Vai al contenuto

Classifica

  1. gallo83

    gallo83

    Utente Storico


    • Punti

      13

    • Numero contenuti

      5323


  2. Layer1986

    Layer1986

    Utente Storico


    • Punti

      12

    • Numero contenuti

      2750


  3. brg5658

    brg5658

    Utente


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      30


  4. nando12

    nando12

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      14636


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 06/08/15 in tutte le aree

  1. ogni moneta ha un suo valore però...non diamo informazioni sbagliate. questa ha un suo prezzo e un suo range di collezionisti pronti a prenderla....magari 100 euro sarà arrivato ma su ebay ci scommetto che 60/70 li fa tranquillamente. andate a guardarvi le aggiudicazioni ebay per queste conservazioni per favore. chi dice che non la prenderebbe manco in regalo vuol dire che butterebbe via una busta con dei soldi dentro.... ci sono tanti collezionisti che collezionano in bassa conservazione....pensate che il loro scopo sia buttare nel cesso i soldi? ma per piacere.....ci sono anche altri modi di collezionare con spirito diverso dalla parola che ricorre sempre sempre e sempre in queste discussioni...RIVENDERE. ripeto quello che ho scritto un po di tempo fa:il mercato delle monete del regno non lo fanno quelle 50 persone(forse) che scrivono in questa sezione.....c'è tutto un paese che le colleziona. MARCO
    8 punti
  2. Iniziate a beccarvi questa...
    6 punti
  3. io non ho cuore... ehehe eccovi un altro motivo di orgoglio
    5 punti
  4. Per carità quante informazioni errate ho letto in questa discussione... Ho notato però come @@gallo83 e @@UmbertoI abbiano fornito dei messaggi veramente da incorniciare e che sottoscrivo in pieno...rispondo anche io nel merito: la moneta che ha dato il via alla presente discussione è pienamente collezionabile e ci sono moltissimi appassionati di numismatica disposti a metterla in collezione al giusto prezzo...basta farsi un giro sulla Baia per avere molteplici conferme...chi dice il contrario dice una stupidaggine...e non si tratta di valutazioni opinabili, ma proprio di una stupidaggine tout court... In secondo luogo mi permetto di evidenziare, caro @@alcatraz89, come forse questa determinata moneta non sia proprio l'ideale per cominciare a muoversi nella monetazione di Vittorio Emanuele III...prima di arrivare ad aggiungere in collezione un pezzo del genere occorre ponderare per bene, studiare il mercato, le conservazioni e vedere almeno in foto diversi esemplari...solo a quel punto avrai raggiunto una capacità di giudizio tale da permetterti di agire con piena cognizione e di non prendere "fregature"... ;) Se ti piace la tipologia potresti cercare un esemplare di una data comune anche in BB per imparare a conoscere le "aquile sabaude"...questo è il mio consiglio... Con riferimento agli integralisti del FDC, mi permetto sommessamente di ricordare come sia molto più opinabile valutare il quarto di punto nelle alte conservazioni che tanto vi appassionano, che non la differenza tra un MB ed uno SPL...pertanto se basta un nulla per degradare un esemplare dal FDC c.d. "ghiacciato, stellare, assoluto" del momento dell'acquisto dal commerciante di fiducia, al qFDC o peggio ancora allo SPL/FDC del momento in cui il medesimo esemplare verrà rivenduto...forse converrete con me che il rischio di prendere una bella delusione economica nelle alte conservazioni è molto maggiore che non per gli esemplari circolati... Pertanto, e concludo, il riferire ai neofiti che bisogna acquistare soltanto monete in FDC e che le conservazioni dal BB in giù non sono nemmeno collezionabili, non vuol dire soltanto commettere un grave errore che fa il male della numismatica...ma anche dare un consiglio decisamente pericoloso per coloro che si avvicinano soltanto adesso a questo meraviglioso mondo...
