Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 06/07/15 in tutte le aree
-
5 punti
-
si continua a immaginare l'Isis come la banda della magliana mentre sotto c'è una guerra di religione contro di noi che anche se non vogliamo dovremo subire. noi ci preoccupiamo di due tetra mb ?4 punti
-
Buona (e calda) domenica al Forum sottopongo alla Vostra gentile attenzione un esemplare di doppia nuova di Vittorio Amedeo III del 1790 in una conservazione non proprio usuale. Che ne pensate? Insieme al 1792 è l'esemplare di migliore qualità delle 11 date della serie che ho l'orgoglio di aver completato lo scorso anno con il raro 1795 mentre il 1794 era da tempo in raccolta. Un saluto M3 punti
-
La patina è proprio ciò che rende la moneta gradevole, perchè mai vorrebbe vederla senza? Per osservare meglio i rilievi? Su queste tipologie monetali i rilievi non sono mai la cartina al tornasole per capire bene la conservazione, infatti molte volte soffrono di difetti congeniti che inficiano notevolmente il loro stato, come ad esempio le classiche debolezze che si notano sul ritratto, nella zona baffo/capelli giusto a titolo di esempio. Sempre a titolo di esempio, se prendessimo tre monete, di questa tipologia, stesso millesimo e zecca, in conservazione Spl o similare, noterete che molto probabilmente ognuna di queste monete ha un'entità dei rilievi differente l'una dall'altra. Osservando bene la foto, mi sembra che ci siano dei leggeri hairlines nel campo del dritto. Il sospetto di una probabile vecchia ma non molto invasiva pulitura (o leggera strofinatura) è anche avvalorato dal fatto che la patina è presente solo a ridosso dei rilievi, ma non nel campo, e proprio nella zona dove si intravedono (o almeno io li vedo) i leggerissimi graffiettini. Lo stato del rilievo nel modellato del viso (zigomo, capelli, narice del naso) è davvero molto bella, che a mio parere stonerebbe con una conservazione intorno al BB+. Stesso discorso al R/, dove intorno al fogliame io vedo ancora una gradevole freschezza del metallo, ma sembra che il centro della croce nello scudo abbia la stessa mancanza di patina tipica del campo al D/. E' comunque difficile stabilirlo da queste foto, che seppur molto gradevoli comunque lasciano sempre qualche dubbio. Ottimi anche qui i rilievi, molto molto bella la patina, presente, mi sembra, in misura più decisa che al D/. Globalmente, da queste foto, ed in base alle considerazioni che ho scritto, personalmente valuterei questa moneta come il collezionista90, un pelino sotto lo Spl. Resta comunque un gradevole esemplare, che già solo per la patina e per la conservazione complessiva ha già un appeal non indifferente di gradevolezza.3 punti
-
@@antvwaIa@@antoniowindir@@coinzh Se si degenera comincia il conto alla rovescia per la sicura e sacrosanta chiusura (oggi è domenica, facciamo lunedì?). 1) proprio perché amo l'Italia, disprezzo le manifestazioni di illegalità (è fuori discussione ma ritengo necessario precisarlo per rispetto dello stato italiano e della mia persona) 2) è necessario bloccare qualsiasi flusso di danaro verso quella zona (acquisto di petrolio, pagamento di riscatti ed anche acquisto di monete e beni archeologici) 3) sarebbe opportuno individuare le categorie "possibili" ed astenersi dall'acquisto di beni non tracciabili, d'altronde, limitarsi all'acquisto di monete tracciabili è buona norma sia che possano arrivare dai territori in questione sia che provengano da Roccapignasecca.3 punti
-
