Vai al contenuto

Classifica

  1. seforaftg

    seforaftg

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      1276


  2. picchio

    picchio

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      5529


  3. apollonia

    apollonia

    Guru


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      31361


  4. Layer1986

    Layer1986

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      2767


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 03/02/15 in tutte le aree

  1. FINLANDIA 2010 Taglio: 2€ Nazione:Finlandia Anno: 2010 Tiratura:1.600.000 Città: Acerra (Napoli) Condizioni:BB
    5 punti
  2. Buon pomeriggio, Vi chiedo un giudizio su questa moneta che presenta al D/ e al R/ una doppia battitura. Ho riletto le discussioni che vi sono gia’ state sul forum ed e’ per questo motivo che la considero in pregevole stato di conservazione. Gr.7,44 – mm 27-31 Buona domenica.
    3 punti
  3. Ho appreso in questo momento che il presente topic è supervisionato dalla Commissione Disciplinare. Ricordo a tutti gli utenti che Il Forum "La Moneta" è uno spazio che è stato messo a disposizione di noi collezionisti dove ognuno è libero di esprimere le proprie opinioni sempre nel rispetto del pensiero altrui. Personalmente ritengo che se una discussione non risulti contraria al Regolamento del Forum non deve essere chiusa su richiesta, altresì non bisogna costringere con il proprio comportamento alla chiusura della stessa da parte dei Curatori/Moderatori. Se ad un utente non interessano gli argomenti trattati nella discussione in quanto ritiene che i contenuti di quest'ultima siano sterili e di scarso valore numismatico basta semplicemente non seguirla. Al tempo stesso quest'ultimo invece limitarsi a criticare l'operato dello Staff e degli altri utenti potrebbe contribuire attivamente cercando di orientare la discussione su tematiche diverse "numismaticamente" parlando. grazie per l'attenzione Diabolik73
    3 punti
  4. Italia Zecca di Pavia Enrico III (1056-1106) Denaro CNI IV/490/2 e segg. D/ +AVGVSTVS nel campo: H / RIC / N e 4 semicerchi di perline agli angoli formati dalle H e dalla N R/ + INPERATOR nel campo: PA / . / PA / I
    3 punti
  5. Simpatico il lotto 1178, avete notato la particolarità TORNESI invece di TORNESE?? Chissà se è recensito da qualche parte... @@francesco77 che ne dici? :huh: :huh: Lotto 1179 Lotto 1178
    3 punti
  6. Il periodo che va dall'anno XI al 1815 rappresenta il continuo evolversi del ritratto napoleonico, e la zecca che meglio rappresenta la trasformazione dell'effige dell'imperatore è certamente Parigi. Sono numerose tipologie che rappresentano la testa di Napoleone in un continuo variare nelle proporzioni a rappresentare sia il mutare degli avvenimenti, sia la costante ricerca della migliore immagine di se che l'Imperatore aveva. La prima effige di Napoleone compare sulla monetazione dell'anno XI, in cifre romane, una serie di pochi tipi; il 40 franchi, 20 franchi, 5 franchi, 1 franco, e demi-franc o mezzo franco. La serie non comprende il 2 franchi ed il Quart che appaiono l'anno successivo; An 12. Ad eccezione della data le emisisoni dell'an XI e dell'anno 12 sono identiche- Napoleone già affermato generale e Primo Console, dopo meno di sette anni dalla decollazione della famiglia di Luigi XVI riporta il ritratto sulla monetazione francese, nel rispetto della Repubblica, ben s'intende. Al diritto, infatti, è rappresentato come BONAPARTE PREMIER CONSUL, ed al rovescio REPUBLIQUE FRANCAISE i simboli del gallo a rappresentare Charles Pierre De L'Espine direttore di zecca a Parigi dal 19 Fruttidoro AN 5 (5.9.1797) al 15 dicembre 1821; e la lettera A per Parigi. Incisore dei conii è il noto Pierre Joseph Tiolier (1763-1819). Sul bordo in incuso la legenda, * DIEU PROTEGE LA FRANCE. Il peso segue il franco germinale ed è di 10,00 al titolo di 900 millesimi. Furono battuti 187.121 esemplari per Parigi dei 454.162 totali per tutte le zecche.
