Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 05/19/15 in tutte le aree
-
Ecco la foto del 2 euro CC Italiano EXPO: se vi capita di andare all'EXPO fate una puntatina al padiglione del Belgio, troverete anche questa delizia.6 punti
-
Cari amici, volevo presentarvi l'ultimo acquisto. Trattasi della medaglia annuale dell'anno I di pontificato di Papa Pio IX. Condivido con voi questo acquisto e soprattutto l'emozione non tanto per la medaglia, che rivenderò presto ma soprattutto per l'astuccio che cercavo, senza successo, da anni. L'astuccio ha necessità di un'operazione di restauro ma sono davvero contento, finalmente, di poterlo aggiungere in collezione.4 punti
-
ci sono vari modi " collezionare"....vari gusti...varie tasche.. c'e' chi si limita ad una collezione tipologica....chi fa tutto date..firme..varianti...chi colleziona solo le monete in FDC e chi invece colleziona anche le monete in bassa conservazione, che ricordiamo sono sempre una testimonianza della vita passata; l'importante e' che uno si diverta e sia soddisfatto di cio' che fa...4 punti
-
Dopo la Lidia non poteva che arrivare la Licia, la cui storia è sufficientemente ben curata da Wikipedia ( http://it.wikipedia.org/wiki/Licia), ma che potrà essere certamente ben integrata da amanti di queste regioni. .... soprattutto perchè ha la simbologia della triscele !! Posto qui alcune monete della Licia per incominciare. Sono certo che sarò ancora seguito da tanti amici, così ... come per la Lidia ! Mithrapata ?? - Triscele Phaselis Kuprili Perikles Perikles Lega Massikites 42 a.C.3 punti
-
Ho voluto dedicare questo nuovo Post a Caio Cestio come persona , perche’ risulta ad oggi un personaggio enigmatico e praticamente quasi sconosciuto se non fosse per questo “regalo” da lui lasciatoci in forma piramidale . Anche per inserirvi , a conclusione della visita di Domenica scorsa , alcune considerazioni sulla figura storica di Caio Cestio , personaggio vissuto all’ epoca di Augusto , certamente di nessuna particolare importanza , se paragonato all’ epoca di travaglio e di passaggio in cui visse ; allora forse direte : perche’ occuparsi ancora di lui ? giusto , infatti se non fosse per la sua particolare tomba a piramide sarebbe perfettamente inutile parlarne ancora , unica Piramide oggi esistente delle quattro presenti a Roma antica ed unica esistente non solo in Italia ma in tutta Europa , sopravvissuta allo scempio dei secoli e degli uomini per essere stata inserita da Aureliano nel circuito delle sue Mura ; sarebbe inutile parlarne anche perche’ Cestio non rivesti’ in vita particolari o importantissime cariche civili , ne’ forse tanto meno militari , questo almeno si deduce in base alle poche righe da lui riportate incise a sua futura memoria , su due lati della Piramide . Queste considerazioni sono nate dal dialogo su Caio Cestio intervenuto tra me e la persona , preparatissima in materia e di altrettanta gentile disponibilita’ , dei Beni Culturali che nel corso della recente visita alla Piramide mi ha gentilmente concesso parte del suo tempo per discutere su questo enigmatico personaggio della Roma antica ; vediamo quindi cosa e’ emerso di nuovo . Dunque quello che Caio Cestio ci dice di lui stesso e’ quanto scritto sulla Piramide : C . CESTIVS . L . F . POB . EPULO . PR . TR . PL . VII . VIR . EPOLONVM Che tradotto : "Caio Cestio , figlio di Lucio , della Tribu’ Pobilia , Epulo (Cognomen) , Pretore , Tribuno delle Plebe , Settemviro degli Epuloni" Sul lato della Piramide opposto alla dedica , esposto ad est , vi è una seconda iscrizione che registra , da parte della persona