Nazione: Slovenia Taglio: 1 Euro Tiratura 2007: 29.750.000 Autori : Miljenco Licul, Maja Licul e Janez Boljka Tema : Primoz Trubar Serie: 2007 Segno identificativo della Finlandia “FI”. 2008 Segno della zecca olandese e del suo direttore. 2009 Nessun segno di zecca. Primoz Trubar (1508-1586) è stato un religioso ed uno scrittore. Nativo della Carniola, una regione storica collocata tra il Friuli, la Croazia e l’Istria, nucleo dell’attuale stato sloveno. (in foto casa-museo) Pastore cattolico convertito al luteranesimo, successivamente divenne il più attivo animatore della riforma protestante in terra slovena. Considerato il padre della letteratura slovena, Trubar fu autore di numerosi libri, il più importante dei quali fu la traduzione in sloveno del Catechismo e del Nuovo Testamento. Varie persecuzioni lo fecero trasferire nel 1565 in Germania sino alla fine dei suoi giorni. E' raffigurato anche sul 2 euro sloveno del 2008 che commemora il 500° anniversario della sua nascita. Nel 1986 la televisione slovena ha prodotto una serie TV sulla vita di Trubar dal titolo "Heretik". Trubar era stato commemorato anche sulla banconota da 10 talleri sloveno: Dal 2010 l'8 giugno è ricordato in Slovenia come "Il giorno di Primož Trubar".3 punti
-
Dovevo una risposta ai pochi intervenuti prima, ovviamente e ' una discussione apertissima, non per intimi....., come parere personale chi inizia spesso chiede, domanda, cerca di capire e sta agli utenti storici, a chi sa , rispondere o provarci almeno, fondamentale e' dare anche una bibliografia per approfondire..... Perché le monete contano, ma se non hai fonti giuste, libri, articoli da leggere poi non vai da nessuna parte.....in prospettiva.... Il secondo step quando uno incomincia a orientarsi e' cercare di fare discussioni divulgative o generaliste o su monete o su zecche, in questo caso oltre alle monete, qualche fonte bibliografica la devi avere in mano e letta, spesso però, se la discussione prende, saranno gli altri a fornirti altre indicazioni e pareri, questa sarebbe la discussione secondo me che rispecchia il credo di Lamoneta, fornire agli altri quello che sai in un reciproco e scambievole dare e avere....non è da tutti devo dirlo però divulgare..... A volte non va così......quanti monologhi ho fatto e visto, ma in fondo va bene anche così, puoi spronare, ricucire, proporre quanto vuoi....ma a volte va così, se invece partecipano in diversi, allora nascono spesso le grandi discussioni, a volte sono quelle poi importanti. Sul timore del rispondere su un forum, indubbiamente c'è, so che alcuni non scrivono anche per questo, e' questione di carattere personale e degli interlocutori.... Però sbagliare, abbiamo sbagliato tutti, anche ora vedo sbagli, ma tante volte vedo anche contrapporsi ipotesi differenti, ognuna con la sua dignità, e due che insistono per imporsi.....sbagliato....ognuna può avere la sua dignità e saranno semplicemente gli altri a farsi una idea e un parere... Spesso le gambe tese arrivano su certe identificazioni o argomentazioni, inutile nasconderlo a volte ci sono, qui se non è giusto bisogna dirlo, ma c'è modo e modo di dirlo...., c'è un cecchino delle identificazioni per esempio che gira in area Toscana, ma in realtà sa poi di tutto, che in certi casi sia a me che agli altri risponde così " forse mi orienterei verso..." o un " potrebbe essere anche....." e dati alla mano poi controlli e ha ragione lui....ma che classe..... Io sono qui per interloquire, disponibile, l'opportunità e' per tutti e di ampio respiro, se volete...., se no passeremo ad altro.....e rimarrà comunque il remember o i remember.....quelli a prescindere rimarranno per forza....e quanti ce ne sarebbero ancora.....3 punti
-
