Vai al contenuto

Classifica

  1. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      24045


  2. matteo95

    matteo95

    CDC


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      5155


  3. PaTLaBoR

    PaTLaBoR

    Utente


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      40


  4. gallo83

    gallo83

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      5323


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 05/09/15 in tutte le aree

  1. ______________ 1917 Egitto Hussein Kamel (1853–1917) 5 Piastre - Argento .833
    4 punti
  2. Riprendo questa vecchissima discussione per dire la mia. Chiaramente da novello che sta cercando di crescere e di capire qual'e la cosa giusta da fare, un po come tutti del resto. Un collezionista colleziona per semplice diletto. Gode, dunque, nel possedere un pezzo, studiarlo, conoscerne i tratti e degustarne con il tatto la potenza storica. Chi vede la propria collezione secondo criteri prettamente finanziari dovrebbe, secondo me, pensare alla propria collezione come un modo per PRESERVARE IL PIÙ POSSIBILE, il proprio capitale guadagnato negli anni dal proprio lavoro, dalle proprie fatiche, da tutta quella serie di disastri economici, congiunture negative socio-economiche, che possono avvenire nel tempo e nel corso di una vita. In questa occasione particolare di raro disastro dal quale ci si vuole proteggere, nessun BOT o nessuna azione, nemmeno il contante depositato in banca, può rappresentare una salvezza. Il "valore" dunque intrinseco di una moneta o di una banconota della propria collezione viene comunque preservato, in più o in meno o a quale percentuale, che sia il 5% o 50% in più o in meno poco conta perché si sarà comunque preservato parte del capitale e del proprio denaro. In pratica "vada come vada, sarà comunque un successo" si potrà ricominciare una vita con qualcosa che anche fra 2000 anni avrà un valore accettato universalmente. Ecco perché colleziono, ecco perché credo nella numismatica come mezzo per raggiungere un appagamento personale intellettuale ma anche moderatamente finanziario.
    4 punti
  3. penso che questo convegno abbia toccato il fondo oggi. location pessima da mercato ortofrutticolo in un capannone che somigliava più a una serra,illuminazione in alcuni banchi(la maggior parte) improponibile,zingari maledetti all'interno della fiera già alle 9 del mattino(ma d'altronde organizzarlo assieme al luna park a fianco non poteva che esser così)...e infine caldo allucinante amplificato dall'effetto serra del capannone. voto:4
    3 punti
  4. Chi compra monete solo per un ricavo futuro certamente non e' un appassionato di Numismatica. Chi compra monete e dichiara che l'aspetto economico gli importa zero e' un ipocrita.
    3 punti
  5. Da ignorante sull'argomento, comincerei a fare delle ricerche partendo da questo: http://www.acsearch.info/search.html?id=1742536
    2 punti
  6. e per oggi finisco con questa: :yahoo: Taglio: 2 € Nazione: Germania D Anno: 2005 Tiratura: solo in divisionale Conservazione: BB Città: Milano
    2 punti
  7. Non venderei mai nessun pezzo della mia collezione, costruita in lunghi anni e nella quale ogni moneta riveste un significato particolare: un momento, un'emozione, la trepidazione ad un'asta, un regalo per una ricorrenza, un viaggio all'estero, un riferimento ad un sito archeologico o a una località visitata e altro ancora. La mia vita e i suoi momenti sono legati ad ogni pezzo della mia collezione, che non ho acquisito in massa, ma lentamente, con il piacere di attendere il momento giusto e scegliere, se possibile (con alcune ovvie frustrazioni dalle immancabili sconfitte in asta). Questa è la mia numismatica. Solo se mi trovassi un giorno economicamente in cattive acque, potrei cambiare idea.Milone
    2 punti
