Vai al contenuto

Classifica

  1. Poemenius

    Poemenius

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      5750


  2. antvwaIa

    antvwaIa

    Utente Storico


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      3919


  3. Rex Neap

    Rex Neap

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      9173


  4. claudioc47

    claudioc47

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      2619


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 06/23/15 in tutte le aree

  1. sono di parte, perdonate.... per me ogni intervento che ecceda una corretta pulizia / salvaguardia dell'esemplare, è sbagliato. premesso che del valore commerciale non mi frega un gran ché, l'intervento mi pare invasivo e vedere queste cose mi fa sempre male al cuore..... se qualcuno dicesse: "le pieghe della veste della venere di Milo... aggiustiamole un po' che sembrano rovinate"...voi cosa direte? il valore commerciale aumenta? il valore storico archeologico? boh... ovviamente siamo nel soggettivismo più assoluto, quindi accetto l'opinione di tutti e la rispetto
    4 punti
  2. Potevi anche direttamente non aprire invece che chiudere.Sappiamo che a te piacciono queste "monete" colorate. Alla stra grande maggioranza di forummisti non piacciono invece. Quindi e' inutile ripartire con la solita polemica. Ti do' la soluzione:a noi fanno schifo e non le compreremo,a te piacciono e le comprerai. Problema risolto. Non e' molto complicata come cosa credo. Continuare a punzecchiare non credo sia utile ne' per te ne' per noi ne',tantomeno,per il forum.
    3 punti
  3. Appena arrivata direttamente dall'Inghilterra !! ora mi manca più solamente quella del 1989 per completare la serie della regina Elisabetta ... si tratta pure della prima moneta proof proviene dalla recente asta St James's Auction n32 " The Park House Collection " tiratura: 7500 ex.
    2 punti
  4. Premesso che rispetto ogni pensiero esposto in questa discussione, vorrei esprimere qualche considerazione. Non penso che la religione abbia il diritto di decidere a chi attribuire dei diritti: gli omosessuali non chiedono di sposarsi in chiesa, ma di assistere il partner malato sul letto di un ospedale e di aver diritto a ricevere la pensione una volta scomparso il compagno/la compagna di una vita (semplificando di molto la questione; sono i primi due esempi che mi vengono in mente). Non vedo che problemi possano arrecare questi diritti ad una persona eterosessuale e cristiana. Credo che i cristiani abbiano diritto di protestare contro un'eventuale legge che riconosca agli omosessuali questi diritti: non perchè cristiani, ma perchè sono cittadini italiani con diritto di esprimere la propria opinione. Non credo però che possano essere imposti i dogmi della religione cristiana a tutta l'Italia: perchè l'Italia è uno stato laico e perchè in Italia esiste il diritto di professare anche altre religioni. Agli omosessuali consiglierei, però, di limitare manifestazioni tipo "Gay Pride", per non peggiorare l'immagine che il cittadino medio ha di loro. Lo stesso dicasi per le "effusioni" amorose: sia chiaro, non perchè non ne abbiano diritto; semplicemente perchè in Italia non siamo pronti. Sinceramente, però, mi disgustano certe effusioni eterosessuali, piuttosto che certi casti baci omosessuali. Da un punto di vista più scientifico credo che l'omosessualità sia un "fatto" del tutto naturale in gran parte delle specie animali, umani compresi. Come si colleghi l'omofobia all'omosessualità non saprei: non escludo che la teoria dell'antropologia culturale sia corretta, ma credo che l'omofobia dipenda molto anche dal contesto culturale in cui si cresce. Riconosco di non essere in grado di esprimere un parere personale sui transessuali, nascite in provetta, madri surrogate...E' un mio limite. Le adozioni da parte di coppie omosessuali sono un argomento delicatissimo. Io mi ero posto una domanda: se un giorno io e mia moglie dovessimo morire, preferirei che i nostri figli fossero affidati a persone omosessuali che possano amarli o ad un istituto? La mia risposta è stata semplice :) Non credo che un bambino cresciuto da omosessuali possa avere particolari problemi, se educato in modo adeguato: la paura è che diventi omosessuale? Gli omosessuali sono figli di eterosessuali quindi non vedo un problema per questo aspetto :) Pensieri in libertà, nel rispetto di tutti i partecipanti :) Ma mi rendo conto di essere tornato off-topic e me ne scuso.
    2 punti
  5. a capotavola mi sembra di vedere il ministro delle finanze Greco. brutto segno, sarà venuto a vendere la collezione.
    2 punti
  6. Non riesco a capire bene il filo logico della discussione: 1- si è partiti da un'identità sessuale 2- si passati ai diritti inviolabili di ciascun individuo 3- si è poi andati a negare i diritti di altri 4- tutto attraverso condimenti religiosi, filosofici, medici.... Vi ci vuole uno specialista veramente bravo....... In primis tutti possono fare OGGI ciò che più gli aggrada. Se poi si ricevono delle critiche si deve avere pazienza perché nella vita tutti siamo stati o saremo criticati per qualche scelta. Se ci da fastidio una critica vuole dire che non siamo convinti della scelta, e non bisogna incolpare sempre gli altri. Se veramente sono convinto di qualcosa non mi interessano le opinioni demolitrici degli altri consociati. In secondo luogo i diritti e le libertà di un soggetto finiscono dove iniziano quelle di un altro. Questo non è solo diritto ma una questione di buon senso. Quindi se uno è credente non deve essere criticato per questo fatto, così come l'omosessuale non vuole essere criticato per le sue scelte. Oggi si sta vivendo un fanatismo laico, attenzione che poi questo è un boomerang e ritornerà indietro. In terzis si deve aprire un discorso molto complesso: i bambini sono soggetti o sono oggetti di diritto? La risposta sarebbe ovvia: sono titolari di diritti, che vengono però gestiti dai genitori (o da coloro che ne hanno la tutela) nei loro interessi. Però ho notato che si parla dei diritti delle coppie omo ad adottare i minori. Scusate ma quali diritti? Le adozioni sono un diritto delle coppie (etero ed omo) , ma quando mai? Dove c'è scritta una corbelleria del genere? C'E' SOLO IL DIRITTO AD ESSERE ADOTTATI, CIOE' IL DIRITTO DEL MINORE AD AVERE UNA FAMIGLIA E NON DELLE COPPIE O DI SINGOLI INDIVIDUI. L'adozione è un gesto di solidarietà e non di egoismo: non posso avere figli allora ne prendo uno. I bambini non sono cani o altre bestioline che si vanno a comperare in un negozio o a prendere in un canile. Quindi se il diritto è del minore, logica vorrebbe che questi ricevesse la più completa biologicamente delle opzioni per una più sana crescita. E quale potrà essere la scelta più completa?
