Vai al contenuto

Classifica

  1. apollonia

    apollonia

    Guru


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      31064


  2. nando12

    nando12

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      14636


  3. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      23854


  4. Beard1961

    Beard1961

    Utente Senior


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      376


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 04/20/15 in tutte le aree

  1. La Germania. 25 PFENNIG. Il Regno Di Sassonia. Friedrich August III (1865 - 1932) 2 MARK. (500 ° anniversario dell'università di Lipsia) Regno di Prussia. Wilhelm II° (1859 — 1941) 20 MARK. Portogallo. Manuel II° (1889 — 1932) 200 REIS. Principato Del Montenegro. Никола I (1841 — 1921). 1 ПЕРПЕР. 5 ПЕРПЕРА.
    3 punti
  2. Un 1909o half-dollar della zecca a New Orleans, con un diametro di 30,6 mm, colpito in 12,50 grammi d'argento ,900. All'epoca, era la moneta d'argento di valore più alta essendo coniata per la circolazione negli Stati Uniti. (Il dollaro d'argento era sul suo iato 1905-1920). New Orleans. Sulla mappa, così parlare, poiché prima di Andrew Jackson e la battaglia di New Orleans nel 1815. Ma la guerra civile e la 1861o half-dollars della Louisiana e confederati. E ' stato un episodio difficile da dimenticare. (E la rotta Sud non aveva alcuna pressatura immediata necessità di molte nuove monete.) Non per più di una dozzina di anni dopo la guerra civile ha fatto New Orleans ottenere la possibilità di colpire la monetazione americana. Ma lo ha fatto, infine, nel 1879. (Era la zecca solo meridionale di riaprire—Charlotte e Dahlonega, entrambi i quali aveva coniato solo oro, non ha mai fatto.) Monete di molti New Orleans'—questo 1909o half, forse—viaggiò fino al fiume Mississippi a St Louis e ritorno, facendo questo e quello, essendo passato indietro e avanti in battello giochi di carte e sulla roulette tavoli, bagnarsi, forse, nella lacrimazione tracce remaining di bicchieri di birra sul bar counter-cime. O forse hanno fatto il lavoro più rispettabile. C'era sempre un sacco per una grande moneta d'argento da fare. Ma la ferrovia era più importante di fiume, e in quei giorni erano più importanti il Nord, Est e Ovest, non Sud. Così la zecca di New Orleans ha cessato di coniatura operazioni. Questo 1909o mezzo-dollaro—e monete le altre New Orleans' del 1909—erano la zecca’s ultima. 1838-1909, RIP. :) v. ---------------------------------------------------------- A 1909o half-dollar from the mint at New Orleans, with a diameter of 30.6 mm, struck in 12.50 grams of .900 silver. At the time, it was the highest value silver coin being minted for circulation in the United States. (The silver dollar was on its 1905-1920 hiatus.) New Orleans. On the map, so to speak, since before Andrew Jackson and the Battle of New Orleans in 1815. But the Civil War and the 1861o Louisiana and Confederate half-dollars. It was a difficult episode to forget. (And the broken South had no immediate pressing need for many new coins.) Not for more than a dozen years after the Civil War did New Orleans get the chance to strike American coinage. But it did, finally, in 1879. (It was the only Southern mint to reopen—Charlotte and Dahlonega, both of which had coined only gold, never did.) Many New Orleans’ coins—this 1909o half, maybe—journeyed up the Mississippi River to St. Louis and back, doing this and that, being passed back and forth in riverboat card games and on the roulette tables, getting wet, maybe, in the watery tracks left by beer glasses on bar counter-tops. Or maybe they did more respectable work. There was always plenty for a big silver coin to do. But the railroad was more and more important than the river, and in those days the North, the East, and the West were more and more important than the South. So the New Orleans mint ceased coining operations. This 1909o half-dollar—and the other New Orleans’ coins of 1909—were the mint’s last. 1838-1909, RIP. :) v.