    4 punti
  5. Carissimo @@babelone grazie per avermi chiamato in causa...così potrò dare la mia opinione subito (cosa che avevo già in mente di fare) Per me è assolutamente autentico , non ho dubbi particolari. La moneta (e questo lo dico anche per @ mirkoct che giustamente era interessato a quel prezzo ;)) è appena stato aggiudicata per € 5.000 in asta... ^_^ Ha anche una provenienza di tutto rispetto e non segnalata in catalogo : 1) asta Hess Leu del 1961 collezione ESR ( cfr Cayòn 113 , questo esemplare), e 2) asta Vinchon del 1976 ( cfr. Banti 132, questo esemplare), e 3) asta odierna ... Il conio è conosciuto in altri esemplari, in connessione per il rovescio con altri coni, esistono altri coni di stile simile ( stesso incisore ?) , inoltre per me la patina parla (nel senso già specificato da Babelone), mi lascia tranquillo anche quello che si intravede sul bordo del tondello sia al diritto che al rovescio h 11/13). Posso anche dire che è un'emissione, con questo tipo di ritratto, che spesso si presenta ben coniata, centrata e soprattutto di modulo abbondante. Le lettere, alcune un po' filiformi e anche "svergole", quantunque inusuali, non sono un caso unico nell'emissioni di Faustina ma si ritrovano anche in emissioni di Lucio Vero. Insomma, per quanto mi riguarda è un ottimo sesterzio di grande modulo, con patina naturale, riposata, nel complesso piacevolissima e dal vero rischia di essere ancora meglio... Una moneta con belle caratteristiche che oggi non si vedono tanto facilmente.... Un salutone, Enrico
    4 punti
  6. Mah....Posso solo che fare i complimenti alla mia Juve. Grandissima stagione, anche fortunata. L'arbitro non ha colpe di nulla, ha ben arbitrato (il rigore c'era e non c'era e non dimentichiamoci che comunque ha annullato su segnalazione del guardialinee una goal a Neymar su colpo di testa toccato poi con il polso destro; non era comunque obbligato farlo e spesso in queste situazioni non lo fanno affatto. E poi non mettiamoci a frignare e a piagnucolare per i rigori non dati come fanno altre squadre, non è nel nostro stile.). Spiegazione della sconfitta? Semplicemente il Barça ha una altro budget rispetto alla Juve. Con Messi e Suarez più un pezzettino di Neymar compri tutta la Juve... Da qui scaturisce che: prendiamo il 2° goal sulla fascia sinistra perché lì abbiamo Evra, comprato svincolato a zero euro, che ha fatto benissimo ma comunque è a fine carriera, per cui magari non corre come un ventenne nel recuperare la respinta di Buffon. Da lì una serie di discorsi.... Io comunque sono orgoglioso di questa Juve e per dire la verità non mi sono mai fatto troppe illusioni sull'esito di questa partita. Mi dispiace solo per quel goal preso all'ultimo secondo un po' da sciocchi e mostrando tutti i limiti di età della squadra che non è tornata indietro (avete visto che il Barcellona era molto più fresco atleticamente durante tutta la gara? Sono molto più giovani di media). Ora bisogna fare virtù dell'esperienza acquisita per fare degli acquisti utili e mirati: un giovane terzino italiano sulla fascia sinistra da far crescere con Evra, un bel centrale di esperienza per aiutare tutto il reparto a crescere, trovare il sostituto di Pirlo e cercare piano piano di portare Sturaro a giocare con continuità da titolare fisso, perché ha tutte le qualità per farlo. Se poi partisse Tevez, serve comunque necessariamente un'altra punta, possibilmente anche più prolifica di lui. Grande Juve, grazie per tutto quello che ci hai dato quest'anno! :clapping: :clapping: :clapping:
    4 punti
  7. Mi sembra un Denaro dell' Abate Bonifacio Zecca di Montanaro Catalogabile quindi come Mir Piemonte 868 E' corretto ?
    3 punti
