Vai al contenuto

Classifica

  1. profausto

    profausto

    Guru


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      22190


  2. cliff

    cliff

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      5929


  3. ihuru3

    ihuru3

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      2166


  4. cristianaprilia

    cristianaprilia

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      3521


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 02/26/15 in tutte le aree

  1. Buonasera a tutti. Vorrei mostrarvi questa moneta che mi piace tantissimo ... non so se la foto rende, comunque, nonostante i genovesi (sarà una caso ? :P ) i conii li utilizzassero fino allo sfinimento (tra debolezze, usura e fratture, chi più ne ha più ne metta...), questa moneta ha una freschezza che mi ha davvero colpito. I bellissimi grifoni, e in particolare le loro teste e le ali, ma anche lo stesso volto di San Giovanni ...
    5 punti
  2. ....... e senza aver mai corrisposto un grazie....... ( tanto meno un "mi piace") "
    5 punti
  3. Io penso che, anche se si tratta di un venditore professionale, i dati del conto bancario sono sempre qualcosa di personale. Di solito queste sono info che in un qualsiasi sito sono indicate sullo stesso se il venditore lo vuole, e il fatto che su quello del nostro caso non ci siano credo che convenga non renderlo noto a meno di indicazioni del soggetto stesso. Anche per evitare di fargli trovare bonifici per materiale che lui non ha. Qualcuno potrebbe anche farlo direttamente. Anche via messaggio privato non è una buona idea chiedere l'iban in quanto non si sa se il venditore ha disponibile ciò che si è pagato. Scrivetegli, pian piano sta rispondendo a tutti e se è disponibile vi fornirà il tutto lui stesso. Non continuiamo a correre troppo con quest'emissione come al solito, andrà tutto a nostro sfavore. OVVIAMENTE PARERE PERSONALE
    4 punti
  4. "Per quei processi terminati con assoluzione "perchè il fatto non sussiste" questo non dovrebbe essere sufficiente per aprire le porte a una richiesta di rimborso per lo meno delle spese processuali?" Direi proprio di no. Anche perchè non è automatico che l'assoluzione consegua ad una "macroscopica svista". Sicuramente quella sentenza sarà necessaria per poi dimostrare la sussitenza di una "macroscopica svista" avvenuta, evidentemente, nelle fasi processuali precedenti. Più in generale, non so, fra l'altro, quanto potrebbe essere vantaggiosa per il buon andamento della giustizia, una nozione troppo estesa di responsabilità dei magistrati Da un lato, infatti, se il magistrato "rischia" eccessivamente, potremmo avere da parte delle procure una diminuzione di iniziative giudiziarie in tutti quei casi (che non sono pochi) in cui sia necessario adottare misure cautelari durante le indagini preliminari, non essendo in questa fase, per ovvie ragioni, ancora del tutto matura la prova che porterà al processo. Insomma, per non correre il rischio di sbagliare, le Procure "tirerebbero a campare". Dal lato dei Giudicanti, potremmo invece riscontrare condizionamenti dovuti alla "paura di sbagliare la sentenza"; se ti condanno in primo grado e poi, in appello vieni assolto, posso essere citato per un risarcimento? E non mi sto riferendo tanto ai "nostri" processi numismatici, ma piuttosto ai casi nei quali si odattano misure cautelari in carcere o sentenze che infliggano pene detentive. Per non parlare dei reati commessi dai cosiddetti "colletti bianchi" o da politici, contro i quali i magistrati, per il timore di sbagliare e di sentirsi chiedere risarcimenti milionari, non avrebbero più il coraggio di indagare, di potarli a giudizio e, soprattutto di condannarli. Ma si potrebbero anche verificare scenari di segno opposto, ovvero si potrebbe constatare da parte della magistratura un atteggiamento improntato al "colpevolismo" (per evitare che qualcuno paghi, se tutta la "filiera" giudiziaria ti condanna, la "casta" è al sicuro perchè nessuno ha sbagliato) e quindi anche in questo caso l'amministrazione della giustizia finirebbe per essere gravemente faziosa, causa condizionamenti da responsabilità eccessiva. Insomma....aggiungeteci anche