Vai al contenuto

Classifica

  1. nando12

    nando12

    Utente Storico


    • Punti

      16

    • Numero contenuti

      14636


  2. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      12

    • Numero contenuti

      23856


  3. piergi00

    piergi00

    Guru


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      26217


  4. villa66

    villa66

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      3499


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 06/29/15 in tutte le aree

  1. Il 1936 è stato un anno molto prolifico per le commemorative americane, ne posto una per tutte, meriterebbero una discussione a parte che prima o poi farò :) USA 1936 "Gettysburg" Half Dollar
    5 punti
  2. ___________________________ 1936 Fiji Giorgio V° (1845-1936) 1 Shilling - Argento .500
    4 punti
  3. ______________ 1936 Brithis West Africa Giorgio V° (1845-1936) 1/10 Penny - Rame/nickel
    3 punti
  4. Taglio: 2€ cc Nazione: Finlandia Anno: 2014A Tiratura: 1.482.000 Condizioni: BB Città: Milano
    3 punti
  5. Buonasera a tutti, dopo i meravigliosi lavori di @@ferdinandoII e @@Maverick ho deciso di cimentarmi anch'io in un po' di bricolage. L'idea si è sviluppata l'anno scorso da quando Maverick ha aperto la sua discussione, e fino a 10 giorni fa l'idea era di farne uno per 10 vassoi. Il problema per me era uno solo, dove lo metto? Guardando poi in camera la mia vecchia scrivania e le monete sparse un po' dappertutto, ho avuto l'illuminazione. Perché non fare una scrivania monetiere :rofl:? Dopo circa 10/12 ore di lavoro diviso in 4 giorni ed una spesa complessiva di circa 230 euro il risultato è questo. ero partito per comprare tutto legno grezzo da tagliare e poi verniciare, ma una volta nel grande magazzino di origi francesi mi sono reso conto che i pannelli belli e fatti costavano molto meno, circa 60 euro, esclusa pittura cartavetrata e soprattutto manodopera, la mia!!!!!
    2 punti
  6. Sesino di Bologna. verso: BONONIA DOCET, scudo araldico della città dritto: ..................., ritratto del papa rivolto a destra. Questa tipologia di moneta è stata emessa a partire da papa Giulio III (1550 - 1555) fino a Clemete VIII (1592 - 1605). Purtroppo del tuo esemplare non riesco leggere nemmeno una lettera della legenda del dritto. ciao Mario
    2 punti
  7. Salve ragazzi,stamattina siccome volevo farmi un regaletto son andato a veder se trovavo un bel denario,guardo ma sinceramente non c'era niente che mi ispirava,ad un certo punto il signore mi fa,se vuoi ti faccio vedere questo asse di Caligola,siccome dai libri che avevo letto era uno abbastanza "cattivo" mi son detto devo averlo.....e l'ho comprato(mi ha fatto un buon prezzo) Ora collezionando denari ormai mi son fatto l'occhio per veder se son buoni,ma per il bronzo non ho esperienza quindi mi affido a voi,intanto come catalogazione dovrebbe essere un ric 38 il peso è di 11,09 g per 28 mm. Quindi tornado alla domanda secondo voi è buona?grazie
    2 punti
  8. Qualche altra immagine e informazione. La parte sinistra l'ho impostata per 15 vassoi, ma se volessi ne entrerebbero 30, le dimensioni sono 150 cm di lunghezza per 60 di profondità, alto 140 cm. Finalmente avrò tutto a portata di mano senza correre da una parte all'altra. Mancano alcune rifiniture, tipo sui tagli degli sportelli e le 2 serrature, ma al 95% è finito.
    2 punti
  9. La richiesta si è fermata a 1200...sto pensando!
    2 punti
  10. Nell'attesa di qualche altro intervento posto il più largo ma più leggero gr. 1,09 Notavo che la base della T di OTTO è fatta con due punzoni diversi. Curosità, acquistata listino TICINUM nel 1986
    2 punti
