Vai al contenuto

Classifica

  1. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      20109


  2. cliff

    cliff

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      5929


  3. Tinia Numismatica

    Tinia Numismatica

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      4822


  4. francesco77

    francesco77

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      10739


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 06/05/15 in tutte le aree

  1. Ci sono momenti in cui bisogna guardare sempre avanti, a volte in certe fasi è magari giusto invece anche guardare indietro, il forum è poi un piccolo specchio della vita, è una comunità numismatica, c'è di tutto, ma dietro al tutto....ci sono sempre persone reali con i loro nick fantastici..... E a volte se può essere d'aiuto, in particolare per i nuovi arrivati, è forse anche interessante ricordare quello che fu, qualche emozione, qualche bella pagina del forum, e qui parla uno che il forum l'ha " vissuto " in questi anni cercando di capire le dinamiche che lo muovono e come si muovono gli utenti, forse ricordare, può essere anche di stimolo e di sprono per alcuni per trovare motivazioni ed entusiasmo..... Giravo da tempo sul forum, leggevo ma non scrivevo...., poi ogni volta che cercavo su internet sempre lì finivo, su Lamoneta e intanto imparavo, cercavo di capire, devo molto al forum come conoscenze, credo che molti siano in queste condizioni.... Un giorno mi dissi forse è venuto il momento di partecipare, di provare, vediamo....prendo un nick improbabile e parto con un post, e poi proseguo, ai primi post per vedere se il forum effettivamente reagiva misi un mezzano di Piacenza, non capivo le leggende, mi dissi mah vediamo....andai a cenare, guardai senza speranza dopo cena, e sorpresa...., c'era già una risposta, che dire risposta è riduttivo, quasi un trattato, era il primo segno, di un utente veramente molto bravo, diventerà un amico e poi collaborerò insieme per un lavoro importante....credo nel destino....forse era il segno del destino.... Mi dissi allora funziona..... :blum: e continuai nell'avventura, mi inserii essenzialmente nella sezione medievale, mi appassionai di diverse monetazioni, il denaro di Lucca fu il primo amore, Lucca mi permise di conoscere credo la moneta più uguale ma nel contempo sempre differente, fioccavano le monete, fioccavano gli interventi. E nascevano amicizie che continuano anche ora, praticamente di alcuni sapevo tutto, uno scritto lascia il segno, in fondo capisci anche la persona che si cela dietro, mi mancavano i volti, ma anche questa mancanza venne colmata.... Una volta decisi....dovevo incontrarlo....feci un viaggetto...diciamo così :blum:, le motivazioni erano forti, fu devo dirlo una grande emozione, un grande abbraccio quando poi partii.... Il forum è anche questo emozioni, complicità, sinergie, a volte anche qualche contrasto, è pur sempre un'agorà virtuale, ma poi passano.... Passa anche qualche protagonista, qualcuno va e poi ritorna, ma il legame di fondo poi rimane nel tempo....se il forum l'hai vissuto.... Nascono poi le idee, le iniziative, mi ricorderò sempre quella domenica mattina in cui al Bar Passerini circa una decina di noi fondammo " Quelli del Cordusio ", era l'uovo di Colombo, eravamo sempre lì, eravamo sul forum, ci mancava solo la conoscenza reale...arrivò e anche qui il gruppo si formò, grandi amicizie, ora il Cordusio è un punto di ritrovo automatico e reale, è bellissimo dopo qualche volta che non vai trovare ragazzi del forum che hanno fatto amicizia camminare insieme e parlare di monete nelle viette del Cordusio....in fondo lo scopo era poi quello... E poi le iniziative per i giovani....ormai tante....tanti bei ricordi e belle testimonianze avute da parte di alcuni di noi....aiutare un ragazzo che segue, che vuole imparare è bellissimo, credo che sia più bello dare in fondo che ricevere.... Ma i ricordi sono tanti....come non ricordare " I concorsi della moneta più bella ", qualcuno storce sempre il naso a parlarne, ma che grande spot per la numismatica è stato, per il collezionismo, il collezionismo c'era e rispondeva alla grande, si divulgava e si facevano vedere monete belle...penso che un giorno debba ritornare magari in una forma aggiornata, ma creò un enorme entusiasmo.... E poi come non ricordare certe mie riflessioni, ho sempre pensato che dietro alle monete, ci fosse l'uomo, il numismatico, l'appassionato, il collezionista, lo studioso, un mondo interiore da raccontare, spesso trascurato, era giusto far conoscere qualche