Vai al contenuto

Classifica

  1. profausto

    profausto

    Guru


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      22190


  2. cliff

    cliff

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      5929


  3. ihuru3

    ihuru3

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      2166


  4. apollonia

    apollonia

    Guru


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      31209


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 02/26/15 in tutte le aree

  1. Buonasera a tutti. Vorrei mostrarvi questa moneta che mi piace tantissimo ... non so se la foto rende, comunque, nonostante i genovesi (sarà una caso ? :P ) i conii li utilizzassero fino allo sfinimento (tra debolezze, usura e fratture, chi più ne ha più ne metta...), questa moneta ha una freschezza che mi ha davvero colpito. I bellissimi grifoni, e in particolare le loro teste e le ali, ma anche lo stesso volto di San Giovanni ...
    5 punti
  2. ....... e senza aver mai corrisposto un grazie....... ( tanto meno un "mi piace") "
    5 punti
  3. Io penso che, anche se si tratta di un venditore professionale, i dati del conto bancario sono sempre qualcosa di personale. Di solito queste sono info che in un qualsiasi sito sono indicate sullo stesso se il venditore lo vuole, e il fatto che su quello del nostro caso non ci siano credo che convenga non renderlo noto a meno di indicazioni del soggetto stesso. Anche per evitare di fargli trovare bonifici per materiale che lui non ha. Qualcuno potrebbe anche farlo direttamente. Anche via messaggio privato non è una buona idea chiedere l'iban in quanto non si sa se il venditore ha disponibile ciò che si è pagato. Scrivetegli, pian piano sta rispondendo a tutti e se è disponibile vi fornirà il tutto lui stesso. Non continuiamo a correre troppo con quest'emissione come al solito, andrà tutto a nostro sfavore. OVVIAMENTE PARERE PERSONALE
    4 punti
  4. "Per quei processi terminati con assoluzione "perchè il fatto non sussiste" questo non dovrebbe essere sufficiente per aprire le porte a una richiesta di rimborso per lo meno delle spese processuali?" Direi proprio di no. Anche perchè non è automatico che l'assoluzione consegua ad una "macroscopica svista". Sicuramente quella sentenza sarà necessaria per poi dimostrare la sussitenza di una "macroscopica svista" avvenuta, evidentemente, nelle fasi processuali precedenti. Più in generale, non so, fra l'altro, quanto potrebbe essere vantaggiosa per il buon andamento della giustizia, una nozione troppo estesa di responsabilità dei magistrati Da un lato, infatti, se il magistrato "rischia" eccessivamente, potremmo avere da parte delle procure una diminuzione di iniziative giudiziarie in tutti quei casi (che non sono pochi) in cui sia necessario adottare misure cautelari durante le indagini preliminari, non essendo in questa fase, per ovvie ragioni, ancora del tutto matura la prova che porterà al processo. Insomma, per non correre il rischio di sbagliare, le Procure "tirerebbero a campare". Dal lato dei Giudicanti, potremmo invece riscontrare condizionamenti dovuti alla "paura di sbagliare la sentenza"; se ti condanno in primo grado e poi, in appello vieni assolto, posso essere citato per un risarcimento? E non mi sto riferendo tanto ai "nostri" processi numismatici, ma piuttosto ai casi nei quali si odattano misure cautelari in carcere o sentenze che infliggano pene detentive. Per non parlare dei reati commessi dai cosiddetti "colletti bianchi" o da politici, contro i quali i magistrati, per il timore di sbagliare e di sentirsi chiedere risarcimenti milionari, non avrebbero più il coraggio di indagare, di potarli a giudizio e, soprattutto di condannarli. Ma si potrebbero anche verificare scenari di segno opposto, ovvero si potrebbe constatare da parte della magistratura un atteggiamento improntato al "colpevolismo" (per evitare che qualcuno paghi, se tutta la "filiera" giudiziaria ti condanna, la "casta" è al sicuro perchè nessuno ha sbagliato) e quindi anche in questo caso l'amministrazione della giustizia finirebbe per essere gravemente