Vai al contenuto

Classifica

  1. .Pino.

    .Pino.

    Utente Storico


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      7352


  2. Scudo1901

    Scudo1901

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      8371


  3. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      24138


  4. Alberto Varesi

    Alberto Varesi

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      4638


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 01/31/15 in tutte le aree

  1. Si ma non riserviamo queste accoglienze cosi spigolose ai neofiti, altrimenti se poi ci bollano come snob non abbiamo scuse...;) Non avrà consultato un catalogo e ovviamente si e' confuso sul segno di zecca, ma alzi la mano chi di noi e' nato "imparato"! E poi ha ringraziato in chiusura di post e questo e' un fatto. Facciamo che la scarsa conoscenza del nostro "mondo" non sia una colpa, ma un punto di partenza per un percorso di conoscenza.
    6 punti
  2. e per finire :yahoo: Taglio: 2 euro Nazione: Monaco Anno: 2002 Tiratura: 456.000 Condizioni: BB+ Città: Milano
    6 punti
  3. Personalmente sono contrario a questo tipo di mercato. Siamo numismatici e dovremmo vendere solo ed unicamente quello che reputiamo autentico o, tutt'al più, un falso d'epoca. Così facendo si corre il rischio di alimentare un mercato le cui finalità sono a noi ignote......a voler essere benpensanti.
    5 punti
  4. Complimenti per la scelta di questa moneta! Eccezionale! Anche questa credo sia una "moneta da culla" in quanto credo che sui punti segnati probabilmente era fissata sulla testiera di una culla. E' il secondo anno di produzione, il primo (1638) era nel pieno dei festeggiamenti per la solenne consacrazione della Madonna Regina di Genova. Oltre che per i noti motivi politici (in sostanza Genova voleva diventare un "Regno" e l'espediente di incoronare la Madonna "Regina" fu, secondo me, geniale) lo spunto, che poi è il motivo per il quale diventò d'uso comune regalare queste monete ai nuovi nati come "augurio e protezione", fu un episodio che val la pena raccontare: Il 17 gennaio del 1636 nel Golfo di Genova si scatenò una terrificante tempesta. Un veliero irlandese fece naufragio e venne completamente distrutto dalla furia degli elementi mentre tutti i membri dell'equipaggio perirono tra le onde. Si salvò solamente la polena della nave raffigurante una Madonna che, dalle onde, fu trasportata verso riva andando ad incagliarsi nella zona della darsena, la recuperarono e la depositarono in un magazzino della stessa strada. Una bambina di sette anni che abitava all'ultimo piano dell'edificio in cui era custodita la statua, affacciatasi alla finestra perse l'equilibrio e cadde sulla strada, rimanendo miracolosamente illesa. Alla gente che era accorsa la bambina raccontò allora di essere stata salvata da una bella signora vestita d'azzurro: questa, uscita dal magazzino sottostante, l'aveva afferrata prima che toccasse terra. La bambina fu portata allora nel magazzino e qui riconobbe nella polena la sua misteriosa salvatrice. Ancora oggi possiamo ammirare questa statua sull'altare maggiore della chiesa di San Carlo in via Balbi. PS: certamente era un regalo da ricchi! I meno abbienti andavano sui nominali minori ...e l'usanza continua ancora oggi ...solo che, visti i costi che hanno raggiunto queste monete, molti l'hanno sostituita con la medaglietta della Madonna della Guardia, ma qualche "facoltoso nostalgico" regala ancora la Madonna Regina in occasione dei battesimi.
    4 punti
