Vai al contenuto

Classifica

  1. bizerba62

    bizerba62

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      6155


  2. lepro

    lepro

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      1712


  3. corzanopietro

    corzanopietro

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      1452


  4. Tinia Numismatica

    Tinia Numismatica

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      4822


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 03/20/15 in tutte le aree

  1. Ciao a tutti. Scusate se, benevolmente, dissento da un'impostazione troppo "filosofica" dell'argomento "rarità". Mi pare che stare lì ad interrogarsi su quale sia il motivo che induce un collezionista a pagare quello che a noi pare uno sproposito per uno "stemmino", anzichè valorizzare altre monete ben più "importanti" per storia e peso, lasci il tempo che trova. In primo luogo chi punta ad una moneta come lo "stemmino" è un collezionsta del Regno molto avanzato e facoltoso, che ha già in collezione tutte le altre monete più ricercate (forse con la sola eccezione del 50 lire del 1864, ma sono quasi certo che avrà già tutto il resto....). Altrimenti, se non ha i massimali aurei e gli argenti più importanti....non penso che lo stemmino sia nei suoi pensieri....essendoci prima altre priorità. Una volta che la collezione è quasi completa e semprechè ci siano le possibilità (questo però è ovvio), è normale che i pezzi che ancora mancano saranno quelli più costosi e ricercati i quali, per ciò stesso, seguono dinamiche mercantili a se stanti. Dinamiche che appunto giustificano che uno "stemmino" possa anche partire dalla base d'asta indicata da Alberto. Perchè mai stupirsi? Scusate il pragmatismo e saluti. :hi: Michele
    5 punti
  2. Taglio: 50 Cent Nazione: Slovacchia Anno: 2011 Tiratura: 49.000 (Solo in divisionale ) Conservazione: SPL+ Località: Bruxelles Note: NEWS
    5 punti
  3. USA 1893 World’s Colubian Exposition "Isabella" Quarter Dollar
    4 punti
  4. Ciao a tutti. Mah....la tesi secondo la quale gli "stemmini" sarebbero stati ritirati perchè, se opportunamente dorati, avrebbero potuto essere spacciati per monete d'oro da 5 lire, mi pare francamente molto debole. Intanto perchè, come ha già detto Alberto, le impronte dello "stemmino" sono difficilmente confondibili con la moneta d'oro da 5 Lire (busto del regnante rivolto dalla parte opposta e indicazione del valore "C . 20" che non vedo come potrebbe passare per "L . 5". Poi perchè mi viene in salita pensare che un qualunque soggetto, anche il più sprovveduto, in contatto con una moneta "d'oro", non prestasse ad essa almeno un minimo di attenzione prima di spenderla o di accettarla....e ciò avrebbe comprensibilmente subito smarcherato l'eventuale tentativo di frode. Infine, perchè non capisco il motivo per il quale le Autorità avrebbero dovuto porsi la preoccupazione della doratura di questa moneta, quando se ne emisero ufficialmente appena 461! L'idea che mi sono fatto è invece questa. Lo "stemmino" da 20 centesimi è l'unica moneta d'argento del primo tipo che venne emessa solo nel 1863. Tutte le altre del primo tipo (da L. 5, 2, 1 e 50 centesimi) vennero emesse invece anche nei millesimi '61 e '62 Non sappiamo perchè lo "stemmino" non venne battuto anche nel '61 e '62. Nel mese di agosto 1863 entrò in vigore il R.D. (n. 1392) che introdusse il nuovo rovescio indicante il valore nelle monete divisionarie (da L. 2, 1, 50 e 20 centesimi) Potrebbe essere (questa è la mia ipotesi) che l'emissione dei 20 cent. "stemmino" sa avvenuta proprio a ridosso dell'entrata in vigore del R.D. che