bell'esempio reale....nascono " Il collezionista solitario ", " La fine è il mio inizio ", " Lupo solitario e stella nascente " che in fondo rappresentano alcuni di noi....esistono...li ho solo raccontati... Entusiasmo che dovrebbe essere una componente, ma in particolare cito poi sempre la condivisione, il gruppo, l'orgoglio di essere tutti appassionati di questa nicchia che è la numismatica che ci unisce e che ci fa interagire in contemporanea da tutto il mondo...in fondo il forum ci permette di essere meno soli....in questa passione.... Spero siano queste parole da stimolo, incentivo, in fondo in molti diciamolo siamo cresciuti qui...., ora alcuni scrivono, sono anche conosciuti, alcuni si sono invece persi, alcuni giovani interagiscono bene...ma il forum ha i suoi cicli, ha sempre bisogno di evolversi, di avere nuova linfa, di nuove passioni e di chi scriva soprattutto, perchè leggere è importante....ma per un forum poi ci vuole anche chi si proponga e quindi il consiglio che mi sento di dare sempre è perché no....provateci, provateci....magari proprio anche con un semplice vostro " remember ", chissà quanti ricordi belli avete tutti.... Remember....
    8 punti
  2. Piccola divagazione dal tema principale :D.....vi piace? Ringrazio l'amico @@Monetaio sia per la moneta che per le foto :).
    3 punti
  3. buon pomeriggio a tutti, chiedo lumi su questa medaglia grande modulo.......come sempre un grazie 100000 anticipato
    2 punti
  4. Ciao, in questi giorni stavo contrattando con un venditore inglese di fiducia l’acquisto di un follis emesso da Londinium per la mia collezione tematica che, piano piano, aumenta. Tranquilli, non lo propongo qua, il follis andrà ad ampliare la discussione specifica su queste monete provenienti dalla zecca londinese. Ma chiacchierando con il commerciante questo mi ha proposto l’acquisto di una moneta a mio avviso molto interessante. Non proviene da Londinium come emissione ma dalla Provincia Britannia questo sì. Ma andiamo per gradi… Mi piacciono i sesterzi, il peso di una 20 e più grammi di lega bronzea, soppesarli nel palmo della mano e pensare a quante mani hanno eseguito quel gesto in antico. Con un sesterzio ci comperavi già qualcosa, non tanto ma aveva già un suo potere di acquisto… Insomma il commerciante mi propone un sesterzio di 29 g per 36 mm … un bel peso e un bel modulo senza alcun dubbio! Purtroppo non dispongo di immagini splendide (sono un po’ scure) ma comunque quelle che mi sono state inviate sono comunque abbastanza leggibili. Eccole. Un sesterzio DECVRSIO di Nerone. Originale, con patina autentica su buon modulo e con altrettanto buon dato ponderale. D’accordo, circolato e con qualche margine di miglioramento come pulizia delle concrezioni superficiali. Qualche distacco di patina marginale. Ma signori, è un Nerone intonso. Non manipolato o alterato, non ripatinato. D’accordo, non raggiunge le vette di quell’esemplare di @@cliff che ho ancora negli occhi da quando l’ho visto in una discussione di qualche tempo fa... ma certamente è un suo fratello minore! Per ora non l’ho classificato in quanto devo leggere la legenda al dritto e verificare a moneta in mano se vi sia o meno traccia del “famoso” pallino al prolungamento del collo. Proviene dal Norfolk il che per me le dà ancora più valore almeno sul piano storico: la sua presenza non si ricollega alla rivolta di Boudicca (60-61) bensì essendo un'emissione degli anni attorno al 65-67 d.C. ben più logicamente (anche se non provabile materialmente) si potrebbe ricollegare alla campagna di Quinto Petillio Ceriale (Quintus Petilius Cerialis) nei primi anni 70 (71-74?) contro Venuzio, ex marito della regina dei Briganti Cartimandua. Impresa che portò alla conquista di quei territori e probabilmente alla creazione di un avamposto militare (se è vero che vi son stati rinvenuti scarsi frammenti ceramici di età neroniana) nell’attuale Vale of York… il nucleo di quella Eburacum (York)per un periodo capitale al Nord dell’Impero, dove morirono Settimio Severo e Costanzo I e da dove iniziò l’ascesa di suo figlio Costantino. York … Jorvik vichinga… una città così importante per la Britannia antica a medioevale se è vero che nel 1664 i coloni inglesi diedero il nome ad una città fondata dagli olandesi oltre l’oceano… New York! Ma tornando a parlar di monete… a voi la parola! Ciao Illyricum :D PS: l'unico punto che devo analizzare con attenzione è quella macchia bianca sulla zampa posteriore del cavallo in corripondenza della "V" di DECVRSIO ... ;) Ossido di piombo? Concrezione calcarea superficiale?