incaricata da Caio Cestio alla costruzione della Piramide costruita dopo la morte del proprietario , le circostanze della costruzione della tomba , che dice : OPVS • APSOLVTVM • EX • TESTAMENTO • DIEBVS • CCCXXX ARBITRATV . PONTI • P • F • CLA • MELAE • HEREDIS • ET • POTHI • L Che tradotto : "Il lavoro è stato completato , in accordo con il testamento , in 330 giorni , con la decisione dell'erede Pontius Mela , figlio di Publio della Tribu' Claudia , erede e Pothus , liberto" La Piramide fu quindi costruita e terminata in soli 330 giorni con marmi provenienti da Luni in Toscana ; questo per quanto riguarda la costruzione , ma chi era questo Caio Cestio per potersi permettere un Tomba di tali dimensioni ed uguale a quelle di Marco Vipsanio Agrippa e del grande Marco Valerio Messalla Corvino suoi contemporanei ed anche eredi , oltre ad altri ? Caio Cestio nella dedica pone in risalto essere un Epulone , che assume anche come Cognome , cioe’ uno dei sette di questo Collegio incaricato nell’ organizzare le feste a carattere religioso , erano in pratica dei sacerdoti della Roma antica creati nel 196 a. C. per celebrare sacrifici religiosi solenni , in forma di banchetti , e nella ricorrenza annuale della fondazione del tempio di Giove Capitolino . Pone questa carica religiosa in prima evidenza assumendola in Cognomen (Epulo) , quasi fosse piu' importante di quelle civili della notevole Pretura , carica seconda al solo Consolato e di essere stato un Tribuno della Plebe , carica religiosa a cui evidentemente teneva moltissimo . E’ stato ipotizzato , ma senza prove decisive , che Caio Cestio possa aver partecipato alle guerre di Ottaviano contro Antonio fino alla campagna in Egitto , passando per la battaglia navale di Azio , legandosi nel frattempo in amicizia con Agrippa e Messalla che lascio’ poi eredi ; questo per giustificare la costruzione e forma della sua Tomba , ma anche per dare un collegamento ideologico con le quattro Vittorie dipinte all’ interno della camera sepolcrale , altrimenti non associabili alla carica di Epulone e alle due cariche civili di Magistrato e Tribuno della Plebe , ma sono solo ipotesi . Essendo amico di Agrippa , certamente era nel giro delle amicizie di Augusto anche a causa della sua carica religiosa di Epulone , mentre l’ amicizia di Messalla personaggio famoso di Roma che inoltre attribui il titolo di Pater Patriae ad Augusto , puo’ averlo introdotto nel famoso all’ epoca “circolo culturale di Messalla” al quale apparteneva anche il poeta Tibullo ; concludendo Caio Cestio , nonostante la breve e “modesta” dedica che ci parla di lui , dovette comunque essere stato all’ epoca un personaggio molto noto ed immesso nei vertici del potere augusteo . Riporto sotto il testo in ordine di scrittura della lapide che era affissa su un lato della Piramide in cui Caio Cestio elenca gli eredi e una sua richiesta , lapide il cui originale e’ ai Musei Capitolini : M • VALERIVS • MESSALLA • CORVINVS • P • RVTILIVS • LVPVS • L • IVNIVS • SILANVS • L • PONTIVS • MELA • D • MARIVS • NIGER • HEREDES • C • CESTI • ET • L • CESTIVS • QVAE • EX • PARTE • AD • EVM • FRATRIS • HEREDITAS • M • AGRIPPAE • MVNERE • PER • VENIT • EX • EA • PECVNIA • QVAM • PRO • SVIS • PARTIEVS • RECEPER • EX • VENDITIONE • ATTALICOR • QVAE • EIS • PER • EDICTVM • AEDILIS • IN • SEPVLCRVM • C • CESTI • EX • TESTAMENTO • EIVS • INFERRE • NON • LICVIT • Un particolare della scritta ci rivela che gli eredi avevano creato le statue con le basi delle quattro colonne poste ai quattro vertici della base della Piramide , con i soldi raccolti dalla vendita di tessuti pregiati (attalici) . Cestio aveva dichiarato nel suo testamento che i panni dovevano essere depositati nella tomba , ma questa pratica era stata proibita da un recente editto emesso dagli Edili e forse non furono mai depositate . Il testo della lapide e una moneta della Gens Cestia a nome Lucio Cestio Norbano , forse padre del nostro Caio3 punti
