Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 06/10/15 in tutte le aree
-
@@brg5658 it is absolutely beautiful, love that coin Nessuno ancora l'ha messa quindi ci penso io, la più bella in rame del Regno :closedeyes:4 punti
-
Dico anch'io la mia al nostro nuovo giovane e un po' irruento e simpatico amico @@alcatraz89. Monete rare in bassa conservazione o monete comuni in ottima qualità sono sempre acquisti che generalmente soddisfano e di solito non fanno male al portafogli. Se vuoi esemplari di gran conservazione e rarità insieme ci vogliono (e ci vorranno sempre più) tanti soldi. Regola aurea mai disattesa. Cio' posto: ma ti giova davvero risparmiare 5, 10 o magari anche 50 euro speculando e chiedendo a centinaia di persone se stai facendo bene o meno? Se una moneta ti piace, purché la provenienza sia quella garantito da un commerciante serio e che risponda di quel che vende (che di solito e' garanzia di un accettabile rapporto prezzo/qualità) allora comprala e poi magari ce la fai anche vedere senza continuare a chiederci pareri su esemplariin vendita che magari ti confondono le idee. Intendiamoci: domandare a chi ne sa di più e' sacrosanto, farsi condizionare in parte anche, sostituire le proprie decisioni con quelle che prenderebbero gli altri proprio no! Quindi accetta un modesto consiglio da chi ha i capelli ormai bianchi: va dove ti porta il cuore! E mille auguri per la tua collezione.4 punti
-
Sbagliare ci ricorda che siamo umani e non è una colpa ma una realtà che tutti viviamo. E' un dato di fatto però che @@ilcollezionista90 solitamente c'azzecca, perché parla per cognizione di causa, anche se come me va (molto) controcorrente. Questa è una moneta in acmonital, quindi prima di tutto vuol dire una cosa: rilievi penosi. Sapendo ciò, che i rilievi non possono essere il dettaglio chiave per la valutazione finale del grading Il forum è pieno di discussioni in cui viene spiegato come valutare questo metallo. Armatevi di santa pazienza con il tasto cerca ;)3 punti
-
2 punti
-
Buonasera subforum, vi presento una neo entrata in collezione, non l'ultima, ma quasi... Ormai il rame ci affascina in tutte le salse ed in tutte le monetazioni. È già stata periziata, ma voi che ne pensate? ? spero vi piaccia. Buona visione scrivetela qualcosa perché i miei ultimi post sono molto poveri di interventi ??... Dimenticavo, anche se mi pare di aver letto che come rarità non cambi molto, ha il contorno rigato, almeno parzialmente!2 punti
-
Buona serata non escludo che possa trattarsi solo di una mia suggestione, ma anche in questo la bandierina è un po "pasticciata". saluti luciano2 punti
-
2 punti
-
Ecco la tabella con le zecche! Un saluto a tutti :) Zecche Impero 2015 versione 2.pdf2 punti
-
Infatti l'intenzione è quella, va solo riportato nero su bianco, abbiamo già individuato la frase corretta.2 punti
-
Devo dire che l'anno scorso è stato come il primo giorno di scuola alle elementari. Trovare i nuovi compagni di banco. conoscere le varie persone che si conoscevano solo dal nick e dare loro un volto. A volte le immaginavi diverse, ti eri fatto un identikit e poi scopri che sono completamente diverse. Trovarsi a parlare e sentire con che proprietà di linguaggio e di competenza, snocciolavano anedotti e storia, mi ha fatto capire che nonostante tutti gli anni che sono in mezzo alla numismatica, ho ancora tanto da imparare. In certi campi, nonostante i capelli bianchi, sono ancora alle prime nozioni; comincio ad imparare l'alfabeto e questo mi rallegra e mi tonifica perchè vuol dire che quando avrò (forse) la fortuna di andare in pensione, avrò tante cose a cui dedicarmi. E ritrovarsi quest'anno, parlarsi come vecchi amici di tante cose e vedere che non esiste l'età, la classe sociale, il titolo di studio, ma esiste solo la voglia di parlare e di ragionare di numismatica, senza enfasi, ognuno con le sua voglia di esporre idee e modi di vedere la numismatica.2 punti
-
Ma hai visto anche qualcuno che le ha comprate, a quei prezzi? Le proposte di vendita non significano nulla, io posso chiedere anche 10.000 euro per una moneta comunissima e circolata, bisogna poi vedere se qualcuno me li dà :rolleyes: Prova a cercare le vendite chiuse, è da lì che si capisce qual'è il valore reale di un pezzo. petronius :)2 punti