  8. ....mi fate lavorare troppo....eh....eheh...eh.....ma vi voglio bene !!
    3 punti
  9. 2 Bese 1921 V. E. III Somalia Italiana 1909-1925
    3 punti
  10. Ma che budget hai? Che monete ti piacciono? Fai tutte le date o tipologico? No te lo chiedo perché hai aperto 100 discussioni identiche...sei alla ricerca di consigli seri o di qualcuno che ti dica cosa comprare?
    3 punti
  11. 1928 lebbrosario 50-centavo della Colombia colpito in ottone, 30mm di diametro e peso 9,80 g. Zecca di Bogotá coniato 50.000 di questi pezzi per l'uso nelle colonie lebbroso di funzionamento di governo della Colombia: Agua del Dios, de Cano de Lord, e Contratacion. Monete speciali alle persone affette da lebbra (ora spesso chiamata "Il morbo di Hansen")—scopo-colpito o segregati emissione regolare—sono una parte della storia numismatica di diversi paesi del mondo. Gli americani sono probabilmente più familiari con l'monete delle Filippine per il lebbrosario di Culion, ma è la serie colombiana del 1901 che è detto di essere il più vecchio tale monete ha colpito scopo. La serie 1901 fu ottone, succeduto da rame-nichel per la serie inflazionistica del 1907 e la nuova serie del 1921 e poi finalmente, ottone ancora per questo stand-alone 1928 50-centavo. "Lazareto." Presumo che la parola spagnola è l'equivalente della parola inglese "Lazaretto," che Dizionario Webster del Nuovo Mondo definisce come "un ospedale pubblico per la povera gente che ha malattie contagiose," e dice di provenienza nella lingua italiano—"chiesa Veneziana de Santa Madonna di Nazaret adibito a ospedale di peste nel 15° secolo." Le monete speciali sono state create, naturalmente, per aiutare a contenere la diffusione della malattia (in parte come sussidi al confino continuato dei pazienti). Più tardi si seppe che la lebbra era molto meno contagiosa di quanto pensasse, e lebbrosari ha cominciato a sparire. Loro monete è andato con loro. Krause 2015, sull'esperienza della Colombia: "gli ospedali sono stati chiusi negli anni cinquanta e i pazienti sono stati ammessi per lo scambio di queste monete speciali per regolare valuta presso qualsiasi banca." :) v. ------------------------------------------------ Colombia’s 1928 Leprosarium 50-centavo struck in brass, 30mm in diameter and weighing 9.80g. The mint at Bogotá coined 50,000 of these pieces for use in Colombia’s government-run leper colonies: Agua del Dios, Cano de Lord, and Contratacion. Special coinages for persons suffering from leprosy (now often called “Hansen’s Disease”)—either purpose-struck or segregated regular issue—are a part of the numismatic history of several countries around the world. Americans are probably most familiar with the Philippine coinage for the Culion Leper Colony, but it’s the Colombian series of 1901 that is said to be the oldest such purpose-struck coinage. The 1901 series was brass, succeeded by copper-nickel for the inflationary series of 1907 and the new series of 1921, and then finally, brass again for this stand-alone 1928 50-centavo. “Lazareto.” I assume the Spanish word is the equivalent of the English word “Lazaretto,” which Webster’s New World Dictionary defines as “a public hospital for poor people having contagious diseases,”and says came into the language from Italian—“Venetian church Santa Madonna de Nazaret, used as a plague hospital in the 15th century.” The special coinages were created, of course, to help contain the spread of the disease (in part as aids to the continued confinement of patients). Later it was learned that leprosy was much less contagious than originally thought, and leper colonies began to disappear. Their coinages went with them. Krause 2015, on Colombia’s experience: “The hospitals were closed in the late 1950s and patients were allowed to exchange these special coins for regular currency at any bank.” :) v.
