Vai al contenuto

Classifica

  1. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      20122


  2. profausto

    profausto

    Guru


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      22190


  3. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      24045


  4. apollonia

    apollonia

    Guru


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      31209


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 03/10/15 in tutte le aree

  1. Buon giorno tutti, Ho il piacere di comunicarvi che sul sito della Società Numismatica Italiana sono disponibili al download le raccolte complete di otto nuove testate: Giornale Numismatico - Italiae veteris numismata collecta, atque illustrata. Il primo periodico italiano di numismatica diretto da Francesco Maria Avellino e pubblicato a Napoli dal 1808-14. Annali di Numismatica. Diretto da Giuseppe Fiorelli pubblicato a Roma nel 1846 e a Napoli nel 1851. Memorie Numismatiche. Pubblicate da Demetrio Diamilla, Roma, 1847. Notizie peregrine di Numismatica e Sfragistica. Diretta da Federico Schweitzer e pubblicata a Trieste dal 1851 al 1861. Rivista della Numismatica antica e moderna. Diretta dapprima da Agostino Olivieri, poi da Ernesto Maggiora Vergano, Asti, 1864-66. Bullettino di Numismatica Italiana. Diretto da Antonio Riccardo Caucich, Firenze, 1866-70. Periodico di Numismatica e Sfragistica per la storia d’Italia. Diretto dal Marchese Carlo Strozzi e pubblicato a Napoli dal 1868 al 1874 Bollettino d’Arte, Antichità, Numismatica, ecc. Diretto da Raffaele Dura e pubblicato a Roma nel 1881. La "Rivista della Numismatica antica e moderna" e il "Bollettino d’Arte, Antichità, Numismatica, ecc." sono delle novità in versione digitale, cosa che vale anche per il "Giornale Numismatico - Italiae veteris numismata collecta, atque illustrata" presente fino ad oggi solo in pochi numeri. Le riviste sono scaricabili a questo LINK. Matteo
    5 punti
  2. FDC e pure con la doratura originale ed integra al 99,99% :rofl: :rofl: :rofl: :rofl: :rofl: Renato
    3 punti
  3. Buona serata Complimenti, è un briciolo di storia ... e adesso viene il bello, studiare tutto quanto sta intorno a questa moneta, gli avvenimenti storici, economici, politici del periodo; la vita stessa del doge. Bella avventura. luciano
    3 punti
  4. Nessuna domanda è stupida poiché solo chi non chiede non impara....magari un giorno a forza di domande ti troverai tu stesso a saper dare risposte....chiedi, leggi e approfondisci e vedrai che questo mondo saprà ripagarti!
    3 punti
  5. Ringrazio il mio nuovo procacciatore in Finlandia...... peccato che le poste mi abbiano perso un altra lettera con l'altro commemorativo del 2014............... Taglio: 2€ cc B Nazione: Finlandia Anno: 2013 Tiratura: 977.000 Conservazione: qSPL Località: Joensuu (FIN) Taglio: 2€ cc A Nazione: Finlandia Anno: 2014 Tiratura: 1.482.000 Conservazione: qSPL Località: Joensuu (FIN)
    3 punti
  6. 1888g 20-pfennig della Germania imperiale, colpito in Karlsruhe di rame-nichel. Questa moneta è un esempio del secondo anno del pezzo nuovo, più grande 20-pfennig introdotto nel 1887. (Il pezzo 20-pfennig d'argento—una piccola moneta, un po ' difficile da usare—non era stato coniato in un decennio. Ma non era di per sé insolita; molte monete minori tedesche visto pause significative nella produzione di questo periodo). L'anno 1888 fu, come è noto qui sul Forum, il "Anno di tre Kaisers," quindi assenti informazioni migliori, suppongo che questo particolare moneta potrebbe essere un produtto di Guglielmo I, suo figlio Friedrich III, o suo nipote di Wilhelm II. Di Germania rame-nichel 20-pfennig sono relativamente difficile da acquisire per una moneta tedesca minore, e uno dei motivi perché è stato loro pensionamento anticipato dalla circolazione su 1° gennaio 1903. Di particolare interesse, credo, è la corona prominente che circondano l'aquila. È solo la mia ipotesi, ma sospetto fortemente quella moneta tedesca designers—che in questo periodo aveva visto la confusione tra le dimensioni argento 50-pfennig e rame-nichel 10-pfennig—sono state facendo qualcosa di speciale nel tentativo di evitare la confusione tra questo nuovo 20-pfennig di rame-nichel, e il segno 1 