-
Un grazie lo devo anche ai giovani effettivamente caro Mario, senza i quali non avrei neanche avuto troppi stimoli.. Ho avuto molte sorprese da queste ultime generazioni, sbalorditive per la loro giovane età e per il loro impegno verso la materia. Molti mi hanno fatto rivivere l'intraprendenza, e altri ancora la curiosità che spinge sempre l'individuo a creare.. Da loro mi aspetto grandi cose, quello che abbiamo divulgato non si perderà mai, perchè anche in loro abbiamo risvegliato la speranza... Eros2 punti
-
USA 1928 - Half Dollar - Hawaiian2 punti
-
Fermo restando che i tetradrammi e i didrammi di Gela sono stati ampiamente falsificati e quindi meritevoli di una certa attenzione, è sempre difficile esprimere giudizi abbastanza sicuri sulla base delle sole foto. Resta il fatto che l'esemplare di ArtCoins, che è un Jenkins 8, lascia una impressione piuttosto sgradevole e ci sono alcuni dettagli che appaiono sospetti. Metto a diretto confronto questo esemplare con altri due che possono essere giudicati ragionevolmente autentici: 1) ArtCoins 16/2015, 117 g. 8,07 2) NAC 48/2008, 30 g. 8,63 3) Kuenker 136/2008, 456 = MuM 75/1989, 124 g. 8,50 Il peso di ArtCoins è un pò ridotto, anche se nell'intervallo dei pesi noti per i didrammi con cavaliere/Toro, e la moneta si presenta un pò ossidata, ma questo procedimento si ottiene facilmente anche per via chimica. Ci sono alcuni rilievi che stonano un po', come gli zoccoli staccati dalle zampe, la criniera del cavallo con un tratteggio diverso, la coda del cavallo un pò accorciata, pieghe del collo del toro androprosopo non proprio conformi e l'aspetto generale sembra suggerire una certa rigidità. Il conio del rovescio (R4 di Jenkins) fu utilizzato in comune con Jenkins 7, ma dopo questo e ormai si era aperta una sottile frattura di conio, che attraversa sotto il corno e la fronte del toro androprosopo, che manca totalmente nel pezzo di ArtCoins (che per il resto non sembra suggerire una coniazione molto iniziale di questo conio). Come già detto all'inizio, dal confronto il pezzo di ArtCoins non esce molto bene, anche se è bene prima vederlo dal vivo prima di esprimere un deciso giudizio. L'unico mio consiglio è che è meglio non acquistarlo....2 punti
-
Per carità quante informazioni errate ho letto in questa discussione... Ho notato però come @@gallo83 e @@UmbertoI abbiano fornito dei messaggi veramente da incorniciare e che sottoscrivo in pieno...rispondo anche io nel merito: la moneta che ha dato il via alla presente discussione è pienamente collezionabile e ci sono moltissimi appassionati di numismatica disposti a metterla in collezione al giusto prezzo...basta farsi un giro sulla Baia per avere molteplici conferme...chi dice il contrario dice una stupidaggine...e non si tratta di valutazioni opinabili, ma proprio di una stupidaggine tout court... In secondo luogo mi permetto di evidenziare, caro @@alcatraz89, come forse questa determinata moneta non sia proprio l'ideale per cominciare a muoversi nella monetazione di Vittorio Emanuele III...prima di arrivare ad aggiungere in collezione un pezzo del genere occorre ponderare per bene, studiare il mercato, le conservazioni e vedere almeno in foto diversi esemplari...solo a quel punto avrai raggiunto una capacità di giudizio tale da permetterti di agire con piena cognizione e di non prendere "fregature"... ;) Se ti piace la tipologia potresti cercare un esemplare di una data comune anche in BB per imparare a conoscere le "aquile sabaude"...questo è il mio consiglio... Con riferimento agli integralisti del FDC, mi permetto sommessamente di ricordare come sia molto più opinabile valutare il quarto di punto nelle alte conservazioni che tanto vi appassionano, che non la differenza tra un MB ed uno SPL...pertanto se basta un nulla per degradare un esemplare dal FDC c.d. "ghiacciato, stellare, assoluto" del momento dell'acquisto dal commerciante di fiducia, al qFDC o peggio ancora allo SPL/FDC del momento in cui il medesimo esemplare verrà rivenduto...forse converrete con me che il rischio di prendere una bella delusione economica nelle alte conservazioni è molto maggiore che non per gli esemplari circolati... Pertanto, e concludo, il riferire ai neofiti che bisogna acquistare soltanto monete in FDC e che le conservazioni dal BB in giù non sono nemmeno collezionabili, non vuol dire soltanto commettere un grave errore che fa il male della numismatica...ma anche dare un consiglio decisamente pericoloso per coloro che si avvicinano soltanto adesso a questo meraviglioso mondo...2 punti
