Vai al contenuto

Classifica

  1. Giankyv

    Giankyv

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      1648


  2. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      20123


  3. Monetaio

    Monetaio

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      2398


  4. Tinia Numismatica

    Tinia Numismatica

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      4897


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 02/09/15 in tutte le aree

  1. Ho trovato un attimo per accedere dal computer e aggiungo qualcosina anch'io chiedendo come sempre scusa per quelle fotografate da me ;).
    7 punti
  2. Infatti. Alla fine se sono 1500 le vendono, da smontare e pulire, a 8 euro l'una più diritti, che fanno 10 euro circa. Una tetradracma di quel tipo, comune, la trovi in asta , pulita e classificata anche a 20/40 euro di media. SE calcoli il lavoro per smontarle, la percentuale di quelle irrimediabilmente corrose e illeggibili e tutte le spese per classificarle e metterle all'asta singolarmente, non è che regalino poi tanto. Oltretutto il "blocco" fa più scena ed è probabile che abbia un miglior riscontro commerciale che una serie ripetitiva di una comunissima tetradracma del tipo. Hanno fatto una mossa commerciale intelligente, con l'avvallo di un ministero che ha una visione un po' più aperta che il nostro....molto più aperta.
    4 punti
  3. Quando trovate delle SPL vere col bordo del 1mo tipo (non come questa postata che con ogni probabilità allo SPL non c'arriva) a 700€ chiamatemi subito, che le compro sempre e tutte. Se "alle aste" un qSPL reale fa circa 1050/1100€ con i diritti, non si capisce proprio come si possa sperare di acquistarle a "molto" meno. Va bene comprarle "in nero", va bene comprarle dall'amico/conoscente che la tira fuori non si sa da dove... Ma... Insomma. Torno sempre a ripetere e controfirmare, nonostante l'incredulità che suscita tale esternazione, che spesso i commercianti pagano o sono disposti a pagare di più le monete che molti "pseudocollozionisti" o "neocollezionisti". Chiaramente questo non é riferito a nessuna delle persone in particolare presenti nel post. Ma solo un piccolo spunto di riflessione generico.
    4 punti
  4. Buongiorno a tutti, è stata presa la decisione, dopo gli ultimi avvenimenti, di aprire una nuova discussione , più pulita, su questi benedetti euro andorrani. Ciò che sto per scrivere sembra scontato, ma a volte non lo è . Perciò di seguito ci sono alcuni punti che devono andare rispettati, invitando tutti alla moderazione e al rispetto dei curatori, che prestano la loro opera su base esclusivamente volontaria e gratuita. In questa discussione parliamo esclusivamente di : - qualità del conio , con impressioni personali - notizie riguardanti modalità di emissione o variazioni di tiratura e nuove emissioni - le modalità di acquisto ( i link o le mail di venditori VANNO CHIESTE VIA MP all'utente che posta la news ) - notizie riguardanti statistiche o varianti , insomma tutto ciò che riguarda solo e soltanto le monete. Le polemiche lasciamole stare, anche giudizi e critiche gratuite verso l'operato di altri utenti . Qualora si voglia un chiarimento lo si può richiedere via MP , tanto in caso di trasgressione del regolamento c'è lo staff a vigilare . Vi ringrazio Ciccio 86
    3 punti
  5. Ciao a tutti, anche se colleziono monete di Napoli, ho voluto aggiungere tra miei pezzi questa della zecca d'Aquila, perchè mi sembrava di bella conservazione per il tipo di moneta. Come vi sembra? Qualcuno che conosce il tipo di moneta potrebbe farmi una sua valutazione? Grazie.
    3 punti
