Vai al contenuto

Classifica

  1. Illyricum65

    Illyricum65

    Utente Storico


    • Punti

      14

    • Numero contenuti

      8058


  2. enzo90

    enzo90

    Utente Senior


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      255


  3. Jacopo92

    Jacopo92

    Utente Senior


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      210


  4. renato

    renato

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      6523


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 06/04/15 in tutte le aree

  1. Ciao, in questi giorni stavo contrattando con un venditore inglese di fiducia l’acquisto di un follis emesso da Londinium per la mia collezione tematica che, piano piano, aumenta. Tranquilli, non lo propongo qua, il follis andrà ad ampliare la discussione specifica su queste monete provenienti dalla zecca londinese. Ma chiacchierando con il commerciante questo mi ha proposto l’acquisto di una moneta a mio avviso molto interessante. Non proviene da Londinium come emissione ma dalla Provincia Britannia questo sì. Ma andiamo per gradi… Mi piacciono i sesterzi, il peso di una 20 e più grammi di lega bronzea, soppesarli nel palmo della mano e pensare a quante mani hanno eseguito quel gesto in antico. Con un sesterzio ci comperavi già qualcosa, non tanto ma aveva già un suo potere di acquisto… Insomma il commerciante mi propone un sesterzio di 29 g per 36 mm … un bel peso e un bel modulo senza alcun dubbio! Purtroppo non dispongo di immagini splendide (sono un po’ scure) ma comunque quelle che mi sono state inviate sono comunque abbastanza leggibili. Eccole. Un sesterzio DECVRSIO di Nerone. Originale, con patina autentica su buon modulo e con altrettanto buon dato ponderale. D’accordo, circolato e con qualche margine di miglioramento come pulizia delle concrezioni superficiali. Qualche distacco di patina marginale. Ma signori, è un Nerone intonso. Non manipolato o alterato, non ripatinato. D’accordo, non raggiunge le vette di quell’esemplare di @@cliff che ho ancora negli occhi da quando l’ho visto in una discussione di qualche tempo fa... ma certamente è un suo fratello minore! Per ora non l’ho classificato in quanto devo leggere la legenda al dritto e verificare a moneta in mano se vi sia o meno traccia del “famoso” pallino al prolungamento del collo. Proviene dal Norfolk il che per me le dà ancora più valore almeno sul piano storico: la sua presenza non si ricollega alla rivolta di Boudicca (60-61) bensì essendo un'emissione degli anni attorno al 65-67 d.C. ben più logicamente (anche se non provabile materialmente) si potrebbe ricollegare alla campagna di Quinto Petillio Ceriale (Quintus Petilius Cerialis) nei primi anni 70 (71-74?) contro Venuzio, ex marito della regina dei Briganti Cartimandua. Impresa che portò alla conquista di quei territori e probabilmente alla creazione di un avamposto militare (se è vero che vi son stati rinvenuti scarsi frammenti ceramici di età neroniana) nell’attuale Vale of York… il nucleo di quella Eburacum (York)per un periodo capitale al Nord dell’Impero, dove morirono Settimio Severo e Costanzo I e da dove iniziò l’ascesa di suo figlio Costantino. York … Jorvik vichinga… una città così importante per la Britannia antica a medioevale se è vero che nel 1664 i coloni inglesi diedero il nome ad una città fondata dagli olandesi oltre l’oceano… New York! Ma tornando a parlar di monete… a voi la parola! Ciao Illyricum :D PS: l'unico punto che devo analizzare con attenzione è quella macchia bianca sulla zampa posteriore del cavallo in corripondenza della "V" di DECVRSIO ... ;) Ossido di piombo? Concrezione calcarea superficiale?
    7 punti
  2. Ciao a tutti, ho aggiunto quest'altra moneta in collezione, appena arrivata dalla Nac. Me gusta assai. A voi come sembra? E' arrivata col suo cartellino originale del 1963(pagata 62.000£).
    6 punti
