Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 04/02/15 in tutte le aree
-
6 punti
-
Buondì considerato che il mio intervento è iniziato un po' in ritardo e che in molti sono dovuti andare via, spero di fare cosa gradita postando il testo (più tardi vedo di postare anche le slides o solo la parte delle monete). Colgo l'occasione per ringraziare della bella opportunità datami, e la gentile signora che ha tenuto a complimentarsi alla fine nonostante abbia tagliato parecchie parti per ragioni di tempistica. Se qualcuno la conoscesse (la si vede in una delle foto postate ed è in prima fila vicino ai Crippa), potrebbe farle avere il testo completo e magari le immagini delle monete. Infine, Buona Pasqua a tutti :) https://www.academia.edu/11764550/Il_pellegrino_medievale_cibo_e_monete_in_viaggio ecco anche le slides che nessuno ha visto :D https://www.academia.edu/11764788/_slides_Il_pellegrino_medievale_cibo_e_monete_in_viaggio6 punti
-
USA 1900 Lafayette Dollar In realtà le 50026 monete coniate (di cui poi ne furono rifuse 14000) videro la luce tutte, nella zecca di Philadelphia, il 14 dicembre del 1899 " a cento anni esatti dalla morte di George Washington " . Riportano però la data 1900, in riferimento all esposizione di Parigi che si tenne in tale anno. Vennero infatti coniate per reperire fondi per la realizzazione di una statua dedicata al generale Lafayette da donare alla Francia per tale occasione.5 punti
-
Cari tutti che ne dite? Vi piace? Ultimamente sono stati condivisi un paio di Aquile 1905. EccoVi quindi ora un esemplare del 1903, da 50 anni e oltre in collezione, nella versione in oro giallo. Il pezzo presenta una perizia Ugo Aureli del 1963 (cartellino assai sbiadito e non fotografabile) e fu acquistato dal mio babbo a 975.000 lire. Attendo i Vostri pareri rilevando il colpo a ore 4 del R, non del tutto secondario purtroppo. Fu acquistata già con questo difetto. Un saluto min_ver4 punti
-
______________ 1900 Indocina francese Piastra - Argento .9004 punti
-
Buona serata Nessuna arte divinatoria, lo giuro, solo lettura di buoni libri, che a volte costano più delle monete, ma non se ne può fare a meno. :pleasantry: E' uno dei motivi per cui noi di "Quelli del Cordusio" regaliamo libri ai giovani ... saluti luciano3 punti
-
@@coinzh Se osservi attentamente , potresti capirlo da solo........ dritto e rovescio e improbabile che 2500 anni fa , siano stati coniati con due punzoni a "martello" . Pertanto................ Buone feste.3 punti
-
Spesso e volentieri si critica (giustamente) ebay, luogo di vendita di monete la cui origine in molti casi non è conosciuta e quindi con il rischio di fare "incauti acquisti" (nel senso giuridico del termine) o di beccarsi dei falsi (ma questo ormai può avvenire anche in aste blasonate, purtroppo). Esiste però un altro aspetto di ebay che credo sia giusto valorizzare: è una straordinaria fonte di dati numismatici. Il RIC, pur restando una pietra miliare e un riferimento numsimatico irrinunciabile e insostituibile, molto spesso non è aggiornato: una ricerca costante su ebay, o meglio ancora il monitoraggio di un tema, consente di completare le informazioni del RIC sulle varianti mancanti e, talvolta, vere e proprie tipologie. Me ne sono reso conto qualche anno fa, quando per due anni consecutivi mi sono dedicato a studiare le lupette (Vrbs Roma) scaricando da ebay tutto ciò che trovavo (nummi sui quali non mi pare mai di essermi imattuto in monete con "odore di falso"): scaricai oltre 1000 esempi (foto e dati ponderali), comprovando che le lupette riportate dal RIC rappreentano circa il 90% di tutte le tipologie esistenti. Ieri avevo bisogno per qualcosa che sto scrivendo di dati ponderali sulle monetine votive della dinastia teodosiana. Prima di tutto ho scaricato i dati che ho trovato sui ac-search (circa una settantina), poi dai data-base di alcuni ripostigli di quel periodo e che ho potuto studiare personalmente (un cinquantina) e infine da ebay, dove ne ho raccolti quasi 200! Sono affidabili i pesi riportati? Direi di sì. Per comprovarlo, prima di tutto ho determinato i pesi medi dei ripostigli studiati personalmente e i cui pesi erano certi; quindi ho determinato il peso medio dei nummi trovati su ac-search, comprovando che era simile a quello precedente; infine ho costruito la curva di distribuzione