Vai al contenuto

Classifica

  1. ilnumismatico

    ilnumismatico

    Utente Storico


    • Punti

      12

    • Numero contenuti

      4668


  2. ak72

    ak72

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      2800


  3. renato

    renato

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      6523


  4. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      20109


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 06/02/15 in tutte le aree

  1. Ovviamente sono delle riflessioni giuste. E' per questi motivi, che vengono dati consigli del genere: - evitare di acquistare se non si ha almeno una certa conoscenza della moneta (acquisibile dopo un certo "rodaggio" esaminandone molte in mano, e/o dopo aver scambiato pareri con altri collezionisti [no venditori o "collezionisti", che poi guarda caso hanno sempre da vendere qualcosa] - acquistare da venditori seri, non mi stancherò mai di scriverlo. Su ebay ce ne sono a bizzeffe, ma codesti venditori seri, si riconoscono dal fatto che rispondono sempre del materiale venduto, non ti fanno un terzo grado se gli restituisci la moneta entro il tempo stabilito e nel medesimo stato in cui è stata venduta, rilasciano regolare fattura sempre, e sono sempre disponibili a ritirare e/o permutare le Vostre monete senza se senza ma) Più di qualcuno sarà infastidito da quanto scritto, ma questa è la realtà
    6 punti
  2. Io per esempio preferisco quelle in alta conservazione e con patina. Anche perchè mai si prende in mano un FDC vero e pieno, e mai si imparano le conservazioni... Ma é un parere del tutto personale.
    4 punti
  3. Voglio provare a fare l'avvocato del diavolo: che si fa con questo littore? lo fondiamo? Amici cari, il vostri consigli sono pienamente condivisibili, ma al giusto prezzo può essere acquistato e messo in collezione anche questo pezzo.
    4 punti
  4. Taglio: 5 Cent Nazione: Andorra Anno: 2014 Tiratura: 1.000.000 Conservazione: SPL+ Città: Barcellona (SPAGNA) Note: NEWS
    4 punti
  5. Buonasera vi posto l'ultima moneta entrata in collezione grazie ad un regalo di mia moglie.... il mio regnante preferito con un taglio non facile da trovare in alta conservazione.. grazie a tutti quelli che vorranno intervenire... Luca
    3 punti
  6. Dopo 100 post, a quale conclusione siamo arrivati? La regola di base la fa il collezionista. Decide come impostare la sua collezione e lo fa seguendo dei fili conduttori. Possono essere legati alla propria capacità di spesa e questo penso che per molti di noi, sia il principale cardine sul quale ruota il metodo d'acquisizione delle monete per la nostra collezione. Possono essere fattori estetici puri: ci piace la moneta al top, ci piace la moneta che sprizza sentimento: ha circolato, è stata spesa, e finita in centinaia di tasche. Ottimizzare ogni acquisizione è un fattore strettamente personale. Ci sono dei BB corredati da patine antiche che sono dei capolavori del tempo, niente colpi, usura omogenea, niente graffi nei campi. Non hanno nulla da invidiare ad altri esemplari di qualità superiore. Ad un recente convegno: Forlì, ho visto da un notissimo commerciante, due pagine di littori in BB o forse anche meno, patine del tempo, belli, ti davano la sensazione della moneta nata e vissuta per quello che è stata concepita: circolare essere spesa. Costavano poco.... Poi ci sono i "malati" delle conservazioni estreme. Una moneta come quella da me descritta costa meno di 100 euro, una esasperata al top ne costa 700.....vedete voi! Renato
    3 punti
  7. @@fabry61 grazie vorrei provare a studiare la frequenza dei simboli strani :pleasantry: in rapporto agli zecchieri allego un piccolo schema , che non vuole assolutamente avere valenza scientifica anche perchè fatto su pochi esempi (acsearch.info)
    3 punti