Uno dei motivi per cui ho raccogliere le monete è a causa della qualità del l'arte. Molti dei disegni sui più di 2500 anni di conio sono semplicemente incredibile. Delle gli veramente geniali artisti del 19 ° e 20 ° secolo fu Louis-Oscar Roty. Era nato 169 anni fa, questa settimana, il 11 giugno 1846. Mentre Roty è meglio conosciuto per il suo disegno "Semeuse" usato sulle monete francesi per più di un secolo, ha avuto una carriera prolifica nelle arti Medallic, ed era molto influente nella generazione di artisti Medallic che sono venuti dopo di lui. Egli mentore Victor David Brenner, che avrebbe continuato a disegnare il molto famoso e conosciuto Cent Lincoln negli Stati Uniti - e si pensa da molti che il lavoro "Semeuse" di Roty ha ispirato il "Walking Liberty half dollar" di Adolph Weinman introdotto negli Stati Uniti nel 1916. Si prega di inviare le tue monete Roty! Buon compleanno Roty! ------------------------------------------------------------ One of the reasons why I collect coins is because of the quality of the artistry. Many of the designs over the more than 2500 years of coinage are just stunning. Of the the truly brilliant artists of the 19th and 20th century was Louis-Oscar Roty. He was born 169 years ago this week, on 11 Jun 1846. While Roty is best known for his "Semeuse" design used on French coins for more than a century, he had a prolific career in the medallic arts, and was very influential in the generation of medallic artists who came after him. He mentored Victor David Brenner, who would go on to design the very famous and well known Lincoln Cent in the United States -- and it is thought by many that Roty's "Semeuse" work inspired Adolph Weinman's Walking Liberty half dollar design introduced in the United States in 1916. Please post your Roty coins! Happy birthday Roty! Louis-Oscar Roty (1846-1911) My collection of a few Francs3 punti
-
adoro monete di rame. mostra i tuoi monete estere di rame! comincio... ===================================== 1919 Canada, 1 Cent2 punti
-
2 punti
-
Sono periti di parte, e alcuni sono quanto di più fazioso possa esistere. Obbediscono agli ordini dall'alto che gli impongono i loro superiori , più faziosi e estremisti di loro,senza tema di rispondere legalmente di quel che scrivono.2 punti
-
Il banale e legittimo buon senso che suggerisce di eliminare chi apertamente lavora per farti fuori è osteggiato purtroppo o dai fin troppi seguaci di deleterie filosofie e visioni del mondo che vogliono l'uomo buono per nascita e corrotto dalla società, oppure, speculari e affini, da tutte quelle organizzazioni distopiche che pretendono di cambiare la natura umana (ONU e compagnia). Viviamo in un mondo orwelliano in cui i nemici non esistono perchè la parola nemici è vietata, così come chiamare altre cose col loro nome.2 punti
-
http://www.lamoneta.it/topic/123388-2-lire-1904/?hl=%2Blire+%2B1904#entry1405015 Naturalmente non sapevo fare le foto...2 punti
-
Ciao @@MAP...intanto, parlerei di Sanniti, più che di Sannio... la presenza dei Sanniti non è limitata soltanto al territorio tradizionale del Sannio, ma essi, con chiarissime evidenza storiche, penetrarano nella pianura casertana fino a giungere, per un certo periodo, a governare Neapolis... Capua, Atella, Calatia, hanno avuto dominazioni sannite... Nell'ambito dei Sanniti, distinguerei, le popolazioni che vivevano nel territorio basso molisano - alto campano, Aesernia, Venafrum, Allifae, Phistelia, che vennero a contatto con i Romani, ma in precedenza, commerciavano, con le città Magno Greche...Neapolis e Cuma, dalle altre stanziate nella zona dell'odierno Abruzzo... Riguardo i rapporti commerciali con le città magno greche, una dimostrazione pratica è data dai rovesci degli oboli di Allifae e Phistelia che riportano mostri marini, come Scilla, oppure mitili e chicchi di grano.., con legende, però, in osco..2 punti
