Vai al contenuto

Classifica

  1. Tinia Numismatica

    Tinia Numismatica

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      4949


  2. apollonia

    apollonia

    Guru


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      31361


  3. claudioc47

    claudioc47

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      2621


  4. luke_idk

    luke_idk

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      13254


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 04/04/15 in tutte le aree

  1. era li da almeno 25 anni sotto un mucchio di scartoffie 20 cent errore di stampa. non mi ricordavo di averlo. mi sono sentito come un archeologo che dissotterra un reperto.
    6 punti
  2. 1901 Regno di Prussia 2 Mark - Commemorativa per i duecento anni del Regno
    5 punti
  3. In questa discussione i limiti sono già stati oltrepassati. Ovviamente la situazione (tutta la situazione) è già abbondantemente monitorata. Mi sembra che in questa ed in altre discussioni più di uno abbia già violato lievemente o pesantemente, implicitamente od esplicitamente il regolamento. Credo che molto presto la discussione sarà chiusa, se continuerà ad essere una diatriba e niente di più.
    4 punti
  4. Due giorni fa per il 45° Anniversario di Matrimonio è arrivato questo scudo. Che ne dite?
    3 punti
  5. @@simonesrt sì devo dire che sono regali con un valore aggiunto particolare e considerato l'evento direi unico. Ragazzi mi sembra ieri e sono già passati 45 anni, un soffio!! Godetevi la vita che è veramente un lampo!!
    3 punti
  6. Impazzite? forse Sciocche e ingenue? forse Provocatorie? forse probabilmente un po' di tutto ciò. Dedico alla scheggia impazzita quest'interessante nummo di Valentiniano III con al rovescio la Porta di Campo e l'enigmatica legenda VAF [...] VLO
    3 punti
  7. Vorrei dire, caro Polemarco, come lessi tempo fa in un testo di psicologia che una collezione ( una vera collezione - compiuta e identificata - non una mera raccolta ) puo' essere considerata un 'estensione del se' , della propria personalita' E come tale occorrerebbe trattarla preservandone l'identita' ' almeno da un punto di vista culturale ( pubblicazione?) Personalmente ritengo che certe importanti collezioni fatte con amore, passione , gusto e studio possano essere assimilate ad un'opera d'atte realizzata da un artista In fondo anche una collezione puo' essere un'espressione personale e la libera interpretazione di una realta' originale
    3 punti
  8. Io invece ho la sensazione che possa essere di tutto, tranne che ingenuo... :rolleyes: Cordialmente, Enrico
    3 punti
  9. Questo mi fa pensare ad un fatto dei primi anni '80 (ero già maggiorenne :D). Un collega mi vide mentre riponevo con cura due pezzi del 200 lire FAO del 1981 in fior di conio (provenivano da un rotolino integro della zecca), erano usciti in circolazione da qualche mese. Mi chiese che cosa collezionavo come monete perchè lui era un GRANDE Numismatico (parole sue). Contento di aver trovato un'altra persona che collezionava monete e con cui avrei potuto condividere qualche esperienza (già spulciavo ciotole, sicuramente avrei potuto imparare qualcosa), gli rispondo che ero appassionato di monete estere e qualcosa di italiano, monete destinate alla comune circolazione ma rappresentative di tanta storia sui vari popoli della terra, che mi affascinavano, una vera passione ecc. ecc. Guardandomi dall'alto in basso (forse meglio dire dall'altissimo al bassisimo), mi disse che possedeva ben 10 sterline d'oro (null'altro). Gli domandai se in queste 10 monete vi erano rappresentati vari sovrani del Regno Unito, varie tipologie, annate diverse... mi rispose che erano del 1978-79 (praticamente le aveva comprate da poco) e che non aveva importanza, erano rarissime, erano tutte d'oro! Pensai al fiato sprecato... forse mi fece quella domanda perchè le 200 lire nuove di zecca e luccicanti sembravano d'oro.. GRANDE Numismatico... che tristezza... e che pena! (vorrei aggiungere anche "che schifo!", ma è meglio non esprimersi così) dimenticavo... la scintilla: http://www.lamoneta.it/topic/132792-la-moneta-in-collezione-da-più-tempo/#entry1513187
    3 punti