deil peso dei nummi scaricati da ebay, comprovando che il valore medio era sempre simile ai precedenti: dunque i pesi riportati in linea di principio sono veridici. Data la mole di dati ora disponibili, grazie all'esistenza di ebay, ho potuto determinare il peso medio di ogni tipologia dei nummi votivi, con questo risultato, credibile, in quanto ogni valore è il risultato di una fascia di dati e non di dati isolati: In una sola giornata, dunque, ho raccolto un po' più di 300 dati ponderali, ciò che è stato possibile farlo soprattutto grazie all'esistenza di ebay! A cosa servono questi dati? A molte cose. Per esempio, a capire quando è nato il nummo quale moneta reale, e non virtuale, dal peso corrispondente a uno scrupulum (1,20 g), verificando che, contrariamente a quanto affermano alcuni numismatici, la moneta votiva era la più piccola tra quelle di bronzo della dinastia teodosiana, ma non corrispondeva al nummo. Ma anche che il VOT X MVLT XX forse aveva un valore diverso (maggiore) delle altre votive, escluso quello di Teodosio II; che la votiva di Valentiniano II era sottopeso, ciò che mi fa pensare che forse fosse stata coniata durante il periodo critico dato dall'usurpazione di Magno Massimo; che nell'anno 388, anno di nascita della Salvs Reipvblicae, che credo corrisponda al primo nummo propriamente parlando, vi era una gran confusione circa il peso, e quindi il valore, della moneta di bronzo, ragiòn per cui era urgente fare chiarezza e stabilire parametri certi: ciò che fece la riforma del 388. Come corollario, la raccolta dati su ebay fornisce un'indicazione di massima circa la rarità o meno di alcune emissioni. Senza ebay sarebbe stato possibile effettuare tale raccolta dati, dalla quale dedurre questi ragionamenti e ipotesi. Sì, certamente: ma in quanto tempo? Grazie ad ebay, invece, è stato possibile farlo in una sola giornata!3 punti
-
______________ 1900 Regno Unito Vittoria (1818-1901) Fiorino (2 scellini) - Argento .9253 punti
-
Nei primi anni 60 il tuo gettone veniva usato nelle macchine distributrici come quella in foto. Erano presenti anche in alcune scuole e erogavano solo le bottigliette in vetro. Il gettone dovrebbe avere il retro liscio (confermi?) e potrebbe essere un primo o un secondo tipo (in realtà cambia solo la grandezza delle scritte). Come valore ipotizzo tra i 5 e i 20 euro in base al tipo. Saluti Simone.3 punti
-
Veniamo infine al lotto 6 di Art Coins Roma: l'apoteosi. Il pezzo é molto, interessante. Ribattuto, sembra inedito (quanto meno per Göbl e Kostial vengono dati dei prudenti "cfr"). Non viene dichiarato raro, ma la conservazione riportata é "spl". Qui i curatori stanno sottovalutando la moneta, che in realta é un fdc. Peccato che qualcuno l'abbia pagata 220 euro (più diritti) quando su ebay poteva tranquillamente acquistarne una dello stesso conio a meno di un decimo di questa cifra (anche meno, facendo un'offerta diretta). o spendere ancora meno, optando per la versione non d'argento. Ma senz'altro la soluzione più economica sarebbe stata acquistarla direttamente dai produttori http://www.antiquanova.com/Celtic-Hemidrachm-Danube-area-3rd-2nd-century-BC-fine-silver-replica-coin-d10.htm http://www.antiquanova.com/Celtic-Hemidrachm-Danube-area-3rd-2nd-century-BC-tin-replica-coin-d11.htm Per un confronto: Inutile aggiungere che é ovviamente inedita, trattandosi di una moneta di fantasia.2 punti
-
"La mia domanda e': ma i grossi moduli d'oro, cioe' le 50 e le 100 lire, hanno circolato effettivamente durante il Regno d'Italia? O erano piuttosto tenuti esclusivamente nei caveu delle banche come si fa oggi con i lingotti o i marenghi da investimento? Venivano usati per transazioni quotidiane?" Ciao e benvenuto sul Forum. Prima di considerare se e fino a quando la moneta aurea abbia circolato nel Regno d'Italia, è opportuno ricordare le modalità attraverso le quali tale moneta veniva "immessa sul mercato". A parte alcune eccezioni verificatesi nel corso del XX secolo, la moneta aurea veniva usualmente richiesta alla zecca da soggetti (privati, banche, istituzioni ecc.) che fornivano il metallo prezioso (grezzo o monetato) e mediante il pagamento di diritti di coniazione ed affinanzione, ritiravano la moneta aurea di Stato. Già questa modalità dimostra come vi fosse una netta differenza tra l'immissione sul