Vai al contenuto

Classifica

  1. Paolino67

    Paolino67

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      14923


  2. profausto

    profausto

    Guru


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      22190


  3. matteo95

    matteo95

    CDC


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      5155


  4. Eolo

    Eolo

    Utente Senior


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      930


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 03/13/15 in tutte le aree

  1. Salve,Io ci sto sbavando da ieri, rimugino su come convincere il boss (la Signora) chè è una spesa necessaria per il benessere familiare ?. Concordo comunque con te, certi acquisti necessitano una valutazione de visu ed un confronto con il venditore; purtroppo dalle Isole Eolie, con il costo che sosterrei per vedere l'esemplare potrei acquistare almeno 6 matapan in buone condizioni! Ho preso alla fine quel Ziani, per 69 Euro. Penso che una 60 di Euro sarebbero il suo valore realistico ma è scontato che quando acquisti in negozio i prezzi sono sempre più alti. Non so se toglierò la patina nera, dalla foto vedo un principio di iridescenza che vorrei coltivare. Magari proverò a lavarlo con del sapone neutro e nulla più. Ci sono già 8 belle monetine nella mia collezione di grossi, è ancora ad uno stadio neonatale ma cresce bene! Biona giornata
    4 punti
  2. Buonasera a tutti, è il momento di mostrarvi questo mio scudo, una moneta prodotta in soli 18000 esemplari che compare poco sul forum. Vuoi per la monetazione di "nicchia" (come è quella di S. Marino) o per il suo stile a cavallo tra i secoli. Io lo trovo uno scudo bello e anche un pò raretto. Vi allego foto formato pizza come sempre. A voi tutti i commenti :) P.S.: i segni che si vedono al bordo sono per lo più derivanti dalle scritte in incuso che si trovano sul contorno.
    3 punti
  3. Per il Nomisma 2009 coll. Vitalini posso aiutarti, visto che l'ho acquistato io ... ti posto le mie foto
    3 punti
  4. L'errore e l'inesperienza ci stanno, l'arroganza e la maleducazione NO
    3 punti
  5. @@Il*Numismatico... io penso che il tuoi commenti siano inappropriati e fuori luogo.... qui ognuno esprime la propria opinione che deve essere rispettata dagli altri anche se non concorda con la propria. non mi piace nemmeno quel termine dialettale dispregiativo, in quanto l'utente che ha acquistato l'oggetto lo ha fatto senza dubbio in buona fede e chiede da noi un giudizio sereno, .
    3 punti
  6. Nella discussione linkata è spiegato pure come un punzone montato alla rovescia non può dare il risultato che si vede sugli esemplari pubblicati. Per creare un 3 rovesciato di quella fattezza modo bisognerebbe partire da un 3 speculare, e non da uno normale. Le fotografie presenti nella discussione forse per te non sono "a profusione", ma sono le foto della maggior parte degli esemplari che si sono visti passare in aste pubbliche. Tutti esemplari che presentano evidenti colpi e bulinature sulla cifra della data incriminata (non è stato eliminato od aggiunto alcunchè, è stato semplicemente bulinata la parte chiusa del circoletto del 2), e credo su questo non vi sia dubbio alcuno, a meno di voler negare pure l'evidenza. Io invece sto ancora aspettando che qualcuno posti fotografie di esemplari "sani" che permettano di stabilire che questa variante esiste davvero. Per quanto riguarda quanto scritto da Fabio Gigante, del quale ho peraltro la massima stima, mi pare sia stato ampiamente confutato nella vecchia discussione linkata, potrei fare un banale copia incolla di quanto già scritto, ma a che pro? Poi, per carità, ciascuno può credere a tutto ciò che vuole. A me e a tutti gli altri amici intervenuti in quella discussione pare di aver portato prove lampanti, se qualcuno invece le vede in maniera diversa, è liberissimo di tenersi la sua opinione. Ma che non si permetta di prendermi per stupido evitando accuratamente di considerare il fiume di spiegazioni già portate nella precedente discussione, che non sono affatto dei "mi pare" o "mi sembra", ma sono invece ragionamenti basati su prove, che aspetto qualcuno controbatta con controprove altrettanto certe e non con delle chiacchiere.