-
USA 1921 - Alabama Centennial - Half Dollar3 punti
-
3 punti
-
______________ 1921 Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa Presidente dal 1917 al 1924 ___Lenin (1870-1924) 1 Rublo - Argento .9003 punti
-
Concordo con questo consiglio, per due motivi fondamentali che isolo: - non conoscendo la monetazione, è facile scegliere un esemplare che al momento soddisfi, ma con il tempo, evolvendo e perfezionando il Suo gusto numismatico potrebbe non piacerle più (cosa che realisticamente accade). Considerando anche il costo non indifferente che si dovrebbe sostenere per acquistarla, meglio acquistarla avendo visto un po di esemplari in mano così da essersi fatti "l'occhio" ed aver tastato un po i relativi prezzi a seconda della qualità offerta. Quindi, meglio non essere precipitosi, ma andare cauti, visto anche il costo - E' una moneta che nonostante sia classificata come Rara, si trova facilità ad ogni convegno ed è onnipresente nelle aste nostrane, dove può essere vita in mano (e gratuitamente) senza bisogno di prenderla solo su base fotografica ed all'estero.3 punti
-
3 punti
-
3 punti
-
3 punti
-
Ciao. Non ho capito se il titolo di questa discussione ("Dogana svizzera e tasse") è riferito, in realtà, agli oneri doganali italiani cui è sottoposto l'oro da investimento proveniente dalla Svizzera e diretto in Italia. Comunque, visto che pare esserci confusuione sul concetto di "oro monetato da investimento", la cosa migliore mi sembra essere quella di riportare il primo comma dell'art. 344 della Direttiva 2006/112/CE del Consiglio dell'Unione Europea del 28 novembre 2006, che ne fornisce, inequivocabilmente, la nozione: Articolo 344 1. Ai fini della presente direttiva, e fatte salve altre disposizioni comunitarie, sono considerati «oro da investimento»: 1) l'oro in forma di lingotti o placchette di peso accettato dal mercato dell'oro, di purezza pari o superiore a 995 millesimi, rappresentato o meno da titoli; 2) le monete d'oro di purezza pari o superiore a 900 millesimi, coniate dopo il 1800, che hanno o hanno avuto corso legale nel paese di origine e che sono normalmente vendute a un prezzo che non supera dell'80 % il valore sul mercato libero dell'oro in esse contenuto. Sull'oro in forma di lingotti o placchette, mi pare che non ci siano problemi. Per "l'oro da investimento monetato", riporterei il link, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea, relativo all'elenco delle monete d'oro (per il 2014) che rispecchiano le indicazione dell'art. 344 precedentemente citato, precisando come tale elenco non sia tassativo, in quanto, come espresssamente riportato, vi possono rientrare anche altre monete d'oro che avessro gli stessi requisiti e che fossero state omesse dall'elenco. http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=CELEX:52014XC0508(01) Tutto questo "oro da investimento" è soggetto al regime speciale di esenzione dall'IVA Detto questo, è evidente come per "oro monetato da investimento" non si intenda, necessariamente, l'oro monetato "puro" (che comunque, se rspetta le condizioni poste dall'art. 344, sarà anch'esso considerabile "oro da invesimento"). Invece, non è mai considerato "oro da investimento" e quindi non gode di esenzione IVA: - l'oro monetato di purezza inferiore