Vai al contenuto

Classifica

  1. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      20122


  2. Giankyv

    Giankyv

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      1648


  3. Monetaio

    Monetaio

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      2398


  4. lopezcoins

    lopezcoins

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      4410


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 02/09/15 in tutte le aree

  1. Ho trovato un attimo per accedere dal computer e aggiungo qualcosina anch'io chiedendo come sempre scusa per quelle fotografate da me ;).
    7 punti
  2. Infatti. Alla fine se sono 1500 le vendono, da smontare e pulire, a 8 euro l'una più diritti, che fanno 10 euro circa. Una tetradracma di quel tipo, comune, la trovi in asta , pulita e classificata anche a 20/40 euro di media. SE calcoli il lavoro per smontarle, la percentuale di quelle irrimediabilmente corrose e illeggibili e tutte le spese per classificarle e metterle all'asta singolarmente, non è che regalino poi tanto. Oltretutto il "blocco" fa più scena ed è probabile che abbia un miglior riscontro commerciale che una serie ripetitiva di una comunissima tetradracma del tipo. Hanno fatto una mossa commerciale intelligente, con l'avvallo di un ministero che ha una visione un po' più aperta che il nostro....molto più aperta.
    4 punti
  3. Quando trovate delle SPL vere col bordo del 1mo tipo (non come questa postata che con ogni probabilità allo SPL non c'arriva) a 700€ chiamatemi subito, che le compro sempre e tutte. Se "alle aste" un qSPL reale fa circa 1050/1100€ con i diritti, non si capisce proprio come si possa sperare di acquistarle a "molto" meno. Va bene comprarle "in nero", va bene comprarle dall'amico/conoscente che la tira fuori non si sa da dove... Ma... Insomma. Torno sempre a ripetere e controfirmare, nonostante l'incredulità che suscita tale esternazione, che spesso i commercianti pagano o sono disposti a pagare di più le monete che molti "pseudocollozionisti" o "neocollezionisti". Chiaramente questo non é riferito a nessuna delle persone in particolare presenti nel post. Ma solo un piccolo spunto di riflessione generico.
    4 punti
  4. Buongiorno a tutti, è stata presa la decisione, dopo gli ultimi avvenimenti, di aprire una nuova discussione , più pulita, su questi benedetti euro andorrani. Ciò che sto per scrivere sembra scontato, ma a volte non lo è . Perciò di seguito ci sono alcuni punti che devono andare rispettati, invitando tutti alla moderazione e al rispetto dei curatori, che prestano la loro opera su base esclusivamente volontaria e gratuita. In questa discussione parliamo esclusivamente di : - qualità del conio , con impressioni personali - notizie riguardanti modalità di emissione o variazioni di tiratura e nuove emissioni - le modalità di acquisto ( i link o le mail di venditori VANNO CHIESTE VIA MP all'utente che posta la news ) - notizie riguardanti statistiche o varianti , insomma tutto ciò che riguarda solo e soltanto le monete. Le polemiche lasciamole stare, anche giudizi e critiche gratuite verso l'operato di altri utenti . Qualora si voglia un chiarimento lo si può richiedere via MP , tanto in caso di trasgressione del regolamento c'è lo staff a vigilare . Vi ringrazio Ciccio 86
    3 punti
  5. Ciao a tutti, anche se colleziono monete di Napoli, ho voluto aggiungere tra miei pezzi questa della zecca d'Aquila, perchè mi sembrava di bella conservazione per il tipo di moneta. Come vi sembra? Qualcuno che conosce il tipo di moneta potrebbe farmi una sua valutazione? Grazie.
    3 punti
