Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 02/13/15 in tutte le aree
-
Ciao a tutti. Con piacere vi presento un 2 Lire del 1908 entrata lo scorso anno in collezione. Con questa ho completato la serie della "Quadriga Veloce" e di seguito potete osservare una fotografia di "famiglia": 1908, 1910, 1911, 1912. La ricerca è stata bella e appassionante. Vi confesso che più le guardo e più mi piacciono, scusatemi, ho detto una ovvietà. Esprimete i vostri pareri, grazie. Vince4 punti
-
Da Strabone “Geographia” « I Romani posero ogni cura in tre cose soprattutto , che dai Greci furono trascurate , cioè nell'aprire le strade , nel costruire acquedotti e nel disporre nel sottosuolo le cloache » Da quanto scritto dal geografo e storico greco possiamo aggiungere che queste tre cose , ma in massima parte tra le tre cose descritte da Strabone , furono le Strade a permettere la conquista , unite alla potenza delle Legioni e delle Istituzioni , permisero ai Romani la conquista del mondo antico Tutta l’immensa rete stradale realizzata dai Romani rappresenta un'opera di ingegneria mai superata fino ai nostri giorni . Complessivamente furono lastricati o battuti per tutto l’Impero circa 100.000 chilometri di strade e possiamo affermare che la rete stradale romana e’ il più grande contributo materiale di Roma allo sviluppo della civiltà , seguito subito dopo dagli acquedotti . Le strade rappresentavano per Roma una arteria vitale , indispensabile per l'espansione e il controllo dell'Impero . I percorsi erano quasi sempre rettilinei , a volte ricalcavano antiche vie , comunque tutte erano percorse dagli eserciti , da commercianti , corrieri o semplici viandanti . L'impero era attraversato da una perfetta ed efficiente rete stradale in massima parte lastricata , che manteneva quasi sempre una direzione per lo piu’ rettilinea , superava ostacoli spesso impervi , proseguendo su ponti , viadotti , attraverso sbancamenti ed anche lunghe gallerie . Ma come facevano i Romani in generale a sapere nei loro spostamenti viari quanta strada avevano percorsa o quanta ne mancava fino al termine del viaggio ? esistevano lungo i tratti viari le “colonne miliarie” o pietre miliarie . Le distanze tra un luogo e l’ altro erano misurate in miglia romane nome che deriva da “milia passuum” cioe’ “mille passi” corrispondenti a circa 1480 metri ; quindi ogni 1480 metri era posta una colonna . Il “Miliarium” era il piu’ delle volte , ma anche diversamente , una colonna in pietra di forma cilindrica , costruita in materiale pietroso preso e tipico dai vari luoghi dove era disponibile il materiale ; era poggiata su una solida base in pietra rettangolare infissa nel terreno , era alta 150 centimetri con 50 di diametro , l’ altezza totale considerando la base raggiungeva quasi i 2 metri ; qui erano scolpite varie informazioni : in basso la distanza in miglia dal Foro di Roma , in alto il nome dell’ imperatore regnante durante la posa della colonna , i suoi titoli IMP , COS , TRP , PM , sintetica dedica , nome con dedica del magistrato o imperatore che avevano costruito o riparato la strada , con relative date ; insomma i Miliari sono dei veri e propri preziosi documenti storici , le loro iscrizioni raccontano momenti cristallizzati di storia romana , un po’ come una moneta . Tutte le distanze in miglia registrate sui Miliari delle principali strade consolari in partenza da Roma , partivano dal Miliarium Aureum fino alla prima importante citta’ incontrata , da questa in poi il conteggio ricominciava fino all’ arrivo della successiva altra importante citta’ e cosi’ via ; il Miliarium Aureum fu posto da Augusto nel Foro vicino al Tempio di Saturno , qui erano riportate le maggiori citta’ dell’ Impero con le distanze da Roma , al tempo di Costantino cambio’ nome in Umbiculus Romae . La “Pietra Miliare” degli antichi romani e’ stata un’ invenzione talmente importante che al giorno d’oggi dire o scrivere “Pietra Miliare” equivale a dire in senso figurato , un avvenimento, un'opera o un personaggio talmente importante da essere considerato un punto di riferimento o di svolta di un processo storico , scientifico , etnico , culturale od anche individuale . Considerando che i Romani costruirono o ampliarono circa 100.000 chilometri di strade in tutto l’ Impero e calcolando una pietra miliare ogni 1,480 chilometri , dovrebbero avere eretto lungo tutte le strade circa 67.567 , tra colonne , cippi miliari e segnalazioni varie in pietra . Un esempio (foto n°2) di dedica su una colonna miliare : Testo sulla pietra miliare di Rablà (Alto Adige) , conservata al Museo Civico di Bolzano Ti[berius] Claudius Caesar Augustus German[icus] Pont[ifex] max[imus] trib[unicia] pot[estate] VI con[n]s[ul] desig[natus] III imp[erator] XI p[ater] p[atrie] [vi]am Claudiam Augustam quam Drusus pater Alpibus bello patefactis derexserat munit a flumine Pado at [f]lumen Danuvium per [milia] p[assuum] CC[CL] “Tiberio Claudio Cesare Augusto Germanico, pontefice massimo, insignito della tribunicia potestas per la sesta volta, console designato per la quarta, imperatore per l'undicesima, padre della patria, la via Claudia Augusta, che il padre Druso, aperte le Alpi con la guerra, aveva tracciato, munì dal fiume Po al fiume Danubio per miglia CCCL”. Sotto alcuni esempi di Colonne e cippi miliari , dentro le foto alcune note3 punti
-
Condivido con voi un passo di un'opera di J. Le Goff (Lo sterco del diavolo - Il denaro nel Medioevo) che ho trovato particolarmente significativo. "Grazie allo sfruttamento di nuove miniere d'argento e di piombo argentifero cominciarono a circolare in Europa quantità crescenti di monete argentee. [..] Verso il 1135 la Toscana ospitava soltanto la zecca di Lucca, alla quale nei due decenni successivi si aggiunsero Pisa e Volterra. Intorno al 1180 ne fu aperta una nuova a Siena, decisiva per la futura prosperità della città. Nell'ultimo decennio del secolo XII, infine, venne il turno di Firenze e Arezzo. In Italia settentrionale, alle antiche zecche di Milano, Pavia e Verona si aggiunsero tra 1138 e 1200 Genova, Asti, Piacenza, Cremona, Ancona, Brescia, Bologna, Ferrara e Mentone. Nel Lazio, dalle quattro zecche attive nel 1130 si passò alle ventisei del 1200, di cui una nella città di Roma." Giusto per avere una piccola visione generale del panorama del tempo..... Antonio3 punti
-
Nella notte tra il 5 ed il 6 febbraio del 1975, sono sottratti dal Palazzo Ducale di Urbino La Muta di Raffaello, La Madonna di Senigallia e La Flagellazione di Piero della Francesca. Gaetano Savoldelli Pedrocchi, Procuratore della Repubblica di Urbino, rintraccia i quadri in Svizzera. E allora fa una cosa singolare. Teme che i quadri non tornino ad Urbino o che non vi ritorno o subito. Decide di non seguire le vie istituzionali. Si mette in ferie e con un ufficiale dei CC va personalmente in Svizzera. Ognuno viaggia con la propria autovettura. Convince, non si sa come, gli svizzeri a dargli i quadri. Carica il tutto nel portabagagli della propria auto e via come il vento verso Urbino. I due temono di essere intercettati da malviventi e, quindi, viaggiano alla massima velocità possibile. L'ufficiale fonde il motore, ma Savoldelli Pedrocchi continua da solo e raggiunge Urbino. Sembra di leggere dei tre moschettieri con i pendenti della regina, ma è tutto vero. Quaranta anni fa. Altri tempi ed altri uomini. Polemarco2 punti
-
