Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 03/18/15 in tutte le aree
-
Io invece avendo i soldi, e non li ho, comprerei sicuramente questa invece dello scudo del 1901. Ma sono strano io sicuramente....4 punti
-
Non sarei così categorico, Domenico, circa la teoria espressa in catalogo. La bibliografia di settore ci ha sempre ripetuto la stessa cosa, a mio avviso poco plausibile. Se dorata poteva essere confusa col 5 Lire ? A parte che il pezzo in oro aveva la testa volta a sinistra e quello in argento a destra, perchè non hanno ritirato anche i 50 cent. stemma che, se dorati, potevano essere confusi col 10 Lire ? Poi, ribadisco, mai visto uno "stemmino" dorato....voi ? Forse i problemi tecnici menzionati potrebbero avere un maggior significato....forse. Il 4 soldi di Pio IX non entrò mai in circolazione. Sul Gigante è riportata la stessa "storia" dello stemmino. Se dorata...ecc. ecc. ....il 4 poteva essere scambiato per un 1 (bah...) Ma anche qui domando: il 5 soldi non poteva essere scambiato per il 5 lire ? E il 10 Soldi per un 10 Lire no ? Non c'era neanche da fare tanta confusione con i numeri. Insomma, a me sembra che da parte dell'autorità non vi sia mai stata tanta attenzione al problema della contraffazione, come invece i testi ci dicono3 punti
-
Attenzione che l'esemplare datato 1577 del CNI è di tipologia diversa (busto al D/) come si può evincere dalla tavola V, n°10 e la sua lettura è stata frutto di errore da parte dei compilatori trattandosi molto probabilmente di un tarì datato 1572 (o 157Z) in cui il 2 (o Z) finale è stato letto per un 7. Tra l'altro errore già corretto nel P/R al n°28. L'esemplare qui postato confermo che si tratta di una variante molto rara ma già nota. Sicuramente come già detto da Francesco, molti esemplari non sono stati letti in maniera corretta per via della tosatura, triste fenomeno spesso presente su questi tarì. Complimenti per il bello e raro pezzo! Resterebbe da confermare la variante segnalatami presente in una collezione privata ma che non ho avuto modo di osservare né dal vivo né in foto con le sigle GR/VP dietro la testa e datata sempre 1577. Mentre è stata definitivamente confermata l'esistenza della variante datata 1575 e con la sola sigla GR dietro la testa.3 punti
-
Un AD/CE1892 (VS1949) 2-paisa dallo stato principesco indiano di Baroda. Una moneta fresata—interessante perché produceva Baroda fresato moneta in quantità per soltanto circa un decennio prima che questa moneta fu coniata. Questo 2-paisa 1892 appartiene al più leggero tipo 2-Paisà questo monarca, adottato appena un anno prima. Loro diametro è rimasto costante a c. 30mm, ma lo spessore e il peso di nuove monete era stata notevolmente ridotta dal tipo precedente—tenendo presente che esistono notevoli differenze nelle dimensioni di queste monete come individui (nonostante loro avere stato macchina-colpito). Questo 2-paisa 1892 fu colpito sotto l'autorità del Maharaja Sayajiaro Gaekwad III—sovrano di Baroda dal 1875-1939, anche se non era libero di reggenza fino al 1881 tardo. Sayajiaro è oggi noto come un grande modernizzatore del suo stato, e così questa macchina-colpito ha la moneta potrebbe essere preso come un piccolo simbolo di quel impulso modernizzante. "Gaekwad" del nome di famiglia significa "cowherd", o qualcosa di simile—e si dice che derivano dall'occupazione umile praticata da un precoce e importante membro della famiglia. Zoccolo di mucca visibile su questa moneta risulta essere un riferimento a quel pezzo di tradizione familiare, come fa la scimitarra qui sotto, che si dice di un titolo tanto tempo fa, vinto da un membro della famiglia per la sua spada superiore di riferimento. Una nota finale. Non posso dire quale potrebbe essere la connessione—perché a differenza del caso cinese, che può essere facilmente spiegato—questi 2-Paisà di Barodan display una corona che mi sembra di essere incredibilmente che ricorda l'acero intrecciata lascia sulle cento grande canadese contemporanea. Forse una nota di più. Monetazione di Baroda cessò di meno di un decennio dopo questa 2-paisa 1892 fu colpito, e lo stato (ho letto) ha