    2 punti
  5. Buona serata Soliti salti di conio ... e per non fargli mancare nulla, buco e sfregio :cray: Eppure il fascino che emana - per me - resta lo stesso di altre messe meglio ..... moneta in asta Lanz su eBay. saluti luciano
    2 punti
  6. Scusami @@taglialuca non è che voglio giustificare quello che è stato il mio modo di valutarla, ma visto che la discussione, ripeto, per un niente, tende ad andare oltre quello che è stato un semplice intervento, desidererei che anche tu esaminassi quello che hai scritto: I fondi e il bordo quasi sicuramente migliori nell'esemplare dell'asta... La corona è simile, debole al centro in entrambi gli esemplari.. Il dritto secondo me è meglio impresso nella mia moneta... Riguardo ai modi, se mi sono espresso male, con questa è già la terza volta che chiedo scusa....di più non posso fare. Ah...dimenticavo, io non ho intravisto "polemica" .... almeno nelle prima battute/considerazioni, ma solo scambio di opinioni, almeno da parte mia...poi..... !!
    2 punti
  7. Ciao Fabrizio. Due sono i fiumi che cingono la città da due lati, il Tordino e il Vezzola e così la battezzarono i Romani, "inter amnia", tra i fiumi. Come ha già ricordato Fabio, il drago Tyrus è il simbolo della città, situata in una zona allora umida e malarica. L'alito mefitico del Drago sta a ricordare i miasmi che si alzavano dagli acquitrini, finché un Cavalier inviato dagli Anziani non uccise la fiera dopo un aspro combattimento. Il verso, pur nella sua ridondante retorica, è molto ben realizzato e l'immagine dell'operaio che forgio il metallo a colpi di maglio comunica non solo forza, ma rende anche l'idea del movimento. Anche il simbolo del Regime, di grande dimensioni, è inserito armonicamente nella composizione. Lo spazio bianco al verso serviva per incidervi il nome del percettore della medaglia : visitatori e dipendenti così premiati dalle Acciaierie. Complimenti, davvero una bella realizzazione. @@Fabrizio19
    2 punti
  8. Non é detto. Ma questa pare proprio falsa. non é solo quella mancanza che grida. Guardate gli 1 della data molto più sottili, il sedere dell'ape assente, e l'impressione generale della moneta. Nella foto grande si percepisce bene. Poi, si sa, si guarda una foto. La descrizione del falso postato prima é solo la descrizione di uno dei TANTI falsi presenti. Hai postato mentre scrivevo, il mio é relativo all'apetta del 19 di inizio post.