che le nostre leggi sono spesso poco chiare e le interpretazioni possono (legittimamente) essere mutevoli, e si capisce come sebbene sia giusto responsabilizzare anche i magistrati (cosa che vale per tutti) non è così facile farli lavorare con la necessaria indipendenza se dovessero rispondere di danni ogni qual volta ad un processo non consegue una sentenza di condanna. Io, personalmente, sarei per sanzionarli pesantemente (in favore dello Stato) quando fanno prescrivere i procedimenti penali. Questa la trovo una situazione vergognosa e meritevole di essere risarcita. Tuttavia, la prescrizione fa anche molto comodo agli imputati (colpevoli), i quali se ne avvantaggiano senza lamentarsi. Come al solito le cose cambiano a seconda dell'ottica dalla quale si guardano. Saluti. Michele
    4 punti
  5. Costanzo II 18 mm x 1,55 gr R/ Gloria Exercitus Zecca Heraclea RIC 118 E' messa maluccio, è vero, ma leggere R3 sul cartellino fa la sua figura. :) Scusate per questa mia parentesi magari inopportuna, ma ognuno mostra quello di cui è orgoglioso, in grande come nel piccolo no..? :)
    3 punti
  6. In realtà quello che scrivi non mi stupisce affatto caro Antwala. E' un forum a spiccato indirizzo commerciale sorto come corollario al negozio di Sermarini, che è IL principale obbiettivo e scopo ultimo di tutto il carrozzone. Ci sono su quel forum utenti molto validi e studiosi appassionati ed è per quello che continuo a seguirlo, ci sono e ci sono state discussioni interessanti nell'ambito della monetazione classica. Ho difficoltà a scriverci invece, soprattutto nella sezione falsi. La loro percezione dei falsi e delle falsificazioni è in qualche modo limitata, e d'altronde la regia vuole che resti cosi'. Ho ricevuto minacce di ban privatamente da Joe piu' di una volta a riguardo di discussioni che avevo postato là e alcuni miei messaggi sono stati oscurati. Mi ha detto chiaramente che lui ci vive vendendo monete e non permette affermazioni che affermino che il fenomeno dei falsi sia in crescita o che esistono falsi di alto livello che vengono venduti anche in aste rinomate. Il collezionista medio ed ancor di piu' il neofita deve rimanere con la percezione che sia un hobby sicuro, tranquillo e rilassante e soprattutto privo di insidie in modo che non si spaventi e continui a comprare monete ONLINE. Anche tutte le affermazioni che invitano ad osservare bene le monete in mano o con una lente non sono ovviamente permesse, perchè quello che interessa è che la gente continui a comprare monete ONLINE. Di fatto là si possono pubblicare solo falsi di cui è riconosciuta chiaramente la falsità perchè con gli stessi conii di falsi conosciuti e presenti nel loro database, guai inoltre a dire che un possibile falso è stato venduto in un'asta rinomata (asta rinomata secondo Lui, ovviamente. Nel caso di ACR di qualche tempo fa se ne parlò anche là a profusione perchè non godevano della sua stima, evidentemente). Da quanto ho capito è un tipo abbastanza rancoroso e vedo che ora ogni intervento che faccio là è monitorato da vicino e spesso vengo subito ripreso e censurato con veemenza al minimo commento in cui esprimo un'opinione. L'ultima volta altri utenti hanno reagito ricordandogli di stare calmo perchè è risultato davvero maleducato e fuori luogo... Un paio di settimane fa ho comprato un libro dal suo shop finalmente...chissà che magari si sia rabbonito un po' ora... ;)
    3 punti
  7. Ciao a tutti, ma gli amici Borbonici non mi dicono niente delle monete presenti in quest'asta: http://www.deamoneta.com/auctions/search/301
    2 punti
  8. Buongiorno, vi posto questa bella medaglia del Cardinale Piacentino GIOVANNI BATTISTA NASALLI ROCCA. Materiale bronzo, diametro mm. 46,00 peso gr. 35,7 sotto al busto BOARI, al verso A.GAMBERINI
    2 punti