  8. Il discorso è lungo e complesso. Bisognerebbe cominciare con la definizione: "L'archeologia è ricostruzione storica attraverso il dato materiale". Quindi l'Archeologo è innanzitutto uno storico. Soltanto che non utilizza sono le fonti scritte, ma anche e soprattutto beni materiali. L'Archeologo deve "scrivere" una storia. Questo è il suo obiettivo ultimo. Non è interessato all'oggetto in sè, nè ai monumenti in sè. Ovviamente li apprezza, ma quando lo fa è fuori dalla sua professione di Archeologo. Non è quindi uno storico dell'arte, nè un antiquario, nè un cercatore di tesori. E' molto diverso e molto di più. Tutti possono scavare e usare una pala per recuperare oggetti. Pochi sanno interpretarli. Pochissimi farne una pubblicazione. Quasi nessuno inserli in un contesto e farne una storia organica.(sul mondo italico, l'ultimo è stato Sambon negli anni Sessanta). Quanto allo scavo è un problema odierno che si unisce a questioni economiche. Il fatto è che si è scavato troppo e si è scavato male. Quanti dati sono andati persi? Quanti magazzini hanno materiale non inventariato? Quante cose non sono state pubblicate? Quanti scavi finiscono nel nulla? Quanti siti sono in stato di abbandono? Tanti, troppi. L'archeologia non può fossilizzarsi sullo scavo, oggi. Carandini lo definiva l'esperimento irripetibile, dove se si sbaglia, non si può tornare indietro. Bisogna scavare solo se estremamente necessario. E con le tecnologie di oggi, sarà sempre meno necessario. Quando saranno inventariati, schedati, pubblicati tutti i dati finora scavati allora si potrà riprendere. Fino ad allora gli archeologi dovranno rassegnarsi a tenere la testa chinata sui libri in biblioteche e su materiale nei musei e nei laboratorii, più che all'aria aperta. E' meglio che sia consapevole chi intende iniziarsi in questa professione.
    2 punti
  9. E' esattamente così. Occorre passione perchè di guadagno ce ne è molto poco, soprattutto in Italia. Ma bisogna dismettere l'idea che l'Archeologia è solo scavo. Anzi, lo scavo è una parte minimale e neanche la più importante. :D
    2 punti
  10. ______________ 1917 Filippine - Amministrazione U.S.A. 20 Cent. - Argento .750
    2 punti
  11. Ciao. Oggi, in occasione della festa nazionale sono libero! Così comincio 1917. Austria. Karl I (1887 — 1922). 2 HELLER. 20 HELLER. Bulgaria. Фердинанд I (1861 — 1948). 5 СТОТИНКА. 10 СТОТИНКИ. 20 СТОТИНКИ. Ungheria. Karl I (1887 — 1922). 2 FILLER. 20 FILLER. La Germania. 1 PFENNIG. 10 PFENNIG. Danimarca. Christian X (1870-1947) 5 ØRE. Norvegia. Haakon VII (1872 — 1957). 5 ØRE.
    2 punti
  12. Io consiglierei di aspettare. Rischiate davvero di fare un grosso ed encomiabile lavoro che però potrebbe risultare non integrabile sul forum o non aggiornabile facilmente. Quello che volete fare potrebbe essere assai utile per fare un "riepilogo" di quanto postato fino ad ora nella discussione, ma avrebbe difficoltà di aggiornamento per il futuro. Secondo me, per costituire un archivio stabile e pratico, occorrerebbe creare solo una maschera di inserimento, con campi già stabiliti (ognuno interrogabile) i cui dati, una volta caricati andrebbero a integrare il database generale. In sintesi questo "catalogo" dovrebbe risiedere online, quindi avere un suo indirizzo univoco, essere accessibile liberamente per la semplice consultazione e con id e password per le modifiche. Così chi ha un libro, prima cerca sul database se c'è già la scheda o no. Poi, a seconda dei casi: - o segnala solo di possederlo (se già c'è la scheda) - o crea la scheda alla quale poi si agganceranno gli altri utenti che ne hanno una copia. E magari, se non l'ha fatto qualcuno prima di lui, potrebbe anche integrare una scheda esistente aggiungendo la scansione della copertina. Invece il file excel da scaricare, aggiornare col proprio posseduto e reinviare in un