    2 punti
  9. Spettacolare medaglia fusa realizzata da Aurelio Mistruzzi presumibilmente alla fine degli anni '30 del novecento Il dritto rappresenta la maggiore attività lavorativa della Città di Terni: le acciaierie. Con operaio di spalle impegnato con martello a forgiare un pezzo metallico su incudine; sullo sfondo fascio verticale con lama a sx sormontata da testa d'aquila Il Verso presenta il Drago coronato TIRO, emblema della Città con il motto in latino presente anche sullo stemma della città: Tiro e i fiumi segnarono Terni il verso di questa medaglia ritengo sia stato utilizzato anche per un'altra emissione dello stesso periodo, la medaglia censita da Casolari nelle Medaglie del ventennio anno XV n° 69, censita in catalogo dalla scheda: http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-ME61Q/79 Mi permetto di fare la scheda relativa, se vuoi la potrai così inserire
    2 punti
  10. Il discorso di @@VALTERI sopra ha comunque la sua validità. E' giusto fare discorsi riguardo a passione, valore storico, integrità. Tutti noi le prime volte che abbiamo avuto tra le mani monete antiche siamo rimasti rapiti dalla carica di storia che trasudava da quei tondelli appena leggibili (ricordo ancora il mio primo sesterzio, un Domiziano spatinato e liso quasi irriconoscibile, ma che a quei tempi continuavo a tenere in mano non riuscendo a smettere di osservarlo e di immaginare tutte le mani tra cui era passato per arrivare a me). Bisogna pero' anche dire ai neofiti che, purtroppo, per come va il mercato negli ultimi anni, raccogliendo oggi queste dignitosissime e interessanti monete, nella loro bassa conservazione e integrità un po' ruspante, con tutto il loro messaggio di storia e la testimonianza che hanno portato fino a noi, difficilmente però un domani si rientrerà anche solo parzialmente della spesa effettuata. Solo li' a testimoniarlo tutti quei collezionisti che si sono trovati a deaccessionare questo tipo di materiale. A meno di dedicarci una grande quantità di tempo e farlo diventare quasi un lavoro, fino a trovare magari un altro collezionista appassionato che ci comprerà qualche pezzo al prezzo di costo, tutto il materiale restante diventerà cedibile con molta difficoltà e grande perdita economica. Dobbiamo quindi essere consci che questo sarà il "costo" del nostro "vizio", di cui difficilmente si potrà rientrare. Dunque non stiamo "anche" immobilizzando denaro, che in caso di bisogno potrà rientrarci in cassa (cosa che tutti ci ripetiamo ogni volta che acquistiamo una moneta per autorassicurarci sulla nostra piccola o grande follia... ;) ) Basta saperlo, e sapendolo possiamo continuare tranquillamente a collezionare i nostri pezzi di storia, il cui costo è il costo della nostra passione. Per gli investimenti, o le immobilizzazioni di denaro, è meglio guardare altrove.
    2 punti
  11. Io non ci vedo niente di strano invece...
    2 punti
  12. La moneta in questione è genuina. Quelle segnalate non sono bolle ma eccedenze di patina (possibili grumi di cuprite non asportata)
    2 punti
  13. @@Sanni senza sembrare poco carino, tutti i miei interventi si riassumono in : -il problema non è il giudizio ma come lo si è espresso; -il come lo si è espresso è sicuramente frutto del mezzo di comunicazione; leggi per bene =)
    2 punti
  14. Buonasera @@Elinor, se le interessano le monete frammentate, sappia che nel 2006, il Paul Getty Museum ha organizzato un convegno proprio per fare il punto su questo tema. Per quanto riguarda la numismatica vi ha partecipato Lucia Travaini. Gli atti sono stati pubblicati nel 2009 a cura di William Tronzo. Qui la pagina del Getty: http://shop.getty.edu/products/the-fragment-978-0892369263 Può darsi che la Travaini abbia messo on-line il suo saggio, ma io non ho fatto la ricerca. Buona serata, Teofrasto
    2 punti
  15. Appena arrivata direttamente dall'Inghilterra !! ora mi manca più solamente quella del 1989 per completare la serie della regina Elisabetta ... si tratta pure della prima moneta proof proviene dalla recente asta St James's Auction n32 " The Park House Collection " tiratura: 7500 ex.
    1 punto
  16. Ciao a tutti, ho aggiunto quest'altra moneta in collezione, appena arrivata dalla Nac. Me gusta assai. A voi come sembra? E' arrivata col suo cartellino originale del 1963(pagata 62.000£).
    1 punto
  17. Ricorre , ogni tanto , il riconoscimento di alto valore aggiunto storico-numismatico , a monete magari di basso , " vissuto " stato . Ineccepibile e lodevole , nell'ambito " intellettuale " della numismatica , com'è ineccepibile che si senta il piacere del loro diretto possesso . Ecco il collezionista : che è tale , però , per l'imprescindibile intermediazione del mercato numismatico . Forse non fa male ripeterci che , quello numismatico è nel novero degli interessi per lo più individualistici , dunque " egoistici " . Lasciando alle loro vette i grandi collezionisti , i più , i piccoli , spesso nel mercato impegnano risorse non sempre del tutto individuali ed uno sguardo alla disimpegnabilità , sarebbe da considerare . Il mercato vende monete , anche più che modeste , una ad una : poi , quando e se le riassorbe , può essere " in blocco " , a volte quasi un tanto ogni 1000 grammi . Benissimo passione , studio , collezionismo : quest'ultimo , di approvvigionamento mercantile , non tralasciando che i mercati hanno regole , prosaiche ed ineludibili .
