Vai al contenuto

Classifica

  1. profausto

    profausto

    Guru


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      22190


  2. avgvstvs

    avgvstvs

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      6119


  3. ihuru3

    ihuru3

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      2166


  4. .Pino.

    .Pino.

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      7318


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 02/15/15 in tutte le aree

  1. Incredibile, settaccio migliaia di monete e queste due dove le trovo? Come resto al supermercato! Taglio: 2 € CC Nazione: Grecia Anno: 2010 Tiratura: 2.500.000 Condizione: BB Città: Trieste Questa non solo mi mancava,ma secondo me è una delle più belle monete Taglio: 2 € CC Nazione: Slovacchia Anno: 2013 Tiratura: 990.000 Condizione: BB Città: Trieste
    4 punti
  2. Vorrei mostrarvi questa moneta, che tra questi nominali di VEIII è tra i più abbordabili, ed è anche il più comune di questa serie (a me non importa gran che, essendo "tipologico")... I vostri commenti sono sempre assai graditi. Buona domenica piovosa a tutti ... :)
    3 punti
  3. Oggi vi voglio presentare queste quattro monetine. Sono tutti minimi radiati imitativi dell'impero gallico. Al dritto Tetrico II. Siamo in media sui 10mm di diametro. Lascio a voi altre considerazioni sui rovesci e su altri dettagli. 1) 2) 3) 4)
    3 punti
  4. Buonasera a tutti gli amici del forum, ho il piacere di presentarvi l'ultimo "inaspettato" arrivo nella mia raccolta delle monete con l'ombrellino........ La particolarità di questo testone, a differenza del tipo "normale" come l'esemplare ex coll. DeFalco e comunque rappresentato nel CNI e nel Muntoni, è nella rappresentazione di San Paolo; per una miglior comprensione posto le due tipologie a confronto: Nel tipo "più comune" ( devo ammettere che ho avuto un enorme difficoltà a definirlo così, ma non mi viene un altro sinonimo al precedente....) San Paolo è rivolto verso San Pietro praticamente di profilo; ha il libro chiuso sotto il braccio sinistro e la spada nella destra quasi di fronte. Nel tipo postato è completamente diverso in quanto il libro è nella mano destra mentre la spada nella sinistra e praticamente al fianco; il santo è rivolto a tre quarti frontale con lo sguardo verso San Pietro. Per gli amanti delle descrizioni c'è anche un PETRS anzichè PETRVS........ Non posto il confronto dei 2 Dritti pechè sono identici e poi ho esaurito lo spazio.. Ricordando che stiamo trattando un testone estremamente raro indipendentemente dalla variante e quindi esigue le possibilità di confronto, nella mia ricerca ho censito solamente un esemplare con questo conio che secondo me è passato inosservato considerato che nessuno ha evidenziato un inedito sia al CNI che al Muntoni e comunque agli esemplari noti del passato: Asta Bank Leu N° 36 lotto 739 (coll. Cappelli) che è lo stesso riportato nel Berman del '90. Ricordo che sono sempre graditi commenti,osservazioni e soprattutto segnalazioni di altri esemplari (anche le Non Conoscenze....) Buona serata a tutti Daniele
    2 punti
  5. Taglio: 2 euro commemorativo - allargamento Unione Europea Nazione: Finlandia Anno: 2004 Tiratura: 1.000.000 (di cui 931.400 circolanti) Condizioni: Spl Città: Gatteo (FC)
    2 punti
  6. @@oldgold la zecca di Venezia è nella sua semplicità una delle più affascinanti e varie per nominali e per diffusione sul territorio. Monete che abbracciano mille anni di storia, di una città che è stata padrona del mediterraneo, che incuteva terrore e rispetto sia a Levante sia a Ponente. Non è una zecca qualsiasi, è una zecca con soli due Dogi rappresentati per effige personale e tre nominali in tutto. E' la zecca di una città unica, inimitabile e irripetibile, non c'è luogo al mondo che non sia conosciuta. La zecca in assoluto più prolifera di multipli in oro che il mondo occidentale abbia mai avuto. La zecca di una oligarchia severissima e quanto mai rigida con se stessa, se davvero ha intenzione di collezionare Venezia potrebbe durare per anni la sua ricerca e mai annoiarsi. In bocca al "leone".
    2 punti
  7. e per finire ecco la migliore di questo giro :yahoo: Taglio: 2 euro Nazione: Monaco Anno: 2001 Tiratura: 899.800 Condizioni: BB+ Città: Milano