altro post lo vedo poco pratico e difficilmente "seguibile" da parte degli utenti. Basterebbe infatti che due persone lo scaricassero contemporaneamente, aggiornandolo coi propri dati, e poi lo rinviassero (ognuno con le se modifiche), per creare problemi a chi viene dopo di loro. Come si farebbe, infatti, a stabilire qual è la versione giusta per ulteriori aggiornamenti da parte di altri utenti? Ecco perché, prendendo per buone le disponibilità già manifestate, converrebbe aspettare che lo staff si pronunci (magari si potrebbe aprire una discussione apposita nella Sezione Proposte) e metta a disposizione la "piattaforma" sulla quale lavorare. Tra l'altro, secondo me, si potrebbero facilmente creare anche campi per linkare la scheda che fa riferimento a un volume cartaceo con la corrispondente versione in pdf, già disponibile nella Biblioteca del forum: http://www.lamoneta.it/biblioteca-numismatica In tal modo, con un unico record, si potrebbe puntare al pdf di un'opera ma si saprebbe anche chi la possiede in cartaceo, notizia utile ad esempio a chi avesse bisogno, rispetto alla versione già online, di una scansione migliore di una determinata moneta. P.S.: Per la cronaca, io sono uno di quelli che aveva aggiornato e implementato l'elenco di libri che era presente su Lamonetapedia, aggiungendo il mio nickname accanto a quello dei possessori delle opere già censite, e integrando quelle a mia disposizione e non ancora elencate. Questo per dire che non voglio smorzare il vostro entusiasmo, ma anzi che l'argomento mi sta a cuore e che mi dispiacerebbe veder vanificato tanto lavoro a causa di problemi informatici.
    2 punti
  13. Conosco diverse persone che stanno praticamente spendendo patrimoni acquistando monete e banconote (no monete d'oro) perché le considerano sopratutto una forma di investimento. Io penso che sia una follia in quanto oggi come oggi è molto difficile vendere, l'acquirente sempre più spesso vuole fare l'affare, e frequentemente ci si perde sopra quando si vende (tranne quando si ha una pazienza enorme, si battono più canali o si mette una propria bancarella). Senza contare che i tempi di disinvestimento appaiono molto lunghi. non capisco che senso ha spendere migliaia d'euro in monete e banconote con la pia illusione che un giorno frutteranno facili guadagni. Forse è meglio fare delle spese contenute e comprare unicamente quello che piace molto per motivi collezionistici e non di investimento. Mi è venuta questa riflessione anche dopo i tanti tentavi da me fatti per vendere monete su ebay, con mancanza di acquirenti se non mettevo alla metà del prezzo di mercato (quindi perdendoci), i cui esisti sono stati abbastanza disastrosi. Non parliamo poi dei miei tentativi di vendere alle bancarelli o ad i negozi di numismatica, la roba la volevano quasi regalata. ovviamente vale sempre la vecchia regola che si possono avere anche monete e banconote rarissime e dall'alto valore, ma se nessuno vuole comprarle al prezzo che ci aggrada allora sono inutili come fonte di investimento o addirittura controproducenti.
    1 punto
  14. Io ne ho diverse. Per esempio un classico delle stronzate veneziane: grossone di Francesco Foscari.
    1 punto
  15. oltre alla Madonnina ci vorrebbero degli Italiani con gli attributi che vogliano proteggere la nosta identità ma sono pessimista.
    1 punto
  16. 1 punto
  17. Al momento stiamo andando piuttosto spediti :D Si potrebbe anche continuare così, ma vorrei trovare una soluzione per il periodo estivo, assenti e/o impossibilitati a partecipare ce ne saremo sicuramente. Direi di impostare una sola data a settimana (dal lunedì sino a domenica) dalla fine di giugno sino agli inizi di settembre. Se uno è assente per un periodo molto più lungo pazienza. Si parte dalla settimana 29 giugno lunedì - 5 luglio domenica sino alla settimana 31 agosto lunedì - 6 settembre domenica Sapremo quali date (dieci in tutto) saranno interessate verso la fine di giugno, si potrebbe fare anche un calendario/promemoria completo. Successivamente si ricomincia come adesso. Che ne pensate?
