Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 03/12/15 in tutte le aree
-
Una l'ho anch'io per il 1889. Comprata tempo fa per pochi euro.7 punti
-
______________ 1889 Guernesey (Guernsey) Bailato : http://it.wikipedia.org/wiki/Baliato_e_siniscalcato Dipendenza britannica 4 Doubles - Bronzo4 punti
-
______________ 1889 Brasile Pietro II° (1825-1891) Il 15 novembre del 1889 con un colpo di stato venne proclamata la Repubblica, dal 17 novembre dello stesso anno Pietro II° fu esiliato in Francia dove morì nel 1891. Solo nel 1920 le su spoglie ritornarono in Brasile, il governo repubblicano gli riconobbe il grande ruolo di capo di Stato. Il Brasile terminò di essere governato da un monarca/imperatore e passò ad essere una Repubblica federale governata da un Presidente. Manuel Deodoro da Fonseca (1827 – 1892) ________________________________ Moneta da 20 Reis - Bronzo La Moneta da 100 Reis in Rame/nickel riporta quanto segue: REPUBLICA DOS ESTADOS UNIDOS DO BRAZIL ORDEM E PROGRESSO - 15 DE NOVEMBRO DE 18893 punti
-
@@MEDUSA51 : Non andare a mettere in testa strane idee a chissàchi ! :D E' pieno di pirla in giro e senza dubbio ce ne sarà già almeno uno che, leggendo il tuo post, sta elucubrando nella sua testolina malata "Mhhh... Non ci avevo pensato... Effettivamente..."3 punti
-
qualche citazione: I soldi non mi servono, rendono gli uomini prudenti. (film Into the wild) Non c'è peggior assassino dei soldi, quanti ideali sono stati repressi nella coscienza umana, per quei pezzi di carta. (Innocenti Lorenzo) Solo dopo che l'ultimo albero sarà abbattuto. Solo dopo che l'ultimo fiume sarà stato avvelenato. Solo dopo che l'ultimo pesce sarà stato catturato. Soltanto allora scoprirai che il denaro non si mangia. (profezia degli indiani Cree) Il denaro può comprare i libri, non la cultura. / Il denaro può comprare un buon letto, non il sonno. / Il denaro può comprare le medicine, non la salute. / Il denaro può comprare le compagnie, non l'amore. / Il denaro può comprare la casa, non la famiglia. / Il denaro può comprare il potere, non la dignità. / Il denaro può pagare qualunque conto, nella società, ma non paga la profonda solitudine. (precetto cinese) Quando parla il denaro, la verità sta zitta. (proverbio russo) L'attuale creazione di denaro dal nulla, operata dal sistema bancario, è identica alla creazione di moneta da parte dei falsari. La sola differenza è che sono diversi coloro che ne traggono profitto. (Maurice Allais, Attesa e declino della civiltà).3 punti
-
3 punti
-
E' un simbolo di abbreviazione che veniva comunemente utilizzato nelle monetazioni medievali. PP infatti è l'abbreviazione di Pontefice, Pater Patronus, Patronus Principalis, ecc. Se ti capita di vedere altri denari di Ancona, vedrai che ricorre con una certa frequenza, inserita tra le due P del R/. Fonte Cataloghi Online2 punti
-
E' una risposta difficile da dare. Colleziono e di conseguenza acquisto, per il piacere di collezionare sperando che un domani possa esserci un ritorno? oppure acquisto solo per fare business? Chi colleziona lo fa solo per il gusto di toccare con mano gli oggetti che lo appagano: siano monete, cartoline, libri, sorpresine kinder, ecc... ogni oggetto può rientrare in una collezione e io rispetto anche chi colleziona tappi di bottiglia ( in fin dei conti ognuno è libero). Questo è un collezionista che poi nel tempo si specializza in un settore piuttosto che in un altro. Questo collezionista cerca il pezzo mancante ed è disposto a pagarlo anche caro se averlo lo soddisfa e lo rende felice. Altro è chi acquista, e in questo caso non lo chiamo collezionista, per farci un