Vai al contenuto

Classifica

  1. Beard1961

    Beard1961

    Utente Senior


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      376


  2. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      20123


  3. Lafayette

    Lafayette

    Utente Senior


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      440


  4. Liutprand

    Liutprand

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      7876


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 06/27/15 in tutte le aree

  1. Regno Unito. George V (1865 — 1936) ONE SHILLING. CROWN. Regno d'Ungheria. 2 PENGÖ (200 ° anniversario della morte di Ferenc Rakosi). 2 PENGÖ (300 ° anniversario della fondazione dell'Università Cattolica Peter Pazmana). La Germania. (Terzo Reich) 50 REICHSPFENNIG (L'appello è stato lanciato nel 1939 insieme con la moneta con una svastica: Bekanntmachung über die Ausprägung von Aluminiummünzen im Nennbetrag von 50 Reichspfennig vom 11.Dezember 1939. (RGBl I, №248 14. Dezember 1939 S. 2412)). 5 REICHSPFENNIG. Città Libera di Danzica. 5 GULDEN. 10 GULDEN. Jersey. George V (1865 — 1936) 1/24 di Scellino. 1/12 di Scellino.
    3 punti
  2. Tra i tanti libri su Venezia, benché datato, consulto spesso Frederic C. Lane, Storia di venezia. Einaudi, Torino 1978. (ed. originale Venice. A Maritime Republic. Johns Hopkins University Press 1973
    3 punti
  3. Sono appena tornato dal Week-end del pensionato, posto la mia prima Argento, gr. 1,20 - diametro mm. 20
    2 punti
  4. Buona giornata Assolutamente d'accordo con Liutprand, e sempre dello stesso autore, consiglio: I Mercanti vi Venezia, sempre per i tipi di Einaudi, 1982 e successive ristampe. @@oldgold hai fatto benissimo a prendere il libro di Stahl; della stessa casa editrice che ha curato la traduzione in italiano, ci sono tante altre pubblicazioni di storia e cultura veneta, è una loro "specializzazione", tutte molto interessanti. http://www.ilveltroeditrice.it/collana-di-studi-veneziani.html Ci sono poi libri che, seppur esulando dallo specifico tema numismatico, hanno un valore culturale per me immenso, perché ci consentono di capire talune situazioni storiche, culturali, politiche e ambientali che ci aiutano a comprendere le scelte che la Serenissima adottò secolo dopo secolo.... e poi sono, semplicemente, racconti interessantissimi. La Repubblica del Leone di Alvise Zorzi, Rusoni Editore San Marco per sempre di Alvise Zorzi, Mondadori I servizi segreti di Venezia di Paolo Preto, Il Saggiatore senza trascurare le "Relazioni degli Ambasciatori veneti", in rete ce n'è parecchi a seconda delle loro destinazioni. Non dovrebbe mancare, poi, il "Capitolar dalle Broche" della zeccha di Venezia (questo si che è numismatico) a cura di Giorgetta Bonfiglio Dosio, Editrice Antenore. saluti luciano
    2 punti
  5. Ciao @@Corbiniano, ho approfondito la questione e ti posto alcune monete bernesi datate, che già riportano aquila e orso associate verso la fine del XV secolo. Si tratta di un Guldiner (i primi talleri insomma) e di un Dicken: Purtoppo non sono miei, le foto le ho prese da Rhinocoins.com
    2 punti
  6. Caro Lorenzo, che tristezza: ha vinto la burocrazia e soprattutto il disordine nelle Soprintendenze, che non permettono più di ritrovare monetine regolarmente consegnate. Allora cosa serve custodire nelle Soprintendenze se non si riesce più a studiare il materiale a futura memoria, specialmente se sono monetine di bronzo? Altro che emersione del nostro patrimonio numismatico pubblico. Meditate...
    2 punti
  7. ______________ 1935 Stati Uniti d'America Presidente dal 1933 al 1945 ______ Franklin Delano Roosevelt (1882-1945) 5 Cent. - Rame/Nickel
    2 punti
  8. Altra curiosita' : Birr Menelik II con contromarca di Vittorio.Emanuele. III al D/
    1 punto
  9. Segnalo un nuovo bollettino sulla zecca di Firenze. Buona visione al link http://www.bdnonline.numismaticadellostato.it/materiali/index.do?id=190 Saluti Marfir
    1 punto
  10. Ciao a tutti, vorrei chiedere il vostro parere su conservazione e giusto prezzo di questa moneta di Ferdinando IV. grazie Oddone
