Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 02/21/15 in tutte le aree
-
buongiorno Nel II vol. del Corpus Nummorim Siculorum del Calciati; da pag. 301 a pag. 317 vengono mostrate le monete di Hicetas 288-279 a.C.dalla n. 154 alla 174. Da pag.301 si vedono le monete dalla n. 154: Testa di Zeus a Sx /Aquila a sx. Da pag.311 si vedono le monete dalla n. 167: Testa di Zeus a Dx. / Aquila a sx. Gruppo I emissione non riconiata. le monete vanno da gr. 9,685 per la 167, a gr. 4,80 per la n. 167/18 (qui la testa di Zeus occupa quasi tutta la moneta) A pag.314 si vedono le monete n.169- e 169/1-169/2 :Gruppo III modulo e peso minori: Testa di Zeus a Sx. / Aquila a Sx.-- le monete hanno il peso che va da gr. 5,10 a gr.4,62. PS: la moneta da te postata, Testa di Zeus a Dx. /Aquila a Sx.(può essere tra queste ultime tre, come vedi vi sono monete con pesi minori sino a gr. 4,62 ----quelle sino ad ora trovate. vedi immagini in scansione (non perfetta ma visibile per la bisogna)Testa di Zeus a Dx. /Aquila a Sx. Pietro4 punti
-
apro questa discussione per condividere il mio ultimo acquisto, una coppia di monete che cercavo da un po di anni... che ne pensate? P.S. per rendere giustizia alle monete utilizzo la foto del venditore3 punti
-
....dopo la super-conservazione di Picchio, passo alla normalità, e confermo R33 punti
-
Mi unisco anch'io a questa interessantissima discussione, con un 5 lei del 18803 punti
-
Premetto che non mangio pane e monete, penso però che in un forum come questo, dove ci sono molte persone competenti, l'importante sia esprimere il proprio parere, sempre e comunque, anche perchè penso sia uno dei pochi modi per partecipare e imparare da chi ne sa di più. Detto questo, se bisogna essere "gambizzati" per aver espresso un parere personale, giusto o sbagliato, da esperti in materia, non penso ci sia motivo di crescita per nessuno.3 punti
-
Come già accennato da Dabbene "l'impresa della salamandra" fa bella mostra di se anche sulla moneta del grosso da 6 soldi. Per esecuzione e composizione la considero, personalmente, una delle monete più affascinanti dell'intera serie milanese. La Salamandra, animale chimerico, è rappresentata molto similmente ad un ramarro circondato dal fuoco e fiamme con la coda ripiegata; in araldica è il simbolo di costanza e di giustizia. Non compare con frequenza nelle aste, Crippa e MIR la classificano per R2, Gnecchi per R5 che equivarrebbe ad un R3, Duplessy 959 non riporta la rarità. Consultando numerosi cataloghi d'asta, raramente appare più di una volta all'anno e non tutti gli anni, la considero R3 ed assai difficilmente compare in conservazione superiore al BB.3 punti
-
Domanda da un milione di follis :D In parole povere: con la svalutazione e l'inflazione galoppante era un gran casino. Puoi farti più o meno un'idea di quanto costassero le merci con il famoso editto dei prezzi di Diocleziano, ma considera che lo stesso editto fu un mezzo fallimento. http://www.hs-augsburg.de/~harsch/Chronologia/Lspost04/Diocletianus/dio_ep_i.html I prezzi massimi delle singole merci sono espressi i denari; considera che un follis equivaleva a 25 denari e un argenteo a 100. Nel 301 un modio da 17 litri di frumento poteva costare al massimo 100 denarii, ovvero 4 follis o 1 argenteo.3 punti
-
