Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 03/02/15 in tutte le aree
-
FINLANDIA 2010 Taglio: 2€ Nazione:Finlandia Anno: 2010 Tiratura:1.600.000 Città: Acerra (Napoli) Condizioni:BB5 punti
-
Buon pomeriggio, Vi chiedo un giudizio su questa moneta che presenta al D/ e al R/ una doppia battitura. Ho riletto le discussioni che vi sono gia’ state sul forum ed e’ per questo motivo che la considero in pregevole stato di conservazione. Gr.7,44 – mm 27-31 Buona domenica.3 punti
-
Ho appreso in questo momento che il presente topic è supervisionato dalla Commissione Disciplinare. Ricordo a tutti gli utenti che Il Forum "La Moneta" è uno spazio che è stato messo a disposizione di noi collezionisti dove ognuno è libero di esprimere le proprie opinioni sempre nel rispetto del pensiero altrui. Personalmente ritengo che se una discussione non risulti contraria al Regolamento del Forum non deve essere chiusa su richiesta, altresì non bisogna costringere con il proprio comportamento alla chiusura della stessa da parte dei Curatori/Moderatori. Se ad un utente non interessano gli argomenti trattati nella discussione in quanto ritiene che i contenuti di quest'ultima siano sterili e di scarso valore numismatico basta semplicemente non seguirla. Al tempo stesso quest'ultimo invece limitarsi a criticare l'operato dello Staff e degli altri utenti potrebbe contribuire attivamente cercando di orientare la discussione su tematiche diverse "numismaticamente" parlando. grazie per l'attenzione Diabolik733 punti
-
Italia Zecca di Pavia Enrico III (1056-1106) Denaro CNI IV/490/2 e segg. D/ +AVGVSTVS nel campo: H / RIC / N e 4 semicerchi di perline agli angoli formati dalle H e dalla N R/ + INPERATOR nel campo: PA / . / PA / I3 punti
-
Simpatico il lotto 1178, avete notato la particolarità TORNESI invece di TORNESE?? Chissà se è recensito da qualche parte... @@francesco77 che ne dici? :huh: :huh: Lotto 1179 Lotto 11783 punti
-
Il periodo che va dall'anno XI al 1815 rappresenta il continuo evolversi del ritratto napoleonico, e la zecca che meglio rappresenta la trasformazione dell'effige dell'imperatore è certamente Parigi. Sono numerose tipologie che rappresentano la testa di Napoleone in un continuo variare nelle proporzioni a rappresentare sia il mutare degli avvenimenti, sia la costante ricerca della migliore immagine di se che l'Imperatore aveva. La prima effige di Napoleone compare sulla monetazione dell'anno XI, in cifre romane, una serie di pochi tipi; il 40 franchi, 20 franchi, 5 franchi, 1 franco, e demi-franc o mezzo franco. La serie non comprende il 2 franchi ed il Quart che appaiono l'anno successivo; An 12. Ad eccezione della data le emisisoni dell'an XI e dell'anno 12 sono identiche- Napoleone già affermato generale e Primo Console, dopo meno di sette anni dalla decollazione della famiglia di Luigi XVI riporta il ritratto sulla monetazione francese, nel rispetto della Repubblica, ben s'intende. Al diritto, infatti, è rappresentato come BONAPARTE PREMIER CONSUL, ed al rovescio REPUBLIQUE FRANCAISE i simboli del gallo a rappresentare Charles Pierre De L'Espine direttore di zecca a Parigi dal 19 Fruttidoro AN 5 (5.9.1797) al 15 dicembre 1821; e la lettera A per Parigi. Incisore dei conii è il noto Pierre Joseph Tiolier (1763-1819). Sul bordo in incuso la legenda, * DIEU PROTEGE LA FRANCE. Il peso segue il franco germinale ed è di 10,00 al titolo di 900 millesimi. Furono battuti 187.121 esemplari per Parigi dei 454.162 totali per tutte le zecche.2 punti
-
Posso scrivere anche se la Discussione è supervisionata? Nel caso ci siano problemi, non mi opporrò sicuramente al cancellamento del seguente Post. Grazie. Dico solo una cosa (non ho partecipato a nessuna diatriba presente in questi giorni): mi auguro davvero che questa Discussione non venga chiusa; siamo l'unico riferimento serio in Italia per quanto riguarda le emissioni numismatiche di Andorra (e, ovviamente, non solo! Anche se in questo caso si parla di quello Stato) e perdere un Topic di questo tipo sarebbe un disorientamento per moltissimi di noi. Confesso anche io, che attendevo una comunicazione ufficiale dal Servei (che ancora non