    1 punto
  18. altro che "non il massimo"....Bologna ha sempre avuto una location pietosa ma questa volta si sono superati! bravi organizzatori! continuate così....
    1 punto
  19. si @@tognon non e' una burla se devo esser sincero 34 e' il prezzo che ho pagato compresa la spedizione. le monete mi son costate 26 euro
    1 punto
  20. Una sistematina virtuale con il programma Dremel-Photo-Paint però gliela diamo :lol:
    1 punto
  21. Questo bronzo battuto alla Münzen & Medaillen 30 del maggio 2009 è uno dei migliori tra i tipi più comuni. Sammlung Roland Müller, St. Gallen Griechische Münzen. KÖNIGE VON MAKEDONIEN, PERDIKKAS III., 365-359. Bronze. Kopf des jugendlichen Herakles im Löwenfell n. r. Rv. PERDIK/KA Löwe auf einer dicken Bodenlinie geduckt n. r., mit dem Maul eine Lanze zerbrechend. 3,89 g. SNG Evelpidis 114. SNG ANS 118. Selten. Dunkelgrüne Patina. Gutes sehr schön. apollonia
    1 punto
  22. Ciao @@cliff , come giustamente dici e aggiungerei , fortunatamente , le regole del mercato cambiano , sperando nel futuro . Ormai le monete antiche nel mercato commerciale numismatico sono talmente indirizzate verso il bello , anzi lo splendido a scapito della rarita' anche scarsa , che non dobbiamo poi lamentarci del proliferare dei restauri esasperati , dei quali a volte , a causa delle tecniche moderne , della moneta originaria rimane ben poco , per non parlare poi dei falsi . Spero che un giorno si torni a considerare la moneta antica per quello che e' "un dono del passato " e non un oggetto da gratificare solo gli occhi perché di alta conservazione .
    1 punto
  23. Direi che sono simili. Lo spl-fdc e' sempre un'ordine di grandezza guardando delle foto, poi il mezzo punto avanti o indietro dal vero ci puo' stare. Ciao
    1 punto
  24. Grazie mille a tutti ragazzi...ho chiesto il valore della moneta per farmi un'idea di cosa può valere sul mercato...a me personalmente interessa delle monete in generale il valore storico...e questa credo proprio che ne abbia tantissimo...grazie ancora a tutti...
    1 punto
  25. Un po' di rispetto... Queste monetine quando ero piccolo erano considerate! Mi ci comperavo due "cicles da 10" !!!
    1 punto
  26. Se è oro e pesa circa un grammo è un robay siciliano
    1 punto
  27. Se ha fatto una ricerca sul Web, avrà visto che per i dinar di Lazarevic i prezzi sono molto variabili, da 100 a oltre 500 euro. Non so indicarle con esattezza il grado di rarità di questa specifica tipologia. Bisognerebbe trovare un riferimento preciso in una qualche asta recente, ma su questo versante io purtroppo non la posso aiutare. Buona giornata, Teo
    1 punto
  28. @@claudioc47 complimenti! Penso di non averla mai vista una moneta in rame di metà ottocento in queste condizioni! Saluti.
    1 punto
  29. POLONIA Il Regno Polacco (Tedesco di occupazione.) 10 FENIG0W. (Tre varietà.) 20 FENIG0W. La prima repubblica portoghese 1 CENTAVO. 4 CENTAVOS.
    1 punto
  30. Vorrei aggiungere una appunto, la numismatica può essere considerata un cosiddetto bene rifugio in quanto parte del valore numismatico, specie nelle monete comuni, è dato in parte dal metallo prezioso in esse contenuto, questi beni tendono a performare bene nei momenti di alta inflazione e a sottoperformare altre "asset class" nei momenti di bassa inflazione, veniamo da un decennio di inflazione moderata, ma non è detto che sarà così in eterno, anzi è molto probabile che l'unica via per riportare i debiti occidentali su un percorso più sostenibile sarà un periodo di inflazione più elevata, che è democraticamente più digeribile