    3 punti
  12. adoro monete di rame. mostra i tuoi monete estere di rame! comincio... ===================================== 1919 Canada, 1 Cent
    2 punti
  13. Avevo aperto una discussione a proposito delle vendite che l'ISIS sta realizzando con diversi canali, per mezzo di compiacenti simpatizzanti e di terze persone assai ciniche: esso è sttao chiuso perché alcuni lo hanno fatto degenerare in un dibattito politico fuori posto nel forum: forse con piacere di chi non ama che, invece, si discuta seriamente di quanto davvero siamo scrupolosi negli acquisti delle monete per le nostre collezioni, ovviamente mi riferisco a monete antiche. Essere davvero scrupolosi significa non limitarsi ad accertare che l'acquisto che si effettua non presenti "rischiosità legale": significa accertare davvero se acquistando una determinata moneta non si sta commettendo un'azione che pur non perseguita dalla legge è tuttavia immorale. Nel caso delle monete vendute dai terroristi dell'ISIS, delinquenti feroci che si nascondono dietro una falsa bandiera di "purezza e integralismo religioso", chi le acquista su ebay o tramite facebook, nuovo canale di vendita dal punto di vista dei controlli più anonimo di ebay, è ben noto l'uso che essi ne fanno dei fondi che raccolgono: acquistare queste monete, lorde di sangue, vuol dire rendersi complici di tali delitti. Questo è, ovviamente, un caso estremo ma che, purtroppo, non è isolato: ora è l'ISIS, ma prima era la guerra contro l'Irak o quella contro l'Afganistan. Ma senza andare nei conflitti, molte delle monete che appaiono in vendita su diversi canali hanno un'origine quanto meno dubbiosa. Mi piacerebbe ricevere un coro di risposte che affermino "io assolutamente non compro mai una moneta per la quale vi sia anche solo il sospetto di un'origine illecita". Ma temo che non sia così. Ovviamente, però, nessuno pubblicherebbe l'affermazione opposta. Il collezionismo è un'attività culturale legata ad aspetti poco razionali, addirittura "viscerali". Il collezionista è una persona che nella ricerca dell'oggetto che manca alla sua collezione è compulsivo. Qualche volta, non esita ad allungare anche la mano (di rado per fortuna), ma spesso quando s'imbatte nella preda ambita non si pone troppi quesiti sull'origine della stessa e sulla liceità del suo acquista, limitandosi ad assicurare che lo stesso non comporti per lui dei rischi legali. Ma, accertato che l'acquisto non presenta rischi di sorta, si preoccupa di appurare se con esso non contribuisce a danneggiare un patrimonio conoscitivo importante? Colpa di questa situazione è anche un sistema legislativo che ha un errore originale enorme: non essere capace di distinguere tra conoscenza e possesso. Per combattere il possesso, lotta per lo più vana, contribuisce alla distruzione della conoscenza, che è ciò che davvero conta.
    2 punti
  14. I ricordi legati al meraviglioso mondo numismatico, mi assalgono piacevolmente ogni qualvolta la vita mi intristisce e mi annoia. Una passione che mi ha fatto compagnia da sempre e che ringrazio per avermi colto bambino, fanciullo con tanti desideri e sogni. Un ringraziamento a mio padre, uomo poliedrico e grande appassionato della materia. Ma i momenti di maggior intensità sono stati quelli del Cordusio e del forum, non dimenticherò mai l’energia che ci contraddistinse quando formammo il mitico gruppo “Quelli del Cordusio”. Le idee l’entusiasmo e la luce dei nostri occhi… Amici da brivido, come quello che mi sta attraversando ora mentre descrivo quei momenti magici, uomini e monete un connubio incredibile, dove l’essere umano esprime il meglio di se, i valori la fanno da padrone e il sentimento quasi d’incanto fa il resto. Nel nostro forum ho avuto il piacere di crescere nonostante il mio bagaglio, e ho stretto amicizie