a 900/1000; (si considera sempre "oro numismatico"); - l'oro monetato di purezza pari o superiore a 900/1000 ma coniato prima del 1800 (si considera sempre "oro numismatico"); - l'oro di purezza pari o superiore a 900/1000 che non ha avuto corso legale nel Paese di origine e che viene venduto ad un prezzo che supera dell'80% il valore di mercato dell'oro contenuto nella moneta (anche questo, ai fini dell'applicazione dell'IVA, si considera sempre "oro numismatico" e quindi l'IVA si paga). Questo è quanto..... Se non siete d'accordo con la precedente esposizione, sarebbe auspicabile citare a confutazione norme, circolari o pareri di Uffici.....astenendosi possibilmente dall'esporre sensazioni personali, "sentito dire" o "ma io credevo che....". Trattandosi di un argomento tecnico, sarebbe quanto mai utile affrontarlo, appunto, tecnicamente e non "ad orecchio". Saluti. M.3 punti
-
I primi gigliati erano di argento quasi puro mentre andando avanti con il tempo oltre a peggiorare lo stile peggiorò anche la lega3 punti
-
Ciao a tutti, in attesa del mio primo bisante (sarà da qualche parte in qualche ufficio postale?), vorrei iniziare questa mesta discussione per non intasare una discussione di @@roth37 di diversi anni fa. Iniziamo, in mancanza delle immagini della moneta da me tanto desiderata e finalmente trovata, da lontano: una immagine di Cipro, isola che ho visitato più volte, e che ha una carica storica inimmaginabile, sin dai primissimi tempi della storia. La prima foto rappresenta la famosa "Petra tou romiou", ossia il luogo - vicino alla città di Paphos - in cui secondo una leggenda nacque dalle acque la dea Venere/Afrodite, e che nel I secolo ospitò Saulo/Paolo in uno dei suoi primissimi viaggi apostolici. La memoria di Saulo a Cipro, nel '400, era di sicuro ancora molto forte nel mondo religioso e soprattutto umanistico veneziano, e molte testimonianze non solo religiose ma anche artistiche e politiche (soprattutto dopo l'affaire Caterina Cornaro) in un certo senso facevano di quest'isola una sorta di Candia ma con innumerevoli ripercussioni che ai giorni nostri forse paiono superficiali.2 punti
-
Buongiorno, ultimo acquisto in mercatino svizzero. Le monete "Tiri federali" mi hanno sempre affascinato, sembrano quasi medaglie. Il problema è che sono troppo costose. :blum: Ieri ho acquistato questa che era esposta come "seconda scelta" con un prezzo abbordabile. Certo non è fdc ha un brutto colpo, ma non è per niente male. E poi con qualche "magheggiamento" dei miei (ho permutato altre monete), il costo si è abbassato ulteriormente. Non mi sono per niente pentito: Mi piacerebbe avere i vostri graditi pareri riguardo stima e conservazione. Grazie! :good:2 punti
-
E' appena arrivata un'altra "caramellina" di rame. Attendo i vostri commenti.2 punti
-
un'isola con un legame fortissimo con venezia ben descritto da: Home > Collane > Patrimonio Veneto nel Mediterraneo > Candia e Cipro. Le due isole "maggiori" di Venezia Candia e Cipro. Le due isole "maggiori" di Venezia Candia e Cipro. Le due isole "maggiori" di Venezia A cura di Mauro Scroccaro e Michalis G. Andrianakis Per la straordinaria peculiarità che ha storicamente legato le isole di Creta e Cipro a Venezia, la quantità di monumenti, edifici pubblici, privati religiosi e militari che vi si trovano sono di gran lunga tra le realtà più significative tra tutti i vecchi domini “da mar” della Serenissima, testimonianza di più di quattro secoli di dominio veneziano per Creta, e di poco meno di uno per Cipro. Il volume, riccamente illustrato, illustra la storia e la situazione attuale di questo importante patrimonio storico-archeologico. 127 pagg., 1a ed. illustrato, cartonato, grande formato 2010 (Patrimonio veneto nel Mediterraneo; 3) Indice del libro (PDF)2 punti