  10. Eccoci qui! Il secondo convegno numismatico partenopeo avrà luogo a Napoli il 4, 5 e 6 settembre 2015. La location è il top della comodità, a 30 metri dalla stazione centrale di Napoli, hotel a 4 stelle con 172 camere moderne e il 95% di feedback positivi su Tripadvisor. Tra una ventina di giorni comunicheremo a tutti tutto ciò che c'è da sapere sull'evento e sulle nostre iniziative. La sala sarà più ampia rispetto alla prima edizione e ci saranno commercianti e case d'asta anche estere.
    3 punti
  11. Desidero portare i miei più sinceri auguri di Buona Pasqua a tutti Voi del forum. A chi crede, che questa Pasqua, porti serenità e pace. Graziano
    2 punti
  12. Grazie, però ho solo scritto "direi" non "è ", attenendomi all'aurea regola del dubitativo...Altri invece no.
    2 punti
  13. Passa il tempo e questa discussione si insabbia lentamente nelle pagine della sezione...magari qualcuno ha ancora qualcosa da dire e farci vedere? Intanto ne approfitto per parlare della zecca di Como e della sua prima emissione, il grosso da 4 denari imperiali a nome di Federico II Imperatore. Si tratta di una moneta con un'alta percentuale di fino, in quanto fu concepita come multiplo del vecchio (e buon) denaro, l'imperiale appunto, e non dei denari corrotti di recente emissione coniati in molti comuni come la vicina Milano, detti terzoli a causa del loro intrinseco pari ad un terzo della lega. Le emissioni comasche di Federico II furono prodotte tra il 1245 circa, periodo al quale si fa risalire il documento imperiale che istituiva una zecca nella città, al 1250. Lanz 157, lotto #768 AUSLAND ITALIEN Como Im Namen Friedrich II. (1198 - 1250) Grosso o.J.(1250 - 1280) IMPERT-FREDERICVS, Brusbild rechts. Rs: CVMANVS, Adler. Varesi 264. 1,40g. Vorzüglich. Erworben bei Alfio Rinaldi in Verona im November 1979. Da notare, in questo esemplare, la particolarità della leggenda del diritto che non viene interrotta dal gomito, come è invece comune in queste emissioni. Buona Pasqua, Antonio
    2 punti
  14. Mi associo all'ultimo intervento. Ognuno credo abbia, nei termini del regolamento, il diritto di scrivere cio' che ritiene più opportuno. Se cio' che scrive é anche interessante ben venga. In ogni caso ognuno ha altresi' il diritto di ignorare cio' che ritiene poco o per niente interessante. Credo che gli amministratori di questo forum abbiano tutti gli strumenti per gestirlo e renderlo fruibile. Leggo una tendenza al linciaggio che non mi piace molto. Ma sicuramente mi sbaglio.
    2 punti
  15. Ho fretta di estendere la stringa di immagini vittoriane per 1901. Ecco Victoria, Regina di Gran Bretagna e imperatrice d'India, l'ultimo della sua rupie. Quest'ultimo un 1901c coniato a Calcutta. :) v. ------------------------------------------------------ I hurry to extend the string of Victorian images for 1901. Here is Victoria, Queen of Great Britain and Empress of India, on the last of her rupees. This one is a 1901c coined in Calcutta. :) v.
    2 punti
  16. _________________ Nel 1901, a 82 anni, e dopo 64 anni di regno, muore la Regina Vittoria. L'abbiamo vista molte volte rappresentata in questa discussione sulle monete di tanti Paesi sparsi in tutto il mondo. Il suo volto sulle monete sembrava non cambiare, sino all'ultimo non è stato mai utilizzato un profilo da "vecchietta". Questa di sotto è dove appare più anziana, ma è una immagine del 1881/83. _______________________ _________________ 1901 Hong Kong Vittoria (1819-1901) 5 Cent. - Argento .800
    2 punti
  17. :D buongiorno a tutti...e auguri di buona Pasqua per tutti!!.. :lol: ...oggi per piaccere a vedere un cavallotto con cavallo e drago.....moneta di 4 soldi di Genova che mi piacce tanto....su quella chi e sempre il punto del gravore al centro ,latto cavallo e drago..... :D
    2 punti
  18. Le prime foto sono più gradevoli e si ammirano di più i rilievi, la lira a parer mio è superiore allo SPL invece per il due lire siamo intorno al BB.
    2 punti
  19. Salve, Ecco a voi il mio piccolo mondo numismatico (in lenta ma costante crescita, soprattutto sotto l'aspetto bibliotecario).
    2 punti
  20. per incrementare l'archivio postiamo anche questo altro esemplare :)
    2 punti