    1 punto
  11. Buonasera, vorrei condividere questa bella monetina di recente acquisizione. Il mio campo d'interesse sono le monete cantonali svizzere del XVIII e XIX secolo, ma non ho saputo resistere al fascino della raffigurazione di questo piccolo tondello. Di seguito la catalogazione: Berna, XV secolo Funfer senza data, Ag databile tra il 1435 e il 1472, periodo di attività del mastro zecchiere Cuntzmann Motz e dei suoi figli. D/: nel campo aquila imperiale sul dorso dell'orso, MONETA BERNENSIS R/: croce fiorata, SANCTVS VINCENCIVS peso: 1.06g HMZ 2-166/a, purtroppo non ne conosco la rarità. Un saluto Luca
    1 punto
  12. @@Corbiniano ecco qui per il tallero
    1 punto
  13. Fai bene, ma bada che "La Storia di Venezia" non è così "generico" come può sembrare, è estremamente tecnico in alcuni capitoli, soprattutto per le nozioni storico-commerciali e finanziarie. Se vogliamo sono più "facili" da leggere quelli di Alvise Zorzi che, seppur richiamando nozioni storiche e reali, sono alla portata di tutti. Dimenticavo poi i tanti libri scritti da Pompeo Molmenti (in rete trovi i titoli) che ha fotografato spesso la vita dei veneziani a seconda dei periodi. Molto importanti! saluti luciano
    1 punto
  14. Bellissimo il denaro postato da Giancarlo, poi dice quel "la mia prima" che ci fa stare piacevolmente in attesa ;) Sia per l'esemplare della Cronos 8 sia per quello del post 12 direi che siamo decisamente ad Ottone III, vedo nel secondo una crocetta al diritto abbastanza definita (si riescono a distinguere le braccia della croce, per quanto sempre simile ad un quadrato e ben diversa da quella del primo esemplare postato in discussione). Per quanto riguarda l'Ottone II postato Giancarlo penso che il rettangolo al centro del monogramma sia voluto, le basi della T sono infatti realizzate con un punzone triangolare (cuneo) e non con uno di forma rettangolare. Vorrei sottolineare come nelle emissioni pavesi (e, seppur con una forma diversa, anche in quelle lucchesi) il monogramma ottoniano con le O in verticale abbia le T diritte, non ruotate con le basi verso il centro. I denari milanesi presentano invece un monogramma più raccolto, se mi passate il termine,che almeno ad un primo impatto non sembra spezzato in tre righe.
    1 punto
  15. La moneta di Giancarlo offre tanti spunti, da notare anche la forma della P, la crocetta tozza ma ben definita qui e poi quel rettangolino sotto la O del monogramma .....scivolamento di conio della base della T o segno identificativo , per il momento in realtà ho visto solo globetti al centro del monogramma.....
    1 punto
  16. Sì, anche secondo me ci può stare un BB+, poi, tu che hai la moneta in mano, sei come sempre il miglior giudice. petronius :)
    1 punto
  17. Ho trovato in rete queste foto che documentano la compattezza e l’alto spessore degli stateri di Egina. L’esemplare è un po’ fuori centro e questo spiega il diverso spessore della parte coniata e non coniata. Aegina, 457-431 BCE, AR stater; 18mm, 12.34 grams. Obv: land tortoise with segmented shell. Rev: large incuse square, skew design. Reference - Sear 2600; ex - CNG; ex - Ephesus Coins. apollonia
    1 punto
  18. Capita a tutti di non aver detto tutto ciò che si voleva.....comunque ora pensa al...domani!
    1 punto
  19. Lo Stato Libero D'Irlanda. FEOIRLING (1/4 penny). Lussemburgo. Charlotte (1896 - 1985) 1 FRANC. Norvegia. Haakon VII (1872 — 1957). 1 ØRE. Repubblica Polacca. 10 ZŁOTYCH. Romania. Karl II° (1893 — 1953). 250 LEI. L'Unione Delle Repubbliche Socialiste Sovietiche. 3 КОПЕЙКИ (vecchio tipo). 3 КОПЕЙКИ (nuovo tipo). Svizzera. 20 FRANCS (Le monete furono coniate negli anni 1945-1947. La lettera "L" (Lingot) ha sottolineato la natura del prodotto come un oggetto di commercio). Svezia. Gustaf V (1858 — 1950) 5 KRONOR. (500 ° anniversario della Riksdag) La Repubblica Di Estonia. 20 SENTI.
    1 punto
  20. Sestino di Ferdinando III d'Aragona per il regno di Napoli http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-FIIIA/3
    1 punto