  8. Interessante sviluppo.....c'è da ragionarci sopra...ma alla fine valgono sempre i punti di vista..... Io, come tanti, colleziono V.E. III in toto....tutti gli anni di tutte le monete e non una per ogni tipo di moneta....... Allora, come faccio a mettere in collezione tutte monete in alta conservazione/godibilissime/spettacolari o come lo volete chiamare???????? Semplicemente...NON posso e non potrò MAI.....perchè è scontato, non ho la possibilità economica che hanno ALCUNI, anche quì sul forum.... Che faccio allora????? Smetto????? Colleziono farfalle????? No...vado avanti lo stesso e metto nel monetiere anche il Littore come questo in discussione perchè per 75 euro è da mettere in collezione ......per me naturalmente..... Il mio obiettivo è di avere un giorno monete che siano godibili agli occhi, che siano sane, e che si possano rivendere e sostituire con altre migliori...... Non penso di essere l'unico che colleziona in questo modo.......o forse sì......
    3 punti
  9. Secondo me non molto... Di solito le francesi sono abbastanza disponibili :D
    3 punti
  10. Segnalo l'uscita del nuovo numero 307 - giugno 2015 di PANORAMA NUMISMATICO questo l'indice-sommario Curiosità numismatiche - Pag. 3 Roberto Diegi, Si parla spesso di Diocleziano, ma non proprio in termini numismatici – Pag. 7 Magdi A.M. Nassar, Mario Limido, Luca Peccerillo, Un inedito denaro pavese di Enrico I. Dai problemi per la successione di Ottone III al Regno di Arduino – Pag. 15 Notizie dal mondo numismatico – Pag. 23 Stefano Di Virgilio, Monete e medaglie italiane del Gabinetto Numismatico di Dresda, XXIV inserto – Pag. 25 Michele Chimienti, Le monete scomparse della zecca di Bologna. Le monete d’oro del XVII secolo emesse dalla zecca felsinea di cui non si conosce alcun esemplare – Pag. 41 Fabio Robotti, Spunti di discussione su di una medaglia del diciannovesimo anno di pontificato di Pio VI – Pag. 49 Recensioni – Pag. 58 Emissioni numismatiche 2015 – Pag. 60 Mostre e Convegni – Pag. 62 Aste in agenda – Pag. 63
    2 punti
  11. Le monete non credo ne' intendevo debbano essere idealizzate, sono delle testimonianze storiche che ci portano a delle chiavi di lettura della storia, della società, della politica ed economia.....ecco perché io le vedo parlare, quanto ci possono comunicare ? Tanto..., Ma è l'uomo studioso delle stesse che tramite la passione e abnegazione a volte raggiunge l'obiettivo prefissato, lo scopo e ' culturale, scientifico, storico, se vi riesce si sentirà appagato e avrà fatto un servizio per la comunità odierna e futura, e' questo che cercavo di trasmettere tramite un esempio virtuoso, ma di questo potremmo anche istituire una rubrica apposita volendo sui grandi divulgatori, studiosi, collezionisti della numismatica .....,
    2 punti
  12. Nessun problema Min_ver. Ognuno di noi esprime quello che sente. Ma devo confessarTi che a me le monete parlano... e mi raccontano storie meravigliose... Arka
    2 punti
  13. notare I F F a causa dello "scivolamento di conio"
    2 punti
  14. Solo una precisazione doverosa, magari deludendo qualche amico che ci ha sperato... Chiaramente la moneta postata non é in vendita, come tutte le (poche) monete che posto in questo forum. A differenza di altri soggetti, non posterò mai, per correttezza, monete del mio magazzino in vendita. Spero sia sempre chiaro.
    2 punti
  15. 2 punti
  16. il senso di quest'altra uscita?
    2 punti
  17. Ma il senso di questa uscita?
    2 punti
  18. Non mi esprimo sull'autenticità, ma secondo me non si tratta di un ducale normanno ma di una moneta bizantina a sè stante, XII o XIII secolo.
    2 punti
  19. @@ilcollezionista90 ecco, qui, ad esempio, non ci troviamo; il mio ragionamento tutto sommato è semplice: non credo sia ipocrita dire "azz che bella macchina che hai!" se l'amico ti fa vedere il suo bel macchinone magari nuovo fiammante, da 120mila eurini, solo perchè tu che fai l'apprezzamento hai una Panda 30 del '79 (per dirne una - che magari al giorno d'oggi è anche un'auto d'epoca con un certo valore). Sai che ti ho sempre appoggiato nelle cose sebbene forti che a volte dici (io invece ho scelto la strada di non dirle, anche se spesso le penso, e questo si, che è ipocrita), ma su questa non ci troviamo d'accordo semplicemente sulla base del mio modo di ragionare, sarà corretto o meno; per il resto ripeto, trovo che tutti voi intervenuti, nessuno escluso, stiate continuando a dire le vostre verità che io condivido, al 70, all'80, al 