mercato di moneta aurea rispetto a tutti gli altri tipi di monete (fa eccezione, per i primi anni del Regno, la moneta da Lire 5 - lo scudo -, che inizialmente seguì, quanto alla distribuzione, lo stesso sistema della moneta aurea) che invece venivano prodotte dalla zecca ed immesse sul mercato attraverso le Tesorerie dello Stato. La moneta aurea del Regno è quindi sostanzialmente destinata a due tipologie di impiego: 1. pagamenti di elevate somme in transazioni nazionali e internazionali, per le quali il creditore pattuisce espressamente l'uso di tale moneta; 2. tesaurizzazione. E' praticamente assente una circolazione "diffusa" della moneta d'oro, anche se vennero emesse (per pochi anni) monete da 5 e da 10 lire, il cui taglio potrebbe far pensare che almeno queste tipoloie abbiano fatto una timida comparsa nel flusso circolatorio, al più nel primo ventennio del Regno, per poi finire anch'esse tesaurizzate. L'emissione di moneta aurea nel Regno d'Italia, tende a ridursi notevolmente verso la fine del XIX secolo e ciò è ampiamente testimoniato da quello che hai notato già Tu, ovvero dalle scarsissime tirature e dall'emissione episodica dei "grossi moduli". Durante il regno di V.E. III, la moneta d'oro mantiene essenzialmente la funzione di cui al punto 2. (la tesaurizzazione) che caratterizza, direi in via esclusiva, tutta la monetazione aurea del XX secolo. Il raffronto fra la circolazione aurea del Regno di Sardegna e quella del Regno d'Italia è quindi impietoso. Tuttavia, pensare che la l'abbondanza di coniazioni auree nel periodo antecedente il Regno d'Italia significhi una circolazione diffusa di questa specie monetale, sarebbe fuorviante. In buona sostanza, la moneta aurea non è mai passata fra le mani del "popolo" e neppure durante il Regno di Sardegna sarebbe stato normale trovare un cittadino qualunque pagare con moneta d'oro, l'oste, il falegname o il pizzicagnolo. Saluti. M.2 punti
-
Childebert I, Frankish King of Paris, Merovingian Dynasty59 viewsChildebert I (c. 497-558), Merovingian dynasty, Frankish king of Paris (511-558) and Orleans (524-558). Æ (15 mm, 0.94 g). Obverse: chi-rho. Reverse: cross. Belfort 5459.2 punti
-
Ciao. "Beh non avendo documenti precisi del caso almeno cerchiamo di farci un'idea da quanto riportato dalla stampa. Aspettiamo sviluppi (se ce ne saranno)." Infatti, il punto è poprio quello...in mancanza di "documenti precisi" si commenta al buio e si arriva a dire che il Picasso sarebbe stato sequestrato perchè magari è ....."di elevato interesse patrimoniale"???? Cioè, fatemi capire...secondo Voi lo Stato può sequestrare un oggetto d'antiquariato, detenuto legalmente, solo perchè è di elevato interesse patrimoniale? L'articolo non lo spiega (e l'estensore si guarda bene dal porsi la domanda e, ancor più, dal fornire ai lettori la risposta), ma è ovvio che lo Stato non può procedere al sequestro dell'oggetto solo perchè è di elevato interesse patrimoniale. Considerato che il sequestro è avvenuto in occasione della richiesta di esportazione (così si dice....ma non si sa mai...), poteva starci: - la richiesta di acquisto coattivo: (hai chiesto di esportare il dipinto che hai valutato un milione e mezzo di euro...bene te lo compro io - Stato - a quella cifra (o alla cifra ritenuta congrua): - la dichiarazione di interesse culturale: (trattandosi di un'opera di grande rarità e pregio, sempre io - lo Stato - la dichiaro di interesse culturale...ma mica te la posso sequestrare; Se poi invece: - l'aspirante esportatore aveva rubato il dipinto e l'opera era censita fra quelle "ricercate" nelle Banche dati delle Autorità preposte, allora è comprensibile che all'atto della richiesta di esportazione te lo vengano a sequestrare: - oppure l'aspirante esportatore ha debiti verso l'Erario e quindi lo Stato cautela il proprio credito sequestrando il dipinto. Ma se nell'articolo non si specifica nulla di tutto questo e si da al "parco buoi" la notizia del sequestro senza circostanziarla....che tipo di commenti potremo mai fare sulla notizia, che così come riportata, è insulsa? M.2 punti
-
______________ 1900 Austria _____ Francesco Giuseppe (1830-1916) 5 Corone - Argento .8352 punti
-