è arrivata... e questo mi ha fatto perdere le prime prevendite dai commercianti ufficiali), mi sentivo spazientito leggendo che il commerciante "di Paperopoli" non rispondeva, che rispondeva così e cosà... ecc. Sinceramente di quello non mi importava molto. Poi, avendo anche io acquistato da lui assieme alla mia ragazza, sono arrivato addirittura a pensare che se ne parlasse poco! Paradossale, ma capisco come molti di voi si sentano... acquisto via e-mail, nulla di preciso ecc. E, ripeto, siamo l'unico canale serio ufficiale in Italia sull'argomento. Possiamo orientare chi ha tentato questo acquisto e, magari, grazie a noi qualcun altro potrebbe avere le tanto desiderate monete. Un consiglio (che ho già dato in altri casi): arricchite le risposte; non scrivete solo le monete mi sono arrivate! e basta, ma diteci com'è il conio, come sono i folders, addirittura com'è la busta (è ben protetta? Hanno usato francobolli locali?) molti dettagli potrebbero anche incuriosirci o aiutarci. Grazie.2 punti
-
Non avevo proprio visto il colpo (anche probabilmente ripreso male) a ore 5 del dritto. Su questa moneta faccio ammenda e dico che ho sbagliato la conservazione.2 punti
-
Io e la mia ragazza ci saremo! :) Anche se non so bene l'orario in cui arriveremo, quindi non posso dire se parteciperemo appieno al tutto! Ovviamente faremo il possibile per essere all'iniziativa dei giovani :)2 punti
-
La maggior parte degli argenti suberati di Alessandro Magno e dei successori ma coniati in suo nome che sono passati per le aste più note è costituita dai tetradrammi, in rappresentanza di varie zecche: Anfipoli, Babilonia I, Sidone, Pella, Tiro, Arado, Chio, Susa, Faseli, Perga, Damasco, Miriandro, ecc. Molto più contenuto il numero di suberati dei nominali di peso inferiore come i didrammi, le dramme e le emidramme. Logicamente il numero di tetradrammi suberati provenienti dalle zecche sia ufficiali sia illegali era prevalente per il maggior tornaconto economico, e ne sono una prova indiretta i numerosi tetradrammi con i cosiddetti ‘test cuts’ che venivano praticati per saggiare il ‘cuore’ – e quindi l’autenticità - delle monete. Un tetradramma che si presenta come quello della foto non lascia dubbia che il suo ‘cuore’ è di metallo vile (rame o bronzo), mentre l’argento costituisce solo un sottile strato di rivestimento che si è staccato in alcune zone della superficie vuoi per la circolazione vuoi per la corrosione subita durante la conservazione nel suolo. Qui si vedono a occhio nudo i tre strati di un caratteristico suberato di rame (o di bronzo) ricoperto da una sottilissima lamina d’argento. L’argento è lo strato più esterno e lo strato verde è l’eutettico (miscela di argento e rame a ca 72% di argento formata nel riscaldamento del tondello di rame avvolto dalla lamina d’argento che precede la battitura) che fa da collante con lo strato superficiale del nucleo di rame sottostante (color arancio). apollonia2 punti
-
Bravo, ma molto spesso ce ne si dimentica Secondo me si pensa più a postare, mostrare e dimostrare di avere preso il tondello perfetto piuttosto che ammirarne la sua bellezza. Rispetto chi cerca solo ed esclusivamente monete in FDC (e anche oltre se è possibile) ma diventa a mio avviso ostentazione pura...... niente a che vedere con la numismatica. Io sono convinto che da più fastidio il giudizio degli altri, che la sensazione personale che si ha quando si tiene tra le proprie mani una bellissima moneta come quella oggetto della discussione. Credo che sia più gratificante ricevere complimenti e frasi del tipo: "Complimenti è perfetta......FDC assoluto eccezionale.....mai visto un esemplare cosi, etc etc, piuttosto che sentirsi gratificato dalla bellezza della moneta che finalmente si possiede. Questa cosa sinceramente non mi va giù Come darti torto. L'ultima frase però andrebbe corretta cosi.............. Ecco, la vità è il campo; la numismatica è solo il bordo! (della moneta)2 punti
-
