Vai al contenuto

Classifica

  1. Monetaio

    Monetaio

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      2397


  2. Tinia Numismatica

    Tinia Numismatica

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      4822


  3. centurioneamico

    centurioneamico

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      4506


  4. Ciccio 86

    Ciccio 86

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      5167


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 02/27/15 in tutte le aree

  1. Caro Tony, per uniformità di giudizio dovresti far fare la fotografia a chi ha fotografato la 5 lire dell'11, metterla in doppia bustina come la 5 lire dell'11, e poi postarla. Sono sicuro che le due monete fotografate diversamente, parlino in modo diverso da come appare in questo momento :) La 5 lire probabilmente non é "solo" qFDC per via del colpettino al bordo, ma per via dell'assenza di lustro in vari punti come i rilievi alti delle pieghe della veste, buona parte della capigliatura al dritto, parte delle rose eccetera eccetera. Ma giudicare da foto in quella maniera é IMPOSSIBILE. Quindi perchè non fidarsi del giudizio del perito, soprattutto se sottostima rispetto a quello che mostrerebbero d'impatto le foto di chi te la vende ? Fatico a capire. E sinceramente fatico a capire anche come non ci si riesca a mettere in testa che le monete NON LE REGALA NESSUNO. Se questa moneta fosse stata FDC, sia io, che Francesco stesso, che chi invece probabilmente te l'ha venduta sottobanco, avrebbero la fila per comprarla a cifre con ogni probabilità molto lontane da quelle da te spese. ;)
    5 punti
  2. SE si dovesse collezionare " nel modo giusto", delle monete presentate sul mercato, pre pulitura, non ne venderesti che una percentuale trascurabile...e lo dico a seguito di prove fatte, da me e da colleghi....una cosa son le chiacchiere una cosa sono i fatti...i collezionisti NON le comprano le monete "nature"...c'è poco da dire...le vogliono pulite e lisciate e per quelle pagano...quindi quelle hanno. Sono già state citate prove di vendita di monete volutamente lasciate intonse , e non al mercato da poco, ma al mercato di altissimo livello economico e conoscitivo, e son sempre rimaste al palo, salvo poi realizzare dieci volte la cifra a cui erano andate invendute, una volta mandate a pulire e "lisciare". Io non ho bisogno di altre prove per convincermi ulteriormente di quello di cui già sono convinto. piuttosto vorrei che qualcuno mi spiegasse perché tutto il resto del mondo dell'arte antica ammette e , anzi, richiede a gran voce, il restauro e i numismatici( in teoria) no.
    3 punti
  3. Taglio : 20 cent Nazione : Slovenia DATA DI EMISSIONE : 01/01/2007 MATERIALE : Nordic gold (rame 89% - alluminio 5% - zinco 5% - stagno 1%) DIAMETRO : 22,25 mm SPESSORE : 2,14 mm PESO : 5,74 g. CONTORNO : Liscio con sette rientranze ("Fiore spagnolo") Bordo : Leggermente alzato e piatto Sulla moneta da 20 cent slovena sono rappresentati una coppia di cavalli di razza Lippizani e l'iscrizione “LIPICANEC”. In basso il millesimo di conio tra 2 delle 12 stelle a 5 punte rappresentanti l'Unione Europea. Tra 10 stelle la scritta SLOVENIJA . Gli autori sono Miljenco Licul, Maja Licul e Janez Boljka. Nato per trainare carrozze imperiali, il Lipizzano fu utilizzato anche nell'esercito ed è proprio durante l'impiego in guerra che dimostrò grande facilità nell'apprendimento delle figure di difesa o di attacco. La fama di questi cavalli bianchi risale ai tempi dei Greci. Le prime documentazioni certe su questa razza risalgono al 1580, quando l'arciduca austriaco Carlo II acquistò dall'arcivescovo di Trieste il villaggio di Lipizza ( ora appunto in Slovenia ) e i terreni circostanti con lo scopo di creare un allevamento per fornire alla corte cavalli idonei alle carrozze e alla sella. Il villaggio fu scelto per le sue caratteristiche: un crinale