  6. Un bel messaggio come sempre: sono bei segnali! io il 28 ci sarò, come ogni anno, per l'assemblea, e dopo per il Convegno NIP. Domani sera pubblicizzeremo l'evento anche nella riunione del Circolo Giovani Numismatici, credo che diversi nostri soci parteciperanno. Quando si ha una passione, l'aspetto fondamentale è il passaggio delle conoscenze, che non passa solo attraverso la pratica dello studio, quanto, molto spesso, alla capacità di renderle interessanti ed accattivanti. Credo di parlare a nome del CGN dicendo che in questo il forum è sempre stato un grande maestro, e spero che molte altre realtà sappiano imparare da questo. Come ben si sa hanno lavorato sempre in questa direzione anche la SNI e i NIP (quest'ultima associazione, per altro, sono i destinatari del premio "Linfa Giovane 2014", che il CGN prevede per le associazioni che sostengono i giovani nella numismatica, e che non hanno ancora ricevuto fisicamente per il semplice fatto che non c'è stata occasione, spero avremo modo di consegnare la targa in quella occasione).
    3 punti
  7. Buon giorno a tutti, Ho il piacere di comunicarvi che è disponibile al download "Comunicazione" n.66 di Gennaio 2015 a questo http://www.socnumit.org/comunicazione_13.html.
    3 punti
  8. Prova a cercare se in un altro cassetto c'è una macchina fotografica, così puoi mostrarci una foto di entrambe le facce della moneta. ?? Se poi ci fosse anche una bilancia ...
    3 punti
  9. Si comunica che a partire da ora sono disponibili per le nuove discussioni i TAG per tutte le regioni italiane, li trovate dopo l'inizio della discussione premendo su Categoria Messaggio, indicate la regione di appartenenza delle discussioni prima di iniziare la discussione, se ci fossero dei dubbi non abbiate remore a indicarmele.
    2 punti
  10. Finalmente l'ho aggiunta in collezione e sono contento perchè la desideravo cosi, bella e non costosissima. Adesso manca solo quella del '42 per completare il giro
    2 punti
  11. Moneta davvero gradevole e con un rovescio ricco di significato storico, infatti questa emissione fu coniata successivamente alla Congiura dei Baroni, nel 1488. Esiste una interessantissima variante dove il drago ha un volto di fattezze umane, per rendere ancora più forte l'associazione drago-male-Baroni. A breve dovrebbe uscire sul GdN un mio breve articolo sulle monetazioni della Congiura, per questo sono "documentato". Complimenti ancora per l'acquisto, Antonio
    2 punti
  12. 35.000 ai distributori internazionali. Altra presa per i fondelli. Si comporteranno come quelli di andorra. 5.000 le venderanno e le altre nei magazzini ad aspettare. Chi controlla? Avevano le liste dei collezionisti e tutto il tempo per organizzare la vendita online. Troppo facile. In questo modo si sono fatti molta pubblicità per un principato che alcuni non avevano neanche sentito nominare. Spero che alle elezioni di marzo prendino la stessa quantità dei voti identica ai collezionisti che hanno soddisfatto.
    2 punti
  13. Domanda e offerta. Gli ultimi anni è molta speculazione e rinnovato interesse, visto che comunque le tirature si sono alzate parecchio (restano comunque distanti dalle decine di milioni delle aquile americane). 25 Euro è un prezzo che ci sta, per questo ho abbandonato la serie un paio di anni fa. Io ne ho prese 5 del 2015 a $20 l'una, avevo dei buoni sconto da usare. In America siamo comunque intorno ai $25 nonostante sia l'ultima emissione. Per concludere, come detto in altre discussioni, voglio ripetere che è una delle serie più particolari e piacevoli. MM
    2 punti
  14. E Lamoneta in tutto questo ? Lamoneta ci sarà a vario titolo, intanto con la comunicazione dell'evento stesso, cosa non da poco direi visto cosa vuol dire la comunicazione oggi su network molto letti come questo, col meeting - point alle 12, 45 al Circolo della Stampa per un saluto tra utenti del forum, un caffè o un panino insieme, visti i tempi ristretti, e poi insieme a tutti quelli che hanno partecipato finora in discussione vogliamo continuare nella tradizione premiante di essere vicini ai giovani meritevoli del forum. Credo che sia indispensabile tutto questo ( vedi meglio discussione nella sezione sotto CONTEST ), visti i numeri di Associazioni, Circoli, Società, la crisi economica, il ciclo della vita...., è una questione certamente di numeri ma anche di energie, entusiasmo, nuovi apporti