  21. Ciao a tutti, apro questa topic per festeggiare assieme a voi i 1000 messaggi raggiunti sul forum interagendo con altri utenti che come me amano maneggiare tondelli e scoprirne le storie che essi celano Grazie di esistere :D
    1 punto
  22. veramente avevo postato io il link dell'asta su sixbid in questa discussione ma non pensavo fosse un'asta elettronica in cui si può già iniziare a fare offerte. l'indirizzo della casa d'asta inoltre non è visibile sul sito e l'ho cercato su un elenco telefonico web svizzero pensando che magari potesse servire a qualcuno non pratico degli elenchi telefonici elettronici svizzeri.
    1 punto
  23. Buongiorno a tutti!! vi allego un nuovo aggiornamento! Mano a mano sto' rispondendo un po a tutti, dando precedenza a chi mi ha chiesto di dividere il blocco in due spedizioni (una adesso ed una a fine anno) Se ce' qualcuno che ha qualche richiesta particolare (o vuole fare una spedizione in questo periodo) me lo scriva per email Vi ricordo qualche regola per la razzia: - puo' partecipare solo chi e' eurofolle (per sapere come si fa, vi rimando al primo messaggio dove troverete il link corrispondente) - quando mi scrivete l'email con le varie richieste, specificate SEMPRE il vostro nick nel titolo del messaggio - mandatemi i vostri dati specificandomi indirizzo, telefono, metodi scelto di pagamento/spedizione - la richiesta di inserimento il lista di monete con il costo gia' conosciuto E' VINCOLANTE E DEFINITIVA, qundi non si puo' piu' chiedere di toglierla (se tutti facessero cosi sarebbe un casino per me organizzarmi........e credo non sia neanche corretto), pena l'esclusione dalla razzia e dalle prossime (se ce ne saranno altre) Per il momento penso sia tutto ;-) riceverete il nuovo aggiornamento anche tramite email, nel caso qualcuno non si collegasse spesso al forum Buona partecipazione alla razzia!!! Saluti Alessio PS: grazie come sempre per la vostra pazienza ;-) PPS: probabilmente, tra non molto, per quelli che avranno chiesto un buon numero di monete, dovro' chiedere un anticipo, scusatemi ma cominciamo ad essere un bel po di monete, e quelle previste sono molte) ELENCO MONETE RAZZIA 2015 aggiornamento del 26-06-15.pdf
    1 punto
  24. 1/24 di shilling, quotazioni, in USD, del World Coins, ed. 2011: F (MB) = 1,00 VF (BB) = 2,50 XF (SPL) = 11,50 UNC (FDC) = 40,00 Bisogna poi vedere il riscontro effettivo che queste quotazioni hanno sul mercato italiano, ma come indicazione di massima dovrebbero essere abbastanza attendibili. petronius :)
    1 punto
  25. Ciao Bruman, La prima moneta è 1 Lirah della Siria del 1968 in nichel, moneta comune. Per la valutazione della seconda, ti consiglio di aprire una discussione ad hoc nella sezione Monete Estere dove potrai ricevere maggiori informazioni su conservazione e valore.
    1 punto
  26. 121.607 visite :good: Questa moneta,che appartiene a collezione privata,è poco presa in considerazione dai collezionisti,i più cercano di accaparrarsi i Cavalli di Federico III d'Aragona,chi può le monete auree ed i Carlini coniati per questo regnante.Belle monete,non c'è che dire. ;) Doppio Sestino:FEDERICO III d'Aragona(1496-1501) Zecca di Napoli mistura D/+FEDERICVS°DEI°G°R°SI:HI;stemma a nove centine coronato ed inquartato R/*VICTORIE:FRVCTVS;due cornucopie affrontate colme di frutti unite all'estremità inferiore Riferimenti:Cagiati n°1;Pannuti e Riccio n°9;MIR n°108;D'Angrea-Andreani n°9 --Salutoni -odjob
    1 punto
  27. Un grosso in bocca al lupo per altri 1000 messaggi
    1 punto
  28. secondo me pulitura con passata di cera è una cosa, il restauro è un'altra cosa......il restauro lievissimo può(?) esserci stato nelle parti dell'orecchio, per il resto non vedo segni di ricostruzione o alterazione dei rilievi o bulinature varie, la moneta aveva ottimi rilievi, mi sembra chiarissimo......non ci si deve far ingannare dal colore della patina, che ,in parte anche per le luci della seconda foto, può apparire più scura per la cera protettiva........secondo me è una bellissima moneta che in una qualsiasi asta blasonata farebbe un bel realizzo........passa tanta di quella spazzatura nelle varie vendite, monete (se così possono ancora chiamarsi) stravolte, lavorate totalmente con bulino e bisturi e ripatinate ..........e quì si continua a discutere da 3 pagine su una moneta pulita da uno che ,è evidente, sa fare benissimo questo lavoro (e non sono in tanti a saperlo fare) senza quasi lasciare tracce sulla moneta........ognuno ha i suoi gusti....io preferisco le monete PULITE, ad altri piacerà il colore rosso delle sabbie orientali :D :D :D