Ringrazio. I miei due figli, femmina e maschio, sono praticamente cresciuti a pane e monete. Ovviamente capiscono qualcosa, specie il maschio. Quest'ultimo, a un certo momento, aveva manifestato qualche interesse per la cartamoneta. Li ho lasciati nella massima autonomia e con tutta la mia collaborazione, ma col tempo e soprattutto con nuovi e personali interessi hanno abbandonato qualsiasi rapporto con le monete. Ci sarebbero i nipotini, avuti da ambedue i figli, una femmina di 2 anni e due gemellini, maschio e femmina, di 4 mesi. Un pò piccoli per sperare che possano ricalcare le mie orme, almeno quando sarò ancora lucido.... Naturalmente proverò anche con loro a trasmettere l'amore per la numismatica, ma soprattutto, ancora più a monte, per la cultura. Se sarà così avranno tutto il mio sostegno. Era sempre possibile conservare la collezione in simili prospettive, ma ho preferito (forse ero pronto anche psicologicamente) privarmene ottenendo il migliore risultato economico, a favore dei figli eredi. Ogni collezionista poi potrà regolarsi nel modo che reputerà migliore e giusto.2 punti
-
A me sembra ivstinianvs con l'ultima A quasi totalmente evanide e e la S finale deforme come spesso si osserva su queste monete.2 punti
-
E ora di questa mi devi dire: - cosa raffigura l'altro lato (il dritto) - di chi erano le firme - perché all'altro lato c'è scritto FECE e non FEC. - quali documenti d'archivio ne parlano... :crazy: :blum:2 punti
-
Trovo molto interessante la discussione di @@acraf e sicuramente se è arrivato a tale decisione (presa fortunatamente a mente lucida) avrà le sue ragioni, la domanda che vorrei porgli (a titolo di mera curiosità) è la seguente: hai tentato nel corso degli anni a far appassionare i tuoi figli alla numismatica? Se sì, a che età? Si tratta di un argomento da non sottovalutare perchè la prosecuzione delle nostre collezioni e della nostra passione è direttamente proporzionale alla prosecuzione del forum, nel corso dei prossimi anni si spera che i nostri figli possano prendere in eredità la nostra cultura e interagire nel forum proprio come facciamo noi ora ma per far sì che ciò avvenga dovremo curare l'albero quando questo è ancora piccolo. Qui ad esempio avevo scritto qualcosa alcuni mesi fa. http://www.lamoneta.it/topic/129364-bambini-eredi-monete-e-medaglie/2 punti
-
Per il 1900 mi scateno un po' in onore a questo numero tondo :) Come scritto in precedenza, dal 1901 in poi i limiterò ad una massimo due monete per annata. _______________________ 1900 Regno Unito Vittoria (1818-1901) Scellino - Argento .9252 punti
-
Secondo me la capisci anche troppo bene ma stai cercando di far volgere sempre ogni discussione a cui partecipi, verso gli stessi argomenti e cerchi di aprire gli stessi scenari poco edificanti per chi si interessa o si occupa di monete antiche.....più passa il tempo e più mi si rafforza l'idea che tu abbia uno scopo ben preciso da raggiungere.2 punti
-
Dopo cento anni dalla prima moneta del 1800 postata (Messico) siamo arrivati al XX secolo, penso che l'anno di nascita della maggior parte di noi cominci proprio con 19.... Non nascondo però la mia invidia per quelli che sono nati alla fine del '900 ! :blum: In assenza di altre monete da postare da domani si passa all'anno successivo: 1900 ___________________2 punti
-
La singolarità delle risse verbali (in verità e grazie a Dio, ben poche) che si riscontrano nel forum è costituita dal lento arroventarsi degli animi; sono delle bombe ad orologeria. Normalmente l'algoritmo è questo. Primo Tempo Cippa Lippa: amici, cosa ne pensate di questa moneta, arriva al FDC ? Pinco Panco: perdonami, ma a mio modesto parere non supera il MB. Cippa Lippa: scusami, rispetto la tua opinione, ma come fai a dire tutto questo ? Pinco Panco: guarda questa che ti posto adesso, caro amico,questa sì che è un FDC. Piccolo Principe: ma dai Pinco Panco, sulla tua c'è un colpetto ad ore 11,35 ! Pinco Panco: è la foto che è venuta male, in mano è tutta un'altra cosa ... Secondo Tempo (si inizia) Piccolo Principe: allora fai le foto per bene prima di postare le monete ! Pinco Panco: guarda che la foto è quella che accompagna la perizia del grande Andromuro Gastiota. Cippa Lippa: Il grande Andromuro Gastiota è un cretino che una volta ha preso un 20 lire del 1972 per un aureo (messaggio modificato alle ore 02,35). Terzo Tempo (arrivano le botte) Andromuro Gastiota: Cippa Lippa, io ti denuncio per diffamazione (il messaggio è delle ore 