Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 02/15/15 in tutte le aree
-
1877 Mauritius 1 cent di Rupia Mauriziana4 punti
-
Incredibile, settaccio migliaia di monete e queste due dove le trovo? Come resto al supermercato! Taglio: 2 € CC Nazione: Grecia Anno: 2010 Tiratura: 2.500.000 Condizione: BB Città: Trieste Questa non solo mi mancava,ma secondo me è una delle più belle monete Taglio: 2 € CC Nazione: Slovacchia Anno: 2013 Tiratura: 990.000 Condizione: BB Città: Trieste4 punti
-
Vorrei mostrarvi questa moneta, che tra questi nominali di VEIII è tra i più abbordabili, ed è anche il più comune di questa serie (a me non importa gran che, essendo "tipologico")... I vostri commenti sono sempre assai graditi. Buona domenica piovosa a tutti ... :)3 punti
-
Oggi vi voglio presentare queste quattro monetine. Sono tutti minimi radiati imitativi dell'impero gallico. Al dritto Tetrico II. Siamo in media sui 10mm di diametro. Lascio a voi altre considerazioni sui rovesci e su altri dettagli. 1) 2) 3) 4)3 punti
-
Buonasera a tutti gli amici del forum, ho il piacere di presentarvi l'ultimo "inaspettato" arrivo nella mia raccolta delle monete con l'ombrellino........ La particolarità di questo testone, a differenza del tipo "normale" come l'esemplare ex coll. DeFalco e comunque rappresentato nel CNI e nel Muntoni, è nella rappresentazione di San Paolo; per una miglior comprensione posto le due tipologie a confronto: Nel tipo "più comune" ( devo ammettere che ho avuto un enorme difficoltà a definirlo così, ma non mi viene un altro sinonimo al precedente....) San Paolo è rivolto verso San Pietro praticamente di profilo; ha il libro chiuso sotto il braccio sinistro e la spada nella destra quasi di fronte. Nel tipo postato è completamente diverso in quanto il libro è nella mano destra mentre la spada nella sinistra e praticamente al fianco; il santo è rivolto a tre quarti frontale con lo sguardo verso San Pietro. Per gli amanti delle descrizioni c'è anche un PETRS anzichè PETRVS........ Non posto il confronto dei 2 Dritti pechè sono identici e poi ho esaurito lo spazio.. Ricordando che stiamo trattando un testone estremamente raro indipendentemente dalla variante e quindi esigue le possibilità di confronto, nella mia ricerca ho censito solamente un esemplare con questo conio che secondo me è passato inosservato considerato che nessuno ha evidenziato un inedito sia al CNI che al Muntoni e comunque agli esemplari noti del passato: Asta Bank Leu N° 36 lotto 739 (coll. Cappelli) che è lo stesso riportato nel Berman del '90. Ricordo che sono sempre graditi commenti,osservazioni e soprattutto segnalazioni di altri esemplari (anche le Non Conoscenze....) Buona serata a tutti Daniele2 punti
-
Taglio: 2 euro commemorativo - allargamento Unione Europea Nazione: Finlandia Anno: 2004 Tiratura: 1.000.000 (di cui 931.400 circolanti) Condizioni: Spl Città: Gatteo (FC)2 punti
-
@@oldgold la zecca di Venezia è nella sua semplicità una delle più affascinanti e varie per nominali e per diffusione sul territorio. Monete che abbracciano mille anni di storia, di una città che è stata padrona del mediterraneo, che incuteva terrore e rispetto sia a Levante sia a Ponente. Non è una zecca qualsiasi, è una zecca con soli due Dogi rappresentati per effige personale e tre nominali in tutto. E' la zecca di una città unica, inimitabile e irripetibile, non c'è luogo al mondo che non sia conosciuta. La zecca in assoluto più prolifera di multipli in oro che il mondo occidentale abbia mai avuto. La zecca di una oligarchia severissima e quanto mai rigida con se stessa, se davvero ha intenzione di collezionare Venezia potrebbe durare per anni la sua ricerca e mai annoiarsi. In bocca al "leone".2 punti
-