100% ma le condivido, nessuno secondo me ha aperto bocca in questa sede solo per dire stupidaggini (e non c'era bisogno che io lo puntualizzassi, questo). Ho terminato la solita quota esigua di mi piace (tra l'altro proprio prima di arrivare al commento di oggi di @@nando12 ) altrimenti ne avrei dispensati a decine, in questa discussione. come ho già detto ad alcuni amici in MP, i quali ho contattato o mi hanno contattato in merito, secondo me, questa moneta, che si vende a 75, si rivende a qualcosina di più. La prendo per fare una speculazione? o per dirla diversamente, la prendo per avere in mano questo pezzo di storia, sapendo che appena possibile la rivenderò e la cambierò con una migliore? se vi giuro sui miei figli di averne viste una decina, periziate, messe un 40% peggio di questa (non sul web, ma di persona), ma dai 150 in su, ci credete? faccio veramente tesoro dei consigli di tutti voi, vi ringrazio, ovviamente non posso seguire le indicazioni di tutti poichè altrimenti dovrei fare una cosa e il suo opposto, ma, ma? non so cosa aggiungere, ho anche scritto troppo e anzi mi scuso di avervi annoiato. un carissimo e sincerissimo saluto a tutti, voi miei amici del forum sinceri, competenti ma soprattutto persone brave ed educate (e a trovarne come voi, sia nei forum che nel mondo materiale, sempre più popolati secondo me dalle peggio bestie, al giorno d'oggi).
    2 punti
  20. Perfettamente d'accordo! La soggettività di ognuno sta nel valutare "il giusto" prezzo. A mio parere, la valutazione del "giusto" prezzo, deve essere fatta il più possibile razionalmente, valutando vari fattori: - eventuale rivendibilità sul mercato (non per tornaconto, ma per cercare il più possibile di "non buttare" denaro inutilmente) -appeal complessivo della moneta (per carità, sarà ancora gradevole, può piacere più, di più, di meno e via discorrendo, ma non è certo un pezzo che rimane "nel cuore" per la sua gradevolezza valutando il tutto, quanto dovrei pagarlo? 70€? per me è troppo. Se a 70€ mi devo prendere una moneta di cui probabilmente in futuro non sarò più contento, non mi pare un discorso assurdo aspettare ancora qualche tempo per prendere una decisamente migliore con un piccolo sforzo economico in più. Poi, sulle varie "filosofie" che possono riguardare il destino di questa moneta, francamente, non mi ci soffermerei. E' meglio pensare alla godibilità della nostra raccolta che invece, cosa ci si dovrebbe fare con un pezzo in simili condizioni. Ovviamente, tutto imho, ho argomentato in maniera più approfondita la mia tesi. Ognuno con il proprio denaro fa quello che desidera, ma dato che comprar monete non lo richiede il medico, credo sia opportuno non avere fretta, e neanche scegliere l'opzione "meno costosa" perchè, sovente, non è quella che poi ripaga
    2 punti
  21. Penso che il tuo amico tramite l'associazione e il museo stesso possa indirizzarti o informarsi meglio...ho visto casi simili in realtà in particolare in piccole realtà realizzarsi, certamente non sono semplici per motivi burocratici, legislativi, ma non lo darei per impossibile, ci vuole il coinvolgimento di più attori e l'esame delle monete da parte di esperti aventi titoli, mi auguro si realizzi ovviamente col concerto delle parti coinvolte ...,.tienici aggiornati comunque...
    2 punti
  22. Che è questo, secondo voi? Cari saluti a tutti
    2 punti
  23. Ciao @bizerba62 e grazie per la risposta. Cosa intendi esattamente per sondare il terreno? Cosa dovrei fare di preciso? @luigi78 scusami ma non capisco questo tuo accanimento. Non che me la prenda, sono perfettamente conscio di avere una collezione modesta (per lo più tardo impero), ma non capisco perché tu debba mostrarmi questo astio. Ho aperto questa discussione ammettendo, con la massima umiltà, la mia ignoranza, cerco di essere gentile con tutti, ringraziando per ogni risposta che ricevo. Non capisco, quindi, a cosa devo questo tuo modo di porti nei miei confronti. Ad ogni modo cercherò di chiarirti qualche dubbio: la mia collezione è composta principalmente da monete romane del tardo impero (tra gli imperatori che sono riuscito a riconoscere Valentiniano I, Costantino I, Costantino II, Costanzo, Crispo ecc...) e non credo abbiano un eccelso valore numismatico, ma, visto che parliamo di un modesto museo di paese, credo che il mio amico abbia visto la possibilità di allestire una saletta per cercare di attirare qualche turista in più. Per quanto riguarda il suo ruolo è uno dei fondatori dell'associazione che si occupa della gestione e della cura del museo.
