Vai al contenuto

Classifica

  1. nando12

    nando12

    Utente Storico


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      14636


  2. pilzo

    pilzo

    Utente Senior


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      682


  3. Lay11

    Lay11

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      2600


  4. antares68

    antares68

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      1118


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 06/01/15 in tutte le aree

  1. io sono per........ "poche ma buone", poi ognuno decida come meglio crede. Ricordatevi una cosa.............mai avere fretta, è una cattiva consigliera ed inoltre fareste contenti i venditori.
    5 punti
  2. vendendola a 100 sicuramente l'affare l'ho fatto io. questa è quella che ho preso dopo, migliorandola.
    5 punti
  3. 4 punti
  4. Sicuramente se un commerciante non ha la coda di paglia non dovrebbe aver alcun problema a segnalare se la moneta posta in vendita riporta il contorno del primo o del secondo tipo. In attesa di responsi definitivi (ove mai già non ci fossero :rolleyes:) il venditore può omettere i propri commenti ma non può omettere di dar conto delle risultanze di anni di studio e approfondimento. Giusto per la chiarezza, poi il compratore (informato o meno che sia, questo è affar suo...) farà la propria scelta. Onestamente però non mi sembra che tutti si comportino in questo modo, anzi. Di sicuro io - potenziale acquirente - mi rivolgerò con molta più fiducia al commerciante che offre queste specifiche rispetto a quello che fa finta di niente. PS: ma chi sono questi "Signori della numismatica"??? Hanno un nome e un cognome oppure hanno solamente un nome in codice come nei più frusti film di spionaggio??? Ad esempio: :bandit: "Il Messicano", :8): "Hulk" e :m249: "Rambo"
    3 punti
  5. Taglio: 5 Cent Nazione: Andorra Anno: 2014 Tiratura: 1.000.000 Conservazione: SPL+ Città: Barcellona (SPAGNA) Note: NEWS
    2 punti
  6. Segnalo che il 5 corone che ha dato il via a questa discussione è dell'Ungheria e non austriaco...:)
    2 punti
  7. E' molto bella senza bubbio...senti ma toglierla dalla perizia e farla respirare e magari farle prendere un pò di patina???? Nooo????? Anche perchè è troppo brillante...... ;)
    2 punti
  8. Qualche anno fa avevo scovato invece questo denaro inedito di Eleonora di Savoia COMIT Al posto di SABAD al D/ TORNOD invece di TORNODORV al R/ rosetta nel primo cantone al D/ invece che nel secondo Denaro Eleonora di Savoia zecca di Tonnerre. (1305-1308). D/ + ALIENOR: COMIT. - Croce ad estremita' tricuspidate accantonata da una rosetta a sei petali nel primo cantone R/ + MONETA TORNOD. - Croce ad estremita' tricuspidate Mancante al Mir Rami collaterali di Casa Savoia
    2 punti
  9. Secondo me il fatto che la moteta sia molto sporca la penalizza non poco, i leoni hanno molti dettagli che monete da 50c rigate (magari del '24) che passano in asta per BB non hanno E' un 19 rigato, moneta di tutto rispetto e forse più difficile da trovare bello rispetto a un '24 Fosse mia la laverei nell'apposito liquido senza strofinarla (è nickel, quindi non si tratta di patina ma semplicemente di sporco e toglierlo fa solo bene alla moneta) Ciao
    2 punti
  10. Il fatto che sia una moneta che si trovi normalmente non comporta in automatico che debba essere svenduta....tutto ha un prezzo..... se ci legge qualche operatore del settore si metterà a "sorridere" leggendo certi prezzi che abbiamo fatto.....
    2 punti
  11. Per Renato....e anche per qualcun altro...... Quasi tutti ....non tutti.....non hanno dato peso alla questione e mai segnalato la tipologia del bordo.....qualc'uno......l'ha fatto...e lo fa....magari andando controcorrente...
    2 punti