  5. Chiaramente non stiamo parlando di un investimento economico ma formativo. L'uscita settimanale e l'opera "in crescendo" creano grande interesse e curiosità nei ragazzini, che così hanno modo di appassionarsi scoprendo poco a poco la disciplina; alla fine avranno imparato molte cose e, magari, avranno voglia di andare avanti da soli. Secondo me è un sistema vincente; certo il prezzo è un po' caro, ma credo che ne valga la pena, Infatti l'ho consigliato per mio cognato (10 anni). Pensate che potrebbe sostituire (sono 100 uscite) 2 anni di figurine dei calciatori: risparmiando su quelle già quasi si va in pari. E il guadagno dal punto di vista culturale è RADICALMENTE diverso.
    3 punti
  6. non sarà un pezzo da 90 ma non lo disdegno
    3 punti
  7. Allora chiudiamo proprio qui, invece, visto che sei il primo ad ammettere che stai puntando a pubblicizzare una vendita. La discussione viene posta all'attenzione dello staff per un'eventuale riapertura, ma non credo proprio sia il caso. @@incuso
    3 punti
  8. Sancho? Aquitania? http://www.monnaiesdantan.com/vso10/aquitaine-sanche-denier-p722.htm
    3 punti
  9. non è una moneta ma un francobollo... fa lo stesso ?? :-) potete vedere meglio qui... http://www.friziodesign.it/stamps04.html :-)
    2 punti
  10. Ciao, dovrebbe essere un soldino di Carmagnola a nome di Michele A. di Saluzzo 1504-1528 devi rotare la prima foto di 180° allego foto
    2 punti
  11. ______________ 1870 Spagna Governo Provvisorio 5 Pesetas - Argento .900
    2 punti
  12. _____________________ 1870 Stati Uniti d'America Presidente dal 1869 al 1877 Ulysses Simpson Grant (1822-1885) Quarter Dollar - Argento .900
    2 punti
  13. Salve a tutti, scrivo questo post dopo averne letti decine, per comprendere meglio le vostre opinioni, quindi quelle di una discreta fetta del mondo numismatico, riguardo le patine. Spesso ho letto che monete di 100 o 200 anni senza patine, perdono un pezzo della loro storia del loro vissuto. In pratica, considerazioni estetiche personali a parte, molti post sottolineano la carica storica della patina, storia molto apprezzata nella maggior parte dei commenti. Ora detto ciò, il mio dubbio risiede in questo: come può un cultore delle patine, del "vissuto" della moneta, apprezzare i fior di conio? Ovvero una moneta cui la strada tra la zecca e il deposito in una collezione è stata, praticamente, il suo unico percorso?? Tecnicamente chi apprezza la vita della moneta, i suoi usi, dovrebbe collezionare al massimo monete in bb mentre spesso queste ultime dal mercato, per le tipologie comuni, vengono praticamente snobbate. Inoltre, secondo me, avere una moneta in fdc e riporla nelle condizioni adatte affinché si crei una patina è una sorta di "mistificazione". La mia personale idea è che una moneta a prescindere dalla patina e dalla consunzione ha sempre una storia. Piccoli capolavori, anche umili. E' per questo che se avessi un fdc lo sigillerei affinché nulla possa modificare lo stato iniziale di "zecca" e mai vorrei si patinasse, a prescindere da essa, di storia ne ha eccome! Per finire, a volte credo che una patina graziosa possa aumentare notevolmente il prezzo della monete e spesso facendo patinare un bb lo si possa vendere addirittura come spl, questa di fatto è una mistificazione. Si trasforma un bb sottovalutato in un spl con ottima patina, che va a coprire le imperfezioni della monete. Dico ciò perché il mercato risponde a questa "adulterazione" fittizia, dove di storia ce n'è davvero poca...
    2 punti