    1 punto
  29. Una nota archeologica : Cippo miliario di Triano Decio trovato a Friedburg ( Hessen ) in Germania , dove vengono nominati i figli Herennio Etrusco ed Ostiliano , in qualita' di Cesari , anno 250 .
    1 punto
  30. Si è' immaginare male e non incoraggerei a farlo. A mio avviso questi pericoli sono dovuti più' all'incuria e NON sono frutto di predeterminato dolo I nostri funzionari possono essere accusati di indolenza, scarsa iniziativa , incuria al limite ma - a grande maggioranza - voglio credere che si tratti di persone oneste Le male marce esistono dappertutto, e quindi si danno caso come i furti di Parma, Roma etc, ma occorre non sospettare di tutto e di tutti perché' altrimenti non ne verremo più' fuori. Non esiste sistema di controllo o legge/ disposizione che metterebbe al riparo da questi reati. Anzi la proliferazione di controlli paradossalmente ne incentiverebbe l'accadimento. In ogni settore ci sono i disonesti - lo leggiamo tutti i giorni - ma non per il fatto che esistono medici disonesti, avvocati corrotti o ufficiali della Guardia di Finanza disonesti possiamo rimettere in discussione la valenza e il prezioso lavoro di tutte queste categorie... Torniamo nei binari e invece di fare ipotesi malsane utilizziamo le nostre energie ed influenze per spingere questi funzionari a fare quello che è' il loro dovere. Ne guadagneremmo tutti - cultura compresa:)
    1 punto
  31. Buona giornata Concordo con chi mi ha preceduto; bella monetina, che ascriverei senza problemi ad un BB/Spl. Complimenti, per il prezzo pagato è stato un affare. :good: saluti luciano
    1 punto
  32. Salve a tutti anche a chi è in vacanza... Vi posto le foto delle monete ultimamente da me acquistate. Mi farebbe piacere avere i vostri pareri .. su conservazione .. classificazione ( anno ) ed anche valutazione (vostre stime personali vanno benissimo). Vanno bene anche riferimenti di aste in cui sono andate monete simili. vi ringrazio anticipatamente ed è un vero piacere seguire le discussioni che vengono abitualmente aperte sulle monete pontificie. un saluto e buone vacanze per chi ci dovra andare.
    1 punto
  33. Il prezzo che hai pagato e' ottimo, sono monete molto comuni ma che comunque difficilmente si acquistano sotto i 20 euro se sono ben conservati come questo esemplare. Come conservazione io starei verso il q. SPL o non meno di bb/spl.
    1 punto
  34. Ciao, io ho l'edizione originale dello Stahl, dove in bibliografia per Hocquet c'e "le sel et la fortune de Venise", magari all'interno trovi il tuo articolo o le notizie che cerchi. Lo trovi tranquillamente mettendo "hocquet venise sel" su gugol :)
    1 punto
  35. dovrebbe essere un dupondio di Adriano con al R/ Virtuti Augusti http://www.acsearch.info/search.html?id=1367674
    1 punto
  36. Io ne facevo più un discorso di accedere, vedere, prendere in mano monete, quello che richiederebbe il collezionista medio appassionato, la pubblicazione e' già un discorso diverso, complesso.....ripeto mi piacerebbe vedere un padre con un figlio appassionato che va a vedere, non per motivi di studio, ma per pura passione qualche moneta e ripeto qualche, della sua città.....pure su appuntamento, specificando quali e se deve pagare un biglietto, un ticket per il disturbo lo paghi anche.....ma questo e' quello che vorrei ....poi la realtà non sempre coincide....
    1 punto