e per finire ecco la migliore di questo giro :yahoo: Taglio: 2 euro Nazione: Monaco Anno: 2001 Tiratura: 899.800 Condizioni: BB+ Città: Milano2 punti
-
Sono d'accordo con vathek... sembra autentico, e dal peso e diametro, suona troppo autentico. Ma non posso dire di più, perché l'autenticazione di monete tramite Internet immagini è... una scienza inesatta! Come dice@@vathek1984, dollaro 1921 pace sembra diverso da ogni altro dollaro pace 1922-35 (e forse, anche se dovremo chiedere @@petronius arbiter), da ogni altro dollaro pace 1922-64. :D . La mia sensazione è che i cataloghi dovrebbero elencare la pace 1921 come varietà distinta. Lo sciopero non uniforme della vostra moneta non mi preoccupa—difficoltà nella coniatura del 1921 è esattamente perché il disegno è stato cambiato per abbassare il sollievo. E il conio è stato compiuto in un periodo di tempo molto breve: tutti i dollari di pace 1921 furono coniati nel periodo 26-31 dicembre 1921. :) v. ----------------------------------------------------------- I agree with vathek…it looks authentic, and from the weight and diameter, it sounds authentic too. But I can’t say more, because authenticating coins via Internet images is…an inexact science! As @@vathek1984 says, the 1921 Peace dollar looks different from every other Peace dollar 1922-35 (and maybe, although we’ll have to ask @@petronius arbiter), from every other Peace dollar 1922-64 :D . My feeling is that catalogs should list the 1921 Peace as a separate variety. The uneven strike of your coin doesn’t bother me—difficulties in coining the 1921 is exactly why the design was changed to lower the relief. And the mintage was accomplished in a very short period of time: all 1921 Peace dollars were coined during the period December 26-31, 1921. :) v.2 punti
-
No, non mi sono spiegato, non ci sono dubbi, è un 5 cent 1918 lavorato per modificare il 18 della data nel 1913, ma come si vede bene grazie a chi mi ha preceduto la stanghetta orizzontale superiore del 3 deve essere rettilinea e non raggiata.2 punti
-
2 punti
-
Come ho già detto, la raccolta non è rivolta ai numismatici, ma a coloro che non sanno nemmeno cosa voglia dire la parola numismatica e che forse, vedendo una panoramica di questo mondo, se ne sentiranno attratti. Se metti in mano a un ragazzino di 12 anni un cappellone FDC ci gioca per 30 secondi a testa o croce, poi lo butta in un cassetto, se ne dimentica e torna a giocare alla playstation.2 punti
-
Da Lanz ecco un altro esemplare con la presunta "C": (da http://www.ebay.it/itm/LANZ-Toskana-Lucca-Enrico-V-1125-1181-Denar-Silber-MBB1722-/231472237667 ) In particolare mi pare che si veda bene quella che e' stata ipotizzata essere la legatura tra la E e la N.2 punti
-
2 punti
-
@@ciosky68 mi pare giusta l'indicazione di @@diodoro vedi l'immagine con i dati di riferimento tratti da Acsearch Pietro2 punti
-
Buongiorno a tutti, è stata presa la decisione, dopo gli ultimi avvenimenti, di aprire una nuova discussione , più pulita, su questi benedetti euro andorrani. Ciò che sto per scrivere sembra scontato, ma a volte non lo è . Perciò di seguito ci sono alcuni punti che devono andare rispettati, invitando tutti alla moderazione e al rispetto dei curatori, che prestano la loro opera su base esclusivamente volontaria e gratuita. In questa discussione parliamo esclusivamente di : - qualità del conio , con impressioni personali - notizie riguardanti modalità di emissione o variazioni di tiratura e nuove emissioni - le modalità di acquisto ( i link o le mail di venditori VANNO CHIESTE VIA MP all'utente che posta la news ) - notizie riguardanti statistiche o varianti , insomma tutto ciò che riguarda solo e soltanto le monete. Le polemiche lasciamole stare, anche giudizi e critiche gratuite verso l'operato di altri utenti . Qualora si voglia un chiarimento lo si può richiedere via MP , tanto in caso di trasgressione del regolamento c'è lo staff a vigilare . Vi ringrazio Ciccio 861 punto