    2 punti
  7. Posso scrivere anche se la Discussione è supervisionata? Nel caso ci siano problemi, non mi opporrò sicuramente al cancellamento del seguente Post. Grazie. Dico solo una cosa (non ho partecipato a nessuna diatriba presente in questi giorni): mi auguro davvero che questa Discussione non venga chiusa; siamo l'unico riferimento serio in Italia per quanto riguarda le emissioni numismatiche di Andorra (e, ovviamente, non solo! Anche se in questo caso si parla di quello Stato) e perdere un Topic di questo tipo sarebbe un disorientamento per moltissimi di noi. Confesso anche io, che attendevo una comunicazione ufficiale dal Servei (che ancora non è arrivata... e questo mi ha fatto perdere le prime prevendite dai commercianti ufficiali), mi sentivo spazientito leggendo che il commerciante "di Paperopoli" non rispondeva, che rispondeva così e cosà... ecc. Sinceramente di quello non mi importava molto. Poi, avendo anche io acquistato da lui assieme alla mia ragazza, sono arrivato addirittura a pensare che se ne parlasse poco! Paradossale, ma capisco come molti di voi si sentano... acquisto via e-mail, nulla di preciso ecc. E, ripeto, siamo l'unico canale serio ufficiale in Italia sull'argomento. Possiamo orientare chi ha tentato questo acquisto e, magari, grazie a noi qualcun altro potrebbe avere le tanto desiderate monete. Un consiglio (che ho già dato in altri casi): arricchite le risposte; non scrivete solo le monete mi sono arrivate! e basta, ma diteci com'è il conio, come sono i folders, addirittura com'è la busta (è ben protetta? Hanno usato francobolli locali?) molti dettagli potrebbero anche incuriosirci o aiutarci. Grazie.
    2 punti
  8. Non avevo proprio visto il colpo (anche probabilmente ripreso male) a ore 5 del dritto. Su questa moneta faccio ammenda e dico che ho sbagliato la conservazione.
    2 punti
  9. Io e la mia ragazza ci saremo! :) Anche se non so bene l'orario in cui arriveremo, quindi non posso dire se parteciperemo appieno al tutto! Ovviamente faremo il possibile per essere all'iniziativa dei giovani :)
    2 punti
  10. La maggior parte degli argenti suberati di Alessandro Magno e dei successori ma coniati in suo nome che sono passati per le aste più note è costituita dai tetradrammi, in rappresentanza di varie zecche: Anfipoli, Babilonia I, Sidone, Pella, Tiro, Arado, Chio, Susa, Faseli, Perga, Damasco, Miriandro, ecc. Molto più contenuto il numero di suberati dei nominali di peso inferiore come i didrammi, le dramme e le emidramme. Logicamente il numero di tetradrammi suberati provenienti dalle zecche sia ufficiali sia illegali era prevalente per il maggior tornaconto economico, e ne sono una prova indiretta i numerosi tetradrammi con i cosiddetti ‘test cuts’ che venivano praticati per saggiare il ‘cuore’ – e quindi l’autenticità - delle monete. Un tetradramma che si presenta come quello della foto non lascia dubbia che il suo ‘cuore’ è di metallo vile (rame o bronzo), mentre l’argento costituisce solo un sottile strato di rivestimento che si è staccato in alcune zone della superficie vuoi per la circolazione vuoi per la corrosione subita durante la conservazione nel suolo. Qui si vedono a occhio nudo i tre strati di un caratteristico suberato di rame (o di bronzo) ricoperto da una sottilissima lamina d’argento. L’argento è lo strato più esterno e lo strato verde è l’eutettico (miscela di argento e rame a ca 72% di argento formata nel riscaldamento del tondello di rame avvolto dalla lamina d’argento che precede la battitura) che fa da collante con lo strato superficiale del nucleo di rame sottostante (color arancio). apollonia