  21. Il periodo che va dall'anno XI al 1815 rappresenta il continuo evolversi del ritratto napoleonico, e la zecca che meglio rappresenta la trasformazione dell'effige dell'imperatore è certamente Parigi. Sono numerose tipologie che rappresentano la testa di Napoleone in un continuo variare nelle proporzioni a rappresentare sia il mutare degli avvenimenti, sia la costante ricerca della migliore immagine di se che l'Imperatore aveva. La prima effige di Napoleone compare sulla monetazione dell'anno XI, in cifre romane, una serie di pochi tipi; il 40 franchi, 20 franchi, 5 franchi, 1 franco, e demi-franc o mezzo franco. La serie non comprende il 2 franchi ed il Quart che appaiono l'anno successivo; An 12. Ad eccezione della data le emisisoni dell'an XI e dell'anno 12 sono identiche- Napoleone già affermato generale e Primo Console, dopo meno di sette anni dalla decollazione della famiglia di Luigi XVI riporta il ritratto sulla monetazione francese, nel rispetto della Repubblica, ben s'intende. Al diritto, infatti, è rappresentato come BONAPARTE PREMIER CONSUL, ed al rovescio REPUBLIQUE FRANCAISE i simboli del gallo a rappresentare Charles Pierre De L'Espine direttore di zecca a Parigi dal 19 Fruttidoro AN 5 (5.9.1797) al 15 dicembre 1821; e la lettera A per Parigi. Incisore dei conii è il noto Pierre Joseph Tiolier (1763-1819). Sul bordo in incuso la legenda, * DIEU PROTEGE LA FRANCE. Il peso segue il franco germinale ed è di 10,00 al titolo di 900 millesimi. Furono battuti 187.121 esemplari per Parigi dei 454.162 totali per tutte le zecche.
    1 punto
  22. Informo , che , nella giornata di sabato e domenica 11 e 12 aprile , presso l'hotel Michelangelo , sito in Via della Stazione 63 TR , si terrà il 40°esimo convegno filatelico numismatico della città . L'hotel è ubicato vicino alla stazione ferroviaria e di facile raggiungibilità , per ulteriori indicazioni , siete pregati di farmelo presente . Aggiungo di seguito gli orari della mostra : - sabato dalle 9 alle 19 - domenica dalle 9 alle 13
    1 punto
  23. Salve a tutti! Mi chiamo Alex e sono un nuovo utente di questo magnifico forum, ho cominciato a collezionare Lire della Repubblica ed Euro circa 2 anni orsono. Oggi vorrei mostrarvi due recentissimi acquisti, esattamente 1 e 2 lire 1946, la prima in ottime condizioni mentre la seconda un pochino meno... Mi piacerebbe poter ricevere un vostro parere sull'originalità e sullo stato di conservazione delle stesse. Le immagini delle due monete le ho ottenute tramite scansione e forse non sono al top della qualità, in quanto esse sono sigillate nelle classiche bustine in plastica trasparenti che si usano nelle perizie. Spero comunque che le immagini possano essere sufficienti per poter determinare lo stato delle monete (ho notato che nella scansione cè una sorta di effetto ribattuto e puntinato, spprattutto lo si nota nella data, assente nelle monete e credo dovuto alla sovrapposizione dell'immagine nei bordi e nelle piccole botte presenti). Ringrazio anticipatamente qualsiasi utante voglia intervenire ed aiutarmi. Alex
    1 punto
  24. :D auguri di buone feste di Pasqua a tutti...ecco da identificare ,e soppratuto admirare quest'opera di bronzo di 3 cm di alto......figurazione certenamente con gran interresse simbolico......
    1 punto
  25. L'ipotesi del "movimento compiacente" rappresenta un ottima sintesi di quel che si legge comunemente nel "tra le righe" dei post inseriti sui forum di numismatica, qualsiasi sia la loro nazionalità. Non la definirei affatto una ipotesi peregrina, anzi....direi che sia un ottima analisi della situazione.. Del resto che una quota fisiologica di falsi sia presente in qualsiasi collezione, pubblica o no, rappresenta una verità inconfutabile, così come il fatto che la maggioranza siano rappresentati dai falsi della magna Grecia, ma altrettanto veritiero è l'incremento esponenziale di queste falsificazioni negli ultimi anni e il loro sviluppo tecnologico che gli permette una diffusione sul mercato ufficiale , mai riscontrata in passato.
    1 punto
  26. @@dux-sab buonasera Sono un appassionato di esagoni! La tua moneta è stupenda....! La cosa che mi sembra ancora più unica è che abbia circolato così lungo con quell'errore. :good: Complimenti, bel ritrovamento. miza
    1 punto
  27. Concordo...avevo trascurato i due punti ai lati della M...si @@angel..consulto testo nuovo di D'Andrea che consiglio...il denaro che avevo indicato era quello privo dei punti ai lati della M gotica
    1 punto
  28. Mi ricordi molto un belga... tal Hercule Poirot... :D Arka
    1 punto
  29. 1 punto