fattivi.... Allora doneremo come forum a 6 ragazzi del forum meritevoli, a nick conosciuti, presenti ovviamente all'evento, con un criterio che verrà illustrato quel giorno 6 Quaderni di Lamoneta 2014/2, il nuovo contributo cartaceo che esce da questo network e che viene fatto con apporti e lavori di utenti del forum stesso. Quale miglior modo di unire Lamoneta e i giovani con un prodotto nuovo del forum a i giovani dello stesso ? Mi piacerebbe che fosse fatto tutto questo al pomeriggio durante le conferenze del Circolo della Stampa....comunque verrà fatto....Lamoneta coi giovani per i quali in fondo nasce, Lamoneta con i tanti attori della Numismatica quali NIP, SNI,CCNM, a Milano il 28 marzo per la numismatica italiana, insieme....coi giovani..... Però a questo punto venite .... :blum: :blum:
    2 punti
  15. Bravissimo Pietro, di riflesso anche il R/ mantiene dei dettagli non solo nitidi e ben impressi, ma integri nella loro completezza del rilievo. Seni, addome delle sirene "gonfi", araldica dello stemma effettivamente intatta e con tutto il loro rilievo senza neanche il minimo accenno a qualche debolezza di conio come sembra esserci negli altri esemplari. Questa è una delle tante difficoltà tecniche di cui soffre questo nominale, assenti in questo esemplare. Il bordo è un po sofferente per via degli incusi, ma francamente, non me ne curo per niente visto quanto altro c'è da ammirare :P
    2 punti
  16. grazie Guido qualunque supporto è ben accetto. se vedete le schede potete ben vedere dove mancano le foto. invece so che mancano un bel po' di schede 2014.. per quelle vedro' di fare qualcosa nei prossimi gg. ho in programma di fare andorra - lituania - vaticano le monete ordinarie - e poi un po di 2 euro comm che mancano purtroppo le monete sono tante e le foto da fare sarebbero infinite... ma se ciascuno da' una mano sarà meno difficile oneri : nessuno ha degli obblighi , ovvio.. onori : neanche, nessun onore , diciamo una bella pacca sulla spalla virtuale a chi contribuirà :)
    2 punti
  17. Un 1874b 2-pfennig dell'Impero tedesco di recente-conio, coniato nel secondo anno della monetazione comune dell'Impero nuovo (valori superiori a 1-marchio sono state prodotte le singole città e Stati). Il marchio di zecca "B" indica un prodotto di Hannover, Hannover, essendo diventata una zecca prussiana dopo la guerra Austro-Prussiana di 1866. "B" di Hannover ha continuato ad apparire sulla monetazione imperiale fino al 1878. :) v. ------------------------------------------------------------- An 1874b 2-pfennig from the recently-minted German Empire, coined in just the second year of the new Empire’s common coinage (values above 1-mark were produced by the individual cities and states). The “B” mintmark denotes a Hannover product, Hannover having become a Prussian mint following the 1866 Austro-Prussian War. Hannover’s ”B” continued to appear on Imperial coinage until 1878. :) v.
    2 punti
  18. Eccolo il bel falso d'epoca ... è quasi piu' bello di quelli veri :D
    2 punti
  19. DE GREGE EPICURI Dunque,la Giudea è sempre stata un posto complicato, anche 2000 anni fa...Agrippa 2° non era propriamente un procuratore imperiale, ma aveva (almeno formalmente) il titolo di re; era della dinastia erodiana, pronipote di Erode il Grande. Forse vale la pena riportare quel che racconta in sintesi il Sear (in: Greek Imperial Coins,p. 549): "Figlio di Agrippa 1°, Agrippa 2° visse a Roma alla corte di Claudio fino al 48 d.C., quando fu nominato successore di suo zio Erode ("Erode di Calcide") nel regno della Calcide. Ma 5 anni dopo scambiò questo regno col territorio del suo prozio, il Tetrarca Filippo (parte settentrionale della Giudea); sia Nerone che Vespasiano ingrandirono i suoi domini. Fu un fedele alleato di Roma, e tentò senza successo di prevenire lo scoppio della rivolta giudaica del 66 d:C.,durante la quale diede un appoggio considerevole alle forze romane. La data della sua morte è incerta, ma i dati numismatici sembrano collocarla nel 94-95 