.....Comunque, queste sono le discussioni che mi fanno scappar la voglia di essere collezionista.....e che riescono a mettere ansia anche a me che, in certi ambiti (come questo) mi sforzo di non essere ansioso, ma paziente e tollerante....... ...Figuriamoci se uno debba perdere l'esistenza cercando una perfezione inesistente (non so quante volte l'abbia già scritto...tra un po' mi bannano per eccessive ripetizioni.....) e soprattutto vivendo la numismatica non come un piacere ma come un "dovere" , come una "lotta affannosa" verso chissà quali mete... Rispetto moltissimo, comunque, la personalità di ciascuno...e, come ho già scritto,.. ferma restando la perizia del tecnico, ognuno deve sentirsi libero di dire: "Questo colpetto o segnetto proprio non mi va giù".... Ciò è sacrosanto. A me è capitata una cosa simile...ma non per colpetti o altro, bensì per un difetto di conio non notato...e ho restituito la moneta. ....Ad ogni modo, anche io, quando guardo i miei Fdc...e magari mi soffermo su qualche "colpetto", segnetto....o altro che magari mi era sfuggito in fase di acquisto.... subisco la tentazione...e mi viene quasi da pensare di cambiare, restituire.....Poi penso: e, una volta che l'ho restituita, per quanti anni dovrò aspettare di trovarla come voglio io? Uno? Cinque? Dieci? Cinquanta?.....E passo una vita intera a correr dietro...a cosa?.... ...Ma la vita è altro. I problemi veri sono ben altro... Ecco, la vita è il campo; la numismatica è solo il contorno!2 punti
-
Ringrazio chi ha riposto fiducia nei miei confronti e ha reputato me un valido sostituto a un efficientissimo e partecipe curatore d'osservatorio. :hi: Cercando di svolgere sempre al meglio il mio compito, auguro a tutti voi di ottenere bottini sostanziosi dopo la riapertura di questa discussione, che deve rimanere esclusivamente uno svago, una statistica pura e veritiera, senza alcuna competizione. Porsi degli obbiettivi è lecito, anzi, ma bisogna raggiungerli con lealtà :good:2 punti
-
Ciao, oggi, complice forse un po’ di … metereopatia (giornata grigia, lievemente uggiosa, abbastanza malinconica), le meningi hanno cominciato a girare un po’ a ruota libera. Meditazioni quasi filosofiche, quasi metafisiche … e così mi è venuta l’idea per una discussione un po’ dissacrante ma da vivere così, in piena libertà. :D In breve pensavo alle monetuzze nostre, i nostri pargoletti … oggetto spesso di sacrifici, di passioni, di ricerche, bramosie e discussioni e ho messo mentalmente in gioco alcuni tabù mentali. Non me ne vogliate, rispetto sempre l’altrui pensiero ma ad esempio… perché cercare a tutti i costi la moneta con la patina migliore, pur sapendo che incorro nel rischio di ricadere in una foto traditrice e in una patina non autentica? Ormai di patine autentiche se ne vedono ben poche mi pare di poter affermare. Eppure la loro presenza su una moneta è come il miele e attira i collezionisti più esperti. Ma patina sì, patina no, dettagli perfetti (ma autentici o no?) … ma cosa manca ad un sesterzio come questo? 32 mm per 23 g. … che bella sensazione a soppesarla nel palmo della mano! Ma soprattutto il cristallizzarsi di un momento storico con i due Augusti che si danno la mano in segno di Concordia. Non solo: la sua usura sui rilievi dimostra che ha circolato per qualche tempo di mano in mano, fino a che ha goduto di un riposo meritato. Probabilmente ha perso la patina che si è formata nel tempo e le superfici si sono scurite, perdendo di nuovo il suo colore originale quasi dorato (oricalco) per brunirsi… Leggibile, a mio avviso godibile, circolata: ha avuto una vita! E mi pare che non ci siano dubbi sull’autenticità di un esemplare come questo, a differenza di tanti “restyling” più o meno pesanti cui siamo ormai assuefatti! Ma potrebbe anche esser messa peggio, si tratta comunque come detto di un’istantanea di un momento storico! Oppure questo Domiziano: 33 mm per 26 g, circolato, usurato ma nell’insieme abbastanza leggibile, di cui mi danno più fastidio le probabili macchie di cancro del bronzo (quasi sicuramente una attiva e due spente a rovescio) che non la carenza di patina verde o di alcuni dettagli… Ma per i quali non debbo chiedermi se siano autentici o meno. E di questi tempi non mi pare poco! E quindi mi vien da pensare: l’apprezzamento per la patina è proprio dell’osservatore che privilegia la collezione da un punto di vista numismatico? E se così fosse, allora colui che privilegia il punto di vista storico dà meno peso alla stessa? Nei musei spesso ho visto monete con … “croste” sulle superfici, più che formazioni degne di meritarsi l’appellativo di patina. La perfezione nei dettagli può voler dire che è stato tesaurizzato subito o quasi… ma allora non ha avuto una sua vita, al limite un… letargo più o meno lungo! Non me ne vogliano coloro che puntano tutto su questi valori… sapete che per mio carattere che sono conciliante, si tratta solo di pensieri in libertà che voglio condividere con voi… Ciao Illyricum ;)1 punto