    2 punti
  7. Io sarei stato su una via di mezzo. Avrei rimosso le concrezioni terrose, originali? Da valutare, lavata e tenuta così. La patinatura e ricostruzione di lettere della leggenda, come la C di vict, sono interventi che non mi piacciono. Di sicuro ripagherà economicamente, la preferivo con o suoi " difetti". Ovviamente ragiono da collezionista abbastanza tradizionalista. Se fossi un commerciante...
    2 punti
  8. Ciao eccola Silvio EGYPT. Alexandria. Hadrian, A.D. 117-138. Thinites Nome. Year 11 (A.D. 126/7). Laureate head of Hadrian right. Rv. ΘINI, Elpis walking left, holding flow and raising hem of skirt; in right field, date (L IA). 2.00 grams. Giessen -. Dattari 6398. Kampmann & Ganschow N51.3. Fine. (200-250) From the collection of Lawrence Feinberg.
    2 punti
  9. Nella manifestazione ufficialmente di sostegno della famiglia "regolare e normale" ma di fatto contro l'apertura alla "legalizzazione" delle coppie omosessuali, tra gli oratori ufficiali a difesa della famiglia ci stava anche questo predicatore secondo il quale "il femminicidio colpa delle mogli che non amano più il marito": http://www.huffingtonpost.it/2015/06/23/kiko-arguello-femminicidio_n_7643056.html?ref=fbpr E' un caso estremo, certamente, aggiungerei che patologico. Ma è la conseguenza estrema che ha il suo inizio in un ragionamento che nega alla donna uguaglianza con l'uomo, anche nell'esprimere la sua sessualità (che ha il diritto di vivere promiscuamente, se così le aggrada), e, soprattutto, che nega che possa esistere un concetto "diverso e alternativo" di famiglia. Ho cercato quanto più possibile di mantenere questa discussione in termini laici, aconfessionali, ma purtroppo spesso coloro che si sono mostrati contrari all'accettazione della coppia omosessuale con diritti paritetici a quella eterosessuale, lo hanno sempre fatto da un punto di vista confessionale. Non hanno mai manifestato un loro intimo pensiero al proposito, ma hanno fatto riferimento all'insegnamento della chiesa e alla sua dottrina. Questa incapacità di porsi davvero da un punto di vista laico, che non significa né anticlericale né ateo, è ciò che rende così difficile il dialogo con chi, invece, ha nella dottrina di una fede (qualunque sia questa fede) una premessa indiscutibile.
    2 punti
  10. Ciao sembrerebbe un dichalkon con la Spes L IA zecca di Alessandria forse di Adriano ma no riesco a vedere bene. Silvio
    2 punti
  11. Naturalmente qui sconfiniamo nel problema dell'esatto inquadramento metrologico e cronologico del quadrigato, che attende ancora una esaustiva sistemazione e soluzione. La scuola inglese, avviata dal danese Thomsen e sviluppata da Crawford, sostiene che il quadrigrato deve essere nato associato all'asse librate ridotto di 240 scrupoli. Dal momento che il quadrigato pesa intorno a 6,75 g, appare evidente che era una moneta da 6 scrupoli (scrp). Visto che la parità AR:AE era quasi costantemente nel III secolo a.C. di 1:120, già esistente nelle emissioni romano-campane, applicando la formula di proporzione: AR (6 scrp) : AE (240 scrp) x 3 = 1: 120 appare evidente che per soddisfare le due parti dell'equazione il quadrigato di 6 scrupoli valeva esattamente 3 assi di 240 scrupoli. Più esattamente era un didramma di 6 scrupoli. Il mezzo quadrigato era quindi un dramma di 3 scrupoli e valeva 1,5 assi di 240 scrupoli. Il terzo nominale, con il singolo cavallo, cosa era? Non sembra corretto pensare, come verrebbe spontaneo, all'unità dello scrupolo (1,137 grammi), che varrebbe quindi 0,5 assi (ossia un semisse) di 240 scrupoli. In effetti il peso appare un pò basso (anche se poi in genere in antichità i frazionali in argento hanno un peso meno accurato e deficitario rispetto ai nominali maggiori) e poi esiste la famosa testimonianza di Varrone (LL, v, 174), secondo cui nummi denarii (unanimemente considerato un errore per indicare invece i quadrigati) decuma libella ... et erat ex argento parva, ossia che esisteva una moneta pesante 1/10 del quadrigato. Se ammettiamo una moneta pesante 1/10 del quadrigato avremmo però una moneta del peso teorico intorno a 0,675 grammi, troppo basso rispetto al peso reale degli esemplari pervenuti, che indicano un peso medio intorno a 1 grammo. Il termine litra è nato dal fatto che il didramma in Sicilia era una moneta del valore di 10 litre, per cui un decimo del didramma (come appunto anche nel sistema della libella) era appunto una litra e Roma aveva stretti rapporti con Siracusa, governata dal suo fedele alleato Ierone II. Sinceramente non so come si possa spiegare meglio sul piano metrologico questo raro frazionale, che sembra comunque fuori luogo.... E poi la vera litra siciliana pesava meno di 1 grammo, al massimo intorno a 0,7-0,8 grammi. Però c'è da osservare che a Siracusa veniva coniata una monetina, con Artemide/Civetta, del peso intorno a 1,10 grammi, generalmente considerata una moneta da 1,25 litre (ma che invece potrebbe anche essere una moneta allineata verso lo scrupolo romano). Non vedo evidenti ragioni per parlare di una libelli da 1/10 del quadrigato. Vedo molto come una moneta da 1 scrupolo (una unità indicata anche dal singolo cavallo) e si avrebbe un sistema armonico di tre nominali nella scala di 6 - 3 - 1 scrupoli, ancora allineato alla mentalità duodecimale). E' da osservare che durante la produzione dei tre nominali in argento basati sul quadrigato (RRC 28/3-5) furono coniati, per un breve tempo, anche due nominali in oro (RRC 28/1-2), con la famosa scena del giuramento), rispettivamente di 6 e 3 scrupoli (in oro). Il vero problema però è che non esiste un unanime consenso su quale asse romano era basato il quadrigato di 6 scrupoli. Ad esempio il Giesecke, poi seguito da Pedroni, preferiva considerare il quadrigato come una moneta del valore di 5 assi semilibrali di 144 scrupoli: AR (6 scrp) : AE (144 scrp) x 5 = 1: 120 avviando per la prima volta la strada verso un sistema decimale e non più duodecimale. Appare evidente che secondo questo sistema, il nominali in argento avrebbero invece rispettivamente il valore di 5 - 2,5, mentre il frazionale col cavallo, se è di 1 scrupolo, varrebbe 0,833 assi di 144 scrupoli. Se è del sistema della libella di 1/10 del quadrigato, varrebbe invece 0,5 assi semilibrali (il che ha ancora poco senso). In ogni caso un bel casino.... Se si accetta l'ipotesi che il quadrigato sia comunque una moneta emessa dopo la fine della prima guerra punica, siamo di fronte a una situazione economica duramente provata dagli