    3 punti
  7. Rieccomi . 5 pesetas Regno di Spagna 1890 Alfonso XIII°
    3 punti
  8. Ciao a tutti, vorrei un parere su questa moneta da 9 cavalli 1788. Quale conservazione attribuirgli e quale prezzo è corretto? Grazie come sempre
    2 punti
  9. caro @@Georg, anch'io come @@Lay11 mi intrometto limitatamente all'osservazione del presunto 3 capovolto.... guarda che la forma di quella che tu chiami "fossetta" è già la "firma" dello strumento che l'ha prodotta... guarda inoltre come questa fossetta ha nettamente reciso le parti critiche della cifra (ovvero come questa fossetta "costeggi" con estrema precisione i contorni della cifra adiacenti e rimossi) ... non è certo un caso. E non credere che un "luminare" in materia possa fare poi ragionamenti molto diversi o addurre prove in qualche modo strabilianti ... è solo l'occhio allenato unito alla logica deduttiva ciò che serve... Se poi, invece di postare questa foto, si fosse utilizzato un'immagine fatta con il microscopio (tipo quelli di cui si parla nella recente discussione in piazzetta) sono convinto che l'evidenza sarebbe plateale... :)
    2 punti
  10. - Ungheria, Francesco Giuseppe I 1 fiorino - Spagna, Alfonso XIII 5 pesetas 1890 Madrid - Germania, Guglielmo I 10 pfennig 1890 f
    2 punti
  11. Un tetrobolo light dovrebbe pesare sui 2 g o poco meno, e quindi 1,65 g è un peso piuttosto basso anche per questi tetroboli leggeri, mentre sarebbe adatto a un triobolo che però non esiste tra le monete di Alessandro I. Potremmo riferirlo a un tetrobolo ‘very light’ ( - 0,35 g rispetto a uno light) oppure a un diobolo ‘pesante’ (+ 0, 45 g rispetto alla norma). In effetti ho visto un diobolo di questo sovrano che pesa 1,69 g, ma per stabilire se ha sbagliato nella denominazione chi ha curato la didascalia oppure se è ‘sbagliato’ il peso della moneta, bisognerebbe poter consultare la bibliografia allegata. Come osservazione generale, in queste monete si trovano spesso discrepanze tra il nominale e il peso, tenendo presente che a volte non è certo se la moneta fa parte delle emissioni di Alessandro I oppure è stata coniata da qualche tribù macedone (Migdoni, Crestoni), nel qual caso oscillazioni del peso di questo ordine di grandezza ci possono anche stare. apollonia
    2 punti
  12. Pensavi bene....... avranno lucidato una moneta in oricalco ( ossidata), sarà diventata splendente come l'oro ( o quasi ) e ti hanno raccontato quella bella storiella. saluti TIBERIVS
    2 punti
  13. Dopo il Saluto d'Argento di Carlo d'Angio' bagnato in Oro, ora abbiamo il Carlino d'Oro di Alfonso d'Aragona :) http://www.ebay.it/itm/191534307497 Meditate e state attenti :)
    2 punti
  14. Si tratta di una moneta palesemente inesistente quindi solo uno sprovveduto potrebbe acquistarla pensando fosse originale. Per un discorso ponderale non sono sicuro si tratti di un carlino bagnato in oro ma piuttosto una fusione... e sinceramente lo spero. Ridurre una moneta buona in questo stato sarebbe da considerare reato.... Ho trovato un carlino simile ma dal tondello differente. Di sicuro però credo che il conio che li ha generati (parlo ovviamente dei carlini originali) sia lo stesso.
    2 punti