    2 punti
  11. Bravo, ma molto spesso ce ne si dimentica Secondo me si pensa più a postare, mostrare e dimostrare di avere preso il tondello perfetto piuttosto che ammirarne la sua bellezza. Rispetto chi cerca solo ed esclusivamente monete in FDC (e anche oltre se è possibile) ma diventa a mio avviso ostentazione pura...... niente a che vedere con la numismatica. Io sono convinto che da più fastidio il giudizio degli altri, che la sensazione personale che si ha quando si tiene tra le proprie mani una bellissima moneta come quella oggetto della discussione. Credo che sia più gratificante ricevere complimenti e frasi del tipo: "Complimenti è perfetta......FDC assoluto eccezionale.....mai visto un esemplare cosi, etc etc, piuttosto che sentirsi gratificato dalla bellezza della moneta che finalmente si possiede. Questa cosa sinceramente non mi va giù Come darti torto. L'ultima frase però andrebbe corretta cosi.............. Ecco, la vità è il campo; la numismatica è solo il bordo! (della moneta)
    2 punti
  12. .....Comunque, queste sono le discussioni che mi fanno scappar la voglia di essere collezionista.....e che riescono a mettere ansia anche a me che, in certi ambiti (come questo) mi sforzo di non essere ansioso, ma paziente e tollerante....... ...Figuriamoci se uno debba perdere l'esistenza cercando una perfezione inesistente (non so quante volte l'abbia già scritto...tra un po' mi bannano per eccessive ripetizioni.....) e soprattutto vivendo la numismatica non come un piacere ma come un "dovere" , come una "lotta affannosa" verso chissà quali mete... Rispetto moltissimo, comunque, la personalità di ciascuno...e, come ho già scritto,.. ferma restando la perizia del tecnico, ognuno deve sentirsi libero di dire: "Questo colpetto o segnetto proprio non mi va giù".... Ciò è sacrosanto. A me è capitata una cosa simile...ma non per colpetti o altro, bensì per un difetto di conio non notato...e ho restituito la moneta. ....Ad ogni modo, anche io, quando guardo i miei Fdc...e magari mi soffermo su qualche "colpetto", segnetto....o altro che magari mi era sfuggito in fase di acquisto.... subisco la tentazione...e mi viene quasi da pensare di cambiare, restituire.....Poi penso: e, una volta che l'ho restituita, per quanti anni dovrò aspettare di trovarla come voglio io? Uno? Cinque? Dieci? Cinquanta?.....E passo una vita intera a correr dietro...a cosa?.... ...Ma la vita è altro. I problemi veri sono ben altro... Ecco, la vita è il campo; la numismatica è solo il contorno!
    2 punti
  13. Ringrazio chi ha riposto fiducia nei miei confronti e ha reputato me un valido sostituto a un efficientissimo e partecipe curatore d'osservatorio. :hi: Cercando di svolgere sempre al meglio il mio compito, auguro a tutti voi di ottenere bottini sostanziosi dopo la riapertura di questa discussione, che deve rimanere esclusivamente uno svago, una statistica pura e veritiera, senza alcuna competizione. Porsi degli obbiettivi è lecito, anzi, ma bisogna raggiungerli con lealtà :good:
    2 punti
  14. Buon giorno a tutti. Posto le foto di un 2 lire del 1946, per avere un parere sulla sua conservazione. Secondo voi si può considerare spl, o arriva al fdc? Grazie a coloro che risponderanno.
    1 punto
  15. al Dritto S.Maria Laureta, mentre al Rovescio San Venanzio con lo stendardo . Credo prima metà del XVIII secolo, ma attendi pareri + autorevoli in merito :D
    1 punto
  16. Felicissima della vostra partecipazione, sono contenta che il libro ti sia piaciuto, Roberto Ginocchi era un grande della medaglistica, merita di essere ricordato. Ciao, a presto. Giò
