Vai al contenuto

Classifica

  1. picchio

    picchio

    Utente Storico


    • Punti

      10

    • Numero contenuti

      5529


  2. renato

    renato

    Utente Storico


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      6523


  3. Lay11

    Lay11

    Utente Storico


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      2600


  4. ilnumismatico

    ilnumismatico

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      4754


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 05/17/15 in tutte le aree

  1. complimenti per la monetina,ancora gradevole nei rilievi e con una discreta lucentezza del metallo. con la valutazione mi trovo d'accordo con Rex sul bb+....il dritto soffre un po in questa moneta e i campi del rovescio,che son sempre molto protetti dall'usura,non posson esser presi come metro di giudizio primario. ogni valutazione è soggettiva e ognuno valuta a proprio modo ma Rex tiene una sua linea precisa ...ti posto a confronto la mia,postata l'anno scorso e che lui giudico spl/spl+ ..il dritto è tutt'altra cosa già a primo impatto. marco
    4 punti
  2. buonasera, come giudicate questo 20 centesimi? trovato stamattina al mercatino del paese....conservazione?
    3 punti
  3. Mah... per me l'ennesima cag...a politically correct e nient'altro. Sulle banconote americane, così come per le monete, si sono scelti sempre e solo presidenti e/o padri fondatori. Che questi poi siano stati tutti maschi "bianchi" (specificazione tanto inutile quanto razzista) non è di certo colpa loro. Il momento storico in cui la fondazione degli Stati Uniti è avvenuta ha previsto la partecipazione di quei uomini con quel colore di pelle (visto che vogliamo sottolinearlo). E tutti questi uomini oggi presenti sulle banconote e le monete, per quanto grandi siano stati (e lo sono stati, detrattori a parte), ovviamente erano figli del loro tempo con tutti i pregi e i difetti annessi e connessi (ed è questo che non si capisce quando si giudica qualcuno o qualcosa storicamente). Questo voler cambiare per forza tanto per dare il contentino alle tante associazioni pseudo femministe che pullulano gli Stati Uniti è di un'ipocrisia abominevole. Come se la parità di genere la si raggiunge con queste "genialate"... Ma tant'è...
    3 punti
  4. Effettivamente la debolezza lungo il bordo del D/ non è usura, ma è un tipico difetto di conio come spiegato bene dall'utente. A parte questo, basterebbe semplicemente tenere presente che l'usura non si concentra sul bordo in misura più intensa, ma partendo dal centro della moneta via via intacca verso l'esterno... Il metallo sembra essere ancora gradevolmente brillante, orientativamente concordo con la gradazione espressa da genny
    3 punti
  5. Sull'asse verticale della croce sono impresse tre impronte del rovescio mentre su quello orizzontale due diritti. Visto che sono impronte su una lamina d'oro ci dicono come era realmente il conio (come un timbro).
    3 punti
  6. Io do il grado di conservazione all'entusiasmo di Lay11,quando parla del cinquantenario....senza dubbio FDC.
    2 punti
  7. Probabilmente seguirò le tue orme, prendendo un pezzo per ogni valore, limitando il tutto alla tipologia, solo quando capitano pezzi di qualità ...assurda!!
    2 punti
  8. purtroppo oramai possiamo dire che si tratta di abrasione da saggio. Peccato perchè per il resto si trattava di moneta estremamente affascinante, ricchissima di storia, ma il destino ha deciso che non dovesse restare nella mia collezione. Un grazie a tutti voi che avete partecipato a questa discussione, sia qui che con i messaggi privati, siete veramente cari, preziosi, gentili e competenti! vostro amico Fabio.
    2 punti