  15. É lo stemma dell'Università di Grenoble (Francia), abbastanza vicina al Ginevrino: ("Université de Grenoble" por Kaus.australis - travail public (public work). Licenciado sob Domínio público, via Wikimedia Commons - http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Universit%C3%A9_de_Grenoble.jpg#/media/File:Universit%C3%A9_de_Grenoble.jpg) :good: Ci sono arrivato grazie al delfino presente nel primo componente dello stemma, simbolo del Delfinato (la regione di cui Grenoble è capoluogo).
    2 punti
  16. Ciao a tutti, intanto inserisco la foto delle tre a cui faceva riferimento Vanadio Si tratta da sinistra di: Ravensburg 1 pfennig KM 17 1696, si noti il 4 sopra le torri simbolo della città, perché 1 pfennig equivaleva a 1/4 di kreuzer Isny 1 pfennig KM 5 o KM 15 ND essendo una moneta non datata dovrei aiutarmi con la descrizione che per entrambe riporta: crowned city eagle arms. Nel primo caso sarebbe una moneta del 1623 e nel secondo del 1701-2. Qualcuno sa dirmi in base allo stile se posso propendere per una delle due? Trier 1 Schusselpfennig Saurma 1386 del 1556-1567, anche per questa se aveste informazioni supplementari tutto è ben accetto! Nel fine settimana farò la foto di almeno altre tre monete unifacciali tedesche molto carine per condividerle con voi! Ciao!!!
    2 punti
  17. A me pare che se c'è qualcuno che ha dato le cose per scontate sin dall'inizio quello sei proprio tu.... sei tu quello che ha reputato oro colato quello che sta scritto sul Gigante, non perchè fosse argomentato, ma solo perchè sta scritto su un catalogo... sei tu quello che ha dato per scontato che la nota sul nostro catalogo fosse solo un'opinione personale (falso), che non fosse supoportata da immagini (falso) o da una approfondita indagine.... sei tu quello che ti sei fermato al dogma del catalogo cartaceo infallibile, e se proprio tu che non hai mai provato a dare uno straccio di argomentazione. Gli estremismi sono solo quelli di chi prende tutto per oro colato e non si pone in dubbio, con argomentazioni il più possibile scientifiche..... dove sta l'obiettività di cui ti fai paladino, se l'argomentazione migliore che sei stato in grado di produrre è stata "E perchè mai escluderlo?" E' citato sui cataloghi.... ah beh..... il mondo della numismatica starebbe fresco e saremmo ancora fermi all'800 se fossero tutti obiettivi e non "ancorati alla prima impressione" come sei stato tu....
    1 punto
  18. E' una moneta destinata alla comune circolazione, nulla di straordinario. Fa parte di una composizione di 6 monete (la settima è la sterlina posta in alto dell'immagine), insieme formato lo stemma britannico.
    1 punto
  19. Cari Amici, se avessi avuto la percezione di suscitare un vespaio così di "durezze" tra voi MAI (ma proprio MAI-MAI) vi avrei fatto una domanda così... Io chiedevo "semplicemente" come districarsi tra i diversi "pareri autorevoli". C'è qualcuno su questa o quella materia che è "più esperto"? Per me che sono un rozzo collezionista tutta questa discussione sembra dire che la numismatica sia una cosa da iniziati e che, in fondo, merita SOLO che io compri quello che mi attira di più, stando solo attento a non pagare fuori misura quello che altrove si paga meno... E che la attenzione ai FALSI non è poi così un argomento "stringente". Smettetela di litigarvi per causa mia! Sono un prete e la Quaresima è il tempo della propria PERSONALE purificazione! Un caro saluto e ringraziamento, comunque!! don Stefano
    1 punto
