Vai al contenuto

Classifica

  1. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      23854


  2. L. Licinio Lucullo

    L. Licinio Lucullo

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      3799


  3. petronius arbiter

    petronius arbiter

    CDC


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      13786


  4. Rex Neap

    Rex Neap

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      9173


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 03/14/15 in tutte le aree

  1. Vi mostro questa magnifico esemplare di Leone per il Levante al nome di Silvestro Valier, 109° Doge della Repubblica di Venezia. Qui altre foto del rovescio La moneta, a fronte dei difetti congeniti che afliggono i grossi moduli coniati per il levante, si presenta in una qualità inusuale, conservando ancora una buona freschezza e lucentezza dei fondi. Così come occorsero 7 giorni a dio per realizzare il suo creato, anche per questa moneta ci vollero addirittura 7 battiture per arrivare al risultato finale che oggi possiamo osservare :) Vediamo se riuscite ad identificare tutti e 7 i punti incriminati :) più tardi posterò una foto per risolvere il "quiz" :) Un caro saluto, Luca
    4 punti
  2. Le corone di Aragona e Castiglia erano separate e lo sono state fino a quando Carlo V non le unificò. Mettiamo in chiaro una cosa: Ferdinando d'Aragona e Isabella di Castiglia erano rispettivamente re di Aragona e re consorte di Castiglia e regina di Castiglia e regina consorte di Aragona. Una volta morta Isabella, la corona di Castiglia passò alla figlia Giovanna con re consorte Filippo il bello d'Asburgo. Per le mire di potere sulla corona di Castiglia nacquero le situazioni ambigue attorno alla figura di Giovanna. Nel 1504 Isabella, nel testamento, stabilì che alla propria morte Ferdinando avrebbe dovuto restituire la Corona di Castiglia alla figlia Giovanna. Cosa che non avvenne. Con la morte di Filippo il bello (1506) Ferdinando si autoproclama reggente di Castiglia adducendo alla figlia una forma di pazzia e facendola imprigionare. Nel 1516 muore Ferdinando e il potere che dovrebbe passare alla figlia passa al nipote Carlo. Nel 1520 Giovanna viene liberata dai rivoltosi, in cerca di legittimazione per la loro rivolta. Nel 1521, dopo la repressione della rivolta dei Comuneros, Carlo prende il potere riconosciuto da tutti gli spagnoli. Numismaticamente Per l'Europa quasi sicuramente sono coniazioni precedenti al 1521 e sulle monete veniva riportato il nome di Giovanna regina di Castiglia e Carlo suo reggente, come è riportato anche durante altri periodi di reggenza (Carlo II e madre, ad esempio) viene prima il nome del re e poi quello del reggente. Per le zecche americane, invece, si parla di coniazioni quasi sicuramente avvenute dopo il 1523, anno di costituzione del viceregno di Nuova Spagna. Nel 1523, ricordiamo, i ruoli di Giovanna e Carlo sono gli stessi e, in quanto equivalenti, viene data importanza al regnante maschio da cui il nome di Carlo viene prima di quello di Giovanna @@francesco77 spero siano soddisfatti i tuoi dubbi :D
    4 punti
  3. Sentirsi dire "se vi piace davvero questo sito partecipate attivamente al forum" da chi è iscritto da soli 13 giorni, e ha all'attivo solo 6 messaggi, uno più inutile dell'altro, è cosa che mi sta facendo girare i cosiddetti <_< Se A TE piace davvero questo sito, prova a visitare tutte le sezioni del forum, e vedrai che non è affatto piatto come ti sembra, anche se, come in tutte le attività umane, possono esserci momenti di stanca. Se poi provassi anche a intervenire in qualche discussione con messaggi inerenti al tema (ovvero di interesse numismatico) contriburai a renderlo meno "piatto", e la cosa sarebbe sicuramente apprezzata. petronius
    4 punti
  4. Tipo di seconda della Germania imperiale rame-nichel 20-pfennig, questo 1890a primo anno colpito a Berlino visualizza l'aquila imperiale più espansiva che ha cominciato a comparire sulle monete minori tedeschi quest'anno. Il precedente tipo 20-pfennig (con il vecchio "piccola aquila") era stata introdotta solo nel 1887, e questo nuovo tipo di "grande aquila" è stata prodotta soltanto attraverso 1892. Entrambi i tipi sono stati ritirati solo un decennio più tardi, 1° gennaio 1903, quindi è difficile sfuggire l'idea che questi erano infruttuosi monete. (La nuova denominazione di 25-pfennig non apparve fino al 1909, così chiaramente che non può avere stati il motivo questi pezzi 20 pfennig—dopo una breve corsa—fermato prodotte e sono state ritirate.) Queste monete erano forse create per un particolare lavoro che poi presto si estinsero? O forse erano parte dello sforzo per affrontare i problemi della confusione che circonda la moneta 50-pfennig? O forse, semplicemente, qualche idea di creare un "ponte" tra le 10-pfennig e 50-pfennig aveva preso piede? Qualunque sia la ragione, sembra chiaro che qualcosa è andato storto. :) v. ---------------------------------------------------------- Imperial