-
Buon giorno a tutti. Posto le foto di un 2 lire del 1946, per avere un parere sulla sua conservazione. Secondo voi si può considerare spl, o arriva al fdc? Grazie a coloro che risponderanno.1 punto
-
Moneta da 5 Lek del 1939 pagata da me euro 5. Mi dite pareri sulla conservazione e sul prezzo che ho pagato? grazie a tutti.1 punto
-
Si anche io ho visto e scaricato gratuitamente i volumi del CNI dal Portale Numismatico dello Stato, ma devo dire che non sono un amante delle versioni digitali e quindi consultarli col PC è per me una cosa non molto piacevole, invece apprezzo molto di più il cartaceo che puo essere consultato assieme ad altri volumi e che può essere riletto senza dover comunque accendere tutte le volte il PC. Non metto in dubbio che la versione originale sia la migliore e che non possa mai essere paragonata con delle semplici ristampe, ma bisogna tenere conto anche dei costi dell'opera in formato originale, che non tutti si possono permettere, quindi anche in versione un poco più scadente anche le ristampe sono comunque ben accette, poi stampare io un intero volume del Corpus e poi farlo rilegare penso che costi più che acquistarlo in versione ristampata. comunque vi ringrazio per i consigli che tutti mi avete voluto dare, alla fine ho optato per un acquistare solo il volume I° e II°, che sono quelli che mi interessano di più, aspetto che mi arrivino e poi vi farò sapere cosa ne penso dopo averli visti di persona.1 punto
-
Felicissima della vostra partecipazione, sono contenta che il libro ti sia piaciuto, Roberto Ginocchi era un grande della medaglistica, merita di essere ricordato. Ciao, a presto. Giò1 punto
-
1 punto
-
Spero tanti...e spero che gli acquisti siano sempre più consapevoli. Sia da parte di chi mal digerisce anche le sole puliture, sia, viceversa, da parte di chi le monete le vuole lucidate. In questo modo nessuno avrà rimpianti e si collezionerà, ognuno secondo le sue preferenze, quello che più ci piacerà senza creare demoni o angeli.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Grazie @@Alexio85 e @@jeffff_it, per le opinioni espresse. In effetti vorrei farla periziare, perché ha veramente pochi difetti. Spero di vederla chiudere se non fdc, almeno qfdc. Vi terrò aggiornati. Ciao1 punto
-
Secondo il mio umilissimo parere si sta passando dal cercare di trovare la bellezza e la genuinità (forse davvero di pochi) a demonizzare ogni cosa per eccesso di sospetto... (Lo dico perché ce l'ho anche io questo eccesso). Non mi stupirei di vedere a breve (ma mi è già successo) monete genuine trattate come monete che hanno subito trattamenti terribili. La maggior parte delle monete ormai viene considerata da molti come non collezionabile, e questo atteggiamento, in risposta a quello opposto di collezionare monete bulinate nell'essenza, sta diventando la regola. La via di mezzo non la vedo che raramente... Fate come non avessi detto nulla :)1 punto
-
1 punto
-
Spero solo che passi e si faccia subito la proposta che ho fatto nell'apposita sezione PROPOSTE in basso, credo che possa diventare un grosso deterrente e un bel monito perchè non succedano e non si verifichino altre analoghe situazioni che creano solo danni e perdita di credibilità alla numismatica italiana e sottolineo italiana. Personalmente vorrei giocare sempre altre partite, quelle dell'unione, della divulgazione, dei giovani, del ruolo del collezionismo, queste mi piacciono ....queste invece mi creano come minimo disagio, spero passino altri messaggi come quelli del " Il Sogno di Borgotaro ", di " Lupo solitario e stella nascente ", di " La fine è il mio inizio ",ecco per questi valori, dove ci siano, in qualunque parte, scendo e scenderò sempre in campo.....1 punto