  12. Taglio: 2 Euro CC Nazione: Monaco Anno: 2007 Tiratura: 20.000 (???) Conservazione: ??? Città: Nettuno (RM)
    2 punti
  13. Buonasera, oggi, ho ripreso dopo molto la mia collezione di medaglie, nello specifico, di quelle papali. Arrivato nel mio negozio, da quello che oramai è il mio NIP di fiducia nonché mentore, ho visto molte medaglie stupende, tra le quali una medaglia per la nascita di Vittorio Emanuele III in astuccio di legno piccolo d'epoca stupenda (che conto di aggiungere presto alla collezione) e una medaglia di Pio IX anno VII (che con altre tante medaglie hanno davvero fatto colpo su mio padre). Quella che subito ha attirato la mia attenzione, per una leggerissima patina sul pontefice, è stata la medaglia di Pio XI del 1934 anno XIII per la canonizzazione d sette nuovi santi del 1934. La medaglia, giudicata FDC, è la seguente: Mi è stato inoltre regalato questo astuccio, nel quale subito ho inserito una medaglia di Pio XII: Come sempre, sono graditi vostri commenti, giudizi e consigli sulla medaglia, l'astuccio e come continuare al meglio questa mia collezione. Grazie.
    1 punto
  14. Salute a tutti come promesso eccoci a un nuovo sovrano Savoia. L'elegante Carlo Alberto di Savoia-Carignano, regnante dal 1831 al 1849, alto, dinoccolato, forse il più regale dei Savoia dell'Ottocento, che introdusse la monetazione decimale definitiva, con la prima serie, molto lunga, dei 100 lire. Prima della pausa estiva Vi propongo quindi un 100 lire 1833, data non proprio tra le più reperibili, anche se non è un '37 o un '42 e resto in attesa delle Vostre sempre gradite opinioni. La moneta è in collezione da almeno 40 anni, ma non ha perizia. Grazie e serena notte
    1 punto
  15. ROMA COLLEZIONA, Roma 6 e 7 GIUGNO NUMISMATICA, FILATELIA, MILITARIA, MODELLISMO, COLLEZIONISMO presso il "Complesso Seraphicum" Via del Serafico 3 - Roma EUR Orari: Sabato ore 10 - 18 Domenica ore 9 - 17 Ingresso libero. Il più importante evento dell'anno.
    1 punto
  16. In effetti .... difficile pensare al blasone del doge; forse il leone in moleca è più realistico, anche se ciò smentirebbe il fatto che, sulle monete, il primo leone in moleca lo si vede nei torneselli del doge Andrea Dandolo, circa 20 anni dopo il Soranzo. Non così sui sigilli, dove il leone in moleca compare già nel 1300; vuoi mai che in maniera sfuggente e in dimensioni così piccole da passare inosservato, fosse già presente in un periodo precedente? Giusto su un esemplare intonso, o quasi, si può notare cosa effettivamente c'è sulla bandierina .... questa è una delle tante sorprese che riserva la monetazione veneziana. saluti luciano
    1 punto
  17. Azzardo un'ipotesi: http://bibliotecaestense.beniculturali.it/info/img/stemmihtml/soranci%C2%B7soranzi.html il doge in qualche modo ha fatto sostituire il vessillo di Venezia con lo stemma famigliare? nelle immagini, forse con un pò troppa fantasia, lo stemma che compare nella mia moneta e in quella postata da Luciano.
    1 punto
  18. In base a cosa si possono identificare le fusioni? Microbolle superficiali, caratteri della legenda non ben definiti, altre caratteristiche superficiali? Vorrei imparare a riconoscerle dalle immagini per evitare di incappare in altre fregature... Scusate lo sfogo...
    1 punto
  19. spiacenti ma essendo un forum di numismatica, non si fanno ricerche per oggetti come quello postato
    1 punto
  20. i commercianti non hanno regole fisse sulla conservazione delle monete,guardano piu' alla praticita',vassoi taschine in pvc,a seconda della situazione...se, le portano in convegni commerciali e parlo di bronzo,non disdegnano incerarle per evitare il continuo contatto con le mani degli acquirenti. diverso e' il discorso quando arrivano ai collezionisti.il massimo a mio parere sono i vassoi in velluto,toccarle con mano si puo' e si deve..basta avere l'accortezza di lavare le mani o al massimo il guanto di cotone...per ambiente umido si intende un ambiente con umidita' al di sopra della norma che sia tale da innescare processi corrosivi.per intenderci...non mettiamole in una cantina.... ciao