Germany’s second copper-nickel 20-pfennig type, this first-year 1890a struck in Berlin displays the more expansive Imperial eagle that began appearing on German minor coins this year. The previous 20-pfennig type (with the old “small eagle”) had been introduced only in 1887, and this new “large eagle” type was produced only through 1892. Both types were retired just a decade later, on 1 January 1903, so it’s difficult to escape the idea that these were unsuccessful coins. (The new 25-pfennig denomination didn’t appear until 1909, so clearly that can’t have been the reason these 20-pfennig pieces—after so short a run—stopped being produced and were withdrawn.) Were these coins perhaps created for a particular job that then soon went extinct? Or were they perhaps part of the effort to deal with the problems of the confusion surrounding the 50-pfennig coin? Or perhaps, simply, some idea of creating a “bridge” between the 10-pfennig and 50-pfennig had taken hold? Whatever the reason, it seems clear that something went wrong. :) v.
    4 punti
  5. Il problema dei fora (come per tutti i mezzi di comunicazione virtuale) è che, non avendo la possibilità di confrontarsi di persona, ma solo virtualmente si può fraintendere il tono delle risposte. Non credo che vi sia stato un intento "lapidatorio" in chi è intervenuto in questa discussione: sono state solamente esposte le motivazioni in sostegno alla teoria a favore del numero "2" modificato, così, come tu hai espresso i tuoi dubbi sull'eventuale uso del "3" rovesciato; credo, che, in questo modo, ciascuno possa confrontare i pareri e trarne una conclusione personale. Se avrai la pazienza di continuare a frequentare il forum, potrai, a mio parere, imparare e insegnare, a tua volta, molte cose sulla passione che ci accomuna.
    3 punti
  6. Salve,Prima di tutto tantissimi complimenti a tutti coloro che hanno realizzato o che stanno realizzando il proprio monetiere, i risultati visti finora sono meravigliosi. Io ne ho acquistato uno dal Sig. Zecchi, uno piccolo da 8 cassetti. È stata una spesa notevole ma in esso ci vedo tutto l'amore di chi lo ha fatto con cura e passione. Leggevo con interesse questo offtopic e ci tenevo ad aggiungere la mia opinione: per alcuni ( e sottolineo la soggettività di questa idea) la numismatica non è solo collezionismo, alcuni provano immensa gioia nel toccare le proprie monete, girarle tra le dita immaginando chi potesse averle usate prima di loro, passando ore a guardarle con la lente d'ingrandimento assaporandone ogni piccolo dettaglio, ogni riflesso. Per alcuni le monete sono oggetti che hanno un ciclo di vita, le monete invecchiano, è giusto che sia così, è giusto che ogni proprietario aggiunga qualcosa alla vita della moneta ( una pulizia, un miglioramento della patina, oppure un graffio maldestro). Come il vino, il tempo arricchisce gli esemplari di nuovi particolari, aumentandone il valore per il proprietario (ed alle volte anche quello economico). Attenzione, perchè proprio come il vino, la cattiva conservazione può alle volte risultare in un disastro. Tenerle chiuse in buste privandosi del contatto per alcuni sarebbe la rinuncia ad una parte importante della propria passione. Per i commercianti il discorso è differente: per loro sono un bene da vendere e la preservazione delle loro caratteristiche è essenziale per aumentare le possibilità di vendita e realizzare un guadagno. Esistono tuttavia dei negozi (io ho avuto la fortuna di visitarne un paio quando vivevo in inghilterra), piccoli e dimenticati in vicoli senza tempo, dove chi ti serve si avvicina con un piccolo monetiere, lo apre e ti mostra gli esemplari che ti interessano (rigorosamente usando guanti e pinzetta). Indipendentemente dagli effetti dannosi della lunga permanenza in plastica (che potrebbero essere oggetto di diatriba che mi guardo bene dall'alimentare), congelare la moneta in una bustina, per alcuni (e ribadisco per alcuni) potrebbe non essere gradevole. Io personalmente appartengo a questa categoria, ogni giorno mi tuffo nel mio piccolo monetiere ed acchiappo qua e la guardando e riguardando. Credo sia una scelta, come tante altre fatte, e come tale interamente soggettiva. Buona collezione compagni e compagne di viaggio
    3 punti
  7. Non capisco la polemica. Ognuno è libero di esprimere, civilmente, la propria opinione, e gli altri, nessuno escluso, sono tenuti a rispettarla. Per quanto mi riguarda, ho espresso la mia opinione...rispetto quelle degli altri Gigante compreso, ma non gli dò peso. Ho avuto la fortuna di entrare nella zecca di Stato per servizio e pertanto so come funzionano le operazioni di coniazione e posso tranquillamente dirti che non può esserci una coniazione con un millesimo con un numero invertito, semplicemente perchè..già nel 1924 e da molti anni, i conii venivano assemblati per intero, non come nella zecca di napoli dove errori del genere ci stavano (nel secolo XIX). Quindi...o difetto di conio o truffa...altro non può esserci.