di altre forme di riduzione del debito pubblico e privato. (vedasi il terrore della deflazione che ha spinto anche gli ortodossi NORDeuropei a digerire un QE) Per concludere, se uno unisce l'utile al dilettevole e investe una parte del suo patrimonio in numismatica, magari non guadagnerà percentuali da trading sui derivati ma correrà anche un rischio ben diverso. (nella malaugurati ipotesi di collasso dell'euro, avere un bene rifugio sarà uno dei migliori investimenti per il risparmiatore comune che non detiene investimenti in altre divise, il movimento dell'oro nel 2012 insegna)
    1 punto
  31. Forse non ci crederai, ma io sono tra quelli che quando acquista una moneta lo fa per il piacere di poterla studiare e come me qualcuno lo conosco. Te lo posso garantire, l aspetto economico futuro non mi interessa...francamente non mi sento ipocrita. Skuby
    1 punto
  32. Diciamo che in questo caso il risultato è sicuro! ?Scherzo ovviamente ?
    1 punto
  33. @@Lay11 la mia domanda è : perché dover abbattere una formica con un bazuca ? .
    1 punto
  34. E' quello che penso anch'io, vista la vicinanza chissà che qualcosa non arrivi anche da me.................. :lol:
    1 punto
  35. buona sera a tutti,in attesa che qualcuno riconosca i soggetti raffigurati vorrei insinuare un dubbio,il diametro di 20mm con un peso di 9g mi fanno pensare al piombo,infatti cercando un po in rete ho notato che anche i tondelli greci di bronzo che sono notoriamente tra i piu' " cicciottelli" con questo diametro non superano i 7-8g, in argento, come i didrammi mediamente 6,5g.anche il tentativo di pulitura ha lasciato dei solchi particolarmente profondi che fanno pensare ad un materiale piu' morbido del bronzo o del rame.tanto per aggiungere qualcosa che possa servire all'identificazione,buona notte.
    1 punto
  36. @@Diego 82 cosa ti affascina? perché il vero tesoro che regalano le monete, antiche soprattutto, è quello. Poi se mantengono il valore nel corso degli anni è già una fortuna...una passione a costo zero...! :good:
    1 punto
  37. Mi ha telefonato uno e mi ha detto "ciao sono Francesco" :rofl:! Scherzo mi hanno mandato una mail, e credo sia l'unico modo per contattarti.
    1 punto
  38. Taglio : 5 centesimi Nazione : san marino Anno : 2006 Tiratura : 2.950.000 Condizioni: spl Città : Codigoro ( fe ) Note: in 6 anni primo ritrovamento di centesimi in rame di san marino. Come mai circolanti 0???
    1 punto
  39. Ciao e benvenuta @@Clo. Il regolamento e le guide ti saranno d'aiuto per comprendere come fare i primi passi in questo forum dove potrai sentire pareri e consigli utili. Un buon catalogo potrà darti supporto per il contesto storico e per osservare le varie tipologie mentre per le quotazioni secondo me è solo orientativo.
    1 punto
  40. Ciao @@diego82 , le monete romane , in generale , non sono monete rare , se ne trovano nel commercio legale in quantita' quasi infinita e per tutte le tasche . La rarita' quindi non si riferisce al fatto di essere una moneta "romana" , bensi' alla quantita' di uno stesso esemplare conservato nei Musei o nelle grandi collezioni private conosciute ufficialmente . Ora una moneta puo' essere rara per il motivo sopra elencato , pero' il valore economico , che e' ben diverso da quello storico che dovrebbe essere il fattore primario , puo' essere basso se la moneta , seppur rara ,e' in scarsa o bassa conservazione , perché questa e' la regola del mercato commerciale , diverso da quello prettamente storico numismatico , dove non viene considerata essenziale o determinante la definizione di "conservazione" ; spero di essere stato abbastanza chiaro . Venendo alla tua moneta , penso si possa classificare come "comune" , pero' essendo in buona conservazione e con patina originale puo' valere tra i 60 e gli 80 euro ( comprata legalmente ) , storicamente invece il suo valore , come oggetto del passato , e' "inestimabile" , ma purtroppo teorico .