    1 punto
  21. Voglio assolutamente vederla in mano venerdì.... Dev'essere una bomba questa... Complimenti come sempre
    1 punto
  22. A me sembra una frattura del tondello. Ma lo può giudicare chi ha la moneta in mano. Arka
    1 punto
  23. Ciao! Ho visto la tua lista doppie e mancanti, ho qualche moneta che potrebbe interessarti, per la precisione 3 monete: 2 € Irlanda 2008 50 ct vaticano 2014 2 € cc Lussemburgo 2007 Le monete sono circolate ma in buone condizion, fammi sapere se ci sono le condizioni per effettuare uno scambio. Saluti Riccardo
    1 punto
  24. @@marco91, bellissima, mi piace, solo che ad esserti sincero questa mi manca, ne sto trattando una in qFDC che a breve penso di chiudere, per la tua che dire... arg.900 peso 24g diciamo qBB. :)
    1 punto
  25. grazie @@lele300, in un paio di giorni decido! grazie per il tuo interessamento e tutto il resto! un salutone.
    1 punto
  26. permettemi di tirare in ballo un discorso forse già fatto; giorni fa, un venditore, l'ennesimo, mi tira fuori un catalogo, il Montenegro 2011, e mi dice non solo che oggi i prezzi sono raddoppiati rispetto a quelli del Montenegro 2011 (non impreco verso divinità religiose per ovvi motivi di opportunità). Voleva basarsi sul Montenegro 2011 per capire a quanto mi doveva ncuzzettare la moneta di turno (che poi gli è rimasta, vi brucio il finale). Io gli dico: scusa, mi apri la 2 lire quadriga 1908, in MB? cosa c'è scritto? 60? io sai quanto l'ho pagata? 25. E sai quanto mi hanno detto che dovevo pagarla, unanimemente classificandola MB, sul forum? 12. Allora, questa è la situazione. Devo dire "dalle mie parti"? non devo dire "dalle mie parti"? vi devo ricordare, come feci nella discussione della mia 2 lire 1908, che il giorno in cui la comprai ce ne erano in vendita messe 8 volte peggio della mia, sul solito sito, a 60/80 euro? quindi, non è tanto questione di essere disinformati o ciucci (viva i ciucci, tra l'altro, sono uno dei miei animali preferiti, e vi concedo anche la battuta "evidentemente c'è un motivo", anzi, vedete, me la faccio da solo), è questione che, se dalle mie parti (ma si, ce lo metto) collezioni noci, e le noci costano 20 euro l'una, o compri noci per la tua collezione a 20 euro l'una, o non fai più la collezione di noci. E' chiar u' cungett? questa è la 2 lire che ho citato (mia): http://www.lamoneta.it/topic/137653-1908-lire-2-quadriga-veloce/ ora magari viene fuori che la conservazione è un MB/5 (così rientriamo nei prezzi Montenegro 2011 - che oggi sono raddoppiati, non dimentichiamocelo). Amici miei, tutti, nessuno escluso, io vi ringrazio di tutto, siete preziosissimi per me (in particolare, riguardo questo littore, per mia incompetenza nutrivo seri dubbi di autenticità, quindi almeno mi avete rassicurato su questo, nel caso in cui la andrò a comprare), ma, che dire, ditemi dove comprate, io dove vado vado, dove cero cerco sul web, i prezzi che vedo sono questi (per "questi" intendo prezzi alti e probabilmente spropositati). Con rarissime eccezioni che ci sono e ve le ho anche mostrate, per fortuna. un saluto.
    1 punto
  27. Ma certamente! Recandoti allo IOR ti danno quanti rotolini hai bisogno... Ne hanno in abbondanza :-)
    1 punto
  28. Grazie sandokan per avremi mostrato questa medaglia, credo che l'amico tornese 71 abbia risposto esaurientemente all'identificazione. Ciao Borgho.
    1 punto
  29. personalmete il rame mi da parecchie soddisfazioni.. bella moneta!!