    1 punto
  18. Sicilia: Messina: 1873 Opus: Carl Friedrich Voigt, artista incisore autore di monete e medaglie di Pio IX e della duchessa di Parma. Splendida medaglia per l'artista e incisore Tommaso Aloysio Juvara da mm. 52,5 di diametro commissionata dai messinesi per il loro illustre concittadino e grande incisore di epoca borbonica. Splendido ritratto al dritto e stemma civico della città di Messina al rovescio. La cercavo da otto anni, da quando la vidi per la prima volta in un'asta Varesi del novembre 2007. Biografia: Tommaso Aloysio Juvarra (Messina, 12 gennaio 1809 – Roma, 29 maggio 1875) è stato un incisore italiano, nipote del celebre architetto Filippo Juvarra. Detto “Masino”, fu allievo a Messina di Letterio Subba. Si trasferì a Roma e studiò presso il pittore neoclassico Vincenzo Camuccini; messosi in evidenza con i suoi disegni, nel 1827 fu premiato all’Accademia di S. Luca. Ricevuta la riconoscenza romana, non contento delle proprie capacità, viaggiò l’Europa apprendendo varie tecniche di incisione all’avanguardia che consentirono il suo perfezionamento. Fu professore d'Intaglio in rame presso l'Università di Messina. Nel 1846 fu nominato insegnante all’Accademia di Napoli della nuova Scuola di metodi diversi d'Intaglio in acciaio e in legno che poi nel 1855 divenne Scuola d'incisione in rame, in acciaio e co' nuovi metodi. Fu poi vice direttore alla Regia Calcografia di Messina. Nel 1858 disegnò e incise i conii che andarono a formare la lastra di stampa destinata alla realizzazione dei primi francobolli siciliani che entrarono in uso il 1º gennaio 1859. Dopo essere stato incisore del Re di Napoli, con l'unità d'Italia, divenne condirettore dell'istituto d'incisione del Regno d'Italia, la Regia Calcografia di Roma. Le sue più belle incisioni sono considerate la Madonna della Reggia e il San Carlo Borromeo, di fronte alle quali si suicidò nel 1875. Fu sepolto al Cimitero del Verano. http://it.wikipedia.org/wiki/Tommaso_Aloisio_Juvara http://www.madonnadellalettera.it/biografie/106-tommaso-aloysio-juvara.html
    1 punto
  19. considerato che ho collaborato alla stesura di un articolo sulle monete portoghesi, questa era facile per me
    1 punto
  20. Ti sopravvivranno di sicuro, è il loro mestiere e lo hanno dimostrato arrivando a te...quindi lascia che poi se le goda qualcun altro..ne sei e ne siamo solo custodi pro-tempore
    1 punto
  21. Io sono da pochi mesi qui, ricordo ancora la paura che avevo nel fare il mio primo intervento ( che poi era una domanda su ciò che non capivo), mi sembravate ( ma lo siete!) enciclopedie viventi, ancora adesso ho sempre molto riguardo nell'intervenire, o anche semplicemente nel mostrare il mio entusiasmo ( che è tanto), quindi cerco sempre di entrare in punta di piedi :-). Vero è che ho trovato persone splendide e molto disponibili, nonché pazienti, rendendomi così più semplice giorno dopo giorno il mio inserimento. Quindi, che dire, grazie! :-) Buona serata a tutti Chiara
    1 punto
  22. Buona per me, martoriata...parecchia "eruzione" in superficie di materiale, alcune bolle appaiono già scoppiate.
    1 punto
  23. Mi sono quasi commosso....io ho esordito con un nummo di Giovanni ....descrivendo il ritratto da giovane marmotta...sono stato quasi linciato..ahahaha....cmq complimenti per il post. A volte quando ho le monete in mano e le ammiro mi viene come di colpo un po di amarezza...penso come siamo di passaggio su questa terra....