  6. Un bel messaggio come sempre: sono bei segnali! io il 28 ci sarò, come ogni anno, per l'assemblea, e dopo per il Convegno NIP. Domani sera pubblicizzeremo l'evento anche nella riunione del Circolo Giovani Numismatici, credo che diversi nostri soci parteciperanno. Quando si ha una passione, l'aspetto fondamentale è il passaggio delle conoscenze, che non passa solo attraverso la pratica dello studio, quanto, molto spesso, alla capacità di renderle interessanti ed accattivanti. Credo di parlare a nome del CGN dicendo che in questo il forum è sempre stato un grande maestro, e spero che molte altre realtà sappiano imparare da questo. Come ben si sa hanno lavorato sempre in questa direzione anche la SNI e i NIP (quest'ultima associazione, per altro, sono i destinatari del premio "Linfa Giovane 2014", che il CGN prevede per le associazioni che sostengono i giovani nella numismatica, e che non hanno ancora ricevuto fisicamente per il semplice fatto che non c'è stata occasione, spero avremo modo di consegnare la targa in quella occasione).
    3 punti
  7. Buon giorno a tutti, Ho il piacere di comunicarvi che è disponibile al download "Comunicazione" n.66 di Gennaio 2015 a questo http://www.socnumit.org/comunicazione_13.html.
    3 punti
  8. Prova a cercare se in un altro cassetto c'è una macchina fotografica, così puoi mostrarci una foto di entrambe le facce della moneta. ?? Se poi ci fosse anche una bilancia ...
    3 punti
  9. Si comunica che a partire da ora sono disponibili per le nuove discussioni i TAG per tutte le regioni italiane, li trovate dopo l'inizio della discussione premendo su Categoria Messaggio, indicate la regione di appartenenza delle discussioni prima di iniziare la discussione, se ci fossero dei dubbi non abbiate remore a indicarmele.
    2 punti
  10. Finalmente l'ho aggiunta in collezione e sono contento perchè la desideravo cosi, bella e non costosissima. Adesso manca solo quella del '42 per completare il giro
    2 punti
  11. Moneta davvero gradevole e con un rovescio ricco di significato storico, infatti questa emissione fu coniata successivamente alla Congiura dei Baroni, nel 1488. Esiste una interessantissima variante dove il drago ha un volto di fattezze umane, per rendere ancora più forte l'associazione drago-male-Baroni. A breve dovrebbe uscire sul GdN un mio breve articolo sulle monetazioni della Congiura, per questo sono "documentato". Complimenti ancora per l'acquisto, Antonio
    2 punti
  12. 35.000 ai distributori internazionali. Altra presa per i fondelli. Si comporteranno come quelli di andorra. 5.000 le venderanno e le altre nei magazzini ad aspettare. Chi controlla? Avevano le liste dei collezionisti e tutto il tempo per organizzare la vendita online. Troppo facile. In questo modo si sono fatti molta pubblicità per un principato che alcuni non avevano neanche sentito nominare. Spero che alle elezioni di marzo prendino la stessa quantità dei voti identica ai collezionisti che hanno soddisfatto.
    2 punti
  13. Domanda e offerta. Gli ultimi anni è molta speculazione e rinnovato interesse, visto che comunque le tirature si sono alzate parecchio (restano comunque distanti dalle decine di milioni delle aquile americane). 25 Euro è un prezzo che ci sta, per questo ho abbandonato la serie un paio di anni fa. Io ne ho prese 5 del 2015 a $20 l'una, avevo dei buoni sconto da usare. In America siamo comunque intorno ai $25 nonostante sia l'ultima emissione. Per concludere, come detto in altre discussioni, voglio ripetere che è una delle serie più particolari e piacevoli. MM
    2 punti
  14. E Lamoneta in tutto questo ? Lamoneta ci sarà a vario titolo, intanto con la comunicazione dell'evento stesso, cosa non da poco direi visto cosa vuol dire la comunicazione oggi su network molto letti come questo, col meeting - point alle 12, 45 al Circolo della Stampa per un saluto tra utenti del forum, un caffè o un panino insieme, visti i tempi ristretti, e poi insieme a tutti quelli che hanno partecipato finora in discussione vogliamo continuare nella tradizione premiante di essere vicini ai giovani meritevoli del forum. Credo che sia indispensabile tutto questo ( vedi meglio discussione nella sezione sotto CONTEST ), visti i numeri di Associazioni, Circoli, Società, la crisi economica, il ciclo della vita...., è una questione certamente di numeri ma anche di energie, entusiasmo, nuovi apporti fattivi.... Allora doneremo come forum a 6 ragazzi del forum meritevoli, a nick conosciuti, presenti ovviamente all'evento, con un criterio che verrà illustrato quel giorno 6 Quaderni di Lamoneta 2014/2, il nuovo contributo cartaceo che esce da questo network e che viene fatto con apporti e lavori di utenti del forum stesso. Quale miglior modo di unire Lamoneta e i giovani con un prodotto nuovo del forum a i giovani dello stesso ? Mi piacerebbe che fosse fatto tutto questo al pomeriggio durante le conferenze del Circolo della Stampa....comunque verrà fatto....Lamoneta coi giovani per i quali in fondo nasce, Lamoneta con i tanti attori della Numismatica quali NIP, SNI,CCNM, a Milano il 28 marzo per la numismatica italiana, insieme....coi giovani..... Però a questo punto venite .... :blum: :blum:
    2 punti
  15. Bravissimo Pietro, di riflesso anche il R/ mantiene dei dettagli non solo nitidi e ben impressi, ma integri nella loro completezza del rilievo. Seni, addome delle sirene "gonfi", araldica dello stemma effettivamente intatta e con tutto il loro rilievo senza neanche il minimo accenno a qualche debolezza di conio come sembra esserci negli altri esemplari. Questa è una delle tante difficoltà tecniche di cui soffre questo nominale, assenti in questo esemplare. Il bordo è un po sofferente per via degli incusi, ma francamente, non me ne curo per niente visto quanto altro c'è da ammirare :P
    2 punti
  16. grazie Guido qualunque supporto è ben accetto. se vedete le schede potete ben vedere dove mancano le foto. invece so che mancano un bel po' di schede 2014.. per quelle vedro' di fare qualcosa nei prossimi gg. ho in programma di fare andorra - lituania - vaticano le monete ordinarie - e poi un po di 2 euro comm che mancano purtroppo le monete sono tante e le foto da fare sarebbero infinite... ma se ciascuno da' una mano sarà meno difficile oneri : nessuno ha degli obblighi , ovvio.. onori : neanche, nessun onore , diciamo una bella pacca sulla spalla virtuale a chi contribuirà :)
    2 punti
  17. Un 1874b 2-pfennig dell'Impero tedesco di recente-conio, coniato nel secondo anno della monetazione comune dell'Impero nuovo (valori superiori a 1-marchio sono state prodotte le singole città e Stati). Il marchio di zecca "B" indica un prodotto di Hannover, Hannover, essendo diventata una zecca prussiana dopo la guerra Austro-Prussiana di 1866. "B" di Hannover ha continuato ad apparire sulla monetazione imperiale fino al 1878. :) v. ------------------------------------------------------------- An 1874b 2-pfennig from the recently-minted German Empire, coined in just the second year of the new Empire’s common coinage (values above 1-mark were produced by the individual cities and states). The “B” mintmark denotes a Hannover product, Hannover having become a Prussian mint following the 1866 Austro-Prussian War. Hannover’s ”B” continued to appear on Imperial coinage until 1878. :) v.
    2 punti
  18. Eccolo il bel falso d'epoca ... è quasi piu' bello di quelli veri :D
    2 punti
  19. DE GREGE EPICURI Dunque,la Giudea è sempre stata un posto complicato, anche 2000 anni fa...Agrippa 2° non era propriamente un procuratore imperiale, ma aveva (almeno formalmente) il titolo di re; era della dinastia erodiana, pronipote di Erode il Grande. Forse vale la pena riportare quel che racconta in sintesi il Sear (in: Greek Imperial Coins,p. 549): "Figlio di Agrippa 1°, Agrippa 2° visse a Roma alla corte di Claudio fino al 48 d.C., quando fu nominato successore di suo zio Erode ("Erode di Calcide") nel regno della Calcide. Ma 5 anni dopo scambiò questo regno col territorio del suo prozio, il Tetrarca Filippo (parte settentrionale della Giudea); sia Nerone che Vespasiano ingrandirono i suoi domini. Fu un fedele alleato di Roma, e tentò senza successo di prevenire lo scoppio della rivolta giudaica del 66 d:C.,durante la quale diede un appoggio considerevole alle forze romane. La data della sua morte è incerta, ma i dati numismatici sembrano collocarla nel 94-95 d.C. La cronologia del suo regno è molto complicata. Agrippa 2° sembra aver utilizzato non meno di quattro differenti "ere locali" per datare la sua monetazione, con inizio rispettivamente negli anni 48, 53, 44 e 60 d.C. La prima era fu usata per le sue prime emissioni,sotto Claudio e Nerone; la seconda per le sue tarde emissioni sotto Nerone; la terza