faziosa, causa condizionamenti da responsabilità eccessiva. Insomma....aggiungeteci anche che le nostre leggi sono spesso poco chiare e le interpretazioni possono (legittimamente) essere mutevoli, e si capisce come sebbene sia giusto responsabilizzare anche i magistrati (cosa che vale per tutti) non è così facile farli lavorare con la necessaria indipendenza se dovessero rispondere di danni ogni qual volta ad un processo non consegue una sentenza di condanna. Io, personalmente, sarei per sanzionarli pesantemente (in favore dello Stato) quando fanno prescrivere i procedimenti penali. Questa la trovo una situazione vergognosa e meritevole di essere risarcita. Tuttavia, la prescrizione fa anche molto comodo agli imputati (colpevoli), i quali se ne avvantaggiano senza lamentarsi. Come al solito le cose cambiano a seconda dell'ottica dalla quale si guardano. Saluti. Michele
    4 punti
  5. Costanzo II 18 mm x 1,55 gr R/ Gloria Exercitus Zecca Heraclea RIC 118 E' messa maluccio, è vero, ma leggere R3 sul cartellino fa la sua figura. :) Scusate per questa mia parentesi magari inopportuna, ma ognuno mostra quello di cui è orgoglioso, in grande come nel piccolo no..? :)
    3 punti
  6. In realtà quello che scrivi non mi stupisce affatto caro Antwala. E' un forum a spiccato indirizzo commerciale sorto come corollario al negozio di Sermarini, che è IL principale obbiettivo e scopo ultimo di tutto il carrozzone. Ci sono su quel forum utenti molto validi e studiosi appassionati ed è per quello che continuo a seguirlo, ci sono e ci sono state discussioni interessanti nell'ambito della monetazione classica. Ho difficoltà a scriverci invece, soprattutto nella sezione falsi. La loro percezione dei falsi e delle falsificazioni è in qualche modo limitata, e d'altronde la regia vuole che resti cosi'. Ho ricevuto minacce di ban privatamente da Joe piu' di una volta a riguardo di discussioni che avevo postato là e alcuni miei messaggi sono stati oscurati. Mi ha detto chiaramente che lui ci vive vendendo monete e non permette affermazioni che affermino che il fenomeno dei falsi sia in crescita o che esistono falsi di alto livello che vengono venduti anche in aste rinomate. Il collezionista medio ed ancor di piu' il neofita deve rimanere con la percezione che sia un hobby sicuro, tranquillo e rilassante e soprattutto privo di insidie in modo che non si spaventi e continui a comprare monete ONLINE. Anche tutte le affermazioni che invitano ad osservare bene le monete in mano o con una lente non sono ovviamente permesse, perchè quello che interessa è che la gente continui a comprare monete ONLINE. Di fatto là si possono pubblicare solo falsi di cui è riconosciuta chiaramente la falsità perchè con gli stessi conii di falsi conosciuti e presenti nel loro database, guai inoltre a dire che un possibile falso è stato venduto in un'asta rinomata (asta rinomata secondo Lui, ovviamente. Nel caso di ACR di qualche tempo fa se ne parlò anche là a profusione perchè non godevano della sua stima, evidentemente). Da quanto ho capito è un tipo abbastanza rancoroso e vedo che ora ogni intervento che faccio là è monitorato da vicino e spesso vengo subito ripreso e censurato con veemenza al minimo commento in cui esprimo un'opinione. L'ultima volta altri utenti hanno reagito ricordandogli di stare calmo perchè è risultato davvero maleducato e fuori luogo... Un paio di settimane fa ho comprato un libro dal suo shop finalmente...chissà che magari si sia rabbonito un po' ora... ;)
    3 punti
  7. Ciao a tutti, ma gli amici Borbonici non mi dicono niente delle monete presenti in quest'asta: http://www.deamoneta.com/auctions/search/301
    2 punti
  8. Buongiorno, vi posto questa bella medaglia del Cardinale Piacentino GIOVANNI BATTISTA NASALLI ROCCA. Materiale bronzo, diametro mm. 46,00 peso gr. 35,7 sotto al busto BOARI, al verso A.GAMBERINI
    2 punti