d.C. La cronologia del suo regno è molto complicata. Agrippa 2° sembra aver utilizzato non meno di quattro differenti "ere locali" per datare la sua monetazione, con inizio rispettivamente negli anni 48, 53, 44 e 60 d.C. La prima era fu usata per le sue prime emissioni,sotto Claudio e Nerone; la seconda per le sue tarde emissioni sotto Nerone; la terza per i primi 4 anni sotto i Flavi; e l'ultima (anno 60) per il resto del suo regno." Quindi, se si tratta di moneta attinente ad Agrippa 2°, l'anno di regno non ci aiuta molto... Per rispondere alla domanda di Mirko: ogni città dell'Asia, o quasi (diciamo, almeno ogni Provincia) contava gli anni secondo la sua era. Le principali erano l'era seleucide (inizio:312 a.C.), l'era pompeiana, valida credo in Siria e Giudea (ma solo fino alla sconfitta di Pompeo!), iniziata nel 64 a C; l'era di Cesare (valida non so dove!) iniziata nel 49 a.C.; e l'era di Azio, con inizio nel 31 a.C. Poi ci sono le ere di tantissime città o regni, fra cui appunto le 4 ere del regno di Agrippa 2°. Insomma, un po' più complicato che a Roma! Infine, quanto alla zecca: Alfaomega,intendi Cesarea di Samaria,suppongo, e non di Cappadocia, me lo confermi?
    2 punti
  20. Segnalo il Quaderno di Studi IX-2014 edito dall'Associazione Culturale Italia Numismatica. Per informazioni: http://www.classicadiana.it/libreria/content/aavv-quaderno-di-studi-ix-2014
    1 punto
  21. In molti riteniamo sul forum che stare vicini ai giovani sia importante e premiante, personalmente penso che sia indispensabile un programma organizzato a vari livelli verso di loro, il ricambio generazionale nella numismatica è un problema sempre più incombente e non è difficile accorgersi di questo guardando le iscrizioni di Associazioni, Circoli ,Società, crisi economica, i cicli della vita, la nuova linfa è vitale e necessaria non solo per i numeri, che contano eccome, ma in particolare per l'entusiasmo, le idee, le energie che possono portare in questo mondo. E allora come forum Lamoneta continuiamo in questa direzione che ha dato e sta dando buoni frutti, Lamoneta e i giovani un bel binomio, ma anche Lamoneta e le varie entità della Numismatica Italiana. Il 28 marzo 2015, a Milano avremo il Convegno NIP commerciale e culturale con le conferenze, l' esposizione di tessere alimentari, l'Assemblea SNI, la partecipazione della SNI e del CCNM alle Conferenze, tanti attori, e Lamoneta, come sempre ci sarà anch'essa, a suo modo ma ci sarà. Ci sarà con la comunicazione dell'evento nell'apposita discussione che è in corso, ci sarà col meeting -point di incontro alle 12,45 al Circolo della Stampa, ma ci sarà anche nel modo con il quale spesso partecipa ai Convegni, con piccoli gesti, piccoli, ma significativi e i gesti sono giustamente rivolti verso i nostri giovani del forum. Abbiamo fatto tante iniziative, l'ultima un libro per i giovani a Verona è stata significativa sia per il forum, che per il Convegno stesso, ora a Milano Lamoneta vuole essere vicina ai giovani ancora e lo sarà con un suo prodotto, il nuovo Quaderno da poco uscito il n.2, il cartaceo del forum con i contributi di tanti utenti del forum stesso. Quindi Lamoneta, il suo nuovo Quaderno e i giovani.....giovani che verranno premiati con l'omaggio di 6 Quaderni n.2. Un modo per permettere di comunicare una iniziativa editoriale del forum, una nuova avventura..... e un modo tangibile per stare vicini ai giovani.... 6 di loro lo avranno, ovviamente dovranno essere sul posto quel giorno, vorrei che venissero consegnati al pomeriggio durante le Conferenze, dovranno essere nick conosciuti e il criterio verrà comunicato al momento. Potranno esserci anche altre ulteriori iniziative a favore dei giovani......vedremo, chi vorrà accodarsi a noi, a Lamoneta in questo appoggio, aiuto, percorso comune che credo sia necessario sarà il benvenuto......ogni ulteriore iniziativa avrà la sua valenza... noi ci saremo, e saremo quelli che sono intervenuti finora nell'apposita discussione negli eventi, ci saranno anche dei giovani e ci saranno anche i 6 Quaderni di Lamoneta per loro.....quindi un Milano 28 marzo giovane con i NIP, la SNI, il CCNM, Lamoneta e i giovani....i giovani del forum.....