eventi bellici. Per questa ragione, secondo quest'ultima ipotesi, Roma ridusse l'asse da librale a semilibrale. Nel contempo, per non assestare un colpo troppo duro alle esauste finanze dei cittadini, il valore del didramma romano fu innalzato da 3 a 5 assi, mantenendo la parità AR:AE di 1:120. Insieme al quadrigato nacque anche un nuovo sistema di computo, basato sulla libella, equivalente a 1/10 del quadrigato. E qui ci sarebbe da discutere. Il sistema basato sul quadrigato in ogni caso fu messo a dura prova dalle notevoli spese dei primi anni delle seconda guerra punica e si sgretolò definitivamente nel 216 a.C., all'indomani della disfatti di Canne. Fu approntata la nuova moneta, più augurante, del vittoriato, una dracma di 3 scrupoli, per l'area di influenza greca, subito seguito, intorno al 215-214 a.C. (piuttosto che 212-211 a.C. di Crawford) dalla nuova moneta del denario di 4 scrupoli, del valore di 10 assi sestantali, inizialmente destinato alle aree di diretta influenza romana. Grazie alle grandi vittorie romane il denario diverrà la moneta cardine dell'economia romana. P.S.: credo che la sede più appropriata di questa discussione sia nella sezione repubblicana.
    2 punti
  12. Non per fare il solito rompiscatole, disfattista e criticone, ma ad una prima occhiata mi sembra una pessima copia dell'esemplare di Ilanz. Spero proprio di sbagliarmi perchè queste cose mi mettono una tristezza infinita. Guardate la moneta di Ilanz: questo è un piacere per gli occhi!
    2 punti
  13. Al D/ debolezze di conio sui capelli della tempia e sulla punta dei baffi. Al R/ sulle piume basse dell'ala e dell'artiglio a sinistra. I segni sul bordo del R/ credo che siano dovuti ai FERT o alle rosette o ai nodi Savoia in incuso. Notevole freschezza del metallo, direi Fdc, a essere pignoli qFdc/Fdc.
    2 punti
  14. Ciao a tutti! Volevo chiedere una vostra valutazione economica sulla moneta che allego. Sarò grato a chiunque voglia aiutarmi. :)
    1 punto
  15. Cari amici, vorrei presentarvi questa nuova acquisizione. Medaglia di grande modulo (60 mm) di Gregorio XVI in argento per l'Anno VII di pontificato coniata a ricordo delle opere di sistemazione eseguite nella Cappella Paolina, completa di astuccio. Mi piacerebbe un vostro parere. Anche economico.
    1 punto
  16. questo catalogo in vendita tra un po' potrebbe svelare chi comprò le tre monete di napoli: http://www.sixbid.com/browse.html?auction=2082&category=42180&lot=1788434 per eventualmente rintracciarle. si potrebbe regalarlo al museo di napoli. :lol:
    1 punto
  17. Tutti noi siamo d'accordo (religiosi, atei, laici, agnostici....) che ognuno a casa propria può fare ciò che vuole (avere rapporti omo od etero) e allo stesso tempo condanniamo ogni attacco di tipo razzista nei confronti di tutti. Ma allora una domanda sorge spontanea: cosa caspiterina ci frega se uno è razzista perché omo represso o perché etero bigotto (o altro ancora perché ci sono anche bisessuali, ecc....)? Una persona che attacca i diritti di qualcuno è un delinquente che deve essere fermato dalla giustizia. Basta. Il resto sono chiacchere superflue. A @@Matteo91 voglio dirti che già esistono forme di tutela per i conviventi, perché quello che tu dici non sono solo dei problemi degli omo, ma di tutte le coppie di fatto., quindi anche etero. Esistono contratti, testamenti, assicurazioni, deleghe, ecc.... il discorso che la maggioranza della popolazione non li conosce o non è in grado di usufruirne dati gli elevati costi in alcuni casi. Qui sì che lo Stato potrebbe operare qualcosa con facilitazioni fiscali, detrazioni, ........ Non che non voglia riconoscere dei diritti, ma questi potrebbero essere ottenuti già ora utilizzando gli strumenti giuridici a disposizione, senza andare a cercare il pelo nell'uovo o il nomen juris dell'istituto giuridico.
    1 punto
  18. Hmmm... ho paura che hai un pò di confusione su ciò che si intende con rame rosso... con rame rosso non si intende una qualsiasi patina rossastra causata magari da sporco od ossidazione, ma si intendono i residui di ramatura di zecca, ossia il rosso originale del rame della moneta. Più se ne conserva, e più la moneta è in condizioni simili a quando fu coniata (anche se poi oggi esistono i liquidi magici che fanno miracoli... ma quella è un'altra storia), e quindi più apprezzata. Per quanto anche una moneta non in perfetto FDC può mantenere ancora qualche tracce di rame rosso, di norma la specifica "rame rosso" è riservata a monete nella massima conservazione, anche perchè si sottintende che il rame rosso sia abbondante, e non solo limitato a qualche debole residuo tra i rilievi maggiori.
    1 punto
  19. La Francia. Terza Repubblica. 5 FRANCS. 5 FRANCS. 20 FRANCS. La Repubblica Cecoslovacca. 25 HALERU. 20 Korun československé. La Repubblica Di Estonia. 1 KROON (Il Festival della Canzone decimo).
    1 punto
  20. Sono qui! :) La Repubblica Di Austria. 2 SCHILLING (La morte del Dr. Ignaz Seipel). Regno Unito. George V (1865 — 1936) ONE FLORIN. La Germania. (Terzo Reich) 3 REICHSMARK (450 ° anniversario della nascita di Martin Lutero). 5 REICHSMARK. Seconda Repubblica spagnola. 1 PESETA. Repubblica Polacca. 2 ZŁOTYCH. 5 ZŁOTYCH. 10 ZŁOTYCH (70 ° anniversario dell'inizio della Rivolta di gennaio nel 1863). 10 ZŁOTYCH (250 ° anniversario della vittoria sui turchi a Vienna). L'Unione Delle Repubbliche Socialiste Sovietiche. 20 КОПЕЕК.
    1 punto
  21. faccio una domanda, e mi piacerebbe rispondessero gli amici che, a prescindere dal costo etc, comunque la comprerebbero. chiedo: qual è il piacere di questo acquisto? soprattutto sapendo che acquisti qualcosa di artefatto (e si vede a prescindere dalla comparativa), senza una patina originale, in cui il lavoro dell'artista incisore non sappiamo fin dove sia sopraffatto dal restauratore.... qual è la più profonda differenza tra questa moneta e un puro falso? solo il fatto che il tondello sia stato coniato in antichità? stai acquistando una moneta che ti piace a prescindere da tutto? fino a che punto è una moneta originale? scusate, lo chiedo perché per me rimane uno scempio delittuoso.....quindi non capisco e un parere diverso, di chi comprerebbe, mi farebbe piacere....perché compreresti una cosa del genere? grazie :)
    1 punto