@@UmbertoI .... Yes ! :good: Ho perso circa un paio d'ore del mio tempo libero per scovare il decreto, ritagliarlo, analizzarlo e postarlo ..... se poi questo è superfluo e ci limitiamo a scrivere monete "belle" e "brutte" oltre non si può andare !! .... è anche un modo, oltre a diventare "dotti", di scambiare qualche chiacchiera tra amici, come se fossimo seduti in poltrona.2 punti
-
L'argomento è delicato, ma creo esuli dalla politica fine a se stessa. Se non si finisce con l'estremizzare gli interventi, con un po' di buon senso non dovremmo correre il pericolo di deragliare. Mi appello al buon senso di tutti ;)2 punti
-
ultimamente sono poco presente sul forum per impegni ma il tempo per deliziarvi con questo bellissimo ultimo gioiellino entrato in "famiglia" l'ho trovato ;)2 punti
-
2 punti
-
@@renatopiselli L'osella che hai postato è molto affascinante. Raffigura, sul rovescio, una delle tre navi da guerra varate per presidiare il lago di Garda, a difesa dalle incursioni nemiche che in quel periodo imperversavano, coinvolgendo i territori occidentali della Repubblica, a causa della guerra di successione spagnola. Questo è l'esemplare presente nella mia collezione Purtroppo sono un pessimo fotografo...e non riesco a far apprezzare come vorrei la magnifica patina iridescente presente su entrambi i versi. Dal vivo è di grande impatto. Un caro saluto, Luca2 punti
-
come si vede che nell'ottocento non c'erano i seni rifatti !!!2 punti
-
per la prima i 150 euro non ci stanno proprio , anzi , non li vale . Per la seconda mi sembra un po alto , considerando che , a mio personale parere non è uno splendido pieno .2 punti
-
Ciao. "la domanda da porci qui è "giusto che una cifra rilevante sia dichiarata carta straccia perché c'è un decreto della Banca d'Italia che ha fissato un limite temporale alla conversione lire-euro?" Beh, il decreto non è della Banca d'Italia. Stiamo parlando di Leggi dello Stato (L. 7.4.1997, n. 96 e D. Leg,vo 24.6.1998, n. 213) che avevano stabilito la prescrizione delle banconote e delle monete in lire al 29.2.2012, assegnando ai portatori 10 anni di tempo per cambiare le lire in euro. La scelta di far "prescrivere" una valuta è una scelta politica che, come ha spiegato bene stf al post n. 24, si spiega chiaramente con la necessità di non lasciare allocato "ad oltranza" il fondo destinato a soddisfare il cambio tra la nuova e la vecchia moneta. Altro discorso è la mossa operata con il Decreto "Salva-Italia" del governo Monti, che ha disposto la prescrizione anticipata della lira di circa 60 giorni rispetto al termine originario, che era appunto il 29.2.2012. Nel caso esposto dalla discussione se, come sembra di capire, l'erede è entrato in possesso delle banconote in un momento comunque successivo al 29.2.2012, il problema dell'asserita ingiustizia subita è, evidentemente, del tutto fuori luogo. L'erede non è nè il primo nè sarà l'ultimo a venire in possesso di banconote o titoli che vengono alla luce dopo che gli stessi sono andati prescritti. E come è capitato a tutti gli altri che si sono trovati nella sua situazione, nulla potrà fare. Attendiamo invece con interesse la decisione della Consulta sulla prescrizione anticipata del governo Monti, anche se la sensazione è quella di un rigetto della questione di costituzionalità, seppure per ragioni squisitamente "politiche" e contabili. M.2 punti
-