    3 punti
  8. L'errore e l'inesperienza ci stanno, l'arroganza e la maleducazione NO
    3 punti
  9. @@Il*Numismatico... io penso che il tuoi commenti siano inappropriati e fuori luogo.... qui ognuno esprime la propria opinione che deve essere rispettata dagli altri anche se non concorda con la propria. non mi piace nemmeno quel termine dialettale dispregiativo, in quanto l'utente che ha acquistato l'oggetto lo ha fatto senza dubbio in buona fede e chiede da noi un giudizio sereno, .
    3 punti
  10. ______________ 1890 Olanda Nel 1890 muore: Gugliemo III° (1817-1890) Sale sul trono: Guglielmina (1880-1962) 2 1/2 Cent. - Rame
    3 punti
  11. buonasera a tutti, dopo mesi di assenza dal forum torno a postare una moneta, la prima in questa sezione.. grazie a tutti quelli che risponderanno..
    2 punti
  12. Buonasera a tutti, è il momento di mostrarvi questo mio scudo, una moneta prodotta in soli 18000 esemplari che compare poco sul forum. Vuoi per la monetazione di "nicchia" (come è quella di S. Marino) o per il suo stile a cavallo tra i secoli. Io lo trovo uno scudo bello e anche un pò raretto. Vi allego foto formato pizza come sempre. A voi tutti i commenti :) P.S.: i segni che si vedono al bordo sono per lo più derivanti dalle scritte in incuso che si trovano sul contorno.
    2 punti
  13. La moneta "stra-merita" ed ho provveduto a girale >
    2 punti
  14. @@Nicolò Il collezionismo è gusto della ricerca, del trovare.... Mio padre iniziò la sua raccolta staccando i francobolli dalle buste poi, con una etichetta, li attaccava su un grosso quaderno. Da quello passò più tardi ad un album, acquistò un catalogo ecc., ma ancora c'era il gusto del ritrovamento, dello scambio. Poi gli Stati si misero a stampare tanti francobolli che non erano solo il tributo necessario a spedire una lettera ma essenzialmente "roba" per collezionisti, e negli Uffici Postali più importanti non mancava infatti uno "Sportello per collezionisti". Dopo alcuni anni. in molti si stancarono di andare ad acquistare questi quadratini di carta da inserire in album i cui fogli di aggiornamento costavano più dei francobolli. Infine, se per caso uno desiderava vendere la propria collezione di francobolli moderni, molto spesso non trovava l'acquirente o si sentiva proporre cifre molto inferiori a quelle da lui sborsate. La stessa cosa sta avvenendo per le monete : lo Stato (molti Stati) ogni anno emettono una serie il cui valore facciale è di XX ma poi per i collezionisti ne predispongono una serie sigillata in una scatola di plastica, magari aggiungendovi un taglio che non circolerà MAI, e vendono questo oggetto a XX+YY , realizzando un notevole guadagno. Prova a venderle ad un commerciante, queste scatoline....E così mentre tutta la monetazione precedente resta oggetto di interesse e di raccolta, questa produzione attuale sta incontrando un favore molto minore. Forse anche per questo i gettoni in questi ultimi anni hanno visto aumentare l'interesse di tanti che hanno iniziato a raccoglierli ; nei loro confronti scatta nuovamente l'interesse tipico del collezionista che li va a cercare ovunque, cerca di identificarli, li scambia con altri, ecc. Anch'io li raccolgo a tempo perso, li riordino in un paio di classificatori, ed ogni volta che ne trovo uno che non ho credo di provare la stessa piccola emozione che provava mio padre quando trovava su una lettera che veniva da qualche Paese lontano un francobollo che non aveva mai visto prima. Magari, col tempo anche tu finirai con l'averne una piccola raccolta !
