Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 05/18/15 in tutte le aree
-
Secondo me è un TROLL grosso come una montagna, ma secondo voi: In un asta giudiziaria, si perizia tutto, non venite a dirmi che un perito ha valutato/periziato queste 26 "schifezze"! Uno che non capisce nulla di monete ( l'ha ammesso lui stesso) spende 500 € in monete da ciotola che si vendono a peso? Ma per piacere, non ci venga a prendere per il naso! TIBERIVS6 punti
-
@@canegilbert Molto bene :good:. Metto subito in archivio l'immagine. Le diverse interpunzioni in leggenda sono segnalazioni riferite a cambiamenti di maestranze di zecca. Scommetto che mi chiedi delucidazioni riguardo al 2999 e 3000 di Biaggi per la differenza di valutazione fra l'uno e l'altro :). La nomenclatura "denaro viterbese" e "viterbino minuto" è determinata da i nomi con cui sono menzionati i piccioli di Vitrebo in alcuni fonti scritte dell'epoca. Il primo non ha segni negli angoli della croce e molto probabilmente è il tipo di prima emissione proprio perchè non necessita di segnalazioni di cambiamento di intrinseco che sono invece presenti nel secondo. Sono un poco più rari ma non nella maniera evidenziata da Biaggi. Spero di essermi spiegato. Saluti a tutti3 punti
-
CiaoLele 300 il Circolo Numismatico di Beinasco, insieme a "Quelli del Cordusio" stanno lavorando per voi giovani e per noi e un piacere. Ciao blaise3 punti
-
E' una restituzione abbastanza rara di Claudio da parte di Tito con Minerva: RIC 4873 punti
-
grazie @@tognon! hai colto bene un punto molto importante, e mi dai occasione per spiegare un paio di cosine. per me la numismatica è sempre stata una sana e rilassante passione, più che altro una collezione, che offre spunti di studio verso tutte le materie ad essa complementari, ma che è, e sempre resterà, appunto, un interesse, una collezione, e aggiungo, una delle tante (10? 20?) che coltivo; se poi aggiungiamo gli sport che pratico e le attività artistiche cui mi dedico, non ne usciamo più, e non sto qui ad annoiarvi facendo l'elenco. Tornando alla raccolta di monete, ebbene, il mio scopo è quello di comprare qualcosa che mi aggrada, quando posso, quando ho qualche soldino in più che sfugge alle spese quotidiane e necessarie di un padre di famiglia, nulla più. Unica attenzione, magari, cercare di non beccare falsi o strapagare eccessivamente (da notare: strapagare+eccessivamente) le monete che scelgo di comprare. Scegliendo di fa parte di un forum di numismatica e mostrare ad un pubblico di (inizialmente) sconosciuti la mia roba, metto in conto che a qualcuno essa piacerà, a qualcuno non piacerà, qualche Santone magari gongolerà pensando "ecco un altro incompetente che si fa fregare soldi" (che dire, ognuno nella vita ha le soddisfazioni che si è meritato): per me ciò che conta, invece, sono le parole ed i pareri di TANTI DI VOI, i quali, sia interpellati da me che di vostra iniziativa, mi date PREZIOSI CONSIGLI ED INSEGNAMENTI in merito a questa disciplina; nell'ambito ad esempio di questa discussione, ogni intervento, ogni parere per me è una dritta, un prezioso suggerimento, una linea guida da seguire per il futuro. Quindi, cos'altro aggiungere. Consideratemi pure un collezionista (modestissimo), un numismatico eterno apprendista senza pretese, ma fondamentalmente una persona che cerca nella moneta una soddisfazione estetica e spesso si accontenta di poco. Niente altro. detto questo, a tutti voi che quasi quotidianamente mi tenete compagnia per qualche decina di minuti, qualcuno di voi che ho iniziato a conoscere anche umanamente e personalmente, non posso che dire un grande GRAZIE e spero di poter usufruire della vostra conoscenza e cortesia anche in futuro. un abbraccio (e non dico per dire) a voi, amici del forum.3 punti
-