importanti che mi hanno dato ulteriore scopo di speranza… Una persona fra tutte mi ha sbalordito e aiutato nei momenti di maggior dolore, e anche a lui che devo tutto questo… Grazie anche a te spensierato amico, al di sopra delle parti e sempre in cerca di stimoli per il nostro ambiente, ora sei una pietra miliare che però vive, interagisce e racconta storie meravigliose, dandoci l’opportunità di credere ancora in qualcosa, grazie carisssimo.. Questo ti era dovuto a prescindere da quello che hai fatto per me… Un nobile cavaliere errante, così raro da scorgere in quest'oggi irto di pochezza e misero di valori... Ricordate e sogniamo ancora insieme ragazzi. Eros
    2 punti
  15. Credo sia sbagliato vedere le cose come se fossero separate: io colleziono monete e storia non una delle due, Certo, la numismatica è lo studio della moneta ma non è possibile studiare una moneta estrapolandola dalla sua storia. Insomma, per me sono due cose che vanno di pari passo, per una moneta la storia è un valore aggiunto senza il quale sarebbero solo dei freddi pezzi di metallo: vuoi mettere l'emozione di toccare con mano monete che raccontano la storia della tua città, della tua nazione? E se non sei patriottico nemmeno un po, vuoi mettere l'emozione di toccare con mano una moneta coniata a nome di Giulio Cesare? (per esempio) Secondo me storia e monete non possono essere due cose separate e proprio per questo la tesina che porterò agli esami è basata sulle monete Non va dimenticato, inoltre, che alcune monete hanno un prezzo maggiore proprio per la storia che portano dietro (ma questo è un'altro discorso...)
    2 punti
  16. @@gallo83 come non essere d'accordo, quello che mi dispiace di più è che si indichi SOLO sensi unici da prendere quando ci sono SEMPRE diverse strade da esplorare.....vale sopratutto per i nuovi arrivati..... OGNUNO COLLEZIONA COME VUOLE....RICORDATEVELO....
    2 punti
  17. BB pieno, Patina uno spettacolo....ad averne con questo aspetto.... Bravo, bell'acquisto
    2 punti
  18. ______________ 1928 Irlanda Commonwealth Britannico 1 Shilling - Argento .750
    2 punti
  19. 1804 United States, Half Cent
    2 punti
  20. @@ciprinide ti correggo se mi permetti : Non sto dicendo che non hanno mercato, ci mancherebbe, ma oltre alla passione è sempre bene guardare al portafoglio per fare acquisti con oculatezza diciamo la verità nuda e cruda , nessuno le vuole .
    2 punti
  21. 1928 Portugal, 10 Escudos, 0.835 argento, 30mm 1928-D (Denver) USA, Quarter Dollar, 0.900 argento, 24.3mm
    2 punti
  22. Legalità ed etica non sono sinonimi. Il concetto di legalità cambia nel tempo: duecento anni fa la schiavitù era legale, oggi non più. Ma ridurre un individuo in schiavitù era riprovevole duecent'anni fa come lo è oggi.
    2 punti
  23. Intanto ci avrei messo un bel buongiorno, quantomeno un ciao con la domanda , in tutte e 3 le discussioni aperte ;-) è una questione di rispetto . Il pezzo è molto interessante per chi colleziona questo tipo di errori , sicuramente qualcuno più ferrato saprà risponderti , basta avere soltanto un pò di pazienza ..
    2 punti
  24. Passare dal virtuale al reale è un momento importante, sia emozionante che conoscitivo, conoscere realmente un nick è sempre positivo per ognuno di noi che scrive, ma anche per il forum stesso....parlare con chi conosci realmente aiuta comunque.... Certo dal Cordusio passano tanti bei ricordi, le iniziative dei giovani passano da lì come idea e realizzazione, bisogna poi parlarsi, il concorso " Nascita di una passione " che io continuo a ritenere una delle iniziative più belle ed unica nel suo genere ha avuto una lunga preparazione extra forum, è nata per inciso in una serata a quattro in una pizzeria, c'era l'idea, c'erano quattro bozze, è uscita poi la quadra.....che è passata