    2 punti
  15. Mi aggiungo ai complimenti a @@francesco77 per l'articolo.. e gli fornisco una traccia per un ampliamento della storia del Reale Monte Villalobos... che successe, con l'avvento del Regno d' Italia, al Monte Ortiz y Villalobos? Se ne occupò la Camera dei Deputati: http://archivio.camera.it/patrimonio/archivi_del_periodo_repubblicano_1948_2008/acp01/documento/CD3000001690 Rimanendo al Regno di Napoli, molto interessante l'articolo di Raffale Iula... Adesso passo alla lettura degli altri articoli...
    2 punti
  16. di numismatica ne capisco poco (e ne so meno ancora); inoltre delle monete mi piace la loro bellezza intrinseca, la storia che queste rappresentano ma la loro rarità non mi coinvolge. Detto questo rimango sempre affascinato dai misteri e dalla possibilità di svelarli, monete o non monete. Nel caso specifico non posso dire niente, vista la mia dichiarata ignoranza, ma ho notato una cosa interessante, che evidenzio tramite l'immagine associata: a voi trarre le conclusioni. Buone indagini
    2 punti
  17. La teorizzazione dell'imperium ha un suo fascino: denota con chiarezza lo sforzo teorico per dare veste giurica alla forza bruta e al potere assoluto del primordiale modello di monarca/guerriero. Le monete ci aprono uno scorcio su questo processo
    2 punti
  18. Non ho letto tutta la discussione perchè non trovo gli occhiali, però scusate, mi pare che state parlando del sesso degli angeli....nessuna variante, nessun falso...controllate il numero 2 su una moneta buona...semplicemente per un piccolo difetto del conio in un punto non è venuta impressa parte del due tanto da farlo apparire come un 3 rovesciato. Tutto qui Alberto Varesi lo ha scritto poco fa
    2 punti
  19. Dalla foto postata direi che si tratta di un 2 al quale manca, causa un "colpetto" (fortuito o intenzionale è impossibile stabilirlo), una parte del proprio "corpo", venendo quindi ad assomigliare ad un 3. un semplice raffronto con esemplari degli anni '30 dovrebbe togliere ogni dubbio in merito, essendo il 3 originale ben diverso da quello che si vorrebbe qui rappresentato capovolto. Opinione personale......
    2 punti
  20. Salve, Io credo che tutte le riflessioni di questo post abbiano una profonda base di serietà ed apprezzo quest'atmosfera velata di ironia che lascia sempre qualche dubbio sul senso vero di ciò che si legge. Bravo, bravo!
    2 punti
  21. Ciao amici , mi dispiace per il mio cattivo italiano ... Sono il traduttore di questo libro . La ringrazio molto per il vostro interesse . Sono felice di aver finalmente rilasciato e spero vi sia utile .
    2 punti
  22. Quale miglior luogo di un forum di numismatica per cercare di diffondere il verbo dell'unico vero Dio che il mondo abbia? Sia sempre lodato NOSTRO SIGNORE L'IMMENSO IDDIO DENARO, fonte di vita e gioia per noi tutti. Molti di noi lo negano ma... lavoriamo per Lui, collezioniamo per Lui, litighiamo per Lui, uccidiamo per Lui, festeggiamo per Lui, piangiamo per Lui... viviamo per Lui! C'è chi adora l'Euro, chi il Dollaro, chi lo Yen, chi tante altre valute... ma alla fine è sempre la stessa cosa che tutti noi al mondo amiamo: i Soldi. La visione del Contante ci solleva e ci dona armonia... perchè il tintinnio è soave melodia, il profumo nettare di primavera. Il Denaro è tutto e noi gli dobbiamo tutto. Non ci sarebbe amore senza Denaro perchè prima o poi moriremmo di stenti. Non ci sarebbe odio senza Denaro perchè prima o poi moriremmo per averlo. Amate i Soldi con tutta la vostra forza e Loro ameranno voi, perchè quelli che prendete in mano non sono semplici pezzi di metallo o di carta da usare come mezzi di scambio... sono l'essenza stessa delle cose. Non bestemmiate mai Nostro Signore Denaro perchè raccoglierete i frutti della vostra arroganza. In realtà il Denaro ha creato il mondo e con esso tutti noi: IL DENARO E' DIO! Che la Cornucopia d'Oro trabocchi per voi, fratelli e sorelle.