Si e' svolta ieri Domenica 17 , la visita alla Piramide di Caio Cestio e all'attiguo Museo della Via Ostiense , a Roma ; in tutto eravamo circa 22 persone tra cui alcuni ragazzi al seguito dei loro genitori . Ho avuto il piacere di conoscere bellissime persone , tra le quali Patrizia (Giovanna) , con la quale avevamo preso contatti con i Beni Culturali ed organizzato la visita , ben tre mesi prima di ieri . Grazie alla grande cultura e disponibilta' della persona che ci ha fatto da guida all' interno della Piramide , abbiamo appreso alcune cose di cui , almeno io , non ero a conoscenza , per esempio il fatto che la Piramide in antico quando fu costruita non aveva accessi dall' esterno , cio' vuol dire che in una fase della costruzione , forse intermedia , venne posta al centro l'urna cineraria oppure il sarcofago di Caio Cestio e successivamente terminata l' opera risultando cosi' un monoblocco in marmo di Luni ; pero' nonostante la mancanza di accessi esterni verso l' interno della Piramide , venne violata almeno due volte forse gia' nel Medioevo e portato via tutto il contenuto , infatti nella grande camera sepolcrale di 24 metri quadrati , affrescata con dipinti , sono presenti tre cunicoli dai quali in almeno due , entrarono in tempi diversi i tombaroli medioevali e in successivi tempi , tant'e' che non abbiamo alcuna idea di cosa contenesse la camera oltre alle ceneri o al corpo di Caio Cestio . Per chi , per tanti motivi , non e' potuto intervenire alla visita , puo' leggere se vuole i due Post su questo tema presenti entrambi in seconda pagina nella Sezione Storia e Archeologia : Il Museo della Mura e della Via Ostiense e La Piramide di Caio Cestio . Alle notizie qui riportate si possono aggiungere quelle relative alle altre tre Piramidi esistenti a Roma antica ma distrutte nel corso dei secoli , mentre quella di Caio Cestio ebbe fortunatamente per noi sorte migliore per essere stata inserita da Aureliano nel circuito delle Mura a difesa della Citta' . Delle altre tre Piramidi , di due ne sono state recentemente trovate le fondamenta e parte della loro struttura sotto le due Chiese gemelle esistenti in Piazza del Popolo dedicate a Santa Maria , all' inizio della confluenza delle vie del Corso , di Ripetta e del Babuino , notizie gia' riportate nel Rinascimento o forse anche prima , dagli scrittori dell' epoca e che probabilmente appartenevano ai sepolcri di Marco Vipsanio Agrippa e di Marco Valerio Messalla , coetanei di Caio Cestio e suoi eredi , insieme ad altri ; mentre la terza si trovava a Borgo vicino San Pietro , sotto l' attuale Chiesa della Traspontina , in Via della Conciliazione , circa a meta' strada tra Castel Sant' Angelo e San Pietro , della quale ne esiste a prova un disegno del 1493 . Per ulteriori notizie : http://roma.andreapollett.com/S6/roma2-05i.htm2 punti
-
Verona è tanto e di più, inutile nasconderlo, per fare un esempio la Numismatica Felsinea mi ha mandato una mail con la quale approfitterà di consegnare a Verona il suo nuovo Catalogo d'asta, Verona è editoria, è libri, è parlare con i commercianti con i quali non sarà facile poi rapportarsi di persona, è soprattutto vedere monete dal vivo, oggi sembra scontato questo, ma scontato non è, si sta perdendo questa buona norma e metodo di conoscenza e di acquisto, si compra molto da immagini...., toccarle, vedere i particolari è altro ....e i Convegni questo ti permettono anche.... E' vedere amici, vecchie conoscenze, tutto sommato molti dei miei amici numismatici devo dirlo vengono dal forum, conoscenze virtuali che sono diventate reali e Verona è stato uno dei punti di forza in questi anni di incontro. Io consiglio sempre di non fare il collezionista solitario, ma anche l'utente lamonetiano solitario, è bello e importante conoscere chi scrive sul forum, aiuta a capirsi meglio, a creare empatie, facilita lo stesso stare sul forum....porta a collaborazioni, rapporti simpatici che vanno oltre quelli scientifici, il rapporto umano è sempre importante nella vita, non perdiamolo, lo è anche nella numismatica....e ve lo consiglio caldamente vista la ricchezza interiore di tanti lamonetiani