    1 punto
  41. "Per gli eredi è stato anche impossibile trasportare il tesoretto in Italia: anche se scaduti, sempre di soldi si tratta. Per trasferirli fuori dai confini dell’isola bisogna depositarli in banca e poi si possono spostare con un bonifico. Ma nessun istituto di credito maltese ha accettato il deposito. In attesa di trovare una soluzione, sempre che sia possibile, le banconote sono state messe al sicuro in una cassetta di sicurezza." Solite idiozie giornalistiche. Giusto per sproloquiare e far finta di sapere che si conosce l'argomento di cui si sta scrivendo. In quelle quattro righe riportate in corsivo, non è stato espresso un concetto che abbia un qualche senso. M.
    1 punto
  42. Forse andiamo Off Topic ma vorrei completare il tuo intervento. Si, è proprio come hai detto. La biga o il carro di solito vengono condotti da cavalli che rappresentano figure di potere come re oppure guerrieri. Usata anche in filosofia da Platone per il forte valore simbolico. Magari ne riparleremo in un'altra discussione che propongo di sviluppare prossimamente. Un saluto @@andme :)
    1 punto
  43. Veramente bellissima,complimenti
    1 punto
  44. Segnalo un ottimo e velocissimo scambio con Crash72
    1 punto
  45. Ciao jeje76,il 5 lire è quello normale,il 20 lire è quello chiamato "gambo del 7 largo". Come già detto valore solo affettivo. Ti posto per confronto un '69 con 1 rovesciato. Saluti Simone.
    1 punto
  46. Non so più cosa pensare anche se è possibile che abbia sfruttato l'occasione per A) prendersi altri 10 euro da una vendita già chiusa B) rimborsarmi tout court per rivendersi la mia serie a 100 e più euro altrove. E' vero che l'ho contattato più volte per sapere se e quando avrebbe spedito ma non credo che se non gli avessi mai scritto un giorno X avrei ricevuto la serie. Mi ricorda un po' il caso di chi acquisto sul Delcampe e si vide proporre un rimborso immediato a fronte di una lunga attesa. Evidentemente il fiuto per affari più cospicui ha portato a disfarsi di chi ha acquistato a prezzi "onesti" in favore di chi è disposto a pagare di più. Personalmente non comprerei più nemmeno un foglio di carta da personaggi che si sono rivelati così, e lo dico per un discorso di etica e non di onestà perchè i soldi sono tornati indietro con gli interessi e non c'è stata assolutamente nessuna truffa. L'ingordigia però crea dei brutti mostri.
    1 punto
  47. E' semplice, si collezionano con il copia ed incolla :crazy: Si prende un vassoio virtuale Si prende un bitcoin ed un litecoin e si inseriscono virtualmente: __________________________________ :rofl:
    1 punto
  48. Personalmente credo che l'oggetto possa avere i suoi estimatori, naturalmente venduto assieme ad un documento ufficiale che provi che è stato commissionato dalla banca centrale europea, altrimenti lascia il tempo che trova. E' il classico oggetto che, a mio modestissimo avviso, potrebbe destare maggiori interessi con passare del tempo. Da certo punto di vista, rappresenta il periodo storico che stiamo vivendo, e sempre modestissimo a mio avviso, rimane un oggetto interessante. immaginate di avere tra le mani un set di banconote donate dalla banca d'Italia a tizio o caio nel '36 in qualche cornice, o roba simile. Credo sia paragonabile. Il valore? vige la solita legge della domanda e dell'offerta... al momento temo possa interessare a pochi, ma credo possa destare più interesse tra qualche anno... venderlo ora è troppo presto.
    1 punto
  49. ahahahah....dove in Italia? Ma se molti INGEGNERI che conosco non superano i 1600 al mese? E' proprio vero che la laurea non paga piu'....Mettiamoci tutti a fare gli operai..... ;)
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.