  9. Ciao a tutti!! Di solito si aprono discussioni per mostrare agli altri il nuovo pezzo "di un certo livello" o con qualche particolarità aggiunto in collezione, io invece (da neofita e dovendomi adattare per cause di forza maggiore a conservazioni che girano intorno a MB) vi mostro le mie ultime 3 arrivate..(che peraltro sono le prime ahahah!) So bene che quasi sicuramente non hanno molto di speciale, ma da novizio mi emoziono anche per questi bronzetti in bassa conservazione, che non hanno niente a che vedere con sesterzi di Nerone o di Pertinace, ma tant'è.. :) (Grazie a Tinia Numismatica, che oltre a pezzi notevoli ha anche pezzi per chi tiene un profilo basso più basso!) Valente R/ Securitas Reipublicae Zecca Thessalonica 17 mm x 1,90 gr RIC 18b / 27b Da geologo, non potevo farmi scappare una concrezione di malachite! :)
    2 punti
  10. In attesa della numero 58, rieccomi con un altro 10 Tornesi, entrato in collezione qualche tempo fa... Come vi sembra? Saluti!
    2 punti
  11. Io ragazzi onestamente non so . Per evitare disguidi o grane, li tolgo dalla visibilità pubblica . Ci sono gli MP per chi fosse interessato . Ma consiglio sempre una risposta da parte del venditore, prima di pagare senza neanche averlo contattato .
    2 punti
  12. Se la q davanti al FdC te l'ha fatta pagare meno, allora bene così.... :good: fossi in te la toglierei dalla perizia e me ne dimenticherei.... la qualità è altissima, indipendentemente da come è periziata.
    2 punti
  13. Direi proprio complimenti......... :clapping: In attesa che riapra l'osservatorio puoi farcela vedere qui nel frattempo............
    2 punti
  14. Spiel Marke con il tram (Trolley car). apollonia
    2 punti
  15. Per me da principiante è FDC ma tanto sicuro qualcuno metterà la solita Q davanti a fdc. Per via dei segni da contatto sul volto del re... ma se sono conseguenti alla coniazione non dovrebbero contare sulla conservazione. Comunque complimenti è un gioiello B)
    2 punti
  16. Scusate l'off topic ma mi è appena arrivato il cofanetto delle 6 monete 2009/2012, che spettacolo, il cofanetto vale tutti soldi spesi, bellissimo!
    2 punti
  17. Troppo complicato e dispendioso ...........
    2 punti
  18. @@Rex Neap Esatto Pietro concordo in toto! Questa che hai postato secondo me viaggia sul qSpl/Spl. Ha dei rilievi decisamente migliori, una bella patina, ed il metallo conserva ancora un colore più più fresco. Notare come la parte non schiacciata del tosone al R/ abbia davvero un rilievo molto bello!! Peccato per il difetto di conio che causa la debolezza al R/, ma questa (secondo me) è decisamente un altro paio di maniche, anche col difetto da conio. Alla fine son monetine che si trovano belle ed attraenti... La pazienza è obbligatoria! ;)
    2 punti
  19. @@Antonino80 puoi vederlo da, te la differenza tra una genuina e una copia per souvenir.
    2 punti
  20. Allegoria dell'Austria ?
    2 punti
  21. Ho trovato la moneta composta dalla saldatura di tre esemplari riportata da Vox79. Allego immagini della moneta nella relativa asta. e aggiungo anche la moneta piana venduta in un'asta. Un'antico proverbio cinese recita "Un'immagine vale più di mille parole". Antonio
    2 punti
  22. RIC 249 Augustus AE27 Quadrans of Treveri, Germanus Indutilli L. 2.40g; ca 10 BC. Diademed male head right / [G]ERMANVS INDVTILLI F above and beneath bull butting right. AMC 459; RIC 249; RPC 506. Text
    2 punti
  23. In Italia avrebbero cercato di sequestrare anche la palla di neve... Se poi si fosse sciolta, il bambino sarebbe finito in galera per aver nascosto parte del corpo del reato... :ph34r:
    2 punti
  24. Succede anche questo in Inghilterra, dove un ragazzino di 10 anni stava facendo a palle di neve nel cortile della scuola e si è accorto che nell'ultima palla che aveva preparato c'era una piccola monetina, che si è rivelata poi essere un six pence dei Tudor del 1562. Incredulo anche il maestro del ragazzino al quale è stata subito portata la moneta. Credo che questa bella storia segnerà quasi certamente il destino di questo ragazzo facendogli scoprire la numismatica :good: :lol: http://www.westernmorningnews.co.uk/Schoolboy-finds-Tudor-coin-snowball/story-26040533-detail/story.html
    1 punto
