Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 06/11/15 in tutte le aree
-
Concordo in pieno! Qui si sta veramente andando verso l'assurdità numismatica, sezione davvero in balia di se stessa. Ammesso e non concesso poi, che quelli al bordo siano colpetti... vi domando: ma vi passa per la testa che potrebbero essere i risultati degli incusi nel taglio? non dimentichiamoci che stiamo parlando di un nominale con problemi congeniti molto accentuati per il bordo, quindi, fino a prova contraria, sarebbe magari più esatto chiedere foto del taglio per esaminare la zona incriminata. A parte tutto, la moneta è chiaramente in conservazione interessante (sembrerebbe avere una notevole freschezza), nonostante il trattamento omicida che ha ricevuto. Scendere di un grado a colpetto / segnetto, mi pare cosa assolutamente fuori logica. Da queste foto, il R/ è ancora decisamente molto molto gradevole, che proprio a voler far pesare il tutto in una fredda sigla di tre lettere, non gli si può dar meno di SPL. Il D/ è chiaramente più esposto all'azione della "sevizia", per via dei campi aperti e senza rilievi che circondano l'effige sovrana. Vogliamo dargli un BB/qSPL per penalizzare questa oscenità di trattamento con eventuali colpetti annessi? e diamoglielo! BB/qSPL al D/, SPL al R/, secondo me un qSPL complessivo se lo merita, fermo restando, se si vedesse in mano, sono convinto che le foto enfatizzino in maniera eccessiva i graffi presenti, causato dal contrasto un po esasperato tra luci/ombre della foto.6 punti
-
Ma solo a me questa discussione sembra una trollata? A nessuno passa per la mente di comprare per iniziare una collezione un G.K. e non saperne assolutamente nulla dell'euro. Se proprio devi, spendi mille euro negl'altri commemorativi, così ti porti a paro fino ad oggi.4 punti
-
______________ 1929 Olanda Guglielmina (1880-1962) 2 1/2 Gulden - Argento .7204 punti
-
Queste due parole del titolo non sono a caso : l'interesse che possiamo avere a vario titolo per il collezionismo numismatico è comunque legato a queste due variabili. Per il collezionista il possesso dela moneta è ovvio e impriscindibile, il possesso è la base del collezionista, a volte questo è dettato anche da varie componenti, il possesso materiale fine a se stesso, l'accumulo di monete ,la speranza e la possibilità di avere una plusvalenza da queste e un giusto riconoscimento economico ; una volta il possesso ma parliamo di un tempo che fu, fu anche ostentazione, il voler mostrare, ora non più, i tempi sono cambiati e i comportamenti pure se addirittura non sono in questo senso opposti. Ma quanto oggi è spinto il collezionista dal possesso che può essere anche un puro piacere personale alla sera di rivedere belle e proprie monete e quanto incide oggi invece il desiderio nell'acquisto di far seguire un processo di conoscenza e studio ? L'interesse per la numismatica oggi è condizionato dal solo acquisto materiale di monete o questa può tranquillamente svilupparsi senza, con un continuo e costante processo di apprendimento ? Possesso e conoscenza, studio possono convivere o oggi uno è più preponderante dell'altro ? La società cambia, gli usi e costumi pure, la crisi economica pure incide sui nostri comportamenti anche nella numismatica, quello che una volta era ostentazione, poi puro possesso ora è studio e conoscenza ? Forse probabilmente si e lo si intuisce e vede realmente, c'è un processo di maturazione e cambiamento nel collezionista numismatico italiano in atto, che cerca sempre più di capire, studiare,vuole partecipare attivamente e collaborare con la ricerca ; questo, ma è un parere e un sentire puramente personale, lo ritengo molto positivo sia per la crescita personale dell'individuo, del sapere collettivo, del movimento numismatico italiano in genere. Certamente la conoscenza e lo studio sono componenti importanti, ma credo che alla fine altrettanto fondamentali siano la passione pura e anche il divertimento nel fare tutto questo, si proprio il divertimento, se piace tutto può funzionare e appagare l'uomo, questo è poi la base e l'essenza di tutti i comportamenti umani. Ovviamente le riflessioni possono essere tante e variegate, dipende molto anche dal sentire e dall'essere di ognuno di noi.3 punti