-
ciao ragazzi, dopo mesi di assenza causa impegni universitari scrivo per mostrarvi 4 degli ultimi acquisti. sono sempre graditi giudizi. buona giornata a tutti! :)1 punto
-
Una bella scoperta... BMC 116 Kroton, Bruttium, AE22. 4th century BC, Head of Persephone right / KPO around three crescents, horns outwards1 punto
-
DE GREGE EPICURI Potrebbe essere una anonima del periodo costantiniano (post-330 d.C.), tipo "POP ROMANUS", in cui al rovescio c'è una stella, e come segno di zecca CONSS (Costantinopoli, seconda officina). E' la RIC 22.1 punto
-
Molte grazie @@anto R quella dello zecchiere è una ipotesi che non avevo preso in considerazione, immaginavo/immagino che si possa trattare di altro. Ma ora che mi hai messo la pulce all'orecchio vedo di approfondire la cosa, magari rintracciando una monetina senese che riporti in maniera ben visibile quel segno di zecca (n. 29). Certo che se fosse vero che si tratta del segno dello zecchiere, e nello specifico di uno già presente nella monetazione di Siena, porterebbe a grossi sconvolgimenti nella storia della monetazione di Ancona. Infatti, sino ad ora quel tipo di moneta è stata attribuita ai primi decenni del XV secolo, mentre quel segno di zecca di Siena (n. 29) è attribuibile alla metà del XIV secolo. Proseguo nelle ricerche. Sono accettati e graditi ulteriori contributi.1 punto
-
@@joker67 c.ca 120 euro non oltre , e personalmente ti consiglierei sempre se non l'hai acquistata di attendere un pochino .1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Per principio sono sempre perplesso quando si parla di diverse denominazioni mantenendo identici tipi. Come facevano gli utilizzatori di quel tempo a distinguere le diverse denominazioni, qaundo l'unico criterio era il peso. Mi sembra più verosimile una emissione di una certa durata nel tempo, con conseguente progressivo calo del peso (a parte la variabilità tipica della moneta fiduciaria), anche se non particolarmente abbondante come produzione.1 punto
-
@@Il*Numismatico sicuramente tutte quelle postate da lui...ma è troppo umile per dirlo.1 punto
-
Taglio: 2 euro cc Nazione: Grecia Anno: 2013B Tiratura: 752.500 Condizioni: BB Città: Milano1 punto
-
Ciao @@Alex0901, a me sembra genuino,,,,Classificato al RIC 61 zecca di Roma, è un pò tosata..il prezzo sui 40 euro, almeno per me... Saluti1 punto
-
Buona Domenica jagd Miracolo .... monete della Serenissima Repubblica di Venezia in Corsica. :blum: Queste monetine erano nelle tasche dei Corsi arruolati nelle milizie veneziane e tornati a casa? Forse è proprio così ... Per gli amici che non hanno letto la discussione che parla dei Corsi al servizio della Serenissima: http://www.lamoneta.it/topic/130197-una-storia-di-stemma/?hl=%2Bcorsi#entry1482252 saluti luciano1 punto
-
io ho qualche dubbio che sia un soldo...... http://www.museobiassono.it/Catalogo/Milano; Seconda Repubblica (1447-1450); Zecca di Milano; AR Grosso. D/ ✠ · comvnitas · mediolani Croce gigliata. R/ · s · ambrosivs' · mediolani . Sant'Ambrogio, seduto frontale, mitrato e nimbato, con paludamento e stella in petto, tiene staffile e pastorale Bibl.gen.: CNI V, p.143, n.5 ss.; CHIARAVALLE, p.126, n.238.1 punto
-
sì... al momento si' .... ho delle idee forse un po' troppo personali :P, e per ora ancora non avverto il fascino che sta nella differenza tra un millesimo comune ed uno raro (o rarissimo) della stessa tipologia ... è un mio limite... al momento.1 punto
-
Pezzi simili meritano bibliografia adeguata. E' solo un mio piccolo pensiero.1 punto
-