  3. Era da qualche giorno che non entravo nel forum e contentissimo di pubblicare il mio ritrovamento emozionante rimango colpito dal ritrovamento di @@DanPao della desideratissima GK. Al suo confronto non ho trovato un granché ma posso ritenermi ugualmente strafortunato di aver trovato questa: Taglio: 2 Cent Nazione: Monaco Anno: 2001 Tiratura: 373.400 Condizioni: qSpl Città: Arezzo Note: è stata un po' un impresa recuperarla ma ancora mi tremano le mani dall'emozione quando l'ho avuta fra le mani
    6 punti
  4. Ho trovato in rete questo "Manuale del forestiero in Napoli" del 1845. Ci sono diversi prezzi pasti in hotel, ristoranti ed altro. Alcuni esempi: Hotel Di Bellevue, Riviera 259: pranzo di 4 vivande: grani 80; colazione di 3 vivande: grani 40. Della Villa di Bari, 3, Strada Fiorentini 76: pr. da 3 viv. a gr. 30. Trattoria dell'aquila d'oro, vico Carrozzieri a Toledo 10 e 11: grani 30 o 40 per pasto di 4 vivande compresa la Zuppa Costo per ciascuna delle 25 diligenze ("omnibus"): grani 5. Vettura a due cavalli, 1 ora: gr. 40, tutte le altre ore: gr. 25; singola corsa: gr. 20. Teatro San Carlo, palchi di 1 fila, duc. 7:00, 2 fila: 9:00, 3 fila: 6:00, fino a 6 fila: 2:00; sedie da 60 a 50 gr. (doppio nelle sere di gala). Teatro San Carlino, prosa in dialetto: palchi 1 fila duc: 1:00 (giorno), 1:20 (sera); sedie: 15 gr. (più 2 per il cuscino) Diligenza per Roma (28-30 ore): scudi 10 e baiocchi 75, pari a duc. 13:34. Bagaglio gratis fino a rotola 30, oltre 6 baiocchi a rotolo. Sono anche indicati (pag. 82) i cambi con diverse monete estere e a pag. 84 sono descritti i sistemi di misura.
    4 punti
  5. però viene bene a me... ;)Poi non me ne parlare... è andato avanti una settimana a lamentarsi di averlo perso! In fin dei conti gli sta bene, ha sempre avuto il braccino corto. Quando andiamo alla tabernae (se questo nome possiamo dare a quella stamberga di legno, degna di queste terre selvagge!) nel vicus sviluppatosi attorno al castrum è sempre l'ultimo a pagare, nei vari giri! E manco offrisse del Falerno! Sempre il vino più economico, per Bacco! Di giocare ai dadi poi... neanche parlarne! E sai, in fondo ti dirò, se l'è cercata: gli avevo detto più volte che quel borsello doveva cambiarlo! E lui: "No, no, è ancora buono!" Poi sai, in questa terra ai limiti del Nord la moneta che circola non è tanta... le paghe arrivano in ritardo e spesso non c'è l'argento, c'è un mare di monete di bronzo e rame che pesano di meno di quelle che trovi a Roma e che dicono siano state prodotte in zecche in Hispania... E attento, questo succede anche con i sesterzi: ce ne sono di simili ma più leggeri di quelli prodotti a Roma e talvolta ci ordinano di metterci là con la bilancia, pesarli e marcare quelli meno pesanti con sigle DV e con PROB quelli che sono genuini! Così anche spesso ci rimettiamo! E tutto ciò gli faceva montare ancora più la rabbia per aver perso quel sesterzio: non era uno di quelli leggeri, era uno di Nerone un po' consumato ma buono... Ciao Illyricum ;)
    3 punti
  6. Quattro capolavori di Domenico Trentacoste, per celebrare i 50 anni dalla Proclamazione del Regno d'Italia. Sono, a mio avviso, le monete più belle mai realizzate. Le figure dell'Italia e di Roma al rovescio rappresentano qualcosa di assolutamente "bello" nel senso più ampio del termine. Renato
    2 punti
  7. Informiamo tutti i partecipanti al nostro evento numismatico che il Circolo Numismatico Partenopeo organizza nella giornata di venerdì 4 settembre alle ore 17,45 una visita guidata completa al Museo del Tesoro di San Gennaro http://it.wikipedia.org/wiki/Museo_del_tesoro_di_San_Gennaro (tesoro di inestimabile valore storico ed artistico che comprende cimeli, ori, gemme e preziosi dal XIV secolo ad oggi, primo al mondo per importanza) http://it.wikipedia.org/wiki/Museo_del_tesoro_di_San_Gennarohttp://www.museosangennaro.it/ . La visita guidata ha un costo di 7 (sette) euro a persona, una durata di 90 minuti e comprende la visita al museo del Tesoro + cappella + duomo. Chiunque fosse interessato a partecipare potrà inviare un'e-mail a circolopartenopeo(chiocciola)libero.it , è importante per noi organizzatori conoscere il numero (almeno orientativo) di partecipanti in modo da comunicarlo allo staff del museo. Il raduno avrà luogo dinanzi al duomo di Napoli (via Duomo, 147) tassativamente alle ore 17,35.