    1 punto
  23. Salve a tutti!Sono incuriosito dalla storia di questa moneta,un 20 kreuzer del 1809..qualcuno sa dirmi qualcosa in più sul suo conto?
    1 punto
  24. Avevo notato questa moneta, osservando una stima piuttosto bassa ed un aspetto particolare della stessa. Mi ricordava un esemplare Nomisma dell'ultima asta 50 che, sebbene invenduto, vantava una provenienza illustre (NGSA-6) e partiva da una stima considerevole (€ 15.000). Sono ancora perplesso a riguardo: sebbene certamente i due esemplari non coincidano, essi presentano usure corrispondenti al D/ e R/. Inoltre un ulteriore esemplare del 2009, esitato in asta LHS, presentava sempre usure corrispondenti al D/ e R/. Può ben essere si tratti di coni usurati, ma mi sembra comunque poco probabile (ben 3 esemplari). Va notato che la perlinatura ed il bordo differiscono in questi 3 esemplari, segno evidente che non si tratta di semplici cloni. Ritornando all'esemplare Kuenker avevo anche notato dei fondi che come prima impressione mi parevano ripassati (bulinati) e con porosità (però frequenti in questa tipologia). Non veniva riferito il peso, normalmente intorno ai 17.4 g (a proposito, proprio il peso farebbe deporre non per un mezzo scudo, ma per una medaglia). Inoltre la perlinatura del D/ è (in apparenza) troppo regolare per il tipo. Infine il pedigree, che se fosse reale (ex LEU 68) deporrebbe per autenticità (al tempo era una delle più accreditate Case d'Asta internazionali). Non è visibile il contorno mentre le immagini impresse su D/ e R/ sembrano corrispondenti a quelle di un esemplare autentico. In definitiva non ho una risposta certa, solo la sensazione di qualcosa che non va. Peso (grave omissione da parte di Kuenker!) e contorno sono essenziali ma non disponilbili, mentre appare necessario un confronto con l'esemplare LEU (in foto) per valutarne la provenienza dichiarata. Infine è opportuno un esame attento dei fondi (l'apparente bulinatura poteva voler nascondere tracce di microfusione con bolle in positivo). Ovviamente non so se il rittiro in corso d'asta sia derivato dall'avere elementi per giudicare falsa la moneta o solo per una sua descrizione erronea (esempio: fondi riparati; provenienza LEU non corretta, ecc.) Si tratta poi di un giudizio basato su foto (oltretutto di qualità non ottimale), e come tale parziale! ;) Sono fuori casa e non dispongo di cataloghi e dell'utilissimo libro di Bellesia su Ferrara: mi riprometto di guardarvi! PS: allego foto dell'esemplare NOMISMA e LHS:
    1 punto
  25. pure io ... vediamo chi fa prima :D
    1 punto
  26. Dramma Price 1356 E’ quella di Andrea. Avevo già postato due esemplari qualche anno fa qui (post # 1079) http://www.lamoneta.it/topic/84573-le-monete-piu-attraenti-di-alessandro-magno/page-44 KINGS of MACEDON. Alexander III ‘the Great’. 336-323 BC. AR Drachm (4.22 g, 5h). Lampsakos mint. Struck circa 328/5-323 BC. Head of Herakles right, wearing lion skin / Zeus Aëtophoros seated left; in left field, Demeter, holding torches, standing facing; monogram below throne. Price 1356; ADM II series V, 43-82; SNG München 437; SNG Alpha Bank 575; SNG Saroglos 699-700. EF. Well struck. e qui (post 161) http://www.lamoneta.it/topic/84573-le-monete-piu-attraenti-di-alessandro-magno/page-7 La figura femminile è stata identificata con Demetra alla ricerca della figlia Persefone rapita da Ade. Le fiaccole sono due torce di pino accese alle fiamme dell’Etna per fare luce nel buio della notte. apollonia
    1 punto
  27. Dal post precedente: Il presidente francese Emile Loubet è ricordato per un famoso gettone coniato durante la sua visita in Italia: http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-GVE3/5
    1 punto
  28. Per ovvi motivi, visto anche la lista che hai trascritto nell'articolo di potenziali persone attive nel Gabinetto d'Incisione, restringerei il campo a solo due: Luigi Arnaud e Scipione Catenacci.......diciamo che ci stò lavorando. ;)
    1 punto
  29. Approfitto delle foto postate da @@cabanes ritagliando la prima in alto, é da notare che la coda di questo fantomatico tre rovesciato ha uno spessore maggiore del resto del carattere e la coda non finisce a punta; tale tratto sembra essere del metallo spinto con un cesello per completare il tre, tanto da lasciare un bel solco.