conosciuti.... E poi Verona è giovani, da anni lo è, è iniziative varie rivolte verso di loro, libri e altro ancora, dare cultura è un bel gesto e chi si unirà a noi in futuro vi assicuro ne uscirà appagato e avrà fatto una cosa buona e giusta in un mondo dove trovare i valori è sempre più difficile.... E quindi il gesto del libro a un giovane che va oltre il gesto semplice e diventa un messaggio che si cerca di dare a tutti, a chi si riesce a raggiungere.... Speriamo di trovare altri interlocutori che camminino con noi in questa direzione, il forum Lamoneta nasce ricordiamolo per i giovani, per chi inizia, per un aiuto e uno scambio culturale, io credo che i frutti si siano già visti, certamente si potrà fare molto ancora e cercheremo insieme ad altri di fare sempre di più.....uno degli obiettivi di Lamoneta, direi quasi una sfida è questa.....proviamoci....2 punti
-
@@sulinus Infatti non lo so. Ho fatto casino con i 10 euro di lay11. Scusa. :sorry: Ciao2 punti
-
@@Regno D`Italia, per me è conforme all'originale, ma... conservazione MB.2 punti
-
Piuttosto insolito per dei rapinatori andarsi a mettere in trappola nella zona cassette di sicurezza. Probabilmente avevano un basista all'interno. Comunque date retta: oggi le monete sno sicure solo dentro una banca. A nulla valgono cassaforti e allarmi quando il furto viene deciso a tavolino. Ricordate il caso che vi raccontai anni fa? un famoso commerciante di monete venne atteso in casa dai malviventi, massacrato di botte e dopo una giornata di rifiuti, e visto che quelli non se ne andavano, al pensiero che stava rientrando la figlia a casa svelo' la combinazione della cassaforte. Quindi ribadisco i miei suggerimenti: siate sempre evasivi su consistenza, valore e custodia delle vostre monete. Sono piccoli accorgimenti....in genere servono.2 punti
-
2,75 è lo spessore del bordo, non dei punti in cui sono i rilievi del ritratto e della figura, quindi i 17,33 ci stanno tranquillamente, se partiamo dall'assunto che sia piena.oppure che sia cava ma imbottita d'oro..2 punti
-
Prima di parlare di monete ho pensato che potrebbe essere interessante spendere qualche riga per introdurre i re della Lidia :) Gige La storia della Lidia è raccontata nell'opera di Erodoto e, come già riportato da Roth37, in questa regione si succedettero tre dinastie. La storia della Lidia, prima dell'avvento del re Gige è da ritenersi un mito o, comunque, non interamente vera. Un'altra leggenda, di cui non sono riuscito a trovare la fonte primaria, vedrebbe la nascita del regno di Lidia come conseguenza del collasso della Frigia e del mitologico re Mida. Secondo questa versione, nella prima decade del VII secolo a.C., Mida, re della Frigia, fu spodestato dopo l'invasione della tribù nomade dei Cimmeri. La capitale fu distrutta, il governo centrale collassò e Mida decise così di togliersi la vita. Dopo la sua morte i leader militari, che dimostrarono di poter offrire protezione alla regione, crearono dei regni autonomi. Uno di questi sarebbe stato proprio Gige. Erodoto invece racconta che Gige prese il trono del re Candaule, dopo averlo ucciso per volere delle regina, moglie di Candaule, e futura sposa di Gige. In questo modo sarebbe nata la dinastia dei Mermnadi. Gige salì al trono del 680 a.C., sebbene non ci siano teorie univoche a riguardo, e sconfisse i Cimmeri pochi anni più tardi. Placata la minaccia da oriente, cercò allora di intrattenere delle relazioni con la Grecia continentale. Attaccò invano le città di Mileto e Smirne, ma fu in grado di conquistare Colofone, garantendo così alla Lidia il suo primo sbocco sul mare. Mentre attaccava le città greche dell'Asia minore, Gige effettuava considerevoli donazioni nei santuari situati nel continente. Queste donazioni furono uno stratagemma di Gige per far capire ai greci di avere le divinità dalla sua parte, scoraggiandoli a supportare le città greche dell'Asia minore. Le riserve di oro e d'argento della regione erano considerevoli e si concentravano proprio nei pressi della città di Sardi; città che ebbe in questo periodo una crescita esponenziale e divenne la capitale della Lidia. Il regno di Gige fu prospero in questi primi decenni, ma una nuova invasione dei Cimmeri determinò la sconfitta dell'esercito di Gige, la parte bassa della città di Sardi fu occupata e Gige rimase ucciso. Tuttavia il regno sopravvisse e a Gige succedette il figlio Ardis II nel 640 a.C. continua...2 punti