02,25: prima della modifica del precedente messaggio di Cippa Lippa), è stato un operaio della Zecca che, per errore, ha coniato il 20 lire del 1972 utilizzando un aureo. Cippa Lippa: Andromuro, io sarò condannato per diffamazione ma tu un cretino sei ed un cretino rimani. Pinco Panco: Andromuro Gastiota, ma lo stato di conservazione della moneta lo confermi o no ? Andromuro Gastiota: Pinco Panco, soltanto un imbecille come te non sa che lo stato di conservazione è soggettivo. Pinco Panco: Andromuro, ma allora sei proprio un cretino, ha ragione Cippa Lippa, sei sempre tu il soggetto che l'ha periziata; che centra il soggettivo. Cippa Lippa: Pinco Panco è inutile che mi dai ragione, sei sempre un cretino ! Infernoso: secondo me, la moneta di Pinco Panco è falsa, lo dice chiaramente il bordo arrotondato. Andromuro Gastiota: maledetto Infernoso, sei tu che l'hai venduta a me prima che io la vendessi a Pinco Panco. Infernoso: Andromuro, io ti denuncio per calunnia ... Spaccacapellinquattro: ma che calunnia, mica ti ha denunciato alle forze dell'ordine, semmai è diffamazione a mezzo stampa ... Spaccacapellinotto: a mezzo stampa ... spaccacapellinquattro sei un cretino come Andromuro Gastiota. Cippa Lippa: ma la moneta non era di Pinco Panco ?; Infernoso: quale moneta brutto scemo ! Piccolo Principe: ma Andromuro Gastiota non è morto sette anni fa ? Spaccacapelliinquattro: l'hanno ucciso ? Moneta (n.b.: non è un altro collezionista, è proprio la moneta di Cippa Lippa a scrivere sul forum): mannaggia a me, in che mani so' capitata ! Aureo (è la moneta riconiata): 20 lire del 1972 ? Ecco perchè c'avevo quel mal di testa !2 punti
-
Ciao a tutti. Non so che fine farà la mia collezione....ma non mi pongo neppure il problema del suo destino. Una delle poche certezze è che non andrà allo Stato, nè per donazione e nè per testamento. Non è la mia una presa di posizione preconcetta: è invece la risultante di una serie di riscontri concreti, (eccesso di burocrazia, incompetenza, diffuso menefreghismo, casi troppo frequenti di malafede, clientelismo, mutismo omertoso, ecc.) che a mio modesto avviso non rendono lo Stato (italiano) meritevole di essere destinatario dei sacrifici compiuti dal collezionista nel corso della sua vita. In buona sostanza, trovo che lo Stato (italiano) sia "indegno a succedere" rispetto alla nostra collezione. Detto ciò, quello che mi preme (e che faccio) è lasciare traccia precisa in un file di exel di ogni moneta acquistata: data di acquisto, prezzo, dove e da chi l'ho comprata ed eventuali documenti a corredo. A tutto questo aggiungo anche una foto fronte e retro e i dati ponderali e metrologici di ogni moneta Trattandosi di una raccolta che non si spinge al di sotto del 1700, tutto ciò può forse apparire persino eccessivo. E probabilmente lo è. Ma credo che la collezione lo meriti. Se poi non sarò io a rimetterla sul mercato ma dovessero essere "gli eredi", essi avranno modo di valutarne il valore e l'interesse e poi ne faranno ciò che vorranno. Di certo, nessuno troverà cartellini riportanti prezzi inferiori a quelli effettivi, come è accaduto alla vedova del racconto di antwvala, che poi è rimasta fregata. Non credo molto, invece, alla figura di un "erede culturale" della collezione....la cui esistenza dovrebbe presupporre un'empatia con il donante che non ho finora mai riscontrato. Saluti. Michele2 punti
-
@@picchio Hai ragione: l'anonimato dura poco. Non nel senso che il nome venga svelato o diventi notorio. Ma nel senso che a quel nick, dopo un po' di tempo, si finisce con l'associare con sicurezza un carattere, un temperamento, qualità e difetti. Quello è un saccente, quell'altro mite e paziente, uno si infuria quando si contestano le sue affermazioni, quello è sempre in grado di rivedere le sue opinioni. Uno non sopporta la superficialità, l'altro parla per sentito dire (io lo faccio spesso, non affetto modestia), un altro ancora è disposto a guidarti con mano sicura ed infinita benevolenza. Nel bene e nel male, dopo un po', la singola persona, nonostante il nome di fantasia, assume uno spessore tale che è come parlare con un cristiano in carne e ossa. E' allora bisognerebbe ricordare che il valore culturale del forum supera la somma dei valori di tutti. Ma non nel senso idolatrico del termine: il foro è come una agorà ateniese, le idee si scambiano, le notizie girano, gli agomenti si irradiano, qualcuno non è d'accordo, altri sì. Ma ci si parla. E allora, portare pazienza ed usare della buona educazione quando si incontrano persone "difficili". Il "gioco" vale la candela anche con i "difficili". P.S. Mia madre diceva "sopportare le persone moleste" e poi aggiungeva a bassa voce e con un sorrisetto sulle labbra "e sperare che il Signore le chiami a sè al più presto". Ovviamente non augurava la morte a nessuno. Voleva dire: io ti sopporto però, quanto è dura ! A volte è davvero dura, ma ne vale la pena2 punti