-
2 punti
-
@@nando12 la patina è ininfluente , aggiunge appeal ma non rende fdc una moneta bb . I punti dove devi guardare sono al R/ : - corona - foglie e steli - stemma - perle della corona - freschezza dei campi al D/ - baffi e nitidezza degli stessi - capelli e pressione - punta del baffo ti ci trovi ? ....2 punti
-
2 punti
-
I Biglietti di Stato da 1,2,5, e 10 lire sono stati emessi in base al decreto luogotenenziale del 23 novembre 1944. Sono stati tutti stampati dalle Officine dell'Istituto Poligrafico dello Stato di Roma (IPS). Queste, nel dettaglio, le date di effettiva entrata in circolazione dei vari tagli: 1 lira da serie 001 a 320 nel luglio 1946 1 lira da serie 321 a 529 nel 1952 1 lira da serie 530 a 600 nel 1953 2 lire da serie 001 a 165 nel luglio 1946 2 lire da serie 166 a 300 nel 1952 5 lire da serie 001 a 200 nel luglio 1946 5 lire da serie 201 a 465 nel 1947 5 lire da serie 466 a 1102 nel 1952 10 lire da serie 001 a 200 nel luglio 1946 10 lire da serie 201 a 500 nel 1947 10 lire da serie 501 a 1000 nel 1952 Tutti i biglietti di cui sopra sono andati fuori corso il 31 dicembre 1956. Le banconote della Banca d'Italia da 50 e 100 lire sono state emesse conformemente ai seguenti decreti: Decreti delle caratteristiche del 22 settembre 1944 e 10 novembre 1944 Decreti del contrassegno governativo del 30 luglio 1896 e 7 agosto 1943 La messa in circolazione di questi biglietti, come è noto, fu posticipata a causa del furto delle lastre dei biglietti da 500 e 1.000 lire (mai emessi) avvenuto presso la tipografia Staderini di Roma. Entrarono in cricolazione l'11 agosto 1949, furono dichiarati fuori corso il 30 giugno 1953 (D.M. 5 marzo 1953) e prescritti il 30 giugno 1954 (D.M. 5 marzo 1953), data poi prorogata al 30 settembre 1954 (D.M. 21 giugno 1954). Queste le varie officine di stampa 50 lire da serie A1-000.001 a M63-100.000 e serie speciali da W1-000.0001 a W57-100.000 presso le Officine dell'Istituto Poligrafico dello Stato di Roma (IPS). 50 lire da serie N63-000.0001 a Z125-100.000 e serie speciali da W201-000.001 a W296-100.000 presso l'Istituto Geografico De Agostini di Novara. 100 lire da serie A1-000.001 a Z125-100.000 e serie speciali da W1-000.0001 a W118-100.000 presso le Officine dell'Istituto Poligrafico dello Stato di Roma (IPS). 100 lire da serie A126-000.0001 a Z250-100.000 e serie speciali da W201-000.001 a W316-100.000 presso l'Istituto Geografico De Agostini di Novara. 100 lire da serie I209-000.0001 a Z249-100.000 e serie speciali da W141-000.001 a W180-100.000 presso le Officine Staderini di Roma. petronius oo)2 punti
-
Ho promesso a mio tipo SL due fini del confronto con il tuo tipo uno di 1917s. Ecco, e molto vicino, credo, a casa tua quando si tratta di grado. Questa moneta—per chi ha non familiarità con queste monete—è un prodotto di San Francisco dal 1917-24, e stasera non voglio dire troppo troppo. (C'è sempre un sacco da dire su SL quarters!) Parliamo di alcune di volta in volta su slabs qui sul Forum, e so che la mia opinione è in contrasto con un sacco di gente qui—posso vedere l'utilità delle slabs, a volte, come per proteggere le due bellezze postate sopra, ma... A volte la possibilità di avere una moneta nella mano è troppo importante per non perdere. Ho scelto questo dateless SL S-zecca 1917-24 i comò di papà nel 1965. Avevo raccogliendo monete circa sei mesi, e giovane come ero, avevo dovuto dimostrare che ho potuto attaccare con esso prima che io devo prendere qualcosa di così prezioso come un pezzo di 25-cents per la mia collezione. Stasera ho dovuto togliere questa moneta da sua 2x2, così potuto fotografarlo. Ho avuto nella mia mano e mi ha colpito come una tonnellata di mattoni: era la prima volta che in realtà avevo toccato la moneta dal 1978. 