per i primi 4 anni sotto i Flavi; e l'ultima (anno 60) per il resto del suo regno." Quindi, se si tratta di moneta attinente ad Agrippa 2°, l'anno di regno non ci aiuta molto... Per rispondere alla domanda di Mirko: ogni città dell'Asia, o quasi (diciamo, almeno ogni Provincia) contava gli anni secondo la sua era. Le principali erano l'era seleucide (inizio:312 a.C.), l'era pompeiana, valida credo in Siria e Giudea (ma solo fino alla sconfitta di Pompeo!), iniziata nel 64 a C; l'era di Cesare (valida non so dove!) iniziata nel 49 a.C.; e l'era di Azio, con inizio nel 31 a.C. Poi ci sono le ere di tantissime città o regni, fra cui appunto le 4 ere del regno di Agrippa 2°. Insomma, un po' più complicato che a Roma! Infine, quanto alla zecca: Alfaomega,intendi Cesarea di Samaria,suppongo, e non di Cappadocia, me lo confermi?
    2 punti
  20. Prosegue la mia piccola collezioncina tipologica dedicata alla Somalia con questa 1/2 Rupia......le foto sono quelle dell'Asta da cui l'ho presa solo scontornate e unite, ho provato a farne di mie ma sono sicuramente preferibili queste. Aspetto i vostri commenti ;).
    1 punto
  21. Buona Domenica Spesso si è avuto modo di leggere in talune discussioni che hanno riguardato la circolazione monetaria che: “la moneta cattiva scaccia quella buona”; oppure che l'uso di monete di minor intrinseco hanno determinato, per la “Legge di Gresham”, la sparizione delle monete con maggior intrinseco. Ma cosa significa questo concetto? Il banchiere inglese Thomas Gresham, nel XVI secolo, fu il primo a teorizzare che in un'area monetaria, quando più tipologie di monete corrono contemporaneamente e dove talune abbiano un'elevata percentuale di metallo prezioso (moneta buona) ed altre una bassa percentuale di metallo prezioso (moneta cattiva), queste ultime verranno sicuramente preferite per l'utilizzo dei pagamenti, mentre le prime si tenderà a tesaurizzarle. Per moneta cattiva deve intendersi altresì quella tosata, consunta dal lungo uso o danneggiate; insomma tutte quelle monete che non rispecchiano più, per evidenti motivi, il valore nominale originario, rispetto al proprio valore intrinseco. Un chiaro esempio della “Legge di Gresham”, lo si trova nella Venezia dei primi anni del 1500. Nel 1508 viene costituita la “Lega di Cambrai” con lo scopo di annientare Venezia; nel giro di pochi mesi la Serenissima si trova a dover combattere le armate coalizzate di mezza Europa: lo Stato della Chiesa, la Francia, l'Austria, il Regno di Napoli e Sicilia, il Ducato di Ferrara, il Ducato di Savoia ed il Marchesato di Mantova; per resistere Venezia le prova tutte, sia militarmente, sia diplomaticamente e al riguardo non mi dilungherò, perché sappiamo come andò a finire; ciò che ci interessa è che Venezia dovette dar fondo a tutte le sue risorse per il pagamento delle sue truppe e di quelle mercenarie assoldate alla bisogna, con l'aggravante che, a causa dei blocchi militari effettuati dai nemici, non arrivano a Venezia né merci, né argento, né oro. Di buone monete Veneziane non se ne trovavano più in circolazione, sono tutte incettate, anche per pagare l'esercito e al loro posto vengono usate monete di altri stati di infimo intrinseco. Stanno avverandosi gli effetti della "Legge di Gresham". Vediamo cosa scrive al riguardo un contemporaneo: il Sanudo. 1 febbraio 1514 … per questa guerra, è venuto che non si vede troppa moneta veneziana, ma bezi (moneta tedesca in argento e rame che a Venezia correva per ½ Soldo e preferita per le sue dimensioni maggiori, rispetto al Mezzanino veneziano di ottimo argento che, per le sue ridotte dimensioni, era poco maneggevole) assaissimi et altre monede forestiere. Le nostre li inimici e altri le toleno e le disfano, et fa bater questa altra moneda, come ho dito; ducati non si vede. (Le nostre i nemici ed altri le prendono e le fondono e fanno battere quest'altra moneta, come ho detto; ducati non se ne vede). 30 aprile 1515 … in questa terra non si vede troppo moneda venitiana e oro niuno venitian, et pochissimi forestieri; quelle monede core (che corrono), sono bezi numero infinito, et monede todesche da Soldi 3 et 6 di valuta l'una, et monede milanese di Soldi 4 et Soldi 8, la più parte false. Etiam di bezi molte son falsificate. 