  25. _________________ 1883 Solitamente la presenza di un buco che deturpa la moneta non mi scandalizza più di tanto, quindi quando l'ho comprata (in ciotola a 5 pezzi un euro) non ci ho pensato più di tanto. Una volta a casa, come di consueto, consulto il world coins per saperne di più sulla moneta, scopro che è un foro praticato dalla zecca stessa e non uno qualsiasi fatto da un buontempone. Il 5 centavos a suo tempo era stato ritirato dalla circolazione perchè si confondeva con le monetine d'argento da 10 centavos in corso. La maggior parte di questi pezzi (zecca di Parigi) furono ufficialmente perforati e rimessi in circolazione. (per questa monetina c'e' un'apposita nota sul Krause) Non serve falsificare il foro perchè le stesse monete integre valgono molto di più. :lol: Questa volta ho trovato un buco originale! :rofl: Bolivia Narciso Campero Leyes (1813-1896) 5 Centavos - Rame/nickel
    1 punto
  26. Io penso, io per primo, che molte volte non abbiamo approfittato del fatto che questo è un network di numismatica e storia, di storia spesso parliamo perché ci aiuta a capire meglio le monete e il contesto o i motivi perché furono coniate così, di storia con immagini di quanto questi personaggi storici hanno creato e che possiamo vedere tuttora credo molto meno... E allora mi fermo a Pavia, al Castello Visconteo di Galeazzo II costruito nel 1360, qui non abbiamo una sua moneta, abbiamo un Castello e che Castello....intorno c'era un grandioso parco di caccia che arrivava fino alla Certosa di Pavia, era una cittadella fortificata, che però venne usata essenzialmente come dimora di una splendida e raffinata corte, da vedere le magnifiche bifore esterne, il loggiato dall'alto, la torre, ora è del Comune e all'interno ci sono tante, tante monete e la favolosa Collezione di Camillo Brambilla, il grande numismatico italiano e nume di Pavia....quindi Castello ...ma anche monete comunque....
    1 punto
  27. Le mie sono queste due. Entrambe 40mm per 31g d'argento
    1 punto
  28. Anche un altro esemplare del Price 323 gorytos & delfino è già stato postato, ma non aveva questa patina verde. KINGS of MACEDON. Alexander III ‘the Great’. 336-323 BC. Æ Unit (18mm, 4.72 g, 12h). Uncertain Macedonian mint. Head of Herakles right, wearing lion's skin headdress / Club and bow in bow-case; dolphin below. Price 323. VF, green patina. apollonia
    1 punto
  29. Ciao Joker 67 ci sono diverse discussioni a riguardo, ti posto una delle migliori risposte, data da @@apollonia. Il tread di riferimento si intitola "Un bel gettone".Saluti Simone.
    1 punto
  30. Giusto per completare il giro delle conservazioni, allego un qFDC ex Varesi. Ha le solite schiacciature di conio sulla corona e neppure il tosone è perfetto... ma la lucentezza del metallo è evidente.
    1 punto
  31. Ricevuti : GRIERSON Philip Byzantin Coinage Washington 1982
    1 punto
  32. Si ma se le immagini corrispondono solo loro che stanno avanti a tutti. In fin dei conti se decidi di commemorare i castelli, quelli sono, almeno che non crollano da un momento all'altro. Poi come posso controllerò meglio e magari faccio le foto.
    1 punto
  33. Ad integrazione e dopo verifica sul CNI risulta che l'unica emissione con lettera nell'esergo (C con sopra un motivo grafico) risulta essere per Parma (a meno di smentite o nuovi ritrovamenti), come da estratto che allego (vedi n°211 e 212). Ciao Mario
    1 punto
  34. @@francesco77, questo era il pensiero di Carlo Alianello: "le verità dei vinti sono bugie e le bugie dei vincitori verità".
    1 punto
  35. @@rommel88 non preoccuparti, lo si fa con piacere.... :good:
    1 punto
  36. ho finito i mi piace, spero di ricordarmene! bella monetina, concordo con una valutazione intermedia tra il BB/qspl per il dritto ed un bel qspl per il rovescio. bel colore e bella patina... a trovarli di 10 tornesi così! classico esempio di moneta non in conservazione da grido, ma che da bella soddisfazione.
    1 punto
  37. bel pezzo per una data non certo comune da trovar più bella :) bb/spl nel complesso inteso come conservazione intermedia e complessiva;molto bello il tondello,regolare e senza difetti ricorrenti su queste tipologie....mi pare di averla già vista ma non ricordo dove. complimenti marco