37 anni fa. Ero un giovane uomo l'ultima volta che ho toccato questa moneta. Mio padre era ancora vivo l'ultima volta che ho toccato questa moneta. Così stasera, comunque, sono fermamente dalla parte di miei amici italiani e loro vassoi di velluto! :D v. ------------------------------------------------------------- I promised my type two SL for comparison purposes with your 1917s type one. Here it is, and very close, I think, to yours when it comes to grade. This coin—for anyone unfamiliar with these coins—is a San Francisco product from 1917-24, and tonight I won’t say too too much. (There’s always a lot to say about SL quarters!) We talk some from time to time about slabs here on the Forum, and I know my own opinion runs counter to a lot of the folks here—I can see the utility of slabs, sometimes, like to protect the two beauties posted above, but… Sometimes being able to have a coin in the hand is just too important to miss. I picked this dateless S-mint 1917-24 SL off Dad’s dresser in 1965. I’d been collecting coins about six months, and young as I was, I’d had to prove I could stick with it before I got to take something as valuable as a 25-cent piece for my collection. Tonight I had to remove this coin from its 2x2 so I could photograph it. I had it in my hand and it hit me like a ton of bricks: it was the first time I’d actually touched the coin since 1978. 37 years ago. I was a young man the last time I touched this coin. My father was still alive the last time I touched this coin. So tonight, anyway, I’m firmly on the side of my Italian friends and their velvet trays! :D v.2 punti
-
La conservazione indicata mi sembra corretta, dipende poi dal prezzo richiesto.2 punti
-
Non sono assolutamente d'accordo né sul tema né sui contenuti della discussione. Chi colleziona monete non le odia, mai, sia per chi raccoglie Euro che per chi colleziona qualunque altra tipologia di monete. Al massimo puoi provare un po' di fastidio per trovarti per le mani alcune monete molto più spesso di altre, il che è fisiologico, viste le tirature di alcune emissioni, ma "odiare" assolutamente non è accettabile (almeno IMHO). Inoltre ci sono monete che tu "odi", per le quali io invece provo un sentimento profondo e positivo ogni volta che le vedo e mi passano per le mani, in particolare quelle di Torino 2006, Olimpiade di cui ho fatto parte integrante e per la quale provo ancora oggi una forte e sincera emozione.1 punto
-
E un trachy imitativo di Alessio III battuto dall'Impero bulgaro all'inizio del XIII secolo. Esistono molte varianti, spesso poco riconoscibili, e non è comunque sempre agevole distinguere tali emissioni da quelle originarie. In questo caso l'irregolarità del tondello, lo stile molto approssimativo e i dettagli delle vesti non lasciano dubbi. Ecco il prototipo bizantino: http://www.acsearch.info/search.html?id=2337945 Qui puoi trovare qualche informazione generale sulla problematica: http://glebecoins.net/paleos/Articles/The_Bulgarian___Latin_Imitativ/the_bulgarian___latin_imitativ.html Se sei interessato ti possiamo segnalare anche una bibliografia specialistica.1 punto
-
ho liberato la moneta e ho rifatto le foto.. credo che ora così si possa ammirare meglio!1 punto
-
Buonasera ha tutti! ancora una volta ho bisogno di voi:) sapreste dirmi lo stato di conservazione di questa moneta per favore? e ha quale prezzo dovrei catalogarla? vi auguro una splendida serata!1 punto
-
Sono contento di vedere tutte le monete di rame, in tutti gli stati di conservazione! Questa non è una competizione.1 punto
-
