Vai al contenuto

Classifica

  1. bizerba62

    bizerba62

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      6155


  2. lepro

    lepro

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      1712


  3. corzanopietro

    corzanopietro

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      1452


  4. Eolo

    Eolo

    Utente Senior


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      930


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 03/20/15 in tutte le aree

  1. Ciao a tutti. Scusate se, benevolmente, dissento da un'impostazione troppo "filosofica" dell'argomento "rarità". Mi pare che stare lì ad interrogarsi su quale sia il motivo che induce un collezionista a pagare quello che a noi pare uno sproposito per uno "stemmino", anzichè valorizzare altre monete ben più "importanti" per storia e peso, lasci il tempo che trova. In primo luogo chi punta ad una moneta come lo "stemmino" è un collezionsta del Regno molto avanzato e facoltoso, che ha già in collezione tutte le altre monete più ricercate (forse con la sola eccezione del 50 lire del 1864, ma sono quasi certo che avrà già tutto il resto....). Altrimenti, se non ha i massimali aurei e gli argenti più importanti....non penso che lo stemmino sia nei suoi pensieri....essendoci prima altre priorità. Una volta che la collezione è quasi completa e semprechè ci siano le possibilità (questo però è ovvio), è normale che i pezzi che ancora mancano saranno quelli più costosi e ricercati i quali, per ciò stesso, seguono dinamiche mercantili a se stanti. Dinamiche che appunto giustificano che uno "stemmino" possa anche partire dalla base d'asta indicata da Alberto. Perchè mai stupirsi? Scusate il pragmatismo e saluti. :hi: Michele
    5 punti
  2. Taglio: 50 Cent Nazione: Slovacchia Anno: 2011 Tiratura: 49.000 (Solo in divisionale ) Conservazione: SPL+ Località: Bruxelles Note: NEWS
    5 punti
  3. USA 1893 World’s Colubian Exposition "Isabella" Quarter Dollar
    4 punti
  4. Ciao a tutti. Mah....la tesi secondo la quale gli "stemmini" sarebbero stati ritirati perchè, se opportunamente dorati, avrebbero potuto essere spacciati per monete d'oro da 5 lire, mi pare francamente molto debole. Intanto perchè, come ha già detto Alberto, le impronte dello "stemmino" sono difficilmente confondibili con la moneta d'oro da 5 Lire (busto del regnante rivolto dalla parte opposta e indicazione del valore "C . 20" che non vedo come potrebbe passare per "L . 5". Poi perchè mi viene in salita pensare che un qualunque soggetto, anche il più sprovveduto, in contatto con una moneta "d'oro", non prestasse ad essa almeno un minimo di attenzione prima di spenderla o di accettarla....e ciò avrebbe comprensibilmente subito smarcherato l'eventuale tentativo di frode. Infine, perchè non capisco il motivo per il quale le Autorità avrebbero dovuto porsi la preoccupazione della doratura di questa moneta, quando se ne emisero ufficialmente appena 461! L'idea che mi sono fatto è invece questa. Lo "stemmino" da 20 centesimi è l'unica moneta d'argento del primo tipo che venne emessa solo nel 1863. Tutte le altre del primo tipo (da L. 5, 2, 1 e 50 centesimi) vennero emesse invece anche nei millesimi '61 e '62 Non sappiamo perchè lo "stemmino" non venne battuto anche nel '61 e '62. Nel mese di agosto 1863 entrò in vigore il R.D. (n. 1392) che introdusse il nuovo rovescio indicante il valore nelle monete divisionarie (da L. 2, 1, 50 e 20 centesimi) Potrebbe essere (questa è la mia ipotesi) che l'emissione dei 20 cent. "stemmino" sa avvenuta proprio a ridosso dell'entrata in vigore del R.D. che introduceva il nuovo rovescio sulle divisionarie d'argento e ciò potrebbe aver indotto la zecca a bloccare l'emissione degli "stemmini" prima di distribuirli al pubblico. Mi pare invece non credibile che fossero già usciti dalla zecca 461 esemplari, in quanto si tratta di un quantitativo insensatamente esiguo, se riferito all'emissione di una moneta di valore facciale così modesto. Quindi, è probabile che quei 461 pezzi siano stati prodotti e poi siano rimasti in qualche modo (e almeno in parte) "incastrati" nei soliti meccanismi a cui le zecche del Regno ci hanno abituato, finendo nelle mani dei soliti ignoti, che poi le hanno fatte fruttare come rarità numismatiche. Come è già stato detto, non essendoci notizie precise in merito, anche la mia è pur sempre e solo un'ipotesi. Saluti. Michele