-
Caro @@dabbene, ben felice di raccogliere un sassolino sperando possa portare un contributo, seppur piccolo. Come da Lei ben accennato, la monetazione Napoletana è un po monotona per le raffigurazioni dei rovesci, cosa ben diversa con Milano, zecca che mi piace comunque seguire. I ritratti, come per Milano, esprimono vigorosa autorità, quasi da voler trasmettere tutta la potenza di quell'impero, "su cui non tramontava mai il sole", disponeva. L'accostamento ai modelli classici, cui @@dabbene accennava sono evidenti anche qui, e forse, resi ancora più chiari dalla legenda al dritto: CΛROLVS· V· ROMΛ· IMP Al R/ troviamo il particolareggiato stemma coronato, caricato su aquila bicipite, con corona. Allego due esemplari, con stili diversi per i ritratti, impreziositi da una intensa patina: più scura l'una, e decisamente più ricca di iridescenze l'altra. Di più nìn zò2 punti
-
E' Harriet Tubman, eroina della lotta contro lo schiavismo, personaggio credo del tutto sconosciuto da noi, come del resto quasi tutte le altre che erano state selezionate (per quanto mi riguarda conoscevo solo Eleanor Roosevelt, Rosa Parks e Susan Anthony) e che sono state votate da oltre 600.000 persone. Un voto che, per il momento, ha valore puramente simbolico ma che potrebbe diventare realtà nel 2020, in occasione del centenario del voto alle donne. Maggiori informazioni e foto delle candidate qui http://www.repubblica.it/esteri/2015/05/16/news/usa_scelto_il_volto_per_la_banconota_da_20_dollari_e_harriet_tubman_eroina_antirazzista-114504716/#gallery-slider=114433932 petronius :)1 punto
-
Una Rupia Argento - 916,66/1000 - gr 11.66 - diametro mm 30 - Contorno rigato Riferimenti: Montenegro 444 - Gigante 5 - Pagani 962 Per Titolo di argento contenuto, il suo valore è di Lire 1.68 in moneta corrente del Regno d'Italia Esemplare di grande qualità. L'insolita freschezza e luminosità fa intendere che sia stata tesaurizzata appena battuta e conservata in modo impeccabile da un vero appassionato. Renato1 punto
-
carissimi, vi segnalo questa pubblicazione, non freschissima poiché del 2006.... è una lettura iniziata per motivi di studio, che sto però divorando. la numismatica è spesso ripresa tra le pagine, con moltissime immagini. Il periodo è stretto tra la morte di Cesare e quella di Augusto, ma il libro insegna a "leggere" i significati della moneta a un livello più avanzato, a comprenderne e decodificarne i molteplici simboli. mi sento di consigliarlo anche a chi come me non è primariamente interessato al primo impero. bye1 punto
-
@@lele300 per la messa a fuoco se usi una digitale non devi usare la funzione spot, ma quella a matrice che fa la media di vari punti di messa a fuoco. Se invece usi una reflex oltre con il tipo di funzione di messa a fuoco, chiudendo il diaframma ottieni una maggiore profondità di messa a fuoco (profondità di campo). Spero di essere stato chiaro ed esauriente. Saluti.1 punto
-
Di questa moneta si era discusso anche su un Forum Americano; se ritrovo la discussione riporto le conclusioni a cui erano arrivati (se ci erano arrivati). E' una moneta davvero enigmatica: con che tecnica è stata aggiunta quella "legenda"? E' presente sin dal momento in cui la moneta è stata coniata (ma non mi sembra in rilievo) o è stata aggiunta successivamente (come, da chi e perchè)? Anche a me non salta immediatamente alla vista lo statere di Egina sottostante alle altre due monete; devo guardarle con più attenzione.1 punto
-