    3 punti
  3. Peso bizantino commerciale da 12 (IB) scripula (Peso teorico gr. 13,6). E' equivalente anche al peso monetale da 3 solidi che però veniva marcato (N Gamma) Saluti.
    3 punti
  4. ______________ 1909 Somalia italiana ____ Vittorio Emanuele III° (1869-1947) 1 Besa - Rame
    2 punti
  5. è una moneta che viene tenuta nei vassoi girata dalla parte del rovescio. :angel:
    2 punti
  6. E' interessante notare @@ro64be come la presente medaglia devozionale derivi dall'abbinamento dei conii predisposti per due medaglie papali: La prima realizzata per celebrare il Dogma dell'Immacolata (pontificato di Pio IX - anno IX), come è ricordato in esergo. L'altra eseguita nel corso del Pontificato di Leone XIII (Modesti 515) come puoi vedere dalla scheda: http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-AE11S/72
    2 punti
  7. You have the essential phrase, luke, and seem to well-understand my meaning. For me, in this particular court case, it is the government who is trying to keep “Davids” like me from having their stuff stolen by well-connected “Goliaths.” And it is my stuff that was stolen: like every other American, I own an undivided 1/315,000,000th share of every asset owned by the Federal Government of the United States of America. Which may or may not be as much in absolute terms as it was when I was a kid, when I owned an undivided 1/195,000,000th. :D The funny thing is, I’ve never before carried this logic to its numismatic conclusion. But now… I’m thinking that as a collector I may need a little more respect around here. :D You all are talking to someone who quite literally is a part-owner of a 1933 Double Eagle, and the part-owner of an 1849 Double Eagle! So despite the outcome of this particular court case, tonight I go to sleep a happier man than I was this morning. I think maybe tonight I’ll dream of my two gold beauties. And maybe one or two of my 1804 dollars as well…. :D :D v.
    2 punti
  8. :yahoo: Taglio: 2 € cc Nazione: Lettonia Anno: 2014 Tiratura: 1.000.000 Conservazione: BB++ Città: Milano Note: NEWS!!! :yahoo:
    2 punti
  9. Per gli amanti del genere, tra i quali io stesso, è ripresa la serie de “Il trono di spade”, che promette sfracelli con i tre draghi dell’affascinante Daenerys. In antichità, quando c’era spazio nella vita quotidiana anche per il mito, spesso sulle monete venivano raffigurati mostri, demoni e altre creature misteriose che altro non erano che la personificazione delle paure dei nostri antenati. Qualche tempo fa, ho fatto una ricerca per un romanzo giallo a sfondo numismatico che stavo scrivendo. Non si ha idea dell'ampiezza del bestiario magico che si può trovare rappresentato sulle monete, peraltro bellissime, del periodo classico: grifoni, sfingi, gorgone, arpie, draghi, mostri marini, centauri, chimere ecc… È una consuetudine questa che nelle epoche successive si è persa… oppure no? È un invito che rivolgo a chi ama i miti e le leggende del passato, e anche a chi è appassionato dell’odierno genere fantasy: postate qui le vostre creature del terrore preferite. Comincio io: Tetradramma di Akragas, circa 410 A.C. Il mostro Scilla (busto e testa di donna, corpo di cane a due teste, coda di mostro marino) Denario di L. Papius, 89 A.C. - Grifone rampante sopra testa di drago Statere di elettro di Ciziko, circa 500-450 A.C. - Sfinge alata, due corpi e una sola testa Buona caccia Filippo
    1 punto