    1 punto
  17. Cari amici vi ringrazio tanto per le spiegazioni. L'ho pagata Eur 100,00. Non e' poco ma mi piaceva. Economicamente ho altre priorita' essenziali, ma non avevo monete della Repubblica Napoletana. Evidentemente mi sento in torto con me stesso e cerco ..... giustificazioni!!!! A presto. Amedeo
    1 punto
  18. Ciao Giovanna, io e la mia girl ci siamo per domenica 17 maggio. Andrea. p.s. Grazie per il libro su Roberto Ginocchi, interessante la sua figura di studioso medaglista. :)
    1 punto
  19. Spero tanti...e spero che gli acquisti siano sempre più consapevoli. Sia da parte di chi mal digerisce anche le sole puliture, sia, viceversa, da parte di chi le monete le vuole lucidate. In questo modo nessuno avrà rimpianti e si collezionerà, ognuno secondo le sue preferenze, quello che più ci piacerà senza creare demoni o angeli.
    1 punto
  20. Purtroppo non abbiamo modo di sapere dove e quando accadrà ancora, speriamo mai più ovviamente.......... Una curiosità che non è menzionata sui wiki: L'Avezzano del post terremoto fu scelta nel 1916 come set cinematografico per uno dei primissimi film di propaganda bellica da parte dello stato maggiore italiano, avevano bisogno di un paese bombardato, fuori dalla linea del fronte ovviamente, purtroppo ora non ricordo il titolo della pellicola...........
    1 punto
  21. ti ringrazio! intervento preziosissimo per me! un caro saluto.
    1 punto
  22. Fin da piccola sono stata curiosa verso quel monumento, allora non era visitabile, finalmente lo visiterò, grazie Legio II Italica. Giò :)
    1 punto
  23. il problema non è pay pal.... è l'uso che alcuni utenti ne fanno
    1 punto
  24. Fonte Cataloghi Online ecco un 3 di confronto, moneta ben messa il valore in valuta corrente credo sia stato già individuato tra i 100 e i 120. Una cosa strana che mi lascia perplesso è la battitura a 90°. Come è possibile che sia capitata una cosa del genere?
    1 punto
  25. @@cliff, bello bello! Complimenti! Un piacere avere libri datati.
    1 punto
  26. Ad esempio: http://incuso.altervista.org/cni.php
    1 punto
  27. 1 punto
  28. Gettoni di trasporto come quello della Lariana sono diffusi nei luoghi in cui i laghi sono molto numerosi. Questo in ottone e del valore di 5 ORE (XX sec.) è della Norvegia e serve per un traghetto a vapore nella città di Kristiansand, sulla costa meridionale del paese. apollonia
    1 punto
  29. Ciao Pesnad. A metà degli anni '30 il Governo accentrò a Firenze le due scuole Militari di Aeronautica che si trovavano a Caserta e a Torino : la prima in quanto sovraffollata, la seconda perché troppo vicina al confine mentre Firenze era in una posizione centrale. Vi hanno sede sia l'istituto di Scienze Militari Aeronautiche (ISMA) che la Scuola Aeronautica Giulio Douhet. Il termine "guerra" è stato eliminato un po' dovunque - l'attuale Ministero della Difesa è la prosecuzione del precedente Ministro della Guerra - ma il termine "Scuola di Guerra" è rimasto quanto meno nell'uso per indicare le Scuole di perfezionamento delle varie armi che vengono frequentate dagli ufficiali per poter essere nominati ufficiali superiori, e che sono aperte anche alla frequenza di ufficiali stranieri in piccole quote. I bottoni invece sono quelli dell'Aeronautica Militare postbellica ; in precedenza al di sopra dell'aquila vi era la corona sabauda e sotto, in orizzontale, il fascio del regime come nella foto allegata. @@pesnad
    1 punto
  30. Condivido il numerale "3", mentre per il prezzo aggiungerei una ventina di € in più. ;)
    1 punto