introduceva il nuovo rovescio sulle divisionarie d'argento e ciò potrebbe aver indotto la zecca a bloccare l'emissione degli "stemmini" prima di distribuirli al pubblico. Mi pare invece non credibile che fossero già usciti dalla zecca 461 esemplari, in quanto si tratta di un quantitativo insensatamente esiguo, se riferito all'emissione di una moneta di valore facciale così modesto. Quindi, è probabile che quei 461 pezzi siano stati prodotti e poi siano rimasti in qualche modo (e almeno in parte) "incastrati" nei soliti meccanismi a cui le zecche del Regno ci hanno abituato, finendo nelle mani dei soliti ignoti, che poi le hanno fatte fruttare come rarità numismatiche. Come è già stato detto, non essendoci notizie precise in merito, anche la mia è pur sempre e solo un'ipotesi. Saluti. Michele
    3 punti
  5. La curiosità non è solo femminile. :) Mi sono permesso estrapolare dal Corpus, Vol. XIX, gli unici tre Coronati con F sormontati dal fiore e con stupore ho costatato che quello postato non è in elenco; infatti, la leggenda sia del D/, sia del R/ è diversa. :o ... forse sconosciuto agli estensori perché in una collezione spagnola (Colección Crusafont)? (Riporto il D/ e il R/ come nel CNI, anche se è il contrario, perché il D/ dovrebbe essere il lato con l'Incoronazione). ... ometto la punteggiatura. D/ ALFONSVS II DGR SICILIE IEV R/ CORONAVIT ET VNSIT ME MANVS TV D Questi i Coronati con F e fiore elencati nel CNI:
    3 punti
  6. buongiorno a tutti i Lamonetiani sono a chiederVi un parere sullo stato di conservazione di questa minuscola monetina, sono rimasto stregato dalla patina Grazie a tutti coloro che interverranno Sergio
    2 punti
  7. Ho unito tutte le discussioni perchè sono affini tra di loro e così è più semplice seguirle. Eventuali pareri possono essere espressi citando il lotto indicato dall'autore della disccussione
    2 punti
  8. sempre dal mio archivio segue notizie storia Krotone e monetazione come ben sai non sempre le notizie di autori diversi convergono. buona lettura Pietro
    2 punti
  9. per gli appassionati di cavalli, allego immagini migliori della moneta in questione, entrata nella mia collezione, una moneta inedita per legenda
    2 punti
  10. Buon pomeriggio :blush: mi lusinghi e ti ringrazio Fa piacere sapere che quanto scrivo possa essere un incoraggiamento, per chi legge, a coltivare la propria passione. :rolleyes: Grazie luciano
    2 punti
  11. Salve,La domanda è molto ben accetta poichè la risposta segue logiche oscure........... La storia greco-romana-bizantina mi ha sempre appassionato. Sebbene non abbia mai approfondito più di tanto sui libri ho sempre nutrito un'interessata e viva curiosità. Per questo motivo ho scelto di fare il viaggio di nozze in Turchia: dopo un mese di musei e rovine sono tornato a casa con una bella collezione di foto e di emozioni (la Signora Eolo è invece tornata scocciata ed annoiata all'inverosimile). Ad un certo punto, riguardando le innumerevoli immagini di monete fotografate ho deciso che anche io avrei avuto un frammento di quella bellezza affascinante, da poter guardare ogni volta che volevo. Pensavo le monete avessero un costo proibitivo e poi mi sono accorto che era meno di quel che pensavo. Questo mi ha spinto ad acquistare il primo solido. Adesso ne ho 4 ma sono solo agli inizi. Tra l'altro si dice che l'oro bizantino sia interessante come investimento "alternativo". La passione per i grossi invece è nata per caso, mio nonno aveva un grosso tra le sue monete. Per caso ho ritrovato nello studio il sacchetto di stoffa nel quale era riposto. Quella monetina mi ha subito