  10. Non c'è molto di Aminta II, specie d'argento. Al momento non ricordo altro che questo statere battuto alla NAC 33 dell’aprile 2006. Greek Coins, Kings of Macedonia, Amyntas II circa 395/4-393 No.: 121. Estimate: CHF 4000 d=26 mm Stater circa 395-393, AR 10.79 g. Young male head r., hair bound with taenia. Rev. AMY / N – T / A Horse at pace r.; all within incuse square. SNG Ashmolean 2435. SNG Lockett 1395. AMNG pl. XXIX, 27. Rare. Lightly toned and extremely fine. Domani potrò essere più preciso sulla monetazione di questo sovrano. apollonia
    1 punto
  11. Come vedi il retro è trasparente anche se ha quell'effetto opaco, ma la moneta si vede bene. Poi guardando prima la foto ho pensato che tanto il retro è il lato comune col valore nominale, ne guardi 1 e li hai visti tutti! Uso quelli da pinzare perché delle colle non è che mi fido molto, e poi si possono sempre riaprire e riutilizzare :dirol:, quelli con la colla si rompono e basta ;). Magari farò delle foto più decenti un giorno e le posto 1 alla volta così si vedono meglio, oggi andavo di fretta e sono venute una ciofeca.
    1 punto
  12. Bella e rara moneta, un qSPL dovrebbe arrivare, vi sono alcuni particolari sia del D/ ( capelli, basso, spalline e colletto ) e del R/ ( teste dei cavalli, briglie,spada, mantello) già abbastanza compromessi, rimane comunque una signora moneta, di un anno raro. saluti TIBERIVS
    1 punto
  13. Ecco l'opacità dei fogli per oblò, le prime foto sono dell'album Grande e l'ultima di quello Optima. Alla fine una panoramica di tutti.
    1 punto
  14. Gentile @@sdottore, dai primi post, ho pensato ad un troll.....interessato a monete romane, però acquisti decimali, comunque, mi permetto di darti due consigli: queste monete non si acquistano facendo l'affare, o si pagano il loro prezzo di mercato, in base alla conservazione ecc ecc o si rischia di prendere una solenne fregatura; una moneta del genere si acquista SOLO se si possiede oltre al portafoglio, una pluriennale esperienza e conoscenze numismatiche solide;( l'alternativa è affidarsi, se non si hanno i suddetti requisiti, ad un Numismatico professionista); ultimo consiglio da buon cuneese con le Alpi ad un tiro di schioppo, è che le montagne non si scalano dalla cima! saluti TIBERIVS PS spero per te che ti ridiano i soldi, però se c'è gentaglia che vende per buone simili patacche... la vedo dura.
    1 punto
  15. Non mi piace molto il rovescio: BB+. Il dritto è uno SPL ma ha delle macchioline...
    1 punto
  16. @@andme Buonasera! Bella moneta! Riguardo alla conservazione direi BB Spesso le monete specialmente quelle di rame diventano lucide per diversi motivi.....! Se oltre ad essere lucida è anche un po appiccicosa e dovuto al fatto che ha passato molto, troppo tempo in album di plastica. saluti
    1 punto
  17. Ciao @@corallino è un bronzetto di Costantino Bronze AE 4, RIC VII 46, SRCV 3888, Van Meter 96, aEF, Cyzicus mint, 2.12g, 16.2mm, 180°, 347 - 348 A.D.; obverse DV CONSTANTINVS PT AVGG, veiled head right; reverse VN-MR (venerata memoria), Constantine standing veiled, SMKΔ in ex; green patina, commemorative issued by his sons after his death Saluti Eliodoro
    1 punto
  18. Ciao Erik, grazie dei tuoi complimenti @@tommydedo e @@cippiri76 !! sicuramente sono tondelli come avete notato e visto di persona più volte collezionando il periodo imperfetti. tosato non direì Erik, tieni conto che è tra le più pesanti perchè pesa 27,5 grammi, direì ritagliato fustellato come sempre irregolarmente, quello si, poi sicuramente il tuo occhio attento ha percepito i tagli poco tondeggianti laterali del porto quelli a Est e Ovest, di ore 3 e ore 9, ma son sempre tagli di fustella per far rientrare il tondello nel peso e nella forma, come su molti altri Tolleri, forse leggermente a ore 3, un piccolo ritaglio, ma sempre tutta la perlinatura c'è del bordo. Tosatura si intende grosso taglio o sezione mancante con peso alterato, questa non lo è. aggiungo foto per Mario che me le chiedeva, @@dabbene sono fatte queste dal cellulare, il colore non è proprio veritiero della luce, spero tu noti quel che chiedevi, non ha molta potenza la fotocamera. grazie a Tutti Rodolfo