argento. :) v. -------------------------------------------------------------- Imperial Germany’s 1888g 20-pfennig, struck in Karlsruhe of copper-nickel. This coin is a second-year example of the new, larger 20-pfennig piece introduced in 1887. (The silver 20-pfennig piece—a tiny coin, somewhat difficult to use—had not been coined in a decade. But that wasn’t in itself unusual; many German minor coins saw significant pauses in production during this period.) The year 1888 was, as is widely known here on the Forum, the “Year of the three Kaisers,” so absent better information, I suppose this particular coin could be an issue of Wilhelm I, his son Friedrich III, or his grandson Wilhelm II. Germany’s copper-nickel 20-pfennig pieces are relatively tough to acquire for a German minor coin, and one reason why was their early retirement from circulation on January 1, 1903. Of particular interest, I think, is the prominent wreath surrounding the eagle. It’s only my own guess, but I strongly suspect that German coin designers—who by this time had seen the confusion between the similarly-sized silver 50-pfennig and copper-nickel 10-pfennig—were doing something special in an attempt to avoid confusion between this new copper-nickel 20-pfennig, and the silver 1-mark. :) v.
    3 punti
  7. Periodo repubblicano (XI-XV secolo): si tratta di monete anonime di difficile inserimento cronologico, recano al dritto san Trivone -STRI phon- ed al rovescio un castello (abbozzo) e -CIVIT CATAR- o monete che sia al dritto che al rovesci riportano il santo traa leggende: CIKTARI - S TRIRON Il periodo serbo: Stefano Duscian (1331-1355) Stefano Urosio (1355-1371) Questa monetazione imitativa riprende il grosso veneziano infatti al rovescio abbiamo il santo patrono con la leggenda S TRIFON al dritto troviamo il monarca seduto in trono Il periodo "Ungherese: Lodovico I d'Angiò (1370-1382) Ladislao di Durazzo (1392-1405) anche in questo caso si tratta di per lo più monetazione imitativa in stile veneziano; abbiamo la coniazione di grossi e mezzi grossi Il periodo bosiaco: Tuartco (1385-1392) Stefano Ostoja (1404-1405) pur rinnovate nello stile sono imitative di venezia anche quelle appartenenti a questa monetazione letteratura Nuova raccolta delle monete e zecche d'Italia. (con tavole.). Di Guido-Antonio Zanetti Bollettino della Società Adriatica di Scienze Naturali in Trieste AUGUSTO YIERTHALER. CNI volume IV Magister Johannes Hus und der Abzug der deutschen Professoren und Studenten aus Prag,1864 Hoefler
    3 punti
  8. Deutsches reich 20 marchi 1888 Al link tutte le informazioni relative a questa moneta http://en.numista.com/catalogue/pieces21755.html
    3 punti
  9. ______________ 1888 Russia Alessandro III° Romanov (1845-1894) 5 Kopeks. - Argento .480
    3 punti
  10. I nummi "degenerati" di Valentiniano III: romani o cartaginesi? I nummi dal RIC X,2140 al 2164 spesso sono definiti "degenerati" non solo per la grossolanità della loro incisione, ma anche e soprattutto per la presenza al dritto di legende molto approssimativa e sintetiche, frequentemente errate, sempre prive di titoli che per lo più si riducono a DNVALEN e per l'incompletezza o totale assenza dei contrassegni di zecca. Nel 1988 J.P.C. Kent al pubblicare un estenso studio sul ripostiglio di El Djem (Tunisia), attribuibile all’inizio della dominazione vandala, traccia una prima sistematizzazione complessiva della monetazione enea di Valentiniano III, che poi riprende tal quale nel X volume del RIC. Essa è sudivisa in tre periodi: dal 425 al 435[1] (RIC X,2104-2120): comprende l’emissione della Salvs Reipvblice e della Victoria Avgg con legenda che include il praenomen PLA[cidius] e coincide con la reggenza materna di Galla Placidia; dal 435 al 440[2] (RIC X,2121-2133): comprende l’emissione della Victoria Avgg (Vittoria stante con corona e palma), della Porta di Campo, della votiva (VOT XX in ghirlanda), della Victoria Avgg con le due vittorie contrapposte, e della Victoria Avgg che trascina il prigioniero riprendendo il disegno della vecchia Salvs Reipvblice; la legenda è sempre DN Valentinianvs PF Avg; dal 440 al 455 (RIC X,2134-2164): comprende una grande varietà di tipologie emesse, inizialmente senza indicazione dell’Officina, poi senza indicazione di zecca, quindi con legende