Caro @@avgvstvs, la prima che ha detto @@chievolan... ma che poi ha scartato troppo frettolosamente! :D O meglio, questa è l'ipotesi che io ho formulato non avendo trovato nulla di meglio. Non si tratta però di un emissione del Duecento, ma di quella Trecentesca, sulla quale la "N" di Nicolaus è resa come un' "H" dalle aste verticali molto ravvicinate e con il tratto trasversale molto sottile. Questa moneta è generalmente datata al 1325-1327, ma almeno un'emissione potrebbe forse essere stata effettuata anche qualche decennio dopo (in questo caso si tratta di una notizia inedita che devo verificare con una visita e una ricerca all'archivio di Reggio Emilia). In ogni caso, visto che il documento in questione riguarda i territori di Reggio e Parma (questa indicazione non ve l'avevo data prima), l'idea della moneta di Reggio, anche se emessa una settantina di anni prima, è plausibile. Comunque il testo dell'articolo è stato consegnato il mese scorso alla Revue Numismatique. Verrà pubblicato sul numero di quest'anno. Spero di poter mette on-line il pdf il più presto possibile. Dopodiché spero che mi facciate sapere i vostri pareri, negativi o positivi che siano, ai quali tengo molto. Ancora grazie per il grande aiuto che mi avete dato. Un caro saluto a tutti i partecipanti di questa "caccia al tesoro". Non è assolutamente detto che sia stata risolta, anzi, permangono ancora molti dubbi. Buona Giornata, Teofrasto PS mi scuso con gli amici del forum se in questo periodo non partecipo molto, ma devo finire urgentemente diversi lavori che mi portano via un sacco di tempo. Ad Majora :)3 punti
-
3 punti
-
Ho finito il lavoro (approssimativo) di patchwork, tutti i denari qui riportati sono stati presentati in passato in quest discussione.3 punti
-
E' semplicemente che hanno usato la lingua greca nell'arcaica forma achea. Per la lettera S hanno usato il san, che si scrive con una forma simile a una M. Per la lettera I hanno usato lo iota, che in acheo arcaico ha una forma segmentata. Anche Serdaioi ha simili lettere. Pure la celeberrima lamina di Olimpia, risalente al 530-510 a.C., che reca una iscrizione in acheo arcaico e commemora un trattato di amicizia tra Sibari e Serdaioi con la protezione di Poseidonia, mostra lettere simili. Ecco l'immagine della lamina, con la relativa trascrizione in greco e traduzione in italiano:3 punti
-
Ciao le monete secondo il mio modo di pensare , vanno vissute , mi piace studiarle e toccarle ogni volta che voglio senza l'ingombro di oblò o custodie varie che rovinano le monete, collezionare monete non è un' investimento ma uno studio di un periodo passato, come ho sempre detto meglio una moneta MB o B ma originale che una SPL ma rifatta. Nei miei vassoi indico solo l'Imperatore la città o cosa distingue la moneta, le divido per tipo es. sesterzi, assi, zecche come Alessandria o Antiochia ecc. quello che ho postato è quello dei quadranti, e poi ho un data base con le specifiche delle monete. Silvio PS vi allego una scheda. IMPERIATORIALI.doc3 punti
-
Ecco le foto fatte con la reflex. Che ne dite? Saluti a tutti i numismatici!3 punti
-
Intervengo solo adesso. La discussione su una moneta è sempre istruttiva per il furum, se un commerciante (o che si ritiene tale) non accetta di veder commentate bene o male le proprie monete non ha capito nulla dell'E-commerce. E non ha capito che chi frequenta il forum è anche un potenziale cliente!!!! Purtroppo qualcuno ha espresso dubbi ACCETTABILI e si è preso solo delle risposte poco misurate. Risultato??? Un'altro commerciante che non risulta simpatico e che probabilmente ha perso svariati clienti ( Coda lunga docet....)2 punti
-
faccio un OT a proposito di quelle immagini formato "francobollo" del noto commerciante... mi domando, visto che il fine del commercio è la vendita, a cosa effettivamente servano... boh ...2 punti
-