Nemmeno le mie possono competere con quelle, bellissime, che ci ha mostrato @@brg5658, ma ci provo lo stesso. One penny, 1939 petronius :)1 punto
-
Per chiarire, ho postato il 1879 5-lire perché pensavo che avrei trovato un modo di principio per ottenere una moneta italiana nella discussione... Era una moneta dell'Unione monetaria latina, vale a dire una moneta di Italia, e di Francia, e Belgio, Grecia, e Svizzera. Quello che ho postato era una moneta italiana che era anche una moneta straniera! ;) v. --------------------------------------------------------- To clarify, I posted the 1879 5-lire because I thought I’d found a principled way to get an Italian coin into the discussion…. It was a coin of the Latin Monetary Union, that is, a coin of Italia, and of France, and Belgium, and Greece, and Switzerland. What I posted was an Italian coin that was also a foreign coin! ;) v.1 punto
-
1 punto
-
Via con un altro: Svizzera, Grigioni, Vescovato di Coira (Chur), Ulrich VII von Federspiel (1692-1728) 2 Pfenning senza data Mistura, 2.26g HMZ 2-453/a è un po' spanata, ma sono piccoli tagli che sicuramente hanno circolato molto... Esiste una seconda tipologia di questo nominale che reca al rovescio la frazione 1/2, e che rende tale tipo non classificabile tra gli uniface1 punto
-
Ti consiglierei di smettere di comprare un po' alla "spera in Dio" su internet. Avrai cocenti delusioni se affronti acquisti in questo modo. Guarda un po' di monete, possibilmente in mano, prima di comprare pezzi costosetti. Le delusioni postume, quando si comincia a vedere davvero, sono quelle che poi fanno allontanare dalla passione. Ciao.1 punto
-
Grande Mario! Mi sono rispecchiato nelle righe che hai scritto sulle amicizie del Cordusio (forse per manie di protagonismo, e forse perchè del vero c'è...). Io ho iniziato a scrivere quasi da subito dopo l'iscrizione, un anno fa circa, con un 2 lire 1904 che reputavo il tesoro della mia collezione...che sciacquata quando mi è stato detto che era un falso (non senza un acceso dibattito tra i partecipanti alla conversazione data la buona fattura della moneta...)!1 punto
-
Grazie a tutti per i consigli. Io avevo visto le quotazioni sul gigante e mi sembrava invitante... ora guarderò quel catalogo con occhi diversi1 punto
-
per conto mio la differenza tra vendere piccoli oggetti archeologici e distruggere Palmyra è che i piccoli oggetti venduti continuano ad esistere mentre Palmyra distrutta più essere ricostruita forse ma sarà un falso, come una moneta falsa.... io sono vegetariano e se nessuno comprasse carne i macellai chiuderebbero bottega.... in svezia si è resa illegale la prostituzione, ma continua ad esistere al nero come pure vietando l'alcool si ha l'effetto di far fiorire il mercato nero (in USA al tempo del proibizionismo e pure in russia gorbatschow ha recendemente detto che fu un suo sbaglio il proibile o limitare molto l'alcool perchè non risolse nulla. paragonare il collezionismo ai desideri sessuali o alle dipendenze da droghe non so però quanto sia corretto. la siria ha sempre esportato legalmente archeologia in gran quantità e ora questi cercano di far soldi pure con l'archeologia che trovano vendendola e forse cercheranno pure di distruuggere Palmyra. d'altronde pure il cristianesimo ha distrutto le altre religioni locali e i loro oggetti di culto e allo stesso modo l'isis vuole distruggere le tracce di antiche religioni. il problema dell'isis io lo vedo più sui diritti umani che dovrebbero essere prioritari rispetto all'archeologia. se la siria fosse un gran produttore di petrolio mondiale l'occidente sarebbe già intervenuto militarmente ma per l'archeologia e i diritti umani non si fa. questa la realtà secondo me.1 punto
-