  31. Medaglia devozionale ovale, argento, fine XVIII inizio XIX sec.(periodo napoleonico). D/ La Madonna del Buon Consiglio,venerata nel Santuario di Genazzano (Roma), in esergo: MATER BONI CONSILII. Molto venerata e diffusa in tutta L'Italia. R/ I cuori con fiamma di Gesù(sx) e Maria (dx) sopra di essi la corona regale, scritta: FILI PRAEBE COR TVV., esergo: ROMA. Medaglia non comune è di buona fattura hai fatto un ottimo affare! Ciao Borgho.
    1 punto
  32. Personalmente ho visto la ristampa della Forni che mi è sembrata di bassa qualità quindi non l'ho presa. Per ora ho decisodi aspettare tempi migliori per poter comprare gli originali. Forse non potrò mai permettermeli tutti ma meglio 5 volumi autentici che 20 volumi di fotocopie rilegate.
    1 punto
  33. @@Lay11 gli americani utilizzano due termini "Dipping" (lavaggio) e "Cleanig" (pulizia) e la differenza consiste in questo: per lavaggio viene intesa la semplice immersione, per un tempo molto breve, in un liquido non agressivo che elimina l'ossidazione del metallo senza attaccarlo e quindi senza lasciare traccia; per pulizia viene inteso un intervento con sostanze liquide più acide o sostanze che necessitano di una frizione sul metallo, che oltre ad eliminare l'ossidazione, attaccano anche il metallo lasciando tracce sullo stesso, tipo leggera porosità o sottilissimi graffi, i così detti hairlines. Per vedere queste tracce bisogna esaminare la moneta inclinandola molto sotto una luce puntiforme (illuminazione radente), ad esempio un led, con l'ausilio di una buona lente 4-5X. Se l'effetto hairlines o porosità si vedono anche ad occhio nudo, vuol dire che l'intervento di pulizia è stato particolarmente agressivo. In questo caso dalle foto postate dal buon @@pietromoney si capisce che un lavaggio c'è stato, ma data la non buona qualità delle stesse non si capisce fino a che punto. @@pietromoney postaci le foto con sfondo bianco, senza flash, usa una lampada a basso consumo a luce fredda. Comunque la moneta è bella, con le nuove foto dirò la mia sulla conservazione.
    1 punto
  34. ci sarò anche io, alla assemblea e al convegno
    1 punto
  35. Salve, Ho appena visto questo esemplare in asta. Periodo Storico dichiarato: Impero Bizantino. Credo che le forme ci siano, quindi il mio esemplare potrebbe essere databile allo stesso periodo, che ne pensate? Grazie mille
    1 punto
  36. Del RIC VII esiste una sola edizione, la rarità del 118 di Heraclea dipende dall'officina, sulla tua mi pare sia gamma (terza). A: R2 B: R5 gamma: R3 delta: R4
    1 punto
  37. Ho guardato tavole di Cahn con una lente d'ingrandimento. Le monete gemini e lanz sembrano autentico (conio di dritto V18) il conio delle monete sospette è diverso
    1 punto
  38. A mio modesto parere pare del primo 800, comunque secondo me hai fatto un vero affare per 5 euro, è bellissima, complimenti :wub: Vedrai che qualche esperto in materia si farà vivo....... :rolleyes:
    1 punto
  39. Oh mon Dieu, che orrore!
    1 punto
  40. grazie alla luce siete venuti anche fotogenici te e Simone :rofl:
    1 punto
  41. Saronno...come anticipato bellissima e confortevole location...sala illuminata come non mai..forse il migliore in Italia per illuminazione..ottimo caffe'...bagni super (servono anche quelli...Bologna docet..da vomito :-( ) Convegno a misura di collezionista...grazie a tutti gli amici che sono passato per acquisti o solo per un saluto.
    1 punto
  42. I CURATORI DEL FILE ED IO ABBIAMO DECISO DI RIAPRIRE L'OSSERVATORIO RARITA' , SPERANDO CHE QUALCHE UTENTE CHE HA RICONOSCIUTO DENTRO DI SE' DI ESSERE STATO UN PO' SCORRETTO ABBIA CAPITO CHE NON SI VINCE NIENTE E LO SCOPO DELL'OSSERVATORIO E' NOBILE E DEVE ESSERE FONTE DI SVAGO . BUONA SERATA E BUONE MONETE !
    1 punto
  43. @@cembruno5500, grazie bruno. si, ho speso 18.50 euro piu' le spese di spedizione ovviamente, in tutto 24 euro. penso di aver fatto bene