guadagno, costui compra con l'unico scopo di avere un ricavo. Ben inteso, non è che il collezionista sia uno sprovveduto che butta i soldi dalla finestra; è che per il collezionista quello che riserva il futuro è un'incognita perchè non cerca il guadagno immediato, ma spera che un domani, almeno i soldi spesi, possano essere recuperati. Hai fatto l'esempio dei libri, ma credo che sia un esempio che calza con tutti i settori: domanda - offerta. Quello che acquisti oggi a 100 euro, potrebbe valere 200 euro domani perchè ci sono tante domande per quell'articolo, come potrebbe valere 0,00 euro perchè interessa solo a te. Comunque, come ho già detto altre volte, il valore di qualcosa si definisce solo al momento della vendita perchè finchè non i soldi in mano è solo un valore teorico. Forse ho fatto un discorso un pò a slalom ma spero di essere riuscito a farmi capire.2 punti
-
2 punti
-
torniamo indietro...e se non fosse un pegaso? ma semplicemente un cavallo con cavaliere? Se il cavaliere non fosse Bellerofonte, ma semplicemente Apollo? Torna pure lo scettro sul dritto.. P. Crepusius. AR-Denarius, 4,06 g. Rome. c. 82. Obv.: Laureate head of Apollo r., sceptre. Rev.: P CREPVSI / V Horseman r., bandishing spear. Cr. 361/1a; RSC Crepusia 1b; BMC 2664. Potrebbe essere?2 punti
-
Ciao ragazzi! @@dabbene grazie Mario, sei sempre molto gentile! I giovani e la numismatica sono ormai una priorità, per tutti, e mi fa piacere vedere come sono sempre più frequenti ed autorevoli le attestazioni di stima che vengono rivolte ai tanti instancabili ragazzi che hanno voglia di imparare, approfondire, amare, in poche parole hanno fame di scrivere nuove importanti pagine per la numismatica. Ciò che tu e tanti altri avete iniziato anni fa adesso è una realtà autonoma, lanciata a grandi passi verso un nuovo ordine di idee. Una nuova linfa che sta irrorando il sistema numismatica. L'affetto che mostri per tutti noi è encomiabile e sarei stato ben felice di essere con voi sabato. Purtroppo impegni di lavoro e la difficoltà logistica di venire e tornare, nella stessa giornata, dalla Sicilia me lo impediscono. Sarò, ovviamente, tra voi con il pensiero, proprio perché condividiamo gli stessi ideali. Un caro abbraccio da chi, come voi, cerca di cambiare le cose in Sicilia :)2 punti
-
Hummmmmmm, 2000 sono troppi da nascondere alla moglie!!!! Dovrò trovare un secondo lavoro al più presto!2 punti
-
...Ho un unico dubbio...spero sia legittimo. Premesso che non ho idea di quanto sia spesso il rivestimento dorato... ..Al rovescio, mi sembra che la doratura sia anche all'interno di quei segnetti sulla gamba e sul torso del littore..e anche su alcune lettere della legenda.... Domanda: in corrispondenza di segnetti, graffietti o altro, la doratura non dovrebbe essere più debole,.. o addirittura "saltata via"?...2 punti
-
Direi che è lui, ma più nel dettaglio se gli occhi non mi ingannano è il Rolland 22e con la E lunata e la N col nodino. Questa tipologia con la E lunata e le lettere con nodini Rolland la fa risalire ad un contratto del 1262 a Saint-Remy per Jacques Ferrement e Jean Pontlevoy* (ma aggiunge un bel ? tra parentesi). Appena ho tempo cerco sul pdf del Blanchard cosa ha scritto in merito. *: maestri di zecca a Saint-Remy nel 1262, anno di apertura. Tale zecca operò fino al 1267 anno in cui la produzione fu trasferita a Tarascon. Venne poi riaperta da Carlo II, ma è un'altra storia :) PS: dimenticavo... H. ROLLAND. Monnaies des comtes de Provence (XIIe- XVe siècle). Histoire monétaire, économique et corporative, description raisonnée. Paris, A.-J. Picard, E. Bourgey, 1956.2 punti
-