  14. ..."ma i collezionisti che hanno comprato con tanti soldi una moneta falsa, credendola autentica, saranno disponibili a ciò? significherebbe rinunciare per sempre a una vendita differita, quando dell'identificazione del falso si sarà persa memoria." Beh, è un pò come dire che dal momento che uno ha preso una fregatura, appena le acque si sono calmate è giusto che la rifili ad un altro....e così via. A me pare che basterebbe obbligare chi vuole vendere una moneta non autentica a marchiarla indelebilmente, senza se e senza ma; la situazione, almeno per i falsi dichiarati tali, sarebbe risolta. Per i falsi non dichiarati, il problema è più complesso, giacchè si entra nell'insidioso campo della riconosciblità del falso in quanto tale. Indubbiamente, nel momento in cui una moneta fosse riconosciuta, oltre ogni ragionevole dubbio, come non autentica, dovrebbe scattare l'obbligo di "marchiarla", in modo da toglerla dal mercato delle monete originali e relegarla in quello dei falsi. Fra l'altro, non mi è molto chiaro questo discorso dei "falsi da studio". O meglio, lo capisco per un falso d'epoca; ma per una moneta coniata duemila anni dopo quella che si imita, a parte cogliere immediatamente la finalità per cui la si riproduce, il discorso dello studio mi sembra un'altra di quelle ipocrisie del nostro ambiente. Detto questo, occorrerebbe che degli esperti fornissero alle Aurorità adeguata consulenza per segnalare nelle vendite monete false che vengono presentate come autentiche; chi di dovere dovrebbe poi procedere a sequestrarle. Da oggi e dai domani...il materiale falso presentato come autentico dovrebbe piano piano diminuire. Nel frattempo, basterà non comprare da quei venditori / case d'asta che dimostrano la propensione a vendere questo materiali oltre una soglia di accettabile "fisiologia". Perchè va anche detto che chi compra certe monete attraverso questi canali, sembra molto strano che non si accorga di nulla. M.
    2 punti
  15. Io non credo proprio che qualsiasi commerciante ne prenda ad esempio 100, per rivenderne 40 per andare in pari, e il restante lo tiene sotto la mattonella per rivenderlo in futuro per straguadagnarci, che cavolo di commerciante è? I soldi servono a tutti e subito, non tra 10 anni, tutto in commercio si compra per rivendere il più presto possibile. Lo stesso discorso vale ad esempio per il vaticano, perché i banchi dei grossi commercianti sono piene di cataste di divisionali quando potrebbero tirarle fuori tra 10 anni? Eppure i set del Vaticano sono richiestissimi, per me è semplice, le tirature sono elevate! Ci sto che ne possano accantonare 10 su ogni 100/200 pezzi, ma anche se in commercio ne andassero 50.000 sono sempre tante. Io sono convinto che la frenesia sia tutta adesso e tra qualche mese si arriverà intorno ai 50 euro, in fin dei conti alla fonte il costo era di 24 ed è normale che al dettaglio arrivi intorno ai 50. Poi se i collezionisti decidono che la rarità la da il metodo di distribuzione, cosa che per me non sta ne in cielo e ne in terra, allora la colpa è e resta dei collezionisti che hanno avviato il torbido meccanismo. Per me il discorso resta sempre lo stesso, se nessuno compra a questi prezzi, sui cataloghi potranno tranquillamente scrivere " il set è raro perché su 70.000 pezzi non c'è nessun collezionista che la possiede, rarità tra commercianti!".
    2 punti
  16. Buongiorno ho il piacere di mostrarvi 6 prutah della mia collezione. Le monete non sono ben conservate, ma sono attraenti in quanto testimoni di un periodo storico antico e affascinante . Il contesto è la Giudea negli anni dell'occupazione romana e della vita di Gesù. Le prutah circolavano tra la gente povera. Moneta citata anche nel vangelo in merito ad un'offerta effettuata da una povera vedova. Purtroppo tra le sei monetine in visione non c'è la prutah della vedova. A partire dalla prima in alto a sinistra in senso orario: prutah di Marcus Ambibulus 9-12 d.C., prutah di Erode Agrippa 41-42 d.C, prutah di Erode Archelao figlio di Erode il Grande 4 a. C. - 6 d.C., prutah di Marcus Ambibulus 10 d.C., prutah di Erode Agrippa 41-42 d. C., prutah del periodo della rivolta giudaica 66 - 70 d. C. Saluti Antonio
    1 punto
  17. Bella? quanto vale :rofl:
    1 punto
  18. Ho fatto mente locale, era il 1988 la prima serie se non ricordo male e quindi sono passati 27 anni... Porc...