  9. Ciao a tutti!! Di solito si aprono discussioni per mostrare agli altri il nuovo pezzo "di un certo livello" o con qualche particolarità aggiunto in collezione, io invece (da neofita e dovendomi adattare per cause di forza maggiore a conservazioni che girano intorno a MB) vi mostro le mie ultime 3 arrivate..(che peraltro sono le prime ahahah!) So bene che quasi sicuramente non hanno molto di speciale, ma da novizio mi emoziono anche per questi bronzetti in bassa conservazione, che non hanno niente a che vedere con sesterzi di Nerone o di Pertinace, ma tant'è.. :) (Grazie a Tinia Numismatica, che oltre a pezzi notevoli ha anche pezzi per chi tiene un profilo basso più basso!) Valente R/ Securitas Reipublicae Zecca Thessalonica 17 mm x 1,90 gr RIC 18b / 27b Da geologo, non potevo farmi scappare una concrezione di malachite! :)
    2 punti
  10. In attesa della numero 58, rieccomi con un altro 10 Tornesi, entrato in collezione qualche tempo fa... Come vi sembra? Saluti!
    2 punti
  11. Io ragazzi onestamente non so . Per evitare disguidi o grane, li tolgo dalla visibilità pubblica . Ci sono gli MP per chi fosse interessato . Ma consiglio sempre una risposta da parte del venditore, prima di pagare senza neanche averlo contattato .
    2 punti
  12. Se la q davanti al FdC te l'ha fatta pagare meno, allora bene così.... :good: fossi in te la toglierei dalla perizia e me ne dimenticherei.... la qualità è altissima, indipendentemente da come è periziata.
    2 punti
  13. Direi proprio complimenti......... :clapping: In attesa che riapra l'osservatorio puoi farcela vedere qui nel frattempo............
    2 punti
  14. Spiel Marke con il tram (Trolley car). apollonia
    2 punti
  15. Per me da principiante è FDC ma tanto sicuro qualcuno metterà la solita Q davanti a fdc. Per via dei segni da contatto sul volto del re... ma se sono conseguenti alla coniazione non dovrebbero contare sulla conservazione. Comunque complimenti è un gioiello B)
    2 punti
  16. Scusate l'off topic ma mi è appena arrivato il cofanetto delle 6 monete 2009/2012, che spettacolo, il cofanetto vale tutti soldi spesi, bellissimo!
    2 punti
  17. Troppo complicato e dispendioso ...........
    2 punti
  18. @@Rex Neap Esatto Pietro concordo in toto! Questa che hai postato secondo me viaggia sul qSpl/Spl. Ha dei rilievi decisamente migliori, una bella patina, ed il metallo conserva ancora un colore più più fresco. Notare come la parte non schiacciata del tosone al R/ abbia davvero un rilievo molto bello!! Peccato per il difetto di conio che causa la debolezza al R/, ma questa (secondo me) è decisamente un altro paio di maniche, anche col difetto da conio. Alla fine son monetine che si trovano belle ed attraenti... La pazienza è obbligatoria! ;)
    2 punti
  19. @@Antonino80 puoi vederlo da, te la differenza tra una genuina e una copia per souvenir.
    2 punti
  20. Allegoria dell'Austria ?
    2 punti
  21. Ho trovato la moneta composta dalla saldatura di tre esemplari riportata da Vox79. Allego immagini della moneta nella relativa asta. e aggiungo anche la moneta piana venduta in un'asta. Un'antico proverbio cinese recita "Un'immagine vale più di mille parole". Antonio
    2 punti
  22. RIC 249 Augustus AE27 Quadrans of Treveri, Germanus Indutilli L. 2.40g; ca 10 BC. Diademed male head right / [G]ERMANVS INDVTILLI F above and beneath bull butting right. AMC 459; RIC 249; RPC 506. Text
    2 punti
  23. In Italia avrebbero cercato di sequestrare anche la palla di neve... Se poi si fosse sciolta, il bambino sarebbe finito in galera per aver nascosto parte del corpo del reato... :ph34r:
    2 punti
  24. pur adorando le 500 lire d'argento, preferisco il marengo.
    1 punto
  25. Ciao, come inizio vanno bene. Come giustamente riporti, sono cristallizzazioni di momenti storici e testimonianze di genti che sono vissute più di 1500 anni fa. Buona la scelta di affidarti ad un venditore professionale che ti invia tra l'altro le documentazioni corrette. Adesso non ti resta altro che studiarti qualcosa degli emittenti... ad esempio per Valente /Valens vai a leggerti cosa ha combinato ad Adrianopoli! Ciao Illyricum ;)
    1 punto
  26. Grande e piccolo sono concetti relativi! Personalmente le trovo tre monete vissute, ma assolutamente godibili. Complimenti per gli acquisti e per la passione e le emozioni che traspaiono dalla tua presentazione. Ottimo inizio!
    1 punto
  27. ciao per ora posso postarti questi link, http://www.sixbid.com/browse.html?auction=1657&category=34468&lot=1485430 http://www.deamoneta.com/auctions/view/81/603
    1 punto