Dopo qualche anno di assenza (come monete da postare) ritorno con questa che è sempre del Regno Unito e della regina Vittoria 1 Penny 18892 punti
-
Ah! mi avete beccato con lo ziani con Z rovesciata :D anche secondo me, comunque, si dovrebbe evitare qualsiasi tentativo di pulizia aggressiva, e poi certi grossi hanno il fascino di queste patine scure.. Piuttosto, dato che vedo @@Eolo molto attivo nella costruzione di una bella collezione di matapani, potrebbe puntare il grosso di Enrico Dandolo in vendita da Varesi ;)2 punti
-
2 punti
-
______________ 1889 Russia Alessandro III° Romanov (1845-1894) 2 Kopeks. - Rame2 punti
-
1889 Regno Unito Corona Guardate che 'abito' ha messo su questa moneta!2 punti
-
So che molti storceranno il naso alla mia domanda, perché sono conscio che la numismatica é prima di tutto passione, poi studio e solo alla fine investimento (inteso come tornaconto economico e non come esborso), ma mi azzardo ugualmente a porvela sperando di aprire una discussione pacifica. Poco tempo fa ho avuto il desiderio di guardare in giro per la rete per vedere cosa offrisse in termini di libri antichi dedicati alla numismatica. Mi sono reso conto in fretta che c'è in giro molto più materiale di quello che mi aspettavo e ovviamente di una varietà da lasciare spiazzati: libri con 500 o 600 anni sulle spalle a cifre da un intero stipendio e oltre. Io purtroppo non ho molte disponibilità e quando faccio un acquisto, oltre che per un'eventuale passione, spero sempre di non rimetterci nel tempo e osservando quei libri mi sono chiesto se un acquisto orientato in tal senso potesse tenere bene il valore nel tempo. Avendo un figlio, ragiono sempre su cosa potergli lasciare che possa interessarlo, appassionarlo ma anche garantirgli un buon ricavo nel caso dovesse aver bisogno di venderlo. Spero perdonerete la mia domanda meramente economica.1 punto
-
1 punto
-
Ciao, guarda il numerino finale del mio nick ... aggiungici 22 marzo davanti... fa' un po' te... Mi dicono: "Non li dimostri assolutamente!" Rispondo: "No, così mi dicono.... ma l'anagrafe mi frega!" Ciao Illyricum :)1 punto
-
1 punto
-
Buon compleanno!!! :guitarist: :beerchug: :beerchug: :guitarist: petronius :)1 punto
-
1 punto
-
Grazie! Allora, già che ci siamo, siccome anch'io non ne conosco il valore, sottoponiamo cortesemente la questione agli esperti che vorranno gentilemente rispondere: cosa ne pensate? cordiali saluti a tutti,1 punto
-
Memimemi mi ha fatto notare che c'è Bellerofonte che cavalca il pegaso che mi era sfuggito.. :) ora che rivedo meglio, si vede sia la testa che le gambe..1 punto
-
1 punto
-
Bozzetto reale moneta da 2 euro commemorativa Dante Alighieri di San Marino http://collezionieuro.altervista.org/blog/san-marino-bozzetto-reale-2-euro-commemorativo-750-anniversario-della-nascita-di-dante-alighieri-2015/1 punto
-
Esatto. Stavo scrivendo la mia osservazione, ma sono stato preceduto dal buon Babelone. Più esattamente corrisponde ai conii di Noe 491. Accosto le immagini che ho ripreso e ripulito dal primo post, da confrontare con altro esemplare autentico: New York Sale 28/2012, n. 63 g. 7,76 La sfera che si vede accanto alla spiga è il simbolo melograno, che ricorre anche in alcuni altri conii di Metaponto, come il seguente (Noe 490): Circa l'autenticità, sarebbe comunque opportuno controllare dal vivo.1 punto
-
KINGS of MACEDON. Alexander I. 498-454 BC. AR Tetradrachm (13.08 g, 12h). Struck circa 480/79-477/6 BC. Horseman, wearing chlamys and petasos, holding two spears, riding left / Head of goat right in dotted border; all within incuse square. U. Wartenburg, "A Small Group of Tetradrachms of Alexander I of Macedon," CH IX, 2 (this coin); Raymond 14 var. (TP-/A6 [unlisted obv. die]); SNG ANS 12 (same rev. die). Good Fine, toned. Rare. From the Robert A. Weimer Collection. Ex "Unknown findspot" 1999 Hoard (CH IX, 9). apollonia1 punto