    2 punti
  8. Sono d'accordo con vathek... sembra autentico, e dal peso e diametro, suona troppo autentico. Ma non posso dire di più, perché l'autenticazione di monete tramite Internet immagini è... una scienza inesatta! Come dice@@vathek1984, dollaro 1921 pace sembra diverso da ogni altro dollaro pace 1922-35 (e forse, anche se dovremo chiedere @@petronius arbiter), da ogni altro dollaro pace 1922-64. :D . La mia sensazione è che i cataloghi dovrebbero elencare la pace 1921 come varietà distinta. Lo sciopero non uniforme della vostra moneta non mi preoccupa—difficoltà nella coniatura del 1921 è esattamente perché il disegno è stato cambiato per abbassare il sollievo. E il conio è stato compiuto in un periodo di tempo molto breve: tutti i dollari di pace 1921 furono coniati nel periodo 26-31 dicembre 1921. :) v. ----------------------------------------------------------- I agree with vathek…it looks authentic, and from the weight and diameter, it sounds authentic too. But I can’t say more, because authenticating coins via Internet images is…an inexact science! As @@vathek1984 says, the 1921 Peace dollar looks different from every other Peace dollar 1922-35 (and maybe, although we’ll have to ask @@petronius arbiter), from every other Peace dollar 1922-64 :D . My feeling is that catalogs should list the 1921 Peace as a separate variety. The uneven strike of your coin doesn’t bother me—difficulties in coining the 1921 is exactly why the design was changed to lower the relief. And the mintage was accomplished in a very short period of time: all 1921 Peace dollars were coined during the period December 26-31, 1921. :) v.
    2 punti
  9. No, non mi sono spiegato, non ci sono dubbi, è un 5 cent 1918 lavorato per modificare il 18 della data nel 1913, ma come si vede bene grazie a chi mi ha preceduto la stanghetta orizzontale superiore del 3 deve essere rettilinea e non raggiata.
    2 punti
  10. 2 punti
  11. Come ho già detto, la raccolta non è rivolta ai numismatici, ma a coloro che non sanno nemmeno cosa voglia dire la parola numismatica e che forse, vedendo una panoramica di questo mondo, se ne sentiranno attratti. Se metti in mano a un ragazzino di 12 anni un cappellone FDC ci gioca per 30 secondi a testa o croce, poi lo butta in un cassetto, se ne dimentica e torna a giocare alla playstation.
    2 punti
  12. Da Lanz ecco un altro esemplare con la presunta "C": (da http://www.ebay.it/itm/LANZ-Toskana-Lucca-Enrico-V-1125-1181-Denar-Silber-MBB1722-/231472237667 ) In particolare mi pare che si veda bene quella che e' stata ipotizzata essere la legatura tra la E e la N.
    2 punti
  13. Per la cronaca: http://www.tresorsaquitaine.free.fr/clementvsceau.php
    2 punti
  14. @@ciosky68 mi pare giusta l'indicazione di @@diodoro vedi l'immagine con i dati di riferimento tratti da Acsearch Pietro
    2 punti
  15. Cari tutti, nelle settimane scorse un pfennig uniface del 1678 postato da vanadio ha suscitato qualche curiosità. Allora propongo di dedicare a questi minuscoli frazionali argentei una discussione a parte, raccogliendo il maggior numero possibile di esemplari, rigorosamente "uniface", o se preferite "einseitig". Comincio io con un recente arrivo, pescato da un noto listino belga: dopo lunga ricerca ho trovato un pezzo "superbe" da 1/2 kreuzer di Breslavia del 1681, coniato sotto il principe vescovo, il cardinale Federico d'Assia-Darmstadt. Proprio il leone d'Assia campeggia al centro della monetina, di 15 mm di diametro e di buona rarità, specie in queste condizioni di conservazione. Invito dunque tutti, e in particolare @Lafayette, @vanadio, @Corbiniano, @rorey36, @Mnelao, @roth37, @avgvstvs, @Mirko, a partecipare con qualche esemplare.
    1 punto