iniziato ad usare le monete dell'India britannica nel 1901. :) v. ----------------------------------------------------------------------------- An AD/CE1892 (VS1949) 2-paisa from the Indian Princely state of Baroda. A milled coin—interesting because Baroda had been producing milled coin in quantity for only about a decade before this coin was struck. This 1892 2-paisa belongs to this monarch’s lighter 2-paisa type, adopted just a year earlier. Their diameter remained constant at c. 30mm, but the thickness and weight of the new coins had been considerably reduced from the earlier type—keeping in mind that there are noticeable differences in the dimensions of these coins as individuals (despite their having been machine-struck). This 1892 2-paisa was struck under the authority of the Maharaja Sayajiaro Gaekwad III—ruler of Baroda from 1875-1939, although he was not free of the regency until late 1881. Sayajiaro is known today as a great modernizer of his State, and so this machine-struck coin might be taken as a small symbol of that modernizing impulse. ”Gaekwad” of the family name means “cowherd,” or something like it—and is said to derive from the humble occupation practiced by an early and important member of the family. The cow’s hoof visible on this coin appears to be a reference to that piece of family lore, as does the scimitar below, which is said to reference a long-ago title won by a family member for his superior swordplay. A final note. I can’t say what the connection might be—because unlike the Chinese case, which can be easily explained—these Barodan 2-paisa display a wreath that seems to me to be incredibly reminiscent of the intertwined maple leaves on the contemporary Canadian large cent. Maybe one more note. Baroda’s coinage ceased less than a decade after this 1892 2-paisa was struck, and the State (I have read) began using the coins of British India in 1901. :) v.3 punti
-
Regno di Spagna, 50 centimos 1892, Alfonso XIII3 punti
-
Buonasera a tutti, desideravo informare l'utenza che noi del Circolo Numismatico Partenopeo stiamo organizzando il SECONDO CONVEGNO NUMISMATICO PARTENOPEO. Nei prossimi giorni sottoscriveremo il contratto con la struttura che ospiterà l'evento e per tanto nel giro di una decina di giorni (massimo due settimane) saremo in grado di ufficializzare location e data. Ho deciso di scrivere questo post perchè ci stiamo muovendo anche a livello scientifico e non solo commerciale per poter offrire a tutti gli studiosi qualche ora di relax numismatico da trascorrere nell'ambito di conferenze e mostre tematiche su cartofilia, monete e medaglie che verranno improntate sui seguenti argomenti: IL CONGRESSO DI VIENNA ATTRAVERSO LA NUMISMATICA DISFATTA DI RE GIOACCHINO MURAT E RITORNO DEI BORBONE A NAPOLI LA RESTAURAZIONE ATTRAVERSO LA NUMISMATICA Avvenimenti storici di rilevanza europea che il prossimo anno compiranno ben due secoli (1815-2015) Il convegno commerciale avrà luogo in una location con superficie espositiva molto ma molto più grande di quella della sala che ci ha ospitato a fine settembre, centinaia di posti auto custoditi, fermata della metropolitana a poche decine di metri e numerose strutture alberghiere adiacenti. Ci saranno per tanto molti più espositori numismatici e non mancheranno quelli della filatelia e della militaria (questi ultimi verranno ospitati nella stessa struttura ma evidenziati con la dovuta cartellonistica e pannelli separatori). Pubblicheremo il nostro secondo bollettino che molto probabilmente sarà di 300 pagine a colori, e tante, tante altre novità. Sarà mio dovere aggiornarvi e mi scuso se vi ho comunicato il tutto con un certo anticipo ma in questi giorni siamo stati letteralmente sommersi da messaggi di curiosi che chiedevano info sul secondo convegno, onde evitare di rispondere ad ognuno ho pensato di rendere pubbliche le nostre intenzioni e di tenervi costantemente aggiornati. Si accettano suggerimenti di ogni tipo, anche tramite e-mail. Un caro saluto a tutti.2 punti
-
Segnalo un nuovo bollettino sulla zecca di Firenze. Buona visione al link http://www.bdnonline.numismaticadellostato.it/materiali/index.do?id=190 Saluti Marfir2 punti