-
2 punti
-
Il Belgio. Albert I (1875 – 1934). 25 CENTIMES. Regno Unito. George V (1865 — 1936) HALF CROWN. La Germania. 10 PFENNIG. Danimarca. Christian X (1870-1947). 2 ØRE. 5 ØRE. Paesi Bassi. Wilhelmina (1880 — 1962). 1/2 GULDEN. 1 DUCAT. La prima repubblica portoghese 5 CENTAVOS. 20 CENTAVOS.2 punti
-
Può essere utile ? http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Crocetta_d%27oro_longobarda_con_moneta_di_giustino_II,_da_novara,_VI-VIII_sec..JPG2 punti
-
@@Tesla consiglio : se non sei molto esperto lascia perdere , avrai altre occasioni . Gira per i convegni , fatti l'occhio , non è una moneta impossibile da trovare , quindi .... :) ps : la luce annienta molto del lustro , non è molto ottimale .2 punti
-
Un collega commerciante ha acquistato settimana scorsa una liretta del '5 SPL (piena e vera) a 700€. Quindi, collezionisti che la pagano 150€ o 500€ in pari conservazione, diciamo che la vedo difficile, anche se non impossibile. Per la moneta in oggetto per me é Impossibile giudicarne lo stato di conservazione da queste foto che, avendo luce diretta sui campi, mi impedisce la valutazione di eventuali segni di spazzolatura e riconoscimento di lustro presente. Dai rilievi, che sono l'unica cosa che si vede assieme al bordo, per me potrebbe essere sia un bel BB che un qSPL. Comunque sia, se proviene da asta rinomata, si fa presto a saperne la reale conservazione: basta sapere il prezzo pagato. ;)2 punti
-
Forse è una variante rara, perché dal titolo è un' «Acquila» e non un' «Aquila» come tutte le altre, forse è colpa della fotografia, ma per me non va tanto oltre il BB, diciamo un buon BB. Vedo usura di una certa importanza sia al diritto che al rovescio e la più totale mancanza di lustro, che in uno SPL dovrebbe pure appalesarsi. Ma, ripeto, andrebbe vista in mano e senza «cq».2 punti
-
Ero troppo tentato... e alla fine me la sono aggiudicata! :) Dopo la mia offerta di 200 euro nessuno ha rilanciato nelle ultime ore. Per una volta ho avuto fortuna! Credevo e temevo sarebbe andata ben oltre, e avrei rinunciato. Appena mi arriva le farò un bel servizio fotografico, anche se le immagini del sito sono già ottime, come sempre d'altra parte per Nomisma.2 punti
-
La ringrazio per il Suo gentile apprezzamento. Ovviamente il mio parere non lo voglio assolutamente imporre, la scansione che ho postato per confronto ben rende l'idea del mio parere. Purtroppo, oggi, gonfiare le conservazione è diventata una prassi tristemente nota. Sono della scuola di @@picchio, semmai diventassi perito, non portatemi monete perchè sapete già come andrà a finire...sono un tipo che sotto questo aspetto delle conservazioni va controcorrente (e ne sono FIERO!) e non guarderei in faccia a nessuno2 punti
-
@@paolo1978 la data indica giustamente Filippo IV @@flachigoal75 la tia moneta è quella indicata nel link postato variante 9 - cioè con la data al dritto 1622 e al R/ errata 1621 - Rara....2 punti
-
assomiglia questa: http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-FIV/10 ho solo un dubbietto su "quale filippo" :rofl:2 punti
-
Vi posto la fonte da cui avevo tratto notizie ( pag. 255 in poi): https://www.academia.edu/2233230/LA_RIFORMA_DI_AURELIANO_E_LA_SUCCESSIVA_CIRCOLAZIONE_MONETALE_IN_ITALIA2 punti
-
Altra medaglia dei CITTADINI DELL'ORDINE in bronzo, del CENTENARIO DELL'ISTITUTO2 punti
-