In realtà attraverso 132 frammenti rinvenuti ad Aezani in Frigia ed ad Afrodisiade in Caria si é potuto parzialmente ricostruire l'editto "de maximis pretiis rervm venalivm" di Diocleziano emesso nel 301. Naturalmente in poco tempo i valori massimi divennero con il procedere dell' inflzione i valori di mercato. Il rapporto di scambio delle merci e dei servizi viene espresso in denari di conto, moneta non più esistente in quel periodo ma per semplificare il Nummo ( Follis) di g.9,92 nel 295 valeva 20 denari di conto. Sempre nel 295 una libbra d'oro valeva 48.000 denari, nel 300 valeva 60.000 denari e nel 301 il prezzo massimo era di 72.000 denari. Se credi per avere un indicazione su prezzi e servizi puoi accedere al sito del Circolo Numismatico Monzese www.circolonumismaticomonzese.org entra in ricerca e digita Edictum, clicca di fianco al n°1 ed ancora " editto dei prezzi di Diocleziano" si aprirà un foglio Excell con l'elenco delle merci e servizi espressi in denari di conto, poichè occorrevano 72.000 denari per libbra d'oro di fianco viene espresso il valore in grammi in oro, ed inserendo nella cella a fondo giallo il vaolre in Euro oggi a puro titolo comparativo (per rendere più agevole la comprensione ) il valore in Euro oggi.2 punti
-
Base 150€, realizzo 260€ escluso diritti, un incremento del 76% della stima... 11 anni e mezzo fa!2 punti
-
Nulla di preoccupante, una patina leggera data dal calore o da galvanizzazione di altre sostanze come ad esempio l'oro, in poche parole: o l'hai messa sul termosifone o al sole dopo eventuali puliture oppure è stata immersa in un liquido pulente precedentemente utilizzato per pulire l'oro.2 punti
-
Quest'oggi pubblico in questa discussione una moneta di indubbio interesse numismatico: Cavallo:FEDERICO III(1496-1501) Zecca di Napoli rame gr.1,81 D/FERDINANDVS°°°REX;testa coronata di Ferdinando volta a sinistra R/EQVITAS°REGNI°;cavallo al passo a sinistra;in esergo L fra due stellette Riferimenti:PANNUTI E RICCIO 21;MIR 110/13 Di non facile apparizione sul mercato numismatico,questa moneta è stata venduta dalla casa d'aste Aureo & Calicò nell'asta del 24 aprile 2014"Ramon Muntaner" al lotto n°638 realizzando € 220+ diritti Noto una ribattitura della moneta forse su Cavallo di Carlo VIII? La moneta è un R4 come rarità Da notare il ritratto di Ferdinando III che assomiglia più a quello di Ferdinando I Presumo che la moneta sia autentica2 punti
-
Mi dispiace dire che non so che cosa era la data. Villa66 era il nostro indirizzo in Italia, e quindi la data era non una considerazione. Anche se io probabilmente lo ricorderei comunque—tranne—foto che ho fatto per il mio avatar era mia foto di moneta prima volta. Ho tirato tre pezzi anonimi 10-lire (una moneta che ha un significato importante per me) dal mio duplicati, ha preso una serie di foto, e ha scelto quello che piaceva di più! ;) Ora torniamo al meraviglioso aggiunte di thommys... :D v. ------------------------------------------------------------ I’m sorry to say that I don’t know what the date was. Villa66 was our address in Italia, and so the date wasn’t a consideration. Although I’d probably remember it anyway—except—the photos I took for my avatar were my first-ever coin photos. I pulled three anonymous 10-lire pieces (a coin which has important meaning for me) from my duplicates, took a series of photos, and chose the one I liked best! ;) Now back to thommys' wonderful additions…. :D v.2 punti
-
Sono d'accordo con @@eliodoro sulle emozioni che devono darti le monete.... soprattutto le antiche. Però non si può passar sopra al fatto che chi dovrebbe garantire qualità, periti numismatici o case d'asta (soprattutto se si fregiano dei sigilli NIP), abbandoni la Numismatica (con la N maiuscola intesa come studio delle monete e della storia che queste si portano dentro) per scivolare grossolanamente sulla speculazione. Se una moneta ha un difetto (appicagnoli, colpi, graffi o addirittura è rifatta come questa), questo DEVE essere evidenziato nella descrizione del catalogo d'asta o nel tagliandino della moneta sigillata. Ne va della serietà di chi propone la moneta.... a mio parere senza possibilità di appello!!! A costruire una reputazione ci vogliono anni ma a distruggerla anche pochi istanti. Ci sono periti che non sigillerebbero mai una moneta così senza segnalare in rosso che è completamente rifatta (che cosa avrebbe scritto il compianto Tevere di