  11. La numismatica è una brutta bestia. Entra in punta di piedi, cammina sul soffice senza far rumore. E' come si dice con tante altre cose: "Smetto quando voglio". Invece no. Ti prende tra le sue braccia e ti coccola. Credi di essere tra le braccia dell Bellucci, invece ti ritrovi con Aretusa. E' costosa? Si è vero, i libri, gli spostamenti, le ore spese per studiare e poi l'acquisto delle monete. E'un salasso, Ma vuoi mettere il bagaglio di cultura che ti porti appresso? Vuoi mettere la storia, anche nascosta, che impari? I soldi vanno e vengono, ma quello che incameri dentro non te lo porta via nessuno, neanche equitalia.
    2 punti
  12. 2 punti
  13. @@Pistola84... monete come quella in tue mani, cioe' contraffazioni d'epoca, non sono poi cosi' rare da trovarsi. Sono tuttavia oggetti interessanti che hanno fatto parte della storia di quel periodo. Se non l'hai pagata eccessivamente, io la terrei. Chissà la storia che racchiude anch'essa . Ti posto una analoga moneta ........ a dimostrazione che ha il "suo" mercato anche se falsa... http://www.numismaticamemoli.it/negozio/product.php?id_product=3770
    2 punti
  14. @@antares68, I miei complimenti, hai dei pezzi da sogno! :clapping:
    2 punti
  15. Nella mostra organizzata in occasione della giornata di presentazione del programma Renaissance Herbals - Plantarum Aetatis Novae Tabulae, Roma, Biblioteca Nazionale Centrale, 3 ottobre 2005, tra i manoscritti e le edizioni a stampa della Farmacia del Collegio Romano (che fu istituito da Sant’Ignazio di Loyola dopo aver fondato la Compagnia del Gesù nel 1534) c’era il Ricettario della triaca, di alcuni tipi di trocisci e del mitridato della spezieria della Compagnia di Gesù al Collegio Romano nell'anno 1646, ms. sec. XVII (Ges.1382). Collegato alla Farmacia era sicuramente il Giardino dei Semplici, di cui la biblioteca possiede uno splendido manoscritto, Catalogus plantarum quibus consitus est Romae hortus aromatoriae R.R.P.P. e Societate Jesu a L.S. confectus anno MDCCLIII. Questo per dire che i Gesuiti potevano reperire la maggior parte delle materie prime per la composizione della teriaca e delle altre preparazioni farmaceutiche di cui andavano famosi nel ‘giardino di casa’, come testimonia anche la regina Cristina di Svezia (Stoccolma 1626, Roma 1689) che era al centro di una notevole attività culturale a Roma dove si era definitivamente stabilita, in occasione della sua prima visita al Collegio Romano nel gennaio del 1656. La regina disse tra l’altro di essere rimasta particolarmente colpita nell’assistere, nella bottega della farmacia, alla preparazione degli ingredienti di erbe, piante, metalli, gemme e altre cose rare per comporre la teriaca. In via del Caravita a Roma aveva sede la spezieria dei Gesuiti dove il celebre medicamento veniva prodotto con un solenne cerimoniale alla presenza delle autorità mediche e religiose dell'Urbe e venduto al consumatore in contenitori chiusi da coperchi di piombo con il trigramma IHS sormontato da una croce che Ignazio di Loyola scelse come proprio sigillo nel 1541 e successivamente la Compagnia di Gesù adottò come proprio emblema. Il trigramma seguito da ‘THERIACA’ è posto tra una croce e un volto d’angelo alato con le iniziali C e R sopra le ali. Un volto d’angelo alato simile a questo è raffigurato anche sui vasi da farmacia dei Gesuiti (e su altri contenitori come ampolle, bricchi, caraffe, bocce, fiasche, ecc.) e rappresenta una sorta di marchio di fabbrica di questo ordine religioso. apollonia
    2 punti
  16. Bhe... il rimborso è il minimo.
    2 punti
  17. Infatti quello da me postato secondo Crippa non è di OTTONE II, avendo una sola crocetta nel diritto prima di IMPERATOR. Mentre per LUCA GIANAZZA (BdN online) OTTONE II simile al n.117. Aggiungo altri scodellati, il primo con il diametro della perlinatura del rovescio di diametro più larga mm. 12,5, nel secondo diametro mm. 11,5 Peso del primo gr. 1,30, il secondo gr. 1,15