    1 punto
  19. L'altra con la lettera M era della zecca di Magnesia al Meandro An Exceptional Greek Silver Drachm of Alexander the Great Though common, this coin, with its particularly powerful portrait and lovely iridescent toning, is a masterwork of Alexandrine numismatics. KINGS of MACEDON. Alexander III ‘the Great’. 336-323 BC. AR Drachm (16mm, 4.30 g, 1h). Obverse die signed by M. Magnesia ad Maeandrum mint. Struck circa 325-323 BC. Head of Herakles right, wearing lion skin; small M at lower edge of inner mane / Zeus Aëtophoros seated left; in left field, ram’s head left above monogram. Price 1922 var. (M not noted); Hersh & Troxell, “A 1993 Hoard of Alexander Drachms” in AJN 5-6 (1993-4), obverse die 5, pl. 6, 5.3 (same dies); SNG Saroglos 761 (same rev. die). Superb EF. Rare. apollonia
    1 punto
  20. ______________ 1909 Jersey Edoardo VII° (1841-1910) 1/24 di Scellino - Bronzo
    1 punto
  21. Ciao @@vox79, stavo rileggendo il libro " Le monete degli Angioini nell'Italia Meridionale" di @@fedafa e @@zecche del sud...non mi vorrei sbagliare, ma sembra che non sia mai esistito il doppio denaro, le motivazioni sono analoghe a quelle già espresse da te ed @@azaad Saluti
    1 punto
  22. aceto! no, sto scherzando.... :D :D :D ancora non è stato testato sul rame :rofl: se ancora non sai di cosa parlo, leggi qui: http://www.lamoneta.it/topic/136975-20-centesimi-1919-pulizia-con-aceto/ un saluto.
    1 punto
  23. Giulia Mamaea con il nome ritoccato.
    1 punto
  24. Sulla base di quanto scritto da @@fabio22 riguardo l'accoppiamento dei conii utilizzati in epoche diverse per medaglie "ufficiali" andrebbe considerata di un certo interesse. Personalmente trovo le medaglie religiose/devozionali firmate dagli incisori della zecca di grandissimo fascino.
    1 punto
  25. Asterisco a sinistra, segno di zecca a destra.... Più Valentiniano di così si muore! RIC X,2122 In quanto alla moneta postata che è quella pubblicata sul RIC, mim pare molto evidente che la legenda è contraffatta e che quella T è inventata di sana pianta. Infine, a proposito del titolo, mi pare che l'ultimo imperatore si chiamasse Romolo Augusto e non Romolo Augustolo, diminutivo spregiativo appioppatogli molto ingiustamente: infatti nonostante fosse appena un ragazzino, fu tra i pochi che non fuggirono dalla Corte all'arrivo di Odoacre, ma lo affrontò faccia a faccia, giadagnandosi l'ammirazione del generale erule. Quindi una figura che merita grande rispetto. Proporrei di modificare il titolo e togliere quel diminutivo ingiurioso.
    1 punto
  26. Ci sono anche vari negozi online che comprano monete d'oro! Mi viene in mente numismatica Ranieri di Bologna ma ce ne saranno anche tanti altri.
    1 punto
  27. Al centro del riquadro azzurro si vede la N, scura. La A e la T non si vedono bene dalla foto perchè in chiaro e sfocate, apollonia
    1 punto
  28. Caro Francesco per quanto mi riguarda puoi inserire le discussioni che ritieni più importanti! Ciao Giovanni
    1 punto
  29. In effetti anche a me era sfuggita l'immagine del Paolucci di pagina 108. Sperando di fare cosa gradita, riproduco le immagini dal volume.
    1 punto
  30. ah! che imbarazzo :D speriamo non ne giunga voce a Andreas :) grazie cmq a luciano di aver riesumato questo piccolo divertissement che mi aveva allora impegnato per mesi. Gesù, andare a cercare libri e fotocopie era dannatamente difficile senza l'internet