-
@@Georg Io non sarei così tranquillo con le monete di argento e rame chiuse nelle perizie, ma anche il nichel, ti posto una mia moneta di rame chiusa in bustina senza sigilli. Saluti Marfir1 punto
-
E' importante il riscontro del forum su questo argomento, certamente ci vuole poi il più possibile ampio fronte di azione da parte delle associazioni Numismatiche Italiane e da parte delle varie identità italiane, curiosamente vedo sempre di più che la Numismatica è il paese dei campanili cosa che non si riscontra in tutti gli ambiti, se si muovono solo alcune componenti è un fatto positivo, ma se si muovessero tutte l'effetto e i risultati potrebbero essere ben diversi. Leggevo stamattina, essendo socio del FAI, che il 21 e il 22 marzo ci sarà l'annuale Giornata di Primavera con l'apertura e la possibile visita per tutti di siti, palazzi, beni del nostro bel paese che normalmente non possono essere visionabili. Per tali giornate il FAI ha istruito un numero incredibile di " giovani ciceroni " provenienti da tutte le scuole italiane di qualunque regione italiana, un gruppo di giovani che su scala nazionale conosce, sa spiegare e cerca di far apprezzare i nostri beni, un esempio virtuoso da seguire ed ammirare....1 punto
-
Medaglia devozionale ovale,bronzo/ottone, della seconda metà del XVII sec. (dopo il 1671). - D/ Busto di S. Rosa da Lima, domenicana) con il capo velato e cinto da una corona di rose, aureolato, scritta: S.ROSA. VIRGO - LIMA[NA].- R/ S. Rita da Cascia, monaca Agostiniana, in ginocchio,con il capo appoggiato alla mano dx,davanti a lei il crocifisso sotto libro e teschio? Tra due angeli (che la sostengono?),scritta: da notare che inizia con la lettera B (Beata). RITA. D.C., inquanto fu canonizzata da papa Leone XIII nel 1900..- Medaglia non comune, ciao Borgho.1 punto
-
@@Georg La doratura è stata effettuata sicuramente con un bagno galvanico e quindi lo spessore è di pochissimi micron. Presumo che la doratura sia stata effettuata dopo la coniazione su rame, e quindi anche tutti i segni di conio hanno subito la doratura. Il dubbio che può sorgere è un altro, ad essere cattivi, siamo sicuri che la doratura è coeva e non sia un esemplare che ha subito un bagno successivo in epoca recente? Mi informerò presso il mio orafo di fiducia se è riconoscibile una doratura postuma. Una cosa è certa, se è doratura originale, l'esemplare è stato conservato da subito in maniera ottimale, altrimenti sarebbe scurita un pò.1 punto
-
Per rimanere nell'ambito della monetazione americana confrontate il ritratto frontale presente sull'attuale Jefferson Nickel, con il vecchio tipo in cui il ritratto era di profilo....il nuovo tipo sembra quasi un fumetto tanto è brutto... :(1 punto
-
Anche l'Ansa ne parla: http://www.ansa.it/europa/notizie/rubriche/altrenews/2015/03/11/waterloo-divide-ancora-stop-francia-a-moneta-2-euro-belgio_d79cbdaa-f8ad-4368-84c7-768e635bc806.html1 punto
-
Segnalo un interessante articolo su un ritrovamento di uno statere di Egina a...Gerusalemme! http://www.academia.edu/6801498/Farhi_Y._and_Gadot_Y._2012._Aegina_in_Jerusalem_A_Turtle_Stater_from_Southern_Jerusalem._Israel_Numismatic_Research_7_pp._3-6 Buona lettura :)1 punto
-
1 punto
-
Buongiorno,anch'io posseggo i stessi bottoni,quello di Napoleone l'ho pagato 5 euro,gli altri ne ho preso un lotto da 40 pezzi pagati 20 euro...1 punto
-