  37. Io penso e l'ho sempre scritto da quando sono sul forum che tutto ciò che è pubblico è di tutti, tutti hanno diritto, che sia uno studioso, che sia un collezionista, che sia semplicemente un giovane appassionato del forum. In una discussione che feci su questo forum chiesi quale fosse il desiderio numismatico più importante degli utenti, ci furono molte risposte e il risultato fu di proporzioni bulgare, tutti volevano vedere monete, le nostre monete che sono nei nostri Musei, nelle Civiche.... Era ed è forte questa esigenza in particolare per le strutture che non hanno esposizioni fisse o temporanee, non hanno digitalizzato, non hanno cataloghi cartacei....eppure io sento, ho sentito tanti, senza alcun curriculum, senza studi o pubblicazioni, semplici appassionati che vorrebbero vederle, magari fotografarle per uso personale, credo sia dovuto anche per far crescere le passioni, le vocazioni, un giovane appassionato, anche non titolato, anche non iscritto, deve poter vedere, con appuntamento, con precisa richiesta ma deve, può... la numismatica è per tutti, se no torniamo ad alcuni si, alcuni no, e siccome queste cose le ho sentite più volte.....ecco questo non mi piace per nulla.....e visto tra l'altro dove stiamo scrivendo su un forum per tutti dove tutti imparano, apprendono, chiedono, divulgano, i giovani si incuriosiscono, si appassionano....ancor di più dico che l'accesso deve essere per ognuno che è semplicemente incuriosito, motivato....cerchiamo di andare nella direzione per tutti quelli che vorrebbero, e certo non ci sarà la fila comunque, e non solo per pochi accreditati, referenziati, conosciuti....ecco questa è la numismatica che vorrei con un papà che potesse dire al figlio settimana prossima ti porto nel tuo Museo, della tua città , a vedere la tua storia, le tue monete, la tua identità ......
    1 punto
  38. Sono altre le monete fuori luogo @@vandalo85 .... Qui se non c'era la foto del "prima" tutti questi interventi scandalizzati non ci sarebbero stati ed al loro posto ci sarebbero parole di lode per il bel ritratto e la bella patina verde con inclusioni marroncine...siamo onesti! Il 95% delle monete antiche sono piu' o meno restaurate, anche i BB e gli MB...prima questo ci entra in testa meglio è... E il restauro se fatto bene e ci permette di apprezzare e leggere meglio una moneta, ricavandone anche una certa gratificazione estetica che appaga la nostra ricerca del bello, uniformando un po' colori e superfici senza intaccare il modellato creato dall'incisore antico...secondo me non è da demonizzare ed è anzi auspicabile in molti casi di monete obliterate e problematiche. Qui si è andati un pelo oltre con qualche aiutino a bulino, ok, ma da qui a falsificare e mistificare ce ne passa!
    1 punto
  39. mi pare la soluzione migliore che andrebbe adottata sempre. altrimenti il forum diventa ostaggio e certi argomenti non vengono affrontati mai fino in fondo. se a qualcuno non piace una discussione, interviene, la metta in caciara, fomenta e si chiude. ottiene così quello che vuole.
    1 punto
  40. Ne ho anch'io un esemplare :good: Frattura del conio con primi segni di rottura.
    1 punto
  41. Di imitative se ne conoscono numerose. Nell'opera di Berthod David che metto in collegamento potrete trovare lo studio analitico degli esemplari conservati nella collezione dell'autore comprendente la descrizione delle varianti in funzione delle forme delle chiavi. Da pag. 54 trovate le immagini e le analisi di numerose monete classificate come false o imitative. https://www.academia.edu/8010832/Patards_Patas_du_Comtat_Venaissin ciao Mario p.s. non ho trovato esemplari riconducibili alla lettura del dritto data da anto R..... : -(
    1 punto
  42. Nel passare in rassegna monete con il motivo dello scudo macedone sul diritto ho trovato questo bronzo di Alessandro con il gorytos sul rovescio che non è pubblicato dal Price ma dalla Liampi. KINGS of MACEDON. Alexander III ‘the Great’. 336-323 BC. Æ 13mm (3.59 g). Uncertain mint in Asia Minor. Struck after 323 BC. Macedonian shield / Bow in bow-case and club; [K?] above, grain ear below. Price -; Liampi 160-2. VF, dark green patina, a little rough. Rare type. apollonia
    1 punto