-
salve, spero di avere ancora un aiuto dai soliti classicisti, anche non disdegnando qualche giovane neofita... ae20mm 9,40 gr Roberto stò classificando ed ogni tanto metterò qui qualcosa di semplice o difficoltoso a caso... cosi per dar modo ai giovani di cimentarsi.... per i più dotati chiedo qualche ora di attesa proprio per dar modo ai neofiti. grazie2 punti
-
2 punti
-
Bha si...non era per fare polemica, pero' è anche giusto dire le cose come stanno. Ho anche aggiunto che dipende sempre dove compri. Nei convegni in Italia monete come quel dupondio si trovano tranquillamente a prezzi intorno ai 10/15 euro, a Londra o a Monaco ne ho visti anche di simili in ciotole da 3 euro (2 sterline). Poi se vai a comprarlo nel negozio in centro città con 4 vetrine che ti dà anche la scatolina, la ricevuta, l'oblò, il portachiavi e un quadretto con la foto della moneta ci sta che ti chiedano anche 80/100 euro, non ne rimarrei stupito. Ma la moneta quella rimane...e il vero valore il collezionista come sempre lo percepirà in fase di vendita, se questa mai avverrà. Per vendere una moneta di questo tipo cosa puo' fare dunque? -Al commerciante: molto probabilmente non è neanche interessato, perchè moneta non rara e in pessime condizioni, quindi difficile da vendere e che rimarrà in stock per molto tempo. Se la ritira lo farà solo insieme ad altre monete e non la valuterà piu' di 10 euro. -In Asta: anche qui monete di questo tipo di solito vengono raggruppate in lotti altrimenti rischiano l'invenduto, se in lotto dovrebbe riuscire a liberarsene ma il realizzo reale della moneta in sè non sarà lontano dai 10 euro. Se messa in lotto singolo non credo che la base sarà mai piu' alta di 20 euro con il rischio che non venga venduta comunque. Ci sono poi i diritti d'asta da pagare. -Vendita diretta a un altro collezionista: qui il difficile sta nel trovare il collezionista interessato quando la si vuole vendere. E' la strada piu' remunerativa ma anche la piu' difficile come probabilità e tempistiche, ma se si è fortunati a trovare l'appassionato ci si potrebbe ricavare anche 25/30 euro. Scusate un po' di cinismo materialista ma vengo da un periodo in cui ho ceduto qualche pezzo in media/bassa conservazione ed è spesso frustrante vedere come il mercato e i commercianti deprezzino ormai in maniera massiva tutto ciò che non è al top. Il mercato non alto ha subito in pieno le conseguenze della crisi economica ed oggi quasi sempre, se si ci trova a vendere, si riesce a realizzare spesso solo una frazione di quanto pagato 5 anni fa. Detto ciò la moneta se ti piace a 30 euro comprala pure, non stiamo parlando di grandi cifre e per un neofita in quella somma ci sono anche le emozioni che la moneta ti trasmette e lo studio che ti porterà a fare. Alla fine non è mica cosi' facile riuscire a provare emozioni con 30 euro, se le monete ancora ce lo permettono possiamo certo dirci fortunati ;)2 punti
-
secondo me un dupondio con quel retro in quelle condizioni e con i documenti vale dai 40 ai 60 euro. se Cliff li trova a 5/10 euro con fattura che ce ne porti un carretto...2 punti
-
Ciao ragazzi, ma le lettere al rovescio così "ciccione" e strane, per esempio la A di romAnor vi sembrano normali?2 punti
-
Crepi Giò, gli incoraggiamenti sono sempre accolti con piacere, speriamo presto di poter accoglierti a Castellammare di Stabia per verificare di persona e magari avere dei consigli per migliorare la manifestazione. Ciao Francesco, a momento la società autostrade non ha stabilito aree di limitazione della circolazione per A3 direzione Castellammare di Stabia,comunque per chi venisse da Napoli o provincia, c'è l'uscita della Circumvesuviana a 10 mt dall'Hotel Le Palme, data l'eccezionalità e concomitanza degli eventi, si può optare solo per questa volta in treno.Per chiarezza,precisione e non creare malintesi,allego il dispositivo di traffico e piano di trasporto ANM in occasione della visita a Napoli del Papa il 21/03/2015. Ciao da Attilio, vi aspetto numerosi e per qualsiasi informazione e chiarimento ci sono. :friends: od_060315_198.pdf2 punti