una moneta così?) ed altri, o alcune case d'asta, che, guarda caso, se ne dimenticano. E se glielo segnali, o gli restituisci la moneta dopo che l'hai vita dal vivo, ti dicono con la faccia di bronzo (o di oricalco...? :rolleyes: ) che non se ne erano accorti... Sono d'accordo, infatti, con chi giudica questo sesterzio come un falso: che differenza c'è tra un falso e questa schifezza completamente rifatta?? Almeno dal punto di vista di chi la propone e di chi, ingenuo o inesperto, dovesse comprarla.... Così si allontanano le persone dalla numismatica per colpa di chi per pochi spiccioli è disposto a vendere fregature. E questa tendenza a proporre monete completamente artefatte se non addirittura false, incapaci di suscitare emozioni o di raccontare la storia, prima o poi prosciugherà il bacino dei veri collezionisti di monete antiche o lo ridurrà ad una cerchia ristrettissima. Spero che il forum contribuisca sempre più ad evidenziare i comportamenti di chi cerca di fare guadagni speculativi con poca trasparenza, se non peggio, in modo da mettere in guardia da certi soggetti chi ha meno esperienza e potrebbe cadere nella trappola....2 punti
-
A parte che per bellezza stilistica la quadriga sotterra qualsiasi savoiarda passata e futura, e se vogliamo, la "spettacolarità" sotto questo aspetto non sarebbe neanche chiamata in causa impropriamente... ma più che altro... ancora che postiamo le foto letterbox di NLM, che per conservazione si va a fiducia o niente? Ma per favore come si fa a dire che è spettacolare una moneta fotografata in formato francobollo, che avrà si e no 200px di superficie utile della moneta? nel 2015? Questa non la considero spettacolare ma è bella forte, brillante e tagliente, senza colpi al bordo, leggera e delicata patina, proveniente direttamente da Emilio Tevere, e foto che più o meno le rende giustizia (almeno ben si vede)2 punti
-
Vedo che compare anche nello stemma della città di Le Havre con lo stesso motto e magari qui @@Corbiniano potrà dirci di più, allego il link dello stesso intanto http://www.araldicacivica.it/citta-di-le-havre-seine-maritime-france/ I significati del motto sono vari da : " me ne nutro e lo estinguo " " sostenere il bene e combattere il male ", " io mi nutro del fuoco buono e tengo lontano quello cattivo ".....2 punti
-
se io fossi in grado di rispondere a questa tua domanda, e farlo in modo assolutamente e perfettamente diacronico dal III secolo aC al VI dC, vorrei la mia statua in ogni piazza italiana :) la tua domanda ha 2 risposte diverse, a mio parere.....: 1 - fotografando un momento particolare, a volte , è possibile dire cosa si poteva comprare e a quale prezzo. molte testimonianze "fotografiche" come Pompei, o vari atti scritti, ci riportano questa informazione. 2 - il processo inflattivo invece, soprattutto visto su un periodo eccezionalmente ampio come i 7/8 secoli che citavo, è assai arduo, così come è arduo spesso trovare e spiegare la continuità di valore/peso/nominale/concambio tra asse, denario, antoniniano, follis, centennionale, siliqua, aureo, solido, nummo (li metto così, a casaccio :) ) e chi più ne ha più ne metta.... ti basti leggere la secolare diatriba: quanti denari valeva un follis? ....ma quale follis... :)2 punti
-
Eccone un bell'esemplare artistico, scolpito in travertino sulla facciata della chiesa romana di San Luigi de' Francesi e accompagnato dal motto NVTRISCO ET EXTINGO: (da: http://roma.andreapollett.com/S5/rione08i.htm)2 punti
-
Caro Francesco, certo tutti possono postare, anzi devono, purchè in tema, io solitamente procedo per regioni e arriveremo anche al sud, per farti felice ti mando un anticipo Grazie palpi62 della segnalazione2 punti
-
2 punti
-