affascinato, ho cercato su ebay e mi sono accorto che noti negozi di numismatica vendevano altri esemplari a prezzi accessibili. Ho realizzato poi che poteva essere una collezione dalle grandi potenzialità espansive e questo mi ha convinto ad ulteriori acquisti. Il contesto storico è ricco di avvenimenti e personaggi di spicco che stimolano ulteriori approfondimenti. Sono convinto che il vero legante tra le due collezioni sia comunque lo stile estetico. Un grosso merito va a @@417sonia (ed a tutti gli altri che intervengono nei miei post) che con i suoi interventi ed aneddoti, mi incoraggia e mi aiuta a coltivare questa passione. Grazie
    2 punti
  12. Beh .... forse rappresentare una contrapposizione tra l'Italia rappresentata da una donna bella e pulita e l'Austria rappresentata da un barbaro incendiario ..... è più da copertina de La Domenica del Corriere di fine secolo. Che gli asburgici in Italia non fossero stati a casa loro vabbè ... ma che fossero barbari no.
    2 punti
  13. Taglio: 1 Cent Nazione: Germania Anno: 2003 G Tiratura: 180.000 (Solo in divisionale) Conservazione: B Località: Bruxelles
    2 punti
  14. Buonasera a tutti!!!!! eccomi finalmente a scrivere dopo taaaaanto tempo Purtroppo gestire la razzia mi ha e mi porta via sempre molto tempo (tempo che comunque dedico molto volentieri) Siamo arrivati alla conclusione della razzia 2014! Innanzitutto ringrazio tutti quelli che hanno partecipato e che hanno avuto la pazienza di aspettare il proprio turno e ringrazio anche per la comprensione di eventuali errori commessi da me Inoltre, grazie a Voi, siamo riusciti ad accumulare un bel gruzzoletto per il forum, ben 179€ !!! Ho gia' contattato Reficul e entro qualche giorno provvedero' a versarglieli ;-) In allegato trovate la lista finale delle monete che facevano parte della razzia 2014 Inoltre trovate gia' un anticipazione relativa alla nuova razzia che sto' gia' organizzando ;-))) in attesa di approvazione da parte degli admin Di nuovo grazie a tutti Il post si puo' chiudere Saluti Alessio PS: @@aqua noi dobbiamo ancora sentirti!! ci sono stati dei problemi di comunicazione, ho provato a contattarti anche per telefono ma non mi hai risposto....riprovero' a contattarmi cosi posso concludere anche con te ELENCO MONETE RAZZIA 2014 aggiornamento del 03-12-14.pdf ELENCO MONETE RAZZIA 2015 aggiornamento del 17-03-15.pdf
    2 punti
  15. Un 1893 "Testa di Vecchio" di Victoria su corona britannica, o pezzo di 5-scellini. (La data dinastica su questa moneta è LVI). Era questo grande pezzo di argento—quando esso è stato coniato—un'espressione orgogliosa dell'impero britannico nel suo apice indiscusso. Poco più di un secolo più tardi, stavo guardando la copertura televisiva del funerale (a tema viola) principessa Diana quando l'organizzazione di notizie britannica SKY News, nell'esaminare un certo numero di funerali reali precedenti—e parlando in particolare del passaggio della regina Vittoria—ha riferito che l'artigiano che aveva foggiato targa bronzo sulla bara di Victoria aveva domanda cinque scellini per il lavoro. Questa corona di Victoria avrebbe pagato quella fattura esattamente. v. --------------------------------------------------------- Victoria’s “Old Head,” on an 1893 British crown, or 5-shilling piece. (The dynastic date on this coin is LVI.) This large chunk of sterling silver was—when it was coined—a proud expression of the British Empire at its undisputed height. Just over a century later, I was watching the television coverage of Princess Diana’s (purple-themed) funeral when the British news organization SKY News, in reviewing a number of previous royal funerals—and talking in particular of Queen Victoria’s passing—reported that the artisan who had fashioned the bronze name-plate on Victoria’s coffin had charged five shillings for the work. This Victoria crown would have paid that bill exactly. v.
