Vai al contenuto

Classifica

  1. Alex-Vee

    Alex-Vee

    Utente Storico


    • Punti

      10

    • Numero contenuti

      2276


  2. Alberto Varesi

    Alberto Varesi

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      4638


  3. claudioc47

    claudioc47

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      2619


  4. nando12

    nando12

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      14636


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 05/11/15 in tutte le aree

  1. Parma forse non è il massimo per chi si muove col treno, esattamente come lo è la sede bolognese, ma il primo è in una sede di gran lunga migliore, non scherziamo. Gli amici che organizzano Bologna sono persone squisite, gentili, dispinibili e simpatiche, ma a mio avviso avrebbero fatto meglio a saltare questa edizione, piuttosto che fare ciò che è stato fatto. Che si sia lavorato non lo metto in dubbio: gente tanta, come di consueto, "piazza" interessante, ma da lì a dire che il convegno sia piaciuto....spero si tratti di un lapsus, perchè se a piacere è questa tipologia di convegni siamo davvero conciati male. Quanto alla sicurezza non credo si possa incolpare gli organizzatori. Al più, spiace dirlo, la colpa è in parte "nostra", di noi espositori: basta un attimo di disattenzione e....ci fregano. Anche ci fossero 50 vigilantes queste cose succederebbero ugualmente.
    6 punti
  2. Segnalo che una delle più affascinanti, rare ed ammirate monete dell'Italia medievale è in vendita nella prossima asta Goldberg, il grosso d'oro di Lucca: http://www.sixbid.com/browse.html?auction=1999&category=40871&lot=1736261 Viene indicata, come provenienza, la Collezione Ratto. Di sicuro, visto anche il pregio, la rarità ed il fascino della moneta, il prezzo non è per tutti! Ma a guardare e ad ammirare, non si paga, per fortuna... :D
    4 punti
  3. non mi sembra che si sia sparato sugli organizzatori,che conosco e rispetto,ma semplicemente esposto un parere personale che poi tanto personale non è visto che in tanti hanno avuto la stessa impressione,anche alcuni amici commercianti si sono lamentati per l'illuminazione,il caldo e i pochi affari,poi è ovvio che se uno vende bene il convegno è positivo anche se lo fanno in una sala giochi. un'alternativa potrebbe essere il palamalaguti a casalecchio di reno,dove si svolge il mineral show,quello si che è un bel posto ma il costo è molto alto e bisognerebbe far pagare il biglietto all'ingresso per abbattere i costi per tenere su un convegno di 2/3 giorni,personalmente mi starebbe anche bene,almeno cosi i soliti curiosi non pagherebbero un biglietto giusto per farci un giro,l'ultima cosa,e non per questo la meno importante,i commercianti dovrebbero garantire la presenza fino alla fine del convegno,perchè se pago l'ingresso e per un qualsiasi motivo posso venire al convegno all'ultima ora devo avere la possibilità di vedere quello che ha visto chi invece è entrato alle 9 del mattino...
    4 punti
  4. _____________________ 1918 Germania Herzogtum Braunschweig Notgeld - 10 Pfennig - Acciaio
    3 punti
  5. Se devo spezzare una lancia a favore degli organizzatori, devo dire che, sinceramente, un vigilantes sempre attivo che girava fra i banchi s'e' visto. Questo e' stato un punto a favore .
    3 punti
  6. Hai fatto bene a chiedere allora! Il mio consiglio (su questa tipologia di moneta) è di acquistarla già periziata possibilmente da un bravo perito ? Un saluto Alex
    3 punti
  7. voi ragionate sull'oro , e questo è sbagliato in partenza . E' la componente cuprata ad essere responsabile di ciò , quindi l'oro si è comportato come tale : da inerte all'ambiente circostante .
    3 punti
  8. questo link puo essere utile... http://www.lunalucifera.com/zoo/#ZooLinks
    3 punti
  9. Trovata nei resti di una vecchia collezione. Che ne dite? Niente male vero?
    3 punti
  10. Ammetto i miei limiti.. non conoscevo il temine: http://www.ilgiornale.it/news/cultura/rigattiere-parole-stronzare-974816.html Penso che nella monetazione contemporanea estera che seguo non ci siano monete simili. Qualcuno ha qualche moneta stronzata ? _____________________
