Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 03/26/15 in tutte le aree
-
Vedo che la Corona ungherese del 1896 tira, quindi metto anche la mia... 3D style!7 punti
-
Buonasera a tutti, vi posto un 10 tornesi presente nella mia collezione da qualche tempo... la data è comune però a mio avviso in ottima conservazione...ditemi cosa ne pensate... grazie a tutti Luca4 punti
-
Ciao a tutti. Con piacere vi mostro l'ultima moneta entrata recentemente in collezione. E' una moneta importante e rara che mi piace molto e spero apprezzerete, esprimete i vostri pareri. Le righe orizzontali soprattutto nella fotografia del dritto sono sulla bustina della perizia e non sulla moneta. Grazie a tutti. Vince.3 punti
-
Ragazzi, calma. Non cominciamo come ogni anno... Gli addebiti stanno iniziando a farli e molti devono ancora ricevere la conferma d'ordine. Quindi pazienza ! E' inutile preoccuparsi per niente, e ancor peggio iniziare a tempestare di richieste l'UFN. Si andrebbe a generare solo ulteriore ritardo, perché, ricordiamolo, gli addetti si occupano di tutto, dalla gestione dell'ordine alla spedizione, per cui, se gli fate perdere tempo a rispondere a domande inutili non fate altro che distoglierli dalle altre funzioni e ritardare notifiche e spedizioni.3 punti
-
Dopo aver dato un rapido inquadramento storico, passo a presentarvi la moneta che ha ispirato la presente discussione. Come molti di voi avranno già intuito, si tratta del pezzo da 10 rupie del 1971 emesso dalle Isole Mauritius per commemorare l'indipendenza del paese, già dichiarata nel 1968. Al diritto appare ancora l'effige della Regina Elisabetta II poichè inizialmente le Mauritius rimasero un regno indipendente nell'ambito del Commonwealth, mentre dal 1992 la forma di stato divenne la repubblica. La moneta, coniata in rame-nickel ha un diametro di 35 mm, un peso di 17,60 grammi e presenta al diritto un busto giovanile coronato della regina volto verso destra, con intorno la dicitura "Queen Elizabeth the Second" e la data. Al rovescio è invece presente una bella raffigurazione di un Dodo, con la dicitura "Mauritius Independence" ed in esergo il valore. Coniata soltanto con tale millesimo in 50.000 pezzi, di questa moneta esiste anche una versione coniata in argento '925, del peso di 20 grammi, emessa in soli 750 esemplari. Prima o poi cercherò di introdurre anche questo raro esemplare in collezione, ma per il momento sono ben soddisfatto con la versione in "metallo povero".3 punti
-
Giornata di sabato 21 marzo stupenda, sia per il tempo quasi estivo che per l'affluenza, nonostante la concomitanza di Parma, siamo riusciti a mantenere un buon numero di espositori.Con grossi sacrifici stiamo portando avanti questa manifestazione, con una politica di rinnovamento, offriamo 2 giornate di servizi al massimo comfort e al minor costo, grazie alla massima collaborazione e disponibilità del proprietario dell'Hotel "Le Palme" Leopoldo Massa, in totale relax e sicurezza.Castellammare di Stabia, dal lontano 1994, è nota a tutti per l'ambiente familiare, merito del fondatore dell'Associazione Circolo "Tempo Libero", il compianto e grandissimo Presidente Salvatore Correale, un momento d'incontro tra amici, da dedicare al collezionismo.Ereditiamo un compito arduo, ma siamo sempre positivi, propositivi, ad ascoltare consigli, critiche e correttivi.Allego foto con alcuni protagonisti, ciao da Attilio Maglio, al prossimo evento previsto a fine autunno.3 punti
-
Cari membri del forum vi aspetto al mio stand per conoscervi, per parlare di monete ma sopratutto di medaglie e decorazioni. Data la mia specializzazione sarò disponibile tutto il giorno ad effettuare stime gratuite di medaglie e decorazioni e sono interessato all'acquisto delle vostre medaglie che vorrete portarmi in visione. Per Dabbene se passi a conoscermi e salutarmi sarò ben felice anch'io di donare un libro di medaglistica per i giovani lamonetai. vi aspetto a sabato.3 punti
-