-
Ciao Pietro ecco qualche ingrandimento che ti permette di fare la differenza tra questa medaglia religiosa ed una coeva coniata nella zecca di Napoli (sempre per un avvenimento religioso riguardante Pio IX). Vi dico queste cose perchè per stabilire la quotazione di una medaglia bisogna basarsi sulla pregevolezza artistica, che per le napoletane conta più della rarità (ecco perchè le medaglie borboniche sono care e introvabili). Noterai che le espressioni dei personaggi di seguito hanno una plasticità completamente differente, quella di Calicchio è piatta e senza espressione, l'altra invece ............ lascio a voi commentare. ;)2 punti
-
Te lo abbiamo più volte scritto. Non si può acquistare monete antiche senza "capirle". E per capirle, vuol dire studiare gli stili ed i contesti storici. Certo, ci sono vari gradi di approfondimento, ma non si può affrontare la materia superficialmente. Per chi acquista e colleziona una moneta antica, la fase pre acquisto, ovvero la valutazione e studio del pezzo, è forse più stimolante dell'acquisto stesso. Si deve capire e studiare le tecniche di coniazione, vedere tante monete genuine e studiare parecchi volumi, sia moderni che antichi (oltre ai cataloghi di vendita di vecchie collezioni), e poi avere un GRAN OCCHIO. Nonostante quanto sopra, per carità, capita, l'acquisto di un falso può succedere. Spero tu abbia capito.. ciao, skuby1 punto
-
______________ 1900 Etiopia E.E. 1892 = a.D. 1900 Menelik II° (1844-1913) 1 Birr - Argento .8351 punto
-
@@leonardo999 Ecco la mia, il diametro è di mm. 40 ed è diversa come conio ma è per lo stesso avvenimento religioso e stessa iconografia. Il metallo è in bronzo argentato.1 punto
-
fortuna che io ho solo quattro cavolate... ah ah ah! a volte la sfiga in realtà è un vantaggio1 punto
-
FA VO LO SA ! Per me FDC pieno. Io non aprirei, ma vedi tu... cari saluti a tutti,1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
______________ 1900 Creta Giorgio I° (1845-1913) 10 Lepta - Rame/nickel1 punto
-
Almeno un caso simile a quello che prospetti si è verificato, anche se per una moneta non diversa da quelle per la normale circolazione, a parte la data http://www.lamoneta.it/topic/127829-its-only-a-dime/?p=1468864 e a quanto sembra la moneta FDC continua a valere una cifra enormemente superiore rispetto alla stessa circolata. Dico "a quanto sembra" perché il riferimento al dime circolato è del 1989 (33.000 dollari), mentre quello alla moneta FDC è del 2013 (oltre 2 milioni di dollari). Sicuramente il dime circolato oggi vale molto di più che nel 1989, ma credo sia ancora lontano dal valore dell'altra moneta. petronius :)1 punto
-
Ciao. "Ma questa circolazione/spendita reale che ha subito la moneta in questione, che non doveva esserci e che non era stata minimamente messa in conto, potrebbe dare un valore aggiunto alla moneta?" Scusa, ma Ti rispondo con una domanda: SaresTi disposto a pagare di più per una moneta da 500 lire prova del 1957, finita accidentalmente nella circolazione e quindi "rovinata", piuttosto che per la stessa moneta, ma in FDC, perchè mai uscita dal monetiere? A me la risposta sembra ovvia. Saluti. Michele1 punto
-
A me sinceramente piace il modo con cui condivide le monete Renato...anzi fa osservare monete che non si vedono tanto spesso argomentando e spiegando tante cose interessanti,e per questo va ringraziato.E soprattutto la pacatezza con la quale discute e chiede aiuti come in questo caso deve essere da insegnamento per tanti... @@renato grazie per le monete che mostri e per gli insegnamenti che ogni volta traggo da queste discussioni...a presto1 punto
-