Se l'emissione è dei CITTADINI DELL'ORDINE devi rivolgerti a loro sono ancora attivi dopo 140 anni, la ditta JOHNSON non ti dirà mai le tirature delle medaglie, sono cose private col cliente, ossia CITTADINI DELL'ORDINE. Un conto sono le medaglie edite dalla Johnson che si possono acquistare, non quelle dei propri clienti. Ti posto una medaglia d'argento dei CITTADINI DELL'ORDINE Medaglia che ricorda la venuta a Torino di CARLO BORROMEO. Se la Sacra Sindone si trova a Torino si deve a EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA averla trasportata da Chambery, vedi il link n.37 http://www.lamoneta.it/topic/77632-s-carlo-borromeo/page-22 punti
-
2 punti
-
La teriaca Magna di Andromaco Senior ai tempi di Nerone è l’elaborazione del mitridato messo a punto da Mitridate VI re del Ponto e dal medico di corte Crateua, con l’aggiunta fondamentale della carne di vipera. Per rispondere alla domanda se prima di Mitridate VI, che salì al trono verso il 111 a. C., non si fosse mai parlato di teriaca, si deve far presente che il termine ‘teriaca’ era già in uso negli ambienti medici di Alessandria d’Egitto nel IV-III secolo a. C. Una delle teriache più antiche è quella utilizzata da Antioco III il Grande re di Siria dal 224/223 al 187 a. C., che, come Plinio ci trascrive nell’Historia Naturalis, era utilizzata contro i morsi di tutti gli animali velenosi eccettuato il cobra. La composizione della teriaca di questo sovrano si trova scolpita in versi su una lapide all’ingresso del tempio di Asclepio (o Esculapio) nell’isola di Cos, dove era usanza, per così dire, depositare la ricetta di rimedi di utilità generale perché tutti potessero usufruirne, incidendole nel bronzo degli arredi o nel marmo. apollonia2 punti
-
@@claudioc47 bellissima monetina Mi trovo d'accordo sul tuo giudizio di valutazione. Adoro le monete in rame di Vittorio Emanuele II Questa è da chiudere subito in bustina d'acetato o capsula. Complimenti :hi:1 punto
-
1 punto
-
eh già....consigli sensati i due precedenti. io quando "non ero ancora tanto esperto" collezionavo monete da 10 euro e non da 1500/2000.....calma e gesso ragazzi.1 punto
-
Zecca di Ravenna, quattrino con S. Apollinare,battuto sotto papa Benedetto XIV. Ciao Borgho.1 punto
-
:lol: Nella mia firma i contrassegni di stato utilizzati nel tempo, la testina d'Italia sino alla fine degli anni '40 la medusa (il mio avatar) sino alla fine degli anni '60, ed il leone di san marco, presente nelle ultime nostre lire.1 punto
-
1 punto
-
______________ 1921 Siria Mandato francese (1920-1946) 1/2 Piastra - Rame/nickel1 punto
-
si Paolo 1978 devo ancora prendere confidenza col sito ok la metto subito via in un posto sicuro grazie ancora per le risposte1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Ricordo, sommessamente, che stiamo solo cercando di aiutare un utente del forum che ha subito un furto. Credo che tutti gli altri interventi su quanto va male il nostro paese, ecc. ecc. e di munirsi di armi ecc. ecc. e cassette di sicurezza ecc. ecc. sono abbastanza off topic e oltretutto rischiano di offuscare il vero intento di Afranio. Potrebbe qualche moderatore intervenire? Credo che per argomenti simili si possano imbastire altre discussioni, eventualmente.1 punto
-
