Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 03/27/15 in tutte le aree
-
9 punti
-
Patacca! A Nando. ..scusami ma dove la vedi la gran bella moneta? Se fosse originale per 300 euro sarebbe regalata!4 punti
-
3 punti
-
Nonostante i segnetti di contatto che sovente affliggono questa tipologia, si vede chiaramente un gradevole lustro, punti più alti dei rilievi ancora freschi, per cui non dovrebbe essere inferiore allo spl+ secondo me. Spl/fdc potrebbe anche starci, da vedere in mano3 punti
-
Partecipo al 1897 con questo 2 dinara, facente parte della mia raccolta della Serbia:3 punti
-
______________ 1897 Etiopia E.E. 1889 = a.D. 1897 Menelik II° (1844-1913) 1 Birr - Argento .8353 punti
-
Inizio con 1 dinar Regno di Serbia 18973 punti
-
@@contemax67 ciao! Personalmente penso che ogni moneta sia collezionabile. Dipende sempre, che cosa si vuole collezionare..... Oltre tutto è pure rara! :hi: saluti2 punti
-
il prezzo pagato non e' buono ma davvero ridicolo ! se lo scudo non ha alcun difetto occulto la cifra e' quasi irrisoria x la conservazione che almeno io valuto dalle foto, dunque ottimo acquisto. condivido le ultime considerazioni di Veridio ( ma chi di noi non ha iniziato da monete comuni o periodi recenti ? ) e di Joker67 ( se t' innamorerai delle papali e vorrai collezionarne altre col tempo guarderai con grande desiderio ai secoli precedenti a questo tuo nuovo scudo ).2 punti
-
Kamarina, Bronzo KAMARINAIWN; Testa di Athena a d. con galea attica cristata Cavallo al galoppo a d.; es.: spiga di grano AE, gr. 3,34/3,14 - mm 15 Bibl.: Gàbrici 17 - 19; III/71/432 punti
-
Avendo parlato di Cadmo, Tebe, scudo beota, ecc., credo che a buon diritto possiamo dare ospitalità qui a questo rarissimo tetradramma commemorativo della liberazione di Tebe, che presenta anche la particolarità di raffigurare Poseidone tanto al diritto quanto al rovescio. The Liberation of Thebes BOEOTIA, Federal Coinage. Circa 287 BC. AR Tetradrachm (17.13 g, 12h). Attic standard. Laureate head of Poseidon right, wearing hair long at neck / BOI-WTWN, Poseidon, holding dolphin in his right hand and trident in his left, seated left on throne with lion's legs at the front and decorated on its side with a Boiotian shield. BCD Boiotia 81 (same rev. die); Head, Boeotia p. 83; Gulbenkian 920 = Jameson 2065 = Weber 3303 (same rev. die); De Luynes 1980 (same obv. die). EF, small area of flat strike on beard. Extremely rare. apollonia2 punti
-
La BCE non conia (monete) né stampa (banconote), essendo questi compiti demandati ai singoli Stati. La BCE emana però indirizzi vincolanti sui quantitativi di banconote da creare e vigila sui quantitativi di monete. Per queste ultime, dato che il loro ammontare non è che possa stravolgere l'economia europea, ci si basa essenzialmente sul riconio degli esemplari ritirati o stimati come perduti, valutando eventuali scorte giacenti e valutando inoltre l'eventuale rarefazione sul mercato di certi tagli che possano creare intralcio al commercio minuto.2 punti
-
Prezzo più che onesto per me, per un bello Spl come questo. Come dice correttamente @@ciprinide i segnetti ok, hanno la loro importanza, ma vanno valutati per la loro entità (questi sono i congeniti segnetti da trasporto, dovuti anche alla morbidezza del metallo ed alla mole della moneta) e nel contesto della conservazione della moneta (freschezza del metallo in primis). Pienamente d'accordo con @@Giankyv Classico esempio di moneta con un buonissimo rapporto qualità-prezzo, secondo me2 punti
-