    1 punto
  22. Ciao, il cosiddetto “Tesoro di Misurata” fu scoperto nel 1981 in Libia presso l’omonima località costiera durante degli scavi. Il deposito è conservato a Leptis Magna (chissà se è ancora lì ;) …) ma il lavoro di studio e restauro è stato compiuto dal CNR italiano. Anche se non vi sono presenti monete in oro o argento si tratta di un rinvenimento spettacolare: ben 108.000 tra follis e follis ridotti che coprono un lasso temporale dal 294 al 333 d.C. Tutti in ottimo stato di conservazione, praticamente “non circolati”. Ne son stati restaurati circa 107.000 e al momento ne son stati catalogati circa 70.000. Qui un piccolo video inerente trovato su Youtube https://www.youtube.com/watch?v=PuNlnwheDME Avevo cercato riferimenti sul web. Fino a poco fa invano… "Fino a poco" fa Perché dall’ 8 febbraio 2015 è disponibile una pagina web dedicata e tenuta dal CNR : http://www.misurata.unict.it/ Vi è pure una pagina dove è possibile consultare il database delle monete dopo rilascio di una Password (non l’ho ancora testato ma ritengo l’iscrizione sia gratuita). Inoltre ho trovato anche un abstract relativo al Convegno Internazionale di Studi tenuto a Roma il 19-20 aprile 2012: http://www.itabc.cnr.it/v01/res/file/app_30_abstract%20Misurata%2019_20%20aprile%202012.pdf Sperando di fare cosa gradita, li segnalo alla vostra attenzione. Ciao Illyricum :)
    1 punto
  23. Buongiorno, volevo condividere questa "monetina" ma per le foto sono una frana... l`argentatura è molto buona, ma dalle foto non si direbbe, ho provato anche con un microscopio digitale: è allego una foto del diritto giusto per avere un vostro parere.
    1 punto
  24. Gli amanti degli hoard scaldino i motori....Qui non si scherza ;) : 1500 monete, 20 Kg ancora agglomerati nella forma originale con patina verde e rossa, II e III secolo d.C., ma soprattutto permesso di esportazione del Ministerio de Cultura già concesso e allegato: http://www.sixbid.com/browse.html?auction=1796&category=37313&lot=1585585
    1 punto
  25. Taglio: 1 cent Nazione: USA Anno: 2014 Tiratura: ??? Condizioni: SPL Città: Milano Note: non rientra nelle rarità ma è sempre bello trovare una monetina USA in ottime condizioni
    1 punto
  26. http://www.ilportaledelsud.org/coronato.htm Qualcosa di divulgativo del genere @@anto R ?
    1 punto
  27. A questo punto vi mostro una diapositiva: follis di LeoneVI e Alessandro da poco entrato in collezione.
    1 punto
  28. TAGLIO : 10 Cent STATO : San Marino TIRATURA 2002 : 120.000 AUTORE : Frantisek Chochola - Lorenzo Frapiccini TEMA : Basilica di San Marino MATERIALE : Nordic Gold DIAMETRO : 19,75 mm. SPESSORE : 1,93 mm. PESO : 4,10 gr. CONTORNO : Rigato con zigrinatura spessa A San Marino, nel piazzale Domus Plebis, troviamo la Basilica, è la chiesa principale dedicata al patrono della Città e dello Stato. Nel luogo dove oggi sorge la Basilica già nel IV secolo sorgeva una pieve dedicata a San Marino diacono. Fu abbattuta nel 1807 poichè in grave degrado, nello stesso luogo, nel 1826, cominciarono i lavori per la costruzione della nuova chiesa. Vista posteriore della Basilica: Fu solennemente inaugurata il 1838 e nel 1926 fu elevata al rango di basilica minore da papa Pio XI. L'interno è costituito da tre navate, composte da sedici colonne corinzie. l'altare maggiore è ornato dalla statua di San Marino diacono opera del Tadolini, allievo del Canova. Sotto l'altare sono conservate le reliquie del santo ritrovate nel 1586. Nel 1595 alcune sono state donate all'isola di Arbe (Croazia), luogo natale di San Marino Diacono. Il 29 agosto 1982 fu visitata da Giovanni Paolo II che omaggiò le reliquie del Santo.
    1 punto
  29. DE GREGE EPICURI Mi pare sia Elena, SECURITAS REIPUBLICE, mentre non leggo bene la zecca: SM(sacra moneta), ma poi?
    1 punto