-
Sono periti di parte, e alcuni sono quanto di più fazioso possa esistere. Obbediscono agli ordini dall'alto che gli impongono i loro superiori , più faziosi e estremisti di loro,senza tema di rispondere legalmente di quel che scrivono.2 punti
-
Ciao @@vickydog, bellissimo argomento, io sono affascinato dal mito della fondazione di Roma, per evidenti motivi :D :D Quindi...un'opera d'arte, anche erotica, Marte e Rea Silvia, madre dei gemelli: denario repubblicano: il pastore Faustolo che scopre i gemelli poi, Roma, la lupa con i gemelli, il Tevere: Lupa con i gemelli, molto frequente, anche tra le provinciali: Il Tevere: Quello che mi ha sempre colpito è che, con l'avvento dell'Impero, la figura mitica di Romolo viene sempre più raramente rappresentata fino a scomparire. Saluti Eliodoro2 punti
-
Ciao, credo proprio sia questa anche se l'immagine del rovescio è pessima SEVERVS PIVS AVG - Laureate head right Rev: P M TR P XV COS III PP - Africa standing right wearing elephant head-dress, holding out snake in left hand; at feet to right a lion walking right with her.3.3gm. Rome mint AD 207 = RIC 207A RARE - W. Reusch, Der kolner Munzschatzfund, pp. 20, 211 punto
-
...le hai contate ? le piccole e le grandi ? io conto 10+10 .... concordi ?1 punto
-
1 punto
-
L'usura sembra essere anche omogenea, sembrerebbe buona anche per me.1 punto
-
a me, per quello che riesco a vedere dalla foto, sembra buona; mi sembra anche ellittica (più larga in orizzontale) ma potrebbe essere dovuto alla non perfetta perpendicolarità della fotocamera al momento dello scatto. ciao.1 punto
-
1 punto
-
Anche a me sarebbe molto piaciuto essere stato con voi, ad ascoltare l'impareggiabile amico Catalli (che è appena andato in pensione e spero più disponibile per altre simili iniziative di buon impatto culturale).1 punto
-
Io penso che il venditore ha le sue colpe ma a monte di tutto c'è la gestione vergognosa e sciagurata di Andorra . Lo staterello pirenaico dal momento dell'emissione a dicembre (!!!) , fino alle modalità di distribuzione e le non modalità chiare di vendita ha toppato e favorito i soliti ..1 punto
-
Personalmente non la pagherei nemmeno il facciale :lol: Battute a parte, so che c'è chi colleziona questi "aborti" ed è disposto anche a pagarli cari, ma non è il mio caso, tanto più che oltre a non collezionare errori di conio non colleziono in maniera ragionata e continuativa nemmeno gli euro. Ne ho naturalmente un po', una serietta per ogni paese, qualche decina di 2 euro CC, e alcune commemorative in argento di Italia e San Marino, ma non posso dire di essere un collezionista di euro, sono altri i miei principali interessi numismatici. Il discorso, comunque, sarebbe lo stesso per qualunque altro tipo di moneta, non mi interessano queste cose e quindi non sono nemmeno in grado di assegnargli un valore, non posso che ripetere il consiglio di consultare le aste scadute per farti un'idea di quanto la gente è disposta a pagarli. petronius :)1 punto
-
Scusa , @@marco22 non puoi chiedere ad ognuno che valore dà a quella moneta scrivendo molti messaggi consecutivi . Non me ne volere , il thread è qui, visibile, qualcuno ti ha già risposto , altri se vorranno o ne avranno le capacità lo faranno senz'altro ..1 punto
-
1 punto
-
La moneta non ha circolato...qfdc dalle foto Unica pecca le macchie diffuse che ne abbassano un po l'appeal....resta una bella moneta comunque e con una bella colorazione1 punto
-
A conferma dell'orgine sannita della Campania, Vi posto due biunce ( una di Capua e l'altra di Atella) ed un quadrante di Calatia, con la legenda in osco, tutte risalenti al 216 - 211. a.c., ossia appena prima l'arrivo di Annibale.. La storiografia ha presentato i Sanniti come un popolo ignorante, seminomade e dedito alla pastorizia, invece, è l'esatto contrario..1 punto
-
1 punto
-