poi in Amministrazione.... Non sempre però è andato tutto bene, scrivere comporta anche il rischio di dire una parola fuori luogo, a volte capita, e sul virtuale, una parola non chiarita può far nascere malumori o polemiche.... Di certo bisognerebbe dare sempre pari opportunità di espressione e di idea a chi inizia, e qui sta agli utenti, non al forum, ricordo che nei primissimi post posi una problematica generalista complessa, questo lo devo ammettere, seguì un dibattito diciamo acceso, poi un utente importante mi disse, ti sei appena iscritto, ma ti sembra il caso di tirar fuori queste cose ? Ripassa tra un paio d'anni quando ti sarai accreditato qui....ecco in questi casi uno smetterebbe, bisogna perseverare invece se sei convinto delle tue idee....lo riproposi comunque due anni dopo :blum:, e l'accoglienza devo dire fu diversa.....ma nel frattempo, a maggior riprova, Fabio Gigante, che evidentemente leggeva, come tutti d'altronde, capì lo spunto e ne fece l'editoriale due mesi dopo dell' allora Cronaca Numismatica..... Quindi consiglio non fate così come quell'utente....e comunque tenute duro....l'importante è sempre un dibattito civile e ragionato, le idee se ci sono bisogna invece esporle....sempre....nuovo o non nuovo che sia l'utente....poi come sempre si vedrà.....
    2 punti
  25. Doveva dire se le monete sequestrate avevano o no le caratteristiche di interesse storico relative alle norme. Lui ha detto di si, senza ragione né supporti, il giudice gli ha dato torto ritenendo le sue conclusioni solo delle illazioni. Risultato: una assoluzione e una solenne figuraccia per il perito....oltre a un bel po' di soldi pubblici spesi per nulla.Mi piacerebbe anche a me che si cominciasse a far nomi, quando succedono queste cose e sono passate in giudicato...
    2 punti
  26. I Biglietti di Stato da 1,2,5, e 10 lire sono stati emessi in base al decreto luogotenenziale del 23 novembre 1944. Sono stati tutti stampati dalle Officine dell'Istituto Poligrafico dello Stato di Roma (IPS). Queste, nel dettaglio, le date di effettiva entrata in circolazione dei vari tagli: 1 lira da serie 001 a 320 nel luglio 1946 1 lira da serie 321 a 529 nel 1952 1 lira da serie 530 a 600 nel 1953 2 lire da serie 001 a 165 nel luglio 1946 2 lire da serie 166 a 300 nel 1952 5 lire da serie 001 a 200 nel luglio 1946 5 lire da serie 201 a 465 nel 1947 5 lire da serie 466 a 1102 nel 1952 10 lire da serie 001 a 200 nel luglio 1946 10 lire da serie 201 a 500 nel 1947 10 lire da serie 501 a 1000 nel 1952 Tutti i biglietti di cui sopra sono andati fuori corso il 31 dicembre 1956. Le banconote della Banca d'Italia da 50 e 100 lire sono state emesse conformemente ai seguenti decreti: Decreti delle caratteristiche del 22 settembre 1944 e 10 novembre 1944 Decreti del contrassegno governativo del 30 luglio 1896 e 7 agosto 1943 La messa in circolazione di questi biglietti, come è noto, fu posticipata a causa del furto delle lastre dei biglietti da 500 e 1.000 lire (mai emessi) avvenuto presso la tipografia Staderini di Roma. Entrarono in cricolazione l'11 agosto 1949, furono dichiarati fuori corso il 30 giugno 1953 (D.M. 5 marzo 1953) e prescritti il 30 giugno 1954 (D.M. 5 marzo 1953), data poi prorogata al 30 settembre 1954 (D.M. 21 giugno 1954). Queste le varie officine di stampa 50 lire da serie A1-000.001 a M63-100.000 e serie speciali da W1-000.0001 a W57-100.000 presso le Officine dell'Istituto Poligrafico dello Stato di Roma (IPS). 50 lire da serie N63-000.0001 a Z125-100.000 e serie speciali da W201-000.001 a W296-100.000 presso l'Istituto Geografico De Agostini di Novara. 100 lire da serie A1-000.001 a Z125-100.000 e serie speciali da W1-000.0001 a W118-100.000 presso le Officine dell'Istituto Poligrafico dello Stato di Roma (IPS). 100 lire da serie A126-000.0001 a Z250-100.000 e serie speciali da W201-000.001 a W316-100.000 presso l'Istituto Geografico De Agostini di Novara. 100 lire da serie I209-000.0001 a Z249-100.000 e serie speciali da W141-000.001 a W180-100.000 presso le Officine Staderini di Roma. petronius oo)
