Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 06/11/15 in tutte le aree
-
Concordo in pieno! Qui si sta veramente andando verso l'assurdità numismatica, sezione davvero in balia di se stessa. Ammesso e non concesso poi, che quelli al bordo siano colpetti... vi domando: ma vi passa per la testa che potrebbero essere i risultati degli incusi nel taglio? non dimentichiamoci che stiamo parlando di un nominale con problemi congeniti molto accentuati per il bordo, quindi, fino a prova contraria, sarebbe magari più esatto chiedere foto del taglio per esaminare la zona incriminata. A parte tutto, la moneta è chiaramente in conservazione interessante (sembrerebbe avere una notevole freschezza), nonostante il trattamento omicida che ha ricevuto. Scendere di un grado a colpetto / segnetto, mi pare cosa assolutamente fuori logica. Da queste foto, il R/ è ancora decisamente molto molto gradevole, che proprio a voler far pesare il tutto in una fredda sigla di tre lettere, non gli si può dar meno di SPL. Il D/ è chiaramente più esposto all'azione della "sevizia", per via dei campi aperti e senza rilievi che circondano l'effige sovrana. Vogliamo dargli un BB/qSPL per penalizzare questa oscenità di trattamento con eventuali colpetti annessi? e diamoglielo! BB/qSPL al D/, SPL al R/, secondo me un qSPL complessivo se lo merita, fermo restando, se si vedesse in mano, sono convinto che le foto enfatizzino in maniera eccessiva i graffi presenti, causato dal contrasto un po esasperato tra luci/ombre della foto.6 punti
-
Ma solo a me questa discussione sembra una trollata? A nessuno passa per la mente di comprare per iniziare una collezione un G.K. e non saperne assolutamente nulla dell'euro. Se proprio devi, spendi mille euro negl'altri commemorativi, così ti porti a paro fino ad oggi.4 punti
-
______________ 1929 Olanda Guglielmina (1880-1962) 2 1/2 Gulden - Argento .7204 punti
-
Queste due parole del titolo non sono a caso : l'interesse che possiamo avere a vario titolo per il collezionismo numismatico è comunque legato a queste due variabili. Per il collezionista il possesso dela moneta è ovvio e impriscindibile, il possesso è la base del collezionista, a volte questo è dettato anche da varie componenti, il possesso materiale fine a se stesso, l'accumulo di monete ,la speranza e la possibilità di avere una plusvalenza da queste e un giusto riconoscimento economico ; una volta il possesso ma parliamo di un tempo che fu, fu anche ostentazione, il voler mostrare, ora non più, i tempi sono cambiati e i comportamenti pure se addirittura non sono in questo senso opposti. Ma quanto oggi è spinto il collezionista dal possesso che può essere anche un puro piacere personale alla sera di rivedere belle e proprie monete e quanto incide oggi invece il desiderio nell'acquisto di far seguire un processo di conoscenza e studio ? L'interesse per la numismatica oggi è condizionato dal solo acquisto materiale di monete o questa può tranquillamente svilupparsi senza, con un continuo e costante processo di apprendimento ? Possesso e conoscenza, studio possono convivere o oggi uno è più preponderante dell'altro ? La società cambia, gli usi e costumi pure, la crisi economica pure incide sui nostri comportamenti anche nella numismatica, quello che una volta era ostentazione, poi puro possesso ora è studio e conoscenza ? Forse probabilmente si e lo si intuisce e vede realmente, c'è un processo di maturazione e cambiamento nel collezionista numismatico italiano in atto, che cerca sempre più di capire, studiare,vuole partecipare attivamente e collaborare con la ricerca ; questo, ma è un parere e un sentire puramente personale, lo ritengo molto positivo sia per la crescita personale dell'individuo, del sapere collettivo, del movimento numismatico italiano in genere. Certamente la conoscenza e lo studio sono componenti importanti, ma credo che alla fine altrettanto fondamentali siano la passione pura e anche il divertimento nel fare tutto questo, si proprio il divertimento, se piace tutto può funzionare e appagare l'uomo, questo è poi la base e l'essenza di tutti i comportamenti umani. Ovviamente le riflessioni possono essere tante e variegate, dipende molto anche dal sentire e dall'essere di ognuno di noi.3 punti
-