    1 punto
  19. Io il primo volo glielo farei fare io..si..dalla finestra;(;(Detto questo(troppe emissioni veramente)il bozzetto e' veramente carino.Forse una delle migliori Cc,visto gli obrobri che(Grecia a parte) si vedono spesso in giro..
    1 punto
  20. Altra domanda, ma le varie associazioni che raggruppano i commercianti italiani o esteri, hanno degli archivi comuni sui falsi, che gli stessi associati hanno periziato come tali? Nel 2015 sarebbe aupicabile... Basterebbe una foto del pezzo, spedita all associazione, e l archivio cresce. Prima di una vendita o perizia,basterebbe dare un occhio all archivio...
    1 punto
  21. pfenning Karnten (Carinzia, Austria) se riesci a leggere la data sopra lo stemma credo 15?? http://www.medievalcoinage.com/saurma/someoldcoins.org/saur/d/d197a.htm
    1 punto
  22. Taglio: 2 euro cc Nazione: Francia Anno: 2013A Tiratura: 1.000.000 Condizioni: qSPL Città: Milano
    1 punto
  23. ovviamente sono d'accordo con tutti voi sulla contromarcatura, ma i collezionisti che hanno comprato con tanti soldi una moneta falsa, credendola autentica, saranno disponibili a ciò? significherebbe rinunciare per sempre a una vendita differita, quando dell'identificazione del falso si sarà persa memoria. non tutti sono persone illuminate, lo sapete questo? anche fra i collezionisti.
    1 punto
  24. Ciao! appena ho tempo posterò dimensione e peso di ogni monete e le foto delle altre..grazie mille dell'aiuto siete fantastici! :)
    1 punto
  25. A me fanno piu' impressione i tantissimi falsi , non dichiarati e/o non Riconosciuti come tali - che vengono venduti di continuo nelle aste
    1 punto
  26. @@dizzeta , bello leggerti e conoscere così storie accadute e affascinanti.
    1 punto
  27. Certo la moneta patina col tempo. Il problema però è un'altro, ovvero il fatto che le patine sui bronzi romani sono patine tendenzialmente spesse di particolari sostanze che conferiscono loro un certo colore e che si sono formate in centinaia / migliaia di anni a causa del contatto delle monete con la terra, l'acqua o particolari ambienti di giacitura. Il bronzo si scurirà un po' con gli anni, ma la patina originale formatasi nei millenni passati ormai non si riformerà, a meno che tu non metti il pezzo di nuovo nella terra e aspetti altri 2000 anni :)
    1 punto
  28. @@duesoldi @@palpi62 Di una reliquia non ha alcun requisito : la reliquia è un frammento del corpo stesso, o dell'abito, o di un oggetto appartenuto ad un Santo, un Beato ed è pertanto un oggetto di devozione : quasi sempre - a seconda delle dimensioni - viene conservato in una teca per poterla esporre oppure anche in astuccio per poterla portare addosso. Concordo con Palpi che si tratti di un bottone da livrea, decorato con gli stemmi di un Canonico. In Araldica lo scudo ovale è tipico delle armi femminili e di quelle ecclesiastiche. Bello ! @@Corbiniano
    1 punto
  29. Caro @@ihuru3 L'ottimo amico @@elmetto2007 e' molto preparato sulle emissioni in nichelio del Re Numismatico e non solo. La moneta postata e' assolutamente autentica, proprio perche' non sono noti falsi moderni. Non so dirti per quale ragione i falsari non abbiano preso di mira questa tipologia con la data 1927. E' anche difficile lavorare questo metallo, forse e' il più arduo da trattare con risultati soddisfacenti (per i falsari si intende!)
    1 punto
  30. Complimenti veri ...Millesimo difficile da reperire ...Nel complesso gradevole, sopra la media e degna di una bella collezione! Complimenti vivissimi
    1 punto
  31. sono riproduzioni che venivano regalate dalla Mister Day la tua è la sesta dell'elenco https://www.forumancientcoins.com/monetaromana/falsi/ParmalatMisterDay/dettaglio.html
    1 punto