    1 punto
  30. http://www.lamoneta.it/topic/11761-elenco-link-utili/
    1 punto
  31. 1 punto
  32. Indocina francese, 1 piastra, 1925 - KM 5a.1 argento 900/1000, come si legge bene sulla moneta
    1 punto
  33. E' una brutta riproduzione della moneta da 20 fen della repubblica cinese: http://en.numista.com/catalogue/pieces22875.html
    1 punto
  34. Ciao, la conservazione gli darei un qbb, bordo tenuto molto bene ma evidenti segni di consunzione soprattutto sul volto del regnante. Monete tirata in 3 milioni 840 mila unità, il titolo d'argento è alto, il 90% il peso dovrebbe essere di circa 24 grammi
    1 punto
  35. Il titolo è significativo per descrivere ciò che la trasmissione Ulisse andata in onda su RAI3 il 30/5/2015 alle 21.30 ha mostrato trattando della Sicilia http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-823b070d-e5a1-4fdf-9c1e-a92cc9e215b6.html#p= --Salutoni -odjob
    1 punto
  36. MI sto quasi stancando di ripetere sempre che il 2€ tedesco ordinario 2014 circola ;-) e basta guardare quante ne sono state rinvenute in circolazione : http://3buneuro.canalblog.com/archives/quantites_frappees/index.html
    1 punto
  37. ....trovo sia estremamente affascinante come iconografia monetale...
    1 punto
  38. Non sono certo, ma penso anch'io possa essere del tempo di Perikles
    1 punto
  39. beh ce ne sono a centinaia! continuo io con: soldo bucato, talento (che anche se non era una reale moneta ma solo un peso d'argento, con la parabola evangelica ha assunto anche il significato odierno), il becco di un quattrino, oro zecchino, patacca, gazzetta, ...
    1 punto
  40. Sto provando ad incidere sullo sportello la Croce gigliata presente sul Carlino... Se viene bene userò questa, altrimenti oblò! Saluti
    1 punto
  41. Buona giornata @@Naevius Il mio è il primo commento? Beh ... ho finito di leggerlo e credo che questo dia la misura se mi è piaciuto o no. Mi è piaciuto, è stato il mio gradito compagno di viaggio nel tragitto casa -lavoro in metropolitana e non vedevo l'ora di poter andare avanti col racconto; bravo Filippo :clapping: Se è vero che, generalmente, è difficile "bissare", ebbene, per quello che mi riguarda, ci sei riuscito. C'è un proverbio veneziano che fa: "Né can, né vilan, né zentilomo venezian, sara mai la porta co le so man" ...ed io, nel libro, ci vedo una porta aperta e si sa che le porte aperte sbattono; non vorrai mica che resti così ... meglio chiuderla .... :dirol: D'altra parte mi sembra che un cadavere manchi all'appello. :rolleyes: Complimenti ancora e cari saluti luciano
    1 punto
  42. E bravo @@chievolan! ci hai dato un ottimo indizio per una possibile soluzione dell'enigma (cioè enigma.... sempre di falsi spropositati si tratta, diciamo di una parte dell'enigma, quella relativa alla cronologia della patacca :8):). Ora, è vero che il disegno di Schweizer rappresenta teoricamente l'esemplare di Parma (grazie ad un disegno inviato dal Lopetz), ma sorge un dubbio: il pezzo di Parma è il primo di Michiel conosciuto e studiato, possibile che fosse già falso e che le monete originali siano invece comparse sul mercato solo successivamente? Io penso proprio di no, ed in effetti la risposta ce la dà il primo volume (1893) del Papadopoli, dove è effettivamente riprodotto l'esemplare di Parma, in modo decisamente diverso da quello dello Schweitzer (scodellato, con triangolini tra le braccia della croce e legenda diversa) . Tanto per convincere gli scettici, è anche esplicitamente affermato, nella bibliografia della sezione, che nel disegno dello Schweizer la moneta non è disegnata bene e l'iscrizione non è fedele; poiché questa affermazione è sicuramente stata suggerita dall'autore della tavole del Papadopoli, che è