    2 punti
  8. Credo che le discussioni sulle perizie numismatiche non finiranno mai, almeno finchè i periti non adotteranno uno standard a cui attenersi. A mio parere, l'adozione di una forma standard di perizia (firma, rivetti, grado di conservazione, inserimento foto in un data base, ...) farebbe bene all'intero settore: un collezionista più sicuro è disposto a spendere di più.
    2 punti
  9. Un esempio del secondo anno della nuova valuta decimale dell'Afghanistan, l'afghani (di 100 pul), questo SH1305 (1926) 1-afghani è stato colpito a Kabul d'argento ,900, ha un diametro di 29mm, e pesa 10.00g. Zecca di Kabul aveva ricevuto suo macchinario britannico più di trent'anni prima, così forse che esso era mostrando la sua età quando è stato coniato questo pezzo. Forse no. Ma qualunque sia la ragione, questo irregolarmente colpito 1926 1-afghani è un lavoro assai imperfetto. L'Afghanistan è divenuto un regno l'anno questa moneta fu coniata e Amanullah Khan—Emir dal 1919 (veda anno di regnal della moneta "8")—divenne suo re. Con il tempo che questo 1926 1-afghani è stato coniato, re Amanullah stava cercando di modernizzare il suo paese dopo la moda di Mustafa Kemal Pasha in Turchia della porta accanto. (Nota su questa moneta, per esempio, l'uso del calendario recentemente introdotto basato sull'anno solare anziché il tradizionale anno lunare.) Una reazione conservatrice avrebbe presto raggiunto con re Amanullah, tuttavia, e sarebbe stato costretto ad abdicare all'inizio del 1929 a fronte rivolta pubblica diffusa. Molte delle iniziative di Amanullah sarebbe essere invertiti—questa moneta solare datato fra loro—ma mentre molti delle inversioni attaccherebbe, il calendario solare sarebbe tornato presto all'monete afgano. L'ex re Amanullah non ci tornerei, tuttavia. Morì in Svizzera, ancora in esilio, nel 1960. :) v. ---------------------------------------------------------- A second-year example of Afghanistan’s new decimal currency, the afghani (of 100 pul), this SH1305 (1926) 1-afghani was struck in Kabul of .900 silver, has a diameter of 29mm, and weighs 10.00g. The mint at Kabul had received its British machinery more than thirty years before, so perhaps it was showing its age when this piece was coined. Maybe not. But whatever the reason, this unevenly struck 1926 1-afghani is a deeply flawed piece of work. Afghanistan became a Kingdom the year this coin was struck, and Amanullah Khan—Emir since 1919 (see the coin’s regnal year “8”)—became its King. By the time this 1926 1-afghani was coined, King Amanullah was trying to modernize his country after the fashion of Mustafa Kemal Pasha in nearby Turkey. (Note on this coin, for instance, the use of the recently introduced calendar based on the solar year instead of the traditional lunar year.) A conservative backlash would soon catch up with King Amanullah, however, and he would be forced to abdicate early in 1929 in the face of widespread public revolt. Many of Amanullah’s initiatives would be reversed—this coin’s solar dating among them—but while many of the reversals would stick, the solar calendar would soon return to Afghan coinage. The former King Amanullah would not return, however. He died in Switzerland, still in exile, in 1960. :) v.
    2 punti
  10. Luca, è una moneta MOLTO bella; raramente esprimo il mio parere sulla conservazione un pò perchè le foto spesso ingannano ed un pò perchè a volte a seconda dell'utente a cui si risponde (non tu) si rischiano polemiche inutili; ecco anche perchè personalmente partecipo malvolentieri a questo genere di discussioni e come me credo anche altri. Comunque sulla tua starei almeno sul qFdC, eventuali segni o debolezze dovuti al conio a mio parere non cambiano una valutazione della conservazione e forse in taluni casi si possono considerare tipici di alcune tipologie, forse non un "pregio" ma certamente non un difetto.