Se sono fdc lo dirai tu tra 7-8 anni di collezionismo. ..a me è successo così. ..se tutti la pensano diversamente da te...un piccolo motivo c è. ..è diverso se i pareri sono discordanti e ...se chi li ha espressi ne capisce meno di te, un confronto é sempre qualcosa di positivo, il forum non è né la mamma ne papà però dopo 2 anni posso dire che qualcosina l ho imparata, che un tizio mi ha offeso gravemente e ancora aspetto di vederlo bannato, ma...è giusto che sia così essendo uno spaccato di società c è con chi vai d'accordo e con chi no...mi accodo a chi ha detto che non sono fdc...ahimè, altra cosetta, gli affari si fanno ma bisogna essere parecchio intelligenti e parecchio fortunati, se ne fai troppi allora o sei il più dotato negli ultimi 200 anni o non sono affari.2 punti
-
@@Arciduca solo una piccola "chicca" . Se devi quotare il nostro Medusa , devi scriverlo tutto maiuscolo e col 51 attaccato, in quel modo hai quotato un altro utente , un tal "medusa" :good:2 punti
-
2 punti
-
Anche se non ci sono non importa Quello che veramente importa e' che i preziosissimi codici e testi della biblioteca dei Girolamini di Napoli, patrimonio culturale inestimabile , tornino nella loro sede. La loro sottrazione ad opera del direttore della biblioteca (!) installato in quel posto grazie a collusioni mafiose, era stato uno dei reati piu' odiosi . Le biblioteche antiche costituiscono una dei patrimoni culturali piu' preziosi per la ns storia. Depredarle e' come profanare un tempio, quella della cultura.2 punti
-
Come altri datato 1876 americano minori monetazione, grandi numeri di queste metà sono stati colpiti ai fini della pensione frazionata valuta introdotta durante la guerra civile. (Con un conio di 8.4M, questi sono il più comune Seduta metà e molti di loro furono coniati con argento recuperato da vecchi monete). Tanto per mia teorizzazione sentimentale—come un bambino avevo pensato che noi avevamo coniato tanti a causa del centenario nel 1876. Ma questi half-dollars 1876 potrebbe avere trovato occupazione presso il Centennial Exposition di Philadelphia, tuttavia. La statua della libertà era allora in costruzione e il suo braccio destro, il braccio con la torcia—era stato istituito presso l'esposizione. Per il prezzo di un pezzo di 50-cent come questo, un visitatore della fiera poteva salire su una scala fino al livello del balcone della mostra e ottenere un'anteprima di "Liberty illuminare il mondo," un decennio prima sua dedizione nell'ottobre 1886. :) v. ----------------------------------------------------------- Like other 1876-dated American minor coinage, large numbers of these halves were struck for the purpose of retiring fractional currency introduced during the Civil War. (With a mintage of 8.4M, these are the most common Seated half, and many of them were coined with silver recovered from older issues.) So much for my sentimental theorizing—as a kid I had thought we had coined so many because of the centennial in 1876. But these 1876 half-dollars might have found employment at the Philadelphia Centennial Exposition, nevertheless. The Statue of Liberty was then under construction, and her right arm—the arm with the torch—had been set up at the Exposition. For the price of a 50-cent piece like this one, a visitor to the fair could climb a ladder up to the balcony level of the exhibit and get a preview of “Liberty Enlightening the World,” a full decade before her dedication in October, 1886. :) v.2 punti
-
E' una patina allo iodio e non una patina naturale, già una simile manomissione svalorizza la moneta agli occhi di un esperto. Anni fa ci fu un signore che si divertì ad immergere monete napoletane nello iodio ed ecco il risultato. Ho ancora una foto in archivio ma ricordo che giravano monete di diverse epoche tutte con la stessa patina.2 punti
-
Buona sera a tutti,sono fuori casa fino a lunedi e non posso postare le foto del mio denaro provisino,ma ho letto quasi per intero questa discussione e non trattengo il desiderio di togliermi un dubbio ripensando al mio esemplare.peso e diametro per ora niente,pettine a 5 denti sormontato da crescente-S-stella a 5 punte,credo sia una seconda serie ma il mio dubbio e'sulla legenda +.roma.capus.m. in tutti gli esemplari in rete ho sempre trovato roma.capud e non capus.e'una variante conosciuta?appena posso metto le foto grazie buona notte.2 punti