  22. Ha ragione ARES III: il filo logico è stato costantemente sconvolto dagli interventi che in qualche modo si rifanno a un magisterio della chiesa. La discussione l'ho aperta su due enunciati ben precisi: quanto dice l'antropologia culturale e quanti dice l'antropologia fisica / medicina in merito all'omosessualità e su questi due enunciati ho invitato i foristi a dare un parere. Parere che, ovviamente, può essere di condivisione o di non condivisione. Purtroppo gl'interventi scantonarono subito sugli aspetti fideistici, che rispetto totalmente, ma che sono del tutto fuori luogo in questa discussione proprio perché è iniziata sulla base di due enunciati che non possono essere discussi in termini fideistici. Per cui la discussione è costantemente scantonata, tanto che Ares giustamente dice che non se ne capisce più il filo logico. Non ho assolutamente nulla contro la religione: al contrario, è un tema che m'interessa moltissimo, e infatti partecipo nel forum Cattolici Apostolici Romani, conservatore e di stretta osservanza papale, in un forum ortodosso, e soprattutto in forum ebraico gestito da rabbini: soprattutto quest'ultimo in quanto, al non possedere la religione giudaica nessuna teologia, consente una grande libertà di discussione che, invece, manca al cristianesimo in quanto si basa su dogmi che non possono essere messi in discussione. Il fatto è che per me, laico, è possibile dialogare in un forum fideistico perché evidentemente riesco a comprendere una logica fideistica e in qualche modo ad "entrarci" culturalmente. Invece chi parte da una posizione fideistica non riesce assolutamente a discutere un tema di carattere etico e sociale senza esporre un punto di vista che non è il suo in quanto tale, ma è l'insegnamento della chiesa che ha fatto proprio. Allora provo a riproporre il tema iniziale nei suoi due enunciati: L'antropologia culturale afferma che spesso gli omofobi sono persone con una marcata pulsazione omosessuale che temono in se stessi e che respingono adottando atteggiamenti omofobici anche molto intolleranti. L'antropologia fisica, così come la medicina, affermano che la frontiera tra i due sessi dal punto di vista cerebrale è imprecisa poiché nessuno ha un cervello totalmente maschile o femminile. Siete d'accordo o in disaccordo con quanto sostiene l'antropologia?
    1 punto
  23. il mondo è bello perché è vario.... sicuramente anche questo forum dimostra che se hanno fatto quell'intervento è perché ne trarranno un profitto maggiore, e qualcuno pare confermarlo... restano alcune posizioni diametralmente opposte....c'è chi come me paragona la moneta alla venere di Milo, quindi un'opera storico artistica, e chi la paragona a un'auto arrugginita ma collezionabile dopo il restauro...pareri talmente inconciliabili che possono coesistere solo quando le persone, come in questo caso, dialogano con rispetto...me ne compiaccio...bravi a tutti, anche a chi non la pensa come me...
    1 punto
  24. BB+ il 1906 e mb-bb il 1907. (Questo per me e' un test per capire a che punto sono con le aquile). Correggetemi tranquillamente. Ciao
    1 punto
  25. A parte che a me sembra che se si vuole crescere si può fare da soli.... Tu ne sei un esempio lampante ...basta avere voglia di scoprire e tempo da perdere.... Poi c'è il forum che se frequentato assiduamente permette di colmare molte lacune.... Per il progetto ci vuole molto impegno per costruirlo come si deve e per far si che copra strade già non viste.....comunque se ci sono volontari validi perché no..... Saluti
    1 punto
  26. Tanto per farti perdere dell'altro tempo con le ricerche,prova a cercare tra le monete con testa di Zeus-fulmine e non Artemide,se guardi bene la tua moneta ,il soggetto rappresentato sembra avere un bel mascellone barbuto,e magari quella E potrebbe essere il monogramma di epiro-pirro .questo messaggio non ha velleita' d'identificazione ma se potesse regalare un indizio sarei gia contento, saluti.
    1 punto
  27. Medaglia devozionale gesuita, ovale,bronzo/ottone, del XVIII sec.--- D/ S. Ignazio di Loyola volto a dx,in alto sole raggiato con all'interno le lettere IHS sormontate da croce (emblema dei Gesuiti.).- R/ S.Francesco Saverio,stante di fronte con il bordone da pellegrino,fu chiamato l'apostolo delle indie. Ciao Borgho.
    1 punto
  28. 2 € Commemorativo italiano 2006 “XX Giochi olimpici invernali – Torino 2006” TAGLIO : 2 euro STATO : Repubblica Italiana ANNO : 2006 DATA DI EMISSIONE : 10 febbraio 2006 (giorno di inaugurazione dei Giochi olimpici invernali) TEMA : XX Giochi olimpici invernali svoltisi a Torino dal 10 al 26 febbraio del 2006 AUTORE : Maria Carmela Colaneri, indicata con le inziali “M C C” Maria Carmela Colaneri è nata a Roma il 10 Febbraio del 1963. Diplomatasi al Liceo Artistico, ha frequentato la "Scuola dell’Arte della Medaglia (SAM) – Giuseppe Romagnoli" dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato in Via Principe Umberto 4 a Roma. La sua ammissione alla SAM fu fortuita: lei ed una sua amica, venute a conoscenza del bando di concorso quando era pressoché in scadenza, presentarono ciascuna il proprio saggio per l’ammissione all’ultimo istante, con poche speranze sull’esito, tuttavia Maria Carmela Colaneri venne ammessa. Dal 1984 è incisore della Zecca di Stato ed ha realizzato per la Repubblica italiana, per la Città del Vaticano e per la Repubblica di San Marino decine di monete per la circolazione e commemorative, oltre a numerose medaglie e placchette. Ha partecipato a numerosi concorsi nazionali ed internazionali ed ha vinto premi nazionali internazionali, l’ultimo dei quali le è stato consegnato il 31 gennaio 2015, nella Room Paris: Maria Carmela Colaneri ha ricevuto il “Lifetime Achievement Award in Coin Design” (Premio alla Carriera) nella cerimonia che si è tenuta durante la 44° edizione della World Money Fair, svoltasi a Berlino, presso il Centro Congressi Estrel, dal 30 gennaio al 1 febbraio 2015. Le monete di Maria Carmela Colaneri sono cariche di raffigurazioni integrate con elementi geometrici, quali, linee, poligoni, curve, che conferiscono unità e armonia al soggetto: a lei piace mettere nella moneta il maggior numero possibile di elementi, anche se talvolta sembra esagerare. MATERIALE : Bimetallica: corona esterna: rame-nichel (rame 75% - nichel 25%); cerchio interno: tre strati, dal più esterno all’interno: nichel-ottone, nichel, nichel-ottone DIAMETRO : 25,75 mm SPESSORE : 2,20 mm PESO : 8,5 g. CONTORNO : Finemente zigrinato in verticale rispetto allo spessore con inciso una successione che si ripete 6 volte di stelle a cinque punte alternate al numero 2 che rispetto alla stella frapposta si trova una nel verso giusto e poi capovolto: tiratura : 40000000 Nella faccia nazionale commemorativa, nel cerchio interno in primo piano è raffigurato uno sciatore impegnato in una gara agonistica con dietro, una composizione di elementi grafici stilizzati; a sinistra in alto il monogramma della Repubblica italiana costituto dalle lettere “RI”, con la “I” di dimensioni maggiori e sovrapposta sulla parte centrale della “R”; al di sotto vi è il segno di zecca “R” ad indicare la Zecca di Roma; ancora più a sinistra vi è la raffigurazione della Mole Antonelliana, la cui antenna si spinge nella corona esterna; dalla guglia della Mole parte una curva che si spinge nella corona esterna, mentre alla base della Mole vi è un segmento che si allunga nella corona esterna e al di sotto la scritta “TORINO” in caratteri maiuscoli, che poggia su quattro semicerchi leggermente schiacciati sul loro lato desto, poggianti su una linea appresentante l’orizzonte che si allunga nella parte destra della corona esterna; la “O”, ultima lettera di Torino è tagliata al bordo dal bastoncino dello sciatore. Al di sopra dello sciatore la scritta “GIOCHI INVERNALI” in caratteri maiuscoli e ciascun termine su una riga, per cui la scritta è su due righe; al fianco sinistro dell’atleta e al di sotto del braccio, in posizione di spinta, è disposto, verticalmente, il millesimo “2006”. Al disotto della linea dell’orizzonte, sempre alla sinistra dello sciatore e precisamente all’altezza della metà coscia, le iniziali “M.C.C.” dell’autrice Maria Carmela Colaneri. Nella corona esterna, in cui giungono alcune terminazioni degli elementi citati, sono presenti 12 stelle a cinque punte, rappresentanti l'Unione Europea. I XX Giochi olimpici invernali (manifestazione sportiva che riunisce in un solo evento agonistico le discipline che si praticano sulla neve e sul ghiaccio, con cadenza quadriennale in alternanza con le edizioni estive dei Giochi olimpici, la cui prima edizione si tenne nel 1924 a Chamonix, in Francia; da allora tutte le edizioni si sono svolte con cadenza regolare, tranne che nel 1940 e nel 1944, per motivi bellici. Le gare si svolgono di consuetudine nel mese di febbraio e dall'edizione del 1994 si alternano negli anni pari con quelle estive) si sono tenuti dal 10 al 26 febbraio 2006 a Torino e in altre otto località del Piemonte (Bardonecchia, Cesana, Claviere, Pragelato, Pinerolo, San Sicario, Sauze d'Oulx, Sestriere). Ad essi hanno preso parte 80 nazioni, per un totale di 2.508 atleti, 1.584 maschi e 960 femmine, che si sono sfidati in 84 competizioni, di cui trentacinque prove maschili, trentasette femminili e due miste, per quindici discipline e sette sport differenti, presiedute da 650 giudici e arbitri e immortalate da 9408 organi di stampa, di cui 2608 per quella scritta, e riprese da 6720 emittenti collegate, con una copertura televisiva dal vivo comprendente diciotto paesi. Le discipline in cui gli atleti hanno gareggiato in queste olimpiadi invernali sono stati il Biathlon, che combina sci di fondo a tecnica libera e tiro con la carabina di piccolo calibro, il Bob (a due e a quattro), la Combinata nordica, che combina sci di fondo e salto, il Curling (gioco a squadre che consiste nel far scivolare sul ghiaccio blocchi di pietra in modo che si arrestino sul bersaglio disegnato), il Freestyle, discesa rapida di sci (più corti del normale) su pista in cui si compiono evoluzioni acrobatiche, quali gobbe e salti, l’Hockey su ghiaccio, il Pattinaggio di figura, il Pattinaggio di velocità, il Salto, lo Sci alpino, lo Sci di fondo, lo Short track, gara di velocità che si disputa su una pista grande quanto un campo da hockey, caratterizzata dall'andatura con l'’inclinazione del corpo di 30°, con la mano che tocca a terra, lo Skeleton, simile al bob e allo slittino, ma l’atleta sta prono con la faccia verso valle, lo Slittino e lo Snowboard. Per la prima volta hanno partecipato l’Albania, il Madagascar e l’Etiopia. Lo sponsor ufficiale è stato l’Iveco; le mascotte ufficiali sono Neve e Gliz, ideate dal designer portoghese Pedro Albuquerque; lo slogan dei Giochi "Passion lives here" è stato scritto dalla calligrafa italiana Francesca Biasetton. Alla cerimonia di apertura della XX edizione dei Giochi olimpici invernali, tenutasi il 10 febbraio 2006 alle ore 20:00 dell’Orario dell'Europa Centrale, presso lo Stadio Olimpico di Torino, durata circa due ore, e condotta da Piero Chiambretti, la bandiera olimpica, per la prima volta nella storia, è stata portata solo da donne (Sophia Loren, Isabel Allende, Susan Sarandon, Nawal El Moutawakel, Wangari Maathai, Manuela Di Centa, Maria Mutola e Somaly Mam) e anche l’ultimo tedoforo è stata una donna, la fondista italiana vincitrice più di medaglie olimpiche (10), Stefania Belmondo (sia la torcia che il braciere olimpico, sono stati disegnati da Pininfarina) A tale Cerimonia ha partecipato anche il maestro Luciano Pavarotti, sua ultima esibizione. Altro primato è l’altezza del braciere, alto 57 metri.
    1 punto
  29. Buon giorno. Segnalo che lo studioso Andrea Del Pup, Autore del testo "Tecniche ed Errori di coniazione" di cui si è parlato qui: http://www.lamoneta.it/topic/133739-nuovo-libro-tecniche-ed-errori-di-coniazione/ ha chiaramente spiegato quale sia la causa che determina l'errore di coniazione denominato "doppio conio" , da cui hanno origine le monete trattate in questa discussione. Tali errori non sono determinati da ribattitura e non sono una variante di conio. La spiegazione la trovate alla pag. 178 e seguenti del libro citato. Colgo l'occasione per consigliare a tutti gli appassionati di questa particolare branca della numismatica di acquistare il libro del Dott. Dal Pup, che è ricco di spiegazioni ed approfondimenti (prezzo di copertina: 35 euro). Saluti. Michele.
    1 punto
  30. ..... prendo anche a prestito la foto di Vincenzo .... e sotto gli occhi, cosa notiamo ? Stessi ufficiali di zecca che siglano la moneta; nella prima però troviamo la sigla del mastro di prova apposta all'inizio/fine della legenda al dr. mentre nella seconda al posto della sigla si nota la croce che fa partire/finire la legenda.
    1 punto
  31. ecco finalmente le pigne :) ... come immaginavo bastava attendere per vederle all'asta :P . ACR Auctions , asta 16, Session 2, Lot 758 http://www.sixbid.com/browse.html?auction=2058&category=41892&lot=1774657 Carlos I (1516-1556), Barcelona, Escudo, Au 3,33 g X. Cal., 14Esta moneda de grande rareza se acuñó en Barcelona para financiar la “Jornada de Túnez” de 1535, una grande espedición naval contra los piratas barbarescos de Barbarroja. Rara. MBC parte da 4.000 euro, stimata 5.000
    1 punto
  32. la moneta non ha il tondello da denario... è irregolare e abbastanza spessa da sembrare una moneta greca o provinciale... come denario, vista in mano, non avrebbe ingannato nessuno nemmeno se argentata.. :)
    1 punto