-
particolare dell’illustrazione della Divina Commedia dipinta da Domenico di Michelino (1417-1491) nel Duomo di Santa Maria del Fiore a Firenze; Per l'immagine: http://collezionieuro.altervista.org/blog/italia-bozzetto-2-euro-commemorativo-dedicato-al-750-anniversario-della-nascita-di-dante-alighieri-2015/2 punti
-
Dopo l'assenza per matrimonio sono pronto per tornare a postare qualcosa anch'io. Prossimo week-end spero di riuscire a fare qualche scansione. :-)2 punti
-
buonasera a tutti, vi posto il mio ultimo acquisto... le monete di Francesco I sono le mie preferite.... I che conservazione la vedete... Grazie a tutti quelli che risponderanno.. Luca1 punto
-
Buonasera a tutti, apro questa discussione per chiedere un vostro parere in merito alla conservazione di questo marengo. Grazie. Ale1 punto
-
http://www.varesi.it/Sito_Varesi/Catalogo_66/Savoia_66.pdf ...senza parole... Ne avete mai parlato? Quante ne avete viste, finora...anche solo in foto?...1 punto
-
Già da qualche tempo studiacchiavo prevalentemente in rete la monetazione viscontea, perché sono stato educato da numismatici della scuola "prima i libri (o surrogati), poi le monete". Ed ecco che oggi, quasi a sorpresa, è arrivato il gran giorno. Sono pienamente consapevole che non si tratta di pezzi straordinari per conservazione e rarità, ma si tratta pur sempre dei capostipiti di quella che penso sarà una lunga divagazione che farà concorrenza alle mie amate emissioni coeve dei dominii pontifici. La fase sentimentale è durata abbastanza, quindi passo alle monete, che alla fine sono la parte che interessa di più :D Si tratta di due pegioni (o grossi da un soldo e mezzo, ma il primo termine mi piace di più) emessi da Galeazzo II Visconti a Pavia. Il primo l'ho classificato come CNI 1, mentre il secondo credo sia una variante non censita dal Re in quanto assomiglia molto al 12 ma la legenda del dritto termina con C (al posto di 3C) e agli angoli vi sono fiori a cinque petali e non stellette a sei punte...magari qualche anima pia MIR-dotata potrebbe dirmi se la variante è censita?? Buona serata a tutti, Antonio PS scusate se le immagini sono staccate dal testo ma ho il pc che fa le bizze e non riesco più ad usare la funzione aggiungi al messaggio1 punto
-
1 punto
-
Buonasera,visto che non si puo' neanche piu' scegliere come scrivere...caratteri troppo grandi,grassetto e via dicendo... togliete le varie possibilita' di scelta nella barra delle opzioni,lasciate solo 1 carattere,solo una dimensione ed eliminate tutto il resto e magari suggeriteci anche cosa scrivere cosi' da non urtare la sensibilita' di qualcuno. Veramente non ho parole!!! buona serata Enrico1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Un mini articolo di Guido Crapanzano sul Cupone di Francesco II pubblicato circa dodici anni fa su Cronaca Numismatica.1 punto
-
Ciao ragazzi non voglio ne alimentare ne fomentare polemiche, ma per esperienza personale mi sento forse in quanto umile collezionista e compratore dalla parte di Cliff, ha ragione quando si dice che nelle ciotole se uno ama monete in conservazione un po minore e ha voglia di spulciare si trovano ottime monete.... un mio conoscente in Francia per 3€ ha preso un bel bronzetto di flacilla o un sesterzio B di vespasiano ma classificabile....vero il discorso delle documentazioni sempre necessarie e richieste....ma sinceramente vorrei sapere in italia e sottolineo in italia....per fare esempi che tutti conosciamo...quanti venditori seri e professionisti rilasciano tale documentazione ai convegni...quanti.... se non siamo noi a sollecitare a piu e piu e piu riprese....e dopo aver raggiunto lo sfinimento per ottenerla....spesso se la moneta la si paga 2000 sulla fattura se troviamo un 300 si è già fortunati... quindi nel mondo perfetto che purtroppo come sappiamo non è quello italiano e non è una polemica sia chiaro.... le 50€ richieste per quel dupondio sarebbero giustificate....ma ragionevolmente....una 20ina di euro sarebbero più idonee... poi ovvio giustamente un commerciante lo fa perchè deve trarre profitto....ma spesso come sottilinato da cliff il materiale venduto è di pregio inestimabile...mentre quello che uno va a proporre è sempre troppo scadente...1 punto