    2 punti
  11. Come annunciato posto le foto dell'ultima tentazione del Convegno di Roma. A voi i commenti. @@lele300 che ne pensi di questo "rame rosso"?
    2 punti
  12. Innanzitutto complimenti a tutti i coloro che hanno dato corpo alla discussione, me la sono letta tutta d'un fiato e mi è sovvenuto di un passo che non è stato ancora riportato. Siamo alla fine del VI capitolo, quando Renzo convince Tonio a fargli da testimone nella notte degli imbrogli in cambio del denaro necessario a ripagare un debito contratto con don Abbondio. Giunti all'osteria del villaggio; seduti, con tutta libertà, in una perfetta solitudine, giacchè la miseria aveva divezzati tutti i frequentatori di quel luogo di delizie; fatto portare quel poco che si trovava; votato un boccale di vino; Renzo, con aria di mistero, disse a Tonio: [...] << Tu hai un debito di venticinque lire col signor curato, per fitto del suo campo, che lavoravi, l'anno passato. >> Alla notizia che Renzo è disposto a prestargli quelle venticinque lire (le berlinghe di cui si era già parlato nelle prime pagine della discussione), Tonio riflette su come il curato, in seguito al pagamento, << [...] m'avrebbe a restituir la collana d'oro di mia moglie [...] >> Come possiamo vedere il Manzoni ci fornisce alcuni piccoli dati sul valore della lira nella prima metà del XVII secolo. Venticinque lire che permettono di affittare un campo oppure di comprare una collana d'oro alla portata delle tasche di un contadino lombardo....
    2 punti
  13. Li chiamano ''Red spot'' sono micro ossidazioni del metallo con cui le monete d'oro sono ''legate'' . :) In america vanno molto di ''moda''.
    2 punti
  14. Un esagono con una rigatura netta e ben marcata, ribattuto su un '94 Roma Renato
    2 punti
  15. concordo con te infatti corallino la vede dal suo punto di vista che è quella del commerciante, infatti se non erro, in qualche post precedente dice che a lui Bologna gli è andata bene sotto il profilo delle vendite e si sa che questo per un venditore è la cosa primaria, può essere in una palestra piuttosto che in un albergo a cinque stelle o su un albero, l'importante è che si venda (giustamente)... Cosa invece assai diversa per un cliente, ma perché mai devo sobbarcarmi centinaia di km per andare a vedere monete scadenti e care sotto un tendone che è a dir poco una sauna ed in un contesto non proprio dei più belli e sicuri?
    2 punti
  16. Direi semplice onestà Emiliano, se dicessi una cosa per un'altra oltre a non essere corretto, farei solo del danno a me stesso "disgraziatemente" qualcuno mi chiamasse per delle foto ;) Per non saper nè leggere nè scrivere, preciso sempre che mi ci vuole tempo se si vuol ottenere foto particolari. così se becco la "giornata no", magari non faccio la figuraccia, se becco la giornata si, vado più tranquillo :D
    2 punti
  17. @@Alex-Vee, dalle mie parti invece è quasi impossibile trovarli.
    2 punti
  18. per quanto mi riguarda posso solo pensare che vista l'inagibilità del "pallone" fiere tradizionale,si sia persa un'occasione per far un passo in avanti e fare meglio. quindi in autunno si tornerà nel padiglione a fianco presumibilmente...quindi si tornerà al solito....miglioramenti 0. ricordiamoci che è il secondo convegno italiano per grandezza...almeno al nord... ci si deve aggiornare signori...il mondo evolve e i convegni di oggi e del futuro non possono essere pensati come 20 anni fa. SVEGLIA. se ci son riusciti a Parma a creare un bel convegno vuoi dire che proprio impossibile non è...basta voler cambiare lo status quo.
    2 punti
  19. e per oggi finisco con questa: :yahoo: Taglio: 2 € Nazione: Germania D Anno: 2005 Tiratura: solo in divisionale Conservazione: BB Città: Milano
    2 punti
  20. Con piacere comunico che ad Avellino il 16 e 17 maggio 2015 presso la palestra della Scuola media "F. Solimena", sita in Avellino alla Via Fratelli del Gaudio, 2, si terrà il 24° CONVEGNO FILATELICO NUMISMATICO IRPINO. La mostra/concorso che si terrà in contemporanea è a tema libero. Quando avrò ulteriori dati inerenti li trasmetterò.