  30. Questo è Commodo (@@cliff ha ragione)... Faccio un appello accorato ai bulinatori: studiate un po' di epigrafia e di titolatura imperiale, per favore!
    1 punto
  31. Ottima idea quella di aprire una discussione più "pulita", anche se un po' mi dispiace sia stata chiusa la mia "storica" :P Per quanto riguarda la notizia della manovra contro la speculazione... sembrerebbe una buona idea (se è tutto vero!); a quanto ho capito tutto è nato dalla segnalazione diretta al Ministro dell'Economia di Andorra del titolare di un noto Blog spagnolo, effettuata in un social network (eccone un buon uso!). Resta da capire chi saranno questi "distributori"... come già detto, non poteva venderle il Servei? Cosa accadrà? Caleranno di molto le quotazioni di questa Divisionale? Staremo a vedere! :)
    1 punto
  32. Andrea sai bene che tutto ciò che compro se non presente già lo metterò volentieri nei cataloghi.
    1 punto
  33. 1 punto
  34. è "conciatino" .... si legge male, ma dovrebbe essere un denario di M.Iunius Silanus http://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-G44/1
    1 punto
  35. A me piace utilizzare altri metodi... Tipo: Buona conservazione per il tipo... Tutta leggibile... Rilievi freschi... Di buon modulo... Ecc ecc molto piu' generali se vogliamo, ma non stiamo parlando di monete moderne! Con queste e' piu' utile fare un confronto con le altre monete conosciute...
    1 punto
  36. ciao, se in buone condizioni si
    1 punto
  37. Sparare prezzi assurdi non è che aiuta i collezionisti!! Elmetto, a 1000 euro un esemplare di qualità come quello oggetto del post, te lo fanno vedere e poi lo ripongono in bacheca! A volte penso che ci sia la gara a chi la spari più grossa! Andate ai convegni e chiedete i prezzi. Renato
    1 punto
  38. Si, penso 1862-1873. :) v.
    1 punto
  39. Questa moneta è il max che si possa pretendere....ma avete osservato attentamente questa zona del volto ? .... perfetta, nei minimi dettagli. :hi:
    1 punto
  40. l'etnico ci stà tutto non è difficile trovarlo, parzialmente espresso ed anche retrogrado, sulle monete antiche Preromane area italica/meditterranea ecc. se è un unicum non lo sò; forse è l'unico arrivato agli studiosi. é una monetina di bronzo forse sottovalutata come tante perchè di scarsa conservazione . Già il fatto che i due citati mostrano una sola moneta ciascuno, che è la stessa, dimostra che sicuramente ve ne sono pochissime....almeno trovate sino ad ora. Poi può succedere quello che è già successo; il contadino nell'arare il campo trova l'anfora con 10,000 monete. tutte rarissime e diventano, poi, tutte comunissime. Pietro
    1 punto
  41. Tra i tanti interventi in questo thread , e anche in altre discussioni, mi sono soffermato su questo intervento. Lo scorso anno mi sono trovato a fare una lezione (parola un po' "aulica" - diciamo meglio "chiacchierata" ) di numismatica ad una classe di IV elementare. Abbiamo portato un video , molto carino , un cartone animato sulla nascita della moneta e ed esempi di monete da tutto il mondo comprese quelle , pesanti 5kg in rame svedesi e i "cash" bucati cinesi. Un po' timorosi di come bambini cosi giovanio avrebbero reagito di fronte ad una materia reputata "vecchia".. ci siamo avventurati ad illustrare ai bambini i tanti d^significati e la storia delle monete. Ebbene, siamo stati subissati di domande, tutti poi volevano "toccare" le varie monete portate. Questi bambini avevano una curiosità ineusaribile. Ecco, a chi mi dice che la numismatica è una scienza "vecchia"... porto questo esempio. Qui sul Forum abbiamo organizzato in occasioni diverse concorsi e iniziative per i giovani , tutte hanno avuto un grandissimo successo. I giovani ci sono e molti di loro sono anche molto in gamba :) I giovani di oggi non sono certo peggiori di come eravamo noi, ma forse noi eravamo piu' fortunati perche ' avevamo maestri piu' preparati. Quello che è fondamentale è stimolare la "curiosità". Interessarsi a qualcosa - qualunque cosa - ma fatta con passione, se poi sarà la numismatica tanto meglio ma l'importante è che vi "sia" qualcosa che stimoli il nostro spirito, i nostri interessi. Un giovane che è curioso, non farà poi molta fatica a studiare e non distinguerà piu' se è roba vecchia o nuova perché presto vi si perderà dentro . Essendo curiosi e , di conseguenza , studiando e assorbendo cultura, si aumenta l'autostima. L'aridità culturale è la mancanza di interessi, la curiosità è la fucina degli interessi che ci rendono piu' bella e interessante la vita.