Verona è tanto e di più, inutile nasconderlo, per fare un esempio la Numismatica Felsinea mi ha mandato una mail con la quale approfitterà di consegnare a Verona il suo nuovo Catalogo d'asta, Verona è editoria, è libri, è parlare con i commercianti con i quali non sarà facile poi rapportarsi di persona, è soprattutto vedere monete dal vivo, oggi sembra scontato questo, ma scontato non è, si sta perdendo questa buona norma e metodo di conoscenza e di acquisto, si compra molto da immagini...., toccarle, vedere i particolari è altro ....e i Convegni questo ti permettono anche.... E' vedere amici, vecchie conoscenze, tutto sommato molti dei miei amici numismatici devo dirlo vengono dal forum, conoscenze virtuali che sono diventate reali e Verona è stato uno dei punti di forza in questi anni di incontro. Io consiglio sempre di non fare il collezionista solitario, ma anche l'utente lamonetiano solitario, è bello e importante conoscere chi scrive sul forum, aiuta a capirsi meglio, a creare empatie, facilita lo stesso stare sul forum....porta a collaborazioni, rapporti simpatici che vanno oltre quelli scientifici, il rapporto umano è sempre importante nella vita, non perdiamolo, lo è anche nella numismatica....e ve lo consiglio caldamente vista la ricchezza interiore di tanti lamonetiani conosciuti.... E poi Verona è giovani, da anni lo è, è iniziative varie rivolte verso di loro, libri e altro ancora, dare cultura è un bel gesto e chi si unirà a noi in futuro vi assicuro ne uscirà appagato e avrà fatto una cosa buona e giusta in un mondo dove trovare i valori è sempre più difficile.... E quindi il gesto del libro a un giovane che va oltre il gesto semplice e diventa un messaggio che si cerca di dare a tutti, a chi si riesce a raggiungere.... Speriamo di trovare altri interlocutori che camminino con noi in questa direzione, il forum Lamoneta nasce ricordiamolo per i giovani, per chi inizia, per un aiuto e uno scambio culturale, io credo che i frutti si siano già visti, certamente si potrà fare molto ancora e cercheremo insieme ad altri di fare sempre di più.....uno degli obiettivi di Lamoneta, direi quasi una sfida è questa.....proviamoci....1 punto
-
@@Lay11 @@cembruno5500 Appoggio pienamente la proposta dell'amico @@contemax67:) Sarebbe una bella cosa poter riuscire ad avere un convegno in un luogo dal grande appeal turistico dove non mancano le infrastrutture e le iniziative culturali.1 punto
-
@@nando12 la domanda è un'altra : se non conosci le monete , perché spendi 500 euro ? .....1 punto
-
Accidenti, non mi aspettavo tutte queste risposte! Perdonatemi, ma sono a corto di tempo fino al weekend, dopo di che cercherò di rispondere a tutti voi. Ho notato alcuni spunti interessanti su cui si potrebbe anche discutere Nel frattempo, voglio ringraziarvi tutti di cuore. Questa vostra vicinanza, per quanto virtuale, ha scacciato via l' idea che si era fatta avanti in questi giorni di mollare il collezionismo. Grazie davvero :)1 punto
-
Mistero! ... ma dove trovano le monete i commercianti??? a. gli vengono teletrasportate nel negozio da una altra dimensione, dai rettiliani. b. negli accordi tra gli alieni, atterrati a Rooswell nel 1947, ed il Governo degli Stati Uniti vi è il rifornimento illimitato di monete da collezione di pregio di ogni nazionalità e qualsiasi epoca; gli incaricati del Governo a stelle e strisce- men in black - si premurano di consegnarle settimanalmente ai commercianti numismatici delle nazioni che hanno aderito all'accordo. c. le prime due risposte sono sbagliate. In realtà vi è un giacimento di monete da collezione di pregio, pressoché inesauribile, all'interno di una piramide non ancora scoperta in fondo all'oceano indiano; fanno la guardia a questo tesoro lo Yety aiutato dal suo fedele cane da guardia, il chupacabra. Essi elargiscono queste monete a semplice richiesta ai soli detentori di partita IVA. ....KAZZANGER...1 punto
-
pur non amando le monete del regno questo esemplare è veramente fantastico!! Complimenti1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