6 gennaio 1616 … Non voglio restar di scriver, come per queste guerre, cussì, come prima non si spendeva si non monede venetiane, mocenigi, marzeli, e pur bezi per esser comode monede, cussì al presente non si spende altro che monede forestiere. In questi brevi appunti del Sanudo si intravede il dramma che deriva dal pauperamento della buona valuta veneziana, senza dubbio tesaurizzata dai veneziani che, visto il periodo, preferivano spendere la moneta cattiva e tenersi quella buona come scorta, ma anche in maggior misura incettata dai nemici per essere fusa e trasformata in bezi, che tornavano nel veneziano per svolgere la loro funzione. E' solo uno degli esempi che si possono fare riguardo alla applicazione della "Legge di Gresham"; in questo caso Venezia l'ha subita, ma spesso ne è stata la consapevole artefice della sua applicazione, per poter imporre la propria moneta a scapito di quella degli Stati confinanti. Ma questa è un'altra storia ... saluti luciano
    1 punto
  22. Foto migliori sono sempre ben accette. Comunque hai fatto due foto piuttosto belle, considerando che fotografare una moneta di 20 mm non è facile.
    1 punto
  23. ovviamente se ci saranno gli oscar partecipero' come al solito. mentre per alcune categorie ok, per altre invece è un po' un sondaggio monco , mi riferisco agli argenti ed agli ori soprattutto. si è sempre notato una estrema monotonia nei voti , per gli ori ha quasi sempre vinto il 100 euro vaticano (o 200) o una italiana per gli argenti idem... se non vince una vaticana vince il 25 euro niobio o una austriaca o una italiana. Questo perchè la stragrande maggioranza dei collezionisti qui che colleziona argenti ed ori li compra direi tra : italia - san marino - vaticano - austria gli altri... molto meno, e quindi avranno sempre scarse possibilità di vincere perchè non sono conosciuti. chi è che oltre a chi conosco io :) colleziona ad esempio gli spagnoli (orrendi...) ed i greci (anche questi pessimi... imho...) chi gli sloveni ? etcc La Francia poi ad esempio emette miliardi di monete in argento ed oro ogni anno... eppure non ha mai vinto se non ricordo male. e poche "candidature" nella prima fase. Eppure di monete eccelse i Ag ed oro ne ha fatte parecchie. Le altre categorie sono invece i soliti sondaggi già molto piu significativi perchè sono monete che uno colleziona piu facilmente . ciao
    1 punto
  24. Ma quale lezione? :)Io essendo un noto (e vecchio) rompiscatole cerco spesso di puntualizzare, a volte in modo poco opportuno...! ;) Comunque la moneta in questione sarà sempre caratterizzata dalla dicitura "proveniente da montatura". Considera,come detto da altri amici, che vi sono monete che in numerosi casi finivano nei ciondoli delle nobildonne, altre assai meno di frequente. Tra le prime mi vengono in mente i 4 zecchini (1745 o 1746) in oro di Carlo Emanuele III, che diventavano specie di cammei essenzialmente per il loro verso anepigrafe e raffigurante l'Annunciazione. I 100 lire di Carlo Alberto non mi pare siano tra le tipologie più reperibili con una alta percentuale di appiccagnolo. Da ciò se ne deduce che la penalizzazione per questa monetazione quando proveniente da montatura e' più elevata di altre. Un saluto
    1 punto
  25. Grazie a tutti. A presto per un 50 lire di Umberto 1884 priva di perizia (una delle poche in collezione per la verità). Mi saranno utili i pareri dei savoiardi, e di tutti, sulla conservazione, che vi anticipo non essere FDC :)
    1 punto
  26. Assurdo....stasera siete più rapidi del solito! Grazie infinitamente, mi state fornendo aiuti inimmaginabili! Quindi,se ho ben capito, SMKA sta per "sacra moneta cizcus prima"?
    1 punto
  27. come direbbe Gollum nel LOTR.... il mio tessssoro In attesa di incrementare ancora...
    1 punto
  28. Tieni presente @@fofo e anche gli altri ovviamente della funzione di schiacciare su un TAG, per esempio schiaccia poi su Toscana, ti verranno fuori tutte le discussioni già taggate toscane....in pratica entri in un forum numismatico toscano e pensa a quando sarà a regime il tutto con le nuove e vecchie discussioni taggate e anche tutto questo sulle altre sezioni....