E' una iconografia che mi affascina molto per la dinamicità e il movimento della scena, oltre che per il tema militare con i diversi finimenti del cavallo, le armature e le armi raffigurate. Anche il valore simbolico del trionfo con la rappresentazione dell'imperatore stesso che travolge il nemico è una raffigurazione carica di significato. Credo che solo in rari casi l'imperatore prendesse parte personalmente alla battaglia e che per ovvie ragioni di prudenza anche quando partecipava a battaglie normalmente si mantenesse nelle retrovie o in una posizione sopraelevata e protetta in modo da poter dirigere le operazioni con i comandanti dell'esercito. Questa fortunata iconografia credo nasca con il sesterzio di Domiziano di cui ho avuto l'opportunità di acquisire un buon esemplare l'anno scorso in asta internazionale. Aggiungo quindi un paio di fotografie di questo interessante rovescio. Molto bella secondo me la dinamicità della scena e la bravura dell'incisore che ha reso molto bene il movimento nell'attimo in cui il cavallo travolge il nemico: il cavallo è ritratto impennato con la zampa anteriore destra che va a poggiarsi sulla spalla del nemico, la cui testa è ancora visibile nell'infelice posizione esattamente tra le due zampe del cavallo. Nonostante si veda ormai travolto, il nemico prova comunque una disperata resistenza alzando il braccio destro brandente una spada e cercando un ultimo disperato colpo.2 punti
-
Discussione che fa il paio con l'altra che hai aperto sulle monete più belle dell'ultimo secolo :D e che, come quella, non ha risposte certe. Tu dici le monete medievali, ma non è così semplice, stiamo parlando di mille anni di storia e di centinaia di zecche che, in tutta Europa (solo per restare dalle nostre parti, poi ci sarebbe anche il resto del mondo :rolleyes:) hanno battuto moneta. Ci sono, come in ogni settore, le emissioni comuni e quelle più rare, ma non è possibile generalizzare. petronius :)2 punti
-
______________ 1897 Etiopia E.E. 1889 = a.D. 1897 Menelik II° (1844-1913) 1/32 Birr - Rame/ottone2 punti
-
2 punti
-
@@Eolo colpisce ancora! a parte il fatto che do due girate di chiave in casa mia, non si sa mai!, invito gentilmente Eolo a descrivere e catalogare il suo nuovo acquisto.2 punti
-
Questa è l'ultima immagine del leone berbero, scattata da un aereo in volo sulla rotta Casablanca-Dakar nel 1925. dopo qualche decennio di quel leone si è persa ogni traccia. L'ultimo ha forse impresso le sue impronte nella sabbia come quello della foto, per poi fermarsi, stendersi a guardare il tramonto e forse lanciare un ultimo ruggito.2 punti
-
DE GREGE EPICURI Il mio interesse per i rovesci mi ha indotto ad individuare una "nuova" iconografia, diciamo un'immagine che abbiamo finora approfondito poco. E' quella dell'imperatore a cavallo che travolge un nemico (o più di uno) e lo minaccia con una lancia o un giavellotto corto. Il nemico a volte è caduto a terra (moneta di Traiano), altre volte è in piedi,come nella monetazione del IV secolo. Credo andrebbero studiati meglio alcuni punti: -la rappresentazione dell'imperatore è realistica o solo simbolica? Anzitutto, un imperatore partecipava effettivamente agli scontri sul campo? Io tendo a pensare di no, salvo eccezioni. E la sua tenuta militare era proprio quella rappresentata su queste monete? -come sono rappresentati i nemici? Sembrano poco armati o disarmati. Si tratta di popolazioni considerate, in qualche modo, primitive e poco evolute? Credo di ricordare che la tipologia inizia con Traiano, di cui mostro un sesterzio (da Wildwinds).1 punto
-
Ciao @@joker67, hai fatto secondo me davvero un ottimo acquisto! La moneta di per sè è in ottima conservazione, il prezzo che hai pagato come già detto da molti è molto buono, essendo la tua prima papale potrà darti un'idea della bellezza e artisticità che questa monetazione nei secoli ha raggiunto, toccando vette secondo me mai più raggiunte da nessun altra emissione. Concordo col fatto che la monetazione barocca è decisamente superiore, ma secondo me lo scudo di Gregorio XVI è l'ultimo bell'esempio di artisticità sulle monete papali (tra l'altro già dopo un periodo monotono e lontano dagli splendori di un tempo). Dopo di questa emissione dal punto di vista della bellezza dei tondelli vi fu il nulla.. goditela, sono sicuro che la moneta saprà raccontarti da sola tutte queste cose se la guarderai col giusto occhio.. :good: Congratulazioni!1 punto
-
Ok, è un ferma carte e non un medaglione. Rientra nell'oggetistica militare giusto da tenere sulla scrivania.1 punto