Non vorrei fosse stato frainteso il tema del Post , poiche’ l’intento era solo quello di un parallelo storico tra quanto narrato da Cassio Dione , con riferimento al fatto specifico al tempo di Augusto , a proposito dei matrimoni e delle nascite , con la situazione demografica odierna , esulando da qualsiasi riferimento o similitudine con situazioni razziali di recente passato o presente . Inoltre e' storicamente accertato che dopo la concessione della cittadinanza romana a tutti gli italici , i Romani non furono "razzisti" , termine moderno in quanto nell’ antichita’ chi non era appartenete alla propria civilta’ era chiamato “barbaro” , nei confronti di nessun popolo o se lo furono prima di quella data , fu solo per motivi "economici" per evitare l’ allargamento dei diritti civili derivanti dalla cittadinanza romana ; anzi la Roma imperiale dei Cesari era un crogiolo di tutti i popoli del mondo romano . Per evitare di innescare altri intenti che non interessano il tema dell' argomento che riguardano solo la carenza di nascite e di matrimoni , consiglierei di evitare riferimenti razziali del recente passato onde evitare fastidiose interferenze al tema del post , grazie .1 punto
-
Non farmi mai pensare al tuo avatar che me l'hai soffiato all'ultimo :D A parte tutto, non è un semplice falso e nel caso specifico il tuo ha un valore aggiunto indiscusso. Per l'area di circolazione, la tipologia di moneta ecc non può essere paragonato a un "comune" suberato. Finita questa premessa, a mio avviso i suberati hanno la medesima dignità dei denari d'argento.1 punto
-
@@gallo83 ... chi aveva in tasca la tua sarà stato sicuramente un "tirchio" ....ah....ahahah....ah....1 punto
-
MEDAGLIE PAPALI - ASTE MARZO 2015 Nelle aste del periodo i lotti di medaglie papali sono stati modesti per quantità e con pochissimi pezzi importanti. La medaglia più interessante era nell'asta di GORNI & MOSCH: medaglia per l'erezione del tempio del Santissimo Cuore a fine 1700 con i ritratti dei sovrani portoghesi e riferimento al pontificato di Pio VI, in ottima conservazione, argento, diametro mm. 40 circa. E' stata aggiudicata per € 1.300+ diritti. Nella stessa asta c'erano anche altri lotti (pochissimi) di medaglie papali , tutti venduti. Cito una medaglia tedesca per Innocenzo XIII in argento, acquistata per € 550+diritti, ed una coppia in argento e bronzo della medaglia annuale di Pio IX - anno VII con forte competizione e acquisto - rispettivamente - per € 375 e € 225 + diritti. Poche medaglie papali anche in asta WAG on line con aggiudicazioni intorno a € 60 + diritti per riconi Mazio in bronzo e a € 100 + diritti per annuali in argento dei pontefici PIO X/PIO XI. In asta ELSEN erano proposte 5 medaglie antiche in bronzo dorato, tutte aggiudicate: spicca il prezzo elevato di € 700+diritti della medaglia di Benedetto XIII - Anno Santo con il monumento equestre di Carlo Magno. Per le aste italiane noto che NOMISMA on line ha continuato a proporre una collezione di medaglie per la cerimonia della lavanda, la cui dispersione era iniziata con le aste di fine 2014. In questa tornata on line sono apparsi i pezzi forse meno ambiti, con molti riconi per le medaglie antiche e con le coniazioni più recenti, che riguardano i pontificati da Leone XII a Pio IX. Nonostante prezzi base abbastanza contenuti, la vendita è stata limitata. Miglior richiesta e successo si rileva per qualche medaglia di sede vacante : cito la medaglia in argento della sede vacante 1829 - Vice camerlengo Cappelletti, aggiudicata per oltre € 400+diritti. Facendo riferimento alle recenti aste di Nomisma , mi sembra doveroso spendere due parole sulla collezione della annuale medaglia per la cerimonia della lavanda dei piedi, emessa quasi ininterrottamente dal 1600 fino al 1870 nei tre metalli (oro, argento, bronzo). Sono medaglie rare: le assegnazioni ufficiali erano pochissime; ad esse si aggiungevano richieste di devozione o del collezionismo alle botteghe degli incisori . Riconi molto parziali sono avvenuti in epoca Mazio anche con abbinamenti diritto/rovescio incongrui rispetto alle coniazioni originali. I rovesci di questa medaglia hanno avuto nel tempo diversi modelli, ma complessivamente la serie è un po' ripetitiva ed ha pochi cultori. Manca anche una pubblicazione ad hoc: sarebbe bello che qualcuno approfondisse lo studio. Mi augurerei una pubblicazione di Adolfo Modesti, quando avrà completato il testo nel quale è attualmente impegnato, che riguarda le medaglie di restituzione degli antichi papi. Anche ARTEMIDE ha proposto una asta on line con pochi pezzi e vendite modeste. Ma sono apparsi per alcune medaglie antiche, senza particolari meriti, collezionisti competitivi che hanno fatto salire il prezzo oltre ogni previsione. C'era, per finire, qualche medaglia papale nella piccola asta on line FILETTI. Ha venduto tutti o quasi tutti i lotti di questa tipologia con prezzi nella norma. Cito la aggiudicazione della medaglia sede vacante 1823 - Prefetto Marazzani Visconti - in bronzo - per € 145+diritti.1 punto