  20. In ambito scientifico mi risulta che sia chi porta una nuova teoria a doverla dimostrare, non è che arriva un sia pur esimio studioso, afferma che una determinata moneta è stata coniata da un marziano sceso sulla terra e noi dobbiamo credergli solo "perchè mai escluderlo"? Dov'è l'evidenza di una moneta col 3 rovesciato che non presenti colpetti, strisciate o bulinate sulla cifra? Inoltre, lo ripeto ancora perchè mi pare che tu non l'abbia colto del tutto: NON E' POSSIBILE creare un 3 rovesciato usando un punzone di un 3 normale. Fai la prova, se non ci credi; è necessario usare un 3 speculare per avere l'apparente risultato della moneta incriminata. Riassumendo: il 3 "rovesciato" è diverso dai 3 normali usati nel 1934 (ma pure da quelli usati in tutti gli altri millesimi degli anni '30); il 4 presente sulla pseudo moneta con 3 rovesciato è diverso dai 4 usati nel 1934 ma è invece lo stesso usato sulle monete del 1924; non è possibile creare un 3 rovesciato come quello della pseudo moneta usando un punzone di un 3 normale; fino a prova contraria su tutti gli esemplari visionati sono presenti sullo pseudo 3 rovesciato colpi, segni o bulinature; a questo punto, perdonami, ma se non vedi il "fiume" di spiegazioni e evidenze penso che il problema sia solo tuo....
    1 punto
  21. anche a me non piace...
    1 punto
  22. A me non piace la moneta sull'EXPO. Innanzitutto manca metà dello slogan (<<Nutrire il pianeta. Energia per la vita>>), e poi ci sarebbe stata bene una miniatura del Duomo di Milano, così come su quella delle Olimpiadi di Torino del 2006 c'era la miniatura della Mole Antonelliana. Poi non capisco come a neanche due mesi dall'evento non abbiano deciso quando emetterla: per fare un minimo di pubblicità questa moneta sarebbe dovuta uscire già a Gennaio, secondo me.
    1 punto
  23. Ciao Ivan, adesso la devi classificare....Ti dò il link ;) ;) http://www.acsearch.info/search.html?term=severina&category=1-2&en=1&de=1&fr=1&it=1&es=1&ot=1&images=1&currency=usd&order=0&company=
    1 punto
  24. Di anomalo mi sembra ci sia "solo" la lettera D al contrario al dritto. In ogni caso bellissimo esemplare ;)
    1 punto
  25. Penso che certe singole esperienze di apparente svincolo dal Dio Denaro possano verificarsi solo perchè c'è una massa critica sufficientemente ampia di adepti che lascia dietro di se briciole che sommate si rivelano preziosissime per questi soggetti . Tuttavia il senzatetto/indigente può sopravvivere " "agevolmente" " (metto volutamente le doppie virgolette) solo nelle aree urbane o comunque sufficientemente popolate perchè messo invece in un ambiente montanaro ostile e disabitato presto o tardi fa la fine del tizio del film "Into the wild"... Si estingue. Sono sicuramente esperienze utili come invito alla lotta allo spreco e al dare più valore alle cose ma in termini assoluti, come diceva qualcuno precedentemente, un approccio del genere non porterebbe a nessun miglioramento dell' esistenza umana. Saluti Simone
    1 punto
  26. non è buona .....sembra bombata
    1 punto
  27. Lo scettro fiorito - a trifoglio - è nella mano destra all'Arcangelo Michele sulla faccia convessa. Su quella concava Michele VIII regge nella destra un semplice scettro a croce e nella sinistra il labarum che stringe insieme al santo.
    1 punto
  28. Forse se ti leggessi la discussione (il cui link, se non l'hai notato, è presente sul catalogo: http://www.lamoneta.it/topic/48755-e-lei-o-non-e-lei/) che ne fu fatta su questo forum alcuni anni fa vedresti che di immagini ne furono postate a profusione (mentre a me risulta che sia proprio il catalogo Gigante ad essere privo di immagini di questa pseudo variante), e fu spiegato in lungo e in largo come questa pseudo variante sia una vera e propria bufala non confermata da alcun base credibile. Non sempre ciò che è scritto sui cataloghi va preso per oro colato, bufale ne sono stata svelate a profusione su questo forum.
    1 punto
  29. 1890 stavolta cambio, con questa facciamo una escursione a Nord Svezia 1 Öre
