero tenere seminari di numismatica a pagamento e invece sono qui a dare consigli gratuiti e ad istruire giovani che si avvicinano alla numismatica. Patina, non patina, patina vera o patina fasulla, lasciamo che ognuno collezioni quello che al suo occhio è bello ed accettiamo questo. La ragione è di tutti e di nessuno, confrontiamoci esponendo i nostri punti di vista e viviamo felici appagandoci della nostra collezione. Forse sono uscito un po' dal seminato, ma mi sono lasciato prendere la mano.1 punto
-
Annata molto rara e difficile da trovare in alta conservazione...come molti pezzi rari di Vittorio Emanuele II, per la conservazione di questo esemplare siamo complessivamente sul BB a mio avviso, dato che il rovescio è leggermente migliore del diritto...molto gradevole la patina.. Moneta che ti invidio davvero, complimenti e tienitela stretta... ;)1 punto
-
1 punto
-
@@TONINOPENNA1967 ti è stato spiegato che la moneta molto probabilmente non vale la cifra richiesta, che non è una variante ma un difetto di conio e ti è stato spiegato per bene oltre ogni possibilità di dubbio. Ti è stato detto che persino certe varianti, spesso sono considerate semplici curiosità e non portano a significativi rialzi, sebbene altre sono molto richieste dal mercato. La richiesta del mercato spesso non dipende dalla rarità quanto dall'appetibilità della variante stessa. Il monetaio ti ha spiegato che conosce chi ne possiede ben due, e per farti capire che il valore da te richiesto è eccessivo ti ha proposto di acquistarle a metà del prezzo che offri tu, ti è stato detto che il modo migliore per venderla non è su ebay ma in casa d'aste, dove la firma di montenegro può essere valorizzata. Cosa vuoi di più dalla vita? comunque condivido, meglio chiudere, se l'utente non comprende il senso dei messaggi che gli vengono scritti,non capisco che senso abbia continuare....1 punto
-
mi appello alla buona volontà dei curatori di sezione o di qualche moderatore : possiamo terminare questo scempio ? . Sentitamente ringrazio .1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Io ultimamente, esasperato dalle continue file e dai disservizi, sto provando i competitors delle poste italiane. Le raccomandate costano assai meno, e non faccio la solita ora di fila. finora il sevizio mi è sembrato all'altezza, ho risparmiato e tutto è arrivato senza troppi problemi in tempi ragionevoli. Inoltre essendo dei privati se perdono roba perdono anche la faccia e il cliente (cosa che alle poste italiane a quanto vedo non interessa o non interessa più) per ora ho poca statistica, ma spero che il servizio continui a funzionare come spero......e se così fosse, potrei finalmente dire.... ciao ciao posteeeee1 punto
-
Si Fofo è mia :blum:, ogni tanto ci riesco ancora....., si è un bel modulo ampio per questa moneta e questo conta, io poi sapete che non sono un fanatico delle conservazioni, certamente era per le grandi transazioni, io dicevo scherzando non ci stava in tasca, ma era il momento che conosciamo del grande apporto di argento dalle Americhe che tramite la Spagna arrivava poi anche da noi, l'argento quindi c'era, le transazioni importanti pure....poi a Genova ancor di più e uscivano queste monete che oggi sono anche una dimostrazione reale del periodo storico e delle sue connotazioni, argento, transazioni, moneta che mantiene la sua identità e iconografia per essere accreditata e conosciuta, in più per noi c'è il lustrarsi gli occhi .....1 punto
-
Ghiglione 10 maggio 2007, importante collezione di monete veneziane e di oselle. Fra i ducati quello di Antonio Grimani, una delle grandi rarità della serie. Arka1 punto
-
Questa è una 100 lire normale: Fonte Cataloghi Online Questa invece è una testa piccola: Fonte Cataloghi Online Per distinguerle credo basti guardare la firma dell'incisore, nelle normali è attaccata al bordo, nelle testa piccola ne è staccata.1 punto
-
Medaglione aziendale (dm. 5 cm.) fatto coniare dalla S.I.P. nel 1965 in occasione del 1° Convegno nazionale dei lavoratori anziani. Al recto, racchiusa in un serto a forte rilievo, una bella riproduzione del giglio, stemma della città di Firenze dove ebbe luogo il Convegno.1 punto
-
Non e' una "vera rarità del regno " in questa modesta qualità. Graffio deturpante, moneta lucidata, rilievi usurati, non vale mica gran che.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
E' un tremisse di Carlo Magno con S.Michele e stella. D/ FLAVIA LVCA R/ DN CAR VLVS REX E' stato oggetto di un bellissimo articolo sulla RIN vol. CX (2009) di Fabrizio Rossini. Non posso che esprimere la mia gioia di poter ammirare questo esemplare. Arka @numanuma Credo che possa interessarti...1 punto
-
Ed infine l'esplosivo, sensazionale, eccezionale ritrovamento che fa cominciare il 2015 sotto i migliori auspici. La reginetta del mese, e forse dell'anno... Taglio : 50Cent Nazione : Olanda Anno : 2007 Tiratura : 2.00.000 Condizione : bb Città : Trieste1 punto
-
Visto che la discussione interessa anche me che compero all'estero su Ebay, aspettando considerazioni migliori della mia, a me sembra comunque la dichiarazione un poco sibillina, in quanto anche se sul frontespizio dichiara che è un certificato di provenienza poi non indica che tu la hai acquistata da loro, potresti solo averla fatta periziare da loro. Diverso è comunque se in allegato hai fattura che rispecifica il tutto che in data tal dei tali hai acquistato da loro....In questo documento loro garantiscono alla fine solo l'autenticità, mi pare di capire. O sbaglio? Altri che vogliono fare le loro considerazioni?1 punto
-
Il mio Zeno ha il cerchietto del massaro sotto l'altro gomito! credo variante Papadopoli 13 :)1 punto
-
Sono molto comuni, circolate, in metallo povero, possibilmente non valgono nemmeno i due euro che gli ho speso.... ma è sempre più difficile trovare qualcosa al mercatino domenicale, queste due monetine dopo quasi 3 mesi... Per me è come aver trovato un tesoro :) 3 Pence in nickel/ottone e 6 Pence in rame/nickel di Giorgio VI.1 punto
-
A me arrivo' in meno di 10 giorni.Probabilmente dipende dal luogo di destinazione della spedizione.Io non sono molto lontano dalla Capitale.1 punto
-
@silvio Benvenuto. @sku Lo statere dovrebbe provenire dalla zecca di Mileto. Credo vi sia stato un tentativo di forarlo dai crateri evidenti sulla mano della Nike e sull'elmo di Atena. @Flavius Davvero particolare il tetra 'chimerico'. Vicino a Corinto si trova Sicione, la cui zecca ha coniato nel 330-320 a. C. una serie di argenti con al diritto questa figura mitologica con testa di leone, una testa di capra sulla schiena e la coda di serpente. @rorey L'hard copy del Price conferma com'era attendibile la risposta di Flavius: entrambe le ali tripartite. Aggiungo che la Nike tiene però lo stilo inclinato e non perpendicolare al suolo come nello statere da te segnalato. apollonia1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