roccioso a 400 m. di altezza sopra Trieste, lontano dal clima mite dell'Adriatico, su di un altopiano battuto dal vento 8 mesi l'anno, in una zona carsica scavata dall'acqua, dove resistono all'erosione solo le rocce granitiche. Rocce che hanno reso gli zoccoli del lipizzano tra i più compatti . Successivamente furono introdotte anche linee di sangue Napoletano, Kladruber e Frederiksborg. Il 1781 segnò la fine della pace per i bianchi cavalli di Lipizza: le guerre napoleoniche costrinsero tutto il contingente dell'allevamento a una marcia forzata . Il suo carattere è volenteroso, obbediente, docile e vivace. Questo cavallo ha il mantello generalmente grigio, raramente baio, sauro, morello e roano. La testa è di media grandezza, piuttosto allungata, con profilo generalmente rettilineo. Il collo, di lunghezza media è ben attaccato, arcuato e ornato da una criniera fitta e setosa. Il garrese è poco rilevato, ma largo e ben muscolato. La groppa è ampia, muscolosa e arrotondata. La coda è stupendamente portata, con attaccatura alta e crini lunghi e fini. Gli arti sono forti e resistenti con stinchi anch'essi corti, i piedi sono forti e ben conformati, non troppo grandi. Le proprie attitudini sono sella (dressage e Alta Scuola), tiro leggero, tiro medio e lavori agricoli.
    3 punti
  4. A volte credo che si dia troppa importanza a sti benedetti colpi al bordo. La prima cosa che si guarda è quello....e a volte solo quello....ma insomma Dò un consiglio......d'ora in avanti quando postiamo monete, in fase di editing foto, eliminiamo tutto quello che c'è all'interno del tondello e lasciamo visibili solamente i bordi.....che ne dite?? @@tonycamp1978 la tua moneta è meravigliosa....ed ovviamente adesso che sai che c'è quel piccolo colpetto ad ore 5, ci butti sempre l'occhio, e non perchè sia un colpo vistoso (tutt'altro) ma xchè è il tuo pensiero che è bloccato su quella cosa. D'altro canto ti capisco perchè quando si spende una bella cifra, si pretende giustamente di avere il massimo ed anche la perfezione, ma sappiamo che le monete perfette non esistono. Se vuoi sapere la mia, io la terrei e quel colpettino non mi darebbe nessun fastidio (parere personale) Complimenti !!!
    3 punti
  5. Costanzo II 18 mm x 1,55 gr R/ Gloria Exercitus Zecca Heraclea RIC 118 E' messa maluccio, è vero, ma leggere R3 sul cartellino fa la sua figura. :) Scusate per questa mia parentesi magari inopportuna, ma ognuno mostra quello di cui è orgoglioso, in grande come nel piccolo no..? :)
    3 punti
  6. Salve amici del forum!!! Ecco il cinquantasettesimo pezzo, della monetazione di Ferdinando II, appena entrato in collezione. Cosa ve ne pare? Aspetto i vostri commenti. Saluti a tutti!
    2 punti
  7. @@tonycamp1978 con meno soldi si potrebbe prendere una moneta nello stesso stato di conservazione ...questa è la verità :) . Se vuoi il fdc , ma vero , mettiti l'anima in pace ed aspetta parecchio oltre a mettere da parte parecchio .
    2 punti
  8. A me è successo di peggio...e siccome non è la prima volta....quest'ultima ci sono andato pesante!!!: vendo un oggetto su ebay, l'acquirente paga con paypal. L'acquirente riceve l'oggetto e mi contatta dicendo che è arrivato rotto..!! Io in buona fede sò che l'imballo era ottimo e l'oggetto in ottime condizioni.... L'acquirente mi propone un rimborso parziale e senza la restituzione....!! Sento odore di truffa, così non accetto. L'acquirente apre una contestazione su paypal e mi sospendono il credito. A questo punto paypal chiede all'acquirente di restituirmi l'oggetto.. Dopo pochi gg, paypal mi comunica i dati del tracciamento....l'oggetto sta tornando nelle mie mani. Aspetto alcuni gg....poi controllo sul sito delle Poste Italiane...e scopro che il mio oggetto è stato spedito altrove.....!!! Paypal contatta l'acquirente ma questi non risponde.... Comincia il via vai di contatti con paypal....finchè mi stufo!! Minaccio di denunciare alla polizia l'acquirente e denuncio paypal per pubblicità ingannevole!! (la denuncia si può fare direttamente su internet). Inoltre mando un email all'ambasciata del lussemburgo, spiegando il comportamento scorretto della azienda....e la copia la mando a paypal E dopo alcuni giorni... sorpresa....sul mio conto mi vengono riaccreditati i soldi precedentemente sospesi..!! Paypal è una truffa autorizzata...loro ci guadagnano anche quando sospendono un credito...!!