approssimative; i nummi di zecca controversa sono stati inseriti nella parte finale di questo periodo. E’ importante sottolineare che la suddivisione in tre periodi, così come riportata nella parte introduttiva non sia poi stata mantenuta nella catalogazione: questo sembra indicare che lo stesso Kent nutrisse perplessità in merito alla suddivisione proposta e alle estensioni temporali riportate per ciascun periodo individuato. L’impostazione di Kent ha fatto sorgere alcuni dubbi, tanto nella sequenza quanto nelle datazioni. In modo particolare, l’intervallo di tempo assegnato all’emissione della prima Victoria Avg con legenda al dritto senza il praenomen PLA (RIC X,2121-2122[3]), delle diverse Porte di Campo, e della Victoria Avgg con le due vittorie contrapposte appare estremamente esiguo, stante che si tratta delle tre tipologie enee più abbondanti di tutta la monetazione valentinianea. D’altra parte, per poter inserire nella sequenza delle coniazioni le 25 tipologie che rientrano nel gruppo da noi definito delle emissioni di zecca incerta, l’Autore del X tomo del RIC deve necessariamente comprimere moltissimo il periodo di coniazione delle tipologie precedenti. Oltre alla difficoltà di giustificare una così ragguardevole varietà di tipologie emesse in un lasso di tempo che sembra insufficiente, la suceessione delle emissioni così come proposta da Kent nel 1988, poi mantenuta nel 1994, non appare sempre coerente con il contenuto dei ripostigli. A prescindere dagli aspetti di datazione sopra citati, ve ne sono altri ben più sostanziali che pongono in serio dubbio l’attribuzione di questi nummi alla zecca romana: aspetti già percepiti dallo stesso Kent e che lo hanno portato a scrivere che “the possibility that some at least are African should be retained, though the chronology and appearance of undoubtedly African silver and bronze makes it difficult to see where, when and by whom this series could have been struck”. La motivazione data da Kent per escludere l’africanità di queste tipologie - it difficult to see where, when and by whom this series could have been struck – appare davvero molto debole. Essa, infatti, fu tassativamente e ripetutamente respinta da Helmut Mostecky, il numismatico austriaco che dedicò gran parte dei suoi studi numismatici alle coniazioni cartaginesi a cavallo tra la fine dell’impero d’Occidente e la dominazione bizantina. Comprendo che la mia affermazione circa il fatto che l'argomento di Kent "sia davvero molto debole" possa far storcere a più di un forista il naso. Dimostratemi, dunque, che mi sono detto una cavolata grande come un elefante e che la catalogazione di Kent è sostanzialmente corretta e sostenibile. [1] Nella parte introduttiva del X tomo del RIC il periodo si estende solo dal 425 al 430, mentre che nel catalogo esso si protrae sino al 435. [2] Ma la sua estensione temporale è indicata in modo ambiguo. [3] Il nummo RIC X,2122 è da ritenersi una variante del 2121 (inserimento di una stella nel campo a sx e letrera d’Officina a dx).
    2 punti
  11. E' si...piu' breve di quello che si possa immaginare....Verro' ad aprirlo io da quelle parti allora dai...cosi' ti faro' un prezzo di favore;)
    2 punti
  12. @@Luca1984 E purtroppo ce ne sono molti che lo stanno facendo , Luca, da Paperopoli alla baia ( non di Paperopoli ) la strada è breve . E poi io avrei anche il problema del negozio sotto casa .. Ad avercelo !! Lo avrò penso a 70 km il più vicino, ci rimetto di benzina e autostrada :rofl:
    2 punti
  13. Poi sarebbe un danno grosso per chi le ha comprate dal paperopolese e magari poi le vende sulla baia a 5 volte tanto.............................................Ad ogni modo ho paura anch'io che a 30/40 euro sia impossibile trovarne..purtroppo;)
    2 punti
  14. Scusami @@Lay11 , la risposta è già stata data , a volte prima di postare bisognerebbe fare un attimo mente locale :good: , di discussioni interessantissime alle quali puoi dare il tuo contributo ce ne sono tantissime nell'area euro , spero tu possa parteciparvi . Confermo la tiratura di 21.200.000 esemplari , e il refuso nel catalogo. Chiudo.. Ciccio 86 PS Lay11 ha risposto in contemporanea con Paolino quindi la sua risposta è data dal fatto che ancora non sapeva , appunto la risposta..