-
SOLUS Bronzo Testa giovanile a s. con galea con pennacchi laterali KFRA (in lettere puniche); Cavallo al galoppo a d.; dietro: kerykeion eretto AE, gr. 7,24/6,53 - mm 22 Bibl.: Gàbrici 38; SngDan - ; SngAns - ; Cns I/311/91 punto
-
Ma ci sarà qualche rublo autentico? ( secondo YV_laMoneta?) ;) ;) :D :D TIBERIVS1 punto
-
Grazie a te per deliziarci con queste chicche...i segnetti al D la rendono "umana"!1 punto
-
No. Non sei strano te, te lo assicuro. Io comprerei questa esattamente come te. Di scudi dell'1 se ne vedono parecchiotti in giro e costano tanto... Questa costa comunque tanto, ma non ne avevo mai vista nemmeno una. Prenderei questa, non ho dubbi.1 punto
-
Nelle fiere o nei mercatini monete così è capace che le trovi pure nelle ciotole da 3 euro1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Purtroppo hai perfettamente ragione. Il problema qui in Italia è che se metti sulla bilancia quanto uno ci guadagna per stampare un bel malloppone di banconote false, e quanto una persona dovrebbe scontare in carcere se venisse scoperta dalla guardia di finanza, la bilancia penderebbe sicuramente dalla parte delle banconote. con questo non dico assolutamente che ne vale la pena fare questa assurda azione controlegge ma che si dovrebbe un pò adeguare il sistema giudiziario in base a ciò che uno commette. Alla fine chi ci rimette sono sempre i poveri cittadini per bene che magari vengono anche privati della dignità nel momento in cui pagano con una banconota falsa che viene scoperta dal tabaccaio o da chi per lui e della quale il soggetto nemmeno pensava fosse tale, vuoi per distrazione, o vuoi per la non esperienza nel riconoscere i falsi. d'altronde la giustizia lascia a piede libero gli assassini ci mancherebbe che rinchiudesse questi "tipografi".1 punto
-
Io ho uno Store di quasi diciottomila referenze su eBay da circa 4 anni: una tonnellata di lavoro, ma grandissime soddisfazioni e non solo economiche. La triangolazione eBay + Facebook + Portale/Blog ad oggi sono una delle scelte migliori, a mio avviso. eBay non è economicissimo come portale di e-Commerce, ma la visibilità che garantisce, anche rispetto a un Delcampe, è impagabile. Sto valutando da tempo uno Store indipendente basato su una piattaforma di e-Commerce versatile ... ma ho talmente tanto lavoro già qui che la cosa mi preoccupa un tantino :-) Tempo al tempo ... Ieri sera il mio primo piccolo acquisto: sette monete romane d'argento, da venditore professionale estero. A breve giro mail a TPC di Monza con in allegato le stampate in PDF (come da loro suggerimento) e poi vediamo un po' come butta. Nel caso ... io apprezzo molto le arance Navel, dolci e sugose :crazy:1 punto
-
A mio avviso è probabile che il "colpetto" a ore 4 al rovescio sia conseguenza di un truciolo intrufolatosi tra il tondello ed il conio in fase di battitura, credo che quest0 50 lire possa valere una decina di euro, ergo per 50 cent. è un bel colpo.1 punto
-
Ahahahah tra qualche giorno fonderemo il primo impero intergalattico :D1 punto
-
... e ovviamente (inutile dirlo) con ai piedi dei pattini a rotelle .... :P :P :P1 punto
-
DE GREGE EPICURI Anche a me sembra greca (o forse romana provinciale), comunque con scritta greca; a ore 4 io ci leggo una omega un po' semplificata. Al D certo non è Agrippa, che non ha mai i capelli proprio così lunghi; può essere una divinità femminile, o al massimo Dioniso, che ha spesso questa acconciatura. Non escluderei una divinità cittadina, anche se io la corona turrita (o muraria) non la vedo bene.1 punto
-
Mi hai tolto le parole di bocca.Davvero bella..sono il primo a criticare le monete italiane ma questa mi piace e molto. Come ciliegina sulla torta ci starebbe un bel cofanetto Proof come i Carabinieri di anno scorso. Bella,bravi!1 punto
-