  9. Caro @@dabbene, ben felice di raccogliere un sassolino sperando possa portare un contributo, seppur piccolo. Come da Lei ben accennato, la monetazione Napoletana è un po monotona per le raffigurazioni dei rovesci, cosa ben diversa con Milano, zecca che mi piace comunque seguire. I ritratti, come per Milano, esprimono vigorosa autorità, quasi da voler trasmettere tutta la potenza di quell'impero, "su cui non tramontava mai il sole", disponeva. L'accostamento ai modelli classici, cui @@dabbene accennava sono evidenti anche qui, e forse, resi ancora più chiari dalla legenda al dritto: CΛROLVS· V· ROMΛ· IMP Al R/ troviamo il particolareggiato stemma coronato, caricato su aquila bicipite, con corona. Allego due esemplari, con stili diversi per i ritratti, impreziositi da una intensa patina: più scura l'una, e decisamente più ricca di iridescenze l'altra. Di più nìn zò
    2 punti
  10. Foto a parte secondo un mio giudizio è BB+
    2 punti
  11. Proveniente dalla nota collezione ... il mio burigozzo con nastro al vento.
    2 punti
  12. Hai detto bene Mario, questa è l' unica moneta di Carlo V che rappresenta, passatemi il termine, la milanesità. Al dritto un superbo busto corazzato e laureato di Carlo V e al rovescio il simbolo di Milano, S. Ambrogio. Moneta sognata e rincorsa per anni, esattamente 20, un fascino e una bellezza per me incredibile, come tutte le monete milanesi del periodo di Carlo V ma questa moneta di piu. Ringraziamo @@giancarlone per l' estratto del Burigozzo sulle coniazioni di Carlo V. Di questa moneta si conoscono le varianti con differente tipo di corona con e senza nastri e con variante di legenda SANCTVS AMBROSIVS AR. Se non ricordo male la variante, unicum, senza lo staffile nella mano destra di S. Ambrogio. Ultima cosa per il momento, chi mi conosce sa che non sono una persona che si mette in mostra, però sia per orgoglio sia per ringraziare l' amico @@dabbene sempre prodigo nel trovare argomenti e stimolare gli amici milanesi e non...................... prima ho scritto che l' attesa è durata venti anni, bene il mio Burigozzo lo trovate fotografato al numero 282 MIR Milano. Mi scuso in anticipo se qualcuno mi può trovare vanesio.
    2 punti
  13. Una Rupia Argento - 916,66/1000 - gr 11.66 - diametro mm 30 - Contorno rigato Riferimenti: Montenegro 444 - Gigante 5 - Pagani 962 Per Titolo di argento contenuto, il suo valore è di Lire 1.68 in moneta corrente del Regno d'Italia Esemplare di grande qualità. L'insolita freschezza e luminosità fa intendere che sia stata tesaurizzata appena battuta e conservata in modo impeccabile da un vero appassionato. Renato
    1 punto
  14. Vittorio Emanuele III - 20 lire 1936 anno XVI dell'Era Fascista. Nominale in Argento 800/1000 facente parte della serie emessa a celebrazione dell'Impero Questo esemplare presenta un contorno del "secondo tipo" Rif. Montenegro 78b - Gigante non riporta il rigo di riferimento, ma una nota a pie di pagina. Attardi Gaudenzi - Prove, varianti errori e falsi nella monetazione dei Savoia, Vittorio Emanuele III, censisce, dietro una osservazione fatta da Emilio Tevere, questa diversa ghiera usata. Normalmente si sconsiglia di mettere in collezione questo nominale con questo contorno. Gia in passato questo forum si è occupato di questa "anomalia" e ci sono pagine di discussione aperte. Il contorno più diffuso in questo nominale è questo: Per un caso "accidentale" me lo ritrovo in collezione. Riposerà accanto a quello con contorno di "Primo tipo" :blum: Renato
    1 punto
  15. buonasera, ho la possibilità di prendere un paio di monete della repubblica di San Marino e mi piacerebbe avere una vostra opinione su conservazione e valore... prima moneta 5 centesimi 1869 seconda moneta 5 lire 1898 grazie in anticipo a tutti. Thomas
    1 punto
  16. Nei prossimi giorni credo che saro' poco presente, ed in ogni caso non saro' in grado di intervenire qualora sia necessario dare indicazioni bibliografiche dato che la mia biblioteca numismatica é in queste condizioni... Traslochero' nei prossimi giorni ed ho cominciato ad impacchettare. Innanzitutto i libri di numismatica (e sono lungi dall'aver terminato), poi toccherà in ordine di priorità alle monete, al materiale fotografico, e poi tutto il resto. Solo a pensare di imballare i medaglieri mi viene male. Qualcuno ha qualche consiglio?
    1 punto