    2 punti
  15. Salve, È arrivata oggi, molto soddisfatto dell'acquisto! ?
    2 punti
  16. :D :D Ecco, vedi? Mi sento come quando faccio vedere alla mia compagna un Sesterzio con l'Annona e uno con la Pax...e mi dice che sono uguali... :rofl:
    2 punti
  17. Un aggiornamento sia per i partecipanti lamonetiani, per i giovani che aumentano....., per i Commercianti per i quali ho iniziato una lista, poi qui dovrete man mano farmi sapere della vostra presenza..... Specifico per @@fleonardi che è sabato 28 marzo sempre meglio ricordarlo :blum: .....si profila indubbiamente una bella kermesse numismatica reale ma anche qui sul forum.... cercherò di tenere botta fino al 28 marzo, almeno farò il possibile :blum: ....
    2 punti
  18. Noi ci saremo! :) Sempre in coppia...anzi, in trio... :D
    2 punti
  19. mi fa piacere che si cerchi di non alimentare polemiche sterili che non hanno nulla a che vedere con la nostra passione. Formula pure tutte le tue domande che ritieni opportune, ci troverai senza dubbio predisposti ad aiutarti. Probabilmente la risposta diretta data da @@Tiberius , piu' che sul tipo della domanda, elementare o meno, voleva sottolineare il fatto che se fosse iniziata con un semplice "per favore" avrebbe avuto un impatto diverso
    2 punti
  20. @@TIBERIVS con tutto il rispetto che nutro nei tuoi confronti (che credimi è grande) e senza alcuna intenzione di alimentare inutili e sterili polemiche ti chiedo: che senso ha fare nonnismo da caserma su un neoiscritto come @@antoniowindir, che mi pare da quel poco che ho potuto vedere non sia un maleducato, arrogante, approfittatore? Cosa ci guadagna il forum se gli iscritti anziani chiudono la porta in faccia a chi si affaccia per la prima volta nel nostro mondo? Nella sua richiesta non colgo nè imperatività nè coercizione, mi sembra una semplice e legittima richiesta (ho visto molto di peggio su queste pagine!) da parte di un utente a cui interessa avere il parere di qualcheduno esperto della materia (magari lui non lo è, o semplicemente non è pratico di forum, internet, motore di ricerca interno per ricercare precedenti discussioni...). Mettendomi nei panni di un nuovo iscritto e sentendomi rispondere in modo così duro ed autoritario a mio giudizio senza motivo di certo mi farei passare la voglia di aprire nuove discussioni, e ciò credo vada contro lo spirito del forum, che si basa sull'aiuto disinteressato e reciproco (certo, motivato da richieste non assurde o arroganti, su questo sono perfettamente d'accordo, ma non era questo il caso). Se restiamo arroccati sulla nostra torre d'avorio tutto ciò non ha più alcun senso d'esistere. Altrimenti si rischia di diventare un meccanismo burocratico ed automatizzato, dove l'utente deve compilare su carta bollata una formale richiesta di identificazione alla quale seguirà risposta automatica da parte di un database informatizzato e tanti saluti... ma in tutto questo la passione dove andrebbe a finire? Con la più grande cordialità, sperando in un forum ogni giorno migliore, Marco
    2 punti
  21. @@mrceo ... Se. Ci sei... Batti un colpo!! Dietro tua esplicita richiesta molti utenti si sono prodigati per rispondere ai tuoi interrogativi... Ora che ci hai incuriosito........Sarebbe corretto che tu intervenissi. Grazie