    2 punti
  9. @@tonycamp1978 Le cose che scrivo, le scrivo per cognizione di causa. Non lo dico io che una moneta con colpetto viene deprezzata se si cerca di rivenderla. Io ci son passato in primis, mi son visto le facce che facevano, ed ho imparato sulla mia pelle. Vi auguro per Voi di non avere monete "pesanti" col colpetto... ;) Secondo: le opinioni sono opinioni, ma un conto è l'opinione, un conto è esserci passati ad aver speso 1900€ per una tal moneta (nello specifico un 5L 1911) con un colpetto. Si colleziona per passione IN PRIMIS e siam tutti d'accordo... ma se vi dico che è naturale che dobbiamo strizzare l'occhio anche alla TUTELA dei NOSTRI SOLDI FATICOSAMENTE GUADAGNATI mi volete dire che son venale? come scrive @@ilcollezionista90... "maddechè stamo a parlà"?
    2 punti
  10. Per me è buona ( è ina mia opinione) non so se la causa sono le immagini, ma mi sembra una moneta "ritoccata" nei contorni SICILY, Messana. ca 338-331 BC. Æ Dilitron. POSEIDAN, laureate head of Poseidon left / MESSANIWN, ornate trident head, dolphin on either side. Calciati 12/3, SNG ANS 391; BMC 73; SNG Cop 420. http://wildwinds.com/coins/sg/sg1135.t.html
    2 punti
  11. Si @@picchio è proprio così, in realtà se ne parla dai primissimi post, questo Convegno sembra un po' quei Festival di Sanremo , ovviamente l'accostamento per me è blasfemo, in cui la polemica è all'ordine del giorno, accoppiata perfetta di data Torino - Milano, la protesta romana allo spostamento del Convegno, il doppio editoriale su GDN di Roberto Ganganelli, che ha generato polemiche nella discussione apposita sul GDN anche qui e tanto altro ancora, d'altronde qualcosa si può dire, qualcosa meno...., e mentre cerchiamo di far promuovere e comunicare questo momento importante per Milano, per la numismatica italiana, per l'Assemblea SNI, per la parte commerciale, per la parte culturale con ben otto conferenze su Expo e altro credo ancora, con una esposizione visibile per tutti fatta dal collezionismo privato sulle tessere alimentari su cinquecento anni, con un momento dei giovani ad hoc che abbiamo voluto presenti col dono di un Quaderno di Lamoneta e almeno un'altra fonte bibliografica per loro ( personalmente sto seguendo questo aspetto....) eppure a scatti parliamo di questi temi esterni al Convegno e il povero soldato Ryan-dabbene va avanti su questa discussione e lo farà fino alla fine, sperando di arrivarci bene....le letture e anche la partecipazione già prevista ci premiano, le polemiche come diceva poi Mike Bongiorno o Pippo Baudo alla fine fanno solo audience.....ma anche, parere personale, molta tristezza, anche perché non credo finiranno qui....c'è un bel mese davanti...comunque forza e viva la numismatica che ci sta....sarà ripeto, sempre parere personale, un grande evento come credo tutti meritiamo....
    2 punti
  12. E poi? Perché anche in Irak e in Libia chi c'era prima è stato spianato ma con il senno di poi non mi sembra sia stata una genialata. Quindi prima di spianarli sarebbe bene capire cosa vogliamo ci sia dopo ma soprattutto come ottenerlo. Esiste anche il problema non secondario che la popolazione locale forse tollera l'ISIS ma dubito tollererebbe un soldato straniero.
    2 punti
  13. questo dovrebbe essere il tipo 0 senza segni.
    2 punti