Nel momento in cui fai entrare quei teppisti alcolizzati nei centri storici delle città, hai già creato i presupposti per la guerriglia urbana e per i conseguenti danni agli arredi urbani. Questi gruppi vanno scortati, dal loro arrivo e fino alla partenza e tenuti in aree delle città appositamente allestite per questi eventi, nelle quali siano facilmente controllabili ed in caso di scontri, i danni che possono arrecare siano minimizzati. Non li si può lasciare liberi di scorrazzare , con casse di alcolici al seguito, per le strade e le piazze delle città. Poi non li fermi più. M.2 punti
-
i bordi dello scudo 1914 sono quasi tutti problematici (del resto è una moneta di seconda classe proprio per questa ragione). Tuttavia il colpetto a ore 6 (+/-), non mi pare così un dramma... è davvero un colpettino, e vedere questo magnifico scudo (pessimamente fotografato) solo alla luce del colpetto mi par di voler vedere solo il pelo rispetto all'uovo... :D2 punti
-
Era Valle Giulia, Emi, non Villa Giulia. Facoltà di architettura. Io me lo ricordo bene, tu non c'eri ancora...;)2 punti
-
Salve a tutti, colleziono monete di Napoli per la loro varietà e bellezza, però questa mica scherza... che ve ne pare?1 punto
-
Milano ha indubbiamente molte raffigurazioni sulle monete di imprese, molte le abbiamo viste, quella della salamandra è indubbiamente un'altra dal valore simbolico e allegorico. Mentre le immagini dei busti di regnanti, dei duchi indubbiamente avevano una valenza di esprimere il loro prestigio, importanza verso altri regnanti e verso la popolazione, il voler mettere l'impresa sulle monete aveva decisamente una valenza più criptica verso il mondo esterno anche se un significato comunque c'era sempre. Resta da capire quanto il popolo poi lo recepisse il messaggio delle imprese, anche se poi le spese correnti, piccole venivano fatte generalmente non con grossi ma con monete più povere come le trilline e i denari. La salamandra trae probabilmente origine da una leggenda cavalleresca che dice che la stessa resistesse al fuoco per il freddo umore che emanava rendendola di fatto incolume. E in questo caso probabilmente Francesco I D' Angoulême allude al fatto che non avesse paura del fuoco dei nemici e che comunque lui ne sarebbe uscito incolume. Conoscendo le peripezie del periodo storico e delle varie guerre e l'avversità dei milanesi per il dispotico governo del suo maresciallo Lautrec, non stupisce tutto questo. E Lautrec a Milano andò giù duro con vessazioni di ogni tipo, confische, patiboli, tassazioni....e allora la salamandra è poi forse un messaggio in codice che Francesco I manda tramite le monete, la salamandra resiste a tutto, anche alle fiamme, come Francesco I vuole probabilmente far intendere ....lui come la salamandra..... Monete, storia, messaggi....poi ritorniamo sempre qui.... Ecco ora la moneta.... GROSSO DA 3 SOLDI - FRANCESCO I D' Angoulême, Re di Francia e Duca di Milano ( 1515 - 1522 ) - ZECCA DI MILANO AG., peso 2,37 gr., diametro 23 mm. D/ + FRANCIS D G FRANCO REX salamandra tra le fiamme, sopra corona R/ testina MEDIOLANI DVX ET CE grande F coronata Rarità R/2, Collez. Privata, Rif. : Crippa 5, MIR Milano 263, CNI 22 E voi cosa pensate del messaggio delle imprese nella monetazione milanese in genere che fu una caratteristica ricorrente, messaggio, tradizione o lustro o altro ancora ?1 punto
-
BB, BB+ BB/Spl ma che importa? Sarà mica il quarto di punto a fare la differenza!!! Moneta godibilissima, io la metterei in collezione senza nessun problema.1 punto
-