    2 punti
  22. Dovrei esserci anche io :rolleyes: Che dire? È un grande onore per me.
    2 punti
  23. Visto che @@gpittini ha sdoganato le celtiche mi permetto di giocare anch'io, con un altro lupacchiotto della Gallia Comata. Anche in questo caso siamo di fronte a qualcosa di particolarmente orrendo, soprattutto se posto di fronte alle splendide raffigurazioni di cui ai post precedenti. Ma tant'é, c'é chi ha il gusto dell'orrido... Si tratta di un bronzo dei Carnutes (popolazione stanziata nel medio corso della Loira, artefice della rivolta e del famoso massacro di coloni e mercanti romani di Genabum del 52 a.C.) caratterizzato da un lupo a s. al rovescio e legenda SNIA, di tipo BN 6377, DT 2602. Per completezza c'é da dire che la Scheers nel suo Complemento al De La Tour del 1992 lo considera un'"incertaine de la Gaule". E' piuttosto tardo: la sua emissione é da collocarsi dopo il 52 a.C. Il luogo di emissione é stato individuato presso Fort Harrouard http://shadt.free.fr/enclos_funeraires/fortharr.htm . Qualche curiosità: - Per moltissimi anni é stato considerato un potin. Solo piuttosto recentemente ci si é resi conto che tutti gli esemplari conosciuti sono in realtà coniati. - Non é comune, ma non é certo uno dei bronzetti gallici più rari. Eppure nell'immensa collezione "gallica" della Bibliothéque Nationale ce n'é un solo esemplare, manca del tutto al British Museum ed alla altre collezioni britanniche prese in esame dall'Allen.
    2 punti
  24. E' semplice, si collezionano con il copia ed incolla :crazy: Si prende un vassoio virtuale Si prende un bitcoin ed un litecoin e si inseriscono virtualmente: __________________________________ :rofl:
    2 punti
  25. Taglio: 1 cent Nazione: Italia Anno: 2014 Tiratura: 150.000.000 Conservazione: qFDC Località: Alliste Taglio: 2 cent Nazione: Italia Anno: 2014 Tiratura: 115.000.000 Conservazione: SPL Località: Alliste Note: x2 Ed infine il mio ritrovamento migliore :D... Taglio: 20 cent Nazione: Olanda Anno: 2011 Tiratura: 276.761 Conservazione: SPL Località: Alliste
    2 punti
  26. ..... e se ti faccio dono di una moneta e per non fartela spendere "te la piego" Ho letto il post ed ho fatto un mio intervento....questo logicamente è una risposta "impulsiva" la prima cosa che mi è venuta in mente. In effetti credo molto alla "devozione".
    2 punti
  27. ______________ 1888 British Norte Borneo Vittoria (1819-1901) 1 Cent. - Bronzo
    2 punti
  28. Anni fa comprai una Porsche. Fu una piccola pazzia molto al di sopra delle mie possibilità, e così la rivendetti dopo un mese, senza perderci troppo. Un meccanico avrebbe sicuramente saputo indicarmi tutte le soluzioni innovative adottate nella meccanica. Per parte mia, non ho idea in cosa il motore si distinguesse da quello dell'Alfa Sud che l'aveva preceduta. Ma ricordo la sera che la guidai lungo l'Orientale Sicula: il mare, nero, sulla mia destra; le luci della Calabria in lontananza; e l'automobile che accarezzava le curve, scivolando incollata al terreno. Quel viaggio fu un vero piacere fisico. Perchè io sono un (ignorante) patito, non un meccanico.
    1 punto
  29. ........Dipende quale hai visto !!!!!