    2 punti
  16. le manette?....mandiamola in parlamento, è attualissima...
    2 punti
  17. ______________ 1893 Stati Uniti d'America Presidente dal 1885 al 1889 e dal 1893 al 1897 Grover Cleveland (1837-1908) Presidente dal 1889 al 1893 Benjamin Harrison (1833-1901) Half Dollar - Argento .900
    2 punti
  18. Scusate se riesumo questa vecchissima discussione ma l'immagine proposta mi è sempre rimasta in mente per la sua stranezza. Ebbene, credo di aver capito di cosa si tratta, o almeno di aver rintracciato qualcosa di molto simile: riporto di seguito un'illustrazione tratta da un recente articolo della Morrisson su monete e amuleti bizantini. Mi è sembrato giusto condividere questa informazione.
    2 punti
  19. un bel bronzetto da 20mm 8,10 gr leone verso sin. cavallo verso sin. grazie mille per l' aiuto sempre prezioso. Roberto
    1 punto
  20. Tradotto con Google. Ciao, io lascio la mia ultima moneta del Regno di Napoli. Ogni ulteriore informazione è il benvenuto 3 cinquines Filippo III Peso: 2,07g Mestro: G Francesco Antonio Giuno Diametro: 17,5-19mm Texto original: Hola, les dejo mi ultima moneda del Reino de Nápoles. Cualquier información adicional es de agradecer
    1 punto
  21. Bella :) è la variante con la foggia dei capelli e dei baffi più rara ;)
    1 punto
  22. Ma scusi, 20 monete periziate,nello stesso foglio dell'album,nello stesso cassetto a cosa avrei dovuto pensare? Ok ci rinuncio, mi arrendo, leghiamo il ciuccio dove vuole lei. Le bustine fanno bene alle monete e se qualcosa va storto la colpa è dello smog,dell'umidità.È umido governo ladro! !
    1 punto
  23. Buona serata e....tanti auguri di buon compleanno :drinks: :buoncompleanno: :buoncompleanno: :buoncompleanno: luciano
    1 punto
  24. per me potrebbe essere buona , prova a fare una foto del bordo.
    1 punto
  25. Putroppo nessuno di noi ha la moneta in mano, e di conseguenza l'esercizio rischia di essere sterile, ma credo che andrebbe innanzitutto verificato cio' che appartiene al tipo e cio' che non gli appartiene. Che il tondello sia stato battuto almeno due volte (probabilmente tre, ma assumiamo una certa irregolarità del perlinato) credo risulti evidente osservando il contorno del dritto. Purtroppo il segmento di perlinato A é troppo breve per desumerne le dimensioni, e di conseguenza per verificare se queste coincidano con quelle del perlinato B. Supponiamo che siano le stesse (cio' che una certa uniformità dei punti tenderebbe a far pensare). In tal caso sarebbe molto probabile che la doppia battitura sia avvenuta con lo stesso conio. Trattandosi del dritto dovremmo desumerne che tra il primo ed il secondo colpo la moneta si sia (o sia stata) spostata sul conio di incudine. Se il conio di incudine, fisso, si é quanto meno decentrato (o meglio, ricentrato...) che sarà accaduto a quello mobile? Il rovescio appare piuttosto incoerente. Se proviamo a raddrizzare l'impronta su quello che sembra essere il suo asse verticale sulla base della corona, la legenda parte per la tangente. Inoltre, a mio avviso sembrano esservi altri segni non riconducibili né alla corona né alla legenda (quanto meno nella sua configurazione "obliqua"). Credo che, al minimo (sempre ipotizzando una doppia battitura e non un riconio), il conio di rovescio sia stato notevolmente ruotato all'atto del secondo colpo. Di conseguenza andrebbe fatto lo sforzo di ricostruire l'impronta eliminando gli elementi spuri sottostanti. Ma senza la moneta in mano la vedo dura.