-
Ciao Pesnad. A metà degli anni '30 il Governo accentrò a Firenze le due scuole Militari di Aeronautica che si trovavano a Caserta e a Torino : la prima in quanto sovraffollata, la seconda perché troppo vicina al confine mentre Firenze era in una posizione centrale. Vi hanno sede sia l'istituto di Scienze Militari Aeronautiche (ISMA) che la Scuola Aeronautica Giulio Douhet. Il termine "guerra" è stato eliminato un po' dovunque - l'attuale Ministero della Difesa è la prosecuzione del precedente Ministro della Guerra - ma il termine "Scuola di Guerra" è rimasto quanto meno nell'uso per indicare le Scuole di perfezionamento delle varie armi che vengono frequentate dagli ufficiali per poter essere nominati ufficiali superiori, e che sono aperte anche alla frequenza di ufficiali stranieri in piccole quote. I bottoni invece sono quelli dell'Aeronautica Militare postbellica ; in precedenza al di sopra dell'aquila vi era la corona sabauda e sotto, in orizzontale, il fascio del regime come nella foto allegata. @@pesnad1 punto
-
Condivido il numerale "3", mentre per il prezzo aggiungerei una ventina di € in più. ;)1 punto
-
1 punto
-
Buon esemplare, con un bella colorazione .......non posso aggiungere altro agli ottimi commenti di chi mi ha preceduto; credo che la sigla del coniatore sia un numerale: 3 .... per il prezzo, si può pagare intorno agli 80/100 euro.1 punto
-
Salve a tutti, altra medaglia massonica trovata al mercatino, sembra ottone placcato argento e oro, due rubini (?) al posto degli occhi, purtroppo il nastro è malmesso, così come l'astuccio. Sotto l'aquila bicipite si legge SPES MEA IN DEO EST, il marchio al verso della croce, se leggo bene è: ITEMEAD&NOAGCC - WARK N.J. http://www.twincitygold.com/p-5525-masonic-32-degree-massachusetts-consistory-medal.aspx http://scottishriteboston.net/en/article_view.php?news_id=197#.VPRNJS6xn6M1 punto
-
Diciamo che stiamo entrando nel vivo di questo evento e poco per volta arriveranno anche le precisazioni che mancano....giusta anche la riflessione di @@picchio per avere un elenco degli espositori di Milano e di Torino, giusto non dare per scontata la presenza di alcuni operatori in un ambito o nell'altro e giusto che un collezionista sappia dove trovarlo l'operatore. Non sono un NIP, non sono in nessuno Consiglio Direttivo organizzatore, quindi operativamente nulla posso fare, però posso dire che espletate la pratiche burocratiche potrebbe, e dico potrebbe essere, che si possa comunicarla questa lista, diciamo verso metà mese più o meno.....personalmente cercherò, se possibile, di scriverla qui....ovviamente è sempre opportuno che ci si possa muovere in tal senso in più di uno.....su questo vedremo di fare il punto un po' più avanti.....mentre sui giovani per esempio e su altro il punto lo potremo già fare nei prossimi post.....e sarà importante, ve lo assicuro veramente, sapere in anticipo quanti giovani del forum, ripeto conosciuti, saranno presenti il 28 marzo a Milano, speriamo di potervi stupire positivamente ovviamente :blum:1 punto
-
Medaglia devozionale ovale, argento, fine XVIII inizio XIX sec.(periodo napoleonico). D/ La Madonna del Buon Consiglio,venerata nel Santuario di Genazzano (Roma), in esergo: MATER BONI CONSILII. Molto venerata e diffusa in tutta L'Italia. R/ I cuori con fiamma di Gesù(sx) e Maria (dx) sopra di essi la corona regale, scritta: FILI PRAEBE COR TVV., esergo: ROMA. Medaglia non comune è di buona fattura hai fatto un ottimo affare! Ciao Borgho.1 punto
-
Amedeo, molto interessante la ribattitura al dritto. Ruotando la moneta di 90 gradi in senso antiorario ai vede benissimo un'altra corona. Nel complesso è un esemplare piacevole perfettamente collezionabile. A mio giudizio è un ottimo bb+ per la tipologia, con un bel tondello largo. Complimenti per l'acquisto. Se poi l'hai pagato meno di 75 euro hai fatto anche l'affare :)1 punto
-