    1 punto
  24. Ripesco questa vecchia discussione per postare un probabilissimo falso d'epoca in rame puro. Il volto di Gesù è veramente rozzo, la croce è addirittura asimmetrica ed i cerchi perlinati sono davvero improponibili. Epigrafie probabilmente assenti già in partenza... 0,42 gr Ovviamente i vostri pareri sono ben accetti! Antonio
    1 punto
  25. Io tutta questa ipocrisia continuo a non vederla. Il fatto che vengano registrate sul registri di PS non ne cambia l'essenza di una virgola, così come il fatto che i controlli siano, per oggettiva disponibilità di addetti, meno di quanto si vorrebbe anche. MA siccome quello che è scritto resta agli atti, alla fine sostanzialmente nel lungo termine non si cambia nulla e non si ricostruisce nessuna perduta o mai avuta legittimità. Se "spulciano" un registro e rilevano qualche incongruenza ( e di solito i registri, proprio a causa della scarsità di personale li spulciano solo su specifici ordini) il fatto che la moneta sia repertoriata o meno su un registro di PS non cambia una virgola. A parte il fatto che cambia il soggetto a cui si richiederanno le spiegazioni maggiori. Del resto anche i collezionisti dovrebbero poter far vedere dove hanno comprato, almeno a stretti termini di legge( e qui stiamo appunto dibattendo sulla presunta ipocrisia dei termini di legge) visto che la legge è in vigore da illo tempore, quindi il problema non è che si sposta o modifica. Se vengono in casa domandano la provenienza, se vengono in negozio la leggono da se e poi, in caso di maggiori curiosità, vanno a fare riscontri a monte. Che differenza c'è? Nessuna. Quindi, per rigor di logica secondo quello che ha scritto lei, il problema non è nei registri dei commercianti ma è un problema che nasce a monte. Rispondendo alle sue domande: su 100 clienti che mi portano monete, sono 101 quelli che DEVONO rilasciarmi una dichiarazione in cui scrivono e si assumono la responsabilità dello scritto, relativamente alla provenienza delle monete. Chiaro che se il cedente non soddisfa almeno i requisiti minimi di dichiarazione, la transazione non va avanti , visto e considerato che questa è l'unica possibilità che ho di controllo sulle transazioni perché altre verifiche mi sono precluse dalla privacy. E spesso non mi basta neanche questo: se posso voglio anche una copia delle fatture pregresse. Soprattutto in caso di conferimento alla vendita, allora la fornitura della fattura pregressa di acquisto è imprescindibile, nel mio negozio, pena la mancanza di conclusione della transazione, visto che posso scegliere di farlo in questi casi. Le basta così? Ergo nessuna moneta è priva di documentazione di provenienza e i controlli ci sono stati fatti, l'ultimo al Verona di Novembre scorso e via via altri. MA non hanno mai dato esito a nessuna conseguenza, né per noi, né per i nostri cedenti e/o conferenti. Vorrà significare qualcosa o è stato solo per superficialità degli addetti ai controlli? Per cui paragonare la registrazione di una moneta in un registro di PS di un commerciante o di una casa d'aste ad una operazione di " ripulitura" della stessa "E'" offensivo per le categorie, e mi pare strano non lo capisca. Quanto al "minuetto" io e lei sappiamo benissimo di cosa stiamo parlando, quindi mi pare superfluo stare a rispiegarglielo.
    1 punto
  26. Non ho esperienza di monete moderne e contemporanee per poterti rispondere. A rigor di logica le monete in oro da investimento (quelle a peso) sono delle buone immobilizzazioni di denaro che sono influenzate solo dal prezzo dell'oro. Le monete moderne seguono molto di piu' i valori dei cataloghi riferiti alle diverse conservazioni rispetto alle antiche. Dovrebbe essere piu' facile prezzarle e dargli un valore di mercato "riconosciuto". Credo che pero' mode e cicli economici influenzino non poco tali mercati che possono cambiare anche di molto nel giro di un solo lustro. Inoltre anche li' mi sembra di capire che la conservazione è sempre piu' importante per cui il fenomeno delle monete deprezzate anche se molto rare ma con problemi di conservazione sembrerebbe molto presente.
    1 punto
  27. quoto in toto @@cliff. se si cerca il semplice investimento DI DENARO, meglio cercare altrove...