    3 punti
  5. La curiosità non è solo femminile. :) Mi sono permesso estrapolare dal Corpus, Vol. XIX, gli unici tre Coronati con F sormontati dal fiore e con stupore ho costatato che quello postato non è in elenco; infatti, la leggenda sia del D/, sia del R/ è diversa. :o ... forse sconosciuto agli estensori perché in una collezione spagnola (Colección Crusafont)? (Riporto il D/ e il R/ come nel CNI, anche se è il contrario, perché il D/ dovrebbe essere il lato con l'Incoronazione). ... ometto la punteggiatura. D/ ALFONSVS II DGR SICILIE IEV R/ CORONAVIT ET VNSIT ME MANVS TV D Questi i Coronati con F e fiore elencati nel CNI:
    3 punti
  6. buongiorno a tutti i Lamonetiani sono a chiederVi un parere sullo stato di conservazione di questa minuscola monetina, sono rimasto stregato dalla patina Grazie a tutti coloro che interverranno Sergio
    2 punti
  7. Ho unito tutte le discussioni perchè sono affini tra di loro e così è più semplice seguirle. Eventuali pareri possono essere espressi citando il lotto indicato dall'autore della disccussione
    2 punti
  8. sempre dal mio archivio segue notizie storia Krotone e monetazione come ben sai non sempre le notizie di autori diversi convergono. buona lettura Pietro
    2 punti
  9. per gli appassionati di cavalli, allego immagini migliori della moneta in questione, entrata nella mia collezione, una moneta inedita per legenda
    2 punti
  10. Buon pomeriggio :blush: mi lusinghi e ti ringrazio Fa piacere sapere che quanto scrivo possa essere un incoraggiamento, per chi legge, a coltivare la propria passione. :rolleyes: Grazie luciano
    2 punti
  11. Salve,La domanda è molto ben accetta poichè la risposta segue logiche oscure........... La storia greco-romana-bizantina mi ha sempre appassionato. Sebbene non abbia mai approfondito più di tanto sui libri ho sempre nutrito un'interessata e viva curiosità. Per questo motivo ho scelto di fare il viaggio di nozze in Turchia: dopo un mese di musei e rovine sono tornato a casa con una bella collezione di foto e di emozioni (la Signora Eolo è invece tornata scocciata ed annoiata all'inverosimile). Ad un certo punto, riguardando le innumerevoli immagini di monete fotografate ho deciso che anche io avrei avuto un frammento di quella bellezza affascinante, da poter guardare ogni volta che volevo. Pensavo le monete avessero un costo proibitivo e poi mi sono accorto che era meno di quel che pensavo. Questo mi ha spinto ad acquistare il primo solido. Adesso ne ho 4 ma sono solo agli inizi. Tra l'altro si dice che l'oro bizantino sia interessante come investimento "alternativo". La passione per i grossi invece è nata per caso, mio nonno aveva un grosso tra le sue monete. Per caso ho ritrovato nello studio il sacchetto di stoffa nel quale era riposto. Quella monetina mi ha subito affascinato, ho cercato su ebay e mi sono accorto che noti negozi di numismatica vendevano altri esemplari a prezzi accessibili. Ho realizzato poi che poteva essere una collezione dalle grandi potenzialità espansive e questo mi ha convinto ad ulteriori acquisti. Il contesto storico è ricco di avvenimenti e personaggi di spicco che stimolano ulteriori approfondimenti. Sono convinto che il vero legante tra le due collezioni sia comunque lo stile estetico. Un grosso merito va a @@417sonia (ed a tutti gli altri che intervengono nei miei post) che con i suoi interventi ed aneddoti, mi incoraggia e mi aiuta a coltivare questa passione. Grazie
    2 punti