  33. Medaglia devozionale francescana o domenicana, ovale,bronzo/ottone, seconda metà del XVII sec.- I ritratti potrebbero essere attribuiti a diversi santi, S. Francesco o S. Antonio, oppure S. Domenico o S. Bernardo? solo interpretando la scritta e possibile l'identificazione, purtroppo dall'immagine non riesco a leggere niente! Ciao Borgho.
    1 punto
  34. Ecco la mia preferita :) La bellezza di questa moneta e' accompagnata da come ne sono venuto in possesso.
    1 punto
  35. Per me una cosa è il segno di un'interpunzione e un'altra quello che vediamo apposto nei campi di queste monete.
    1 punto
  36. Riposta corretta, sia per la localizzazione della debolezza, che per la conservazione. Come vedete, se ci è riuscito Claudio che colleziona queste monete da poco, e senza avere un manuale dei punti di usura, vuol dire che la "lettura della conservazione" non è dovuta solo dall'entità dei rilievi, ma anche da altri fattori, sopra citati. A buon intenditor... Per il quesito esposto di seguito, Ci sono varie "scuole" di pensiero. C'è chi fa una summa complessiva di tutto (certo, non la conta al segnetto) esprimendo una conservazione unica al netto di tutto, c'è chi invece valuta la conservazione, evidenziando nella nota i vari colpetti o quant'altro. Personalmente, reputo il secondo tipo giudizio più completo. Colpi, puliture ritocchi e via dicendo io li evidenzierei sempre, evidenziando poi la conservazione. Chiaramente, facciamo un esempio, se la conservazione è "Spl/Fdc, - colpetto al ciglio", il valore economico sarà diminuito di qualcosa. L'esperienza, l'occhio, e l'appeal finale della moneta, comunque, rimangono sempre soggettivi, così come quello che ciascuno spenderebbe per ogni singolo pezzo, con o senza difetti. Per questo, alla fin della fiera, quello che è importante, rimane sempre e solo l'occhio e l'esperienza, oltre che una discreta conoscenza del mercato (per non prendere Fregature, con la F)
    1 punto
  37. Slovenia 2008 Tiratura 2.000 Zecca Olandese - Utrecht Nella serie divisionale del 2008 non è presente la precedente moneta da 2 euro commemorativa del 500° anniversario della nascita di Primoz Trubar. Pur non essendoci nella confezione la serie è comunque dedicata l'illustre personaggio sloveno, è pur sempre presente la moneta da un euro appartenente alla serie ordinaria.
    1 punto
  38. Beh, San Paolo ne sarebbe quasi felice, vedendolo come l'ennesimo avverarsi delle parole del suo Signore: "beati voi quando, mentendo, diranno ogni sorta di male contro di voi a causa mia".
    1 punto
  39. Nazione: Slovenia Taglio: 2 Euro Tiratura: 1.000.000 - di cui 40.000 FS - 10.000 Coincard Autori : Miljenco Licul e Maja Licul Tema : 500° Anniversario della nascita di Primoz Trubar La precedente moneta da un euro sloveno illustra già sinteticamente chi è Primoz Trubar, sarà quindi aggiunta solo qualche immagine in più ed una citazione sulla nascita giusto perchè questa moneta ne commemora il cinquecentenario (1508-2008). Trubar era nato a Rasica a sud di Lubiana (Carniola), territorio confinante con il Friuli. La madre di Trubar non conosceva l'anno di nascita, diceva sempre che era nato nell’anno in cui i veneziani presero Trieste; di fatto, Venezia, nel 1508 conquistò Gorizia, Trieste e Fiume. La casa natale fu restaurata nel 1950 in occasione del 400° anniversario dei primi libri stampati in sloveno a cura del Trubar. Libro dell'epoca che riporta in copertina la figura del religioso/scrittore: Libri originali dell'epoca (1550-1586) A tutt'oggi la casa natale è adibita a Museo alla memoria. Esterni: Interni: Settore Museo (interno)
    1 punto
  40. @@Druso Galerio: condivido molte delle cose che hai detto. Per esempio, l'esibizionismo manifestato in molte sfilate a favore dei diritti degli omosessuali, lo trovo sgradevole (anche se rispetto chi si "esibisce") e credo che sia piuttosto controproducente per propagandare il rispetto dell'omosessualità. Mi sembra fuori posto l'esibizionismo eterosessuale e alttrettanto fuori posto quello omosessuale: le scelte di vita o gusto sessuale mi pare che rientrino nel campo della vita privata di ogni individuo e quindi, proprio in quanto della sfera privata, trovo sgradevole farne un'esibizione, tanto più se questa esibizione diventa un circo. Non condivido l'opinione di coloro che negano le differenze tra i generi; mi pare evidente che maschio e femmina appartengono a generi molto diversi. Il fatto che la differenza tra i due generi non sia così rettilinea come spesso si crede, ma con zone d'ombra e che a volte vi siano situazioni dove queste zone d'ombra diventano così estese da potersi parlare a tuti gli effetti di "intersessualità", nulla toglie al fatto che i due generi sono diversi, cioè sono "due" generi e non "un solo". Sul fatto che un bambino è bene che sia allevato da una coppia formata da un maschio e da una femmina, sono anche d'accordo: per il bambino è necessario potersi confrontare con ambedue i generi e ciò non potrebbe avvenire se allevato da una coppia omosessuale. Tuttavia tra crescere in un istituto e crescere in seno a una famiglia costituita da "due padri" o da "due madrI" non ho alcun dubbio nel dire che il secondo caso è assai meglio del primo. Lo dico per esperienza personale in quanto sono cresciuto in un istituto dove ci sono restato da prima di avere 5 anni sino all'adolescenza. Un bambino per crescere ha bisogno di modelli sessuali ai quali riferirsi: dunque è molo importante che abbia un maschio e una femmina quali modelli di riferimento. Ma ancor più, per crescere, ha bisogno di affetto, e l'affetto può riceverlo anche da una coppia omosessaule. L'equazione omosessuale=pedofilo è assolutamente ridicola. Di pedofili ce ne sono moltissimi, purtroppo, e tanto tra gli eterosessuali come tra gli omosessuali. Su certe pratiche di inseminazione artificiale, a volte anche con casi di donne che hanno un figlio a sessant'anni, sono molto dissenziente: mi domando, infatti, se queste persone davvero hanno tanto desiderio di amare un bambino, o piuttosto il loro desiderio è quello di possedere un bambino. Quando ormai le nostre figlie erano cresciute e avevano preso le loro strade, con mia moglie ci siamo domandati se non sarebbe stato bello addottare un bambino, o riceverlo in affidamento (era il periodo della guerra in Bosnia e c'era possibilità di avere bambinbi in affidamneto). Allora abbiamo pednato di fare qualcosa che ci pareva più bello ancora: abbiamo ricevuto in affidamento una madre con la sua bambina. Se davvero vuoi amare un bambino, se possibile, adottane la madre e lascia il bambino con lei, mettila in condizione di essere lei a poterlo crescere....
    1 punto