E' un tema molto complesso e credo che tutta la Cultura dovrà prenderlo in considerazione. Io ho parecchie idee in merito. E queste idee sono in continua evoluzione. Ne lancio qui una, poi vediamo come evolve la discussione... Sicuramente è vera una questione. Nel caso dei collezionisti non c'è conoscenza senza possesso. O meglio il possesso è il motorino di avviamento della conoscenza. Arka3 punti
-
Come al solito saro' di manica larga ma per me ha rilievi da qfdc ma per i segni e i colpi mi fermerei al qspl; il bb mi lascia un po' basito.....mah Ciao3 punti
-
1929 Hungary, 5 Pengo proof Klippe, silver3 punti
-
Ciao a tutti! Volevo una vostra opinione su conservazione e prezzo. Grazie mille. L ho pagata 13 euro.2 punti
-
Non è importante la velocità, ma il viaggio in sè... Averlo cominciato è già un grande passo. Arka2 punti
-
Quando ebbi da mia madre il cofanetto di nonno Armando, la prima moneta che tirai fuori fu' un 4 quattrini 1791 per i reali presidii di toscana,ricordo che mi colpi' molto e in un certo senso me ne innamorai,ma la riposi là dove l' avevo presa e li rimase per una ventina di anni,anche se ogni tanto tornavo a sbirciare,qualcosa di virulento era in incubazione dentro di me.All'epoca non sapevo neanche cosa fossero i reali presidii ne tanto meno che porto longone(porto azzurro)ne facesse parte,per quanto la passione per la storia fosse latente,la conoscenza di questa arrivo' a piccoli passi sotto forma di allegato ad ogni nuova moneta che acquistavo o scambiavo.il possesso di una moneta scatena la naturale curiosità per la storia che racconta,e quindi genera conoscenza.ho seguito con ammirazione la rapidissima crescita di alcuni utenti,io purtroppo non ho moltissimo tempo quindi saro' un po tardivo nella maturazione ma spero di arrivarci,anche se piu mi addentro e piu capisco quanto sia vasta la materia e quando credo di essere a buon punto in realtà mi accorgo di essere ancora al "tomo primo,paragrafo 1, prefazione"buona notte.2 punti
-
Salve a tutti, ho oscurato gli ultimi messaggi postati. Invito gli utenti a mantenere toni e linguaggi consoni al forum in un pacifico confronto e scambio. Si può ora proseguire.2 punti
-
Poiché si è arrivati a identificare il perito, lo staff ritiene che il forum non sia il luogo adatto per discutere della serietà professionale delle persone, quindi, di comune accordo, siamo giunti alla decisione di chiudere la discussione.2 punti
-
Io non so se vale la pena comprarla, ma vale sicuramente la pena : 1) chiudere l'ennesima discussione sul GK (ce ne sono a bizzeffe, basta usare il tasto "cerca" !) 2) scrivere in minuscolo ed evitare il MAIUSCOLO che per la "netiquette" equivale ad urlare. Thanks a lot !2 punti
-
Ma si, dai !!! Facciamo tutti all'ammmmore !!! E andiamo a farlo a Malta, così ci sarà realmente qualcosa da commemorare... :rofl:2 punti
-
partendo da un mio presupposto...io definisco FDC una moneta perfetta...senza segni ne colpi di nessun genere...altrimenti la definirei NON CIRCOLATA..( ma non FDC)... e ad oggi....non ho ancora visto uno scudo di Vitt. Em.II in VERO FDC..... la moneta mi sembrebbe non circolata , o circolata pochissimo, con dei difetti sicuramente dovuti alla cattiva "CONSERVAZIONE"...intendendo come conservazione...scusate il gioco di parole..il reale metodo di conservare la moneta...magari in una scatola assieme ad altre monete..causa dei graffi e segni di contatto; la classificazione che quindi vogliamo attribuirgli forse e' solo per avvicinargli un valore commerciale...ma che oggi come oggi penso che non vada di pari passo alla valutazione/ prezzo che riportano cataloghi o manuali io la reputo una bellissima moneta, che non sfigurerebbe in una collezione di monete, in una collezione cioe' che raccoglie delle testimonianze della vita passata..e ci ricorda per cosa e' nata la moneta stessa2 punti
-
Una delle mie particolari aree numismatiche di interesse è exonumia; in particolare, conio gettone emessi dai paesi ai tempi di carenza di monetine taglio. Nel Regno Unito, l'epoca dal 1787 fino al 1804 è stato particolarmente noto per aver prodotto da migliaia private produzione di diversi gettoni penny, token mezzo penny, e gettoni Farthing. I disegni di questi gettoni vanno da pubblicità, alla politica, alla architettonici / storico, e molti altri argomenti. Ho raccolto questi token per circa 6 anni, e continuano a interessarmi. Negli Stati Uniti ci si riferisce a questi token come "Conder Tokens", perché il primo indice quasi completa delle varietà è stato scritto