    1 punto
  28. Direi che il caso di fare foto migliori e a fuoco. La R di Brozzi mi sembra che ci sia ma si vede male per via dello sfuocato. Guardata bene la R proprio non c'è! Siamo stati un pochino sbadati! Tutti rimandati a ottobre!
    1 punto
  29. Accidenti, che "voti" bassi! :D Dalle foto, purtroppo sfocate, secondo me è almeno BB. C'è un colpetto già rilevato, ma non vedo altra usura evidente.
    1 punto
  30. @@Jacopo92 Meravigliosa,complimenti :hi:
    1 punto
  31. Un altro pezzo di reticolo esotico, ma molto meno noto il stellas. Purtroppo le immagini non sono particolarmente bravi questa volta, quindi non posso che plaudo anche. Le frecce rosse e blu, e i punti di domanda troppo, sono fatte con competenza. Ma io sto cominciando a pensare che non stiamo cercando di fare qualcosa di costruttivo qui. Proprio come un gruppo di controllo, può forse mostrarci alcune monete che pensi che sono a posto? :D v. ----------------------------------------------------- Another exotic pattern piece, but much less well-known than the stellas. Unfortunately the pictures aren’t particularly good this time, so I can’t even applaud that. The red and blue arrows, and the question-marks too, are competently done. But I’m beginning to think we’re not trying to do anything constructive here. Just as a control group, can you maybe show us a few coins that you think are okay? :D v.
    1 punto
  32. non è che si ricerca la conservazione perché la maggior parte di chi compra monete si emoziona principalmente davanti a una bella moneta ? sarà per un calo culturale degli acquirenti, sarà per la nostra società basata su valori come bellezza, soldi e gioventù ma per me il motivo è quello. se mi emoziono davanti a una moneta solo per il fatto che è antica e storicamente importante spendo meno ad acquistare una moneta mal conservata, dunque mi conviene acquistarne una mal conservata. ne concludo che per la maggior parte degli acquirenti l'occhio è preponderante sulla storia.
    1 punto
  33. Ecco a voi l'ultima arrivata.
    1 punto
  34. Moneta che merita un bel vestito addosso..... Falla patinare, lo merita Saluti
    1 punto
  35. Sarà... Ma io preferisco quello di Luca rispetto a quello proposto all'asta NAC!
    1 punto
  36. Non condannerei irrimediabilmente la litra di Roma Numismatics di cui al post precedente
    1 punto
  37. Complmenti è stupenda. Nei campi avrà dei segni, ma ha anche un lustro spettacolare. E dei rilievi delle figure che dire? O tu fotografi particolarmente bene, o i moderni 50 franchi non si avvicinano neanche per armonia e grazia delle forme.
    1 punto
  38. Vandalo. ..comincia a cercare il cavallo....scherzo...a me sembra buono...saluti Eliodoro
    1 punto
  39. Oramai siamo ad alti livelli ........... :hi:
    1 punto
  40. Informiamo tutti i partecipanti al nostro evento numismatico che il Circolo Numismatico Partenopeo organizza nella giornata di venerdì 4 settembre alle ore 17,45 una visita guidata completa al Museo del Tesoro di San Gennaro http://it.wikipedia.org/wiki/Museo_del_tesoro_di_San_Gennaro (tesoro di inestimabile valore storico ed artistico che comprende cimeli, ori, gemme e preziosi dal XIV secolo ad oggi, primo al mondo per importanza) http://it.wikipedia.org/wiki/Museo_del_tesoro_di_San_Gennarohttp://www.museosangennaro.it/ . La visita guidata ha un costo di 7 (sette) euro a persona, una durata di 90 minuti e comprende la visita al museo del Tesoro + cappella + duomo. Chiunque fosse interessato a partecipare potrà inviare un'e-mail a circolopartenopeo(chiocciola)libero.it , è importante per noi organizzatori conoscere il numero (almeno orientativo) di partecipanti in modo da comunicarlo allo staff del museo. Il raduno avrà luogo dinanzi al duomo di Napoli (via Duomo, 147) tassativamente alle ore 17,35.