Tornando a Milano, ecco il testone con una classica raffigurazione di S. Ambrogio di medievaleggiante memoria: Numismatica Ars Classica NAC AG COLLEZIONE GdF DI TESTONI ITALIANI Milano Carlo V d’Absburgo imperatore e duca di Milano, 1535-1556. Testone, AR 9,72 g. ‘KROLVS’ ROMR/’ IMPERATOR Aquila bicipite entro scudo coronato; ai lati, K – K. Rv. * – ‘S AMB – ROSIVS’ – * Sant’Ambrogio, mitrato e nimbato, seduto di fronte con staffile e pastorale. CNI 54. Crippa 9/A. MIR 283/01 (R/4). Estremamente raro. Spl Ex asta Leu 68, 1996, 395. Vorrei far notare in particolare il pallio con pieghe abbastanza elaborate e con fermaglio a rosa posto sopra a due pieghe incrociate, veramente simile a quello dei pegioni degli ultimi Visconti, mentre in altri nominali come il "nostro" burigozzo la veste è decisamente più semplice ( simile a quella dei grossi a nome di Azzone Visconti o dei suoi zii, Luchino e Giovanni).1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Statere di Cipro sovraconiato su uno statere di Egina (dalla CNG 97 del settembre 2014). Overstruck on Aegina Stater CYPRUS, Paphos. Stasandros. Circa 450 BC. AR Stater (22mm, 10.90 g, 10h). Bull standing left; winged solar disk above, ankh to right, palmette ornament in exergue / Eagle standing left; one-handled vase to left, “Basi Stasa” in Cypriot around; all within dotted square in incuse square. Destrooper-Georgiades 15; Tziambazis 7; Traité II 1291 = BMC 17; SNG Copenhagen 26; ACGC 1089. VF, lightly toned, granular surface, a few scuffs and scratches. Overstruck on a stater of Aegina (traces of skew pattern visible on obverse). Very rare. apollonia1 punto
-
1 punto
-
Dalla foto anche a me dà il sospetto di un certo trattamento. Sempre dalla foto il qfdc proprio non ce lo vedo, i segni ci sono ed influiscono notevolmente. Il quasi al top è tutta un'altra storia1 punto
-
@@pietromoney siamo in tanti nel forum....mica devi ascoltare tutti per forza ;)1 punto
-
Ovvio, ma in tal caso il lustro non copre tutta la moneta. Cmq ci vuole pazienza, purtruppo è dura farsi capire da persone "ignoranti" in materia. Ti capisco........... :closedeyes:1 punto
-
Sì un riconio con coni originali chiaramente, ma il contorno sbagliato, della serie "il diavolo fa le pentole ma non i coperchi". Tutto made in Zecca d'Italia, anche sullo Scudo dell'01 sembra ci sia qualcosa di diverso nella ri-coniazione ma non è dato sapersi, almeno per ora...1 punto
-
No no non arrenderti ...... parliamo di cose di 700 anni fa. Mica detto che io abbia ragione. Fai bene a porti interrogativi. Ti dico ancora che come hai evidenziato il pagamento da parte dei camerari "pro factura coniorum" era stato fatto nei confronti di "Tomasino fabro". Nel 1330 Pagano patriarca è proprio a un tal Thomasio che da incarico di far le sue monete. Che sia lo stesso? Facile. Sicuramente i denari di Aquileia e di Trieste uscivano dalla stessa zecca o comunque venivano fatti dalle stesse maestranze. Quindi .... non si può mai dire. Io ti ho dato una risposta che ritengo la più logica, ma mica detto che sia per forza vera. :)1 punto
-
SIGILLUM CAPITULI ECCLESIAE TERGESTINE SIGILLUM EPISCOPALIS CURRIE TERGESTINE SIGILLUM WOLRICI DEI GRATIA EPISCOPI TERGESTINI (quindi ad uso personale del vescovo) SIGILLUM ANGELI DEI GRATIA EPISCOPI ET COMITIS TERGESTINI solo per fare qualche esempio, quindi propendo anche io per quanto già affermato da chievolan1 punto
-
dal lavoro di Giulio Bernardi “Il Duecento a Trieste: le monete"1 punto
-
p.s. la prossima volta non mi farò abbindolare dalle affascinanti parole del venditore! scherzo ovviamente, per me resta una cara persona ed un punto di riferimento per i miei acquisti. ciao a tutti1 punto
-
E' bello, sicuramente almeno SPL. Ma è quello messo in vendita proprio oggi su Facebook insieme all'esemplare del 1919? Saluti Simone1 punto
-