  28. con le nuove foto rettifico in qspl. :)
    1 punto
  29. 1 punto
  30. Scusa ma potevi usare almeno 2 diverse discussioni già aperte piuttosto che aprirne 1 nuova http://www.lamoneta.it/topic/99010-emissioni-italia-2013/?view=findpost&p=1317984&hl=%2Beuro+%2Bverdi+%2B2013, http://www.lamoneta.it/topic/92071-2-euro-commemorativi-2013/?view=findpost&p=1308375&hl=%2Beuro+%2Bverdi+%2B2013, comunque sinceramente, a me non è che mi è piaciuta più di tanto, però i gusti sono gusti.
    1 punto
  31. La mia PCGS MS63, anche se le tue foto sono migliori :rofl: Rinnovo i miei complimenti, so quanto è bello possederne una
    1 punto
  32. In attesa di avere la conferma per ufficializzare le altre quattro Conferenze e di poter fissare l'orario in Sala per i giovani e Lamoneta coi Quaderni e libri da ricevere....e magari di qualche ulteriore conferma per la giornata numismatica di Milano del 28 marzo, vi farò vedere qualche immagine....di Palazzo Bocconi, in Corso Venezia 48, Circolo della Stampa, qualcosina avete già visto e magari più avanti vi farò vedere altro, oggi vi farò vedere, per chi non ci fosse stato ancora dove si terrà l'Assemblea Annuale della SNI, al Castello Sforzesco entrando nel cortile interno c'è la Sala Weil -Wess dell'Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana....l'ingresso è libero anche per i non soci interessati.... Un po' di Castello e un po' della sala dove risulterai completamente attorniato da libri, tanti libri antichi....spero di essere riuscito a incuriosire oltre il Programma stabilito numismatico e culturale....
    1 punto
  33. Sì,immaginavo avesse un nome diverso...ma non conoscendolo... :pardon: Ok,è un full brockage e la faccia a specchio è in incuso. Di solito non mi interessano errori e simili,però devo dire che questa moneta in mano è carina. Esiste un catalogo che tratti questi casi? *Comunque "rara" quanto? Se vale 1.000 euro :rofl: la vendo subito e mi compro un pezzo "serio"...
    1 punto
  34. Il catalogo è appena uscito. Dagli il tempo di studiare le monete ;)
    1 punto
  35. ".....però in questo modo non si sta facendo troppa pubblicità ad un altro forum, che persegue essenzialmente scopi di lucro?" Sai che pubblicità........ .M.
    1 punto
  36. Sicuramente marenghi, molto più pratici.
    1 punto
  37. @@Pier76 E' un riconio, perlinatura, bordo, lettere evanescenti..... TIBERIVS
    1 punto
  38. Sul primo l'ipotesi per me più ragionevole è che sia un picciolo di Carlo II del 1670, ribattuto su un picciolo di Filippo III del 1609. questo perchè come già detto gli spezzati in rame noti e identificabili senza contraddizioni di Carlo II ai tipi messinesi sono tutti del 1670. Reputo che in questa moneta sia stato ribattuto solo un lato, quello in cui per l'appunto compare in maniera inequivocabile il nome: Carolus II. L'altro lato dovrebbe derivare dalla vecchia moneta, e la data nota più simile a quanto si legge è il 1609, a meno di invocare ribattiture su piccioli di data non ancora nota. Sarebbe interessante postare la foto di un picciolo 1609 per raffronto. Comunque non ci metto la mano sul fuoco, l'interpretazione che sto facendo vuole limitarsi a ribattiture su monete note, al fine di non impazzire :) Sulla seconda... Boh :crazy: diciamo che è del 16.... non me la sento di affermare con certezza che quello che segue è un 7. Sulla terza, anche qui io non ci capisco nulla :crazy: infine l'ultima pare anche a me un 1610 ;) In ogni caso tu hai visto certamente più piccioli di me, per cui saprai dare un parere complessivo dettato da maggiore esperienza ;)
    1 punto
  39. Buona domenica avevo già condiviso questa rara moneta col Forum due anni or sono circa. Oggi ci riprovo. Temo purtroppo di non aver migliorato gran che le foto ma l'oro è difficile e questa emissione lo è ancora di più. Un caro saluto min_ver
    1 punto
  40. Alla fine sono riuscito a prenderlo per €100,00.
    1 punto