nella tipologia farei rientrare anche questo antoniniano di Probo: Sugli imperatori "soldati" credo che a un certo punto l'iconografia rispecchiasse in qualche misura la realtà. Basta pensare ai caduti sul campo (per esempio Claudio il Gotico). Il nemico veniva rappresentato in condizioni "minori" per esaltare la supremazia di Roma sulle altre potenze, una rappresentazione idealizzata e propagandistica della forza e delle virtù dell'imperatore che oltre se stesso raffigurava idealmente l'intero popolo romano.2 punti
-
Mio caro Luca, il fatto è che si preoccupa di salvare la faccia solamente chi non ce l'ha come il :moon:...2 punti
-
Finalmente un gettone ‘tranquillo’, nel senso che si può tranquillamente identificare e caratterizzare. Sappiamo che è stato emesso dalla ‘Società lodigiana lavori in cemento’, che a partire dagli anni ’90 fu per svariati anni la principale azienda nel suo settore, quello delle costruzioni in cemento, dei lavori di pavimentazione e ristrutturazione, ecc., in tutta la provincia di Milano. Il nome iniziale della società fondata nel 1874 era ‘Società lodigiana per la fabbricazione di materiali da costruzione in cemento’, una delle prime imprese locali ad assumere la veste giuridica di società anonima. Il nome della società sul diritto colloca la datazione del gettone nella prima metà degli anni ’90 (probab. 1930). Sappiamo dove è stato emesso, a Lodi, con tanto di stemma della città alle cui porte, sull’Adda, era sorta l’azienda per sfruttarne le sabbie che erano considerate di qualità superiore. Sappiamo dove il gettone era spendibile, esclusivamente all’interno dello stabilimento, e conosciamo il suo controvalore in marche (marke indica in tedesco un gettone generico), che troviamo anche su alcuni gettoni del Regno d’Italia. E’ probabile che servisse per generi alimentari allo spaccio o per i pasti alla mensa dello stabilimento. apollonia2 punti
-
Con 50 euro si prende un fdc e se sei fortunato pure rame rosso. Ciao2 punti
-
E' un complimento quello che ti faccio. Anche se non ti conosco personalmente sono convinto che sei una persona veramente speciale così come lo sono le modifiche che apporti alle nostre monete. Analisi approfondite che in pochi riescono a fare. Veramente bravo!2 punti
-
aggiungerei anche questa splendida "proto"-tartaruga datata 530-525 e questo ulteriore link: http://coinproject.com/search_city_result.php?city=Aegina®ion=ATTICA,%20ISLANDS%20OFF&type=12 punti
-
Anche la mia opinione personale è che i gradi di conservazione non sono applicabili alle monete classiche, ci sono altri fattori in gioco, come ad esempio la patina che nel tuo esemplare è assente, purtroppo va di moda tra i venditori toglierla per rendere la moneta splendente e più appetibile (non per me). @@eliodoro l'ha giudicata "in condizioni splendide" che a mio avviso andrebbe interpretato come "ottime condizioni" e non Spl...2 punti
-
Se moneta e ottica fotografica non sono in piano, è normale vedere la prospettiva sfalsata. E' importante quindi che la fotografia sia scattata avendo l'accortezza di posizionare moneta e fotocamera perfettamente in piano, anche a beneficio della messa a fuoco. A parte questo, la moneta in oggetto ha dei difetti congeniti di conio, per cui, eventuale decentratura del tondello sarebbe la norma. Per questo genere di monetazione è utile riportare peso e diametro. P.S. la discussione andrebbe inserita nella sezione monete preunitarie fino al 1861, usando il tag NAPOLI E SICILIA2 punti
-
Da semplice collezionista vorrei dire la mia... In tutte le cose di questo mondo non esiste la perfezione, questo puo' valere anche nell'organizzare degli eventi come questi che non si accavallino tra di loro... Se poi e' gia' successo una, due e piu' volte che sia andata a finire cosi, evidentemente ci sara' un perche'... anche solo e semplicemente una continua ed ingenua casualita'... Perche' ogni tanto non cerchiamo di esaltare il bicchiere mezzo pieno, piuttosto che soffermarsi puntualmente su quello mezzo vuoto...?? Un bicchiere completamente pieno difficilmente lo si potra' vedere... Godiamoci e ringraziamo che esistano ancora questi eventi... viviamoli... e raccontiamoceli... E per l'anno prossimo...?? ... si puo' scegliere di andare a quello che non si e' stati l'anno prima... Ci vediamo sabato a Torino... e un caro saluto a chi sara' a Milano... Rocco2 punti