  17. Dopo averla sognata per anni, finalmente entra nella mia collezione; magari, come mi confermerete, la conservazione non è altissima, ma ho focalizzato la mia attenzione sulla patina. Il venditore quasi (forse senza quasi) con orgoglio mi ha detto "questo è un esempio di moneta che non è mai stata toccata", e così è, né puliture, né spazzolature, nessuna mancanza di rispetto nei suoi 104 anni di vita. Secondo me, nel podio delle più belle monete del Regno d'Italia, e direi, non solo. Capolavoro assoluto del Liberty, si può dire esempio di come anche il nostro Paese abbia dato il suo prezioso contributo a questa corrente artistica. Un pezzo che mi rende veramente orgoglioso della mia passione.
    1 punto
  18. Caspita! di tutto rispetto. I miei complimenti anche per questa. :clapping:
    1 punto
  19. grazie Simone! e tra l'altro bentornato, era tanto adesso che non ci incrociavamo! buona serata!
    1 punto
  20. Si, concordo, mini segni da contatto con altre monete, briglia di conio leggermente debole. Patina originale, impressionante freschezza di metallo.
    1 punto
  21. @@nando12 la domanda è un'altra : se non conosci le monete , perché spendi 500 euro ? .....
    1 punto
  22. Buonasera @@sulinus, anche se le foto non aiutano molto, per me questa è migliore di quella del 14. Monete entrambe piacevoli :)
    1 punto
  23. .............. quella è una moneta che si paga tra gli 80/110 euro. Sentiamo @@pietromoney quanto ha investito ... se vuole farci conoscere il prezzo.
    1 punto
  24. @@lele300 ahahhahah forza e coraggio sempre,e poi,non possiamo che migliorare :pleasantry:
    1 punto
  25. @@nando12 Strappo la perizia e il periziatore se mi dici che è inferiore a quella del 14 ahhahahahhhaa
    1 punto
  26. che dire, prezzo incredibile per un pezzo simile, @@claudioc47!
    1 punto
  27. @@cembruno5500 @@contemax67 da noi i contenitori non mancano, gli addetti ai lavori neanche (ce ne sono di più che validi, secondo me), c'è anche un certo fermento ed interesse per le iniziative culturali in genere, negli ultimi anni. Magari nella stagione del turismo (marzo-ottobre) - grazie a questa recente passione collettiva per il Salento - si potrebbe contare anche sulla presenza di visitatori non solo italiani, ma anche europei. a mio parere i nostri amministratori, se interpellati nella maniera adeguata, è più che probabile che dimostrino un concreto interesse per una simile iniziativa. un saluto a voi.
    1 punto
  28. Avendo visto le belle bissone postate la voglia di prenderne una era inevitabile...ed ecco l'ultimo acquisto: Si tratta della tipologia comune, però i gigli si vedono bene, le bissette ai lati ci sono e il velo pure. Poi al rovescio i giglietti ai lati della testina di S. Ambrogio creano un contrasto simbolico decisamente spiccato. Credo sia un condensato di tutto ciò che il numismatico milanese possa desiderare!!
    1 punto
  29. @@regaluigi non comprare Napoletane con buchi, colpi e molto usurate.........non sono un buon investimento se, quando dopo lo studio, decidessi di disfartene......fai delle scelte oculate....qui troverai delle persone che possono darti dei consigli. La monetazione Napoletana ti darà moltissime soddisfazioni, vedrai, mai stai attento a cosa e come comprare....gli Euro anche se pochi, poi sommati, ti sembreranno abbastanza. Meglio una moneta in BB+ oppure qSpl che 10 in MB.
    1 punto
  30. Deliziatevi con questo "Collage Repubblicano" :D (in rosso il prezzo che ho pagato io per acquistarle)
    1 punto
  31. So che farà rabbrividire ma io le 500 lire caravelle in passato le ho usate come cavie prima di cimentarmi su pezzi più pregiati.. Mi sento di consigliarle il metodo dell'alluminio e bicarbonato, per ambo le facce, seguito da un lavaggio, sono sicuro che si stupirà del risultato.. :good:
    1 punto
  32. Comunque ieri sono andato a verificare di persona....ed effettivamente il muro originale con la scritta 'meglio vivere un giorno...' esiste ancora. Perdonate la qualità delle immagini ma avevo il sole contrario
    1 punto
  33. Ti ringrazio @@Lay11, e ricambio i saluti :)
    1 punto
  34. Medaglia del periodo risorgimentale (1866 circa?) l'Italia che invita Garibaldi a prendere le armi per liberare Roma. Il materiale pare peltro o piombo pessime le condizioni e proprio in base a questo il suo valore è insignificante se non nullo.