buongiorno, premesso che non è il mio campo, cercherei tra i bronzetti della tipologia FEL TEMP REPARATIO.1 punto
-
RIC 664d Hadrian, AE As, Rome, AD 125-128. HADRIANVS AVGVSTVS, laureate head right, slight drapery on left shoulder / COS III, S-C across fields, Minerva, helmeted, walking right, wielding javelin in right hand and holding round shield in left. RIC 664d; Cohen 298 var. Text1 punto
-
sono d'accordo. Ma dietro la forma "libri mastri dei debiti/drediti in fiamme" c'era - a quei tempi - una sostanza . Ovvero venivano fuori le coperture finanziarie - in questo caso dalla Corona - per poter fare fronte a tale azione. Oggi si darebbe fuoco all'Erario senza avere né coperture né pensare alle conseguenze di tale gesto. Nel 1600/1700/1800 i Papi hanno governato lo Stato della Chiesa e soprattutto Roma esigendo imposte, facendo pagare diritti e imponendo un certo controllo , in compenso hanno fatto a gara ad abbellire la città Eterna (ma non solo) costruendo ponti, strade, fontane, acquedotti , piazze, palazzi , financo ferrovie (tra le prime in Europa). La Comunità pagava imposte ma al tempo stesso si arricchiva di investimenti che non solo rappresentavano delle infrastrutture importanti utilizzate ancora oggi ma generavano un ritorno economico perché impiegavano maestranze cui veniva dato lavoro e compensi che poi tornavano nel circolo economico dell'epoca. La maggior parte dei palazzi romani occupati dalle istituzioni piu' importanti sono - qualcuno se ne sorprenderà - fatti fare dai Papi. Sul forntone dell'ingresso al Quirinale c'è un insegna scolpita nel marmo , che per fortuna non è stata fatta tirare giu' né dai Savoia, né dalla Repubblica , e porta scritto : PAVLVS V PONT. MAX. FECIT Anche il palazzo dell Consulta - accanto al Quirinale - era un palazzo dei Papi. All'epoca ci sarà stato anche un po' di sfruttamento e le imposte le pagavano tutti , ma che gestione della città... I papi saranno certamente stati dei privilegiati con tutta la loro corte .. ma tutta la città ne traeva beneficio.. C'era sicuramente la piaga del nepotismo , ma ben venga rispetto alle miserie luride di quello che trafficanti di infima lega - che purtroppo sono stati lasciati fare e tollerati da politicanti indegni della loro funzione - che ci tocca sopportare oggi, quando du secoli di storia dopo, con tutta il sapere e la tecnologia e il progresso che questo tempo ci avrebbe dovuto dare, ci ritroviamo ad essere gestiti ben peggio che sotto quello che viene ritenuta la gestione oscurantista del papato...(o dei Borboni.... sigh..)1 punto
-
1 punto
-
finchè vendono monete antiche e altri oggetti archeologici minuscoli mi sembra personalmente meno grave che se distruggono Palmyra.1 punto
-
ma ti ci trovi ? ......poi che tu difenda l'indifendibile è cosa nota :) , però , ti tornano i punti ?1 punto
-
1 punto
-
Carta velina e un cassetto di legno del comò..... Secondo me sono le condizioni migliori.1 punto
-
Se il peso è tra 3 e 3, 5 g (il margine è per tener conto della evidente corrosione) si tratta di un peso del XIV/XV secolo per il Fiorino. Il problema è per quale fiorino, viste le numerose imitazioni, tra cui in particolare quelle spagnole, di peso lievemente inferiore. Se il peso è superiore si va verso altre monete, di area francese, e allora si vedrà. Saluti Gzav1 punto
-
Milano il convegno l'ha avuto il 28 marzo, certo c'è Expo ed è probabile che un turista straniero vi voglia andare, Milano non è città di convegni, non so se si ripeterà, c'è anche da dire che ogni domenica mattina anche in agosto c'è il mercato del Cordusio, siamo in pieno centro, Piazza dei Mercanti, il Castello a sinistra, il Duomo a destra.....e' un bel mix se ci metti anche Expo....e fino a ottobre a Palazzo Reale c'è la mostra sui Visconti e gli Sforza, per uno che ama la numismatica e la storia imperdibile occasione.....1 punto