Ciao in collezione ad alcune monete tolgo la perizia mentre ad altre no. So che non tutti sono d'accordo ma sono scelte soggettive e io le preferisco così nel monetiere :)1 punto
-
1 punto
-
@@fofo, Fantastica, di conservazione molto ben superiore alla mia, per questa direi un grande SPL con fondi magnifici.1 punto
-
è un denario di Elagabalo..... ( mi lascia qualche dubbio sulla genuinita') RIC 123b, S 7526 Denarius Obv: IMPCAESMAVRANTONINVSAVG - Laureate, draped and cuirassed bust right. Rev: MARSVICTOR - Mars advancing right, holding spear and trophy. 218-219 (Rome).1 punto
-
Stà per compiere ben 19 anni il 1 marzo 2015, il bel convegno di numismatica e anche di filatelia del circolo Valderaphil, che organizza come ogni anno la prima domenica di Marzo. Domenica 2 Marzo 2014 dalle 9: alle 19:00 con ingresso gratutito presso lAuditorium Mostra del Mobilio a Ponsacco Pisa, piazza della mostra4, per info 0587-730003 [email protected], 3203263933, [email protected]. partecipo dalle prime edizioni e devo dire che è l'unico convegno che è andato a migliorare negli anni sia per presenza di commercianti (ormai i saloni sono pieni e da anni non accettano più nuovi commercianti) sia per presenza di pubblico sia alla mattina che al pomeriggio. Purtroppo essendo organizzato in un paesino viene bisfrattato da molti grandi collezionisti, ma invito tutti a farci un giro perchè all'oggi è uno dei più interessanti del centro Italia. Il circolo Valderaphil conta molti soci ed una lunga tradizione di collezionisti e fa una pubblicità capillare già 6 mesi prima dell'evento. Vi aspetto al mio Stand per due chiacchiere numismatiche.1 punto
-
E' comunque in argento, quindi di certo qualcosa vale...nonostante la cattiva conservazione rimane ancora identificabile...un paio di euro li vale per me..tenuto conto che ha pagato 4 euro per tutto il lotto, credo che il nostro amico possa dirsi soddisfatto di questo piccolo ritrovamento.. Il bello della numismatica è anche questo...1 punto
-
1 punto
-
questa è una immagine ricavata da una precedente discussione http://www.lamoneta.it/topic/95747-alesa-arconidea/1 punto
-
Ciao quello che posto ora è al museo di Burdur in Turchia nei pressi di Sagalassos. Silvio1 punto
-
1 punto
-
Ecco un pfennig austriaco di Ferdinando I della zecca di Klagenfurt (Carinzia): L'anno e' il 1552, mi e' sempre piaciuta la (comune) resa del 2 con una "Z".1 punto
-
1 punto
-
STATO : Cipro TAGLIO : 10 - 20 - 50 Cent. TIRATURA 2008 : 70.000.000/65.000.000/30.000.000 AUTORE : Erik Maell e Tatiana Soteropoulos TEMA : Nave di Kyrenia MATERIALE : Nordic Gold Sulla moneta "Cipro" in greco : ΚΥΠΡΟΣ ed in turco : KIBRIS (un modellino in scala) (una funzionale ricostruzione moderna in mare) La Nave di Kyrenia è il relitto di un barcone mercantile affondato in vista del porto cipriota di Kyrenia nel IV secolo a.C. Fu scoperta nel 1967 durante una spedizione subacquea nei pressi di Capo Kyrenia a Cipro. Il recupero dei legni componenti lo scafo della nave è continuato sino al 1970. Reperto importantissmo poichè rappresenta l'unica nave arrivata fino a noi dall'antica Grecia. Viene considerata dagli archeologi ben conservata per circa il 75 %. Gli interventi conservativi e protettivi sono frequenti e minuziosi. Si trova al "Museo del Naufragio Antico" all'interno del Castello di Kyrenia Data la sua importanza storica era stata raffigurata sulla banconota cipriota pre-euro di maggior taglio: Questo straordinario reperto solcava il Mar Mediterraneo durante il periodo di Alessandro il Grande. (Kyrenia)1 punto
-
Mmmm...no :nea: , nessun segnale di vita. Se nessuno interverrà per domani, prima di partire per il suolo sardo, scriverò io due righe a @@cicciobello su questo denaro perchè mi dispiace che la sua richiesta rimanga in sostanza inevasa. Quanto alle particolarità mi riferivo alla lega del tondello e alla legenda del dritto ;). Buona serata (e buon San Valentino per chi lo festeggia) MB1 punto