-
E' un tema molto complesso e credo che tutta la Cultura dovrà prenderlo in considerazione. Io ho parecchie idee in merito. E queste idee sono in continua evoluzione. Ne lancio qui una, poi vediamo come evolve la discussione... Sicuramente è vera una questione. Nel caso dei collezionisti non c'è conoscenza senza possesso. O meglio il possesso è il motorino di avviamento della conoscenza. Arka3 punti
-
Come al solito saro' di manica larga ma per me ha rilievi da qfdc ma per i segni e i colpi mi fermerei al qspl; il bb mi lascia un po' basito.....mah Ciao3 punti
-
1929 Hungary, 5 Pengo proof Klippe, silver3 punti
-
Ciao a tutti! Volevo una vostra opinione su conservazione e prezzo. Grazie mille. L ho pagata 13 euro.2 punti
-
Non è importante la velocità, ma il viaggio in sè... Averlo cominciato è già un grande passo. Arka2 punti
-
Quando ebbi da mia madre il cofanetto di nonno Armando, la prima moneta che tirai fuori fu' un 4 quattrini 1791 per i reali presidii di toscana,ricordo che mi colpi' molto e in un certo senso me ne innamorai,ma la riposi là dove l' avevo presa e li rimase per una ventina di anni,anche se ogni tanto tornavo a sbirciare,qualcosa di virulento era in incubazione dentro di me.All'epoca non sapevo neanche cosa fossero i reali presidii ne tanto meno che porto longone(porto azzurro)ne facesse parte,per quanto la passione per la storia fosse latente,la conoscenza di questa arrivo' a piccoli passi sotto forma di allegato ad ogni nuova moneta che acquistavo o scambiavo.il possesso di una moneta scatena la naturale curiosità per la storia che racconta,e quindi genera conoscenza.ho seguito con ammirazione la rapidissima crescita di alcuni utenti,io purtroppo non ho moltissimo tempo quindi saro' un po tardivo nella maturazione ma spero di arrivarci,anche se piu mi addentro e piu capisco quanto sia vasta la materia e quando credo di essere a buon punto in realtà mi accorgo di essere ancora al "tomo primo,paragrafo 1, prefazione"buona notte.2 punti
-
Salve a tutti, ho oscurato gli ultimi messaggi postati. Invito gli utenti a mantenere toni e linguaggi consoni al forum in un pacifico confronto e scambio. Si può ora proseguire.2 punti
-
Poiché si è arrivati a identificare il perito, lo staff ritiene che il forum non sia il luogo adatto per discutere della serietà professionale delle persone, quindi, di comune accordo, siamo giunti alla decisione di chiudere la discussione.2 punti
-
Io non so se vale la pena comprarla, ma vale sicuramente la pena : 1) chiudere l'ennesima discussione sul GK (ce ne sono a bizzeffe, basta usare il tasto "cerca" !) 2) scrivere in minuscolo ed evitare il MAIUSCOLO che per la "netiquette" equivale ad urlare. Thanks a lot !2 punti
-
Ma si, dai !!! Facciamo tutti all'ammmmore !!! E andiamo a farlo a Malta, così ci sarà realmente qualcosa da commemorare... :rofl:2 punti
-
partendo da un mio presupposto...io definisco FDC una moneta perfetta...senza segni ne colpi di nessun genere...altrimenti la definirei NON CIRCOLATA..( ma non FDC)... e ad oggi....non ho ancora visto uno scudo di Vitt. Em.II in VERO FDC..... la moneta mi sembrebbe non circolata , o circolata pochissimo, con dei difetti sicuramente dovuti alla cattiva "CONSERVAZIONE"...intendendo come conservazione...scusate il gioco di parole..il reale metodo di conservare la moneta...magari in una scatola assieme ad altre monete..causa dei graffi e segni di contatto; la classificazione che quindi vogliamo attribuirgli forse e' solo per avvicinargli un valore commerciale...ma che oggi come oggi penso che non vada di pari passo alla valutazione/ prezzo che riportano cataloghi o manuali io la reputo una bellissima moneta, che non sfigurerebbe in una collezione di monete, in una collezione cioe' che raccoglie delle testimonianze della vita passata..e ci ricorda per cosa e' nata la moneta stessa2 punti
-