    1 punto
  44. Se l'ha acquistata entro 7 gg da venditore professionale (con relativa fattura), può richiedere il soddisfatti o rimborsati. Personalmente reputo la moneta molto bella, so anche la provvenienza in quanto diverso tempo fa, ne valutai l'acquisto per qualche secondo, lasciandola proprio per il colpetto e per il bordo che intorno alle h, 11-12 del D/ aveva delle imperfezioni... ed anche perchè già ne avevo un bell'esemplare Tevere (La provvenienza di questa dovrebbe essere l'asta montenegro 1, non ricordo il lotto, ma so che aveva una bellissima patina rossiccia) Sempre personalmente reputo la cifra di 1900 euro un po salata, i colpetti deprezzano sempre e comunque qualsiasi moneta anche in bella conservazione, quindi, se vi capita di valutare una moneta con un colpetto, che vi piace, impuntatevi sul colpetto per far scendere il prezzo! Se non può restituirla, la tenga. E' comunque un bell'esemplare e ne può essere ampiamente più che soddisfatto, il R/ è veramente molto molto molto bello, il D/ sicuramente migliore della media. Il colpetto... lo consideri scuola Numismatica, la prossima volta vedrà che sarà più freddo e meno "emozionale" ;) Concludo dicendo che il FdC per questa moneta diventa puramente utopico, a parte il fatto che dovrebbe avere una freschezza decisamente più forte sui capelli e sulla guancia-zigomo, dove è sempre è comunque il "tallone d'achille" di questa moneta/tipologia
    1 punto
  45. Ciao @@pedro_88, il mio primo acquisto romano fu una Maiorina di Costanzio II° Fel Temp. Reparatio, ci misi giorni a classificarla ed a capire che era un Pecunia Maiorina, una delle poche monete in AE del IV° sec. d.c. che ha mantenuto, fino ai giorni nostri, la denominazione originale.,. https://books.google.it/books?id=pH9Ok9czKsMC&pg=PA97&lpg=PA97&dq=pecunia+maiorina&source=bl&ots=hnn8XBxcjh&sig=Imh37QOkDq1fUIj7_iArLsf7xZE&hl=it&sa=X&ei=byXwVPCVCMT0UvKXhDg&ved=0CC0Q6AEwAg#v=onepage&q=pecunia%20maiorina&f=false Te la mostro, diritto quasi liscio:
    1 punto
  46. Nei mesi scorsi, dopo che gli uomini (uomini?) del califfato avevano fatto saltare le mura di Mosul con l'esplosivo, si era diffuso il timore che potessero saccheggiare il locale museo archeologico. Questo rischio non esiste più perché quei mostri i reperti non li saccheggiano, li distruggono: tre millenni di storia sono finiti sbriciolati sotto i martelli pneumatici e della biblica Ninive, la città risparmiata grazie alla predicazione del Profeta Giona, non resta più nulla. Non aggiungo altro, perché altro non c'è da aggiungere di fronte a queste cose. http://m.ilmessaggero.it/m/messaggero/articolo/PRIMOPIANO/1205625
    1 punto
  47. Questa è un po' italiana e un po estera... Si tratta dell'emissione celebrativa del Giuramento di fedeltà delle province lombarde all'imperatore Francesco I d'Austria, che venne gettata alla folla milanese durante la parata. Viene chiamata impropriamente "lira del giuramento" in memoria dell'usanza degli imperatori pre-napoleonici di gettare alla folla medaglie dal peso e dal titolo uguali a quelli delle monete di uso corrente, e per questo dette appunto zecchini, lire e mezze lire, affinché le stesse potessero essere spese. Questa emissione invece ha un peso differente (da 4g per l'emissione milanese a 4,99g per quella veneziana) rispetto alla lira austriaca allora in circolazione (4,33g). C'è da dire, ma è un parere personale, che la sensibile ma non abissale differenza di peso e l'uguaglianza del diametro tra la medaglia e la lira austriaca, unitamente al fatto che si trovino in circolazione parecchie di queste medaglie usurate (come la mia), possa far pensare che effettivamente abbiano circolato... Dunque: 1815 "Lira" del Giuramento Regno Lombardo-Veneto Ferdinando I d'Asburgo-Lorena Ag Zecca di Milano Cr.21/b; M.I.R. 512/2; Gig. B @@Fabriziodg91 Grande! Tu sai cosa significa Reshat ?