    1 punto
  31. Ciao Leonumi. Non so nulla di questa medaglia, che oltre a mostrare un bel ritratto del filosofo ne riassume anche il manifesto politico. Un prezzo ce l'ha sicuramente : e se non hai una fretta particolare di disfartene, sono certo che non ti mancheranno le richieste. Non si tratta certo di una produzione recente : penso possa essere stata prodotta in occasione di qualche Congresso, oppure diffusa in determinati ambienti della sinistra italiana..
    1 punto
  32. Capisco che un americano possa stare dalla parte degli USA. Io, per natura, quando vedo Davide contro Golia sto dalla parte di Davide ...non è detto, comunque, che Davide debba aver sempre ragione, nel caso spero comunque sia fatta giustizia che è la sola cosa che conta al di là delle simpatie.
    1 punto
  33. Prossimamente chi metterà "zinco" nel "Cerca" troverà una discussione che ne è piena :D Grazie a @@Beard1961 ne mancano solo alcune del Giappone, Perù, Siria, Libano, Indocina ecc. ma secondo i miei calcoli è qui rappresentato almeno un buon 85/90% delle monete in zinco esistenti (monete di necessità escluse). Non tengo conto naturalmente di quelle monete coniate in lega di zinco come i rubli russi ecc. Spero che in futuro si possa aggiungere qualche altra moneta non ancora presente in questo topic. Per finire aggiungo il link di un interessante ritrovamento di @@villa66 che vi invito a leggere: http://www.lamoneta.it/topic/107939-una-moneta-deturpato/ Ed una mia monetina da 1 Cent degli Stati Uniti del 1989. (dal 1982 al 2006 : 99,20% di zinco rivestite di rame per il restante 0,80% - fonte Red book).
    1 punto
  34. Ormai vedo una bella specializzazione sui tolleri col porto...., gran moneta che mi piacerebbe rivedere con una foto migliore in particolare i dettagli del porto che mi sembrano molto precisi. Se uniamo la conservazione a comunque la rarità di R2 abbiamo un gran bel mix , a questo punto non c'è che continuare nella serie anche se credo che il jolly l'abbia calato @@magellano83 nell'altra discussione....col R5.... :blum:
    1 punto
  35. @@Lay11 sapessi quante me ne sono capitati di incontri simili nel campo delle pietre preziose, ed in particolare con i diamanti!! Io mi divertivo ad entrare nelle gioiellerie, chiedere informazioni e dopo una serie di "sproloqui" del gioielliere (?!), tiravo furi la mia lente e chiedevo di farmi vedere la pietra e lui................. sbiancava!! ahahahah!!
    1 punto
  36. @@Lay11 vorrai mica fare il pinzimonio con gli scudi d'argento? Io mi fermerei a questo esperimento .Saluti Simone.
    1 punto
  37. Poveretta, lei proprio bella non è ... ma nel ritratto del 2€cc hanno fatto uno scempio
    1 punto
  38. Paesi bassi 1 CENT 1941-1944 2-1/2 CENTS 1941-1942 5 CENTS 1941-1943 10 CENTS 1941-1943 25 CENTS 1941-1943
    1 punto
  39. 1 punto
  40. Bolivia 1942 20 Centavos - 3,25 grammi - zinco - tiratura: 10.000.000
    1 punto
  41. Questa cartina mostra la situazione del regno di Macedonia alla morte di Filippo II (336 a. C.). apollonia
    1 punto
  42. Mi cascano le braccia sapendo che una terza carica dello stato abbia delle idee simili con i problemi seri che abbiamo in Italia, comunque se la notizia fosse vera e se questa tizia intende istituire a tutti i costi una Damnatio Memoriae a suo gusto e piacimento senza alcuna conoscenza della storia allora anche a Napoli dovremmo demolire mezza città e tutte le chiese barocche, oltre a fondere tutte le monete del periodo vicereale dato che la dominazione spagnola durata oltre 200 anni è stata per noi meridionali la più triste pagina di storia. Napoli fu corona quando regnava casa d'Aragona ma dal 1503 in poi furono tanti gli episodi di ingiustizia sociale, il Regno di Napoli venne "spremuto" fino all'osso