    2 punti
  24. Le parole di Eracle e di Mario sono veritiere, solo che non sono le monete a salvarci o a riscattarci , come dice giustamente qualcuno sono dei poveri dischetti ( ancorché' in molti cadi bellezza) di metallo , bensì e' un'altra cosa: è' la passione che ci mettiamo nello studiarle, amarle etc. Di nuovo, alla base di tutto c'è lo spirito dell'uomo capace - lo vediamo in questi tempi davvero bui - di nefandezze ma anche capace di riscatti dell'animo ( di cui quello delle monete è' un'infinitesima parte) che contribuiscono a salvarci
    2 punti
  25. io sono per........ "poche ma buone", poi ognuno decida come meglio crede. Ricordatevi una cosa.............mai avere fretta, è una cattiva consigliera ed inoltre fareste contenti i venditori.
    2 punti
  26. @@Lay11 io non voglio fare i conti in tasca a nessuno , ma , se ti metti di parte una cifra piccola ma costante , alla fine avrai una discreta cifra che ti permetterà di prendere un pezzo bellino , insomma , basta un po di parsimonia senza dover attingere cospicuamente nel pozzo comune .
    2 punti
  27. buona serata. Giocando :pleasantry: con il microscopio per il pc mi ha colpito il vessillo in questo grosso, ma non dovrebbe comparire la croce?
    1 punto
  28. A me fanno sognare, cosa molto rara oggi...
    1 punto
  29. Da quel che si vede mi sembra buona. Poi è un opinione la foto non permette mai una sicurezza al 100% in quei casi di falsi non banali. Ci vorrebbero delle foto migliori, un po più di spirito di osservazione e un po meno di vena polemica
    1 punto
  30. @@vwgolf Su questo sono d'accordo, ma non era questo il senso del mio discorso. Ciao
    1 punto
  31. applichiamo questo quesito a questa moneta oggetto della discussione: spendo 75 euro e mi ritrovo con un littore in bassa conservazione. l'alternativa è risparmiare almeno altri 125 euro e orenderne uno in cui l'usura sia molto, ma molto più contenuta. avrete pure risparmiato 125 e rotti euro... ma ogni volta che lo guarderete non ditemi che non penserete che forse avreste fatto meglio ad aspettare un altro po che mi risulta difficile crederci. poi, se fosse a 50 euro, personalmente non lo comprerei neanche, visto che non son avvezzo ad acquisti strategici per far lucro, ma solo per il piacere diguardare qualcosa di gradevole, e scusate se son schietto, ma questo littore, di gradevole, ha molto poco (e neppure il prezzo)
    1 punto
  32. L'invidia o la gelosia è una brutta bestia che spesso tedia molte persone....... Certo @@Tinia Numismatica è a volte troppo franco e senza fronzoli arriva al nocciolo, ma i suoi contributi sono validissimi non solo perché provengono da un esperto conclamato del settore, ma soprattutto perché sono tecnici e realistici.
    1 punto
  33. Non so perchè ma mi ha sempre attirato il "Sesterzio - Decursio" dell'Imperatore Nerone (che ho sempre sognato di possedere)
    1 punto
  34. Mica è un'accanimento, ti ho chiesto il tipo di monete che possiedi per avere un'idea, in fondo se tu chiedi e giusto anche che ti siano chiesti dei particolari Da quel che scrivi sarebbero monetine comuni del basso impero, ora , mi chiedo che interesse possa avere un museo ad organizzare una cosa del genere, mi spiego meglio, fosse un gruzzolo di monete che per un qualsiasi motivo la tua famiglia possiede da diverse generazioni, storicamente accertato lo capirei, sinceramente così mi sembra un tanto strano, magari altri la pensano diversamente, non ho la pozione magica io non è detto la possiedano altri Diverso è il caso di alcune mostre organizzate anche da altri utenti de Lamoneta, mostre legate ad un senso storico locale, non per forza legato a piccoli comuni, dove si riesce a collaborare tra pubblico e privato. Aggiungici il fatto che , scrivi tu , non di tutte le monete puoi darne una provenienza, fai tu, Caro thetop, chiedere e rispondere in un forum è sempre lecito, il sottoscritto ha tranquillamente concesso foto di alcune monete per lavori numismatici, ma ad uno che non possiede tutti i documenti , prima di dire non ti preoccupare ci penserei. Credo che le cose che esponi o che collabori ad esporre abbiano un nome e cognome , sbaglio ? Poi Silvio se riuscirai ad esporle, fai 20 milioni di presenze son contento, ho espresso dubbi, sono un rompiscatole :blum:
    1 punto
  35. Secondo me doveva sembrare un provisino di prima emissione....Complimenti, bel pezzo!!
    1 punto
  36. @@margheludo Ciao,le sigle sono D C ,cos'è che non trovi?
    1 punto
  37. Cercando di interpretare un po la foto, mi da la sensazione che la moneta oggetto della discussione abbia ricevuto una antica pulizia, abbastanza maldestra, su cui poi abbia attecchito una leggera e gradevole patina. Il leggero color marrone al R/, secondo me, non è gradevole, considerando la tonalità del colore e la limitata estensione sembrerebbe (sempre a mio parere), dovuto alla naturale reazione della pulizia all'ambiente circostante. Personalmente, non la chiamerei neanche patina, avendo fatto degli esperimenti (molto estremi usando come cavie diverse monete), ho notato che seviziando con la pulitura le monete ed esponendole a determinate condizioni ambientali (aria, umidità, sole ed altre che non sto ad elencare) si ottiene quella tipica ossidazione tendente al marrone. Per cui occhio... spendere una 70na di euro per questo esemplare non è assolutamente un "affare". Il tempo poi innescherà il naturale processo di "insoddisfazione" e di tanti ripensamenti. Il littore è una delle monete più belle e rappresentative dell'era Fascista, val la pena prenderlo godibile. Già con il doppio della spesa si prende qualcosa di più gradevole. Consiglio spassionato che mi sento di dare, è l'acquisto da SERI professionisti del settore, che rispondano sempre del materiale venduto, e che garantiscano l'assenza di difetti occulti (per l'appunto, lavaggi e puliture varie che rovinano irrimediabilmente la moneta e che sovente, non vengono ne dichiarati e ben fotografati).
    1 punto
  38. Bella moneta, nonostante la frattura del tondello, che fa comunque parte della storia. E' rarissima, come tutti i giuli di questo pontefice pre-riforma... Come conservazione è probabilmente la migliore che abbia visto per questo tipo, anche se la statistica è fatta necessariamente su pochi esemplari... :rolleyes: Per ora non ho mai visto il tipo con A.III (Muntoni 63 a), evidentemente ancora più raro di questo ! Ciao, RCAMIL.
    1 punto
  39. Il contraddittorio e' l'anima di un forum e per fortuna che c'è .....se no sapessi che noia....e ringrazio che qualcuno animi questa discussione che stava scomparendo piano, piano.... Siamo su un forum di numismatica e storia, e' giusto raccontare gli esempi virtuosi che ci sono stati nel passato ma anche oggi inerenti alla tematica del forum, se parlassimo di volontariato racconteremmo i volontari, i donatori, se parlassimo di scienza, racconteremmo di grandi scoperte, di terapie.....e via dicendo .... noi raccontiamo storia e monete e di queste parlo e di chi ne ha fatto una ragione di vita.... Certo che i momenti sono difficili, difficilissimi, forse stiamo vivendo un momento storico che verrà raccontato.... ma usciremmo da quello di cui si deve parlare su questo forum. E Baracchi a torto o ragione fece rientrare quanto raccontato prima nella sua vita, lo fecero altri, Gnecchi, Brambilla Camillo che disse nel suo libro " Le monete di Pavia " la mia missione e' raccontare la storia della mia città, in particolare attraverso le monete, riuscì e ancora adesso Brambilla vuol dire Pavia.....ma potremmo citarne tanti passati e odierni.... Certo se uno pensa alla vita, alla morte, alle sofferenze potrebbe sorridere....però le monete sono la storia, l'identità, i valori della nostra civiltà e oggi più che mai non bisogna perderli, dimenticarli, guai a perdere di vista chi siamo, chi eravamo..... La storia