  41. L'accostamento grossi piccoli in parte è già stato fatto da Di Virgilio, semmai c'è qualcosa da ritoccare. Anche per la seriazione credo di essere arrivato a buon punto. Il problema grosso è di agganciare la seriazione a delle date, soprattutto nella prima parte del Duecento. Infatti la data di prima attestazione dei grossi è completamente sbagliata. Per questo la serie grossi-denari-mezzi denari va compressa rispetto a quello che si ritiene oggi, mentre la serie dei denari va estesa. Infine resta la grande incognita del XIV secolo. Ci sono testimonianze che la zecca di Ravenna lavorasse ancora negli anni Cinquanta, ma cosa coniava? Insomma Ravenna è una zecca che può ancora riservare sorprese interessanti!!!
    1 punto
  42. Bellissimo esemplare.... Dalle foto gli assegno un BB+/QSPL. Vorrei vederla in altre foto con luce naturale. Complimenti per l'aggiunta
    1 punto
  43. Altra medaglia inedita è questa per i Reali collegi del Regno delle Due Sicilie, l'esemplare qui illustrato è inedito (unico?), ed è in argento dorato, diametro mm. 24. Manca in tutte le opere consultate. Lascio a voi tutti eventuali commenti e ricerche sugli avvenimenti riportati nelle medaglie.
    1 punto
  44. Iniziamo con una medaglia in bronzo da mm. 30 per premio alle manifatture nel Reale Albergo dei Poveri. Nei Reali alberghi dei poveri delle varie città del Regno delle Due Sicilie furono istituiti premi per coloro che più di tutti si distinsero nelle manifatture e nell'artigianato. Queste strutture erano destinate ad accogliere molti senzatetto e persone senza fissa dimora, lo scopo principale di questi enormi complessi era quello di tenere impegnati e di formare persone disoccupate nel campo lavorativo. Nei vari documenti dell'epoca potrete leggere dei vari premi istituiti annualmente e delle varie premiazioni. Di premiazioni ve ne furono diverse ma stranamente non è pervenuta ad oggi alcuna di queste medaglie. L'esemplare qui illustrato mi è stato messo a disposizione dal sig. Alessandro Brambilla di Milano, autore dell'omonima opera sulle medaglie portative dell'800 ed è ad oggi l'unica testimonianza. Difficile stabilire il luogo di coniazione, a prima vista mi verrebbe da attribuirla a Napoli ma osservandola bene nei dettagli potrebbe anche essere stata coniata a Palermo ad opera di qualche famoso incisore del calibro di Giuseppe Barone, l'anno di coniazione non è riportato, a giudicare dall'effigie sembrerebbe stata coniata intorno al 1845-1847. Rammento che sia a Napoli che a Palermo sorsero per merito dei Borbone due grandi Reali Alberghi dei Poveri, quello di Napoli è immenso ed è in uno stato di ricostruzione (volendo essere ottimista), è situato in p.zza Carlo III ed ospita oggigiorno alcune mostre a tema. Un tempo deve essere stato meraviglioso per la sua imponenza e somiglianza alla Reggia di Caserta, poi tutto è finito sotto le bombe sganciate dagli alleati nel 1943, spero un giorno possa ritornare all'antico splendore. Per avere qualche delucidazione sui Reali alberghi dei poveri vi consiglio la lettura di questo studio a firma di Michelangelo Bonì. http://www.ilportaledelsud.org/realalbergo.htm Per il momento godetevi la medaglia. Ogni vostro commento è sempre ben accetto.
    1 punto
  45. Ciao a tutti. Di comune accordo, io ed Exergus abbiamo deciso di raccogliere i link delle monografie sugli Imperatori e le loro consorti uscite recentemente nella Sezione. Il fine è quello di renderle facilmente disponibili a chi ne fosse interessato in futuro. Periodicamente l’elenco verrà aggiornato con le eventuali nuove discussioni postate. IMPERATORI: Nero Claudius Drusus Germanicus Adriano Pertinace Alessandro Severo Gordiano III Filippo, Massimino Trace, Claudio Gotico, Imperatori Impero Gallico e Aureolo Postumo Mario Aureliano Tacito Carino Valente Costantino suddiviso in Costantino e il prologo all'Impero Costantino da Cesare ad Augusto Costantino vs. Massenzio IMPERATRICI E LADIES: Livia e Giulia Maggiore Agrippina Maggiore Flavia Giulia (Titi) Domitia Matidia Faustina Minor pt.1 Faustina Minor pt.2 Crispina Plautilla VARI: Seiano Antinoo Nigriniano Zenone Marco Vipsanio Agrippa Postumo Lucio Cesare Britannico Publio Elvio Pertinace Uranio Antonino Iotapiano Quieto Regaliano Iulius Marinus Procopio Bonoso Valerio Romolo Poemenius Carausius II chi era costui Speriamo questa iniziativa risulti gradita ai più. Ciao Illyricum & Exergus
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.