-
Ancora 1896: 1 peseta Alfonso XIII°2 punti
-
Mi duole cedere che la discussione stia deragliando verso antagonismi e contrapposizioni che non hanno ragione di essere. Credo si stiano mischiando diversi concetti e circostanze che forse puo' essere d'aiyto chiarire. Innanzitutto l'evento NIP e ' stato pensato in concomitanza e collaborazione con la SNI . Le due associazioni si stimano e collaborano, quando ve n'e' l'occasione . Collaborare , a mio avviso non e' male tra associazioni che hanno scopi e ambiti diversi se si guarda al bene comune, in questo caso il Collezionista che ha maggiori opportunita', svendo a disposizione due eventi nello stesso giorno. Si vuol far passare la SNI per un' associazione arrogante se non addirittura spocchiosa solo perche' ha deciso che l'Assemblea dei Soci si tiene per tradizione il Sabato delle Palme . Mi sembra un discorso un po' riduttivo. Vengo da una cultura anglosassone dove le tradizioni sono rispettate fino all'eccesso e il Cancelliere dello Scacchiere per tradizione deve presentare il Budget annuale in una valigetta rossa di pelle che ha piu' di 150 anni e cade letteralmente a pezzi ma nessuno si sognerebbe di cambiarla mai. Le tradizioni sono un simbolo di continuita', danno un'anima alle cose, e' una perdita anche di cultura buttarle via per nulla. Naturalmente il fatto di seguire un calendario lunare e' piu una consuetudine che una tradizione. Se la maggioranza dei Soci lo volesse la Societa' non avrebbe problemi a mutare la data dell'incontro annuale - che peraltro si celebra in un' altro luogo di grande tradizione storica : la Sala Weil - Weiss dell'ala Trivulzio del Castello Sforzesco. Finora i Soci sono stati contenti di questa consuetudine ma naturalmente si e' disponibili a cambiare se la "base" lo richiedesse. E anche lasciando la scelta della data come l'attuale ci vorrebbe poi veramente poco a mettere in calendario le date dei Sabati delle Palme dei prossimi 5 anni. :) Infine il paragone sopra oltre che poco azzeccato mi sembra anche un po' ingeneroso. Il marchese del Grillo non era veramente nessuno in realta' mentre la SNI ha dato tanto e continua a dare tanto alla numismatica e le simpatiche dimostrazioni di affetto e attaccamento da parte dei due attivissimi Soci riempiono d'orgoglio. A loro dico di tirare diritto e risparmiare le forze per gli impegni numismatici di cui sono splendidi protagonisti. Sono fermamente convinto che ci possa essere spazio per tutti ovviamente, basta solo essere capaci di offrire cose che possano interessare gli altri - le polemiche invece alla fine sono sterili e stufano la gente.2 punti
-
______________ 1896 Egitto 1293-21 ١٢٩٣ - ٢١ Sultano dell'Impero Ottomano Habdul Hamid II° (1842-1918) Khedivè d'Egitto Abbas Hilmi II° (1874-1944) 5 Qirsh - Argento .8332 punti
-
Come ha detto il buon Mario, la concomitanza è voluta e mirata ad ottenere una maggiore affluenza ad entrambe le manifestazioni: i commercianti non potranno essere presenti alla assemblea della SNI, vero, ma al contempo si dà ai soci della SNI un motivo in più per recarsi a Milano (molti non risiedono nel capoluogo lombardo e probabilmente non vi andrebbero solo per l'assemblea, purtroppo), compensando quindi tale assenza. Inoltre, terminata l'assemblea, queste persone potranno tranquillamente recarsi al convegno commerciale che, lo ricordo, aprirà alle 10 e terminerà alle 18; arrivare verso mezzogiorno non credo sia penalizzante. Sarebbe auspicabile l'istituzione di un calendario unico degli eventi numismatici per evitare situazioni come questa che costituiscono un danno per tutti.2 punti
-