    1 punto
  48. No, siamo ben oltre la media, in positivo. Secondo questa ricerca di Bloomberg, stilata in basi ai dati forniti da Banca Mondiale, Fmi e Oms, e che tiene conto di aspettativa di vita, costo del sistema sanitario in percentuale sul Pil, costo del sistema sanitario pro-capite, variazione dell’aspettativa di vita rispetto al 2013 (anni), variazione del costo della sanità pro capite, variazione del Pil pro-capite e inflazione, l'Italia ha, o dovrebbe avere, il terzo sistema sanitario più efficiente al mondo, inferiore solo a quelli di Singapore e Hong Kong (quest'ultima considerata come autonoma rispetto al resto della Cina), due entità minuscole e altamente sviluppate, che non si possono per il resto paragonare a noi, che di fatto saremmo primi tra i grandi paesi http://www.quotidianosanita.it/studi-e-analisi/articolo.php?articolo_id=23729 La classifica, che più sotto potete vedere nel dettaglio, presenta non poche sorprese, e se una Francia (ottava) e una Gran Bretagna (decima) sono più o meno nella posizione che ci si potrebbe aspettare, lo stesso non si può dire della Germania, solo 23esima, o di Danimarca e Austria, rispettivamente al 34° e 35° posto (su 51 paesi) http://www.bloomberg.com/visual-data/best-and-worst/most-efficient-health-care-2014-countries La classifica, come tutte quelle del genere, può probabilmente essere opinabile, ma io non credo che variando qualche parametro il nostro paese precipiterebbe dal terzo agli ultimi posti, al massimo potremmo perdere qualche posizione, ma saremmo sempre nella parte alta della classifica. Eppure le disfuzioni nel nostro sistema sanitario ci sono, anche se la mia impressione è che spesso alcuni episodi, anche tragici, vengano ingigantiti dai media e, ma questo è già più comprensibile, dai parenti delle vittime. Non siamo più capaci di accettare la morte come un fatto naturale, e specie quando accade a giovani, o giovanissimi, dev'essere per forza colpa di qualcuno, medici, ospedale, il sistema sanitario nel suo complesso....invece, purtroppo, la gente muore, a prescindere :( Questo non siginifica che i casi di incapacità e incuria non ci siano, anche gravi, e quando avvengono è giusto denunciarli e perseguire i responsabili, ma anche qui, come in altri campi, bisognerebbe evitare di cadere nella facile caccia alle streghe. Discorso diverso per quanto riguarda le attese per un esame, una visita specialistica, l'attenzione prestata a chi si presenta a un Pronto Soccorso. Lì il problema, come già evidenziato, è politico, ci sono medici e infermieri che si fanno il mazzo (posso testimoniarlo di persona) ma che non possono arrivare a fare tutto. petronius
    1 punto
  49. 1989-1994 EGITTO IMPIANTO IDROELETTRICO DI ESNA Imprese costruttrici IMPREGILO, COGEFARIMPRESIT, ANSALDO ENERGIA, ROMENERGO Obiettivi del progetto: Assicurare una migliore regolazione e utilizzo delle acque per irrigazione; far fronte alle degradazioni del livello del fiume previste in futuro; produrre energia utilizzando il salto disponibile; permettere migliori condizioni di navigazione costruendo una chiusa con capacità di passaggio di imbarcazioni superiore a quella esistente; costruire una strada alternativa sul culmine della diga per congiungere le due sponde. Bronzo, mm. 60 - Autore TERRUGGI, Stab. JONHSON
    1 punto
  50. Una chicca......... Tre testoni offerti nell' Asta Rodolfo Ratto del 1913, lotti n. 225, 226 e 227 nel testo non sono riportati i pesi.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.