  32. Ciao, confermo la presenza mia e di mia moglie. A domani!!
    1 punto
  33. Piccolo riepilogo: 321 monete postate sino al post 775 - 24 diversi utenti hanno postato almeno una moneta: alfgio Arcadius ascamanaut bavastro Beard1961 cipa crisma cybo Fratelupo Giako Lafayette leonumi67 lucarosina matteo95 Mnelao nando12 nikita_ papalcoins ray-ban Saturno Tenebroleso vathek1984 villa66 vitt.emanumi Nazioni interessate: ANTILLE FRANCESI ARGENTINA AUSTRALIA AUSTRIA AZZORRE BADEN (GERMAN STATES) BAVARIA (GERMAN STATES) BERG (GERMAN STATES) BOLIVIA BRASILE BREMEN (GERMAN STATES) BRITISH GUYANA BRITISH INDIA BRUNSWICH WOLFENBUTTElL (GERMAN STATES) CANADA CILE DANIMARCA EAST INDIA COMPANY EGITTO FRANCIA GINEVRA (SVIZZERA) GRECIA GUATEMALA GUERNSEY HAITI HANNOVER (GERMAN STATES) INDIA INDIA OCCIDENTALE DANESE INDIE ORIENTALI OLANDESI IRLANDA JONIE ISOLE JAMAICA LIBIA LIPPE-DETMOLD (GERMAN STATES) LOMBARDO VENETO (AUSTRIA) LUSSEMBURGO MAROCCO MESSICO MONACO NEW BRUNSWICK NUOVA SCOZIA OLDENBURG (GERMAN STATES) OTTOMANO (IMPERO) PARAGUAY PERU’ PRUSSIA (GERMAN STATES) REGNO UNITO ROMANIA RUSSIA SASSONIA (GERMAN STATES) SPAGNA STATI UNITI STRAITS SETTLEMENTS (British colonies) SVEZIA SVITTO (CANTONE - SVIZZERA) SVIZZERA TICINO (CANTONE - SVIZZERA) TURCHIA TIROLO (AUSTRIAN STATES) TUNISIA UNGHERIA URUGUAY VENEZUELA VIETNAM WALDECK e PYRMONT (GERMAN STATES) WUPPERTAL-ELBERFELD (GERMAN STATES) Se trovate qualche errore e/o omissione, vi prego di segnalarmelo entro 24 ore in questa stessa discussione, così posso modificare il post anzichè ripeterlo.
    1 punto
  34. Io comincerei proponendola nella sezione araldica. Ha probabilmente ragione @@palpi62 circa il fatto che si tratti di un bottone. Pertinente ad una qualche struttura ecclesiastica (si vede bene il galero, che sembrerebbe da canonico -a sei fiocchi-, ma sono tutt'altro che un esperto). Sarebbe interessante leggere cosa c'é scritto sul lato interno. Probabilmente "leggendo" i due stemmi molte altre informazioni possono uscire fuori.
    1 punto
  35. Premetto che non capisco chi vuole sborsare tanti soldi per falsi nemmeno di grande qualità, è necessario che si PROIBISCA la vendita di falsi senza una adeguata contromarca. Un falso, per essere commercializzato come tale, deve essere reso riconoscibile appunto come falso o riproduzione. Altrimenti un falso dovrebbe restare corpo di reato. Ovviamente questo implica una definizione più incisiva del falso nel codice penale, che resta ancora generica. I vari falsi che vengono ricuperati, senza il segno di riconoscimento, non dovrebbero essere commercializzati, ma custoditi da persone autorizzate (es. Commercianti professionisti, Soprintendenze, per ragioni di studio) oltre che ovviamente nella sede più appropriata che è la Guardia di Finanza, sezione antifalsificazioni (che fra l'altro sta organizzando un proprio piccolo museo stabile sui falsi numismatici nella sede centrale di Roma, che dovrebbe essere pronto tra circa un anno….).
    1 punto
  36. Quella sera l'incisore aveva fretta di tornare a casa. Lo aspettavano le sarde in saor, quelle buone fatte da sua moglie. ''Cosa vuoi che importi di un paio di puntini...'' pensò. Ma non aveva considerato i collezionisti. Quelli lo avrebbero beccato subito. oo) Arka
    1 punto
  37. Concordo. O al limite, dato che anche i falsi acclarati possono rappresentare un'importante documentazione la cui emersione é sempre auspicabile, nel momento in cui sono proposti come tali porre come condizione alla vendita l'apposizione di una contromarca.
    1 punto