Un 1896 5-centavos coniate dalla Spagna per la sua colonia di Puerto Rico, 1,25 g di peso e ha colpito in argento ,900. Questa moneta è il basso valore della serie di peso/peseta/centavo moneta 5-membri (tutti argento) introdotto nell'isola nel 1895-96 nel tentativo di portare finalmente qualche ordine alla situazione caotica monetazione ci. Ironia della sorte, naturalmente, l'iniziativa di monetazione era troppo tardo. Solo un paio di anni dopo questo 5-centavo 1896 fu coniata, la Spagna cedette Puerto Rico negli Stati Uniti in seguito alla guerra ispano-americana del 1898. Il peso fu presto sostituito dal dollaro portoricano e quindi non molto tempo dopo di che, il dollaro americano. Un piccolo promemoria di questa monetazione portoricano di breve durata tuttavia sopravvivere. Moneta 1-peso del 1895-96 trasmesso il suo valore come "1 PESO = 5 P[esetas]" e anche oggi, più di un secolo dopo, l'americano quarter-dollari circolanti nel Commonwealth di Porto Rico—ora un territorio degli Stati Uniti—sono chiamati, localmente, "pesetas". :) v. -------------------------------------------------------------------- An 1896 5-centavos coined by Spain for its Puerto Rico colony, weighing 1.25g and struck in .900 silver. This coin is the low-value in the 5-member (all silver) peso/peseta/centavo coin series introduced into the island in 1895-96 in an effort to finally bring some order to the chaotic coinage situation there. Ironically, of course, the coinage initiative was too late. Just a couple of years after this 1896 5-centavo was minted, Spain ceded Puerto Rico to the United States as a result of the Spanish-American War of 1898. The peso was soon replaced by the Puerto Rican dollar, and then not long after that, the American dollar. A small reminder of this short-lived Puerto Rican coinage does survive, however. The 1-peso coin of 1895-96 broadcast its value as “1 peso = 5 p[esetas],” and even today, more than a century later, the American quarter-dollars circulating in the Commonwealth of Puerto Rico—now a U.S. Territory—are called, locally, “pesetas.” :) v.2 punti
-
DE GREGE EPICURI Il mio interesse per i rovesci mi ha indotto ad individuare una "nuova" iconografia, diciamo un'immagine che abbiamo finora approfondito poco. E' quella dell'imperatore a cavallo che travolge un nemico (o più di uno) e lo minaccia con una lancia o un giavellotto corto. Il nemico a volte è caduto a terra (moneta di Traiano), altre volte è in piedi,come nella monetazione del IV secolo. Credo andrebbero studiati meglio alcuni punti: -la rappresentazione dell'imperatore è realistica o solo simbolica? Anzitutto, un imperatore partecipava effettivamente agli scontri sul campo? Io tendo a pensare di no, salvo eccezioni. E la sua tenuta militare era proprio quella rappresentata su queste monete? -come sono rappresentati i nemici? Sembrano poco armati o disarmati. Si tratta di popolazioni considerate, in qualche modo, primitive e poco evolute? Credo di ricordare che la tipologia inizia con Traiano, di cui mostro un sesterzio (da Wildwinds).1 punto
-
salve a tutti vi sembra autentica? nel caso fosse vera con questo stato di conservazione possiamo parlare di rarita'? cordialmente max1 punto
-
Buongiorno, vorrei presentarvi questa moneta da 10 mark 1978,km70, rame nickel, della DDR, facente parte della mia collezione, commemorativa del primo (e unico) volo spaziale congiunto tedesco-sovietico, avvenuto il 26 agosto 1978. La leggenda dice "Volo spaziale congiunto URSS-DDR". Il "primo tedesco nello spazio" era il tenente-colonnello Sigmund Jahn, che a bordo della Soyuz 31 (unione) volò insieme a un cosmonauta russo verso la stazione spaziale Salyut 6 (saluto). La missione durò 7 giorni, 20 ore, 49 minuti e 4 secondi. Al suo ritorno il colonnello Jahn, venne celebrato come un eroe (decorato Eroe della DDR ed Eroe dell'Unione Sovietica), vennero intitolati a lui (ancora vivente) scuole e centri ricreativi. Sigmund Jahn è stato un personaggio nel film "Goodbye Lenin", proprio per la sua avventura e nella trama del film, un tassista che gli somiglia (o forse lui stesso, nel film si lascia questo dubbio) viene "arruolato" come nuovo Presidente della defunta DDR, ma non ancora "evaporata" nell'immaginario. Nella foto (wikipedia) Jahn con la tuta che reca l'emblema della DDR. Dimenticavo di dire che il generale Jahn è ancora vivente....1 punto
-