    2 punti
  27. Buon pomeriggio Agli inizi del XX sec. gli Stabilimenti di Dalmine (BG) erano gli esclusivi produttori in Italia di tubi di ferro e di acciaio senza saldatura fabbricati col procedimento Mannesmann. Dalmine fu anche la sede della società cooperativa "Consumo addetti stabilimenti Dalmine” costituita per atto in data 18 novembre 1918, a nome della quale fu emessa una serie di gettoni di valore da 50 centesimi a 10 lire ad uso degli addetti allo stabilimento locale. Gettone da 10 lire Metallo bianco: 8,421 g, 30 mm. apollonia
    1 punto
  28. .....Pannuti e Riccio non erano per niente amanti delle sigle, ma avevano altre loro fisse numismatiche. Guardate come hanno descritto queste sigle >
    1 punto
  29. mi sembra che sia sbagliata la domanda iniziale.
    1 punto
  30. Unisco , dall'opera di Gorini sulla monetazione incusa , l'interessante paragrafo , con relative illustrazioni , che ricorda le ipotesi avanzate sull'impiego di coni differenziati per le figure centrali e le cornici ed anche per le lettere degli etnici . Questo può fornire una possibile spiegazione per le ribattiture ; anche plurime , di cornici e linee d esergo , senza apparenti segni di ribattitura delle figure centrali .
    1 punto
  31. si ma il concetto di chiedere il vaglio di ogni acquisto a questa sezione è sbagliato. le ossa serve farsele di persona,anche perchè i soldi sono i tuoi....a cadere poi in futuro ci si fa più attenzione,altrimenti andremmo ancora tutti con la bici con le rotelle. rischia qualcosa ma parti da monete semplici e economiche....io quando facevo regno la 1905 è l'ultima che ho comprato di questa serie dopo aver visto per mesi come era il mercato. marco
    1 punto
  32. La Repubblica Di Austria. 2 SCHILLING (100 ° anniversario della morte di Franz Schubert). 25 SCHILLING. La Germania. (La Repubblica di Weimar) 50 REICHSPFENNIG. 5 REICHSMARK. 3 REICHSMARK (1000 ° anniversario di Dinkelsbühl). 3 REICHSMARK (900 ° anniversario della fondazione di Naumburg). 3 REICHSMARK (400 ° anniversario della morte di Albrecht Durer).
    1 punto
  33. a parità di prezzo, prenderei una spiga in fdc
    1 punto
  34. Te lo spiego terra terra così son più sintetico e mi si capisce meglio: esempio: Se tu compri una moneta in fdc non son soldi buttati, se l'hai pagata ad un buon prezzo (non strapagata) Nel caso tra qualche anno tu voglia cederla o perchè hai smesso o perchè vuoi cambiare collezione bene o male recuperi la cifra spesa (se non hai a che fare co dei trafficoni) Se invece compri una moneta in bassa conservazione e un giorno vuoi venderla per sostituirla o che, stai pur tranquillo che i soldi spesi non li recupererai…..e dovrai svendere i pezzi che hai andando quindi in perdita inizialmente anch'io mi accontentavo delle basse conservazioni,ma quando poi era arrivato il momento di darle via per passare a conservazioni più alte….nessuno le voleva. Non sto dicendo che non hanno mercato, ci mancherebbe, ma oltre alla passione è sempre bene guardare al portafoglio per fare acquisti con oculatezza
    1 punto
  35. Propongo una medaglia al valore a @@petronius arbiter per la sua risposta. Preciso, accurato, esaustivo. Avevo iniziato pure io con i miei mezzi superlimitati a rispondere ma a metà della seconda riga mi ero perso tra i numeri e avevo rinunciato. Bravo! :hi: :hi: @@Wonder adesso ci dici a che ti servono queste informazioni? :blum:
    1 punto
  36. 1 punto
  37. @@sulinus grazie. Sto cercando di fare una raccolta di foto di vari tipi di falsi di questa moneta, per avere la possibilità di fare confronti.