    1 punto
  21. Ciao a tutti, finalmente ho finito la mia piccola collezioncina tipologica dedicata agli argenti con nominale Rupia della Somalia Italiana :). Vi piace? Le foto sono un gentile omaggio dell'amico commerciante.....che ringrazio ;).
    1 punto
  22. Ciao a tutti! Moneta presa ieri al mercatino.. come la valutate? Grazie mille :)
    1 punto
  23. @@claudioc47 Ok! ti ringrazio :hi: Hai fatto veramente degli ottimi acquisti a Roma. Un caro saluto
    1 punto
  24. a me sembra che sia patinata molto velocemente Le monete come questa non possono avere una patina così ,stando nel monetiere
    1 punto
  25. Senz'altro, il fatto però è che una sapiente e ben orchestrata campagna di sostegno può far diventare di pregio qualsiasi cosa. Poi, è evidente che dietro non ci sono solo pesci piccoli che abboccano, ma anche squali dai denti aguzzi che lo fanno scientemente e ben sapendo quello che fanno. Quando si avvia, con metodi più o meno moralmente leciti, una speculazione su di un oggetto, sono poi in tanti che ne approfittano.
    1 punto
  26. Che moneta! Un sogno irrealizzabile...Ps: il Santo Volto è diverso da quello della moneta esitata da Morton & Eden nel 2006, interessante.
    1 punto
  27. Lussemburgo. Marie Adélaïde (1894 — 1924) 5 CENTIMES. 10 CENTIMES. Paesi Bassi. Wilhelmina (1880 — 1962). 2 1/2 CENT. 10 CENTS. Norvegia. Haakon VII (1872 — 1957). 50 ØRE. POLONIA Il Regno Polacco (Tedesco di occupazione.) 1 FENIG. Finlandese Di Lavoro La Repubblica Socialista. 5 PENNIÄ. Svizzera. 5 RAPPEN (CENTIMES). 10 RAPPEN (CENTIMES).
    1 punto
  28. Anche io odio quelli che trovano il pelo nell'uovo corallino..ma qua più che un pelo era un gomitolo. Certo che se stiamo ad aspettare commercianti come te non si migliorerà mai di una virgola...immagino che per te il convegno nip di Milano si poteva fare benissimo in stazione centrale...così era comodissimo per chi veniva in treno no? Cordiali saluti...ho scritto questo messaggio in emergenza quindi perdonami se ho fatto errori. Marco
    1 punto
  29. Ciao @@andme, moneta con conservazione sopra la media secondo me, sul BB/SPL. Con il rovescio migliore del dritto.
    1 punto
  30. I falsi d'epoca venivano spesso fatti in rame con un bagno d'argento che col tempo o con qualche lavaggio viene via. Potrebbe essere un falso d'epoca per fusione non mi sembra battuta. Le prove in rame ci credo poco e che io sappia sono pochisseme quelle vere cioè fatte dalla zecca emittente.Comunque c'è chi ne sa più di me e vediamo cosa ne pensano. Ciao F.
    1 punto
  31. RIC VII 269, Arelate Terza officina, 324-325 d.C. D: CRISPVS - NOBCAES, busto con drappeggio e corazza rivolto a sinistra (tipo B4) V: PROVIDEN - TIAE CAESS, porta di campo con due torrette, una stella sopra. Esergo: T stella AR
    1 punto
  32. Infatti non e' una difetto di conio, ma di battitura. In inglese si definirebbe un area of weakness, in italiano una debolezza di conio. Il fatto che in due monete si presenti nella stessa posizione e' un fatto inusuale, ma niente più (a meno che Lei non stia ipotizzando che una moneta e' il clone dell'altra). Tra l'altro se guarda bene le due monete noterà che la debolezza nell'esemplare 2 e' molto più morbida e va oltre la linea su cui poggia il cervo mentre nell'esemplare 4 si esaurisce prima ed e' più inclinata.
    1 punto
  33. Taglio: 2 Euro CC Nazione: SPagna Anno: 2014 Tiratura:??? Conservazione: BB Città: Trieste Taglio: 2 Euro Nazione: San Marino Anno: 2012 Tiratura: 627.000 Conservazione: BB Città: Trieste @@Atletica
    1 punto
  34. domande interessanti, e a mio parere neanche troppo difficili ( se si ha un minimo bagaglio di conoscenze sulla monetazione greca e romana)
    1 punto
  35. @@claudioc47, ormai sono più belle le foto che le monete, :D :D :D scherzo naturalmente, comune ma... con un grande fascino, fantastica!!!
    1 punto