Non si vede quasi niente... Ha un valore Storico... "simpatico" mai sentito questo termine per una moneta... :hi: Conservala come una prova vivente di un'epoca passata...1 punto
-
1 punto
-
http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-FIV/10 O un tornese ???1 punto
-
Un parente stretto dello statere 176 è il 176A, il corrispettivo quarto di statere coniato nella stessa zecca e all'incirca nello stesso periodo. KINGS of MACEDON. temp. Alexander III – Philip III. Circa 325-319 BC. AV Quarter Stater (11mm, 2.15 g, 11h). In the name and types of Alexander III. Amphipolis mint. Struck under Antipater. Helmeted head of Athena right / Bow and club; shield above. Price 176A var. (direction of club). Good VF, slight die shift on reverse. Very rare. E’ curioso notare come l’ignoranza della convenzione seguita dal Price per indicare l’orientazione di un oggetto asimmetrico in posizione orizzontale come in questo caso la clava, porti alla conclusione errata di considerare la moneta una variante quando in effetti non lo è. Per chiarire, nella descrizione del Price si legge per il 176A: ¼ AU ‘club <----’. Ora, poiché, secondo la notazione dell’autore, la punta della freccia è diretta verso il manico della clava (cioè la parte che si restringe), la direzione della clava nell’esemplare in questione è quella giusta per la moneta ufficiale, non per una presunta variante che con tutta probabilità nemmeno esiste. Ma non era tanto questo il punto, quanto il fatto che ho trovato lo stesso esemplare in vendita su MA Shop a 1850 €, quando era stato acquistato a un hammer di 1400 USD nella CNG 85 del settembre 2010. Si può quindi desumere che questo statere/4 e gli altri due stateri 176 di cui s’è discusso prima siano stati acquistati a scopo speculativo, quindi più da commercianti che da collezionisti. Questo non certo per criticare i commercianti che fanno il loro mestiere, ma per cercare di spiegare la riproposizione di monete piuttosto importanti nelle aste. apollonia1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
@@Exergus , @@eliodoro , sono d'accordo con voi , i gradi di conservazione delle monete antiche , sono una invenzione commerciale ; un reperto antico e' prezioso indipendentemente dallo stato in cui ci e' giunto ; anzi per assurdo , piu' e' consunto , piu' e' prezioso , perche' ci narra la sua vita vissuta .1 punto
-
Sono convinto che non ci impiegherai molto ad entrare nella top ten dei grandi. :good:1 punto
-
Prima di poter regnare sulla sua città, Cadmo dovette però prestare servizio presso Ares otto anni per espiare il delitto dell’uccisione del drago suo figlio. Terminato tale periodo, divenne re di Tebe e sposò Armonia, figlia di Ares e Afrodite, che è la rappresentazione divina della concordia e dell’ordine morale. Al matrimonio parteciparono anche gli dei, che regalarono alla sposa una collana (altri parlano di un peplo) fatta da Efesto, un dono di nozze che purtroppo da allora in poi portò sfortuna a chiunque lo possedeva. Dall’unione tra Cadmo e Armonia nacquero quattro bambine: Ino, Agave, Autonoe e Semele. Una di loro, Agave, sposò Echione (uno degli Sparti), e il loro figlio Penteo ereditò in seguito il regno del nonno Cadmo. Dall’unione nacque anche un figlio, Polidoro, da cui discendono i Labdacidi (Labdaco, Laio e Edipo). In vecchiaia Cadmo e Armonia, quando Dioniso distrusse la casa reale, furono esiliati in Illiria dove furono trasformati in serpenti. Cadmo e Armonia si trasformano in serpenti (stampa) apollonia1 punto
-
Uno di quei colpi di c....... che ogni tanto possono capitare. Complimenti1 punto
-
@@Daniel93 la biga per pulirla l'hanno massacrata, peccato. Devi controllare sul taglio se ha una o due rosette. Oggi le esamino con calma e poi darò il mio parere.1 punto
-
Se la SNI ha una data "ballerina" che di anno in anno cambia credo proprio che l'errore sia della SNI. Devo inoltre rimarcare come il l "noi esistiamo da 100 e passa anni, siamo importanti e ci vuole rispetto" mi ricorda il "io so' io e voi non siete un cazzo" del marchese del Grillo. Che insomma non è il massimo come auspicio di dialogo :D A me cambia poco, io non andrò né a Milano né a Torino. Ma da osservatore esterno questa è la mia impressione.1 punto