  12. Beh .... forse rappresentare una contrapposizione tra l'Italia rappresentata da una donna bella e pulita e l'Austria rappresentata da un barbaro incendiario ..... è più da copertina de La Domenica del Corriere di fine secolo. Che gli asburgici in Italia non fossero stati a casa loro vabbè ... ma che fossero barbari no.
    2 punti
  13. Taglio: 1 Cent Nazione: Germania Anno: 2003 G Tiratura: 180.000 (Solo in divisionale) Conservazione: B Località: Bruxelles
    2 punti
  14. Buonasera a tutti!!!!! eccomi finalmente a scrivere dopo taaaaanto tempo Purtroppo gestire la razzia mi ha e mi porta via sempre molto tempo (tempo che comunque dedico molto volentieri) Siamo arrivati alla conclusione della razzia 2014! Innanzitutto ringrazio tutti quelli che hanno partecipato e che hanno avuto la pazienza di aspettare il proprio turno e ringrazio anche per la comprensione di eventuali errori commessi da me Inoltre, grazie a Voi, siamo riusciti ad accumulare un bel gruzzoletto per il forum, ben 179€ !!! Ho gia' contattato Reficul e entro qualche giorno provvedero' a versarglieli ;-) In allegato trovate la lista finale delle monete che facevano parte della razzia 2014 Inoltre trovate gia' un anticipazione relativa alla nuova razzia che sto' gia' organizzando ;-))) in attesa di approvazione da parte degli admin Di nuovo grazie a tutti Il post si puo' chiudere Saluti Alessio PS: @@aqua noi dobbiamo ancora sentirti!! ci sono stati dei problemi di comunicazione, ho provato a contattarti anche per telefono ma non mi hai risposto....riprovero' a contattarmi cosi posso concludere anche con te ELENCO MONETE RAZZIA 2014 aggiornamento del 03-12-14.pdf ELENCO MONETE RAZZIA 2015 aggiornamento del 17-03-15.pdf
    2 punti
  15. Un 1893 "Testa di Vecchio" di Victoria su corona britannica, o pezzo di 5-scellini. (La data dinastica su questa moneta è LVI). Era questo grande pezzo di argento—quando esso è stato coniato—un'espressione orgogliosa dell'impero britannico nel suo apice indiscusso. Poco più di un secolo più tardi, stavo guardando la copertura televisiva del funerale (a tema viola) principessa Diana quando l'organizzazione di notizie britannica SKY News, nell'esaminare un certo numero di funerali reali precedenti—e parlando in particolare del passaggio della regina Vittoria—ha riferito che l'artigiano che aveva foggiato targa bronzo sulla bara di Victoria aveva domanda cinque scellini per il lavoro. Questa corona di Victoria avrebbe pagato quella fattura esattamente. v. --------------------------------------------------------- Victoria’s “Old Head,” on an 1893 British crown, or 5-shilling piece. (The dynastic date on this coin is LVI.) This large chunk of sterling silver was—when it was coined—a proud expression of the British Empire at its undisputed height. Just over a century later, I was watching the television coverage of Princess Diana’s (purple-themed) funeral when the British news organization SKY News, in reviewing a number of previous royal funerals—and talking in particular of Queen Victoria’s passing—reported that the artisan who had fashioned the bronze name-plate on Victoria’s coffin had charged five shillings for the work. This Victoria crown would have paid that bill exactly. v.
    2 punti
  16. le manette?....mandiamola in parlamento, è attualissima...
    2 punti
  17. ______________ 1893 Stati Uniti d'America Presidente dal 1885 al 1889 e dal 1893 al 1897 Grover Cleveland (1837-1908) Presidente dal 1889 al 1893 Benjamin Harrison (1833-1901) Half Dollar - Argento .900
    2 punti
  18. Scusate se riesumo questa vecchissima discussione ma l'immagine proposta mi è sempre rimasta in mente per la sua stranezza. Ebbene, credo di aver capito di cosa si tratta, o almeno di aver rintracciato qualcosa di molto simile: riporto di seguito un'illustrazione tratta da un recente articolo della Morrisson su monete e amuleti bizantini. Mi è sembrato giusto condividere questa informazione.
    2 punti