-
ho aggiornato il catalogo con le monete divisionali di Papa Francesco presto faro' i 2 euro com. 2014 , lituania, nuovi tagli olanda , nuovi tagli belgio http://catalogo-euro.lamoneta.it/cat/E-F12 punti
-
Oh, che bello! Vedo che abbiamo idee simili, anch'io anni fa ero andato a cercare le "monete di Gesù", come una piccola collezione "storica" che ha, oltre alla numismatica, anche un valore simbolico unico. Le ho sistemate in un cofanetto fatto con osso di cammello, perché è molto distante dalle mia collezione principale, ed oggi dovrei studiare un po' per riconoscerle ma ugualmente mi piacciono dal punto di vista estetico e di "memoria". Prenderò spunto da questa discussione per "rispolverarle" ...metaforicamente ...2 punti
-
Cari tutti, nelle settimane scorse un pfennig uniface del 1678 postato da vanadio ha suscitato qualche curiosità. Allora propongo di dedicare a questi minuscoli frazionali argentei una discussione a parte, raccogliendo il maggior numero possibile di esemplari, rigorosamente "uniface", o se preferite "einseitig". Comincio io con un recente arrivo, pescato da un noto listino belga: dopo lunga ricerca ho trovato un pezzo "superbe" da 1/2 kreuzer di Breslavia del 1681, coniato sotto il principe vescovo, il cardinale Federico d'Assia-Darmstadt. Proprio il leone d'Assia campeggia al centro della monetina, di 15 mm di diametro e di buona rarità, specie in queste condizioni di conservazione. Invito dunque tutti, e in particolare @Lafayette, @vanadio, @Corbiniano, @rorey36, @Mnelao, @roth37, @avgvstvs, @Mirko, a partecipare con qualche esemplare.1 punto
-
http://www.retenews24.it/rtn24/campania/napoli-tornano-a-casa-i-volumi-di-galileo-e-copernico-rubati-alla-biblioteca-dei-girolamini/ Ci saranno tra questi anche testi di numismatica?1 punto
-
In questo momento in cui è ancora forte la sorpresa e la commozione per la scomparsa del Sig. Emilio Tevere in tutti quanti l'hanno conosciuto o semplicemente l'hanno incrociato sulla via di questa disciplina che ci accomuna, vorrei aprire un thread un po' speciale a lui dedicato. Io probabilmente appartengo al numero di quelli "dell'ultim'ora" ... l'ho però incontrato molte volte, abitando nei suoi paraggi, e per quel poco che l'ho conosciuto posso dire che era un professionista con la "P", oltre che una persona di grande umanità. Chi crede, sa che questa nostra vita è solo la prima tappa (e neanche la piu' importante) di una lunga corsa, e sa pure che in certi momenti sono altre le cose veramente importanti da fare ... tuttavia, vista la grandissima stima e la riconoscenza tributate a questo maestro, vorrei invitare ognuno di noi, anche quelli che non l'hanno mai conosciuto di persona, che non hanno mai fatto conversazioni telefoniche o nemmeno hanno corrisposto via email, a dedicare una moneta per noi significativa e periziata dal Sig. Tevere (anche se non più sigillata, e non necessariamente con la foto della bustina per chi ancora la conserva ...). Mi sembra un omaggio dovuto ad una persona che ha davvero lasciato il segno in questa piccola fetta di mondo che racconta di monete e di storia. (Scusate se non posto subito la "mia" moneta... ne ho varie periziate Tevere, ma in questo momento mi sembrano tutte belle e importanti ... e ancora devo fare una scelta ... :) ) Ciao Sig. Tevere ... alla prossima.1 punto
-
1 punto
-
Bah... forse, condividendo l'assunto di chi ha affermato che "la pace è l'intervallo fra due guerre", bisognerebbe semplicemente smetterla di farsi prendere in giro...provocatoriamente parlando ovviamente!1 punto