  43. Salve, guardando il contorno di questa 5 lire del 1927 sono rimasto un pò dubbioso....è normale che negli anni le rosette abbiano assunto un aspetto più simile ad una stella? Io credo di no, e non so spiegarmi questo contorno vista la scarsa esperienza che ho...potreste aiutarmi a capire di cosa si tratta?
    1 punto
  44. Fino a che ci sarà chi continua a scrivere che una moneta con presente usura (per minima che possa essere) possa essere classificabile qFDC, si imparerà davvero poco.
    1 punto
  45. 1 punto
  46. Eccola qui, niente a che vedere col GK di DanPao però................... :D :D :D :D Taglio: 2 Euro Nazione: Vaticano Anno: 2010 Tiratura: 109.000 Condizioni: MB Città: Comacchio (c/o Bagno MEDUSA, Lido degli Scacchi).......... :D :D :D
    1 punto
  47. Comunque neanche Defilippo avrebbe saputo creare una commedia del genere Una banda di rompiscatole avverte la direttrice di un museo che quarant'anni prima erano stati venduti doppioni della collezione museale, collezione in gran parte non fotografata e "capisc a me" , mancante di diversi pezzi., il tutto grazie alla descrizione data alla moneta "proveniente dai doppioni del museo di Napoli", descrizione data con tranquillità senza che nessuno abbia detto nulla..... Nel frattempo il museo comprava il catalogo...... Spero tanto che la commedia finisca come quei film con Bud Spencer, mazzate per tutti , chi ha venduto, chi ha collaborato, per chi è stato zitto, sopratutto per quella banda di cialtroni che si nascondono dietro associazioni numismatiche internazionali, che parlano parlano e poi vendono qualsiasi cosa, E speriamo che le tre monete siano restituite.....
    1 punto
  48. Proprio questo e' il vero problema E' possibile sia proprio successo quanto riportavo nel mio post all' inizio della discussione in metito ad una 'sostituzione' di esemplari importanti con monete di scarsa qualita' ( o addirittura false?) da parte di un professore che aveva accesso al medagliere e che sarebbe avvenuta negli anni '40 o '50 Fotografare ( e catalogare o almeno 'inventariare' ) dovrebbe essere primissimo imperativo di ogni buon Curatore . Fotografare e' stipulate una polizza di assicurazione delle monete contro possibile malversazioni. Purtroppo - pur con i costi bassissimi di oggi in era digitale - questa pratica e' ancora semisconosciuta ai curatori italiani ( con per fortuna lodevoli eccezioni quali la d. Ssa Giovetti a bologna e il dr Catalli a firenze). Che il museo di napoli non abbia il catalogo della Kunstfreund e' un altro motivo di sorpresa...
    1 punto
  49. Taglio :1 Euro Nazione :Andorra Anno :2014 Tiratura :511.843 Condizione QFDC Citta': Arezzo quartiere pescaiola Note :news Ogni tanto scappa fuori qualche piccola perla.
    1 punto
  50. Rivelando a caso intervalli durante l'ultimo paio di settimane, un cent 2015d, una dime 2015d, e un quarter di "Homestead" 2015d (dopo "The Homestead Act," attraverso il quale è stato dato molto terreno federale "Homesteaders", che ha incontrato i criteri necessari—vedere sulla moneta gli elementi essenziali della vita di frontiera... acqua, cibo e riparo.) E poi lo scorso fine settimana del Memorial Day, questo nichel 2015d arrivò in una manciata di spiccioli. Purtroppo, però, non rimanere a lungo. Le cicatrici circolari da un conteggio-macchina fanno di questo una moneta che potrai sostituire al più presto. :) v. ----------------------------------------------------------------- Showing up at random intervals during the last couple of weeks, a 2015d cent, a 2015d dime, and a 2015d “Homestead” quarter (after “The Homestead Act,” through which much Federal land was given to “Homesteaders” who met the necessary criteria—see on the coin the essentials of frontier life…water, food and shelter.) And then this past Memorial Day weekend, this 2015d nickel arrived in a handful of pocket change. Unfortunately, though, it won’t stay long. The circular scars from a counting-machine make this a coin I’ll replace at the earliest opportunity. :) v.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.