    1 punto
  29. la polverina ha fatto rinascere la moneta di Gianni. Complimenti, non è per caso che è un altro regalo della moglie?..........altrimenti rosico :girl_devil: :D ;)
    1 punto
  30. Questa è la mia, con un'asportazione di metallo antica in quanto perfettamente patinata col resto. :)
    1 punto
  31. Forse qualcosa si muove :pleasantry: ! Il Ministro de Economia di Andorra, Jordi Cinca ha dichiarato che a partire dai prossimi giorni tutti i collezionisti europei potranno avere il set 2014 BU di Andorra al prezzo di emissione. Al fine di limitare la speculazione in atto sono stati infatti raggiunti accordi con "distributori internazionali" per la vendita in territorio europeo di 35.000 sets di monete mentre le restati 30.000 verranno distribuite esclusivamente nel territorio di Andorra. Non ci resta che aspettare. Mi sembra comunque un segnale positivo per arginare una situazione che era vistosamente sfuggita di mano. Ecco il link dove poter leggere il comunicato: http://archivos.pulifil.com/prensa/carterasandorra.pdf
    1 punto
  32. che polverina è che me ne spargo addosso un kg. ?
    1 punto
  33. Le genovesi restano sempre le preferite, anche per i motivi da te citati :) devo però dire che a furia di farmi vedere pezzi del genere (tuoi) mi stai facendo venire voglia :)Ad ogni modo non ho i soldi per poterlo fare quindi, in merito alla mia possibile scelta, ha già deciso il fato prima di me ;)
    1 punto
  34. Colgo l'occasione per chiedere la collaborazione di alcuni utenti riguardo organizzazione e la gestione degli Oscar 2015. Chiedo cortesemente agli utenti interessati di segnalare l'eventuale disponibilità nel presente topic. grazie per l'attenzione. Diabolik73
    1 punto
  35. Colgo l'occasione anche io per ringraziare @@Guido62 per il contributo volontario che sta dando al nostro Forum :good:
    1 punto
  36. ....... Ma io son qui per quello !!!! ...... per essere stupito !!!! erik
    1 punto
  37. Ancora con sta storia... Non é vero. Dipende dal Perito. Ora, capisco che Paolino ci terrebbe tanto che fosse uniformato per come preferisce lui (e anche a me non dispiacerebbe se ci fosse uniformità)... Ma così non é. L'uso del - o / é soggettivo e varia da perito a perito checchè uno ne voglia dire. Io, per esempio, lo uso al contrario da come da te descritto, ovvero lo uso COME LO USAVA TEVERE. Altrimenti sai quante "poche" monete esistono davvero con 1 punto intero di differenza sulla conservazione ? :) Andate sui siti dei Periti professionisti a leggere come chiudono. Ognuno fa "circa" a modo suo... Non ultimo addirittura usare scale diverse.
    1 punto
  38. http://www.socnumit.org/page_46.html Nel sito ufficiale della Societa' Numismatica Italiana sono stati messi a disposizione tutti i Bollettini del Circolo Numismatico Napoletano
    1 punto
  39. DE GREGE EPICURI Massenzio dedicò monete postume sia a Costanzo Cloro (suo cognato) che a Massimiano (suo padre) che a Galerio (suo suocero). La figura velata ovviamente è quella del morto divinizzato (chiamato DIVO, quindi "al divo Costanzo" ecc) mentre la scritta inizia con IMP MAXENTIUS, al nominativo, che è colui che fa coniare la moneta. Quindi, per Costanzo,COGN sta per COGNATO; infatti aveva sposato in seconde nozze, secondo i voleri di Diocleziano, la figliastra di Massimiano, Teodora (che era quindi sorellastra di Massenzio). Le monete postume per Massimiano recitano ovviamente: DIVO MAXIMIANO PATRI MAXENTIUS AUG. Quelle per Galerio: IMP MAXENTIUS DIVO MAXIMIANO SOCERO.
    1 punto