-
1 punto
-
Complimenti a tutti, in particolare a Lafayette, assiduo frequentatore della sezione moderne straniere... attendiamo tuoi nuovi contributi!1 punto
-
... e il giorno dopo uno si trova una simpatica visita alle 7 del mattino che vengono un pochi a vedere la tua collezione che hai pubblicato con tanta ricchezza di dati! Sapete che gli amici uniformati seguono costantemente il forum lamoneta? ma non perché siano collezionisti di monete..... Gli amministratori di questo forum hanno dato molte raccomandazioni su cosa scrivere e non scrivere quando si posta una moneta. Eppure solamente ieri leggendo quanto scritto da qualcuno ho fatto un salto sulla sedia! In un simpatico incontro avvenuto in un'aula di un tribunale qualche tempo fa a proposito di un collezionista al quale si contestava qualcosa inerente la sua collezione, furono allegati agli atti le trascrizioni di tutti i suoi post su lamoneta.it.1 punto
-
Bisogna proprio portarle le mogli? Da come ho letto in diversi post, diverse delle nostre dolci metà non sono molto d'accordo con la nostra passione. E se si coalizzassero difficilmente ne usciremo interi!! Parlando seriamente grazie ad @@antvwaIa delle belle storie di vita che ha raccontato1 punto
-
Inserisco, come promesso, il video dell'intervento di Lamoneta fatto al Convegno NIP di Milano del 28 marzo 2015, è ovviamente solo quello di Lamoneta altro non avrei potuto, riguarda l'iniziativa e la premiazione dei giovani del forum Lamoneta, il significato della stessa e cosa rappresenta Lamoneta oggi.....buona visione..... L'ho inserito anche sotto alla mia firma sotto il logo del Cordusio..... https://www.youtube.com/watch?v=8UpzAqufOGc&feature=youtu.be1 punto
-
Onestamente non sono interessato a quello che ne sarà a medio/lungo termite o quando non ci sarò più, ma forse è perché non ci voglio proprio pensare.. il nipote quasi-interessato, svendita da parte degli eredi, profittatori, civiche raccolte, smembramenti ecc. ecc... tutte cose che fanno a pugni, in un modo o nell'altro, con la passione che ci ha accompagnati per tutta una vita sino alla fine. Mi piace molto pensare che nel lunghissimo termine (ma proprio lunghissimo), diventeranno polvere di stelle...1 punto
-
Forse sarò preso per buonista ma a me sembra una cosa alquanto scorretta . Fornire monete ad un venditore che buggererà con un tranello usando quelle monete , un collezionista casomai alle prime armi e in buona fede , non mi entusiasma molto , sinceramente , anzi non mi va proprio a genio devo dire .. Poi ok la crisi e un guadagno possibile e ci può stare per carità però è un metodo che se fosse vero ( ho qualche dubbio ) mi farebbe un pò rabbia ..1 punto
-
Ciao,Renato ostenta le sue monete? Fa solo bene...tutti qua nel forum (io compreso) "ostentano" con orgoglio le proprie monete che siano di poco valore o esemplari rarissimi. Le monete che ci propongono @@min_ver o @@renato sono monete che si vedono solo sui cataloghi d'asta e dobbiamo essere loro grati per condividerle con noi. Sono grato anche a chi posta la moneta in BB o meno perche' ogni moneta acquistata e' frutto di un piccolo o grande sacrificio. Detto cio' a me piace il 50 Lire della prima e il 100 Lire della seconda. Enrico1 punto
-
Certo che vi leggo!anche se spesso arrivo troppo in ritardo per dire la mia... un nuovo MIR? direi che con la Toscana e Firenze ho detto tutto ciò che avevo da dire. Non vorrei poi fare il tuttologo! Ora è in preparazione un lavoro con Massimo Sozzi che uscirà sul Giornale della Numismatica...qualcosa che non ho detto nel MIR Toscana...vi terrò aggiornati!!! Ma a proposito: perchè non ti candidi per il MIR Lazio (Roma esclusa)-Umbria???1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