  14. Trovate alcune monetine carine ieri.... Però non posto nulla, perché non ha senso trasferire qui quello che è stato chiuso nell'osservatorio. Chi ha confuso l'osservatorio con un palcoscenico dal quale esibirsi in uno spettacolo senza senso, se non ha capito lo spirito di quel thread non può nemmeno capire quello di questo thread, finendo per rovinare anche qui il clima... Il tutto senza voler polemizzare, ma solo con il mio solito spirito di (scomoda) schiettezza.
    2 punti
  15. Lo stato di conservazione medio è basso a parte i 6 ducati belli e rari e qualche moneta di Ferdinando II. Si tratta quasi sicuramente della collezione appartenuta ad un collezionista molto spensierato ma le basi d'asta sono dei veri affari, prevedo tante offerte e il 100% di venduto. A parer mio è un'asta molto appetibile e positiva per via di un ottimo rapporto qualità-prezzo. Complimenti ad Artemide. :clapping: :good:
    2 punti
  16. Cari Amici, come ogni anno anche per il 2015 stiamo organizzando la parte culturale del Convegno Numismatico di Torino che, quest'anno, si terrà il 28 e 29 marzo. Il 2015 è l'anno dell'ostensione della Sindone, motivo per cui abbiamo pensato di prendere tale evento come tema di riferimento per le nostre conferenze. Interverranno tra le persone più esperte sull'argomento e, ho l'onore di annunciarvi, che tra gli autori delle conferenze ci saranno anche alcuni tra i nostri migliori utenti. Le conferenze sono più numerose del solito e, molto probabilmente, saranno distribuite tra il mattino ed il pomeriggio del sabato 28. Spargete la voce e non mancate perchè gli argomenti trattati sono veramente interessanti ed unici. L' Associazione Numismatica Taurinense ed il Forum La Moneta organizzano, per il giorno 28 marzo 2015, in occasione del 34° Raduno Città di Torino, un convegno di studi dedicato alla Sacra Sindone ed alle monete del tempo di Gesù e successive, riportanti simboli ed immagini del sacro volto. Interverranno i seguenti relatori: Professore Pierluigi Baima Bollone : “Giustiniano II e la riproduzione del volto della sindone sulle sue monete” Professore Fiorenzo Catalli: “Costantino I e la sua falsa o presunta conversione” Professore Giulio Fanti: "Analisi numismatica delle raffigurazioni bizantine di Gesù Cristo e loro influenza nel mondo" Matteo Siciliano (@@Matteo91): "I simboli cristiani nella monetazione costantiniana: ruolo politico ed aspetti evolutivi" Alain Gennari (@@Poemenius): “Simboli cristiani su monete romane, lo staurogramma nel panorama dei monogrammi cristologici” Professor Fiorenzo Catalli: “Le presunte monete deposte sugli occhi dell'uomo della Sindone”. Alain Gennari e Alberto Trivero Rivera (@antwala): “Il solido nuziale di Marciano e l'introduzione dell'immagine di Gesù sulla moneta” Sarà inoltre organizzata nei locali dell'Hotel una piccola esposizione che ospiterà le monete oggetto dei temi sopra riportati e materiale commemorativo. Nel corso della mattinata il colonnello dei Carabinieri Claudio Mazzarese Fardella Mungivera presenterà il suo libro dal titolo: “Il cancro della corruzione!”. Il presidente NIA Avvocato Michele Cappellari presenterà il volume “Le monete di Luni”. L'evento si terrà in Torino, presso l'Hotel Jolly Hotel Ambasciatori, corso Vittorio Emanuele II n. 104. (Seguirà un programma dettagliato con gli orari degli interventi).
    1 punto
  17. VI COMUNICO CHE IL 7° CONVEGNO NIP SI SVOLGERA' A MILANO il 28 MARZO 2015 dalle 10 alle ore 18 la parte esposizione commerciale dalle 14 alle ore 18 la parte conferenze numismatiche Parallelamente al Convegno commerciale che si terrà nella splendida e centrale location del Circolo della Stampa di Milano, Corso Venezia 48, Palazzo Bocconi, si svolgeranno alcune conferenze con tematiche collegate all'imminente manifestazione di EXPO 2015 Il convegno viene organizzato con la collaborazione della Società di Investimenti Azimut e con la collaborazione e partecipazione delle tre importanti realtà numismatiche fondate a Milano, NIP, SNI, CCNM affiancate nell'organizzazione