    1 punto
  35. Salve a tutti sapreste dirmi se è una moneta una medaglia o una riproduzione? Il peso è fuori norma per essere un penny perchè è di 18,8 grammi per un diametro di 3,1 cm, il contorno è liscio. Ecco le foto: Grazie anticipatamente Alessio
    1 punto
  36. L' amico Carlo ha pienamente ragione, non è un limite per classificare le monete la tua professione, diciamo che non ne capisci molto di tondelli e ti assicuro che non sei il solo e sei ben accompagnato. per quanto riguarda la moneta, è comune ma di storia ne ha da vendere.
    1 punto
  37. @@ilcollezionista90 Ciao, e lì che mi perdo..mannaggia! Ne ho visti tanti...anche sulla baia, alcuni periziati da periti con gli attributi.. Solo che tra il qFDC e FDC mi rimane difficile vedere a volte la differenza...poi spesso quello che mi fa traballare nello scegliere è appunto questa enorme differenza di prezzo nella minima differenza di qualità... Cioè ho visto alcuni qFDC a 800 eur...e FDC a 1800... La differenza di prezzo è davvero enorme, per cui se sbaglio nello scegliere...è una bella fregatura..!
    1 punto
  38. Ma ad un costo terribile. :D Ecco cosa dice Breen nel suo 1988 Enciclopedia parlando della 1913 Liberty Head che ha etichettato esempio #5: "... La moneta che ho visto è EF, intaccate, graffiato, pulito...riferito utilizzato... per le scommesse da bar. " Ma i meriti/demeriti di braccio di ferro tra "antisettico slab/naturalment nessuna slab" (o innegabilmente divertente vassoi/come-fare-io-spiega-questo armadietto-attrito :D ) da un lato, fatemelo dire che gran parte del divertimento di possedere una moneta d'oro circolata è tenendolo. Il sorprendente pesantezza d'oro è davvero... divertimento! :D v. ------------------------------------------------- But at a terrible cost. :D Here’s what Breen says in his 1988 Encyclopedia, talking of the 1913 Liberty Head that he labeled example #5: “…The coin I saw is EF, nicked, scratched, cleaned…reportedly used…for barroom betting.” But the merits/demerits of the tug-of-war between “antiseptic slab/natural no slab” (or undeniably fun velvet trays/how-do-I-explain-this cabinet friction :D ) to one side, please let me say that a large part of the fun of owning a circulated gold coin is holding it. The surprising heaviness of gold is really…fun! :D v.
    1 punto
  39. Ho fatto una ricerca per conto di un amico che vuole dare via la sua collezione di 2 euro commemorativi, senza Monaco - San Marino e Vaticano e con le 5 zecche della Germania; volendo comprare adesso tutte le monete ci vogliono più o meno 1.000,00 €. Ho confrontato i prezzi delle singole monete su più di un sito di vendita.
    1 punto
  40. Interessante.....porto pinza, cacciavite e martello a verona ?
    1 punto
  41. KINGS of MACEDON. Alexander III ‘the Great’. 336-323 BC. AR Tetradrachm (16.54 g, 1h). Perga mint. Dated CY 27 (195/4 BC). Head of Herakles right, wearing lion skin; c/m TRAL and bowcase in circular incuse / Zeus Aëtophoros seated left; date in left field. Price 2941; Colin Em. 27 (dies 1/3); for countermark: Bauslaugh, "Cistophoric Countermarks and the Monetary System of Eumenes II," NC 1990, p. 42. VF, toned, die shift on reverse. The TRAL countermark was applied in Tralles, Lydia. Other bow and bowcase countermark on Alexander-type tetradrachms have been attributed to Pergamon, Ephesos, Sardes, Tralles, Laodikeia, and Apameia. Price has linked these counterstamps to the introduction of the cistophoric coinage circa 180 BC. The application of these countermark permitted the circulation of Attic weight coins in the years following the reform. Si è avuto modo di presentare vari bronzi del Grande di tipo gorytos con contromarca. Questo è un caso di gorytos che fa da contromarca a un tetradramma. Non solo, ma ci informa che la contromarca gorytos si trova su altri tetradrammi di Alessandro emessi da zecche importanti come Pergamo, Efeso, Sardi, ecc., come pure che il Price ha collegato queste contromarche (che permettevano la circolazione di monete di peso attico negli anni successivi alla riforma) all’introduzione della monetazione cistoforica nel 180 a. C. circa. apollonia