da James Conder nel 1798. Nel Regno Unito i segni di questa epoca sono generalmente indicati come "gettoni provinciali del 18 ° secolo ". Lo standard di riferimento per questi token è stato scritto da Dalton e Hamer 1910-1917. Così, questi token sono identificati dai loro numeri "DH". Si può leggere di più sulla loro storia su Wikipedia (English). ======================================================== One of my particular numismatic areas of interest is exonumia; in particular, token coinage issued by countries at the times of shortages of small denomination coins. In the United Kingdom, the era from 1787 up until 1804 was particularly known for having produced by private manufacture thousands of different penny tokens, half penny tokens, and farthing tokens. The designs of these tokens range from advertisement, to politics, to architectural/historical, and many more topics. I have been collecting these tokens for around 6 years, and they continue to interest me. In the United States we refer to these tokens as "Conder Tokens" because the first nearly complete index of the varieties was written by James Conder in 1798. In the United Kingdom the tokens of this era are generally referred to as "18th century provincial tokens". The standard reference for these tokens was written by Dalton and Hamer from 1910-1917. Thus, these tokens are identified by their "DH" numbers. You can read more about their history on Wikipedia. Saluti, Brandon 1799 Warwickshire Penny Token (DH-27a), Rare (Mintage/Tiratura 24 tokens)2 punti
-
ci può stare! Però non la pagerei più dell'oro e un po di guadagno per il venditore, rimane sempre un investimento in oro tanto più bello e pieno di storia di un lingotto ;)2 punti
-
@@claudioc47 Avevi chiesto fotografie di un FDC? Queste sono le mie 2 lire del '42 secondo me in conservazione FDC. Ciao. Vince.2 punti
-
Non sono io ad essere netto.Anzi io predico proprio il contrario se hai capito bene il mio discorso. Sull'ipotetica bambina che si potrebbe arrabbiare perche' non rappresentata ti dico subito che da sempre il genere umano e' rappresentato dalla parola "uomo" dove per uomo si intende,appunto il genere umano. Quindi contiene sia maschi che femmnine. Quando vedi una persona incinta le dici"aspetti un bambino?"non "aspetti una bambina". Il maschile li si usa per convenzione. E per convenzione e' stato rappresentato un bambino maschio. Pero' questa e',appunto,una convenzione. Rappresentare l'amore in quel modo per me invece non e' una convenzione. Bisogna tener conto delle differenze. Spesso si fa orecchie da mercanti ma sara' una delle mille cose con le quali questa "nuova" societa' dovra' fare conto. E non vorrei che poi tutto d'un botto ci si svegliasse. Un po' come la parita' tra uomo e donna. Ignorata per secoli e secoli,poi venuta fuori. Con che risultato adesso??Che se vai a fare un concorso se sei femmina parti da un punteggio piu' alto(te lo dico perche' a me successe). Siamo quindi passati da una "superiorita' maschile" a una,quasi,discriminazione non piu' verso le donne ma verso gli uomini. Cosa ridicola secondo me. Ma si paga dazio dei secoli dove le donne contavano come lo zerbino di casa. Non vorrei che qui,nei prossimi anni,si facesse lo stesso errore. E quindi concludo dicendo che; Punto primo commemorare l'amore per me e' altamente ridicolo Punto secondo se proprio lo devi commenorare non etichettarlo. Disegna un cuore,anche vuoto. Poi ognuno vedra' in quel cuore cio' che vuole(l'amore per la/il partner,l'amore per la mamma o il papa',l'amore per il cagnolino,per il gatto,per i fiori,per le piante,per il sole,per la musica...e via cosi') E' un'entita' con talmente tante sfaccettature che metterlo dentro ad una faniglia per me e' stupido e riduttivo.2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
in attesa di riuscire a rispondere alle domande di Luigi :D posto un altro bisante in ottime condizioni ma con una bella variante, FIDE invece che FIDES detto questo, in considerazione del momento particolare della coniazione e della dimostrata incapacità tecnica non mi stupirei che I E sia semplicemente un errore :bash: da parte del coniatore.2 punti
-
Sul denaro genovese abbiamo i nostri cataloghi dove, grazie alla classificazione Baldassarri, possiamo trovare le date di coniazione di massima: http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-GEIAN/1 vuoi provare a trovarle da solo? E' un ottimo modo per allenare l'occhio.2 punti