    1 punto
  30. Come ho detto ho voluto dare un consiglio, andare in un negozio e chiedere non costa nulla, se l'ho scritto un motivo c'è. Cordialmente MEDUSA51
    1 punto
  31. Ora sottopongo alla vostra attenzione una moneta di Augusto per Antiochia-Syria è la rpc 4270 e McAlle 214, moneta abbastanza comune. Questa moneta si trovava in un lotticino da me acquistato insieme ad altre 12 monete di Augusto per una cifra intorno ai 350 euro. Monete che hanno un buon repertorio da collezione, ma come sempre una conservazione abbastanza scarsa. Tra queste quello che mi ha colpito che questa moneta, mi pare sia stata singolarmente aggiudicata in asta per la cifra di 80 euro. Come ci sarà finita in un lotto che quasi sempre racchiudono monete di scarso valore economico? Non conosco il tempo dell'asta precedente, ma queste provinciali, non perdono mai nel tempo, il suo pur piccolo valore. Al dritto: ΣEBAΣTOΣ ΣEBAΣTOV KAIΣAP Al rovescio: A EΠI ΣIΛANOV ANTIOXEΩN EM ( da notare come EM non è presente nella moneta in quanto la stessa, o è ribattuta oppure ha uno slittamento di conio, si vede bene se si traguarda la linea circolare interna che invece che è a spirale. Tutto questo ragionamento ha valore se la moneta postata è la stessa del link. Roberto http://www.cngcoins.com/Coin.aspx?CoinID=251752
    1 punto
  32. io tengo volentieri dei suberati nella mia collezione, trovo che siano molto interessanti, ricchi di storia e sopratutto degli oggetti archeologici e storici della stessa rilevanza delle monete ufficiali. se hanno gli stessi secoli e millenni, hanno anche lo stesso valore storico, inoltre molti di essi sono "ufficiali" come coniazione. oltretutto, cosa non secondaria, nessuno produce suberati falsi, e questo è una garanzia dell'antichità del pezzo, dato che ritengo essenziale l'età anagrafica in una moneta "antica"
    1 punto
  33. sai la felicità è contagiosa.
    1 punto
  34. Eccola.... locandina completa NIP più Linfa Giovani.pdf
    1 punto
  35. Accludo ancora la locandina dell'evento con inserita anche la premiazione da parte del CGN ai NIP, CGN sono Lamoneta, i giovani....quindi giusta attenzione anche a questo momento.... Ricordo anche i due momenti chiave per i lamonetiani per non perdere i riferimenti :blum: : ore 12, 45 - Meeting Point davanti al banco di Crippa Numismatica - saluti, incontri e poi per chi vorrà un panino o similare insieme al Bar Bianco ( se è bello ) di fronte ai Giardini Pubblici o al Panino Giusto a Porta Venezia ore 16, 30 - premiazione dei giovani del Forum Lamoneta - ( qui mi piacerebbe che oltre ai giovani ci fossero più Lamonetiani possibili presenti, e non solo) anche questo sarà simbolico nei loro confronti... Poi, per chi non sarà presente, sarà poi bello riportare più immagini possibili qui sul forum, dall'Assemblea SNI, al Convegno Commerciale, ai relatori, ai giovani mentre vengono a ritirare i libri....e qui spero nell'aiuto di un grande fotografo come @@giancarlone....
    1 punto
  36. Non si può puoi solo cancellare l'intero contenuto...
    1 punto
  37. Grazie Matteo. Non conoscendo tutti questi aspetti della monetazione eginetica, sono andato un po' a naso per mettere uno statere di Egina con la tartaruga marina in collezione. Mi sono aggiudicato il secondo statere a 400 €. Poi mi farò un'idea più precisa quando l'avrò fra le mani. apollonia
    1 punto
  38. Ciao, ci devi essere per forza..... :blum: , scherzi a parte poi ti inserisco nell'elenco dei lamonetiani, e complimenti per la tematica scelta, il pellegrino medievale nei suoi viaggi con le monete e il cibo.....estremamente affascinante, comunque approfitto di questo intervento per ricordare che anche tra i relatori c'è molto Lamoneta....di alcuni abbiamo già parlato, altri ci sono ancora come Umberto Moruzzi per esempio ....ma poi in fondo tutti la leggono chi più, chi meno....e fanno bene :blum:
    1 punto
  39. Le monete virtuali mi lasciano perplesso. Al di là dell'intangibilità per i collezionisti, il fatto che siano prive di regole le espone alla speculazione più selvaggia e il fatto che chiunque può farsi la sua moneta, fa sembrare il contante quasi uno schema ponzi. Al momento io ho visto: i bitcoin, i litecoin ed i dogecoin (i più conosciuti), poi ci sono anche Darkcoin, Blackcoin, Peercoin, NXT, Groestlcoin, Vertcoin. Non è un po' assurdo? Mojo non so cosa sia. Casiacius dal 2013 non contengono più bitcoin. Comunque furbo il tizio. @nikita :good: :rofl: (Sorry per l'errore di nome)
    1 punto
  40. La mezzaluna deriva da una rottura centrale del conio. Nel 1978 si sono verificate due rotture nello stesso punto (per diversi ragioni). La tua e' del secondo tipo. E' un errore comune ma solitamente sopravvalutato. Vale qualche decina di euro. La conservazione e' buona ma decisamente non al top. La testa pelata puo' derivare da un'usura del conio oppure da un'ostruzione del conio. Siccome la tua nn presenta gli altri indizi classici di usura riterrei sia dovuto ad un'ostruzione del conio. Errore molto comune. Le evanescenze da ostruzione sono molto frequenti nella monetazione italiana per la tipologia di presse impiegate. Siccome viene riportata nei cataloghi e' solitamente sopravvalutata.