  41. "L'Europa sta morendo. E forse non ha neanche più voglia di vivere. Poiché non c'è stata civiltà che sia sopravvissuta alla nobilitazione dell'omosessualità. Non dico all'esercizio dell'omosessualità. Dico: alla nobilitazione della omosessualità". (Carlo Caffarra). Nessuna civiltà è sopravvissuta in eterno, sia essa eterosessuale od omosessuale. Francamento mi pare un'affermazione senza fondamento: tanto vale dire che l'impero d'Occidente è morto perché, tra le altre ragioni, vi era il fatto di "nobilitare l'omosessualità"! Nobilitare la libertà di ogni scelta sessuale tra adulti consenzienti: questo a mio vedere è avere senso democratico, libertario, rispettoso degli altri. Negare che una scelta abbia pari nobilità di un'altra, è il primo passo verso l'intolleranza. Uno Stato laico deve garantire le libertà individuali, anche quelle di una scelta sessuale. Libertà che deve ovviamente avere un solo limite: quando l'atteggiamento o le scelte di un individuo limitano o impediscono quelle di un altro individuo. Tolleranza zero con ogni forma di pedofilia, perché il minore non è realmente libero di fare la sua scelta, o perché troppo giovane per essere consapevole di tale scelta, o perché in una situazione di costrizione. Lo stesso vale per tantissime prostitute dell'est europeo, nigeriane, brasiliane: ricattate e costrette a prostituirsi. Dunque trovo che chi sfrutta anche come cliente il loro "servizi" commette un gesto di violenza. Non vedo ragione alcuna perché un Stato laico non nobiliti ogni scelta sessuale tra individui liberi, maturi e consapevoli, allo stesso modo e con parità di diritti, ivi compreso il matrimonio, il diritto di successione o di accesso alla casa. Diverso il caso di una Chiesa che, in modo secondo me del tutto legittimo, stabilisca le sue regole anche in tema di matrimonio. Ma torniano a parlare di antropologia. Ho riportato due affermazioni fondamentali degli antropologi tanto culturali quanto fisici (che trovano riscontro in quelle dei medici e biologi che si sono dedicati a studiare la struttura del cervello umano): cosa ne pensate?
    1 punto
  42. Bene. Sono contento che sei riuscito a far valere i tuoi diritti. Chissà che anche altri riescano nell' impresa.
    1 punto
  43. @@Fufluns @@magdi @@dabbene Finalmente ho avuto il tempo di leggere il vostro articolo e voglio complimentarmi con tutti voi. Mi sono piaciuti l'inquadramento storico, la pratica collocazione storica delle diverse macrotipologie e, ovviamente, la puntuale descrizione dell'inedito in esame. Avanti così...... :clapping: un saluto Mario
    1 punto
  44. Buona giornata Sesini, soldi da 12 bagattini, bezzi e bagattini ce n'è una infinità; i primi due riportano il leone alato e questo consente di identificare facilmente la provenienza veneziana; per i sesini - soprattutto quelli a nome di Marino Grimani - la difficoltà sta nell'identificare la variante e ce n'è un sacco. :pardon: Tra forma della croce, numero dei bisanti e la loro posizione, c'è da perderci la testa; il più delle volte è molto complicato "leggerle", stante le precarie condizioni nelle quali si trovano. Arrivi tardi? Non importa ... puoi sempre stupirci con l'indicazione esatta della variante :blum: saluti luciano
    1 punto
  45. 500 euro? mi pare un po' alto come prezzo base, vabbè che forse c'è la figata del "probabile" cigoi, ma suvvia...
    1 punto
  46. Eccola qui, niente a che vedere col GK di DanPao però................... :D :D :D :D Taglio: 2 Euro Nazione: Vaticano Anno: 2010 Tiratura: 109.000 Condizioni: MB Città: Comacchio (c/o Bagno MEDUSA, Lido degli Scacchi).......... :D :D :D
    1 punto
  47. Questa è una di quelle occasioni in cui il forum espleta una magnifica funzione: mettere le parti a confronto, esprimere liberamente le proprie posizioni argomentandole con garbo e con ricchezza di particolari! Credo che ognuno di noi ora veda più chiara la "faccenda" e ovviamente ciascuno è libero di farsi le proprie opinioni. Quindi andrebbero reso gli onori sia a @@antonio bernardo che ha subito qualcosa di molto devastante in rapporto all'ipotetica "leggerezza" compiuta, sia a @@fcat (ciao Fiorenzo) che ha dimostrato come lo stralcio di quel provvedimento, avulso dal contesto, abbia indotto ad un'altra interpretazione. Mi auguro che questa "storia" possa fungere da esempio alle tante diatribe che si trascinano tra sospetti, ingiurie e chiusure di discussioni. Bernardino Mirra
    1 punto
  48. Grazie Dottor Catalli per essere intervenuto in questa discussione. Come per la mia considerazione relativa ai soldi spesi dai contribuenti e me ne scuso sulla base della sua risposta. Volevo precisare che le 15 monetine provenienti esclusivamente dall'Afghanistan e non dall'Iraq (non ci sono mai stato e ci sto andando) sono state acquistate presso il mercatino che aveva luogo all'interno della Base militare. Tale Mercatino era costantemente monitorato dai Carabinieri. In Afghanistan ci sono stato ben 4 volte. La procedura relativa al trasporto dei prodotti acquistati e regolamentati dalla dichiarazione del passeggero (non c'è alcun contratto) prevede una franchigia di 350 dollari altrimenti non va fatta alcuna dichiarazione. Le monetine le ho pagate un dollaro l'una e le ho dichiarate alle Autorità competenti che considerato il valore e l'entità del materiale hanno deciso di non produrre documentazione. Per tale questione sono stato denunciato durante l'inchiesta nata per altri motivi per attività di contrabbando (dai due ai cinque anni di reclusione) e delitto contro la fede pubblica. Il Pubblico Ministero (l'accusa) ha chiesto l'archiviazione al GIP che l'ha accolta motivandola. Le 104 monetine le ho acquistate su ebay e nelle sedi opportune ne ho dimostrato la provenienza. Le chiedo pubblicamente scusa se ritiene che la discussione possa averLa offesa e non era assolutamente mia intenzione farlo. Lo scopo era quello di capire certe incongruenze. E' chiaro che le 8 pagine della perizia non avevano nulla da eccepire sulle Sue considerazioni. Sul forum è stata messa la parte di maggior interesse al fine di comprenderne i contenuti. Concludo che ho molto sofferto in questi ultimi tre anni anche se la vicenda giudiziaria si è chiusa il 3 febbraio del 2014 e spero che i miei interventi spontanei siano almeno serviti ad aprire uno spioncino per avere un dialogo trasparente e semplice con le istituzioni che si occupano di questo settore. Credo che non ci sia nulla di male nell'esprimere liberamente e civilmente la propria opinione. Grazie Dr. Catalli saluti e buona serata a tutti Antonio Bernardo
    1 punto