    1 punto
  30. Divago un attimo, a proposito di patina color "melanzana" posto questa foto, la moneta non c'entra nulla con San Marino, ma la patina è come quella che stiamo apprezzando. Che ve ne pare?
    1 punto
  31. ______________________ 1890 Francia Terza Repubblica Presidente: Emile Loubet (1838-1929) 5 Centimes - Rame
    1 punto
  32. Non credo fosse questo il punto che cabanes volesse farci vedere ma che il 3 rovesciato e quello regolare sono molto diversi come angolo tra linea orizzontale e linea obliqua. Quindi non solo l'incisore dovrebbe aver usato il punzone rovesciato e quello di un 4 differente ma anche il punzone di un 3 diverso, Aumentano le "improbabilità"
    1 punto
  33. Mi sembra che paragonare monete coniate in epoche diverse e con metalli molto differenti non sia necessariamente una prova scientifica di un falso..
    1 punto
  34. Buongiorno @@miroita, hai ragione quando dici che la bibliografia in proposito è vasta, ma prova a controllare in quali documenti del tempo tali attributi sono effettivamente riportati. Lascia stare per un momento quello che possono essere le variegate opinioni di esimi studiosi... Buona giornata, Teo :)
    1 punto
  35. È un rarissimo quattrino di Alberico I Cybo Malaspina. È mancante nel CNI con questa data. È questo. Così vedi anche il valore anche se la foto fa schifo.
    1 punto
  36. Questo tetrobolo del periodo di Alessandro I è di Potidea, una colonia greca fondata dagli abitanti di Corinto verso il 600 a. C. su Pallene, la penisoletta più occidentale della Calcidica, in Tracia, allo scopo di facilitare il commercio con il regno di Macedonia (da wikipedia). MACEDON, Potidaia. Circa 525-500 BC. AR Tetrobol (2.91 g, 5h). Horseman advancing left, holding trident with left hand; star below / Head of female right, with Archaic features, within linear square in incuse square. Alexander period 1A, b.2; AMNG III/2, 4 (same dies); Traité I 1640; SNG ANS 692 var. (obv. type right); BMC 6. VF, toned. Attractive archaic head. Notare che il peso è quasi 3 g: un tetrobolo ‘heavy’ (se ci fosse il nominale sarebbe un pentobolo). apollonia
    1 punto
  37. @@Giuseppe Pietro, non c'entra niente con i post precedenti, ma stavo riordinando le mie schede per Carlo VI e mi mancano le immagini del carlino 1730 con VMA/GG; prima di mettermi a cercarle, avresti qualche riferimento ? Caro Giuseppe ... forse non le troverai mai !! quando affrontai questo problema, nel mio lavoro, non dovetti fare altro che scrivere quello che leggi......ma non ho mai creduto nell'esistenza di questo esemplare; il il Martenise iniziò nel febbraio del 1731 e questo è stato documentato dal Bovi.
    1 punto
  38. Carissimi, vedo solo ora questa interessante discussione e, dopo una approfondita lettura, cercherò di fare un po' di chiarezza, in modo che la discussione possa proseguire con una base stabile e chiara. Nel 2001 Usa e Italia stabilirono un accordo bilaterale, per 5 anni, che impegnava gli USA a non permettere alcuna importazione sul suolo americano ( N.B. da qualsiasi paese provenienti ) di alcuni oggetti (presumibilmente di produzione/giacitura italiana e di recupero dal suolo italiano) appartenenti ad alcune categorie archeologiche dal IX sec a.C. al IV d.C, riassunti in un'apposita Lista. In questa Lista originariamente non erano ricomprese le monete, di nessun periodo epoca etc. Nel 2006 venne fatto un rinnovo e qualche modifica, ma senza introdurre le monete nella lista. Nel 2011 in occasione del solito rinnovo quinquennale attraverso una Nota Diplomatica del Governo (vedi pag 2 del pdf allegato) Italiano venne riconosciuto che le monete costituiscono una entità non separabile dal contesto archeologico e che anch'esse erano soggette a scavi clandestini e esportazioni illecite. In base a questo assunto veniva aggiornata la Lista, comprendendovi una certa parte di monete di ragionevole provenienza italiana (sia come produzione che provenienza/ giacitura) tra cui non erano ricomprese monete di epoca imperiale romana ( grosso modo solo Aes rude, Aes