  36. @@miza grazie. Devo dire che in passato facevo macro dei minerali, quindi una certa pratica era acquisita, ma per le monete ammetto che è molto più complesso. Devo dire grazie a @@Il*Numismatico, che nei pochi incontri che abbiamo avuto è riuscito a farmi capire come guardare nella giusta maniera le monete e alla sua guida fotografica se riesco a ottenere dei risultati apprezzabili.
    1 punto
  37. @@Lay11 con gli oblo, le monete non rischiano di passare da FDC a BB...... Sai prendendole in mano spesso..... Scherzo naturalmente Un caro saluto anche a te
    1 punto
  38. E' stupendo come le monete ti riescono sempre a sorprendere: era già da qualche giorno che mi capitavano 2€ ordinari olandesi sempre i soliti anni, e srotolando un rotolino ne trovo un altro e lì penso: "Oh mi capitasse una volta tanto un anno diverso!!" quando ne sbuca un altro 2007 che :moon: Taglio: 2€ Nazione: Olanda Anno: 2007 Tiratura: 100.000 Condizioni: BB Città: Arezzo
    1 punto
  39. Io le collezionerei se mi piacessero, ma non è così :) Preferirei allora, se davvero potessi permetterlo, collezionare prove e progetti ;) Non so, mi infastidisce il fatto che non si tratti di qualcosa di "voluto", bensì di un prodotto della casualità che, in alcune sue parti, in molti casi, non ha l'aspetto di "moneta" (parti di tondello rimasti non battuti, ad esempio). Poi, come qualcuno ha detto, collezioniamo quello che ci fa piacere collezionare, quindi tutto può entrare a far parte di una collezione :)
    1 punto
  40. Grazie a tutti per i complimenti e i pareri. Questa tipologia è piuttosto ostica da valutare visti i tondelli di riciclo utilizzati comunque per me che la posso esaminare del vivo è tranquillamente uno SPL abbondante e probabilmente qualcuno lo perizierebbe come SPL/qFDC con il rovescio migliore del dritto. Per quanto riguarda l'ombra del vecchio conio devo dire che dal vivo è parecchio evidente, avevo già un altro esemplare 1919 praticamente FDC ma a questo non ho resistito. :) Saluti Simone
    1 punto
  41. BB pieno, e' una moneta dai rilievi bassi di conio e questo a volte inganna ma e' una moneta degna di un monetiere..
    1 punto
  42. Approfitto di questa sezione già aperta per inserire un mio recentissimo ritrovamento. Un 20 centesimi esagono 1918 coniato su vecchia moneta Umberto I del 1894 zecca di Roma. Mi piacerebbe poter ricevere qualche vostro commento sulla stessa, sullo stato di conservazione e sul suo ipotetico valore di mercato. Anticipo dicendo che non mi è costata proprio poco... Però con tracce così "abbastanza" evidenti di vecchio conio non ne avevo mai viste (dal vivo). Un saluto a tutti Alex
    1 punto
  43. Si tratta della parziale ostruzione del conio in corrispondenza della lettera A di "Costituzione" che risulta evanescente, va considerato come difetto, molto particolare sicuramente anche se di nessun plusvalore a livello economico, da tenere in raccolta comunque. Ti allego il link della discussione alla quale ti potrai accodare in futuro in caso di dubbi su altre monete e che ti ha già accennato Cristianprilia. http://www.lamoneta.it/topic/86316-osservatorio-stranezze-e-dubbi/page-38#entry1564637 Qui chiudo.
    1 punto
  44. @@alessandro1970, questa è la mia.
    1 punto
  45. Purtroppo valore nullo per la bassa conservazione e per la pulizia invasiva. Le monete non si puliscono mai, specialmente in questo modo, perdono valore. Saluti Marfir
    1 punto
  46. E' esattamente così. Occorre passione perchè di guadagno ce ne è molto poco, soprattutto in Italia. Ma bisogna dismettere l'idea che l'Archeologia è solo scavo. Anzi, lo scavo è una parte minimale e neanche la più importante. :D
    1 punto
  47. Chi compra monete solo per un ricavo futuro certamente non e' un appassionato di Numismatica. Chi compra monete e dichiara che l'aspetto economico gli importa zero e' un ipocrita.
    1 punto
  48. E se uno non ha amici e l'asta è per corrispondenza che fa? Abbandona la numismatica? Cosa vuol dire riscontri? Quale dietrologia c'è se un utente dichiara che è perlomeno sospetto che il più delle volte che offre ad una specifica asta le offerte vincenti sono sempre al massimo di quanto offerto?
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.