-
@@Poemenius e @@eliodoro Le immagini del post 67 non solo sembrano provenire dalla stessa coppia di conii, ma sembrano essere la stessa moneta fotografata da angolazione diversa... Arka1 punto
-
Si tratta di un peso abbastanza misterioso. Anzitutto è di fabbricazione siciliana (Palermo, RC - Regia Corte, quindi un peso ufficiale, datato 1704) La conservazione del peso in esame non è certo ottimale: alcuni pesi simili arrivano a 4, 40 g. I due tarì coniati in Sicilia mi sembra ricordare siano più pesanti (5, 2 g) e comunque non mi sembra siano stati coniati nel 1704, mentre il tarì napoletano (equiparato ai due tarì siciliani) pesava all'epoca 4, 39 g, quindi potremmo esserci. Saluti Gzav1 punto
-
E' stata coniata su un tondello leggermente ovaleggiante, cosa abbastanza comune per questi bronzetti.1 punto
-
Saluti a tutti! Per il 1896 vi presento una celebrativa del millennio dell'Ungheria1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
io colleziono monete (poche) da più di 20 anni ma a me la storia è una materia che mi annoia e mi interessa poco. a me interessa la componente estetica delle monete e non la componente storica. certo sarebbe bello sapere di più ma lo vorrei leggere in una forma preconfezionata che non richiede un grande impegno intellettuale e di tempo. ho dei libri di numismatica ma alla fine mi fermo sempre a guardare le foto che contengono :rolleyes: senza leggere il contenuto.1 punto
-
Se non erro l'elefante parrebbe essere inscritto in un "quadrato"... Non vorrei che nella fase di battitura (o meglio dire ribattitura) ci sia stato qualche problema e quella rosetta altro non sia che quella presente al D/ ai lati dello stemma a losanga che nel R/ si può evidenziare con quei tratti lineari. Chiaramente una mera ipotesi basata su quanto visibile nell'unico verso postato della moneta.1 punto
-
vedi, è questo quello che non capisco, come può essere che misteriosamente le monete si svalutino così, una volta che le devi vendere ad esempio per necessità o perchè si vuol cambiare tipologia???? A volte sembra di aver a che fare con dei rivenditori d'auto "eh no, la sua è usata e allora tiriam via qualche euro" Sembra una cavolata ma alla fine il concetto è questo. Se compri, non solo dai commercianti, anche perchè loro non è che vivono d'aria e hanno dei costi, o dai pseudo collezionisti che poi sotto sotto tanto collezionisti non sembrano, ti fanno tot, se gli vuoi vendere (specialmente nel caso dell'ultima categoria) la stessa identica moneta, ti tirano su dei pallini atomici del tipo "eh, ti offro 300 e sto anche largo" (su una moneta che comunque varrebbe 200 euro in più) "eh, ma ci devo guadagnare in caso voglia rivenderla" no beh, fammi capire, collezioni o fai tutto aumma aumma?? E' già da un pò di anni che colleziono, ma sinceramente, per come si sta evolvendo la cosa anche nei convegni, mi sta passando completamente la voglia di frequentarli, di appassionati ce ne sono sempre meno, e di aumma aumma sempre di più. Scusate lo sfogo Ale1 punto
-
Pensa fosse successo in Italia, tra legislazioni, obblighi e burocrazie sarebbe stato un modo eccezionale per non far mai avvicinare il ragazzino alla numismatica.1 punto
-
La colpa in realtà è di chi ha rinviato a giudizio l'imputato. Con il rischio così concreto di una assoluzione il buon senso avrebbe consigliato una archiviazione. Ma si vede che quel gip appartiene alla categoria di italiani per cui ciò che è pubblico, in questo caso i soldi, non è di nessuno e quindi si può sprecare.1 punto
-
Purtroppo in Italia non c'è una legge sulla responsabilità civile dei magistrati, quindi questi sono intoccabili e liberi di poter rovinare arbitrariamente e a loro piacimento le vite degli indagati. Alla fine se loro sbagliano non pagano.1 punto
-
Bella notizia per il collezionista. In generale però provo un profondo senso di amarezza per l'inutilità dell'azione penale in certi casi..1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