    1 punto
  26. perfetti @@Nakona e @@ciosky68 @@ciosky68 se proprio insisti ti invio due righe sulla storia della Palermo antica, Punica poi , e Romana infine....però non prenderci gusto. un caro saluto Pietro
    1 punto
  27. Volevo far presente che Perdicca II (453-431 a. C.), figlio di Alessandro I, è stato re di Macedonia dal 448 al 413 a. C. circa, mentre Perdicca III, al quale spetta la paternità del bronzo al post # 47 e di altre monete di cui diremo in seguito, ha regnato dal 365 al 359 a. C., quindi circa mezzo secolo dopo. Per quanto concerne le monete dei sovrani macedoni, tra i due si inseriscono nell’ordine quelle di Archelao I (413-399), di Aeropo II (397-394), di Pausania e Aminta II detto il Piccolo (393) e di Aminta III (392-370). Si noti che dopo Perdicca III, quindi dal 359, ha inizio la monetazione di Filippo II (nato nel 382 e assassinato nel 336). Anche la mia prima moneta di Perdicca II è un tetrobolo MACEDON, Kings of. Perdikkas II. 451-413 BC. AR Tetrobol (2.32 gm). Second series, struck 437-431 BC. Horseman on prancing horse right, holding three spears; plant below / Forepart of lion right; within incuse square. Raymond 209; SNG ANS 52 var. (two spears). Good VF, nice metal. apollonia
    1 punto
  28. guarda questa discussione http://www.lamoneta.it/topic/67810-denari-di-pavia/ ;)
    1 punto
  29. è un Denaro di OTTONE III° per Pavia (996-1002) D/ HTERCIUS CI - nel campo O/TT/O R/ IMPERATOR - nel campo su due righe PA/PIA CNI IV pag 481 -484 nn 3-36 MIR 831
    1 punto
  30. Se ricordo bene, questa è una foto di Emilio Tevere. Come dice Eros, non aiuta (anzi... ) Avendo avuto modo di vederne di sue foto (sempre che abbia ben ricordato, vista la tonalità un po calda e sottoesposta che mi pare inconfondibile...) sarei ottimista, visto che a me una volta ne mandò una che sembrava addirittura BB! Spl/FdC sarebbe una conservazione a mio occhio realistica, qFdC probabilmente potrebbe starci anche. Dai punti che evidenziava Eros non di più. Avendone viste tante di queste, il ritratto è sempre un tallone d'achille per questa moneta, così come alcuni punti del R/, a mio parere sofferenti a volte da conio, come seno sx, pieghe della veste all'altezza della vita e delle gambe, a volte anche i piedi. Sarei curioso di vederla in mano perchè credo che non abbia questo colore scuro, ma più brillante. Anche la leggera patina mi sa che non risulta ben valutata in questa foto. Però... i suoi punti forti erano decisamente (molti) altri, e ce li rimpiangeremo per... lasciamo perdere! :'(
    1 punto
  31. Il simbolo di controllo al dritto e quello al rovescio presentano sempre una qualche correlazione, sono soggetti od oggetti appartenenti sempre ad un medesimo contesto. Quello al dritto parrebbe proprio essere un pettine ed il fatto di avere una doppia fila di denti non è poi atipico. Pompei, pettine in osso proveniente dalla villa di Marcus Fabius Rufus Ne consegue che quello al rovescio dovrebbe essere un accessorio per capelli. Qualcosa di simile, con un doppio anello, si usa ancora oggi.
    1 punto
  32. salve, oggi vi propongo 2 dioboli, i primi mai avuti, ma in uno stato pessimo. ho già visualizzato la discussione dedita ai dioboli percui sapreste dirmi almeno che città/stato a cui appartengono ? so che è dura ma conto su di voi, grazie mille Roberto
    1 punto