-
1 punto
-
La prossima volta un lungo respiro prima di cliccare invio messaggio... :D Ti e' stato cinsigliato di spulciare sul catalogo del sito... su cerca digiti gettoni e ti dovrwbbe dare tutti quelli del catalogo del forum... Saluti Rocco1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Se è la prima... non comprerei proprio questa! Con tutte le belle monete che hanno coniato e dai...1 punto
-
non e' molto semplice giudicare una moneta da una foto e se poi lo scudo e' inscatolato come in questo caso il tutto e' ancora piu' complicato. se non ci fossero segni o colpi particolari sul taglio e altre manomissioni la giudico tra Spl e Fdc, valutandola sui 300 euro circa. poi appunto se costa meno ben venga. dice bene Veridio che il fascino dei secoli precedenti e' un pallido ricordo ma il R/ presenta una raffigurazione che ancora emoziona e non e' il monotono R/ con valore e data tra foglie e rami di altri esemplari di Gregorio XVI e Pio IX.1 punto
-
Stu-pen-da tetradramma.... L'immagine di Poseidone, il persecutore di Odisseo, mi ha fatto tornare in mente la statua di Zeus/Poseidone al Museo Archeologico di Atene. Sono comunque due divinità da sempre molto simili nelle sembianze e nelle raffigurazioni, tanto che a tutt'oggi ancora non si sa se la statua presente al Museo di Atene rappresenti il Padre degli Dei o Il Dio del Mare. L'attribuzione viene, pensate un po' dibattuta tra Zeus o Poseidone se a seconda, stiano nell'atto di scagliare una saetta (Zeus) o un tridente (Poseidone). Naturalmente non si è mai trovato cosa stesse in realtà scagliando la statua.....In molti credono però trattasi di Zeus con saetta.1 punto
-
1 punto
-
@morpheus78 @@fabio22 La medaglia non è quella del Catalogo che prevede la presenza del Card. Wyszinski. Si tratterebbe di un'altra medaglia emessa in occasione della visita di Giovanni Paolo II in Polonia nel 1983. https://www.etsy.com/listing/105182226/joannes-paulus-ii-pont-max-ol1 punto
-
altre immagini... http://www.magnagraecia.nl/coins/Bruttium_map/Kroton_map/descrKroX_406.html da archivio storico messinese. II guerra punica 77 ~/Testa giovanile di Eracle a d. R/granchio KPO gr.2,6 GROSE tav. 55, 24: IV sec. a.c. SNG Evelpidis, tav. IX, 343-3451 punto
-
trovata... KROTON BRUTTIUM HERAKLES con pelle di leone granchio KPO DescriptionA Selection of Coins of Magna Graecia and Sicily from the A.D.M. Collection Bruttium Croton. No.: 1212 Estimate: CHF 250 d=18 mm Bronze, 4.82 g. Head of Heracles r., wearing lion's skin. Rev. Crab. Attianese 504. Cf. H.N. 2225 (2.7 g.) Dark green patina, VF1 punto
-
Ciao, Si, l'incontro tra lamonetiani e' proprio alle 12,45 al Circolo della Stampa, Corso Venezia 48, Palazzo Bocconi, davanti al banco di Crippa Numismatica, la premiazione giovani e' invece sempre li ' alla 16,30, a domani allora, Mario1 punto
-
Dopo avere letto i commenti sono andato a rileggermi la descrizione e lunico riferimento diceva metallo bianco mi e andata di lusso per fortuna una piccola nota su un catalogo d'asta dice che questo tipo di medaglia e stata commissionata dal vaticano alla johnson in sostituzione alla medaglia ufficiale annuale comunque vederlnte e un vero capolavoro BUONA COLLEZIONE1 punto
-
Ricordo a tutti i giovani e meno giovani che presso il banco di LaMoneta.it sarà disponibile una copia gratuita del "Manuale del Collezionista Di Monete Italiane" edito da Eupremio Montenegro. Vi aspettiamo ;)1 punto
-