Personalmente ho visto la ristampa della Forni che mi è sembrata di bassa qualità quindi non l'ho presa. Per ora ho decisodi aspettare tempi migliori per poter comprare gli originali. Forse non potrò mai permettermeli tutti ma meglio 5 volumi autentici che 20 volumi di fotocopie rilegate.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Per chi non fosse pratico di Roma , la Piramide e il vicino Museo della Via Ostiense , si raggiungono con la Metropolitana B , fermata Piramide-Porta San Paolo , oppure con diverse linee di Autobus della viabilita' di superficie . All' ingresso del Museo si accede tramite una porticina posta a fianco delle Mura , guardando dal davanti la Porta Ostiense dalla parte esterna , sulla Via Ostiense , l' ingresso si trova sul lato sinistro delle Mura , c'e' un piccolo giardino .1 punto
-
Un 1884 (Meiji 17) 1-rin, più piccola denominazione nel nuovo conio di occidentale-stile introdotto dai giapponesi da 1870. (1 yen = 100 sen = 1000 rin.) Questa piccola moneta rame (.91 grammi di peso, diametro 15,75mm) era troppo infinitesimale un valore utile per lungo tempo. Infatti, questa edizione del 1884 fu coniata l'anno scorso per la circolazione. C'erano, tuttavia, un pochissimi pezzi supplementari 1-rin coniati—datata 1892—per la visualizzazione all'esposizione colombiana di Chicago. :) v. ------------------------------------------------------------- An 1884 (Meiji 17) 1-rin, smallest denomination in the new Western-style coinage introduced by the Japanese in 1870. (1 yen = 100 sen = 1000 rin.) This tiny copper coin (.91 gram weight, 15.75mm diameter) was just too infinitesimal a value to be useful for long. Indeed, this 1884 edition was the last year coined for circulation. There were, however, a very few additional 1-rin pieces coined—dated 1892— for display at the Columbian Exposition in Chicago. :) v.1 punto
-
Del RIC VII esiste una sola edizione, la rarità del 118 di Heraclea dipende dall'officina, sulla tua mi pare sia gamma (terza). A: R2 B: R5 gamma: R3 delta: R41 punto
-
Eccola, dovrebbe essere questa, un denaro di Mattia d'Asburgo: http://en.numista.com/catalogue/pieces28248.html Comunque la prima foto che hai messo è sottosopra.1 punto
-
Ho guardato tavole di Cahn con una lente d'ingrandimento. Le monete gemini e lanz sembrano autentico (conio di dritto V18) il conio delle monete sospette è diverso1 punto
-
A mio modesto parere pare del primo 800, comunque secondo me hai fatto un vero affare per 5 euro, è bellissima, complimenti :wub: Vedrai che qualche esperto in materia si farà vivo....... :rolleyes:1 punto
-
_________________________ 1884 Regno Unito Vitttoria (1819-1901) 3 Penny - Argento .9251 punto
-
--- e così via ... In Italia non si può progettare qualcosa che non si formino due fazioni ... questa si chiama "libertà" ... ma non si va avanti.1 punto
-
@@cembruno5500, grazie bruno. si, ho speso 18.50 euro piu' le spese di spedizione ovviamente, in tutto 24 euro. penso di aver fatto bene1 punto
-
@@tonycamp1978 Le cose che scrivo, le scrivo per cognizione di causa. Non lo dico io che una moneta con colpetto viene deprezzata se si cerca di rivenderla. Io ci son passato in primis, mi son visto le facce che facevano, ed ho imparato sulla mia pelle. Vi auguro per Voi di non avere monete "pesanti" col colpetto... ;) Secondo: le opinioni sono opinioni, ma un conto è l'opinione, un conto è esserci passati ad aver speso 1900€ per una tal moneta (nello specifico un 5L 1911) con un colpetto. Si colleziona per passione IN PRIMIS e siam tutti d'accordo... ma se vi dico che è naturale che dobbiamo strizzare l'occhio anche alla TUTELA dei NOSTRI SOLDI FATICOSAMENTE GUADAGNATI mi volete dire che son venale? come scrive @@ilcollezionista90... "maddechè stamo a parlà"?1 punto
-
so benissimo che per un fdc pieno.. ci volevano dai 2500 in su.. pero' se magari dalle foto potevo notare quel rigonfiamento forse non l'avrei presa.. i piccoli difettucci al bordo potevo tollerarli visto il qfdc ma quel colpo mi da un fastidio... l'occhio cade sempre li1 punto
-
1 punto
-
Una chicca......... Tre testoni offerti nell' Asta Rodolfo Ratto del 1913, lotti n. 225, 226 e 227 nel testo non sono riportati i pesi.1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