    1 punto
  30. Come sopra ma nel quadrato incuso c'è il caduceo. KINGS of MACEDON. Alexander I. 498-454 BC. AR Light Tetrobol (2.35 g, 4h). Struck circa 476/5-460 BC. Horse standing right / Caduceus in center of quadripartite linear square within shallow incuse square. Raymond pl. IX, a; SNG ANS -; SNG München 8. Fine. Very rare. From the Robert A. Weimer Collection. Ex Pegasi 116 (15 November 1999), lot 75. apollonia
    1 punto
  31. @@Georg Io te lo dico per esperienza, in alcuni casi la moneta soffre, ti ho postato la foto di una moneta dentro una taschina che si usa per le perizie ed il risultato sono quelle macchie verdi. Poi sicuramente non succederà a tutte le monete o forse solo a poche ma io per non rischiare uso solo le bustine di acetato. Te se hai un ambiente meno umido e più sano sei fortunato ma un occhio alle perizie buttalo sempre per evitare spiacevoli sorprese. Saluti Marfir
    1 punto
  32. Qui c'è anche scritto quante ne vennero coniati e in che periodo. A parer mio un R3 ci può stare benissimo perchè nel corso degli anni ne ho visti pochissimi rispetto al 1826, i numeri parlano chiaro, ne vennero battuti 12807 esemplari a fronte di 131601 datati 1826, già inizialmente la proporzione fu 1 a 10 rispetto al 1826, per quanto concerne poi la quotazione commerciale va detto che i 30 ducati sono collezionati dal 70% dei collezionisti con un criterio basato sulla tipologia più che sul millesimo, per tanto non fa moltissima differenza se 1825 o 1826. http://ilportaledelsud.org/bcnn1963_1.pdf
    1 punto
  33. Questa è paleologa: trachy di Michele VIII per Costantinopoli (Sear 2268, DOC V, nn. 73-76, tav. 5). Il sovrano reggente il labarum insieme a San Teodoro (?) / Mezzo busto dell'arcangelo Michele: http://www.acsearch.info/search.html?id=1625000
    1 punto
  34. Salve, Io credo che tutte le riflessioni di questo post abbiano una profonda base di serietà ed apprezzo quest'atmosfera velata di ironia che lascia sempre qualche dubbio sul senso vero di ciò che si legge. Bravo, bravo!
    1 punto
  35. ....Ma certo! :) ...e viviamo, e collezioniamo sereni!!.... Io non penso, e non credo, che i prodotti studiati appositamente per noi collezionisti non abbiano tutte le caratteristiche chimiche e fisiche adatte allo scopo!...Altrimenti cosa sarebbe, un'enorme truffa? Non credo proprio!...... ....Appena riesco vi posto la foto del mio "primo FDC", una lira del 12 regalatami da mia mamma ai tempi del Liceo, rimasta esattamente 14 anni nella taschina dell'album , ...e ancora esattamente uguale a quei tempi. Come già ho scritto da un'altra parte: magari è vero che, in alcuni casi, e in determinate circostanze ambientali, il contatto prolungato con la plastica potrebbe dare problemi... Ma attribuir la colpa sempre e comunque a quello, mi sembra veramente un estremismo infondato.
    1 punto
  36. Scusa sono fuori sede, più' tardi ti fornisco dettagli....
    1 punto
  37. Come sempre dipende..... dal video e dalle foto! Un buon video va bene ed una buona foto va bene mentre se se sono scarsi ambedue non si vedrà nulla. L'importante è che siano di buona o buonissima qualità.
    1 punto
  38. altra versione :-) http://www.friziodesign.it/coins/dante2.jpg http://www.friziodesign.it/coins21.html --
    1 punto
  39. Dovrebbe costare la bellezza di 1312,50 euro :lol:
    1 punto
  40. Dal 1903 SOCIETA' NAZIONALE DI PATRONATO E MUTUO SOCCORSO FRA LE GIOVANI OPERAIE Sede: Via Senato 18
    1 punto