signatum, Aes grave, monete coniate fino al 211 a.C., coloniali italiane fino al 37 d.C., Etrusche, Magna Grecia e Sicilia , vedi descrizione a pag.2 Pdf allegato). Dal 2011 non sarebbe possibile introdurre in nessun modo in territorio americano queste tipologie senza una certificazione liberatoria emessa dallo stato italiano (soprattutto se comparse dopo tale data, e qui potrebbe stare l'inghippo...), anzi esse dovrebbero essere immediatamente restituite e messe a disposizione dello Stato Italiano. A questo punto, forse si può capire il perché di una certa preoccupazione da parte di commercianti americani, che, se realmente la nuova aggiunta dovesse riguardare le monete imperiali coniate a Roma, non potrebbero più approvvigionarsi di monete imperiali "italiane" se non certificate dallo Stato Italiano, a partire dal 2016... Con tutte le conseguenze logiche e giuridiche un "tantirolin" assurde... Cordialmente, Enrico P.S. A pag.321 del notiziario n.1 del Portale Numismatico troverete che la D.ssa Pennestrì si doleva del fatto di non esser stato possibile includere anche le monete imitative celtiche, talune puniche e piombi monetiformi vari, ma non si accenna a monete imperiali romane e questo forse tenderebbe a rendere improbabile un'aggiunta così drastica quale sarebbe quella delle imperiali, ma ... non si sa mai ! P.P.S. Mi sembra chiaro che per i commercianti nostrani non cambia nulla, anzi, abituati come sono alle pastoie burocratiche e alle attese interminabili dovrebbero essere i fornitori privilegiati degli americani, cosa che viene bellamente bypassata da astuti stratagemmi esteri ( la data di entrata in vigore...) mou list coins 2011.pdf
    1 punto
  39. Poteva mancare in tutto questo Taormina 2015 ? No certamente, la Prof.ssa Caccamo Caltabiano ha accettato l'invito di promuovere al Convegno il Congresso di Taormina. Alle ore 14,20 la dott.sa Angela D'Arrigo ci parlerà del XV International Numismatic Congress Taormina 21 - 25 settembre 2015. Ci sarà anche nella parte espositiva un tavolo con depliants e materiale informativo sul Congresso di Taormina. Domani sera riporterò la locandina completa anche di questo e il banner del Convegno, di tutto e di più direi a questo punto .....
    1 punto
  40. Penso che certe singole esperienze di apparente svincolo dal Dio Denaro possano verificarsi solo perchè c'è una massa critica sufficientemente ampia di adepti che lascia dietro di se briciole che sommate si rivelano preziosissime per questi soggetti . Tuttavia il senzatetto/indigente può sopravvivere " "agevolmente" " (metto volutamente le doppie virgolette) solo nelle aree urbane o comunque sufficientemente popolate perchè messo invece in un ambiente montanaro ostile e disabitato presto o tardi fa la fine del tizio del film "Into the wild"... Si estingue. Sono sicuramente esperienze utili come invito alla lotta allo spreco e al dare più valore alle cose ma in termini assoluti, come diceva qualcuno precedentemente, un approccio del genere non porterebbe a nessun miglioramento dell' esistenza umana. Saluti Simone
    1 punto
  41. La certezza che si tratti di un falso ricavato da uno STET classico del 1956 la si vede oltre che dall'ovale della data dal logo della ditta ma soprattutto dal telefono del rovescio come si può vedere dai particolari che ho estrapolato dal gettone in questione comparandolo con un UT7412 autentico ed il rovescio di uno STET1956. Le differenza sono evidenti.
    1 punto
  42. Dopo il Saluto d'Argento di Carlo d'Angio' bagnato in Oro, ora abbiamo il Carlino d'Oro di Alfonso d'Aragona :) http://www.ebay.it/itm/191534307497 Meditate e state attenti :)
    1 punto
  43. @@Eolo Se sei interessato a tematiche di questo genere, dovresti cercare vecchi cataloghi d'asta e listini. Ovviamente con i prezzi di aggiudicazione. Così Ti fai un'idea dell'andamento del valore monetario delle monete. Poi dovresti cominciare a crearTi un paniere migliore di quello che hai postato e solo allora potrai avvicinarTi al valore reale delle monete. Arka P. S. Buon lavoro...