  19. 44° CONVEGNO NUMISMATICO FILATELICO DI PARMA VENERDI' 20 MARZO DALLE 14:00 ALLE 18:00 SABATO 21 MARZO DALLE 9:00 ALLE 18:00 HOTEL PARMA E CONGRESSI VIA EMILIA OVEST 281/A L'Hotel si trova a circa 4 Km dal casello autostradale. Per raggiungere l'hotel uscire a Parma Ovest e imboccare la Via Emilia in direzione Pontetaro/Parma. Lasciatevi alle spalle il paese Pontetaro, una volta passato il ponte sul fiume Taro proseguite sempre sulla via Emilia per 2 Km e troverete l'Hotel sulla sinistra.
    1 punto
  20. Salve ... vorrei sottoporvi questo 5 Lire, uno dei "più amati dagli Italiani" :D , e, se gradite, avere i vostri pareri ... le foto sono quelle della perizia fotografica, non sono nitidissime (ma io avrei fatto di peggio), però penso si vedano abbastanza bene... Grazie a tutti.
    1 punto
  21. Facciamo gli auguri al giovane " che si è fatto stregare dai Visconti ", buon compleanno ....noi lo festeggeremo insieme il 28......e auguri anche a tutti quelli che compiono gli anni oggi.... Mario
    1 punto
  22. ho letto questa curiosa discussione compresi i link e mi è sembrato di capire che non verrà emessa la moneta da 2 euro al prezzo di 2,50 euro, ma distruggeranno il coniato e faranno una moneta completamente nuova da 2.50 euro. sbaglio? poi sui tipi ho una mia idea. sulle monete europee bisognerebbe evitare di commemorare vittorie militari.
    1 punto
  23. Grazie a tutti per i pareri espressi, compreso Nando, che, pur avendo(come tutti) da imparare, non si tira mai indietro e dice la Sua ( continua pure) Nomisma50.... almeno l'abbiamo riportata a casa ;) io, moneta in mano l'avrei chiusa qSpl, proprio tenendo conto del fatto che l'ho in mano,e che per la stessa ragione al proprietario va sempre "stornato" un quarto di grado :rofl: il BB/SPL mi pare azzeccatissimo è sempre un piacere confrontarsi con Voi Sergio
    1 punto
  24. Tentativo mal riuscito di falsificazione? Molto rozzo
    1 punto
  25. .....sgamato!! :)......ovviamente no... ...Ma adesso riderai ancor di più (anche qualcun altro sorriderà....), sapendo che il mio 5 lire dell'11...l'ho tirato fuori dalla bustina!!...(dopo tutta 'sta "apologia"....) E sai perchè? ..Io non ho il monetiere, ma l'album...e la bustina era enorme! Non ci entrava!... Meno male che la tasca dell'album è molto più larga e confortevole.
    1 punto
  26. Auguroni al giovane amico Antonio. :drinks:
    1 punto
  27. Putroppo nessuno di noi ha la moneta in mano, e di conseguenza l'esercizio rischia di essere sterile, ma credo che andrebbe innanzitutto verificato cio' che appartiene al tipo e cio' che non gli appartiene. Che il tondello sia stato battuto almeno due volte (probabilmente tre, ma assumiamo una certa irregolarità del perlinato) credo risulti evidente osservando il contorno del dritto. Purtroppo il segmento di perlinato A é troppo breve per desumerne le dimensioni, e di conseguenza per verificare se queste coincidano con quelle del perlinato B. Supponiamo che siano le stesse (cio' che una certa uniformità dei punti tenderebbe a far pensare). In tal caso sarebbe molto probabile che la doppia battitura sia avvenuta con lo stesso conio. Trattandosi del dritto dovremmo desumerne che tra il primo ed il secondo colpo la moneta si sia (o sia stata) spostata sul conio di incudine. Se il conio di incudine, fisso, si é quanto meno decentrato (o meglio, ricentrato...) che sarà accaduto a quello mobile? Il rovescio appare piuttosto incoerente. Se proviamo a raddrizzare l'impronta su quello che sembra essere il suo asse verticale sulla base della corona, la legenda parte per la tangente. Inoltre, a mio avviso sembrano esservi altri segni non riconducibili né alla corona né alla legenda (quanto meno nella sua configurazione "obliqua"). Credo che, al minimo (sempre ipotizzando una doppia battitura e non un riconio), il conio di rovescio sia stato notevolmente ruotato all'atto del secondo colpo. Di conseguenza andrebbe fatto lo sforzo di ricostruire l'impronta eliminando gli elementi spuri sottostanti. Ma senza la moneta in mano la vedo dura.
    1 punto
  28. Del regno, oltre ai classici marenghi in quel budget ci esce anche un 50 lire '31 IX piuttosto che un 5 o 10 lire 1863 o 65 (quest'ultima data in bassa conservazione).