    2 punti
  11. Ho avuto l'onore di una fugace visione via mail prima della sua pubblicazione nel forum. Ok, è Nerone. Certo, è intonso. Va bene, la patina è autentica. Ma lasciatemi dire che, secondo me, il punto di forza di questo pezzo, nonché il suo elevato valore aggiunto, è la provenienza! Un ritrovamento che, anche se ormai in buona parte decontestualizzato, permette di collocare con un buon margine di sicurezza la presenza di questo Nerone in un preciso contesto storico! Ragazzi, questa è Numismatica con la "N" maiuscola! Quanti sesterzi di Nerone posseggono un simile valore aggiunto? Complimenti @Illyrucum65 ora attendo foto migliori e ingrandimenti dei dettagli, una moneta del genere merita tutte le attenzioni del caso e, perché no!, un approfondimento del contesto storico per chi conosce poco la storia della Britannia.
    2 punti
  12. Buongiorno a voi, riguardo all’ultimo pezzo postato da @@gigetto13, credo che si debba escludere completamente l’idea che in quel modo si volesse ricordare la forma dei bisanti d’oro. Potrebbe invece trattarsi di una moneta trasformata in un cd. “gobbino portafortuna", da toccare “alla bisogna”, per fare gli scongiuri. Nel qual caso la sua scifatura dovrebbe essere stata realizzata in un momento sconosciuto ma verosimilmente molto tempo dopo la sua emissione, forse addirittura diversi secoli dopo. Oltre ad un utilizzo scaramantico, nei secoli scorsi una moneta appositamente modellata allo scopo veniva utilizzata anche come rimedio popolare per “curare” e/o “prevenire” l’ernia ombelicale dei neonati. Buona giornata, Teofrasto
    2 punti
  13. Aggiungo due immagini schiarite rispetto alle originali di cui sopra... Ciao Illyricum :)
    2 punti
  14. Non aggiunge molto a quanto già detto. Dice che queste monete raramente sono state coniate bene, in particolare per quanto riguarda il bastone di maresciallo, e questo è dimostrato anche dal peso, che può variare da 3,88 a 4,15 grammi. Per quanto riguarda il discorso più propriamente storico, conferma che non si sa se abbiano effettivamente circolato, e che nessun documento d'archivio confermerebbe la loro emissione, che le autorità occupanti non avrebbero permesso perché il metallo utilizzato serviva per scopi bellici (come detto anche da derek). Pare però che almeno un esemplare (circolato) sia stato trovato, come testimoniato da tale Jean-Claude Deroche, in un vrac d'epoque, che se non ho capito male potrebbe corrispondere alle ciotole dei nostri mercatini. Nessun accenno al naufragio nel fiume, e successivi ritrovamenti. Infine, dice che oltre alla moneta in cupro-nichel destinata alla circolazione, sono stati prodotti campioni in altri metalli...qui intervengo io ;) per precisare che si tratta di ferro, alluminio, e bronzo-alluminio. petronius :)
    2 punti
  15. La "rottura" delle monete può essere determinata da molti motivi: 1) rottura della moneta per cause estrinseche: ovvero monete molto sottili o deboli dopo secoli perdono fisicamente delle parti. 2) Tosatura o "stronzatura" ovvero (per le monete in metalli nobili, come oro o argento) le monete che sono state volontariamente limate o tagliate fraudolentemente per ottenere piccole quantità di metalli preziosi. 3) Molte monete, per es. le spagnole e simili del '500-'600, venivano coniate su tondelli irregolari (quadrangolari ecc.) che possono far pensare a "rotture" postume ma che in realtà non sono e via dicendo... avevi per caso qualche esempio da portare per poterti aiutare o era solo una domanda generica?
    2 punti
  16. Solo una precisazione doverosa, magari deludendo qualche amico che ci ha sperato... Chiaramente la moneta postata non é in vendita, come tutte le (poche) monete che posto in questo forum. A differenza di altri soggetti, non posterò mai, per correttezza, monete del mio magazzino in vendita. Spero sia sempre chiaro.
    2 punti