-
Per queste emissioni non è semplice dare un parere sulla conservazione. A parer mio è meglio distinguere tra gradevole e non o tra collezionabile e non. Il tuo è gradevole e collezionabile. Complimenti.2 punti
-
Il contorno rigato o parzialmente zigrinato è stato reso noto anche sui cataloghi (il Gigante lo riporta come nota) per merito di due numismatici di questo Forum che hanno scritto ed inviato foto a riviste e Numismatici vari nonchè,uno, fu fatto periziare al maestro Emilio Tevere pià di 10 anni fà2 punti
-
Per me non può stare proprio in piedi la commemorazione . Perchè comunque non è un evento, è un sentimento , che c'azzecca ? E comunque beh amore non deve essere per forza famiglia "tradizionale" . Certo in qualche modo va rappresentato . Però c'è l'amore tra due persone eterosessuali o omosessuali, ma c'è anche amore tra gli animali , tra un uomo e un animale , tra fratelli .. Il campo è così largo e vasto , che onestamente non la vedo di buon'occhio per tantissimi motivi ...2 punti
-
Purtroppo non sono né monete, né medaglie e né gettoni. Potremmo definirli dei gadget, dei dischetti di metallo con dei personaggi raffigurati, tra l'altro è una produzione privata, li allegavano a dei prodotti commerciali (non ricordo quali). Il fatto che magari qualcuna potrebbe essere in argento (in tal caso ci dovrebbe essere un marchio che lo attesti) non cambia la loro natura.2 punti
-
Sono periti di parte, e alcuni sono quanto di più fazioso possa esistere. Obbediscono agli ordini dall'alto che gli impongono i loro superiori , più faziosi e estremisti di loro,senza tema di rispondere legalmente di quel che scrivono.2 punti
-
Fu sotto il pontificato di Gregorio XIII (1572 - 1585) che si ebbe il primo Giubileo successivo al concilio di Trento, terminato nel 1563. I preparativi per l'anno giubilare 1575 furono molteplici e riguardarono un po' tutti gli ambiti, dalla preparazione spirituale alla promulgazione di leggi col fine di sfrattare le prostitute residenti a Roma. Nel 1574 il papa Boncompagni proibì i festeggiamenti carnevaleschi, inaugurando un periodo di meditazione propedeutico all'inaugurazione imminente del Giubileo. Contemporaneamente vennero lastricate le strade dell'Urbe e la collina posta tra Santa Maria Maggiore e San Giovanni in Laterano fu spianata. Per la solenne occasione furono assunti in zecca numerosi incisori, il che portò l'opificio romano ad impiegare come segno di zecca un'armetta propria (sebbene in alcune rare monete si osservino simboli di incisori che il Muntoni dichiara sconosciuti). Dopo questa breve introduzione storica direi che è giunto il momento di presentarvi la new entry nella mia collezione: un testone coniato appunto in occasione del Giubileo del 1575. La tipologia è Muntoni 33 (la più comune, riportante l'armetta ufficiale della zecca) ma una perfetta catalogazione la permette il Corpus, che al numero 28 elenca proprio questa variante senza punti ad apertura e chiusura della legenda al rovescio. Successivamente all'acquisto ho scoperto anche la provenienza, non proprio recentissima, dell'esemplare dall'asta 21a di Bolaffi (lotto 507). Il peso è di grammi 9,40 e quindi al peso legale ci siamo... Salvo due schiacciature di conio, una nella porta ed una sul XIII, i rilievi sono decisamente alti, peccato per il salto nella zona dell'armetta e alle lievi screpolature del tondello che vanno a corrucciare un po' la fronte del Boncompagni. La patina poi a me piace davvero moltissimo, a seconda del'inclinazione della luce può assumere tinte violacee iridescenti o più "naturali". Di seguito le immagini: prima quelle di Bolaffi, dove l'iridescenza della patina emerge in toni davvero cupi, e poi quelle scattate da me I vostri pareri sono come sempre ben accetti, se poi vorrete mostrare i vostri esemplari per magari vedere gli stili di incisori differenti ancora meglio!! Buona serata, Antonio1 punto
-
la riscrivo educatamente : la moneta non è BB ma MB e ripeto MB . I motivi sono i seguenti : - pulizia, pesante ed evidente - usura pesante , sui rilievi più esposti . - piumaggio ed aquila , corona e congeneri usurati . - punta del bavero e decorazione usurata . - colpo presente ad ore 11 La moneta aggiungo : E' BUONA .1 punto
-
1 punto
-