  16. Nella notte tra il 5 ed il 6 febbraio del 1975, sono sottratti dal Palazzo Ducale di Urbino La Muta di Raffaello, La Madonna di Senigallia e La Flagellazione di Piero della Francesca. Gaetano Savoldelli Pedrocchi, Procuratore della Repubblica di Urbino, rintraccia i quadri in Svizzera. E allora fa una cosa singolare. Teme che i quadri non tornino ad Urbino o che non vi ritorno o subito. Decide di non seguire le vie istituzionali. Si mette in ferie e con un ufficiale dei CC va personalmente in Svizzera. Ognuno viaggia con la propria autovettura. Convince, non si sa come, gli svizzeri a dargli i quadri. Carica il tutto nel portabagagli della propria auto e via come il vento verso Urbino. I due temono di essere intercettati da malviventi e, quindi, viaggiano alla massima velocità possibile. L'ufficiale fonde il motore, ma Savoldelli Pedrocchi continua da solo e raggiunge Urbino. Sembra di leggere dei tre moschettieri con i pendenti della regina, ma è tutto vero. Quaranta anni fa. Altri tempi ed altri uomini. Polemarco
    1 punto
  17. :) ..buonaserra a tutti........ecco una stemma che trace una storia vecchia,con radice prese nel fondo di tempi passatti,passatti di fatti di onore e cuore...quella de la prima guardia pontificale...che era fatta di Corsi....ecco un link,scritto di francese,e un texto in cui ho datto un massimo di traduzione........ https://sites.google.com/site/tirailleurscorses/home/la-garde-corse-du-pape e una storia..........tiratta da il tomolto politico di quelle epoque dure e instabile..... :huh: ..... allora ecco lo stemmo de la bandiera di compagnia dei soldati Corsi.... e ecco quello un altro,Corso,con la stemma del papa Clemente XIV(1769.1774). la presenza de i Corsi,nel imbiente pontifico,risale al meno a l'epoqua di quando "pepino il breve"(pepin le bref) a attribuato l'isola al papa Etienne II nel 755,prima la donazione di Carlomagno nel 774 a Adriano I.e di puoi quel momento che lo stato pontifico rimenta periodicamente i suoi diritti su l'isola. ecco il monumento funerario di Pasquino Corso,colonello de la guardia di la chiesa di San Grisogno.originare di Perugia,nel 1514,a fatto guerra con Giovanni di Medicis,detto Giovanni bandera nera. nel 1529,commando 2000 soldati corsi al servizio di Florenzia. nel 1530,passo al servizio del papa. muore nel 1532,e insepelitto ne la chiesa di San Grisogno.... ecco tipo di soldato del epoqua delle guerre d'Italia(vaticano) e per una disgrazia che e successa nel 1662..tra Corsi e francesi...onore,storia di non si sa che,quando al momento sono state sparati colpi di arme da fuocco in piena corte,sapiendo cosa si tramava ne la confusione furono ucisi innocente.....una storia,come tante altre,se il re francese luiggi XIV,offeso,domando riparazione al vaticano,malgrado i responsabili giudicati e uccisi,il re domando la danazione de la guardia Corsa....la guardia cosi banita,la maggior parte se ne andarono al servizio di venezia..... e per non finire il tutto,quel re fu irigare un monumento al intratta de la caserna de i Corsi....una pyramide nera....e anche cognio una medaglia... a cquesta quantunche la sua destruzione,ordonata dal papa Clemente IX....ma a battuto medaglia commemorendo la sua destruzione..... e cosa dire di piu,che per un re di sole,offeso,domandando riparazione,furono banati i guardiani pontifici Corsi,al servizio del papa di poi anni e anni..... peccatto,comme la guardia Svizzera,si sara possutto festiggiare allegramente in 2066.....il 500em anniverssario de la creazione,de la guardia Corsa. :( ecco....piccola storietta...che spero incantera ogni pocci di voi......e he stato con molto onore contarla..... :closedeyes: al passaggio di mandarvi tanti saluti di quella piccola isola,a la grande storia.....chiamata Corsica!!... ^_^
    1 punto
  18. Salve a tutti, concordo con chi mi ha preceduto e posto a integrazione un precedente intervento sul nostro forum. http://www.lamoneta.it/topic/95166-la-serie-populus-romanus/ Marcus Didius
    1 punto
  19. Non sono un esperto di queste tipologie, però il simbolo misterioso a me ricorda il numero 29 di questa tabella (postata proprio da @@miroita in una recente discussione su di un quattrino senese). Antonio
    1 punto