    1 punto
  29. buonasera @@ciosky68 concordo con @@Nakona per Krotone e per la chiara descrizione della moneta. E.... poichè ti piace la storia antica ti invio, dal mio archivio, dei sunti estratti da vari autori antichi e moderni che parlano di questa città antica. Passo ad altra pagina per il resto Pietro
    1 punto
  30. Volevo far presente che Perdicca II (453-431 a. C.), figlio di Alessandro I, è stato re di Macedonia dal 448 al 413 a. C. circa, mentre Perdicca III, al quale spetta la paternità del bronzo al post # 47 e di altre monete di cui diremo in seguito, ha regnato dal 365 al 359 a. C., quindi circa mezzo secolo dopo. Per quanto concerne le monete dei sovrani macedoni, tra i due si inseriscono nell’ordine quelle di Archelao I (413-399), di Aeropo II (397-394), di Pausania e Aminta II detto il Piccolo (393) e di Aminta III (392-370). Si noti che dopo Perdicca III, quindi dal 359, ha inizio la monetazione di Filippo II (nato nel 382 e assassinato nel 336). Anche la mia prima moneta di Perdicca II è un tetrobolo MACEDON, Kings of. Perdikkas II. 451-413 BC. AR Tetrobol (2.32 gm). Second series, struck 437-431 BC. Horseman on prancing horse right, holding three spears; plant below / Forepart of lion right; within incuse square. Raymond 209; SNG ANS 52 var. (two spears). Good VF, nice metal. apollonia
    1 punto
  31. BB/SPL per me...ottima monetina e gradevolissima patina...
    1 punto
  32. ci sono delle lettere in esergo che non si leggono.... tu con la moneta in mano potresti decifrarle?
    1 punto
  33. Se è nella perizia... ASSOLUTAMENTE SI! Se vede che sta assumendo un tono poco gradevole, il lento lavorìo della plastica ha già innescato qualcosa di poco salutare che va interrotto subito, per cui, apra senza indugi, ne va della "salute" della moneta. In quanto allo sgrassarla... non la tocchi. Se la moneta non è mai stata lavata, basta tenerla all'aria dell'ambiente domestico per un po (anche sopra un comò, o dentro un bel cassettone poggiata nuda su buon legno. L'aria "buona" farà il resto.
    1 punto
  34. @@20cent io al posto della parola " voglio " avrei usato la parola " desidero " . Ma questo è un mio personale pensiero
    1 punto
  35. Grazie Mario @@dabbene....se questa domenica riesco a fare un salto al Cordusio il caffè ovviamente lo offro io
    1 punto
  36. Esatto Mario, La SNI sarà presente con un banchetto dove sarà possibile iscriversi o rinnovare l'iscrizione, ci saranno le nuove RIN e se riusciamo anche qualche altro libro.
    1 punto
  37. Io sarei cauto a bollate pubblicamente come "idiozia" la spiegazione relativa a questa moneta che da decenni viene riportata sui cataloghi. Può darsi che lo sia, come suggerisce in modo assai più elegante l'Alberto, può darsi invece che sia la verità.
    1 punto
  38. Salve,Hai perfettamente ragione, è stato un errore di battitura. Sono 15 esemplari in tutto. Per il momento mi limiterò ad averne uno per tipo e poi, se vedrò degli esemplari migliori di quelli che ho, cercherò di arricchire con diversi segni dei massari. I grossi del II tipo non mi attraggono molto ma è comunque una buona evoluzione naturale di questa collezione. Anche io sono d'accordo che un acquisto "cauto e paziente" vale molto di più di uno affrettato e distratto. Il problema è che per il momento ho solo trovato belle monete (o particolari nel caso dello Ziani) ed è stato difficile non acquistarle.? Mi consola il fatto che la numismatica, oltre ad essere una splendida passione, è anche una forma di investimento e quindi mi tranquillizza sapere che ciò che acquisto ha un reale valore intrinseco. Il problema principale non sono i grossi ma i solidi! Di quelli ce ne sono tantissimi e bellissimi in svariate aste e resistere alla tentazione è davvero difficile. Per fortuna la Signora Eolo e la piccola Eolina vegliano su di me ?
    1 punto
  39. curiosissimo, anche perché le lettere denotano una conservazione tutto sommato "buona".
    1 punto