dell'evento. Al mattino alle ore 10 sempre di sabato 28 marzo presso la Sala Weil Wess del Castello Sforzesco si svolgerà l'Assemblea Ordinaria della Società Numismatica Italiana. Quindi una giornata di full immersion numismatica il 28 marzo a Milano dove si uniranno l'Assemblea SNI, la parte commerciale NIP, la parte culturale con le conferenze, dovrebbe essere prevista anche una piccola esposizione e non verrà trascurata la parte conviviale per gli intervenuti all'evento del forum. Allego la locandina dell'evento dei NIP, seguiranno dettagli sulle conferenze e sugli aspetti organizzativi, grazie e buona serata a tutti.....
    1 punto
  18. Ciao a tutti!! Di solito si aprono discussioni per mostrare agli altri il nuovo pezzo "di un certo livello" o con qualche particolarità aggiunto in collezione, io invece (da neofita e dovendomi adattare per cause di forza maggiore a conservazioni che girano intorno a MB) vi mostro le mie ultime 3 arrivate..(che peraltro sono le prime ahahah!) So bene che quasi sicuramente non hanno molto di speciale, ma da novizio mi emoziono anche per questi bronzetti in bassa conservazione, che non hanno niente a che vedere con sesterzi di Nerone o di Pertinace, ma tant'è.. :) (Grazie a Tinia Numismatica, che oltre a pezzi notevoli ha anche pezzi per chi tiene un profilo basso più basso!) Valente R/ Securitas Reipublicae Zecca Thessalonica 17 mm x 1,90 gr RIC 18b / 27b Da geologo, non potevo farmi scappare una concrezione di malachite! :)
    1 punto
  19. Torniamo sulla terra con questo bronzo che però dovrebbe essere abbastanza raro. CENTRAL ITALY, Uncertain. Circa 280-260 BC. Æ Sextans (37mm, 44.69 g, 12h). Tortoise; •• (mark of value) across field / Griffin’s head; •• (mark of value) across field. Thurlow & Vecchi 216; Haeberlin pl. 68, 7-9; HN Italy 380. VF, gray-brown patina, minor encrustations and earthen deposits. From the L.C. Aes Grave Collection. apollonia
    1 punto
  20. Nessuna domanda è stupida. Viene spiegato qui: http://www.lamoneta.it/topic/2574-come-si-identifica-una-moneta-antica/#entry24650
    1 punto
  21. Si comincia così...poi comincerai a volerle classificare, poi è finita...comprerai qualunque moneta che abbia un minimo di rilievi visibili ??
    1 punto
  22. Le ricerche in rete proseguono e salta fuori un altra variante con PAPIA ma senza 3. Qui però le rosette sono a 6 petali sia al dritto che al rovescio....Ovviamente nessuno si è accorto della variante. :offtopic:@@dabbene magari domani ci si vede a Saronno?
    1 punto
  23. Ne hanno già parlato nei TG all'ora di pranzo, ma senza darlo come certo, speriamo sia vero. petronius
    1 punto
  24. Stati Uniti d'America - Quarter dollar 1856 http://www.lamoneta.it/topic/127762-monete-contemporanee-estere-dal-1800-a-oggi/page-23#entry1510843 Grecia - 2 Dracme 1873 http://www.lamoneta.it/topic/127762-monete-contemporanee-estere-dal-1800-a-oggi/page-33#entry1530249
    1 punto
  25. Non è solo una questione di appetibilità commerciale. Ci sono monete identificabili e sufficientemente leggibili già senza pulizia, altre no (dipende dal contesto di giacitura). Le piacciono monete con la testa dell'eventuale personaggio su un rovescio occlusa da una crosta, o un panneggio invisibile perché pieno di terra? Un'effigie con l'occhio riempito da un grumo? Certe volte sono così incrostate che a malapena identifica la dinastia di riferimento, senza contare i ripostigli concrezionati in blocco. Sul forum si è già discusso di questo ripostiglio: questi sesterzi li lascerebbe così, o già non sono più vergini avendo ricevuto una spazzolata? http://www.rsi.ch/news/ticino-e-grigioni-e-insubria/Un-tesoro-a-Orselina-3285537.html
    1 punto
  26. Direi pulito parzialmente, quindi " pulito male". Nelle mani "giuste" ( e non sono le mie di sicuro, ma ben altri sono i maestri delle puliture che lavorano per le aste estere) secondo me poteva essere molto migliore. Ma si ritorna al discorso dell'un conto è dire, un altro è il fare.