    1 punto
  41. Ciao Matteo, la moneta è un ritrovamento singolo e non fa parte di un hoard. Rinvenuta con MD nel Norfolk, area pianeggiante dell'Inghilterra orientale che si affaccia sul Mare del Nord. Era il territorio tribale degli Iceni la cui Regina Boudicca guidò la ribellione del 60 d.C. contro i Romani diventando il simbolo dell'indipendenza e della lotta contro l'invasore della Britannia di qualsiasi periodo storico. Vi sono varie evidenze romane tra le quali Venta Icenorum, la capitale tribale creata dai Romani e ben due forti costieri appartenuti al sistema difensivo del Litus Saxonicus (uno in realtà ha perso la connotazione costiera in seguito al riempimento terrigeno della baia dove era stato costruito) e quindi ben più tardi del periodo neroniano. Uno dei due tra l'altro presenta un reticolo viario non in asse che fa supporre la presenza di un insediamento militare romano più antico distrutto dal successivo. Consideriamo che dopo la rivolta dei primi anni sessanta Roma avrà sicuramente presidiato l'area tribale degli Iceni con lo scopo di bloccare altre rivolte. In realtà il loro posto come leader delle ribellioni anti-romane verrà preso dai Briganti situati più a nord, degenerando poi in aperta ribellione nei primi settanta. Il fatto che sia un ritrovamento sporadico e la sua libera messa in vendita non è assolutamente contrastante: un metal-detectorist registrato (devi farlo per evitare multe salate e sequestro del mezzo) può battere qualsiasi terreno se ha il permesso del proprietario dello stesso ed eventuali profitti devono essere spartiti tra i due. Una volta rinvenuto un oggetto devo presentarlo al funzionario del PAS locale che provvede alla registrazione del tipo e del luogo di rinvenimento. Quando ci siamo incontrati con Mr.Leech al Doncaster Museum aveva con sè una commemorativa VRBS ROMA e un... ditale medioevale rinvenuti e portati per la registrazione da parte dell'Ufficiale del PAS. Avvenuta la registrazione e verificato che non si tratta di una moneta di particolare pregio (ovvero di solito costituita da metalli preziosi) questa viene resa al rinvenitore che di accordo con il proprietario del terreno può disporne a suo piacimento. Va comunque detto che taluni siti sono comunque interdetti all'utilizzo dell'MD anche da parte di coloro che sono in possesso dell'iscrizione al registro dei metaldetectorist. Un caso in quest'area orientale costiera è quello di Branodunum (uno dei due siti del Litus di cui sopra) dove senza un permesso specifico da parte del National Trust non si può uitilizzare il metaldetector. Ciao Illyricum :)
    1 punto
  42. Una domanda: ma cos'è quella cassa marrone con quello strano disegno, sopra quel bellissimo monetiere di legno chiaro, che definire bellissimo è un eufemismo? :rofl: :blum: :clapping: Complimenti, sei veramente in gamba.
    1 punto
  43. per me autentica
    1 punto
  44. Ho dato un'occhiata al sito del venditore e specifica che la moneta viene venduta con i sigilli di garanzia se uno vuole la perizia ha un costo aggiuntivo; quindi tutto corretto. Ciao OOPS Scusate ho scritto prima degli appunti dei moderatori
    1 punto
  45. A parte il fondo ( anche per me troppo grezzo che non mette in risalto il fregio) il colore mi piace, da un senso di antico e pregiato. Molto bello Complimenti.
    1 punto
  46. sposto la discussione nella sezione " Monete medievali di zecche italiane" dove esiste una discussione dedicata a tale monetazione Sarebbe auspicabile avere immagini piu' leggibili e dettagliate onde permettere ai ns esperti di dare una risposta esaustiva.
    1 punto
  47. E' uno dei nostri problemi più grandi!
    1 punto
  48. Personalmente quando ho richiesto scansioni di alcune pagine di libri a me mancanti ho sempre ottenuto risposte positive. Al contrario non e' un servizio volto a fornire libri completi in pdf, in violazione dei diritti di autori .Sicuramente non esiste un database studiato ad hoc , ma usando la funzione ricerca del sito si riesce a sopperire per il momento Sotto questo aspetto sopperisce la rete dove si trovano libri interi ormai privi di copyright e altri illegalmente presenti p.s. Adottando la tua filosofia non avrebbe neanche senso postare monete acquistate nel forum , fortunatamente non e' cosi' per gli utenti della sezione del Regno d'Italia' , tra le piu' vivaci in questa ottica
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.