Una delle mie particolari aree numismatiche di interesse è exonumia; in particolare, conio gettone emessi dai paesi ai tempi di carenza di monetine taglio. Nel Regno Unito, l'epoca dal 1787 fino al 1804 è stato particolarmente noto per aver prodotto da migliaia private produzione di diversi gettoni penny, token mezzo penny, e gettoni Farthing. I disegni di questi gettoni vanno da pubblicità, alla politica, alla architettonici / storico, e molti altri argomenti. Ho raccolto questi token per circa 6 anni, e continuano a interessarmi. Negli Stati Uniti ci si riferisce a questi token come "Conder Tokens", perché il primo indice quasi completa delle varietà è stato scritto da James Conder nel 1798. Nel Regno Unito i segni di questa epoca sono generalmente indicati come "gettoni provinciali del 18 ° secolo ". Lo standard di riferimento per questi token è stato scritto da Dalton e Hamer 1910-1917. Così, questi token sono identificati dai loro numeri "DH". Si può leggere di più sulla loro storia su Wikipedia (English). ======================================================== One of my particular numismatic areas of interest is exonumia; in particular, token coinage issued by countries at the times of shortages of small denomination coins. In the United Kingdom, the era from 1787 up until 1804 was particularly known for having produced by private manufacture thousands of different penny tokens, half penny tokens, and farthing tokens. The designs of these tokens range from advertisement, to politics, to architectural/historical, and many more topics. I have been collecting these tokens for around 6 years, and they continue to interest me. In the United States we refer to these tokens as "Conder Tokens" because the first nearly complete index of the varieties was written by James Conder in 1798. In the United Kingdom the tokens of this era are generally referred to as "18th century provincial tokens". The standard reference for these tokens was written by Dalton and Hamer from 1910-1917. Thus, these tokens are identified by their "DH" numbers. You can read more about their history on Wikipedia. Saluti, Brandon 1799 Warwickshire Penny Token (DH-27a), Rare (Mintage/Tiratura 24 tokens)2 punti
-
ci può stare! Però non la pagerei più dell'oro e un po di guadagno per il venditore, rimane sempre un investimento in oro tanto più bello e pieno di storia di un lingotto ;)2 punti
-
@@claudioc47 Avevi chiesto fotografie di un FDC? Queste sono le mie 2 lire del '42 secondo me in conservazione FDC. Ciao. Vince.2 punti
-
Non sono io ad essere netto.Anzi io predico proprio il contrario se hai capito bene il mio discorso. Sull'ipotetica bambina che si potrebbe arrabbiare perche' non rappresentata ti dico subito che da sempre il genere umano e' rappresentato dalla parola "uomo" dove per uomo si intende,appunto il genere umano. Quindi contiene sia maschi che femmnine. Quando vedi una persona incinta le dici"aspetti un bambino?"non "aspetti una bambina". Il maschile li si usa per convenzione. E per convenzione e' stato rappresentato un bambino maschio. Pero' questa e',appunto,una convenzione. Rappresentare l'amore in quel modo per me invece non e' una convenzione. Bisogna tener conto delle differenze. Spesso si fa orecchie da mercanti ma sara' una delle mille cose con le quali questa "nuova" societa' dovra' fare conto. E non vorrei che poi tutto d'un botto ci si svegliasse. Un po' come la parita' tra uomo e donna. Ignorata per secoli e secoli,poi venuta fuori. Con che risultato adesso??Che se vai a fare un concorso se sei femmina parti da un punteggio piu' alto(te lo dico perche' a me successe). Siamo quindi passati da una "superiorita' maschile" a una,quasi,discriminazione non piu' verso le donne ma verso gli uomini. Cosa ridicola secondo me. Ma si paga dazio dei secoli dove le donne contavano come lo zerbino di casa. Non vorrei che qui,nei prossimi anni,si facesse lo stesso errore. E quindi concludo dicendo che; Punto primo commemorare l'amore per me e' altamente ridicolo Punto secondo se proprio lo devi commenorare non etichettarlo. Disegna un cuore,anche vuoto. Poi ognuno vedra' in quel cuore cio' che vuole(l'amore per la/il partner,l'amore per la mamma o il papa',l'amore per il cagnolino,per il gatto,per i fiori,per le piante,per il sole,per la musica...e via cosi') E' un'entita' con talmente tante sfaccettature che metterlo dentro ad una faniglia per me e' stupido e riduttivo.2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