  20. Carissimi @@avgvstvs, @@vv64, @@adolfos, grazie per essere intervenuti. Sì, avete colto tutte le cose salienti che secondo me rendono questo denaro "anomalo" rispetto alla tipologia alla quale potrebbe essere attribuito. Infatti secondo me si ispira ai denari di Lucca dei tipi Matzke H3a, H3b, ovvero i denari del periodo Enrico IV/ Enrico V, (1056-1106/1106-1125), che hanno un peso medio che va dagli 0,95 agli 0,85 g e fino del 50% circa. Le anomalie principali dovrebbero essere: - il "TO" della legenda del dritto: più che pasticciato sembrerebbe non avere addirittura la "T" (o voi la vedete e io sto diventando "cecata" :D?) - la P sempre della legenda del dritto pasticciata - il cerchio intorno alla H è troppo distante dal monogramma ed ovalizzato, oltre che non avere una perlinatura evidente (anche grossolana nei tipi H3b) come invece è di solito. Sono queste anomalie del dritto associate a lega e anche ad un peso decisamente basso per il tipo (0,68 g contra 0,95-0,85 g), che a mio parere fanno sospettare il falso d'epoca, che in origine avesse avuto un bagnetto superficiale nell'argento poi caduto, oppure altro. Per sapere di quale zona di origine dovremmo conoscere le zone di principali di ritrovamento, ma ahimè non è dato sapere. Quanto al quesito che pone @@adolfos è interessante e potrebbe essere ripreso e sviluppato, ma forse sarebbe meglio che questa discussione allora fosse riunita a quella "storica" sui denari lucchesi, come del resto avevo già anche provato a richiedere (ma forse devo mandare un messaggio a qualcuno dello staff?). Un caro saluto e a presto MB P.S. Scusate se invece che i tipi della classificazione di Bellesia uso sempre quelli di Matzke, ma secondo me sono più adatti perchè seguono meglio i vari cambiamenti nel tipo e nel fino di queste monete, riuscendo a proporre anche una cronologia abbastanza stretta per diversi gruppi. E per rispondere al quesito di Adolfo bisogna prima collocare bene nel tempo il fenomeno: di quali tipi esattamente e di quale arco cronologico stiamo parlando?
    1 punto
  21. Si jagd, è proprio vero quelle monete che hai postato non sono grosse monete d'argento o d'oro; monete di signori in vacanza per la caccia o per una visita a grandi signori dell'isola, ma sono monete del popolo, gente che ha faticato in altre città e nazioni, gente che forse ha fatto guerre in paesi lontani per sostenere la famiglia restata a casa. E con buona fortuna sono tornate a casa anche queste povere persone, portandosi in tasca piccole monete, un ricordo forse, un resto.... chi lo sa. :pleasantry: Quante storie possono raccontare le nostre monete... Grazie del tuo pensiero. luciano
    1 punto
  22. @@Crimson85, Anche se raggiungessero il BB... tutte insieme non varrebbero neanche 2 euro. Se le hai ereditate meglio conservarle come ricordo oppure aggiugine altre migliori per aumentare la tua collezione. ;)
    1 punto
  23. tanti saluti Luciano.... :) ...son tante che si possono ritrovare....Corsica a visto molti uomini partire su continente....e anche nel mondo intero...come tutti popoli isolani,vedere orizonte da sopro mare,sempre stato attraiante....la Corsica di tandu era a l'incrocciu di tutti i popoli..... :) ...anche ora....ma il senzo a cambiato. :lol: sapevo e aspetavo con impazienza il tuo intervento......grazie!... :)
    1 punto
  24. Già. Purtroppo credo che le monete siano l'ultimo dei loro problemi... E anche dei nostri mi sa...
    1 punto
  25. Ciao Alex, è il denario di Settimio con Minerva, del 195, coniato a Roma. Devo dire che S. Severo affascina anche me, quei riccioli di capelli e barba (e per di più con 2 punte come da simbologia dell'epoca) tra l'altro erano una sfida per gli incisori. Qui trovi i suoi fratelli http://www.acsearch.info/search.html?term=septim+den+minerv&category=1-2&en=1&de=1&fr=1&it=1&es=1&ot=1&images=1&currency=usd&order=0&company= (p.s. un = rimane fuori alla fine, se non riesci a visualizzare il link aggiungilo al termine dell'indirizzo)
    1 punto
  26. Raccontaci un po' quanto tempo ci hai messo a mettere insieme tutti e 4 i pezzi in fdc? Li hai migliorati nel tempo o sei andato sempre diretto verso il top? Si perde tanto tempo a demolire monete non bellissime e quando ci sono si liquida la discussione troppo velocemente.. ;)
    1 punto
  27. sembra una moneta di Lokris Opuntii , senza peso e misure diventa difficile capire che tipo di moneta sia. Purtroppo ho seri dubbi sull'autenticità della tua moneta.
    1 punto
  28. 1 punto
  29. Allora tutto ok, il tuo pezzo è nettamente superiore, solo che io non riesco a darti ulteriori informazioni in merito dovrai attendere qualcun'altro.
    1 punto
  30. Direi di limitarci alle opere edite, lasciamo stare i progetti.
    1 punto