    1 punto
  38. leggera usura ma non dovuta a circolazione direi come rimasta in un fiume.
    1 punto
  39. A mio parere non supera il BB+ Debolezze di conio ma anche usura presente sulla parte più alta dei rilievi. Colore del metallo troppo scuro per poter superare il BB+. Non è una tipologia ostica da trovare gradevole, e con strappi per lo meno non invadenti come questo esemplare. Io passerei la mano
    1 punto
  40. Sui tetradrammi del Grande il delfino in nuoto nel campo a sinistra del rovescio può andare in varie direzioni: delfino verticale verso il basso (a destra o a sinistra) oppure verso l’alto (a destra o a sinistra); delfino in orizzontale verso Zeus o, come in questo top-Price 3236 di Seleuco III Sotere (Cerauno), verso il bordo della moneta. SELEUKID KINGS of SYRIA. Seleukos III Soter (Keraunos). 225/4-222 BC. AR Tetradrachm (31.5mm, 16.75 g, 6h). In the name and types of Alexander III of Macedon. Laodikeia mint(?). Head of Herakles right, wearing lion skin / [AΛ]EΞANΔPOY, Zeus Aëtophoros seated left; in left field, dolphin left above TA monogram. SC 926a; Price 3236; HGC 9, 411; SNG Saroglos 561. Near EF, toned. Struck on a wonderfully broad flan. Very rare. apollonia
    1 punto
  41. Beh a me questa sembra proprio un gioiello, non vedo usura o problemi di alcunchè.. Volto del regnante intonso, corona d'alloro perfetta come il collare della SS Annunziata, bordo ottimo per la tipologia, fondi perfetti con un'incredibile lustro. possiamo chiamarla FDC? Chi scrive quasi al top perchè la giudica così?
    1 punto
  42. Insomma andavano tirate le orecchie a chi ha preso la commessa dei Tondelli per il 34
    1 punto
  43. https://elmaravedi.wordpress.com/2015/02/16/monetarios-historicos/
    1 punto
  44. Se dovessi scegliere tra i due, propenderei per Ruggero Borsa, sopratutto per le lettere Rv; Roberto il Guiscardo, nel nome, non le contiene. Il RVCATA ha nella mano sinistra una spada, nella mano sinistra una croce e una palma della vittoria sulla sinistra, guardando la figura. Il Borsa avrebbe ribattuto una sua stessa moneta (forse), ma perche'?. Celebrava una vittoria (quale?) e un'alleanza con il Papa?. Perche non usare un tondello nuovo? Per necessita immediata? Dove? a Salerno, ad Amalfi, a Capua? A mio parere occorre approfondire le vicende storiche e le battaglie che coinvolsero il Borsa nell’area della Campania; cio’ per avvalorare od escludere che sia stato coniato da lui. Pero’ mi sembra che lo stile del RVCATA non sia quello delle monete del Borsa. La Travaini prospetta anche un’altra ipotesi: che si tratti di un personaggio diverso (forse di rango inferiore). Non so se questa ipotesi possa essere valida; questo ipotetico personaggio avrebbe dovuto avere un grande potere e l'autorizzazione per battere monete. Tuttavia un esempio lo abbiamo: Fulco de Basacers (1083–????). Nel rovescio della moneta, le lettere CA_TA, potrebbero non indicare una citta’, ma il titolo di chi lo fece coniare. Potrebbe essere Catapano e la tilde o trattino su CA lo potrebbe avvalorare. Il titolo di “Catapano”, oltre che proprio dei bizantini, venne conservato anche dai Normanni, i quali lo attribuivano a funzionari con compiti differenti (al governatore di citta’, o a un magistrato giudiziario, o all’ufficiale dell’armeria. E’ interessante approfondire anche questa ipotesi. Ad esempio il Borsa ebbe questo titolo? Piu’ procediamo con questa ricerca e piu’ mi convinco che l’articolo che scrissi “IL MISTERIOSO FOLLARO “CA-TA”- Un modo sui generis di ricerca”, e’ superato sopratutto per la ribattitura di Ruggero Borsa. Non mi vergogno di ammettere il mio grosso errore. Sicuramente saro' criticato; mi si dira' che avrei dovuto approfondire molto meglio le ribattiture, etc. Rispondo subito dicendo che gli autori del passato ed anche del presente hanno attribuito questa moneta a tanti monarchi ed hanno litigato per le ribattiture (Prota e Dell'Erba). Amedeo
    1 punto
  45. dai che mi merito un "mi piace" :P
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.