non me ne vogliano gli altri, ma quando i clienti mi danno una moneta che sembra appena uscita dalla stampa, che riflette luce in tutti gli angoli e io già gongolo all'idea di una bella commemorativa nuova e poi invece la giro e trovo la solita aquila tedesca, beh li altro che odio che mi viene. Ogni giorno me ne arrivano a centinaia, non riesco nemmeno più a guardarle :pardon:1 punto
-
Ne metto un'altra Se il giochino vi piace ogni tanto a tempo perso ne inserisco una, diversamente va bene così :) Magari la prossima volta le ingrandisco. In questa mancano 8 elementi :D1 punto
-
Grazie per la bella discussione :-) personalmente amo i rovesci di tre categorie, vittorie o rappresentazioni militari, architettura e culto. Mi associo a quanto detto prima, l'arte incisoria del primo secolo ricca di particolari e capace di rendere l'immagine prospetica e tridimensionale anticipa i capolavori dei maestri del rinascimento italiano. Di seguito alcuni esempi..1 punto
-
Le varianti magnetiche /non magnetiche esistono solo per le monete in acmonital degli anni 1939-1940 , e più specificatamente (tralasciando le emissioni speciali per numismatici ) Nichelio 99% anno 1936 MAGNETICHE Lega ac/ni (74%Fe 18%Cr 8% Ni) NON MAGNETICHE anni 1939 XVII e XVIII e 1940 Lega ac anni dal 1939 al 1943 ( ferro e cromo ) Magnetiche quindi quelle non magnetiche possono solo essere degli anni 1939 e 19401 punto
-
Torno però al titolo remember, ai ricordi, alle emozioni, agli ideali.... Lamoneta è rivolta in particolare a chi approccia la numismatica, i giovani in particolare, le iniziative verso di loro sono state tante in questi anni, in un certo qual senso uno dei motivi per i quali il network Lamoneta si è accreditato verso gli ambiti esterni sono state proprio queste, i giovani di solito mettono d'accordo tutti, o quantomeno è uno dei temi che riesce a raccogliere i maggiori consensi in un mondo frastagliato come è quello della numismatica. Spesso abbiamo donato libri, ma anche altro abbonamenti, iscrizioni, monete, i libri sono stati il simbolo, il segno più utilizzato....ci sembrava e ritenevamo fosse giusto così... E i donatori sono stati tanti in questi anni, una umanità varia e spesso che ha voluto rimanere anonima fantastica, sono orgoglioso di aver avuto modo di essere stato in contatto con persone così.... Ma spesso è capitato di più....giovani che hanno voluto donare ad altri giovani....è capitato più volte....e finchè accadrà questo si potrà dire che un filo di speranza ci rimane ancora.... Mi fermo qui, un utente che conosce un po' le dinamiche del forum deve anche capire quando fermarsi....ho parlato un po', ovviamente non dovrebbe essere mai un monologo, o almeno lo dovrebbe essere il meno possibile....spero rimangano utili queste riflessioni e osservazioni in particolare per chi ha iniziato da poco a frequentare il forum... buon forum ! Mario1 punto
-
@[member=someday564] yes that half cent is in my collection. ===================== Adesso un altro per oggi... 1860 Great Britain, farthing1 punto
-
Gettone da 50 centesimi Questo è rarissimo e l'ho trovato in un'asta della Repubblica Ceca. Non posso dare peso e diametro (non dichiarati) perchè mi è stato spedito ieri. Speriamo in bene. apollonia1 punto
-
@@nando12 Ti chiarisco due cose : - citami , senza fare troppe allusioni , io lo faccio e ti rispondo senza troppi giri di parole - non è un gioco , sai perché ? , perché di mezzo ci sono i soldi degli altri . Quindi , se vuoi dare un parere puoi farlo , che però , cortesemente rispecchi la realtà dei fatti . Sono stato , purtroppo , abituato a parlare con cognizione di causa , e non perché va di moda , di fatti quando non conosco una moneta , me ne sto in silenzio . Buona giornata :)1 punto
-
Parlando della moneta....è almeno SPL-FDC poi in mano,si decide di quanto farla salire. Non è una moneta da 200 euro.. Con 200 euro vi danno al massimo la bustina...vuota.1 punto
-
1 punto
-
salve a tutti qualcuno sa gentilmente dirmi se sono dracme queste monete ,e quanto possono valere ,me le hanno proposte a 500 euro una,secondo voi le valgono?1 punto
-
A proposito : congratulazioni per la nomina a utente del mese, molto meritata !1 punto
-