si ripete e chi la conosce può capire meglio anche il momento di oggi, le monete ce la ricordano e ce la raccontano e in quanto tali io non le considero " inanimate " ......fisicamente si....in realtà no, ci rappresentano e ci ricordano e raccontano le nostre identità e storie. E quindi , parere personale, uno che dedica alla vita questo e ' un uomo consapevole, che vuole essere testimone del passato e dell'oggi per le future generazioni, una funzione importante e virtuosa....poi certo in assoluto gli esempi di vita alti o altissimi sono innumerevoli....pienamente d'accordo ma noi siamo su Lamoneta ora e di grandi esempi e di grandi divulgatori numismatici e storici dobbiamo parlare....poi bellissimo che i pareri siano comunque tanti e differenti ci mancherebbe......
    1 punto
  40. campo S. Agostin palazzo Soranzo Pisani. Lo stemma bipartito con le armi dei Soranzo e dei Pisani http://digi.ub.uni-heidelberg.de/diglit/arte1907/0372
    1 punto
  41. Ottima moneta sul FDC :) Un saluto @@claudioc47.
    1 punto
  42. Come sempre hai ottime monete, bravo!
    1 punto
  43. Dovrebbe essere un 5 pfennig come scritto sopra da Prof del cantone di Soleure. L'unico accenno che ho trovato la data circa al 1480 Dritto: MONETA SOLODORENS Verso: SANCTVS URSVS ciao Mario
    1 punto
  44. i commercianti non hanno regole fisse sulla conservazione delle monete,guardano piu' alla praticita',vassoi taschine in pvc,a seconda della situazione...se, le portano in convegni commerciali e parlo di bronzo,non disdegnano incerarle per evitare il continuo contatto con le mani degli acquirenti. diverso e' il discorso quando arrivano ai collezionisti.il massimo a mio parere sono i vassoi in velluto,toccarle con mano si puo' e si deve..basta avere l'accortezza di lavare le mani o al massimo il guanto di cotone...per ambiente umido si intende un ambiente con umidita' al di sopra della norma che sia tale da innescare processi corrosivi.per intenderci...non mettiamole in una cantina.... ciao
    1 punto
  45. @@ilcollezionista90 si torna sempre lì: i soldi sono pochi, le priorità sono altre, quando si ha una famiglia e si è anche monoreddito, quindi, o si compra una moneta all'anno ma bella (cosa che molti condividono e suggeriscono), o se ne comprano 10 e brutte; è appunto una scelta di impostazione. Io temo che se invece di comprarne una brutta al mese mettessi i soldi da parte per comprarne una bella a fine anno, tempo il 10 febbraio e i soldi prendono altre strade: arriva una bolletta, si guasta la macchina, cosine così. un enorme grazie (che ti ho già rivolto, anche in questa discussione) anche a te, come sempre.
    1 punto
  46. vendendola a 100 sicuramente l'affare l'ho fatto io. questa è quella che ho preso dopo, migliorandola.
    1 punto
  47. La vera tristezza fu quando invece qualcuno voleva a tutti i costi far passare la ciofeca che era stata messa al posto del 20 lire oro prova dei marescialli al Museo Nazionale Romano.....bene dissi io..ammesso e non concesso che questa sia la prova delle prove (mamma mia che brutta...non riportava il valore, non riportava la scritta oro prova, condizione BB)...VEIII non si è fatta dare la prova definitiva?? Poi la perizia stabili che di ciofeca si trattava e tanti saluti ai grandi numismatici.
    1 punto
  48. Io la immagino così : Bambino : "mamma, mi compri le figu ?" Mamma : "No, basta ! abbiamo già speso un capitale in quelle porcherie e alla fine, ogni anno, ti mancano una manciata di figurine per finire l'album, e non si trovano mai. Hai una montagna di doppioni in camera tua. Non voglio neppure contarli per non sapere quanti soldi abbiamo buttato in quelle schifezze !!!" Bambino : (rimuginando tra sé e sé) "Quella megera di mia madre non capisce lo spirito di noi collezionisti ! Per fortuna ho preso da mio padre che mi capisce... A proposito, chissà cos'ha di interessante nella sua collezione di 2 Euro commemorativi... Ah ! Guarda, guarda... Tutte belle ordinate e luccicanti, tranne una, chiusa in una scatoletta, isolata dalla altre... Chissà come si sente sola, lì dentro ! E poi guarda che bella signora che c'è disegnata sopra... Poverina... Quasi