in attesa di riuscire a rispondere alle domande di Luigi :D posto un altro bisante in ottime condizioni ma con una bella variante, FIDE invece che FIDES detto questo, in considerazione del momento particolare della coniazione e della dimostrata incapacità tecnica non mi stupirei che I E sia semplicemente un errore :bash: da parte del coniatore.2 punti
-
Sul denaro genovese abbiamo i nostri cataloghi dove, grazie alla classificazione Baldassarri, possiamo trovare le date di coniazione di massima: http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-GEIAN/1 vuoi provare a trovarle da solo? E' un ottimo modo per allenare l'occhio.2 punti
-
Per queste emissioni non è semplice dare un parere sulla conservazione. A parer mio è meglio distinguere tra gradevole e non o tra collezionabile e non. Il tuo è gradevole e collezionabile. Complimenti.2 punti
-
Il contorno rigato o parzialmente zigrinato è stato reso noto anche sui cataloghi (il Gigante lo riporta come nota) per merito di due numismatici di questo Forum che hanno scritto ed inviato foto a riviste e Numismatici vari nonchè,uno, fu fatto periziare al maestro Emilio Tevere pià di 10 anni fà2 punti
-
Per me non può stare proprio in piedi la commemorazione . Perchè comunque non è un evento, è un sentimento , che c'azzecca ? E comunque beh amore non deve essere per forza famiglia "tradizionale" . Certo in qualche modo va rappresentato . Però c'è l'amore tra due persone eterosessuali o omosessuali, ma c'è anche amore tra gli animali , tra un uomo e un animale , tra fratelli .. Il campo è così largo e vasto , che onestamente non la vedo di buon'occhio per tantissimi motivi ...2 punti
-
Purtroppo non sono né monete, né medaglie e né gettoni. Potremmo definirli dei gadget, dei dischetti di metallo con dei personaggi raffigurati, tra l'altro è una produzione privata, li allegavano a dei prodotti commerciali (non ricordo quali). Il fatto che magari qualcuna potrebbe essere in argento (in tal caso ci dovrebbe essere un marchio che lo attesti) non cambia la loro natura.2 punti
-
Sono periti di parte, e alcuni sono quanto di più fazioso possa esistere. Obbediscono agli ordini dall'alto che gli impongono i loro superiori , più faziosi e estremisti di loro,senza tema di rispondere legalmente di quel che scrivono.2 punti
-
Buona Giornata Sistemando un cassetto, tra le cose del mio papà ho ritrovato questa bustina e mi sono ricordato di quando si sopperiva alla mancanza di monete con francobolli, caramelle o miniassegni e delle leggende che le 100 e le 50 lire acmonital non si trovano perchè ne facevano incetta gli svizzeri per fare le casse degli orologi. Per essere precisi io non ricordo che alla fine degli anni '60 e nei primi anni '70 circolavano poco le monete, ma ne ho letto e me ne hanno parlato; anche se a leggere le tirature delle monete di quegli anni sembra strano Mi farebbe piacere avere vari pareri sia u questo che sui mezzi e i modi in cui si sopperì Grazie1 punto
-
L'Ordine di Santa Maria della Mercede (in latino Ordo Beatae Mariae Virginis de Mercede) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti mercedari, pospongono al loro nome la sigla O. de M.[1] L'ordine venne fondato a Barcellona il 10 agosto 1218 da san Pietro Nolasco con lo scopo di liberare i prigionieri cristiani fatti schiavi dei musulmani (a tal fine, i mercedari aggiungono ai tre voti consueti un quarto voto, detto "di redenzione") e venne approvato il 17 gennaio 1235 da papa Gregorio IX, che assegnò ai religiosi come norma fondamentale la regola di sant'Agostino.[2] Data la sua finalità, in origine l'ordine ebbe carattere laicale e militare ma agli inizi del XIV secolo la componente clericale divenne prevalente e i maestri generali iniziarono a essere eletti tra i sacerdoti.