    1 punto
  44. Vorrei sapere se qualcuno di Bologna va a Monaco, cui potersi aggregare, Grazie.
    1 punto
  45. Torno su Lippo di Fede, perchè la sua storia è intimamente legata alla sua professione, e lo studio di quel manoscritto mi emozionò in maniera importante, per la dimensione umana di questo mercante-cambiavalute-usuraio, trovatosi all'interno di una storia quasi surreale, certamente da romanzo. inserisco la traduzione trovata in rete dell'incipit del volume di cui accennavo prima: Lippo di Fede del Sega non fu certo un grande mercante, si dedicò infatti in modesta misura e senza ottenere clamorosi successi, al cambio del denaro in Firenze e al prestito usuraio in Francia. Proprio la sua mediocrità è significativa ed esemplare: egli è quasi uno specchio della piccola borghesia del secolo XIV. Il suo fallimento come uomo e non solo come mercante (che ci prova che solo i più abili ed astuti in assoluto riuscivano nei loro affari) ci è dimostrata anche dalla conclusione delle sue avventure sentimentali: dopo la morte della prima moglie Gemma, egli sposò in seconde nozze la giovanissima monna Bernarda, sorella di un sensale, che gli portò una buona dote, ma tale matrimonio fu un grosso fiasco: la differenza di età era troppo grande, il vecchio Lippo era considerato ributtante dalla giovane Bernarda: dopo liti violente si giunse quindi nel 1358 ad una separazione con conseguente restituzione della dote. Lippo, sull'orlo del fallimento nei suoi affari, disilluso e solo, quattro anni più tardi, ormai quasi ottantenne, fu vittima del demone del tramonto e tentò, quasi ultima affermazione di prestigio, di violentare una fanciulla minorenne di modeste condizioni, andando incontro ad un mortificante processo e ad una condanna!
    1 punto
  46. Eppure, per antica tradizione, le truppe romane, al termine di una battaglia difficile e vittoriosa, acclamavano spontaneamente il loro condottiero con il titolo di imperator. Era un onore molto ambito.Ora, poiché il sostantivo imperator individua chiaramente colui che esercita l’imperium, ci si può chiedere che connessio ci sia fra i due termini. Certo, nella fisiologia del diritto pubblico romano, il condottiero avrebbe dovuto essere un magistratro curule, quindi un magistrato dotato di imperium. Ma questo non basta a spiegare perché, all'esito di una battaglia particolarmente brillante, il condottiero veniva appellato imperator. Primo, perché venivano acclamati come imperator anche condottieri formalmente privi di imperium (come nel caso di Silla, di cui dirò oltre). Secondo, perchè comunque il titolo di imperator veniva riconosciuto per il fatto della vittoria, non per il fatto di eserciater l'imperium. E allora? Qui la risposta sta nella genesi del diritto pubblico romano, che alle sue origini è un diritto bellico. Così come populus in origine significava "esercito" (e poi diviene un sostantivo "civile"), similmente l'imperium era in origine la potestà di guidare il populus/esercito in guerra (e poi diviene la potestà di governare il populus/cittadinanza in tempo di pace). Per questo l'imperium è, come ho scritto, la potestà di applicare la violenza legittima, monopolio dello Stato: perchè nelle sue origini più antiche, esso è il potere di comandare l'esercito (quale espressione più piena della violenza legittima esiste, se non l'esercito in combattimento?) Dunque, il condottiero vittorioso viene acclamato "imperator" per dirgli che ha saputo ben esercitare il comando militare, che in origine coincideva appunto con l'imperium.
    1 punto
  47. Io le monete periziate le ho ancora nelle bustine con i sigilli ma non per scelta, solo che quando prendo in mano le forbici una voce mi dice: non farlo che la perizia puo' diventare una garanzia in futuro. Ma non escludo che un giorno mi prenda il raptus e tagli tutto. Saluti
    1 punto
  48. plexiglass e floccato...non sono la stessa cosa di legno e velluto...non sarei cosi drastico con la ditta di Alberto Zecchi.a mio parere un artigiano veramente formidabile. mi unisco ai complimenti fatti a@@Maverick,sei veramente bravo.il tuo monetiere,merita pero',i pomellini in ottone e magari i vassoi in velluto. ciao
    1 punto
  49. Sì, il denaro... e il nostro rapporto con esso. Anche Sparta lo rifiutò, ma non fece fine migliore delle altre città greche. C'è molto da meditare in materia... Arka
    1 punto
  50. Ciao, Si tratta di: MANTOVA - Ferdinando Carlo Gonzaga/Nevers (1669-1707) Soldo - Cu (Rame) D/ (FER) (CAR) (D G D) su 3 righe entro corona; R/ (MAN) (E M F) (CVG) su 3 righe entro corona; gr. 1,18/3,44 Rarità: C( comune) MIR 749 Saluti.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.