ciao, mi scuso se rispondo solo ora, ma il lavoro mi impegna parecchio. purtroppo, non è una monetazione che conosco e ho poca bibliografia a riguardo. Proverò cmq a far passare qualche testo. ci riaggiorniamo. ciao skuby1 punto
-
Sull'alienazione di simili oggetti, attendiamo insieme nuovi contributi. ;) Sulle valutazioni espresse dalla Santa Sede, e da te riportate, c'è poco da aggiungere: più chiare di così... :D Sulla qualità intrinseca degli oggetti (dei quali ti ringraziamo, davvero interessanti!) c'è da dire che la "medaglia" è senz'altro più interessante per i contenuti, che per la manifattura. Sembra un po' "tirata via", a cominciare dal contorno irregolare... ...a meno che non sia realizzata in piombo (da foto non riesco a determinarlo), il che ne giustificherebbe una certa qual malleabilità... Bello lo stemma, attentamente realizzato. Nonchè riprodotto, molto in piccolo, nel tessuto che la Vergine tiene fra le mani.1 punto
-
Buongiorno a tutti esattamente ieri mentre facevo un po di pulizia mi sono capitate sottomano delle vecchie banconote che poi ho scoperto essere dei reichsmark. Quanto possono valere al giorno d'oggi le seguenti banconote? banconota da 1 del 30 gennaio 1937 banconota da 10 del 22 gennaio 1929 banconota da 20 del 16 giugno 1939 banconota da 50 del 30 marzo 1933 modulo di denuncia dell 1945. Ringranziandovi per l attenzione vi porgo i miei piu cordiali saluti1 punto
-
1986 SACRO MONTE DI VARESE - Il Pontefice PAOLO VI di profilo benedicente Bronzo dorato e lucidato, mm.31 - Aut. FLORIANO BODINI - Stab. JOHNSON1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
@@teofrasto ti ringrazio, ed in effetti questa mi è nuova. Buona a sapersi. Per continuare con le varietà posto questa immagine per farvi notare il segno Omega sopra venetoru. Segno che la fine si stava avvicinando? tra le ultime monete coniate per mancanza di materia prima?1 punto
-
a me piace tantissimo...anche col colpo!! una patina che trovo gradevolissima...1 punto
-
Il 5 centesimi ha dei bei rilievi e il piumaggio dell'aquila non è male. moneta gradevole. Il 10 centesimi è un pò più consumato secondo me, sopratutto al dritto. Entrambe hanno un bel bordo1 punto
-
Ciao, credo proprio sia questa anche se l'immagine del rovescio è pessima SEVERVS PIVS AVG - Laureate head right Rev: P M TR P XV COS III PP - Africa standing right wearing elephant head-dress, holding out snake in left hand; at feet to right a lion walking right with her.3.3gm. Rome mint AD 207 = RIC 207A RARE - W. Reusch, Der kolner Munzschatzfund, pp. 20, 211 punto
-
1 punto
-
Al rovescio potrebbe essere Hera stante a sinistra con patera e lungo scettro. Non riesco però a trovare la moneta corrispondente.1 punto
-
1 punto
-
grazie @@claudioc47! sei veramente gentile! con l'occasione ringrazio il Forum per la nomina, e tutti voi amici miei che condividete con me questa gioia. Veramente un grazie di cuore! :D1 punto
-
Qualche tempo fa ho acquistato per circa 29,00 eur la seguente moneta: 5 Francs en argent Luigi Filippo I° "testa nuda" 1831 - Parigi; posto le foto originarie del venditore e attendo valutazioni. Grazie.1 punto
-
1 punto
-
Nella ricerca in rete di altri esemplari del mio tetradramma di Mileto Price 2150 acquistato da Varesi (v. post # 2339 e # 2346) ho trovato questa moneta battuta alla Roma Numismatics 4 del 30 settembre 2012 a un hammer di 4'000 GBP (ca 6300 USD) partendo da una stima di 5'000 GBP. Kingdom of Macedon. Alexander III ‘The Great’ AR Tetradrachm. Civic issue of Miletos, circa 295-270 BC. Head of Herakles right, wearing lion skin headdress / Zeus Aëtophoros enthroned left, holding eagle in right hand and sceptre in left; AΛEΞANΔPOY to right, MI monogram in left field. Price 2150. 17.19g, 31mm, 1h. Fleur De Coin. Nella Ponterio & Associates del 6 gennaio 2012, quindi in un'asta di circa nove mesi prima, è stata battuta questa moneta a un hammer di 7'000 USD partendo da una stima di 180 (sic!) USD. GREEK - Kingdom of Macedon - MACEDON. Kingdom of Macedon. Alexander III (the Great) 336-323 B.C. AR Tetradrachm (17.17 gms), Miletus Mint, ca. 295-275 B.C. Pr-2150. Head of Heracles right wearing lions scalp; Reverse: Zeus seated left in throne holding eagle and scepter. Lightly toned obverse, lustrous and choice. NEARLY MINT STATE. Mi astengo da ogni commento ma sarei lieto di sentire cosa pensano gli amici di queste due aste e di queste(a) monete(a). apollonia1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