  17. Si, anche io gradirei molto capire il senso di questa frase. Vuol dire che sono " il verbo"? Vuol dire che gli altri esperti e membri non sono capaci di esprimere le loro opinioni, ma devono aspettare e parlare col senno di poi o accodarsi , come bravi scolaretti lecchini, al giudizio di qualcun'altro? Ce li vedo proprio i vari Vitellio, Numa, Acraf, Gionny, eccetera e mi fermo qui perché la lista è troppo lunga. Vuol dire che la moneta è sul serio falsa e si ha paura che venga riconosciuta? Vuol dire che ho, in precedenza, dichiarato falsa qualche moneta che non lo è? Fai capire anche me, Vigno....sennò sembri quello della barzelletta della Vespa in prestito....
    2 punti
  18. Taglio: 5 Cent Nazione: Andorra Anno: 2014 Tiratura: 1.000.000 Conservazione: SPL+ Città: Barcellona (SPAGNA) Note: NEWS
    2 punti
  19. No si tratta di monete coniate dalla zecca di Stoccarda prima del 2002 e non corrispondenti alle normative europee,per questo eliminate prima che entrassero in circolazione. Sono state trovate in diversi tagli ne posto un esempio: Chiusa parentesi o.t.
    2 punti
  20. Taglio: 2 Euro CC Nazione: Monaco Anno: 2007 Tiratura: 20.000 (???) Conservazione: ??? Città: Nettuno (RM)
    2 punti
  21. Non vorrei dare una notizia inesatta, ma se non erro nel "PORTALE NUMISMATICO DELLO STATO" sono presenti tutti i volumi del Corpus, consultabili gratuitamente in formato pdf. Oltre tutto sono presenti anche le pubblicazioni del "Bollettino di Numismatica" e anche la mappa con i Musei Italiani dove sono presenti i medaglieri, consiglio a tutti di visitarlo.
    2 punti
  22. Voglio condividere con voi questo nuovo pezzo aggiunto alla mia collezione di monete napoletane. La monetazione del re Carlo II mi piace molto, e trovo molto belli i dritti presenti su tale monetazione. In questo caso il leone presente al rovescio la fà da padrone e rende molto "caratteristica" tale moneta. Ed è proprio per la bellezza del leone (e non solo) che ho scelto questa. Come vi sembra? P.S: Chiedo agli esperti. La scelta del leone è stata dettata semplicemente dal fatto di rappresentare simbolicamente la "forza" del regno di Carlo II, oppure vi è un motivo particolare? Ho cercato in giro, ma non ho trovato una risposta a questa mia domanda/curiosità Ringrazio tutti quelli che interverranno
    1 punto
  23. Complimenti Jacopo,oltre ad essere una bella moneta ha anche una bella patina di antica raccolta --Salutoni -odjob
    1 punto
  24. Forse potrebbe venire in aiuto l`art. 72 del D.L.vo 42/2004 Articolo 72 Ingresso nel territorio nazionale 1. La spedizione in Italia da uno Stato membro dell'Unione europea o l'importazione da un Paese terzo delle cose o dei beni indicati nell'articolo 65, comma 3, sono certificati, a domanda, dall'ufficio di esportazione. 2. I certificati di avvenuta spedizione e di avvenuta importazione sono rilasciati sulla base di documentazione idonea ad identificare la cosa o il bene e a comprovarne la provenienza dal territorio dello Stato membro o del Paese terzo dai quali la cosa o il bene medesimi sono stati, rispettivamente, spediti o importati.(( Ai fini del rilascio dei detti certificati non e' ammessa la produzione, da parte degli interessati, di atti di notorieta' o di dichiarazioni sostitutive dei medesimi, rese ai sensi delle vigenti disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa. )) 3. I certificati di avvenuta spedizione e di avvenuta importazione hanno validita' quinquennale e possono essere prorogati su richiesta dell'interessato. 4. Con decreto ministeriale possono essere stabilite condizioni, modalita' e procedure per il rilascio e la proroga dei certificati, con particolare riguardo all'accertamento della provenienza della cosa o del bene spediti o importati.
    1 punto
  25. Gettone metallico ottagonale del Casinò di Saint Vincent, valore 2, numerato 104. Alluminio: 2,078 g, 27 mm. apollonia
    1 punto
  26. @@carlo82, autentica ed anche in buona conservazione.
    1 punto
  27. 1982 LE COLOMBE DI FLORIANO BODINI, spesso si rileva la presenza delle colombe nell'opera di BODINI anche nella grafica, medaglia acqistata nel suo museo a Gemonio (VA).