  33. Io aggiungerei che, se si guarda la cosa da un punto di vista forse un po' estremista, una moneta passata al laser (o anche eccessivamente bulinata volendo) dovrebbe essere considerata un falso in un certo senso, in quanto la figura viene comunque interamente rimaneggiata ai giorni nostri.. Secondo me la base per decretare "autentica" una moneta non può essere solo "l'antichità" del tondello in senso stretto, nel momento in cui i fondi vengono scavati e rimodellati per far risaltare i rilievi in quel modo l'originalità dell'incisione viene a mancare. O anche l'aggiunta di materiale che poi viene inciso ex novo.. Prova ne è il fatto che la moneta sappia di falso dopo il trattamento! Una moneta "deturpata" in quel modo dovrebbe essere svalutata anziché rivalutata, si va ad acquistare l'opera di un artigiano attuale più che il lavoro di un fabbro millenario..a sto punto meglio davvero un MB che, in teoria,è originale e intatto.. Secondo voi è esagerato come punto di vista? È sufficiente la genuinità del tondello in senso stretto per giudicare autentica una moneta? Le monete anche palesemente bulinate vengono ugualmente acquistate ed anche a prezzi maggiorati rispetto a quello della moneta prima del restauro, non è quasi un controsenso? PS, non avevo letto tutti i post e mi sono reso conto solo ora che forse ho espresso un concetto già trattato! Scusate! Per cui tenete buona solo la domanda finale magari! :)
    1 punto
  34. ... @@min_ver non voglio certo sostituirmi a chi studia tutti gli incartamenti da decenni, per carità ... pero', se la logica ed il buonsenso ancora significano qualcosa in questo mondo, mi viene semplicemente da sorridere ...
    1 punto
  35. Grazie mille Dabbene. In mattinata sono all'assemblea SNI; non ho idea a che ora finirà la riunione, sicuramente poi passo al convegno.
    1 punto
  36. Esatto Mario, La SNI sarà presente con un banchetto dove sarà possibile iscriversi o rinnovare l'iscrizione, ci saranno le nuove RIN e se riusciamo anche qualche altro libro.
    1 punto
  37. Non è la mia monetazione, per cui ho qualche dubbio se l'ho classificata correttamente. La moneta in argento, pesa grammi 1.80 per un diametro di 20 mm. Vi ringrazio anticipatamente.
    1 punto
  38. Salve, In realtà avevo deciso che l'avrei ripagato dalla mia "paghetta mensile" in più o meno 5 anni ?. Credo 2000 fossero comunque troppi (la provvigione per il negozio si vedeva tutta), era un bell'esemplare, ma nelle aste passate raramente si sono raggiunte queste cifre. Non ho fretta, l'intera serie sono solo 14 monete (quella basic senza i segni dei massari), a me ne mancano 5, ho tutto il tempo per aspettare un'altra occasione.
    1 punto
  39. ogni tanto salta fuori qualche coni strano. Questo Mocenigo per esempio. Le lettere sono in ordine ma è la figura del Santo che non mi quadra. Potrebbe essere dovuto ad un pestaggio :D Che ne pensate?
    1 punto
  40. Sì certo. È quello che ho scritto oggi. Si può commemorare solo se la Francia vince, ovvio. Ok per la prima Guerra mondiale, infatti
    1 punto
  41. @@ciosky68. Le monete postate da te generalmebte s'intendono monete di Taranto. Da...Il Garrucci ( Le Monete dell'Italia Antica) monete similari /identiche alla moneta di Taranto. alla tav. XCII la moneta n. 4 della città di TIATI indicandola come imitazione della moneta di Taranto alla tav. XCIII le monete n. 9, 10, 11,12,13, della città di ARPI, anch'esse identiche indicandole come monete di alleanza alla tav. CI le monete n. 19, 20, 23,24, della città di HERAKLEIA, anch'esse identiche indicandole come monete di alleanza tutte con la scitta del nome della città Mentre il GEEK COINS- And Thier Values di D. Sear . a pag. 40 porta la moneta n. 322 identica indicata per ARPI a pag. 42 porta la moneta n. 351 identica indicata per TARANTO a pag. 46 porta la moneta n. 392 identica indicata per HERAKLEIA Vedi anche Sambon, Vedi The Geek Coins THE BritisH Museo ecc. ecc Altre città hanno coniato monete similari, (Athena/Ercole che strangola il leone). Per concludere: le monete in tuo possesso possono essere benissimo di Taranto. Altre città però hanno coniato monete identiche, la differenza è che queste città hanno sempre impresso il nome della città sulla moneta, al rovescio Taranto scarsamente.