complimenti per la monetina,ancora gradevole nei rilievi e con una discreta lucentezza del metallo. con la valutazione mi trovo d'accordo con Rex sul bb+....il dritto soffre un po in questa moneta e i campi del rovescio,che son sempre molto protetti dall'usura,non posson esser presi come metro di giudizio primario. ogni valutazione è soggettiva e ognuno valuta a proprio modo ma Rex tiene una sua linea precisa ...ti posto a confronto la mia,postata l'anno scorso e che lui giudico spl/spl+ ..il dritto è tutt'altra cosa già a primo impatto. marco1 punto
-
@@cembruno5500 @@contemax67 da noi i contenitori non mancano, gli addetti ai lavori neanche (ce ne sono di più che validi, secondo me), c'è anche un certo fermento ed interesse per le iniziative culturali in genere, negli ultimi anni. Magari nella stagione del turismo (marzo-ottobre) - grazie a questa recente passione collettiva per il Salento - si potrebbe contare anche sulla presenza di visitatori non solo italiani, ma anche europei. a mio parere i nostri amministratori, se interpellati nella maniera adeguata, è più che probabile che dimostrino un concreto interesse per una simile iniziativa. un saluto a voi.1 punto
-
Buona serata Soldino di tipo C con l'iniziale del massaro; si legge Andr ... quindi Andrea Contarini; nel verso dovrebbe esserci il leone in soldo. Profauto è stato, come sempre, più veloce di me :blum: ... ma ormai avevo iniziato a scrivere... saluti luciano1 punto
-
1 punto
-
DE GREGE EPICURI Mica male la tua biblioteca numismatica, anche se non si distinguono bene i dettagli... Però mi piacciono anche il caminetto e lo specchio. Beh, per le indicazioni bibliografiche aspetteremo: non credo tu sia facilmente sostituibile!1 punto
-
@@regaluigi .... noto che sei da poco sul forum e che hai iniziato con le Napoletane....bene. La tua spesa è stata esigua ma più avanti quando comincerai a studiare questa monetazione e soprattutto come funziona il mercato, ti renderai conto che questo tipo di monete sarebbero importanti/interessanti se hanno in serbo delle particolarità, delle novità.....al contrario sono solo monete per iniziare a collezionare e che ben presto, se ti appassioni, ti viene voglia di cambiare.1 punto
-
metto un link solo per far capire cio' che ho scritto AE3 Obv: DNCONSTANTIVSPFAVG - Diademed, draped and cuirassed bust right. Rev: FELTEMPREPARATIO Exe: M/SIS - Soldier spearing falling horseman. 355-361 (Siscia).1 punto
-
Tutta la mia solidarietà per @@Afranio_Burro, sono contento che la passione abbia superato lo sconforto....io veramente impazzirei dopo una cosa del genere. Per quanto riguarda le cassette di sicurezza, se posso dire la mia, non sono neanche tanto sicure, il perchè? Perchè se qualcuno ti segue o è a conoscenza della cassetta, ti pedina e quando esci dalla banca con qualche valigetta o borsello te lo strappa via e ciao ciao monete...a mio padre una volta, uscito dalla banca con una consistente somma, fu preso sotto da una macchina, gli fu chiesto se voleva essere accompagnato all'ospedale perchè tra l'altro si era fatto anche male, ma lui rifiutò proprio per paura di essere derubato! Insomma come la volti e la giri, ogni qualsiasi difesa, se i ladri vogliono, te la raggirano, oggi giorno non puoi essere sicuro di nessuno... Secondo me la migliore cosa rimangono i vecchi metodi: qualche nascondiglio nei muri o come propriamente si dice "sotto il mattone"; poi un buon sistema di allarme ed inferriate sono degli ottimi deterrenti.1 punto
-
Anche questa è raretta in buona conservazione e ancora con doratura parziale. Catalogata dal Bartolotti al II-261 punto
-
@@centurioneamico Grazie Francesco, troppo buono. Spero di essere all'altezza delle aspettative. Ciao Filippo1 punto
-
quindi mai rispondere ai vari sondaggi o post in cui l'utente di turno, magari nuovo, chiede " qual è la vostra moneta più preziosa?"..."quanto è grande la vostra collezione?"..."che tipo di monete collezionate di preferenza?"...un po' di sana riservatezza non fa mai male, oltretutto sono domande prive di qualsiasi valenza numismatica e anche un po' cretine...1 punto
-