[3] I mercedari vennero assimilati agli ordini mendicanti nel 1690.[2] Nello spirito della riforma che seguì il concilio di Trento l'ordine si divise in un ramo "calzato" e in uno "scalzo", divenuto poi indipendente.[4] Dopo la scomparsa della schiavitù i mercedari si specializzarono nell'insegnamento e nell'apostolato missionario: dopo il concilio Vaticano II, secondo lo spirito del fondatore, i frati hanno ripreso il contrasto alle nuove forme di schiavitù di carattere politico, sociale e psicologico (cit) qualcuno ha notizie di documenti simili alienati in aste o trattative private ? Come sempre grazie anticipato :-)1 punto
-
Buonasera a tutti, Vi allego le foto di una moneta alquanto strana: si tratta di un denario serrato repubblicano ma...in RAME. Ho già identificato la moneta, si tratta di un denario della gens Cornelia: D: Testa laureata di Giove a sinistra R: Giove in quadriga a destra, in esergo "L SCIP ASIAG" RIF: Crawford 311/1 http://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-G209/1 Peso: 2,880g Diametro max: 19mm La questione è quindi: si tratta di un suberato o di un falso moderno? Come suberato, come potete vedere, ha perso totalmente la patina d'argento (forse solo a destra sotto la testa di Giove al diritto è rimasta una piccola traccia) però i rilievi nel complesso sono buoni. Potrebbe trattarsi di un tipo di Denario semplicemente bagnato nell'argento e che poi ha perso l'argentatura? Riporto a proposito una citazione di TINIA NUMISMATICA in una discussione di poco tempo fa riferendosi però ai Vittoriati http://www.lamoneta.it/topic/135396-suberato/?hl=+tinia%20+suberato "Quelli con ricopertura a spessore, che di solito si associa ai tipi repubblicani più antichi, si salvano meglio. Quelli con la suberatura sottile, che noto sui denari più "recenti" si presentano difficilmente con un buon aspetto e sono, di solito, corrosi. I vittoriati si trovano, spesso, senza più la pelle di argento, però, considerata la definizione della parte in bronzo, suppongo che per quelli, nonostante l'arcaicità, valesse la bagnatura più che la foderatura a spessore." Resto in attesa di vostri lumi Grazie mille a tutti1 punto
-
Carissimi amici, il nostro caro @@Layer1986 oggi compie gli anni...il "ragazzo" non è più così tanto ragazzo ahahah Tanti Auguri Fabrì :D1 punto
-
certo :) poi tieni conto che nonostante sia classificata come comune non si trova facilmente con zecca t1 punto
-
si dai, il baffo è ancora bello :) l'orecchio meno ma non del tutto piallato, aggiungo non ha neanche un colpetto che farebbe inorridire tutti :rofl:1 punto
-
Ecco un'altra moneta della mia collezione: 5 Francs en argent Louis XVIII° 1823 A; D = 37 mm P = 25 g tiratura 6.535.626 pezzi; il costo pagato è stato 60,00 eur. Foto originali del venditore. Gradisco valutazioni e commenti. Grazie1 punto
-
Pezzo assolutamente collezionabile, ci mancherebbe...il ritratto del sovrano e lo stemma sabaudo al rovescio hanno una freschezza invidiabile...osservate il pendente del Collare dell'Annunziata per esempio...è ovvio che la moneta è stata maltrattata, ma al di sotto del qSPL ovvero ancora BB/SPL credo non si possa proprio scendere...1 punto
-
L'elenco completo dei vittoriati è qua: http://numismatica-classica.lamoneta.it/cat/R-A5 Ci sono poi quinari che assomigliano ai vittoriati: http://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-G143/1 http://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-G197/1 http://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-G211/7 Con quelle condizioni di conservazione, mi sembra arduo azzardare una classificazione1 punto
-
1 punto
-
Ciao caro @@lele300 Concordo con te sul discorso della freschezza del metallo e il lustro. Un saluto anche a Marco @@gallo83. V.1 punto
-