dal governo di Madrid, un fiume di danaro, centinaia di milioni di ducati d'oro per finanziare le inutili guerre europee e gli sprechi della corte spagnola, basti pensare che i re di Spagna considerarono Napoli "la migliore delle Indie ........". Chi conosce la storia del Regno di Napoli di quel periodo sa bene quanto danno fecero gli spagnoli nella capitale, eppure nel bene e nel male hanno rappresentato la nostra entità e la nostra cultura, moltissime le testimonianze artistiche di quel periodo, spesso di una fastosità eccessiva tanto quanto la miseria dell'epoca, molte le testimonianze in campo religioso e culturale. Se proprio vogliamo ragionare su quale damnatio memoriae è la più giusta per noi dovremmo sbattere fuori proprio questo governo, un governo che passerà alla storia come il peggiore della repubblica Italiana, un governo che ha aumentato i poveri e che sta distruggendo il tessuto economico ed industriale per favorire l'economia comunitaria dell'Unione Europa, un governo che ha permesso il peggiore dei crimini contro il proprio popolo, cioè quello di utilizzare le forze armate e navali per farci invadere. Io vivrò per raccontare ai miei nipoti chi furono i peggiori!
    1 punto
  43. a me non pare poi così malvagio. usura omogenea, niente colpi deturpanti, o ci sono particolari di cui non mi sto rendendo conto? L'usura è effettivamente un pò anomala, nel senso che il baffo e il colletto presentano un'usura molto più accentuata rispetto al resto... che i somali si siano divertiti a usare il baffo per stabilire se il pezzo fosse più o meno calante di peso, come facevano col famoso bottone dei talleri di Maria Teresa?? In ogni caso, a meno di particolari di cui non mi sono reso conto, complessivamente un buon bb, (in mano un + secondo me potrebbe anche scapparci) e moneta ancora ampiamente collezionabile.
    1 punto
  44. Se il venditore è affidabile e a te mancano questi pezzi di certo non sarei qui sul forum ma starei già di fronte al negozio e aspetterei lorario d'apertura per prenderle XD Apparte gli scherzi, sono davvero degli ottimi prezzi
    1 punto
  45. @@tognon se lasci il Forum la dai vinta a certi personaggi. Sai qual'è la migliore arma per eliminarli? L'INDIFFERENZA. Tu vai per la tua strada e non ti preoccupare, siamo tutti nella stessa barca, abbiamo tutti da imparare!
    1 punto
  46. Buona serata Spessissimo, leggendo libri di storia veneziana, ci si imbatte in personaggi di casate nobili qualificati come cavalieri dalla “Stola d'oro”; ma chi erano questi cavalieri e cosa rappresentava la “Stola d'oro”? Senza alcuna pretesa di scientificità, ho pensato che fosse utile dare alcune informazioni al riguardo; informazioni che, comunque, sono accessibile in rete, ma spesso in maniera non molto omogenea..... Andrea Tron cavaliere dalla stola d'oro Fabio Mutinelli, nel suo libro del 1851 “Lessico Veneto”, da questa definizione: Erano innalzati a questa dignità i soli patrizi, e lo erano per diritto di discenzenza, per essere stati dichiarati cavalieri da qualche sovrano e per decreto del Senato e del Maggior Consiglio. Della prima classe eran tre sole le famiglie, cui fosse annesso alla primogenitura il cavalierato perpetuo, cioè una dei Contarini appellati dal Zaffo (ramo della famiglia che traeva origine da Giorgio Contarini, creato conte di Giaffa - Zaffo in dialetto veneziano – dalla Regina di Cipro, Caterina Cornaro), una del Quirini (Querini), ed una dei Morosini. Gli altri cavalierati non erano ereditarii, terminando con la morte di chi n'era fregiato. Fu poi questo cavalierato detto della Stola d'oro avvegnachè l'insegna dei cavalieri era appunto una stola, o batolo, pendente dalla spalla, affatto d'oro in occasione di pubbliche comparse, ed ordinariamente