Se ti entrano in casa, sanno che hai le monete e ti puntano la pistola alla tempia qualsiasi nascondiglio sgambato gli fa fresco. Gliele dai e speri che non ti pestino come il sale. Qualche vantaggio la cassetta di sicurezza dovrà pur averlo no? Meglio non vederle mai più o vederle a tratti quando vuoi te? Mah, vedete un po' Voi...:)1 punto
-
@@Fede993, Tranquillo sono tutte e tre autentiche solo che il loro valore economico è irrisorio.1 punto
-
Se ha 200 anni o più io non le tocco mai, mi limito all'acqua e sapone, giusto per togliere eventuale polvere. Ma se è molto comune, ha una cinquantina d'anni, conciata da paura e non si riesce a leggere cosa c'è sopra, un restauro (ovvio: no Sidol e simili...) io lo tento. In pratica da un disco annerito magari esce qualcosa di leggibile... Come tutte le cose è questione di buon senso: ho un 2 kopeks dei primi del settecento, per questo solo acqua e sapone... cordiali saluti a tutti,1 punto
-
Salve a tutti, il mio ultimo acquisto, moneta comune, un po' decentrata, ma comunque graziosa ;)1 punto
-
Quto totalmente. Sono stato cliente bolaffi per diversi anni quando ero alle medie- primissimi anni del liceo, si parla oramai di quasi 12 anni fa. Allora non avevo la più pallida idea dei prezzi di mercato delle monete e delle banconote, ma soprattutto non conoscevo nessuno che poteva darmi dei consigli. Ero un ragazzino che amava la storia e a cui interessavano quei piccoli affascinanti gioielli che sono le monete. Ho fatto diversi acquisti da Bolaffi, a prezzi che allora ritenevo corretti, ( sempre almeno 3-4 volte il valore di mercato). Quando compravo una moneta, spesso ero chiamato dalla Bolaffi per convincermi a comprarne altre per completare la serie, e io chiaramente andavo dai miei, che capendone meno di me di monete, sborsavano la cifra richiesta per farmi contento. Chiaramente crescendo mi sono reso conto di tante cose, degli errori commessi, ed ora guardando i cataloghi della bolaffi mi faccio un sacco di risate. Certo è che senza internet molto probabilmente avrei buttato soldi ancora per qualche anno, ( inutile dire che è stato grazie ad internet che ho cominciato ad avere una certa conoscenza della numismatica). Bolaffi non è diverso da tanti commercianti esistenti sulla baia e non. Prova a vendere a cifre superiori a quelle di mercato. Molta gente, inesperta, rimane affascinata ( io lo ero) e si fa convincere da quando scritto nei cataloghi. Pensa inoltre che essendo una ditta molto nota, con diversi negozi per l'Italia, i prezzi siano corretti. La conservazione della moneta che verrà comperata non è quasi mai indicata, (e del resto chi è inesperto non sa neanche che esista un grado di conservazione e che da questo dipende il valore della moneta, ve lo posso assicurare). Insomma, purtroppo è molto semplice che i numismatici alle primissime armi, quando non abbiano riferimenti di persone più esperte, cadano in queste "trappole economiche", e non si ci può far molto. Penso comunque che prendere qualche cantonata all'inizio della carriera da collezionista sia estremamente salutare. Buttare 100 euro oggi, tempra lo spirito, fa crescere, fa capire che non tutti ti sono amici e la volta seguente ci si penserà due volte prima di acquistare ingenuamente. E molto probabilmente i 100 euro buttati oggi ti faranno risparmiare 1000 euro domani :)1 punto
-
La moneta di elmetto non mi pare proprio lucidata (c'è anche un pò di patina sul R/), ed è anche in buona conservazione, secondo me attorno allo SPL. Per quanto giuarda gli incusi è abbastanza normale che sugli aquilini, così come sulle bighe, siano evanescenti e poco marcati, ma praticamente assenti come in questa moneta non li avevo mai visti. Puoi verificare il diametro della moneta, così vediamo se questa non si è "allargata" a sufficienza durante la coniatura?1 punto
-
Ok ma del contorno (liscio!!) nessuno ne parla? :unsure: :unsure: :unsure:1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