  41. Anni fa durante un' intervista TV. - Avvocato Agnelli quand'è che una persona può essere definita ricca? Momento di silenzio. - Vede. Non è ricco quello che può spendere 1.000.000 di Lire per una cena ma quello che ne può spendere 100.000 senza nemmeno pensarci. Anni fa ad un mercatino. - Scusa ma ti devo dare un pò di spiccioli... - Non c'è problema figurati. - Sai a molti scocciano ste monetine. - No no tu portamene un TIR pieno e poi vedi come sono contento! (ridendo) Il potere del Dio Denaro si manifesta in forme subdolissime e molto relative... :D Saluti Simone
    1 punto
  42. Anche l'Ansa ne parla: http://www.ansa.it/europa/notizie/rubriche/altrenews/2015/03/11/waterloo-divide-ancora-stop-francia-a-moneta-2-euro-belgio_d79cbdaa-f8ad-4368-84c7-768e635bc806.html
    1 punto
  43. Sul quotidiano "Repubblica" di oggi c'è un articolo sui 2 Euro Waterloo annullati. Repubblica_12marzo2015.pdf
    1 punto
  44. per oggi pubblico solo una bella news... :yahoo: Taglio: 2 euro Nazione: Germania F Anno: 2014 Tiratura: 60.000 (FDC 33.000 - FS 27.000) Condizioni: BB+ Città: Milano
    1 punto
  45. Accludo ancora la locandina dell'evento con inserita anche la premiazione da parte del CGN ai NIP, CGN sono Lamoneta, i giovani....quindi giusta attenzione anche a questo momento.... Ricordo anche i due momenti chiave per i lamonetiani per non perdere i riferimenti :blum: : ore 12, 45 - Meeting Point davanti al banco di Crippa Numismatica - saluti, incontri e poi per chi vorrà un panino o similare insieme al Bar Bianco ( se è bello ) di fronte ai Giardini Pubblici o al Panino Giusto a Porta Venezia ore 16, 30 - premiazione dei giovani del Forum Lamoneta - ( qui mi piacerebbe che oltre ai giovani ci fossero più Lamonetiani possibili presenti, e non solo) anche questo sarà simbolico nei loro confronti... Poi, per chi non sarà presente, sarà poi bello riportare più immagini possibili qui sul forum, dall'Assemblea SNI, al Convegno Commerciale, ai relatori, ai giovani mentre vengono a ritirare i libri....e qui spero nell'aiuto di un grande fotografo come @@giancarlone....
    1 punto
  46. ho queste altre 2 foto che forse sono un po' più chiare
    1 punto
  47. La cavalcata del campione olimpico arriva alla sua ultime tappe. Dopo aver percorso gran parte dell'Europa orientale, assumendo forme le più differenti, arriva a lambire le nostre regioni. Nel Norico, tra Carinzia, Stiria, Slovenia e Friuli, i Taurisci proporranno alcune tetradracme in cui la rielaborazione formale del dritto e del rovescio é estremamente originale. Tra questi il tipo Gjurgjevac Accanto alle tetradracme nel Norico comincia ad apparire una pletora di frazioni di peso infimo, alcune apparentate con la monetazione di Rodhas, in Spagna (attraverso il tramite delle serie "à la croix" galliche ed elvetiche), altre derivanti dai tipi di Filippo (o di Peonia), col cavallo al rovescio. Le une e le altre sono quasi sempre caratterizzate dalla totale abrasione del tipo del dritto. Le frazioni (Kleinsilber) con dritto abraso e cavallo al rovescio tendono a confondersi nel mare magnum di emissioni con le stesse caratteristiche dell'area compresa tra la Baviera, la Repubblica Ceca e la Slovenia. Di seguito qualche esempio attribuito ai Boii (Tipo Rosendorf, vari sottotipi) emesso nell'attuale territorio della Repubblica Ceca: ed un altro piccolino emesso dai Vindelici, in Baviera (Tipo Manching) di appena 0,38 g. (il nostro cavallo all'origine pesava sui 14 g. ...) Sempre da Manching (per inciso, una delle culle della cultura celtica in Europa) prende il nome un tipo di Büschelquinare. Anche in questo caso scelgo qualche esemplare per rendere l'idea dei tipi, stante la tecnica approssimativa con cui i pezzi venivano prodotti. Ma questi sono già quinari. La cavalcata finisce qui. In un prossimo post, accogliendo l'invito di @@acraf, riportero' un po' di bibliografia, per chi fosse interessato.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.