    1 punto
  42. Benissimo ! Siccome è in mano tua ed è perfettamente a posto dal punto di vista legale ( e non mi aspettavo di meno da te) dovrebbe essere molto più facile andarci a fondo ( magari a Vr, che dici?) Prima cosa che ti chiederei è il peso, qualcosa potrebbe già dirci questo, in confronto con l'originale. Devo dirti che, per quanto mi è dato sapere, all'interno dei pezzi aperti in epoca moderna non è stato trovato nulla se non specchiature ( vedi Nerone foto 3 qua sotto), e che il modo di aprirli comporta come minimo un certo grado di manomissione della patina del bordo, come certamente saprai. Mi sembra che un tentativo di apertura sia già stato provato, a giudicare dalla foto del bordo... Ricordo anche un esemplare, spettacolarmente ben conservato e ancora chiuso, di Nerone presentato alla Nac, che all'epoca non venne aperto ma lasciato stare così com'era... A livello di curiosità ti posso dire che anche per il medaglione di Antinoo ( altro tipo di moneta, oltre Nerone, di cui si conoscono esemplari di scatola-specchio) che qui ti posto, fino alla sua pulizia nel 1966 non ci si era accorti fosse in due metà; all'interno vi era solamente una superficie tirata a specchio e argentata ( vedi foto). Ti allego anche un altro spettacolare Nerone...
    1 punto
  43. Non si può inserire: della Slovenia gli 1-2-5 centesimi vanno sempre inseriti tranne quelli 2007. Alla fine rimangono solo gli 1 e 2 del 2009, perché il resto è solo in divisionale.
    1 punto
  44. Caro Alessandro, ritengo molto probabile che si tratti realmente di una scatolina, con all'interno la tipica conformazione a specchio (a cerchi concentrici), nota in vari esemplari di Nerone, più frequentemente ma non esclusivamente zecca di Lugdunum, particolarmente impiegati data la regolarità e rotondità tipiche di questi sesterzi, a cui sembra non sfuggire questo esemplare di Gallieno. Veramente inconsueto, soprattutto se, come sembra, hanno usato una fusione di un sesterzio autentico Dalle foto e da quanto dici sembra un oggetto antico, forse in tua mano, e quindi questo mi fa scartare una imitazione fraudolenta... Appena posso te ne posto degli altri, sono comunque oggetti rari anche se non particolarmente apprezzati. Cordialmente, Enrico
    1 punto
  45. Taglio: 50 cent Nazione: Italia Anno: 2014 Tiratura: 4.969.000 Condizioni: qSpl Città: Napoli Note: News??
    1 punto
  46. sbaglialuca non te lo concedo, mi dispiace, dovrai fare di meglio per farmi riesumare la discussione :D questo è troppo grossolano :D
    1 punto
  47. @@fero.fers dalla scheda che puoi vedere in catalogo al seguente link: http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-D335/8 trovi (ed è una raccolta di informazioni proveniente dalla bibliografia di riferimento - Patrignani - e dalle aste nazionali ed internazionali dell'ultimo lustro) che la medaglia in oggetto è stata realizzata in Bronzo, in Argento, in Bronzo Argentato e in Stagno (o metallo bianco come diceva Renzo1940). Con il suono può rimanere il dubbio. Per definire il materiale con certezza è possibile provarlo ...(so che avrò molte critiche) ....sul bordo basta un punto: l'acido di prova è un mezzo poco invasivo e abbastanza sicuro, si trova da qualsiasi orefice, compra-oro o anche in rete. Si potrebbe tentare di definirne il metallo anche dalla foto che hai postato, considerando le deformazioni ai bordi, le carenze all'interno del bordo al verso e il tipo di patina; ma le impressioni sono impressioni ed è meglio avere certezze!
    1 punto
  48. Ciao a tutti, vi mostro questo mio nuovo esagono del 1919 Mi è piaciuta subito la particolarità della ribattitura centrale perfetta del valore 20 su 20 e della relativa perlinatura sul rovescio... A voi pareri sulla conservazione (che dal vivo ho valutato alta considerando i particolari e anche i bordi taglienti) e su ogni altro aspetto che vi viene in mente. Saluti Simone
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.