  38. E bravo Luciano, hai ragione su tutto. Precisiamo dunque che numerosi "tesori" di origine abbaziale o ecclesiastici nella mia regione (ma anche al di fuori) erano frutto di donazioni, lasciti, a volte eredità ecc. ecc. La mia curiosità risiede nel fatto che la cittadina di Marano, ad oggi un delizioso ma piccolo borgo di pescatori, in passato è stata una città di tutto rispetto nell'ambito della laguna veneto-gradese. Addirittura se non erro nel VI secolo vi si tenne un concilio, e la sua posizione quasi a metà strada tra Grado e Rialto (ricordiamo che un tempo le due lagune erano praticamente unite) la rese di grande importanza. Parliamo però di alto medioevo. Dopo il 1000 la comunitas Marani iniziò a decadere, rimanendo però ancora di una certa autorità dal punto di vista ecclesiastico. Il fatto che il tesoro (di sicuro già frutto di furti e non meglio precisati "alleggerimenti") contenga anche delle oselle in oro, verosimilmente sei-settecentesche, non deve trarre in inganno. Se non ricordo male anche i tesori di aquileia e di grado, ben più importanti, hanno oselle, medaglie ed altro materiale che può essere ricondotto appunto a lasciti molto successivi, anche di diversi secoli.
    1 punto
  39. Tirando le somme...è davvero un peccato che il nostro amico Tonino detto Tonno si sia iscritto SOLO sei giorni fa....ci siamo persi anni ed anni di divertimento. il futuro è roseo davanti a noi....scopriremo monete mai viste. Grazie TONINO
    1 punto
  40. Se (come in effetti è) la cifra è assurda perchè comprarla e addirittura dismettere qualcosa acquistato in precedenza?Non è meglio aspettare e non contribuire ad una speculazione del tutto priva di basi numeriche (70.000+70.000 divisionali sono tantissimissime!!) ?? Meditate gente, meditate!
    1 punto
  41. Ho ritagliato le foto e mi sembra di vedere il "I" dopo il nome del re, proprio dove dovrebbe stare, sopra al ricciolo. Ambedue mi sembrano usurati e non limati o altro, si vedrebbero altri segni immagino. Lo classificherei quindi come KM# 736.3, 5 franchi 1831 W, le 20,00 € indicate da Roy mi sembrano il suo giusto prezzo. Meglio se Frankie ci indica il peso, così abbiamo conferma sull'autenticità. Peccato per la conservazione scarsa. Ciao
    1 punto
  42. @@TONINOPENNA1967 ti è stato spiegato che la moneta molto probabilmente non vale la cifra richiesta, che non è una variante ma un difetto di conio e ti è stato spiegato per bene oltre ogni possibilità di dubbio. Ti è stato detto che persino certe varianti, spesso sono considerate semplici curiosità e non portano a significativi rialzi, sebbene altre sono molto richieste dal mercato. La richiesta del mercato spesso non dipende dalla rarità quanto dall'appetibilità della variante stessa. Il monetaio ti ha spiegato che conosce chi ne possiede ben due, e per farti capire che il valore da te richiesto è eccessivo ti ha proposto di acquistarle a metà del prezzo che offri tu, ti è stato detto che il modo migliore per venderla non è su ebay ma in casa d'aste, dove la firma di montenegro può essere valorizzata. Cosa vuoi di più dalla vita? comunque condivido, meglio chiudere, se l'utente non comprende il senso dei messaggi che gli vengono scritti,non capisco che senso abbia continuare....
    1 punto
  43. FdC e patina non fanno a cazzotti... e quando si incontrano...
    1 punto
  44. Uruguaiano 2-centesimos di Nikita è un 1869A da Parigi; ecco il 1869H da Birmingham. Il 1869A è andato dalla Francia a Uruguay all'Italia; il 1869H andato dall'Inghilterra a Uruguay negli Stati Uniti. :) v. ------------------------------------------------------------- Nikita’s Uruguayan 2-centesimos is an 1869A from Paris; here is the 1869H from Birmingham. The 1869A went from France to Uruguay to Italia; the 1869H went from England to Uruguay to the United States. :) v.
    1 punto
  45. http://www.numismaticadellostato.it/web/pns/notiziario Buona lettura a tutti!!!
    1 punto