(su sette monete in visione solo una ha la scitta Taranto) ciao Pietro PS: se ti servono immagini chiedi
    1 punto
  42. quello che dici è assolutamente fuori discussione...che gli americani sparino grosso (grosso ??? ... non esiste un aggettivo adatto per esprimere l'"irrazionalità" di certe cifre...) quando c'è di mezzo la loro storia è cosa risaputa ... di questi tempi si direbbe che loro "peccano" assolutamente di autoreferenzialità... d'accordo stravalutare alcuni loro pezzi, ma allora gli equivalenti "nostrani" dei loro pezzi da 90 (che rispetto ai double-eagle piuttosto che ai flowing-hair-1794 non è che siano proprio "robetta" ...) cosa dovrebbero valere (visto anche il contenuto storico/artistico davvero imparagonabile) ? Io in realtà intendevo solo suggerire delle riflessioni critiche verso gli schemi vigenti, che saranno pur condivisi dalla stragrandissima maggioranza, ma non sono eterni e non sono piovuti dal cielo come una rivelazione, ma sono frutto di prassi consolidate da tempo (ma da quanto esattamente ?), e non è detto che detteranno legge anche nei prossimi 100 anni (ammesso che questo possa interessare a qualcuno) ... io certo non ci metterei la mano sul fuoco, anche se è cosa che riguarderà solo la ... posteritas :D ... in poche parole, non posso permettermi, in tutta sincerità, di evitare il confronto con quello che una razionalità pragmatica, non disgiunta dalla "prudenza" e da un sano "realismo", mi può suggerire ... e quello che mi suggerisce l'ho detto ... Ma so di essere dall'altra parte della barricata ... :D
    1 punto
  43. Grazie @@profausto al secondo post non mi appariva il link. Mi sapreste dire indicativamente il suo valore o a quanto è stata aggiudicato l'esemplare nel link?
    1 punto
  44. Eccoci qui! Il secondo convegno numismatico partenopeo avrà luogo a Napoli il 4, 5 e 6 settembre 2015. La location è il top della comodità, a 30 metri dalla stazione centrale di Napoli, hotel a 4 stelle con 172 camere moderne e il 95% di feedback positivi su Tripadvisor. Tra una ventina di giorni comunicheremo a tutti tutto ciò che c'è da sapere sull'evento e sulle nostre iniziative. La sala sarà più ampia rispetto alla prima edizione e ci saranno commercianti e case d'asta anche estere.
    1 punto
  45. guardandola bene.....non mi sembra per niente lei.....forse ci assomiglia, ma LEOPOLD arriva vino a LEOP manca anche DUX.....ecc ecc .... troppe differenze...
    1 punto
  46. E' semplice, si collezionano con il copia ed incolla :crazy: Si prende un vassoio virtuale Si prende un bitcoin ed un litecoin e si inseriscono virtualmente: __________________________________ :rofl:
    1 punto
  47. Ormai stiamo passando, anche nella monetazione classica, alla ricerca del fiore di conio eccezionale.... visto che ci siamo, facciamo un parrucchino anche a Giulio Cesare visto che era calvo...la questione, però, è sempre la stessa...i nuovi facoltosi acquirenti di monete, con la loro spasmodica ricerca della perfezione, stanno falsando l'intero mercato numismatico..
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.