Itano, una città importante all'estremità orientale dell'isola di Creta, era un avamposto commerciale fenicio e un’agenzia per il commercio di coloranti viola. Le monete della città hanno raffigurazioni di divinità marine o serpenti, suggerendo che qui si venerava una divinità del mare. Vi sono anche prove di un santuario della divinità marina Atena Salmonia in questa regione. Zeus Dicteo era inoltre adorato sul vicino monte Dicte, ai confini tra Itano e Praisos. Questo statere della Triton XVI raffigura sul dritto un dio marino (Glauco o Tritone) metà uomo e metà pesce come il precedente, ma sull’altra faccia c’è una stella stilizzata a otto raggi in cornice lineare quadrata, il tutto all’interno di un quadrato incuso. CRETE, Itanos. Circa 380-350 BC. AR Stater (23mm, 11.00 g). Marine deity right, with human head and torso and dolphin-like tail, holding a transverse trident in right hand, and a fish by its tail in left / Star with eight rays within linear square border; all within incuse square. Svoronos, Numismatique 7 (same obv. die as no. 4 - pl. XVIII, 24); Le Rider, Crétoises, pl. VIII, 14 (same dies); cf. SNG Copenhagen 470–1 (fractions); Dewing 2037. Near EF, toned, light cleaning marks, struck from worn obverse die. Very rare. apollonia1 punto
-
Erano meglio quelle del post 11 .....comunque confermo lo Spl.1 punto
-
qui c'è ol link catalogo monete svizzere http://www.zumbo.ch/coins/ch/SwissPrice.htm1 punto
-
Mah. Tante belle parole ma tanto in Italia come fai sbagli: Repressione ferma e vigorosa? "Ah Polizia fascista! Che schifo! Vergogna!" Repressione di contenimento per la serie facciamoli fare per un pò, vediamo un pò come si mette... Speriamo bene. "Ah che vergogna...La Polizia non è intervenuta! Le cannonate ci vogliono signori miei...Bava Beccaris...Lui si! " Prevenzione? "E' uno Stato di Polizia, troppe regole...troppo burocrazia... Il controllo del biglietto! I documenti! Il posto numerato! Mo pure la clausola fideiussoria hanno introdotto...Che schifo! Libertà! " (In sottofondo si ode la Marsigliese...) Ma non è che invece alla base di tutto c'è veramente una concezione malata di quello che è il calcio sia esso di Serie Z, Serie A o quello che vi pare...? Vi pare normale che uno appena entro in uno stadio la prima cosa di cui sente la necessità è di urlare da una curva all'altra "Ah pezzo di m###a...figlio di ##### etc etc"??? A me non pare normale... Perchè succede solo nel calcio e quasi mai in altri contesti? Per quanto riguarda la Barcaccia: Pompei crolla ogni giorno, a Roma ogni giorno si commettono scempi in ogni dove contro il patrimonio artistico e scommetto che ognuno di noi può fare l'esempio di qualche scempio al patrimonio artistico nelle proprie città di residenza. Ergo fatta salva una piccola minoranza (e ci metto tutti noi chiaramente appassionati di storia, arte etc) alla maggior parte degli italioti del nostro patrimonio culturale non gliene frega niente a nessuno salvo quando diventa un facile veicolo per spot elettorali o interessi particolari... Saluti Simone1 punto
-
Le foto di NLM per dimensione e luce non sono a mio avviso valutabili, anche se a molti piacciono La prima moneta postata è sporca e fotografata malissimo... i colpetti indubbiamente ci sono, ma secondo me non è affatto male1 punto
-
1 punto
-
Caro @@magdi, così su due piedi ti direi che non può essere una "E" lunata o tonda (neppure quella sui primi grossi è gotica...attenzione ;)!) perché negli esemplari nei quali è leggibile la lettera seguente, questa è proprio una E (vedi in particolare pezzi nn. 3,5,7,8,10,12) , cosa che ben si evidenzia dalla presenza dei denti che invece la lettera individuata da avgvstvs non ha. Però sentiamo anche @@avgvstvs e gli altri utenti. Vediamo se da un brainstorming tra tutti possiamo giungere ad una soluzione convincente e valida per ogni esemplare noto. Per quanto riguarda le tipologie anche secondo me il fenomeno è esteso a più di una, e probabilmente in parte corrispondono ai gruppi che ha evidenziato @@avgvstvs: però sarebbe necessario guardare anche al dritto per poterle definire...o almeno io procedo così. Anche su questo punto, però, mi piacerebbe sentire il parere degli altri, così che ci facciamo un'idea anche di come guardiamo questi denari. Un caro saluto e una buona serata (piovosa) a tutt* MB1 punto