se è straniero devono richiedere una rogatoria internazionale e ci vogliono fondati motivi per farlo. se è italiano lo fanno sicuramente a marcia indietro... ma , in ogni caso, la dichiarazione di lecita provenienza serve a non far attribuire al compratore responsabilità civili o penali che non gli spettano. Se uno dei passaggi fosse, per ipotesi, illecito, il bene verrebbe sequestrato, ma al compratore finale non verrebbe imputato nessun reato, al contrario che al responsabile del passaggio illecito, e il compratore si andrebbe a rivalere per la rifusione del danno economico sul ultimo venditore e questi sul suo personale venditore e così a ritroso fino al soggetto che è responsabile dell'illecito.1 punto
-
Invito gli utenti @@Monetaio e @@Georg a non utilizzare il forum per le loro diatribe personali e utilizzare linguaggi appropriati e non offensivi.1 punto
-
e per finire la ciliegina sulla torta: :yahoo: :yahoo: Taglio: 10 cent Nazione: Monaco Anno: 2002 Tiratura: 367.200 Condizioni: BB Città: Milano1 punto
-
Moneta inguardabile, l amico Luca dovrebbe cambiare sport, formidabile Tondello, non solo per conservazione ma anche per ottima riuscita Dell atto di coniazione, non dimentichiamo che è il taglio più piccolo quindi almeno sulla carta il meno curato...1 punto
-
Si tratta di un 3 cavalli di Filippo III tipologia con acciarino al centro circondato da 4 pietre focaie e fiamme. Rif. P/R n°66 - MIR 229 Il peso calante immagino sia dovuto alle condizioni del tondello. In pratica la W-FIII/9-2 del link: http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-FIII/91 punto
-
Non credo fosse questo il punto che cabanes volesse farci vedere ma che il 3 rovesciato e quello regolare sono molto diversi come angolo tra linea orizzontale e linea obliqua. Quindi non solo l'incisore dovrebbe aver usato il punzone rovesciato e quello di un 4 differente ma anche il punzone di un 3 diverso, Aumentano le "improbabilità"1 punto
-
Prima che " ribattuta" venga interpretato in modo negativo come " ribattuta su un tondello non antico " o che si ingeneri altra confusione:il termine "ribattuta" è qui usato a sproposito. Per ribattuta si intende una moneta battuta su un'altra di altro genere ( ribattuta appunto) come per certi bronzi dei Mamertini o certe monete del regno ribattute su altre ( i centesimi esagono, se non sbaglio).Purtroppo è anche una tecnica di falsificazione dove su tondelli antichi originali, privi di immagine residua, si ribattono appunto le immagini di una nuova moneta usando conii in acciaio. Ma non è il caso del sesterzio in questione che è perfettamente autentico( anche se meno verde di come si vede in foto) e non ha avuto nessuna lavorazione né dei fondi, né di altreparti. Il termine che sarebbe stato giusto usare sarebbe stato " doppia battitura" o "rimbalzo di conio" che è quello che ha determinato un certo sdoppiamento su alcune lettere della legenda ed è dovuto a movimenti spuri del tondello tra un colpo e l'altro della mazzetta con cui si colpiva ( ripetutamente) il conio e si imprimeva l'immagine sulla moneta. Lo si trova molto spesso sulle monete eseguite a mano in qualsiasi epoca, dalle greche, alle romane alle rinascimentali e medievali, fino all'avvento della coniazione a macchina.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
... riprendo la discussione unicamente per una piccola aggiunta. Quanto sopra tratta le emissioni regolari della serie FEL TEMP REPARATIO. Essendo però molto diffuse, nel tempo ci furono però anche molte monete imitative barbariche. Evito di addentrarmi ulteriormente nel tema per limitare il campo di ricerca. Di seguito, alcuni esemplari, utili per palesare le alcune differenze sia nello stile, che in altri dettagli. CAVALIERE DISARCIONATO: 1) Monete di buon livello stilistico Moneta di buona fattura da un punto di vista squisitamente ritrattistico ed iconografico, legende regolari ma simbolo di zecca N II II C Buon livello stilistico, legende D: ONS LTE O-INRHTIO, R: ..PARATIO zecca: CTHG 2) Monete di alto livello di degradazione stilistica Tra l'altro, 12 mm di diametro! Alta defradazione dello stile, legende "improbabili" HHHTHHH-HHHHO ...HOH-THT... IMPERATORE SU GALEA: E gli esempi potrebbero essere ben più numerosi e vari... Senza contare quelli che posto nella pagina successiva...1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