Decisione sacrosanta, metodi da censurare. Marignano, allora, non era un "simbolo negativo" per qualcun altro ? Ipocriti ! Se comunque cominciamo a creare precedenti di questo genere, dove chiunque può contestare o chiedere di annullare emissioni altrui (seppur si tratti di emissioni che personalmente ho sempre ritenuto inopportune), si va a creare un clima da "tutti contro tutti" che chissà a cosa porterà. Pare quasi di assistere alle scene in cui, durante un incontro di calcio, un calciatore chiede l'ammonizione per un giocatore dell'altra squadra... :rolleyes:1 punto
-
Ciao, innanzitutto ci sono i suoi parenti più prossimi, partendo da quel Claudio Gothico da cui lui affermava di discendere: Alcuni di questi non hanno monete a loro nome. Un elenco c'è anche su Wiky: http://it.wikipedia.org/wiki/Dinastia_costantiniana#Albero_genealogico_a_partire_da_Claudio_il_Gotico_.28270-363.29 Poi nell'elenco mancano alcuni parenti, ad esempio guarda qui: http://it.wikipedia.org/wiki/Annibaliano e il padre: http://it.wikipedia.org/wiki/Flavio_Dalmazio_%28console_333%29 E quindi è più completa questa (parzialmente): Sempre al link segnalato trovi riferimenti anche sui Tetrarchi. Ciao Illyricum ;)1 punto
-
attento a gigetto... :pleasantry: stava cercando uno Ziani con la Z al contrario.... :D potrebbe farti una magia.1 punto
-
1 punto
-
Partecipo al 1889 con il mio dollaro:1 punto
-
Non potendo aggiungere nulla, volevo comunque segnalarVi che Vi leggo con piacere. Arka1 punto
-
1 punto
-
@@Maverick hai una dote, hai fatto davvero un ottimo lavoro, penso che per l'estate anche noi proveremo a cimentarci nel costruirne uno ;D ;D ;D ;D1 punto
-
Bellissima e affascinante moneta Odjob, che viene preceduta da questo mezzo follaro, battuto da Stefano III 821-832 (il CNI lo classifica come Stefano II) che riporta al diritto il Busto di San Gennaro (sipuo' capire [perche' il Santo sia da tempo immemore nel cuore dei napoletani) e al rovescio la croce potenziata su tre gradini. Questa moneta puo' essere considerata, alla luce delle conoscenze attuali, come la prima moneta della serie napoletana. Pannuti Riccio 1 MEC : 14.3 numa numa1 punto
-
Non potevamo mancare ,in questa discussione,le monete coniate quando Napoli era "Ducato Autonomo"(VIII Secolo). Poco dopo la metà dell'VIII secolo ,Napoli,pur sempre provincia periferica dell'impero bizantino,divenne Ducato semidipendente di Bisanzio.Di tale parziale autonomia è indice,in queste monete,la sostituzione del busto dell'imperatore bizantino,con quello di San Gennaro,patrono della città.Queste storiche monete emesse a partire dal 764 d.C.sotto il dominio del duca Stefano II ed indicate come emissioni del governo autonomo della città,necessitano di una riflessione:a Napoli nella prima metà dell'VIII secolo,dopo la promulgazione del decreto iconoclasta da parte dell'imperatore bizantino Leone III,vi fu una tendenza filobizantina ad introdurre anche nel Ducato di Napoli l'iconoclasmo durante il vescovato di Calvo.A questi successe nel 763 il vescovo Paolo II il quale, dopo aspri contrasti,ripristinò l'iconodulia(il culto delle immagini sacre).Da questo periodo il Ducato incominciò ad allontanarsi sempre più apertamente da Bisanzio,schierandosi con Roma e con l'Occidente.In ogni caso nella seconda metà dell'VIII secolo non vi fu un Ducato autonomo a Napoli e pertanto la dizione è impropria(fonte Numismatica Ars Classica) Napoli Emissioni Autonome. Mezzo follaro, circa 832-840, æ D/ NEA / þOL / IC R/ Busto nimbato di S: Gennaro di fronte Riferimenti: CNI 9. PR. 2. MEC 14, 4. Moneta da asta n°26 di Numismatica Ars Classica --Salutoni -odjob1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