    1 punto
  42. Certo che se si comprano monete in alta e altissima conservazione poiché si hanno i soldi per poterle comprare, è molto più facile prenderle senza colpi e/o colpetto al bordo. Anche io evito le monete con i colpi al bordo ovviamente quelli vistosi e deturpanti. Non capisco invece il disprezzo x monete con lievissimi ed insignificanti colpetti a volte visibili solo con la lente o in foto con zoom esasperato Io quest'ultime se dovesse capitare le metto in collezione e non me ne vergogno
    1 punto
  43. Io, da inesperto, le avrei dette buone. Come mai non la convincono di preciso?
    1 punto
  44. Questa è la mia chicca. Saluti Silver
    1 punto
  45. Dal nostro catalogo "Una delegazione genovese si reca a Norimberga dove viene ricevuta da Corrado II di Svevia, Re dei Romani (Sacro Romano Impero della Nazione Germanica)... ... Corrado concede ai Genovesi il privilegio di battere moneta, con apposito diploma, in cui viene specificata la data del 1138. Per i Genovesi fu un vero motivo di orgoglio ed in segno di ringraziamento dedicarono a Corrado, per ben 500 anni, il Rovescio delle monete. Costituiva il soggetto del diritto delle monete il "Castello genovese", e lo fu ininterrottamente per 5 secoli. Castello a 3 torri, ma anche porta a due battenti con probabile riferimento al nome stesso di Genova (IANVA = porta). La prima moneta battuta fu il "denaro" (moneta in mistura argento-rame che rappresenta la dodicesima parte del soldo, a sua volta ventesima parte della lira) e la medaglia (o mezzo denaro)." Questa è l'esemplare della mia collezione che dovrebbe datare attorno al 1200.
    1 punto
  46. Bologna presente Questo bolognino piccolo, pur essendo stato coniato per quasi 200 anni e' considerato uno dei primi tipi in base ai rinvenimenti di ripostigli. Bolognino piccolo in mistura 1191-1236 D / +ENRICIIS, nel campo I.P.R.T in croce attorno a globetto R / +BO.N (cuneo)O.NI, nel campo A di prima maniera tra quattro globetti CNI 1,3 Chimienti 2 R3 per via del cuneo, secondo Chimienti che e' l'autore di riferimento per questa monetazione. PS questa piccolina pesa meno di mezzo grammo e splende come in foto
    1 punto
  47. Due bei capolavori della monetazione di Vittorio Emanuele III
    1 punto
  48. Qualche dato sulla composizione può esser ricavata in base alla memoria di coloro che lo maneggiarono. Era costituito da 22,670 monete del medio periodo costantiniano; 20-22.000 monete erano del tipo GLORIA EXERCITVS (due o uno stendardo) e circa il 7% era costituito da VRBS ROMA/CONSTANTINOPOLIS. Non vi erano presenti tipi più tardi e si ritiene un periodo di deposizione attorno al 339 d.C. Erano presenti invece circa 600 monete più antiche, la più antica attribuibile ad Aureliano. Per chi fosse interessato ad approfondire, segnalo il seguente articolo: http://www.bacas.org.uk/Reports/NComprint.pdf E questa è la pargoletta che farà compagnia alle Grassmoor Hoard: Constantinus, 330-335 d.C. D: CONSTANTINVS MAX AVG, busto diademato a rosette, drappeggiato e corazzato rivolto a sinistra. R: GLORIA EXERCITVS, due soldati ai lati di due stendardi. In esergo PCONST; in centro in alto albero di pino stilizzato, al centro un dot. RIC VII, Arles 387. Peso 2,35 g, diametro massimo 17 mm, asse di conio 180° Zecca di Arelate. Indice rarità: R 4 Proveniente dal Nether Compton Hoard, Dorset, UK. Di suo comune come tipologia, secondo il RIC sarebbe un bel "R 4"... non malaccio. Ciao Illyricum :)
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.