-
1859 Rara medaglia del primo conio con errore ADRIATICA, quella corretta gia postata al post 30 che ripropongo1 punto
-
Sempre nella medesima asta,al lotto successivo abbiamo: Cavallo:FERDINANDO D'ARAGONA(1458-1494) Zecca di Napoli rame gr.2,52 D/FERRANDVS:D:G:R:SI;busto del Re ,con testa coronata, volto a destra;il tutto entro cerchio perlinato R/Sul bordo SICILIE ed in esergo VICTOR;Vittoria alata che guida una quadriga trainata da due coppie di cavalli che s'impennano;il tutto entro cerchio perlinato Riferimenti:CAGIATI n°3;CNI n° 880;MIR n°83;D'ANDREA-ANDREANI n°88 Questa moneta fu coniata fra il 1486 ed il 1494 il peso medio di questi Cavalli è sui gr.1,77 ed il diametro è di mm.20 Seguii questa moneta in asta,purtroppo,economicamente impotente,poichè il budget che volevo impegnarci fu superato abbondantemente ;e la risposta che diedero questi primi lotti di monete napoletane in fase di aggiudicazione fecero abbandonare le mie speranze sul fatto che l'asta fosse poco seguita da appassionati di Numismatica del sud Italia1 punto
-
@@fleonardi è chiaro quindi che , parte dei 350 euro , sono devoluti all'acquisto della perizia :D1 punto
-
@@Alexio85, consideriamo però che eventuali controlli sugli annunci non si sa se vengono eseguiti o no.. Sicuramente lo scavatore di turno non viene qui sul forum a dire "ho messo un' inserzione per vendere le monete che ho trovato scavando illegalmente e mi hanno beccato"... quello che leggiamo qui è solo una piccola parte del fenomeno.. C' è poi da dire che se dovessero essere mossi uomini e mezzi per ogni annuncio di monete di scarso valore su ebay, staremmo freschi.. Comunque le chiacchiere stanno a zero: c' è una legge, va rispettata. Si può discutere riguardo alla sua inutilità, alla sua esagerata durezza, si può sperare di cambiarla parlandone nelle sedi opportune. Ma quella è e quella rimane. Dura lex sed lex. Può anche essere che vogliano i nostri soldi, ma in questo caso basterebbe essere un minimo accorti per evitare brutte sorprese1 punto
-
Nel decreto la leggenda del diritto doveva essere "Ferdinandus. ....." e nella moneta è tutto abbreviato e c è il vtr che da decreto non è previsto , e al rovescio non parla della corona che sormonta il valore1 punto
-
Il prezzo è tutto come sempre se costa il giusto merita! I retro è proprio bello il dritto purtroppo meno... non è una moneta da 50 euro comunque1 punto
-
Secondo me siamo usciti dal....seminato. la domanda da porci qui è "giusto che una cifra rilevante sia dichiarata carta straccia perché c'è un decreto della Banca d'Italia che ha fissato un limite temporale alla conversione lire-euro?" Le altre considerazioni secondo me esulano dal tema, dal luogo, dall'opportunità.1 punto
-
CA si legge bene ,e' piu' probabile pertanto che sia CAS , quindi il vecchio cartellino va corretto1 punto
-
@@margheludo E' una variante già censita. Comunque sarà un piacere vedere l'immagine della moneta e tentare una classificazione più precisa. Cari saluti1 punto
-
ma se sei così sicuro che hai fatto l'affare ( cosa che a me deve ancora succedere ) , perché le posti ? . Bravissimo , 4 euro per due monete che di fdc non hanno un bel niente , analogamente , se ben ricordo per il famoso 10 centesimi che con 3 euro a fronte dei 50 normalmente richiesti , hai trovato in fdc . Cortesemente però , evita di ridere perché a me viene da piangere .1 punto
-