    1 punto
  41. Fornisco alcune immmagini per meglio confrontare. Kuenker 262/2015, 7876 g. 3,54 Lanz 138/2007, 533 g. 3,81 Hirsch 300/2014, 124 g. 3,75 Siamo sicuramente in presenza di una stessa coppia di conii: mi inquieta non poco l'effettiva forse somiglianza sia nel grado di usura sia nella centratura dei due lati. Alcuni anni fa, nel 2006, venne individuata quella che potrebbe essere la tomba di Cleopatra, grazie anche alla presenza di numerose monete a suo nome: http://www.repubblica.it/2006/08/sezioni/spettacoli_e_cultura/tomba-cleopatra/tomba-cleopatra/tomba-cleopatra.html Non ho più avuto notizie delle ulteriori ricerche, anche per le note vicende che hanno riguardato l'Egitto, ma guarda caso poco dopo c'è stata immissione sul mercato numismatico di non pochi esemplari con l'effige di Cleopatra, finora molto rari. Basta una breve ricerca su CoinArchivesPro (allgo la versione in pdf che può essere letta) sull'emissione RRC 543/1 per vedere che ormai ci sono non pochi esemplari e non tutti uguali !!! CoinArchives Pro Search Results : 543:1.pdf Quindi c'è stata disponibilità di monete originali per eventalmente produrre moderne falsificazioni. Non saprei se le monete sopra illustrate siano effettivamente dei cloni, con piccole differenze, ma resta il dubbio, anche se non posso escludere che in presenza di un importante ripostiglio ci possano essere monete simili fra loro.
    1 punto
  42. Il forum ed il suo staff hanno sempre avuto un occhio di riguardo nei confronti degli autori che segnalano e promuovono l'uscita di un loro libro su queste pagine web. Al tempo stesso esiste però anche il punto 4.4 del regolamento, che è stato creato al fine di non far diventare il forum una sorta di mercatino online. In questo caso abbiamo come al solito accettato di buon grado la presentazione del libro, ma non ci è possibile tenere aperta la discussione in quanto la finalità commerciale sta prendendo il sopravvento. Procedo pertanto alla chiusura.
    1 punto
  43. Bellissima, il rovescio in particolare è spettacolare...che meraviglia questi dollari, sempre un piacere ammirarli...:)
    1 punto
  44. Aggiornamento della lista dei presenti di Lamoneta dichiaratati con l'aggiunta che ci fa molto piacere del nostro Vice Amministratore @@Rapax che porterà i saluti, nella parte giovani a noi riservata, dell'Amministrazione del Forum. Nella parte premiazioni ci sarà anche la consegna da parte del CGN alla NIP del premio per la divulgazione denominato " Linfa Giovani ", quindi un giusto e importante riconoscimento per la NIP che ha organizzato questo Convegno. Magari di questo @@magdi, visto che la targa la consegnerà lui, potrà dirci qualcosa in più qui.... Cercherei da adesso in avanti di concentrarmi molto, visto che siamo sul forum Lamoneta, di quello che faremo anche noi, della nostra presenza, dei premi per i giovani e sarà giusto organizzarci bene perchè i tempi, vista la mole di interventi, dovranno essere necessariamente strettissimi. Quindi sarebbe importante sapere il numerodi massima di giovani del forum presenti, quindi magari coinvolgerei @@magdi, ma anche @@Fufieno, @@stefano.marengo,@@Semooon, @@Dave95, @@Luca Pantano , @@kingmasu, per sapere se ci saranno. Ci stiamo organizzando con @@giamba54, bibliofilo ed esperto di libri di numismatica, per proporvi e farvi avere più segni numismatici, uno sicuramente sarà il Quaderno di Lamoneta in primis e poi, dipenderà dal numero, ci sarà almeno un altro contributo bibliografico significativo. E poichè vogliamo fare tutto bene e che rimanga un momento di divulgazione significativo, importante sarà avere per tempo un numero delle presenze giovanili, al momento ne conto 11.... Poi avremo modo di parlare meglio del nostro momento, come significato....sarà sicuramente volutamente informale nello stile di Lamoneta, ma secondo me molto significativo, uno degli snodi della nostra numismatica passa di qui, anche da questi momenti.....