  40. Nella visita mattutina assieme ad altri utenti del forum presso il MNR ho fotografato (finalmente) quello che viene definito come uno stampo per realizzare falsi coronati. Quello che a mio avviso colpisce, al di là del metodo, è l'accuratezza dell'incisione. In diversi (@@eliodoro @@adolfos )abbiamo potuto constatare l'abilità del falsario. Lo "stampo" si presenta formato da due placche metalliche (presumibilmente bronzo o lega di rame) con due perni per il bloccaggio delle stesse posti agli angoli opposti per una migliore chiusura. Vi è poi uno "scivolo" su entrambe le placche da dove veniva versato il metallo fuso e, sulla placca con la croce, due ulteriori "canali" presumibilmente creati come sfiatatoi per la fuoriuscita dell'aria. La moneta da falsificare è del tipo privo di sigle ed è stata riprodotta nei minimi particolari. Si possono infatti osservare i cosiddetti "punti di compasso", la rigatura della croce, la cordonatura sul bordo e del cerchio che delimita il campo con la legenda, l'interpunzione etc. Insomma un bel lavoro. Sarebbe stato interessante osservare il prodotto finale venuto fuori da questo stampo che, a guardarlo, sembrerebbe aver lavorato. Ovviamente sarebbe stato tradito dal fatto di essere stato prodotto per fusione, ma magari nel “mucchio”, riusciva a passare inosservato. Sperando di aver fatto cosa gradita.
    1 punto
  41. TAGLIO : 5 Cent STATO : San Marino TIRATURA 2002 : 120.000 AUTORE : Frantisek Chochola - Lorenzo Frapiccini TEMA : Castello della Guaita MATERIALE : Acciaio (94,35%) placcato con rame (5,65%) DIAMETRO : 21,25 mm. SPESSORE : 1,67 mm. PESO : 3,92 gr. CONTORNO : Liscio San Marino - Lire 1.000 in argento del 1988 La Guaita o Prima Torre, è la più antica delle tre rocche che dominano la Città di San Marino. Grazie all'ultimo restauro risalente al 1930 è accessibile ai visitatori. Fu il rifugio dei primi abitatori del Monte Titano e risale all'undicesimo secolo, due cinte murarie difensive proteggono la torre. La cinta esterna, coronata da merlature, fu costruita a difesa della città La torre ha pianta pentagonale e non ha fondazioni in quanto poggia direttamente sulla roccia del monte. Alcuni locali interni furono usati dalla metà del XVIII secolo fino al 1970 come carceri, venivano ospitati coloro che dovevano scontare pene non superiori ai sei mesi, per pene superiori era previsto il trasferimento nelle carceri italiane. Nel cortile sono presenti alcuni pezzi di artiglieria, due mortai e due cannoni con i quali la Guardia di Rocca spara a salve durante i giorni di festa, dono di Vittorio Emanuele III.
    1 punto
  42. ed infine la reginetta di oggi è..... Taglio: 2 Euro Nazione: Monaco Anno: 2001 Tiratura: 900.000 Conservazione: BB Città: Trieste :yahoo:
    1 punto
  43. Ritirata nel pomeriggio dal mio fornitore di fiducia, la moneta è SUPERLATIVA, ancora più bella ( a mio parere ) di quella del 2014.
    1 punto
  44. Ecco il mio contributo: Zecca di Piacenza PIACENTINO ANTICO (1140-1162) Si tratta della prima emissione dell’età comunale da parte della zecca di Piacenza. Rispetto ai successivi mezzani, riconducibili alla medesima tipologia, si differenzia per lo stile dei caratteri (assai più “arcaici”), per il peso (che dovrebbe essere di circa 1,0 – 1,1 grammi) e per il titolo in argento (sicuramente superiore a 500 millesimi). Sono a conoscenza di soli 4 esemplari (uno al British Museum di Londra e 3 in due collezioni private).
    1 punto
  45. Ciao. Ecco la mia "chicca". Vince.
    1 punto
  46. @@Barch, non ti devi scoraggiare... in fondo hai speso una cifra irrisoria. :)
    1 punto
  47. questa è un connubio di lustro e patina
    1 punto
  48. Allora chiudiamo proprio qui, invece, visto che sei il primo ad ammettere che stai puntando a pubblicizzare una vendita. La discussione viene posta all'attenzione dello staff per un'eventuale riapertura, ma non credo proprio sia il caso. @@incuso
    1 punto
  49. Alla luce, in particolare, di quanto detto nel post precedente e del regolamento d'uso del forum, si ricorda a tutta l'utenza che è possibile (e doveroso) segnalare alla moderazione i messaggi e le discussioni che contravvengono alla disciplina legale vigente ed al nostro regolamento, tramite l'utilizzo dell'apposito strumento, il pulsante "SEGNALA", presente in basso a sinistra per ogni messaggio. L'uso della segnalazione da parte vostra permette una superiore efficacia della moderazione delle discussioni non consone. Grazie per la collaborazione. Staff de LaMoneta.it
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.