quasi la libero e la faccio evadere da questa prigione. Tanto mio padre non se ne accorgerebbe neppure... E' da otto anni che quella scatolina manco la apre, figuriamoci quanto gli può importare di questa moneta di "serie B", lasciata fuori dalla collezione, come se non fosse importante tanto quanto le altre... Come se a Zappacosta non lo incollassi nell'album solo perché ha un nome che non mi piace... Mah ! Come si fa ? Ti insegnano a non discriminare nella vita, e poi sono i primi a fare distinzioni ! Gli darò la libertà che merita ! Anzi, la spenderò per comprarmi personalmente le figurine che mamma non vuole più comprare. Così finirò la mia collezione e allo stesso tempo farò un favore rendendo la libertà alla bella signora disegnata su quel due Euro di... Monco ? Ah ! No ! Monaco ! Boh, sarà dove gioca il Bayern !. E mio padre non se ne accorgerà neppure, visto che la scatoletta in cui è rinchiusa non la apre mai..." Il giorno dopo, all'edicola del bar (quella stessa dove qualcuno ha ricevuto il resto incriminato...) Bambino : "Buongiorno, vorrei comprare delle figu ! Per due Euro per favore !" Barista : "Guarda, per 2,10 Euro ne vengono 3 pacchetti" Bambino . "Ma io ho solo 2 Euro" Barista :"Vabbè, oggi sono buono, te ne darò tre pacchetti per 2 Euro, sei contento ?" Bambino "Evviva, grazie !" Il bambino esce dal bar e apre le bustine :"Celo, celo, celo, celo... Porca miseria ! Di nuove tutte doppie... Mamma aveva ragione... Quanto sono sfortunato in questo periodo..." Poco dopo una signorina va a prendere il caffè e riceve due Euro di resto, li guarda e chiama un certo @@DanPao... Nel frattempo, a casa del bambino... Papà : "Cara, ma che fine ha fatto il mio Grace Kelly ? Nel cofanetto non c'è più, eppure sono certo che era qui, insieme a tutte le altre..." Mamma : "Chissà dove l'hai messa ! Te l'ho detto mille volte che devi essere più ordinato con le tue cose. Poi non lamentarti se non trovi quello che cerchi !" Bambino "Celo, celo, celo, celo, celo, celo, celo, celo, celo..... Porcaccia la miseriaccia zozza, quanta sfortuna !!!"
    1 punto
  49. Questa moneta è indubbiamente rara, sia nel Crippa che nel MIR si passa da R/5 a R/4 a R/2 come in questo caso che vedremo, sono monete che riportano la data del 1611, evidentemente fu coniato anche poi negli anni successivi o in due casi non riporta data. Nel 1630 avremo poi la coniazione del mezzo ducatone di Filippo IIII, ma indubbiamente a parte la rarità dichiarata sui libri sopra riportati, anche nelle aste risulta difficile vederlo comparire, al punto di pensare anche a una rarità superiore. Non risulta per esempio nelle Cronos 1, 4, 6, nella Este Milani di Varesi compare un pezzo che ritornerà nella sua ultima asta la 63a che qui riporto. Nelle Civiche di Milano risultano 5 pezzi, indubbiamente le più rare risultano quelle collo spallaccio leonino sotto il busto, ne è passata una con questa variante all'ultima asta della NAC. La domanda che mi ponevo e che pongo, a parte il vedere la moneta, è questa comunque rarità di questa tipologia in particolare se confrontata per esempio col mezzo scudo di Filippo II. Questo ha diverse annate di coniazione e varianti a differenza del mezzo ducatone di Filippo III. Propongo qualche ipotesi, ma ce ne possono essere più di una, per esempio il fatto che il regno di Filippo II ( 1544 -1598 ) fu decisamente più lungo di quello di Filippo III ( 1598 - 1621 ), ma anche l'abbondanza e ricchezza di tipologie coniate con Filippo II, varie, ma anche cospicue numericamente. Probabilmente i numerosi pezzi già in circolazione non richiesero ulteriori coniazioni di circolante, ma può essere che influì anche la nuova serie di denari da 100 - 80 - 50 - soldi e quella da 80 40 - 20 soldi. A voi ora, prima però vediamo la moneta : MEZZO DUCATONE ,1611, Filippo III di Spagna ( 1598 - 1621 ) zecca di Milano D/PHILIPPVS III REX HISPANIA, busto coronato con colletto alla spagnola, data 1611 sotto il busto R/MEDIOLANI DVX ET C , stemma coronato e inquartato con aquila e biscia Argento, peso 15, 74 gr. Rif. Crippa 12/c, MIR 341/3
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.