Una nota storica e anche introduttiva della monetazione di Archelao I Nato dalla relazione del padre Perdicca II con una schiava, Archelao salì al trono nel 413 a. C. dopo aver eliminato fisicamente la concorrenza rappresentata dallo zio, dal cugino e dal fratellastro che era l’erede legittimo. Fu però un re capace e saggio, attuando importanti cambiamenti nell’amministrazione dello Stato e militare, e anche nel commercio. Uno degli eventi più importanti del suo regno fu il riavvicinamento con Atene, storicamente ostile ai re macedoni. Nel 413 a. C. Atene aveva subito una pesante sconfitta a Siracusa, nella quale venne distrutta la maggior parte delle navi della sua flotta. La disfatta costrinse gli Ateniesi a chiede alla Macedonia un’enorme quantità di legname che sarebbe servito per la ricostruzione della flotta. Archelao generosamente fornì agli Ateniesi il legno di cui avevano bisogno e in cambio essi onorarono lui e i suoi figli conferendo loro i titoli di proxenos ed euergetes del popolo. Archelao attuò molte riforme in politica interna. Costruì fortezze, accorciò strade per agevolare lo spostamento degli eserciti e migliorò l’organizzazione militare, in particolare la cavalleria e la fanteria oplita. Un altro significativo evento durante il regno di Archelao fu il trasferimento della capitale argeade da Ege a Pella e l’espansione del commercio a varie città della Grecia. Questi rapporti commerciali incrementarono notevolmente l’influenza della cultura ellenica in Macedonia, e molti artisti, poeti, musicisti e tragediografi greci furono accolti alla corte di Archelao che si rivelò un grande mecenate. Ricordiamo ad es. Euripide, che scrisse le sue tragedie Archelao e Baccanti appunto in Macedonia, e Zeusi, il pittore più celebre del suo tempo. Inoltre Archelao riorganizzò gli Olympia, una festività religiosa con competizioni musicali e atletiche in onore di Zeus Olimpico e delle Muse a Dion, l’Olimpia di Macedonia. I più grandi atleti e artisti di Grecia vennero in Macedonia per disputare questa competizione. Inoltre Archelao prese parte e vinse nella corsa dei carri (Tethrippon) sia ai Giochi olimpici sia a quelli pitici. Questa è la ragione della raffigurazione del cavallo sui diversi stateri suddivisi in gruppi e sottogruppi, sui tetroboli e su alcuni dioboli emessi durante il suo regno. Sui trioboli, alcuni dioboli e alcuni oboli compare invece una testa di lupo. Su altri oboli, sugli emioboli e sul più piccolo nominale ¼ di obolo, è raffigurata invece una testa di leone. Il regno di Archelao ebbe fine nel 399 a. C., quando, secondo una fonte, venne ucciso durante una battuta di caccia da uno dei suoi paggi. Però le varie fonti non concordano con questa circostanza. apollonia1 punto
-
@nando12 il 1872 Roma è classificato come r2 e in bb il gigante lo quota 1500…..fai te! @qu3ll0 per quanto riguarda l'autenticità, onestamente il dritto non è che mi ispira molta fiducia, specialmente osservando la perlinatura e il colore. prova a chiedere se ti manda la foto del contorno1 punto
-
Vi butto lì un’idea, di certo un po’ pazza, ma che può servire come in un brainstorming, idee buttate sul tavolo per scatenare altre idee….. J Le serie civiche sono basate sul numero 3 – soprattutto se escludiamo la NIIII che non è immediatamente inquadrabile in una delle due serie in modo chiarissimo. Abbiamo : XII – 12 – 3x4 XXI – 21 – 3x7 XLII – 42 – 3*14 Ora, quale sistema si basa sul numero 3? il primo che mi viene in mente è Alessandra, Egitto. Tutti gli scrittori ci dicono che si basava su motivi locali a me non meglio noti…ma di fatto già Giustino I emetteva IB da 12 nummi Ora, la domanda è: le serie civiche potrebbero aver avuto qualche relazione con l’Egitto? Grierson ci dice che Giustiniano I emette la serie da 3, 6, 12 (Gamma, S e IB) dal 527, e il pezzo da 33 nummi solo dal 538. XII = IB = 12 XXI= somma dei 3 nominali minori di Giustiniano – Γ+S+IB – 3+6+12 = 21 XLII=varie cose. Tra cui ovviamente 21x2 Ci potrebbe essere un legame? È una idea assurda in assoluto? Non mi dispiacerebbe un parere di @@Andreas e @@Arka anche solo per dirmi perché è assurdo… Ribadisco, brainstorming senza basi solide, non tartassatemi troppo J abbiate pietà… mi piace buttare idee anche solo per stimolarne di più corrette o solo per toglierle dal tavolo... bye1 punto
-
Se esistessero risposte certe non farei domande :) Voglio i pareri un po' di tutti. Mi piace confrontare le mie prime armi con chi è più ferrato di me1 punto
-
tocca alla Francia oggi :) 5 centimes 1897 A1 punto
-