    1 punto
  38. Una moneta che non posso proprio vedere è il 2 euro Grace Kelly 2007...........infatti non lo vedo..nella mia collezione.. :rofl:
    1 punto
  39. Nemmeno le mie possono competere con quelle, bellissime, che ci ha mostrato @@brg5658, ma ci provo lo stesso. One penny, 1939 petronius :)
    1 punto
  40. @@claudioc47 Eccola,scusami per il ritardo :blum:
    1 punto
  41. La descrizione che manca la metto io: 1927 - Albania - 1/4 Lek Nickel Benvenuto nel giochino :)
    1 punto
  42. Che dire anche a me piacerebbe incontrare Franco ci sono 2 settimane questa e la prossima vediamo come vanno le cose del buon Blaise particolarmente sfigato ciao Bruno :lazy:
    1 punto
  43. " Il problema della monetazione incusa della Magna Grecia non è mai stato affrontato in modo esauriente ed unitario . Anche se non sono mancati , soprattutto negli ultimi decenni , accenni alla sua esistenza e contributi specifici , tutti sembrano però viziati dalla volontà di spiegare solo il perché di questa monetazione così singolare e circoscritta nel tempo e nello spazio " Ecco , dal lontano Dicembre 1975 , l'apertura dell'introduzione , di un vagamente sconsolato ( ..accenni alla sua esistenza..) Gorini , alla sua fatica " La monetazione della Magna Grecia " . Appunto Una monetazione così singolare , splendidamente arcaica , certamente di fascino , per alcuni persino " Pitagorica " , per lo più non comune o rara . E rara è l'apparizione di esemplari , in vendite , aste , studi , forum . Tipologie non vaste ( una dozzina più o meno i "tipi" ) , quasi sempre piuttosto rare e di alto prezzo : una monetazione , allora , non facilmente collezionabile e dunque , forse , di non alto interesse rispetto ad altre di più larga estensione e respiro . Eppure ...
    1 punto
  44. " Incusi : problema e monete di nicchia ? " Il forum può essere buon strumento anche per conoscere le " inclinazioni " di noi numismatici . Da 14 mesi a questa parte , su questa sezione magno-greca , il tema incusi è stato avvicinato in 8 discussioni proposte da 3 utenti , con 160 risposte . La risposta al titolo della presente discussione , parrebbe essere : sì . Ciò fa ben sperare : da non molte cose , non potranno che venirne , magari non prossimi , solo spazi di miglioramento .
    1 punto
  45. @@dracma76 @@aleale ....uhmm, strano senza dati........ :blum: , non sono riusciti a catalogarla ? :help:
    1 punto
  46. Confermo, Luigi Arnaud fu tra i più validi incisori (se non il primo) del Regno delle Due Sicilie, la sua devozione ai Borbone fu indiscutibile, nel periodo d'oro borbonico i suoi lavori furono ineccepibili, purtroppo dopo il 1860 fu costretto per motivi economici a lavorare per il nuovo regime a Napoli. Ti faccio una confessione, posseggo in collezione alcune medaglie napoletane del periodo 1862-1871 di Arnaud e Cariello. In ogni medaglia di questo periodo firmata dall'Arnaud non troverai mai il nome di Vittorio Emanuele II o l'effigie, anche questa del 1871 da te postata non fa alcun riferimento ai Savoia. In ogni caso è una medaglia straordinaria ed è di grande valore artistico-numismatico per un motivo molto semplice e che pochi sanno ................... Luigi Arnaud morì pochi mesi dopo la coniazione di questa medaglia ................. il suo ultimo lavoro .................. l'ultima alba sulle medaglie napoletane! :( Ecco un'immagine della mia.
    1 punto
  47. Questa l'ho pagata 50 euro e non mi pentirò mai di averlo fatto .... quando la guardo non posso fare a meno di proiettarmi nel passato ed immaginare chi poteva avere l' interesse a trasformare un Dupondio in un Amuleto .... la forza simbolica intrinseca nella moneta si presta a mille interpretazioni ..... Cornuc. e Caduceo
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.