  49. Cari amici, non ho chiesto io la chiusura di questa discussione ma ho chiesto io la riapertura per darmi la possibilità di chiarire le "frottole", essendo io il perito, come avevate ben compreso! Mi scuso anzitutto per il ritardo del mio intervento ma ho dovuto anzitutto riflettere e poi chiedere le necessarie autorizzazioni per citare atti di questo procedimento. Infatti, se la sentenza del Giudice è un atto pubblico, come precisa Piras, non lo sono gli atti singoli del fascicolo, compreso il mio esame tecnico, che rimangono atti riservati. Ma immagino che il Sig. Bernardo abbia chiesto e ottenuto tutte le necessarie autorizzazioni. Io non sono infallibile ma, se in questo caso ho sbagliato, sappiate che almeno non avete speso soldi inutilmente, come ha suggerito il Sig. Bernardo, perché per i miei esami tecnici, oltre un centinaio finora effettuati non ho mai preso un centesimo di euro, avendo collaborato con l'A.G. nella mia qualifica di funzionario archeologo con specializzazione in numismatica, come prevede l'arti 348 comma 4 del C.P.P. Mi dispiace, inoltre, che il Sig. Bernardo abbia pubblicato solo 14 righe dai miei esami tecnici che assommano ad un totale di otto pagine. Sinceramente quando ho letto quella parte pubblicata dal Sig. Bernardo, avulsa completamente da tutto il resto, ho pensato: "ma chi è quel matto che ha scritto queste cose? ". Poi è stato sufficiente rileggere quanto avevo scritto nelle pagine precedenti per capire che l'estrapolazione non ha giovato alla comprensione. E per questo motivo comprendo e giustifico tutti coloro che hanno espresso dubbi sulla serietà del mio lavoro. Va detto che il Sig. Bernardo è un ufficiale dell'Esercito Italiano impegnato in missioni di pace in Afghanistan e in Iraq e per questo Suo impegno per primo esprimo la mia completa ammirazione! Mi risulta (ma prego chi è più informato di me di confermare o smentire quello che sto per dire) che le persone impegnate in queste missioni firmano un contratto per cui non possono riportare con sé oggetti artistici di qualunque genere dal paese ospitante senza la preventiva autorizzazione. Io sono certo che il Magg. Bernardo ha chiesto ed ottenuto l'autorizzazione come sono certo che, al suo rientro in Italia, abbia presentato la dichiarazione di avvenuta importazione degli stessi oggetti presso l'Ufficio Esportazione competente per territorio. Questa norma, non sembri strano, serve anzitutto a tutelare il proprietario del bene che importa l'oggetto, regolarmente acquistato all'estero, da qualunque contestazione. Non lo dio io ma lo prevedono le leggi italiane di tutela che giustamente non si limitano a tutelare il patrimonio italiano ma anche quello delle altre nazioni. Faccio un esempio (che non ha nulla a che vedere con questo caso!): se dalla Grecia vengono importate illegalmente in Italia un gruppo di monete, è dovere dell'A.G. italiana confiscare le monete e restituirle al paese legittimo proprietario. Le monete provenienti dalla regione afghana e da quella irachena, oggetto dei miei esami tecnici, sono più di 15, non come ha scritto il Giudice perché evidentemente non mi sono espresso chiaramente! Mi permetto inoltre di non condividere il parere del Giudice che considera le 15 monete come souvenirs (vedi il brano della sentenza allegata dal Magg. Bernardo): non sono cartoline ma si tratta comunque di oggetti del patrimonio storico e artistico delle rispettive nazioni. Ma rispetto comunque la decisione del Giudice. Per fortuna una sentenza di primo grado non fa giurisprudenza e, a volte, nemmeno una di Cassazione! Il perito poi, si limita a fare il perito e a rispondere ai quesiti posti dal PM, dal Giudice o dall'A.G. senza prevalicare nessuno e senza fare né l'accusatore né il difensore. Al perito si chiede di rispondere se la moneta A è uguale alla moneta B. Se poi la moneta doveva essere uguale alla moneta B, e non lo è, questo è oggetto di indagini dell'A.G., non del perito. Ritornando alle frottole voglio sottolineare, con la massima forza, che in 36 anni di questa carriera non ho mai subito pressioni da nessuno, né P.M., né Giudice, né A.G. nella redazione dei miei esami tecnici! Nessuno mi hai lontanamente chiesto di scrivere una cosa piuttosto che un'altra o di sottolineare nelle mie relazioni maggiormente un aspetto piuttosto di un altro! Ho sempre risposto a dei precisi quesiti che mi venivano posti all'inizio del lavoro, riguardanti principalmente l'autenticità dei reperti, la loro collocazione temporale, il loro interesse storico e numismatico indipendentemente dal loro stato di conservazione , e il loro eventuale valore commerciale. L'acquisto, la vendita e il collezionismo di monete in Italia sono perfettamente legali. L'ho detto più volte in aule di tribunale e l'ho scritto più volte nelle mie relazioni. Ovviamente dobbiamo considerare solo i soggetti che hanno la relativa licenza per l'acquisto e la vendita e che le monete oggetto dello scambio siano di lecita provenienza. Avendo diretto scavi archeologici conosco bene le condizioni in cui vengono alla luce monete dagli scavi, le stesse condizioni che ho ritrovato in molti nuclei sequestrati dall'A.G. assieme all'immancabile metaldetector . Non è questo il caso, per carità, ma un nucleo di 104 monete (il famigerato reperto 4) del Magg. Bernardo, composto da monete imperiali presentano le stesse incrostazioni terrose, inequivocabile testimonianza di una loro provenienza dal sottosuolo. Un collezionista attento evita di acquisire per la propria collezione monete di tal genere come un corretto commerciante evita di acquistare monete di cui non sia certa la provenienza. Le incomprensibili 14 righe estrapolate sono le considerazioni finali del nucleo di 104 monete sporche di terra: da quali aree geografiche provengono? Sono state sicuramente recuperate seguendo il bip bip di un metaldetector, con una buca più o meno profonda a sconvolgere la stratigrafia archeologica. Sono tutte le monete recuperate in quella zona o altre sono già state selezionate perché in migliore stato di conservazione e disperse altrimenti? Per queste residue un intervento di restauro potrebbe far uscire fuori qualche variante inedita rispetto a quanto noto finora? Io credo di si! Chi ha lavorato con me al Monetiere di Firenze per il riordino della collezione mediceo lorenese sa quante scoperte interessanti sono state fatte rovistando(il termine è esatto!) nei mucchi di monete brutte ma ancora utili alla ricerca numismatica. Mi dispiace aver rubato tutto questo spazio al Forum. Buona serata a tutti! Fiorenzo Catalli
    1 punto
  50. Qui un altro... Per favore, mostra i tuoi monete di rame! 1913 Mexico, 1 Cent
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.