    1 punto
  27. Caro @@fra crasellame forse era meglio chiedere anche nella sezione Pontificie. Chissà. Come ti ho già detto in privato personalmente non conosco segnalazioni di ritrovamenti regolari. Poi ci sono "notizie" (poche) purtroppo non verificabili e che quindi non fanno testo. Gli esemplari nelle collezioni pubbliche e quelli che ogni tanto si vedono nelle aste dovrebbero essere residuali di qualche consistente ripostiglio venuto in luce a Roma nel terzo decennio del XIX secolo durante i lavori di demolizione degli edifici lungo Via dei Fori Imperiali (insieme ad altre tipologie come i provisini). A mio parere il motivo per cui non si trovano testimonianze, a parte il breve periodo di conio del "samperino", è perchè non siamo di fronte a monete che circolavano in ambito internazionale. In pratica abbiamo lo stesso fenomeno che si riscontra nei grossi romanini. Evidentemente a Roma per le transazioni extra Urbe era usato un tipo diverso di nominale grosso :rolleyes:. Spero di essere stato utile in qualche maniera e mi auguro anche che vi sia qualche utente più informato di me. Cari saluti
    1 punto
  28. Le concrezioni costituiscono il "vissuto" della moneta? Qualcuno ha mai visto didrammi, tetradrammi o denari ancora incrostati? Forse qualche aureo o qualche solido? Salvo eccezioni anche le monete in metallo prezioso presentano più o meno pesanti depositi, oltre che patina più o meno nera se in argento. Avete mai visto in un museo o in una galleria antiquaria un marmo antico come appena tirato fuori? Nei dipinti, anche qualora effettivamente integri, il film protettivo ingiallito viene rimosso e ripristinato per meglio leggerne la policromia (ma sono comuni restauri ben più pesanti, con "ripristino" di anche estese lacune, qualora ve ne siano). Solo nelle monete, per qualche arcano motivo, i collezionisti predicano la presunta ortodossia del conservatorismo più assoluto, spesso senza aver mai visto davvero una moneta non toccata da mano umana dopo il rinvenimento. Personalmente condivido un restauro rispettoso della superficie originale, che si limiti ad asportare quanto è esterno alla moneta, e senza accanimento - non mi piacciono le monete pulite all'osso.
    1 punto
  29. Ciao. E dire che c'è anche chi pensa che con queste "bestie" si possa dialogare o si possano percorrere le vie diplomatiche. M.
    1 punto
  30. Beh, anche in Russia mi pare di ricordare chiese e cattedrali abbattute o adibite a depositi, stalle e simili...e fatti simili a quelli di Mossul li han fatti anche i turchi nella parte nord di Cipro che hanno invaso.
    1 punto
  31. Ciao! Assolutamente d'accordo; d'altra parte la numerazione dei simboli, così come l'ha proposta il Papadopoli, non può che essere casuale, dal momento che nulla è pervenuto circa la cronologia dei nominativi dei Massari (con i rispettivi segni la loro adottati) e la data del loro insediamento. Non resta che desumere (con molta approssimazione) e solo per taluni segni, una cronologia che tenga conto dell'aspetto iconografico della moneta; tenuto anche conto che, a fronte di 15 anni di dogato, sono già stati rilevati 33 tipi di conii differenti (e forse ce ne sono ancora non censiti ...). saluti luciano
    1 punto
  32. Il grosso senza simboli postato da Fabry61 stilisticamente è tardo. Quindi la presenza o meno dei simboli non è legata all'aspetto cronologico delle emissioni. Tipologicamente i primi grossi sono come quelli presenti nei post 63 e 65. Arka
    1 punto
  33. @@tonycamp1978 hai postato delle foto pessime, un giudizio tramite foto ( già di per se opinabile) può essere espresso SOLO con foto ottime, con queste, tenuto in considerazione del probabile alto grado di conservazione della moneta, si rischia di esprimere giudizi errati. ( p.e. sotto quel bel riflesso a ore 12 del D/ cosa c'è? ci può essere tutto o nulla) saluti TIBERIVS