Kunz, il migliore disegnatore numismatico attivo in Italia e forse non solo, all'epoca, penso che ci possiamo credere. Detto questo, però, sorge l'arcano, come è possibile che il disegno infedele del Lopetz / Schweitzer sia indubitabilmente simile alla patacca :8): Redjack1969 ? Quale diabolica interconnessione spazio-temporale ha consentito questa trasmissione di forme? Nessun mistero, con tutta probabilità il falsario non trasse il suo conio dall'esemplare reale, che probabilmente non aveva mai visto, ma dal disegno 'sbagliato' del volume di Schweitzer, come sembra abbastanza ovvio, visto che proprio tale somiglianza rendeva credibile la moneta agli occhi di chi non conosceva l'originale. Tale processo comunque è documentabile in varie occasioni, anche per il Tardani, mi sembra, come è stato suggerito in un altra discussione. Qui però viene il bello, se è così, la pubblicazione del I volume dello Schweitzer (1848) ci dà il termine post quem per la realizzazione del falso, mentre la comparsa del disegno corretto il suo termine ante quem. Per quest'ultimo credo che si possa indicare il 1873, visto che tale disegno, secondo il Pap. I, p. 68, divenne il logo del biglietto da visita di Carlo Kunz quando abitava a Venezia (dealer assai conosciuto, prima di diventare conservatore a Padova e poi dal 1873 trasferirsi a Trieste ...e assurgere a rinomato Fakebuster). Dunque 1848-1873: date un'occhiata alla ....ehm ottima... anche se molto smilza biografia del Cigoi al sito https://www.academia.edu/1223028/Voce_Cigoi. Che ne dite della sincronicità? Forse un certo interesse possiamo riconoscerlo, alla patacca :angel: . Andreas
    1 punto
  43. "e quindi..se non siamo in presenza del....... "Dossier Odessa"....ci piacerebbe saperne di piu'....." Già. E speriamo che per leggerlo non sia richiesto il N.O.S...... :clapping: M.
    1 punto
  44. Ciao Marco. La mia serietà alcuni di voi (per non dire molti) la conoscono... Sono tra gli utenti più "vecchi" del forum e il numero dei miei post è indice del fatto che non dico "corbellerie", ma anzi quando scrivo lo faccio con più di qualche cognizione di causa. Detto ciò, posso farti tutte le foto che vuoi... proprio ora la stavo pulendo dalle impronte digitali. ed adesso sono indeciso se lasciarla a fine 2014 o spostare tutte le monete per inserirla correttamente in senso cronologico. detto questo siete liberi di crederci o meno... Perché non si tratta di caricare foto fasulle... potrei averla anche comprata a questo punto, e aver scritto qui di averla trovata. Il mio intento era quello di condividere con voi una gioia "immensa", e non vi biasimo del fatto che possiate essere scettici, lo sono ancora incredulo da questa mattina. Spero che così vada bene la foto... vi confesso che non so il regolamento. @@Marco_S non so cosa dovrei fare... sono un tipo sobrio io... cmq ho scritto anche di qui... http://www.lamoneta.it/topic/54179-la-leggenda-del-2-euro-grace-kelly/page-18 Buona serata.
    1 punto
  45. se non hai delle frese al posto delle dita non credo che possa succedere una cosa del genere :-)
    1 punto
  46. Bisognerebbe che i collezionisti diventassero più consapevoli che comprando monete di dubbia provenienza diventano complici della distruzione del patrimonio numismatico mondiale, anche quando l'aquisto viene fatto all'estero e su fonti che giuridicamente non creano loro pericoli. In altri termini, crescere in "amore per la moneta", il che va di pari in passo con essere meno ossessionati dal "possesso della moneta".
    1 punto
  47. Ma così facendo aprirlo senza danneggiarlo sarebbe un gioco da ragazzi. Basterebbe un semplice cacciavite...
    1 punto
  48. bello non l'ho vedrò piu' nell'album :rofl:
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.