  30. Creta. Giorgio I° (1845-1913). 5 ΔΡΑΧΜΑΙ. La Germania. Regno di Prussia 5 Mark - Commemorativa per i duecento anni del Regno
    1 punto
  31. Non mi esprimo sulla conservazione, che comunque è notevole, ma solo perché per noi collezionisti ricevere in regalo una moneta, soprattutto per un'occasione così importante, penso sia il regalo più bello che potessimo ricevere.
    1 punto
  32. Premesso che non è il mio caso, ma...... se le istituzioni non mi consentono di costruirmi una collezione, a questo punto mi domando legittimamente perché dovrei poi regalare la collezione a quelle stesse istituzioni. Forse per farmi perdonare di averla costruita con notevoli sacrifici e passione? Mi sembra troppo riduttivo.
    1 punto
  33. Getta pure la maschera, a questo punto, furbacchione. Se sei un bannato che ha cambiato avatar non hai che da dirlo, altrimenti parla chiaro, nell'interesse di tutti e, sopratutto del Forum. La tua bella dose di palcoscenico l'hai avuta.
    1 punto
  34. non capisco il nesso. Direi un falso fuso...
    1 punto
  35. la conservazione è bassa come gran parte di questa tipologia, ma sembra comunque autentica. Il Montenegro la classifica come variante al D/ ET HIE REX P. e al R/ R. 6 C. - rara Il valore commerciale penso sia 15/20 euro
    1 punto
  36. mmmh ... non so... leggiti tutti post e fatti una idea tua... Dai consigli per gli acquisti in poi.... ah già, quasi dimenticavo ci sono anche quelli oscurati che non puoi vedere... Ingenuo ? Mahh... Cordialmente, Enrico
    1 punto
  37. In tempi di crisi si ricicla tutto, anche le discussioni... :D Felice Pasqua a tutti ! ;)
    1 punto
  38. Beh falsi sono falsi, perché in tutta evidenza non rispettano le caratteristiche metrologiche legali delle emissioni dei dogi di cui portano il nome. Sono anche scodellati, perché più o meno lo sono tutti gli esemplari di questo tipo che abbiamo visto. A questo proposito non dobbiamo dimenticare che mentre un denaro piatto difficilmente può scodellarsi per cause naturali, un denaro scodellato può appiattirsi anche naturalmente (ad esempio perché sottoposto alla costante pressione del terreno per secoli). Però su chi abbia fatto questi falsi, e perché, beh su questo effettivamente ci sarebbe molto da ragionare. Ma prima di tutto bisogna essere certi che queste monete esistevano prima del XVII secolo. Notte, Andrea
    1 punto
  39. il conio nelle varie monete e' sicuramente diverso nei vari testoni, in particolare al D/ cio' e' evidente. puo' darsi che x celebrare l'importante avvenimento avessero ( e cosi' fecero secondo me ) di coniare questo tipo di moneta sempre con la stessa data e simili soggetti al D/ e R/ per molti anni e cosi' mano a mano che il conio vecchio si usurava o non era piu' utilizzabile ne preparavano un altro nuovo leggermente differente. la mia e' un' ipotesi, ripeto: vediamo se qualcuno sa dell' altro.
    1 punto
  40. @@sandokan La domanda è questa : poiché per altre Esposizioni sono stati creati anche dei gettoni, è proprio escluso che quanto mostrato possa esserlo? Manca, è vero, l'indicazione di un controvalore in lire o centesimi... Ciao. In generale non è da escludere, ma in questo caso direi di sì. Nella discussione alla quale ho rimandato nel mio post precedente trovi qualche gettone coniato proprio per questa manifestazione, ma oltre alla mia medaglia trovi anche questa di giancarlone con tanto di iniziali illustri (Stefano Johnson) sull’appiccagnolo, una sorta di ‘atto di nascita’ come medaglia. Post # 44 1906 - ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE MILANO Argento, mm.2,14 - S. J. marcato sull'appiccagnolo. Contraccambio gli auguri apollonia
    1 punto
  41. Si, pare anche a me che siano finiti. Passerei ai dioboli, ma non riesco bene ad orientarmi: che peso teorico dovrebbero avere? La novità di Archelao I nella monetazione regale macedone è stata l’introduzione dello statere persiano di circa 11 g al posto del precedente statere fenicio. La novità iconografica è stata la testa di Apollo che troviamo infatti raffigurata sul diritto di questi stateri con il cavallo sul rovescio, mentre altri stateri dello stesso peso presentano il cavaliere sul diritto e la capra sul rovescio. E fino a qui le cose tornano. Per quanto concerne gli altri nominali d’argento, risulta che questo sovrano ha coniato dioboli e loro sottomultipli, ma non multipli come trioboli e tetroboli (http://www.snible.org/coins/hn/macedon.html). E qui le cose non tornano in quanto, in alcune didascalie delle monete di Archelao I proposte nelle aste, compaiono questi multipli. Non solo, ma può succedere che agli stessi nominali, pur di stile diverso, venga attribuito un peso diverso (addirittura uno doppio dell’altro) come nel caso segnalato da Matteo. Se ci si attiene alla tabella dello snible nel sito succitato, questo è il diobolo cavallo/elmo. KINGS of MACEDON. Archelaos. 