di panno nero ornata di ricco gallone d'oro con frangie parimenti d'oro. I cavalieri dopo il loro nome solean sempre, nelle sottoscrizioni, porre la lettera K, che volea significar cavaliere. Oltre alle famiglie nominate, che potevano fregiarsi in perpetuo del titolo, wikipedia cita in proposito anche il conte Giacomo Zanotto, insignito cavaliere per il ruolo svolto in occasione della battaglia di Lepanto, la cui concessione del cavalierato aveva beneficio di essere trasmessa in perpetuo ai suoi discendenti legittimi. Il Mutinelli aggiunge, anche, che esistevano i Cavalieri di San Marco, e così li definisce: Non appartenevano al patriziato ed avean questo titolo specialmente quei capitani mercantili, che si fossero bravamente difesi contro il Turco e i cordali, cui davasi a premio un'aurea catena con medaglia, pur aurea, avente l'impresa di San Marco. Parlando con rigorosità non può dirsi pertanto, che i fregiati di questo distintivo dovessero considerarsi come addetti ad un vero e proprio ordine equeste. Vi è poi il caso della croce concessa ai canonici della Cattedrale di Treviso dal Doge Alvise Mocenigo IV nel 1769, foto che segue. Ho trovato anche uno scritto più recente, e molto interessante, del Signor Emiliano Balistreri in “academia.edu” di cui posto il link. http://www.academia.edu/6885616/I_cavalieri_di_San_Marco Di seguito posto anche le motivazioni a compendio della croce concessa al Cap. Antonio Benussi di Rovigno, il 26 settembre 1720 26 settembre 1720 - viene redatto il Privilegio per la nomina a Cavalier di San Marco del Capitan Antonio Benussi di Rovigno: Jannes Cornelius Dei Gratia Dux Venetiarum etc. - Ad perpetuam memoriam Pienamente andate per l'intiero corso della spirata Guerra di continuo in gara al concorso tutte le prerrogative più desiderabili di valore, coraggio, e di Fede, per dar risalti alle benemerenze ben distinte verso la Repubblica Nostra alla persona del Capitan Antonio Benussi, che fruttuosamente servì in qualità di Capitan e d'Ammiraglio le cariche così ordinarie che estraordinarie delle Pubbliche Nave, riportando molteplici ferite, come giuratamente informano li Provveditori dell'Armar e volendo il Sena- to rendere confermati li requisiti spetiosi che adornano l'attitudine del Capitano medesimo col lasciarlo meritatamente consolato nelle sue oneste, e giuste istanze, e pale- sarle con contrassegni di freggio la Pubblica compiacenza è divenuto con decreto delli 5 corrente in deliberatione di ricercarsi ad insignirlo dell'onoriffiche marche di Kavalier di San Marco. In riconoscenza però delli di lui comendabili operati, che lo costituiscono in gradi di particolar consideratione, e merito distinto convenendovi prontamente la grata di- spositione dell'animo nostro, nominiamo et in virtù delle presenti dichiariamo il sopradetto Capitan Antonio Benussi Kavalier di San Marco e come tale gl'impartiamo facoltà d'usare il titolo, voti, spada, speroni d'oro, et ogni altro militare, et equestre ornamento, e di goder tutte le prerrogative, giurisditioni, libertà e privileggi, che sono proprij, e consueti a Kavalieri et che alla vera militare, et equestre dignità s'appartengono. Dovendo in ogni luoco, e da chi si sia esser nostra mano, e dal nostro solito sigillo munito, a memoria de posteri. Datae in Nostro Ducali Palatio sun die 26 mensis Septembris 1720 Saluti luciano
    1 punto
  47. Nel 1704, siamo all'ultimo anno di coniazione, i volumi sono ridotti, il Di Giulio ne fa una tipologia a parte, la 145, Cosimo III è visto decisamente senile, sopraciglia, bocca, occhio sonoindicativi e diversi rispetto agli anni precedenti, c'è anche un piccolo segno a fianco del busto, da Kunker, 159 del 28-9-2009, lotto 1926,
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.