I ricordi legati al meraviglioso mondo numismatico, mi assalgono piacevolmente ogni qualvolta la vita mi intristisce e mi annoia. Una passione che mi ha fatto compagnia da sempre e che ringrazio per avermi colto bambino, fanciullo con tanti desideri e sogni. Un ringraziamento a mio padre, uomo poliedrico e grande appassionato della materia. Ma i momenti di maggior intensità sono stati quelli del Cordusio e del forum, non dimenticherò mai l’energia che ci contraddistinse quando formammo il mitico gruppo “Quelli del Cordusio”. Le idee l’entusiasmo e la luce dei nostri occhi… Amici da brivido, come quello che mi sta attraversando ora mentre descrivo quei momenti magici, uomini e monete un connubio incredibile, dove l’essere umano esprime il meglio di se, i valori la fanno da padrone e il sentimento quasi d’incanto fa il resto. Nel nostro forum ho avuto il piacere di crescere nonostante il mio bagaglio, e ho stretto amicizie importanti che mi hanno dato ulteriore scopo di speranza… Una persona fra tutte mi ha sbalordito e aiutato nei momenti di maggior dolore, e anche a lui che devo tutto questo… Grazie anche a te spensierato amico, al di sopra delle parti e sempre in cerca di stimoli per il nostro ambiente, ora sei una pietra miliare che però vive, interagisce e racconta storie meravigliose, dandoci l’opportunità di credere ancora in qualcosa, grazie carisssimo.. Questo ti era dovuto a prescindere da quello che hai fatto per me… Un nobile cavaliere errante, così raro da scorgere in quest'oggi irto di pochezza e misero di valori... Ricordate e sogniamo ancora insieme ragazzi. Eros1 punto
-
si ma il concetto di chiedere il vaglio di ogni acquisto a questa sezione è sbagliato. le ossa serve farsele di persona,anche perchè i soldi sono i tuoi....a cadere poi in futuro ci si fa più attenzione,altrimenti andremmo ancora tutti con la bici con le rotelle. rischia qualcosa ma parti da monete semplici e economiche....io quando facevo regno la 1905 è l'ultima che ho comprato di questa serie dopo aver visto per mesi come era il mercato. marco1 punto
-
Ci sono queste due che sono oltre che bellissime, davvero evocative, almeno per me.1 punto
-
apprezzando la potenza e l'importanza militare di roma,questo e' il rovescio che mi suggestiona di piu',ma anche la lupa con i gemelli,nel meraviglioso didramma con l'esergo romano,non scherza,senza poi non accennare ad alcuni rovesci architettonici,e' veramente dura,ma rimango saldamente sulla prima da me citata.ciao1 punto
-
1 punto
-
...e, visto che oggi sono particolarmente generoso, vi regalo anche un passo di Dario G. Martini e Divo Gori da: La Liguria e la sua anima": ...Genova, all'addensarsi della bufera nel Levante, aveva affidato l'amministrazione delle Colonie al Banco San Giorgio. Non c'era più nulla da fare. La sorte di quei possessi era segnata, anche se Caffa cadde soltanto nel 1475 e se Scio riuscì addirittura ad essere conservata dalla "Maona" dei Giustiniani fino al 1556. A Caffa, tutti i genovesi vennero massacrati o fatti schiavi. La guarnigione di Soldaia, rifugiata in una chiesa, non volle arrendersi. I turchi allora murarono le porte e le finestre del tempio, che si trasformò in una tomba: "Questo episodio -ha scritto Roberto Lopez in un brano ripreso dal Vitale- ha quasi valore di un simbolo. L'attrazione del commercio aveva cambiato molte cose, ma le colonie genovesi dovevano morire come erano nate: tra le sacre mura di una chiesa, lottando contro gli "infedeli". Quando nel secolo successivo cadde Scio, ventun giovani genovesi, dell'"albergo" dei Giustiniani, vennero invitati a scegliere tra l'arruolamento con i Giannizzeri (previa abiura) e la morte. Diciotto preferirono la morte e l'affrontarono tra atroci torture dinnanzi alle loro madri. Nessuna di quelle diciotto madri esortò il figlio a tradire la propria fede. Se Genova aveva avuto delle colpe, in Oriente, con i diciotto martiri di Scio ebbe anche chi seppe riscattarle."1 punto
-
intnto grazie a tutti. confermo che i nodi sulla coda dell'aquila sono tre. non avendone un'altra l'ho confrontata solo con la foto dei cataloghi (gigante e montenegro) e con quella del catalogo del sito e in effetti i bordi sembrano più sottili di quelle in foto. @Saturno, cosa intendi per bombata? L'orecchio, per quanto ne posso capire io, è identico a quello del catalogo, probabilmente la pulitura l'ha spanato un po... Il peso dovrebbe essere giusto, il catalogo mi da 10g e la bilancia da una pesata all'altra mi da uno scarto di 0,01/0.02.1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