413-400/399 BC. AR Diobol (14mm, 2.01 g, 4h). Pella mint. Horse prancing left / ARCEL-A-O, Crested helmet left in double linear square within shallow incuse square. Westermark, Remarks pl. LXIX, 3; AMNG III/2, 6; SNG ANS 39. VF, toned, a few light marks. Rare denomination. Archelaus was responsible for moving the capital of the kingdom from Aigai to Pella. Stylistically, the horse and helmet are nearly identical to the light tetrobols of his predecesor, Perdikkas II, so it is likely the mint workers of Aigai were brought to the new mint. The diobol was the largest fractional silver piece of Archelaus' coinage. (segue) apollonia
    1 punto
  42. rispondo con ritardo di norma il rovescio si identifica con Alessandro che incalza un nemico elmato. Come giustamente detto da alfaomega esistono due iconografie/legende diverse, di seguito posto quella con Zeus. Per maggiore informazione le monete coniate a Sagalassus per Claudio II sono di due nominali diversi: 10 assaria (AE I) e 6 assaria (AE II) Nella moneta di seguito postata è evidente il segno I nel campo destro del rovescio, ma per le monete prive di segno diventa difficile distinguerle. il 10 assaria ha peso medio di 16,23 gr con un peso medio ipotetico per assaria di 1,62 gr, ma il 6 assaria ha peso medio di 13,25 gr. che innalzerebbe il peso ipotetico di 1 assaria a 2,22 gr. Ciò evidenzia come il peso non fosse particolarmente importante e questo viene confermato perché tra le monete oggetto del campione sono stati evidenziati casi limite di 6 assaria che paradossalmente pesano di più del 10 assaria. Il diametro del 10 assaria varia da 28/36 mm e quello del 6 assaria 25/30. Altra particolarità le monete coniate a Sagalassus per Claudio II che ho potuto vedere sono sempre contromarcate. alberto
    1 punto
  43. Ma infatti. Sui suberati in linea di principio condivido. Dissento sul valore di questo specifico suberato dove è evidente la mano imitativa, così come è evidente che era destinato a circolare in un luogo periferico dell'impero... A roma chi mai l'avrebbe accettato? Qui si va oltre il mero intento fraudolento Che è tipico del suberato tradizionale. Poi sul valore storico del suberato in genere ritengo comunque che sia di un certo interesse in quanto testimonianza diretta di usi,costumi e vissuti della società romana... Che è poi quanto io cerco con le monete. Detto questo concordo al 100% si è speculato e si specula a lungo sulla mano che sta dietro alla produzione del suberato. Parlare di zecca senza coppie di coni noti... Non ha alcun fondamento.
    1 punto
  44. scusate ma se cambia il metallo è il peso e identico e anche il diametro e lo spessore c'è qualcosa che non torna,per quanto riguarda il discorso del peso non sono del tutto d'accordo che deve essere uguale o simile ad un'originale,posseggo decine di falsi d'epoca del regno di napoli e due sicilie e nessuno di questi falsi ha un peso simile alle monete autentiche,addirittura in alcuni esemplari ci sono differenze anche di 10 grammi,forse saranno tanti ma 2 o 3 grammi su una moneta da 30 non credo che sia facilmente rilevabili con un semplice passaggio di mano,infine voglio dire che ogni metallo ha un suo peso specifico quindi,ripeto,mi sembra strano che la moneta di questa discussione abbia lo stesso peso,diametro e spessore ma è di materiale diverso dall'originale...
    1 punto
  45. C'è poi, al contrario della iconografia fin qui vista, quella del soldato a terra che travolge e infilza quello a cavallo, come in questo Costanzio II RIC 135
    1 punto
  46. Ciao, Taglio: 2 € Nazione: Monaco Anno: 2014 Tiratura:1.082.373 Conservazione: BB Località: Ge-Voltri 03/04/2015
    1 punto
  47. scusa il ritardo.. e che gli Auguri siano con te... questo è il mio 2.000 messaggio e sono contento che sia avvenuto in tale occasione. Roberto
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.