    1 punto
  34. grazie a tutti per i vostri pareri, è umano che facciano ancora più piacere quando (come lo sono i vostri) sono positivi; avrei voluto mettere il Mi piace a tutti i vostri commenti ma c'è un limite quotidiano per questi apprezzamenti, quindi vi ringrazio in ogni caso! spero di rimettere presto insieme una bella collezione di monete del Regno d'Italia come quella che avevo una decina di anni fa e che poi ho dato via, pentendomene di seguito amaramente (svenduta, come spesso accade, ad un quarto del suo valore). Questo è uno dei primi pezzi che ho preso per ricominciare la collezione del Regno. Grazie a tutti.
    1 punto
  35. dovrebbe essere Centuripe http://www.deamoneta.com/auctions/view/260/125 mi pare buona...
    1 punto
  36. In genere, da quello che ricordo, la datazione di queste monete è assai problematica e discussa. Se hai il libro di Barello dovrebbe essere affrontata la questione delle date. In mancanza di studi di ritrovamenti ben databili... Temo dovrai fare il callo a diverse datazioni.
    1 punto
  37. Tutti i "monetoni" mi emozionano! io che faccio Regno ho un debole per gli scudi. Questa è persino più grande... Vorrei tenerla in mano ma almeno nel sarcofago è al sicuro Poi l'ho comprata a Los Angeles quindi mi dispiacerebbe rovinare un "ricordo" :rolleyes: Tu la libererai? @@Giankyv
    1 punto
  38. ciao per ora posso postarti questi link, http://www.sixbid.com/browse.html?auction=1657&category=34468&lot=1485430 http://www.deamoneta.com/auctions/view/81/603
    1 punto
  39. Col crescente nel quarto !! Non si vedono spesso ;)
    1 punto
  40. Purtroppo nella prima foto risultava troppo luminosa e con una tonalità sbiadita, nelle foto successive pare che sia migliore, se la colorazione è omogenea così come appare nell'ultima foto allora per me è uno SPL pieno, se invece de visu dovesse risultare con i punti alti un po' più scoloriti rispetto al resto della patina allora q.SPL. Oltretutto non vedo i tradizionali difetti di coniazione o di produzione del tondello come ad esempio mancanze di metallo sul bordo e nel taglio, fratture di conio, fratture del tondello e debolezze di conio. Bravo Alessandro @@ferdinandoII
    1 punto
  41. se fai foto migliori potremmo apprezzarne meglio i rilievi e la conservazione. Vista così azzarderei un bb, ma potrebbe essere anche superiore. nel bordo mi sembra di osservare qualche piccolo colpetto, ma nulla di importante, o mi sbaglio?
    1 punto
  42. 1 punto
  43. certo che li vale :) il valore di mercato è superiore.
    1 punto
  44. fortuna e nave militare si vede l'armamento bellico.un fumaiolo ? ponte di comando e albero maestro sproporzionati. forse una corvetta.
    1 punto
  45. fortuna e carte da gioco
    1 punto
  46. Spiel Marke con il tram (Trolley car). apollonia
    1 punto
  47. Bravissimo @@ferdinandoII, foto eccellenti che risaltano di più i colori dell'esemplare; concordo in pieno con @@Il*Numismatico, per il rovescio non avevo dubbi ma vista così il qSpl davvero non è un azzardo.
    1 punto
  48. Bella! qSpl non sarebbe un'eresia! bel colore e bellissima patina delicata. Peccato per quei piccoli colpettini al R/ ma... bella!! ;)
    1 punto
  49. Sono d'accordo La moneta, dalla foto, pare molto bella @@Eolo e quindi anche la conservazione declinata dal venditore ci sta ... il prezzo richiesto un po' meno (a cui vanno magari aggiunte le spese di spedizione); a mio avviso è una moneta da €. 100,00/110,00 saluti luciano
    1 punto
  50. DE GREGE EPICURI In queste occasioni, a volte la parte culturale viene un po' buttata lì come "specchietto per le allodole", sperando che le allodole siano ricche e disposte a spendere. Mi auguro che non sia questa l'intenzione, e che comunque le allodole siano molte, e sinceramente interessate alla cultura numismatica!
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.