    1 punto
  28. Volevo segnalarvi questo articolo di Paolo Testa apparso sul "Giornale della Numismatica": http://www.ilgiornaledellanumismatica.it/?p=5231 L'ho trovato molto interessante ed un ottimo studio sulla piastra Soli Reduci.
    1 punto
  29. Mi arrendo alla beltà di queste monete. Per pranzo mi farò un tonnetto in crosta di pistacchi ....
    1 punto
  30. 1 punto
  31. Buongiorno @fabry61 ho posto questa domanda nel forum proprio perché, essendo assolutamente non esperta della materia, mi sto accorgendo di essere attratta più dalla bellezza della moneta a livello storico che non a livello "visivo". Mi rendo conto che siano più "belle" da un punto di vista estetico e senz'altro come valore le fior di conio più recenti storicamente. Certo le apprezzo molto ma giorno dopo giorno avvicinandomi a questo mondo capisco che mi colpisce molto di più una moneta MB o B che però abbia una sua storia particolare alle spalle. E siccome spesso accade con monete "rotte" la domanda comunque è nata spontanea. Insomma dipende tutto dalla prima impressione che uno ne ha. Se piace, la perfezione non conta. Giusto? E.
    1 punto
  32. Beh, diciamo che ho avuto una botta di fortuna a trovarla... chiaro che la lasceró cosí. Potrebbe venirne fuori una buona "neo-moneta" nelle mani di un buon artigiano, con soddisfazione del portafoglio in caso di vendita successiva. Ma vi garantisco che la manterró cosí! Ciao Illyricum :)
    1 punto
  33. per me autentica
    1 punto
  34. Direi molto vera e molto bella :-)
    1 punto
  35. nemmeno io posso "Taggare" la discussione...quello che posso fare è spostarla nella sezione "monete moderne di zecche Italiane" :pleasantry:
    1 punto
  36. Grazie Artax per la risposta. Si, sicuramente lascerò perdere, nonostante un po' mi dispiaccia. Mi dispiace ancor di più non poterle mettere in regola.
    1 punto
  37. falso d'epoca anche per me,tempo fa ho postato un esemplare con caratteristiche simili,@@adolfos ipotizzò ed altri confermarono che si trattava di un suberato,cioe ricoperto da una sottile argentatura ingannevole che nel corso dei secoli si è letteralmente sbucciata,e perciò falso ,questo almeno sembra dalle foto.se vuoi confrontarlo è al post #2727 a pag 110 della discussione" denari di lucca" .buona notte.
    1 punto
  38. Per me, il punto interrogativo è la zona a sinistra delle cifre, nel campo. Sembra—nella foto—che potrebbe esserci un piccolo problema ci. Non molto, ma forse abbastanza per squalificare esso come MS63 (FDC). Quindi, supponendo che il peggio, per me, dalle foto, questo pezzo è BU = MS62 = qFDC. A mano, però, può anche essere migliore. :) v. ---------------------------------------------------------- For me, the question-mark is the area to the left of the figures, in the field. It looks—in the photo—that there might be a little trouble there. Not much, but maybe enough to disqualify it as MS63 (FDC). So assuming the worst, for me, from the photos, this piece is BU = MS62 = qFDC. In the hand, though, it may well be better. :) v.
    1 punto
  39. Certo che è una bella gara, tra chi ripete la stessa domanda ovunque e chi risponde, sempre ovunque, nella stessa maniera :rolleyes:
    1 punto
  40. Per confronto, come al solito, questa di seguito è quella buona:
    1 punto
  41. @@Salvio11 lascia perdere le "mostre nei musei" poichè se non hai un modo per dimostrare che provengono da un "lascito".....beh immagina già che fine faranno.....a meno che non hai tanti soldi, un avvocato buono e una bella dose di "fortuna" ;)
    1 punto
  42. Non te la prendere, ma negl'ultimi 10 giorni questa domanda si è ripetuta diverse volte in diverse discussioni. QUANDO e SE uscirà, di sicuro verrà scritto a caratteri cubitali nella discussione di Andorra, così poi potranno partire a raffica le domande su come dove e quanto costa :D.
    1 punto