-
@@Albert975 de iure sono parole giustissime , de facto se ne fregano tutti :) . Sono giunto alla conclusione che , se sai è per merito solamente tuo e se non sai ti arrangi , ma di certo in questo forum pochi sono propensi ad aiutare veramente . Ho tirato una mina ? .....e chi se ne.... :)1 punto
-
I cartellini potete stamparli col PC. Se invece li scrivete con penna e tenete la moneta a contatto, fate attenzione che l inchiostro sia asciutto (quello fa danni..) Per quanto riguarda la conservazione, non mi Fascerei troppo la testa. Sono arrivate a noi stando in ambienti dove neanche un batterio esisterebbe. Le ho viste conservate da grandi numismatici, il plastica, carta, acetato, velluto ecc (mancava la carta del prosciutto...) , senza vederle rovinate a distanza di anni. Per i bronzi, l unico nemico è il cancro che attacca a prescindere da dove le si conserva, serve fare attenzione a quello. Skuby1 punto
-
1 punto
-
Non saprei dirti, non ho particolare esperienza con le monete moderne e contemporanee... In questo "catalogo" di Sintoni del 2006 erano vendute singolarmente: http://www.sintoni.com/cgi-bin/downloads/ILGiornalinoN61.pdf Ci sono anche i prezzi, sono un po' datati ma una idea forse puoi fartela...1 punto
-
Solo per precisare che gli scontri non sono avvenuti tra i tifosi, ma questi delinquenti (così vanno chiamati) si sono scontrati con le forze dell'ordine. A parte la condanna di tutti per quello che è successo e per i danni arrecati al nostro patrimonio artistico ed alle attività commerciali della zona, la cosa che mi fa maggiormente inc......è che tutti sanno che i "tifosi" del Feyenoord sono tra i più violenti in circolazione e, nonostante questo, hanno potuto fare quello che gli pareva fin dal giorno prima della partita, per poi ripetersi il giorno dopo a Piazza di Spagna. In questo caso chi ha predisposto le misure di sicurezza ha peccato di leggerezza e si sono visti i risultati. In un paese civile ci sarebbero come minimo delle dimissioni, qui da noi c'è un silenzio ASSORDANTE.1 punto
-
Ciao @@gpittini, a me piace molto il sesterzio...come hai ben detto, non è che se ne vedano tanti in giro di Julia Maesa. Riguardo all'iconografia del sesterzio questa acconciatura sembra quella di Julia Maesa.. A proposito di acconciature..vi posto un link specializzato di parrucchieri che è una fonte preziosa: http://capellidifata.it/forum/index.php?topic=15958.01 punto
-
:yahoo:questo oggi Taglio: 50 cent Nazione: Lituania Anno: 2015 Tiratura: ? Condizioni: qFDC Città: Argenta (FE)1 punto
-
Il Regno d'Italia ha progettato moneta durante il blocco di Venezia, conosco il valore da 1,60 lire in lamina d'argento e lo stesso valore in rame altro non ho mai visto sebbene riportato da più testi. Del blocco ho reperito un documento medaglia, non saprei come definirlo, di notevole importanza storica che vi illustro di seguito. Si tratta delle tariffe alimentari in vigore ed autorizzate durante l'assedio. Sono incise a mano, su un tondello in argento del diametro di 50,72mm e dello spessore di 1,44 mm. il peso è di 24,477 quasi un 5 lire del Regno.1 punto
-
Ultimo intervento in merito. Ruotando e ribaltando orizzontalmente l'altra faccia e sovraponendo le immagini guardacaso il "cerchione" in rilievo coincide esattamente con gli avvallamenti. Quindi, il "cerchione" in rilievo dovrebbe essere stato causato da un anello appoggiato dall'altra parte della moneta durante una seconda battitura. E nonostante il bel rilievo dal lato con San Michele, dal lato con la stella ha lasciato solo una debole traccia. Decisamente non mi convince. Trovo invece sia molto più plausibile spiegare il fenomeno con il tanto chiaccherato "risucchio". Detto questo vi auguro un buon week end e torno a studiare altre monete, altri lidi... :)1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