Le monete in acmonital sono nate male, dure e difficile da lavorare e ciò ha portato a coniazioni con rilievi bassi e non ben impresse... Ciò che fà la differenza come la moneta di @@Vince in FDC è l'elevata presenza di lustro, ben distribuito in entrambi i lati e l'alta freschezza del metallo, con queste premesse....si và lontano..... Saluti1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Te lo spiego subito.Perche' il tema non e' la famiglia ma l'amore. Le due cose non coincidono necessariamente come la societa' vorrebbe far credere a tutti. L'amore e' amore la famiglia(intesa come tutti noi la intendiamo)e' la famiglia. Il tema e' l'amore. E l'amore ci puo' essere tra chiunque. Di qualsiasi sesso. Mettere l'uguaglianza amore=famiglia di uomo,donna e bimbo secondo me non va bene. Non e' una polemica anzi sono daccordissimo con te sul fatto di cercare di fare un discorso costruttivo e quindi sto appunto cercando di spiegarti cio' che intendo.Pure io vedo la famiglia(uomo ,donna e bimbo)ma non posso e non voglio imporre a tutti di vederla come me e non voglio che ci sia un'etichetta da mettere addosso alle persone.Ognuno ama chi cavolo gli pare.Ho questo maledettissimo vizio di mettermi nei panni altrui.Bene se fossi omosessuale quella moneta mi urterebbe il sistema nervoso centrale e periferico.Significherebbe dire che io(ipotetico omosessuale ad esempio) non potrei mai provare Amore semplicemente perche' non potrei mai creaemi la classica famigliola del mulino bianco?Non mi piacciono le etichette. Il tema e' l'amore?Bene,si faccia un cuore,con dentro due persone asessuate che si stringono. Ecco fatto.Amore.Questo e'.Tanto semplice quanto complicato da far capire ai piu';)1 punto
-
facendomi una cultura su questa moneta sono riuscito ad individuare i punti salienti per determinare se la moneta è vera o falsa. il fattore predominante per il riconoscimento è il peso mentre una originale pesa g. 28,07 quella falsa arriva a malapena g. 26,25 . poi ci sono altri fattori tipo il colore che nel falso e verdognolo , diametro e spessore sono uguali dei falsi ben fatti , i FERT ed i fregi presentano schiacciature ed infine il bordo del falso è più arrotondato . spero di esserti stato d'aiuto ciao . conclusione nonostante la mia inesperienza dico che è un falso.1 punto
-
Quella di Malta secondo me la BCE gliela boccera'. Amore ok ma perche' l'immagine della famiglia? Con uomo,donna e bambino. Questo non e' piu' l'unico modella di famiglia ai giorni d'oggi. Qualcuno,volente o nolente,si dovra' aggiornare senno' rischiera' di violare i diritti di chi vede l'amore in modo diverso da da quello classico.1 punto
-
Questa moneta mi farebbe pensare più a Giulia Domna (o comunque ad un'augusta dei Severi) che non a Faustina II per due motivi: - Acconciatura senza la classica crocchia di Faustina II - Sul diritto si legge "CEΠTI", legenda che si trova generalmente sulle monete dei Severi. Cosa ne pensate? A parte questo per il momento non ho trovato su internet una moneta che corrisponda a quella postata...1 punto
-
ogni moneta ha un suo valore però...non diamo informazioni sbagliate. questa ha un suo prezzo e un suo range di collezionisti pronti a prenderla....magari 100 euro sarà arrivato ma su ebay ci scommetto che 60/70 li fa tranquillamente. andate a guardarvi le aggiudicazioni ebay per queste conservazioni per favore. chi dice che non la prenderebbe manco in regalo vuol dire che butterebbe via una busta con dei soldi dentro.... ci sono tanti collezionisti che collezionano in bassa conservazione....pensate che il loro scopo sia buttare nel cesso i soldi? ma per piacere.....ci sono anche altri modi di collezionare con spirito diverso dalla parola che ricorre sempre sempre e sempre in queste discussioni...RIVENDERE. ripeto quello che ho scritto un po di tempo fa:il mercato delle monete del regno non lo fanno quelle 50 persone(forse) che scrivono in questa sezione.....c'è tutto un paese che le colleziona. MARCO1 punto
-
La Repubblica Di Austria. 2 SCHILLING (100 ° anniversario della morte di Franz Schubert). 25 SCHILLING. La Germania. (La Repubblica di Weimar) 50 REICHSPFENNIG. 5 REICHSMARK. 3 REICHSMARK (1000 ° anniversario di Dinkelsbühl). 3 REICHSMARK (900 ° anniversario della fondazione di Naumburg). 3 REICHSMARK (400 ° anniversario della morte di Albrecht Durer).1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