    1 punto
  45. Sarà che conosco ancora poco questa monetazione e saranno le foto che non rendono molto, ma non ci vedo il lustro e la freschezza dello Spl. Al R/ i seni dell'italia, la spada e anche il sottopancia del primo cavallo si vedono poco. Così direi al max qSpl.
    1 punto
  46. Sempre per arricchire la discussione e preciso che si tratta del mio parere personale: sinceramente temo che non sia soltanto una questione soggettiva di gusti, quanto piuttosto che di là c'è proprio questo clima un pò pesante del "o FDC o niente" con delle esasperazioni alquanto risibili... A chi non piace una bella moneta in FDC con tutti i rilievi ed i dettagli perfettamente leggibili? Sempre parlando di americane, esistono tipologie quali ad esempio lo Standing Liberty Quarter o il Walking Liberty Half Dollar che in altissima conservazione sono una vera e propria gioia per gli occhi... :dirol: Il problema è quando si leggono interventi per cui degnissime monete in BB o anche MB (e perchè no, anche B se rare) vengono giudicate non collezionabili e prive di alcun valore commerciale. In questi casi mi arrabbio e contesto immediatamente l'affermazione perchè al di là dei meri gusti personali è un modo di pensare oggettivamente errato e non rispondente al vero. Inoltre è fuorviante per i nuovi iscritti e per chi si avvicina al mondo della numismatica... Questo purtroppo accade molto spesso nelle sezioni del Regno ed in misura minore della Repubblica, per fortuna in questa sezione il clima è ben differente e colgo l'occasione per ringraziare tutti voi per questo... ;) Negli ultimi anni il mercato presenta una ipervalutazione del FDC rispetto alle altre conservazioni, ma si tratta di una tendenza passeggera e destinata a scoppiare come una bolla di sapone. Si tende a far collezionare per tipologia, una moneta per tipo, magari la più comune della serie, purchè in altissima conservazione...come tanti altri lo ritengo un metodo un pò superficiale per collezionare monete e preferisco portare avanti una raccolta "vecchio stile" in cui si cerca di completare le annate ed anche le differenti zecche e varianti...per fare questo non si può che imparare ad accontentarsi nelle conservazioni ed anche a gioire quando si trova dopo tanto tempo il pezzo raro, anche se mezzo scassato... Poi c'è sempre il tempo per migliorare le conservazioni delle monete nella propria raccolta...l'upgrading penso sia una pratica estremamente utile e divertente ed è capace di rendere un collezionista veramente esperto... Inutile dire che alzo le mani (con tanta invidia) di fronte a quei pochi che hanno disponibilità economiche illimitate o quasi e possono permettersi la ricerca esclusivamente delle altissime conservazioni. Purchè, anche per loro, la ricerca del FDC assoluto, ghiacciato, specchiato, senza patina e talvolta anche senz'anima....non diventi una pericolosa ossessione... :D
    1 punto
  47. Riprendo dopo quasi 4 anni, la stessa discussione che ho aperto io . Ho fatto un sogno numismatico particolare la scorsa notte . Ma è abbastanza ricorrente . Sogno sempre il medesimo supermercato dove vado da 15 anni , il medesimo registratore di cassa ed io che sono il cassiere . E a mano a mano che passa il tempo, il supermercato ha il dono dell'ubiquità . Prima si sposta in Belgio e ci sono tutte monete belghe , poi in Finlandia con monete finlandesi e così via . Esclusi pochi stati, tra cui per ora Andorra :rofl:
    1 punto
  48. Salve a tutti, mi hanno regalato questa moneta che sembrerebbe autentica ma ho dei dubbi sul contorno, qualcuno di voi mi può aiutare a togliermi questo dubbio? E' gradito anche parere sulla conservazione. un grazie a chi vorrà intervenire.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.