  43. sposto la discussione nella sezione " Monete medievali di zecche italiane" dove esiste una discussione dedicata a tale monetazione Sarebbe auspicabile avere immagini piu' leggibili e dettagliate onde permettere ai ns esperti di dare una risposta esaustiva.
    1 punto
  44. E' proprio vero che in numismatica non si finisce mai di vedere cose "strambe". la fantasia umana non ha limiti.
    1 punto
  45. Scusa.. non tutti possono permettersi le monete FDC... e allora?? dovrebbero smettere di collezionare...
    1 punto
  46. In queste due pagine e' descritto il gettone in argento http://www.lamoneta.it/topic/355-elenco-libri/?p=1580221
    1 punto
  47. Anche a me farebbero impazzire quelle macchie...anzi..mi fanno impazzire....wwwwwooooooowwwww :D
    1 punto
  48. In molti riteniamo sul forum che stare vicini ai giovani sia importante e premiante, personalmente penso che sia indispensabile un programma organizzato a vari livelli verso di loro, il ricambio generazionale nella numismatica è un problema sempre più incombente e non è difficile accorgersi di questo guardando le iscrizioni di Associazioni, Circoli ,Società, crisi economica, i cicli della vita, la nuova linfa è vitale e necessaria non solo per i numeri, che contano eccome, ma in particolare per l'entusiasmo, le idee, le energie che possono portare in questo mondo. E allora come forum Lamoneta continuiamo in questa direzione che ha dato e sta dando buoni frutti, Lamoneta e i giovani un bel binomio, ma anche Lamoneta e le varie entità della Numismatica Italiana. Il 28 marzo 2015, a Milano avremo il Convegno NIP commerciale e culturale con le conferenze, l' esposizione di tessere alimentari, l'Assemblea SNI, la partecipazione della SNI e del CCNM alle Conferenze, tanti attori, e Lamoneta, come sempre ci sarà anch'essa, a suo modo ma ci sarà. Ci sarà con la comunicazione dell'evento nell'apposita discussione che è in corso, ci sarà col meeting -point di incontro alle 12,45 al Circolo della Stampa, ma ci sarà anche nel modo con il quale spesso partecipa ai Convegni, con piccoli gesti, piccoli, ma significativi e i gesti sono giustamente rivolti verso i nostri giovani del forum. Abbiamo fatto tante iniziative, l'ultima un libro per i giovani a Verona è stata significativa sia per il forum, che per il Convegno stesso, ora a Milano Lamoneta vuole essere vicina ai giovani ancora e lo sarà con un suo prodotto, il nuovo Quaderno da poco uscito il n.2, il cartaceo del forum con i contributi di tanti utenti del forum stesso. Quindi Lamoneta, il suo nuovo Quaderno e i giovani.....giovani che verranno premiati con l'omaggio di 6 Quaderni n.2. Un modo per permettere di comunicare una iniziativa editoriale del forum, una nuova avventura..... e un modo tangibile per stare vicini ai giovani.... 6 di loro lo avranno, ovviamente dovranno essere sul posto quel giorno, vorrei che venissero consegnati al pomeriggio durante le Conferenze, dovranno essere nick conosciuti e il criterio verrà comunicato al momento. Potranno esserci anche altre ulteriori iniziative a favore dei giovani......vedremo, chi vorrà accodarsi a noi, a Lamoneta in questo appoggio, aiuto, percorso comune che credo sia necessario sarà il benvenuto......ogni ulteriore iniziativa avrà la sua valenza... noi ci saremo, e saremo quelli che sono intervenuti finora nell'apposita discussione negli eventi, ci saranno anche dei giovani e ci saranno anche i 6 Quaderni di Lamoneta per loro.....quindi un Milano 28 marzo giovane con i NIP, la SNI, il CCNM, Lamoneta e i giovani....i giovani del forum.....
    1 punto
  49. Eccoci qui! Il secondo convegno numismatico partenopeo avrà luogo a Napoli il 4, 5 e 6 settembre 2015. La location è il top della comodità, a 30 metri dalla stazione centrale di Napoli, hotel a 4 stelle con 172 camere moderne e il 95% di feedback positivi su Tripadvisor. Tra una ventina di giorni comunicheremo a tutti tutto ciò che c'è da sapere sull'evento e sulle nostre iniziative. La sala sarà più ampia rispetto alla prima edizione e ci saranno commercianti e case d'asta anche estere.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.