  40. ogni tanto salta fuori qualche coni strano. Questo Mocenigo per esempio. Le lettere sono in ordine ma è la figura del Santo che non mi quadra. Potrebbe essere dovuto ad un pestaggio :D Che ne pensate?
    1 punto
  41. Per me complessivamente è un qFDC.
    1 punto
  42. Grazie Cliff, chi mi conosce bene, ma il forum lo sa, sa che scrivo sempre d'istinto, col cuore, solo se lo voglio veramente, sarebbe assurdo per me fare diversamente su un forum....e lo faccio quando sento di doverlo fare e questa volta lo sentivo molto come state vedendo.... Da quando seguo la numismatica non ho mai visto a Milano un evento importante polivalente come questo, sembra paradossale ma è così, in tanti in fondo ne parlavamo da anni, diciamo che lo sognavamo in tanti anche, Milano numismatica è grande, ma non estrinseca, ma c'è....c'è...lo sanno tutti.... In tanti ci saranno..., poi però il milanese ha un problema non estrinseca, il collezionista solitario che c'è...quando gli ho dato il dépliant quasi aveva paura a ritirarlo.....e Milano in fondo aveva bisogno di questo evento per scaldare un po' i cuori e poi qualcuno che scrivesse e in questo caso lo faccio veramente con passione e volentieri....certo dopo due mesi su una discussione di un evento per un po' non mi vedrete e per i prossimi eventi che ci saranno giustamente avanti gli altri....io certo ho dato.... :blum:....però nel contempo sono contento di avere dato....
    1 punto
  43. Per chi comunque si è fatto stregare dai Visconti.... :blum: ma anche dagli Sforza...e poi direi proprio per tutti, è da vedere assolutamente la Mostra a Palazzo Reale " Arte lombarda dai Visconti agli Sforza, Milano al centro dell' Europa ", mostra con spunti di ogni genere da quadri, codici miniati, sculture, oreficeria, vestiti, e anche Medaglie in bronzo provenienti dal Gabinetto Numismatico e Medagliere di Milano. Le opere esposte provengono da tutti i Musei del mondo....e quanti stemmi, biscioni, draghi alati..... :blum:
    1 punto
  44. In anteprima....se tutto va bene..nel 2016...
    1 punto
  45. :clapping: :crazy: Siamo sul 3-0 e non è ancora finita! Alla grandissima! :pleasantry:
    1 punto
  46. PATACA Da Wikipedia: "Pataca Diffusione Tutta la Romagna, Comprensibile anche da non Romagnoli Definizione Definizione di facile comprensione e diffusa in tutta la Romagna, mediamente compresa anche da non Romagnoli. Lo si dice di persona che vuole vantarsi o che si da delle arie ma che i risultati rendono ridicolo, comico, sfigato". Poi ci sarebbe anche un altro significato del termine pataca ma è meglio soprassedere :rolleyes: petronius oo)
    1 punto
  47. Non si capisce bene se e' una patina nera o bruno scuro , comunque entrambe sono reali e possibili , vedi questa tabella delle patine dei Bronzi realtive ai vari terreni contenenti minerali diversi ; dalla rete . REAZIONE MINERALI DEL TERRENO - COLORE PATINA , IN RELAZIONE AL TIPO DI SUOLO Cuprite : Ossido Rosso / Bruno , arieggiato e aerobico Tenorite : Ossido Nero , arieggiato e aerobico Malachite : Carbonato Verde chiaro ricco di anidride carbonica e umido Azzurrite : Carbonato Blu / azzurro ricco di anidride carbonica e umido Calchonatronite : Carbonato Verde scuro / blu ricco di anidride carbonica e umido Nantochite : Cloruro Verdino chiaro polveroso Umidi e ricchi di cloro e sali Atacamite : Cloruro basico Verde Umidi e ricchi di cloro e sali Paratacamite : Cloruro basico Verde chiaro Umidi e ricchi di cloro e sali Bollachite : Cloruro basico Verde chiaro / blu Umidi e ricchi di cloro e sali Chalcocite : Solfuro Nero Ricchi di zolfo, sorgenti solfuree Brochantite : Solfuro Verde Ricchi di zolfo Tevere : Ossido Beige chiaro Stazionato in acqua
    1 punto
  48. Buonasera a tutti, questa è l'ultima arrivata LEO XIII anno 1895,tiratura 1000 pezzi quindi NC, non è FDC ma ha la sua bella patina ed i bordi non presentano colpi. Che ne pensate? Che livello di conservazione può avere secondo voi? Grazie per l'attenzione e buona serata tutti i numismatici! Silver
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.