  46. Buona serata Eh... magari; sembra talmente tanto facile, invece non è così; provare per credere. Fatevi un "giretto" in rete e vi accorgerete che di notizie di questo genere, ce n'è poco o nulla. Tutto gravita in tariffe, capitolari e consuetudini ben conservate in Archivi di Stato o di Comuni, ecc. ecc. Forse c'è anche qualche cosa in saggi di storici ed economisti, ma non sono disponibili e scaricabili .... e se c'è qualcosa di accessibile che ci dia queste informazioni, io non l'ho trovato. :pardon: Posso riportare qualche dato che ho a disposizione, ma molto parziale e relativo al XV secolo: 1 libbra di carne di bove, soldi 2 e 3 di vitello; 1 paio di polli piccoli, soldi 13; 1 gallina, soldi 12; 1 cappone, soldi 18; 2 gallinacce, soldi 10; 2 pernici, soldi 19; 10 libbre di storione, soldi 18; 1 carro di legna, soldi 34 e piccoli 6 Dati estrapolati da un vecchio articolo tratto dal "Saggio sui prezzi" di Bartolomeo Cecchetti (libro che non ho trovato scaricabile in rete). saluti luciano
    1 punto
  47. Ciao @@Cesare, Ti posto qualche link: http://www.deamoneta.com/search?description=vittoriato&sa=Cerca+monete! Saluti
    1 punto
  48. Perché la vedi dura? Ci sono diverse modalità. Puoi iscriverti a qualche gruppo archeologico della zona e partecipare come volontario alle ricognizioni o agli scavi a cui sono partecipi anche loro, oppure cercare tramite internet, anche lo stesso Facebook per esempio, e talvolta compaiono scavi archeologici, campi scuola ecc ecc Noi per esempio usiamo molto questo strumento per assoldare nuove leve che vogliono partecipare ai nostri scavi; ovviamente la maggior parte sono studenti di archeologia o più, ma ci sono capitati anche appassionati oppure semplici membri di altri gruppi archeologici che nella vita fanno altro. Certo, di fronte a richieste di partecipazione non "de visu", richiediamo sempre una specie di curriculum archeologico (partecipazione ad attività o scavi). Consiglio mio è iniziare a cercare qualcosa nella tua zona che ti possa permettere di farti le ossa e poi provare anche ad uscire... Mirko
    1 punto
  49. Carissimo ale, un caloroso benvenuto a nome di tutto il forum! Mi fa davvero piacere che apprezzi il nostro operato, nulla in confronto alle pioneristiche ricerche fatte dai nostri illustri predecessori negli anni d'oro del Circolo Numismatico Napoletano, per quanto concerne la loro pubblicazione on line, ho cercato di fare del mio meglio per renderli fruibili a tutti quei giovani che non hanno la possibilità di reperire simili rarità bibliografiche. Ma tu hai anche i bollettini degli anni '20, '30, '40 e '50? Sarebbe interessante mettere on line anche gli studi inerenti alla monetazione classica. A prestissimo. Francesco. Ciao Francesco Ti elenco i bollettini. 1916 Fasc unico 1917 Fasc unico 1918 Fasc unico 1919 Fasc unico 1920 Fasc unico 1921 Fasc 1,2,3 Fasc III doppio 1922 Fasc 1,2,3 1923 Fasc 1 1924 Fasc 1,2, 1925 Fasc 1,2, 1926 Studi e ricerche La riforma Monetaria 1804 1805 di Carlo Prota e Vincenzo Morelli 1927 Fasc 1,2, 1928 Fasc 1,2, 1929 Fasc 1,2, 1930 Fasc 1,2,3,4 doppio 3,4 1931 Fasc 1,2,3,4 1932 Fasc 1,2,3 1933 Fasc 2, 3 doppio 1934 Fasc 1,2 1935 Fasc 2 1936 Fasc 3,4 1937 Fasc 1,2, 1938 Fasc 1,2, 1939 1940 1941 Fasc 1,2, 1942 Fasc unico 1943 1944 1945 1946 Fasc unico 1947 Fasc unico 1948 1949 Fasc unico 1950 Fasc unico 1951 Fasc unico 1952 Fasc unico doppio 1953 Fasc unico 1954 Fasc unico 1955 Fasc unico 1956 Fasc unico 1957 Fasc unico 1958 Fasc unico 1959 Fasc unico 1960-61 Fasc unico 1962 Fasc unico 1963 Fasc unico 1964 Fasc unico 1965-66 Fasc unico 1966 1967 Fasc unico 1968 Fasc unico 1969 Fasc unico 1970 Fasc unico 1971 Fasc unico 1972 Fasc unico 1973 Fasc unico 1974-75 Fasc unico 1976 Fasc unico 1977-78 Fasc unico 1979-80 Fasc unico 1981-82 Fasc unico 1983-86 Fasc unico doppio 1987-90 Fasc unico A presto
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.