E' esattamente quello che pensavo. In un momento in cui l'argento stava letteralmente sommergendo il mercato, anche battere una moneta falsa della stessa qualità di quella autentica poteva essere remunerativo. Visto lo stile dei caratteri mi era venuto il dubbio che potesse trattarsi di una della varie zecche che producevano gli squinternatissimi pezzi a legenda ERIACENSIS, ma devo dire che la testa del patriarca, solo delineata dal contorno e non realizzata tutta in rilievo, appare diversa da quelle di tutti gli esemplari di tipo frisacense. Teste simili sono invece presenti nella monetazione ungherese, e visto che l'Ungheria, a giudicare dai rinvenimenti, era il principale bacino di penetrazione di questi pezzi, ho pensato che il nostro esemplare potesse essere proprio ungherese. Ma naturalmente era un'affermazione del tutto...buttata là. Non ho capito perché, invece, si è dato per scontato che l'altro pezzo, quello ungherese con PANNONIA, fosse falso, addirittura una curiosità numismatica. A me sembra proprio buono. Tra l'altro ne è stato rinvenuto uno anche in Friuli, se ricordo bene. Saluti, A.1 punto
-
Molto interessante come sempre villa. grazie :) La statua della libertà in costruzione senza braccio, l'ho trovata nel web: Ed il solo braccio all'esposizione di Philadelphia:1 punto
-
Concordo con @@Cesare Augusto e @@joker67 @@savoiardo l'Italia è una terra meravigliosa... Arte e cultura si fondono con cibi e vini che non sono secondio a nessuno! Ed è così in ogni regione! Godiamoceli con le nostre monete e con i nostri amici!1 punto
-
Tutte le iniziative per i giovani numismatici hanno il mio appoggio. Per quanto riguarda la mia presenza, ora come ora non so ancora nulla. Spero di esserci. Arka1 punto
-
Non conosco il prezzo dell'aggiudicazione...per me questo non è Spl.....ma un qSpl con un leggerissimo colpo ad ore 8 sul bordo.......vediamo anche il rovescio.1 punto
-
______________ 1876 Russia Alessandro II° (1818-1881) 2 Kopeks - Rame1 punto
-
Vai sul search, digita" catalogo eurobanconote", apri il 2°risultato. Non guardare i prezzi, ma la tendenza. Tieni conto che è collegato col sito "list de eurobillets" che a sua volta è collegato con i tracciatori di EBT, quindi è in continua evoluzione. Saluti Simone.1 punto
-
1 punto
-
Controlli con un micrometro lo spessore del Tondello sui campi? È inutile dire che la precisione è fondamentale...Nelle prossime ore provo a stimare quanto dovrebbe essere la differenza di spessore per avere.un calo di 0.36g servono almeno 8-9 dati ok?1 punto
-
Ho posto la questione anche nella sezione legislativa, anche perchè in temi così delicati, la differenza tra essere solo cornuto (fregato sulla spedizione), a quella di essere cornuto e per giunta mazziato, è abbastanza sottile. Perdere l'acquisto non sarebbe un problema, trattandosi di una spesa di soli 15 euro (+ i 7 euro di raccomandata fregati) Comunque il venditore vende su ebay.de, credo sia registrato su ebay.de, ha più di 1000 feedback positivi, 5 stelle, e scrive per giunta le inserzioni in tedesco. :crazy: ..... Di per se le inserzioni non paiono così differenti da quelle di molti altri venditori tedeschi, lanz compreso, a parte le foto molto più brutte.1 punto
-
Si ma non riserviamo queste accoglienze cosi spigolose ai neofiti, altrimenti se poi ci bollano come snob non abbiamo scuse...;) Non avrà consultato un catalogo e ovviamente si e' confuso sul segno di zecca, ma alzi la mano chi di noi e' nato "imparato"! E poi ha ringraziato in chiusura di post e questo e' un fatto. Facciamo che la scarsa conoscenza del nostro "mondo" non sia una colpa, ma un punto di partenza per un percorso di conoscenza.1 punto
-
Alla fine il venditore mi ha fatto un ottimo prezzo, visto che compro spesso da lui, e oggi sono andato a prenderla. Io sono molto soddisfatto dell'acquisto. Appena possibile metterò foto migliori. Grazie a tutti dei pareri.1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