Ma come si fa a classificarla QSPL???? Condivido il parere di Fabrizio al 100%1 punto
-
@@gpittini Ciao Gianfranco..bellissimo argomento...credo che l'Imperatore partecipasse sempre diretamente alle battaglie...mi riservo, però, di studiare l'argomento..intanto posto altre immagini Un medaglione di Settimio Severo: Probo:1 punto
-
Qui c'è una piccola guida introduttiva alla fotografia numismatica http://numismaticamente.it/collezionismo-numismatico/guida-fotografia-numismatica Spero possa esserle di aiuto1 punto
-
Saluti a tutti! Per il 1896 vi presento una celebrativa del millennio dell'Ungheria1 punto
-
buonasera a tutti, posto questa medaglietta di G.PICCHIANI FIRENZE Ø 19 mm anche se non ce' molto da scoprire ma che potrebbe anche dare inizio a una nuova discussione su genere rotante. ricordo di averne viste molti anni fa ad uso pubblicitario ruotandola velocemente si legge W TRIPOLI ITALIANA saluti e grazie1 punto
-
Un pezzo di 1-yen 1894 (Meiji 27) colpito 26,96 grammi di argento ,900. Pezzo grosso del Giappone 1-yen argento—come era il caso con molti dei grandi monete d'argento di tutto il mondo durante la seconda parte del 19° secolo—incontrato alcune difficoltà di circolazione e a volte fatica a trovare un'occupazione utile. Queste monete 1-yen, per esempio, sono state utilizzate frequentemente come commercio monete anche come originariamente coniati. Giappone formalizzato l'uso di questi pezzi d'argento 1-yen come commercio di monete da loro demonetizing in aprile 1898 (Krause 2006 dice 1897), riciclaggio molto del loro argento come monete più piccole, e poi countermarking circa 20 milioni di loro a servire come lingotti d'argento in Corea, Taiwan (Formosa) e Manciuria meridionale. Rilevo qui che nel 1898, il giapponese ha avuto il beneficio della debacle dollaro commercio negli Stati Uniti, e anche se non posso dire per certo che avevano quel disastro particolare in mente, la demonetizzazione e il contrassegno “Gin” mantenuto le vecchie monete 1-yen da tornare a casa e sollevando il genere di caos causato di dollari per il commercio americano come tornarono dall'Oriente nei numeri grandi (e destabilizzanti). :) v. ----------------------------------------------------------- An 1894 (Meiji 27) 1-yen piece struck in of 26.96 grams of .900 silver. Japan’s big silver 1-yen piece—as was the case with many of the world’s big silver coins during the latter part of the 19th century—encountered some difficulty circulating and sometimes struggled to find useful employment. These 1-yen coins, for instance, were frequently used as trade coins even as originally coined. Japan formalized the use of these silver 1-yen pieces as trade coins by demonetizing them in April 1898 (Krause 2006 says 1897), recycling much of their silver as smaller coinage, and then countermarking about 20 million of them to serve as silver bullion in Korea, Taiwan (Formosa) and southern Manchuria. I note here that in 1898 the Japanese had the benefit of the Trade Dollar debacle in the United States, and although I can’t say for sure that they had that particular disaster in mind, the demonetization and the “Gin” countermark kept the old 1-yen coins from returning home and raising the kind of havoc the American Trade Dollars caused as they returned from the Orient in large (and destabilizing) numbers. :) v.1 punto
-
1894 Jersey Vittoria half penny (1/24 di scellino)1 punto
-
Scusate se riesumo questa vecchissima discussione ma l'immagine proposta mi è sempre rimasta in mente per la sua stranezza. Ebbene, credo di aver capito di cosa si tratta, o almeno di aver rintracciato qualcosa di molto simile: riporto di seguito un'illustrazione tratta da un recente articolo della Morrisson su monete e amuleti bizantini. Mi è sembrato giusto condividere questa informazione.1 punto
-
Scusate. , ma il segno sulla pancia del cavallo lo vedo solo io? Comunque condivido il piacere della perizia ! E la moneta è, in ogni caso, super1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