-
Alla mia "minaccia" di denuncia ha risposto in poche ore dicendomi che ha fatto varie segnalazioni alle autorita' competenti per la mancata consegna delle divisionali. Mi ha anche detto che quanto prima provvedera' a restituire il denaro. Spero sia cosi'. Io gli ho risposto che aspettero' fine mese e poi procedero' con la denuncia se nulla si é mosso. Mi sono stancato di aspettare.1 punto
-
1 punto
-
ed oggi finalmente è arrivato il mio bisante :) 4.66 grammi, variante con I F foto fatte al volo , scusate. cominciamo con i quesiti: 1) (e forse più stupido) il peso medio, sui 4.5-4.7 grammi di quasi tutti i pezzi che ho visto in giro potrebbe essere volutamente "compatibile" con il peso degli hystamenon bizantini? 2) le sigle I o I F... all'inizio, tanti anni fa, pensavo si riferissero a qualche provveditore o magistrato o comunque una personalità veneziana di rilievo sull'isola in quel periodo... poi però, dato che esistono pezzi con I F ma anche solo con I, ho dedotto che non poteva essere così, e che forse la I sta per "1" (bisante), e la F per Famagosta. Non ho ancora trovato conferma, voi cosa pensate? 3) (per me il più affascinante storicamente): l'amorino, che non trova paragoni in tutta la monetazione veneziana (e meno che meno in coniazioni di emergenza), ma che sembra così ben delineato, sembra avere in effetti delle reminiscenze classiche. Avendo visitato l'isola, ed avendo visto la grande quantità di testimonianze greche e romane, sembrerebbe la motivazione più credibile. Ma inserire una figura "pagana" e sotto scrivere addirittura che la fede dei veneziani è inviolabile, mi risulta poco chiaro. Mi spiego, potrebbe anche darsi che una statua, o meglio un bronzetto (o un mosaico pavimentale, un bassorilievo ecc.) possa essere stato scelto come "simbolo" veneziano, ricordiamo gli infiniti contatti e scambi culturali tra Venezia e l'isola fin dai tempi di Caterina Cornaro, e tutti i rimandi al mondo umanistico. Come seconda ipotesi, data anche l'iconografia, si potrebbe azzardare perfino la rappresentazione di un'opera veneziana tout court (assomiglia molto a molti amorini presenti nelle opere coeve di Tiziano e Tintoretto, solo per indicare i maggiori), presa come simbolo appunto della Fides Inviolabilis quasi come sfida. Quesito che rimarrà forse senza risposte, ma sarei curioso di sapere cosa ne pensate.1 punto
-
Io sono da pochi mesi qui, ricordo ancora la paura che avevo nel fare il mio primo intervento ( che poi era una domanda su ciò che non capivo), mi sembravate ( ma lo siete!) enciclopedie viventi, ancora adesso ho sempre molto riguardo nell'intervenire, o anche semplicemente nel mostrare il mio entusiasmo ( che è tanto), quindi cerco sempre di entrare in punta di piedi :-). Vero è che ho trovato persone splendide e molto disponibili, nonché pazienti, rendendomi così più semplice giorno dopo giorno il mio inserimento. Quindi, che dire, grazie! :-) Buona serata a tutti Chiara1 punto
-
1 punto
-
Ciao, nella pagina del catalogo è previsto inserire anche i falsi, questo però sarebbe una riproduzione moderna, nata probabilmente per fini commemorativi, senza scopi truffaldini... dato che capita sia "male interpretata", aggiungerò... ;) Manca la foto del rovescio, nel tuo post iniziale c'è due volte il diritto. Ciao, RCAMIL.1 punto
-
Segnalo questo interessante video trasmesso da RAI2 sul collezionismo degli antichi titoli azionari, con interviste a esperti e collezionisti del settore petronius :)1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