-
______________ 1877 Spagna Alfonso XII° (1857-1885) 10 Centimos - Rame1 punto
-
@@profausto sarei più orientato al sesino di Modena per Rinaldo d'Este http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-MORI/1 che te ne pare? ciao Mario1 punto
-
Anche se non ci sono non importa Quello che veramente importa e' che i preziosissimi codici e testi della biblioteca dei Girolamini di Napoli, patrimonio culturale inestimabile , tornino nella loro sede. La loro sottrazione ad opera del direttore della biblioteca (!) installato in quel posto grazie a collusioni mafiose, era stato uno dei reati piu' odiosi . Le biblioteche antiche costituiscono una dei patrimoni culturali piu' preziosi per la ns storia. Depredarle e' come profanare un tempio, quella della cultura.1 punto
-
A parte Eliodoro , che concorda con Vitellio , non ho letto nessun ringraziamento sul contributo dato dalla "volpe " di Vitellio . ..... Enrico sei unico ??1 punto
-
Cioa, come promesso eccomi qua. Un grazie a tutti per la partecipazione. Alla fine questa discussione diventa molto didattica ed è in tal ottica che l'ho iniziata. Come detto, mi ero fatto prendere da un po' da "mania compulsiva da acquisto". Come un esperto frequentatore di suk, avevo spuntato alla fine un prezzo buono per la tipologia: 80 £ per queste tipologie sono un buonissimo prezzo. Avevo qualche remora ma il venditore era di assoluta fiducia. Avevo già effettuato qualche acquisto da lui, ha occhio allenato e buona conoscenza del periodo romano. Qualche cosa mi stonava ma, mi dicevo, sarà una resa distorta della foto. Cosa? Una certa apparenza "sfumata" dei rilievi -ma sarà usura- alcuni dettagli come una specie di graffio sotto la "M", una sorta di protrudenza frontale (che sia una frattura del conio di martello?), una generale usura dei rilievi del rovescio. L' "usura" del ritratto contrastava con la legenda del dritto abbastanza marcata ma nell'insieme caratterizzata da caratteri "impastati". Per contro, non vedevo "bollicine". Ma la foto poteva ingannare. Sono andato a guardarmi esemplari sul web... ci poteva stare... ma non ero ancora tranquillo. Nel Fake Report ... non figurava. Questo, unito alla fiducia riposta nel venditore, mi tranquillizzava. Ma non del tutto... così gira che ti gira, ecco qua l'esemplare che mi ha spalancato gli occhi: http://numismaclub.com/unt/103358-scarce_roman_silver_denarius_maximianus_herculeus_argenteus_virtus_militum.html 21 agosto 2012. Stessi difetti. Stessa protrudenza frontale. Stesso modulo. Identico. In pratica, un clone. Ho scritto al venditore inglese che pur avendo estrema fiducia in lui avevo svolto delle ricerche, allegandogli il link e dicendogli di verificare moneta in mano. Dopo poco, risposta: la ritiro dalla vendita, tante scuse, "mi rivarrò su colui che a sua volta me l'ha venduta". Ottimi i due link postati da @ : dimostrano che Ebay sta diventando anche un'ottimo "Fake Reports". Dove volevo arrivare? Solo ad alcune considerazioni personali che condivido con voi, specie con i meno esperti: primo non fidarti, secondo non fidarti, terzo... non fidarti. Ergo, sempre verificare. Anche se hai fiducia nel venditore. Anche il venditore più esperto, bontà sua, può prendere un granchio. Ebay, come detto, può essere un buon catalogo di Fakes quando hai delle sensazioni "non positive" mantieniti lucido e cerca di confutarle o trovare conferma alle stesse mai farsi prendere dalla "sindrome da acquisto compulsivo"! Fa perdere la lucidità di giudizio! come ha detto @@skubydu in una recente discussione "nessuno regala niente... specie monete!"1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