  31. Ecco qua, di meglio non so fare...
    1 punto
  32. soldo di Milano dei Visconti (il peso si aggira sui 1,75gr)
    1 punto
  33. mi dispiacce;impossibile modificare,metto l'altro versso de la prima moneta postata,che ella misura 22mm di diametro.....
    1 punto
  34. Buona Domenica Dovrebbe trattarsi del piccolo di Pietro Gradenigo + ° PE ° GRA °DVX . Al rovescio + ° S (coricata) ° MARCV S (coricata) ° In entrambi i lati croce inserita in un cerchio Collezionabilissima! saluti luciano P.S. Considerato che è certamente di Venezia, come hai inserito anche nel titolo della discussione, mettigli cortesemente il TAG Venezia. Grazie
    1 punto
  35. freccia sul 3 quello vero con parte sup piana e non tonda. ciao.
    1 punto
  36. :whome:per me è un denaro di Lucca...
    1 punto
  37. 1 punto
  38. Grazie Rongom Ottima iniziativa della SNI!
    1 punto
  39. e per finire ua bella NEWS!!! taglio 2 euro cc paese spagna anno 2014 tiratura 8.000.000 condizioni spl città trieste note news
    1 punto
  40. Il volto del Redentore è completamente liscio... sottopeso... manca la parte inferiore della Beata Vergine... altrimenti qSPL... Arka
    1 punto
  41. Buona serata e grazie per aver riproposto quella vecchia discussione. Proprio così petronius, a Venezia (intendo la "Serenissima") la cartamoneta non ha mai riscosso molti favori, come anche le macchine per la coniazione delle moneta, d'altra parte. Sappiamo i motivi che hanno frenato l'uso delle macchine, ma per la cartamoneta credo che sia derivata da una scelta consapevole; considerata l'area nella quale Venezia commerciava, la cartamoneta non sarebbe servita e forse usarla per il solo dominio di terra fu giudicato inutile. L'immobilismo monetale spinto all'ennesima potenza; o forse va considerato che il Governo era rappresentato certamente da nobili, ma soprattutto da mercanti, figli di mercanti, discendenti di stirpi di mercanti..... e il soldo era per loro qualche cosa di metallo che tintinnava, che luccicava e che era anche rotondo (o quasi); nella carta ci avvolgevano i pesci. :blum: saluti luciano
    1 punto
  42. questa di conservazione è ottima per il tipo di moneta, anche se il tondello non è stato particolarmente aggraziato.
    1 punto
  43. La monetazione Anonima di qualità è davvero rara, il titolo dell'argento non era del migliore ed in più sia stile sia qualità del dettaglio lasciavano a desiderare già in prima battuta. E' una monetazione che non è ancora eccessivamente costosa sotto il punto di vista economico, si trova poco nelle aste e molto nel listini e nei convegni, con una spesa non eccessiva può costituire una bella raccolta ... certo le deve comprare al volo quando ne ha l'occasione. Gliene posto qualcuna della mia collezione per invogliarla a non tergiversare in futuro.
    1 punto
  44. Buonasera oggi a Bergamo mi sono inbattuto in questa piccolina, sapete darmi indicazioni per una corretta catalogazione ? ae13 grazie Roberto
    1 punto
  45. Buona giornata Dal Magazine dell'American Numismatic Society ecco il grosso con pallino a lato del gomito sinistro del Cristo e pallino a destra della sua gamba destra. Nel Papadopoli questa combinazione è ascritta al tipo 8 che ci mancava. Aggiorno quindi l'elenco 2 3 4 5 6 7 8 9 11 12 13 14 15 16 19 22 24 29 30 31 32 33 e ... avanti un altro! saluti luciano
    1 punto
  46. La Francia sostituisce una moneta dedicata a celebrare l'anniversario di una guerra (che non ha ottenuto l'OK dalla commissione europea) con una che commemora la pace......... un totale controsenso.
    1 punto
  47. Essere presente a Torino e' un dovere! :-) motivo in piu' che nel giorno precedente si terra' l'Asta Montenegro! Saro' presente ...mi dispiace per l'evento organizzato a Milano dalla NIP & C....una volta che si faceva a Milano dopo le esperienze a Roma (troppo lontana e commercialmente "inadeguata") e' un peccato non potervi parteciapre....anche solo come "visitatore". Massimo
    1 punto
  48. Ho trovato interessantissimo l'articolo di Alberto Campana sullo stipendio dei soldati nell'impero romano: si tratta di una ricognizione pregevole e ben informata dell'argomento. I miei complimenti vivissimi all'autore.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.