    2 punti
  18. 2 punti
  19. DE GREGE EPICURI Canopo: vaso, in ceramica o in metallo, spesso con corpo globoso "umanoide" e con testa umana, contenente i resti del morto. Era tipico dell'antica civiltà egizia, ed anche di quella etrusca (in questo caso, conteneva le ceneri). L'immagine di un "canopo i Osiride" è abbastanza comune sui rovesci delle monete greco- imperiali di Alessandria; nei tetradrammi è presente a partire da Tito. Questo che vi mostro è di Traiano, pesa 12,3 g. e misura 23 mm. I tetradrammi di questo imperatore non sono particolarmente comuni (0,35% di tutti i tetra ritrovati). Al D., testa laureata a destra, e la titolatura presente dal 9° al 16° anno di regno: AYT TPAIAN SEB GEPM DAKIK. Al R., canopo di Osiride, intorno a cui: L-IE (15° anno di regno). Purtroppo la moneta non è in ottime condizioni, ed ha anche subito un pulizia meccanica: ma mi accontento!
    1 punto
  20. chiara è sempre curiosa di vedere grossi superlativi! :) e fa bene! :clapping:
    1 punto
  21. @@nando12 Ciao Bello il pezzo da 5 franchi! Non l'avevo mai vista prima. Ottima anche la conservazione Saluti miza
    1 punto
  22. ti consiglio di rimetterla almeno 50 anni nella terra, dovrebbe riformarsi la patina.
    1 punto
  23. @@417sonia No Luciano non ti sei perso niente. Se non che Arka che ha un grosso in condizioni molto molto migliori si lamenta che gli altri ridono. Io penso che ad ora .....invece rosicano. :D
    1 punto
  24. Io per quella cifra l'avrei tenuta,come falso d'epoca è molto particolare,con ancora segni d'argentatura.......inoltre la mistura negli originali era molto bassa d'argento 250% quindi con l'argentatura ............e poi è sempre Numismatica! :good:
    1 punto
  25. sul libro " Le monete dell'Abruzzo e del Molise " di D'Andrea/Andreani, anche nelle schede della zecca di Aquila qui su lamoneta
    1 punto
  26. Per ora sai che sono molto più esperto dei periodi precedenti : normanni, svevi, angioini e aragonesi ;). Non si può certo sapere tutto di tutto :p
    1 punto
  27. @@vox79 ... e vabbè sei ancora "ragazzo" ne hai del tempo davanti !! :blum:
    1 punto
  28. Ciao Eolo, Vi sono due periodi di emissione dei tetradrammi di Alessandro dalla zecca di Argo: il primo va dal 220 al 215 circa a. C. mentre il secondo è agli inizi del 2° sec. a. C. (circa 190 a. C.). Il tetra-Biancaneve, quello che... ti affascina :wub: , è un Price 729 che appartiene alle prime emissioni del primo periodo, quelle che chiaramente recano il nome ‘Argos’ come zecca (iniziali APΓ sotto il trono di Zeus al rovescio). apollonia
    1 punto
  29. Viennese Nero I Tipo Amedeo VIII DucaV Secondo voi quale e' il segno dello zecchiere ? Forse Mir 146b
    1 punto
  30. Non concordo...basta poco, un po' di cera, un colore diverso( e quello c'è )le luci angolate in un altro modo per ingannare l'occhio...quante volte è già successo anche qui?...l'unico modo per tentare di dirimere la questione sarebbe vederla dal vivo o almeno avere qualche foto in HD....ma dove è sta benedetta moneta che se non costa troppo la compro e poi la analizzo?
    1 punto
  31. Beh qui ci vorrebbe il trio di Masserano.... :blum:, in mancanza ti posso dare una dritta....nel libro " Le zecche italiane fino all'Unità " di Lucia Travaini alla voce Masserano Luca Gianazza sotto Filiberto Ferrero - Fieschi non riporta tra i nominali coniati i quarti ma le terline si....quindi fidandomi di Luca direi di seguire questa direzione....
    1 punto
  32. 1 punto
  33. Japan, 1-yen, anno 49 (1974) China, 2-fen Tunisia, 100-millim Tunisia, 10-millim Egypt, 5-piastres, 1984, catalogo KM#555.1 Forse China, 1-cash, 1851-61, ma fotos... … :) v.
    1 punto
  34. Concordo per il falso. Una moneta comunque sicuramente interessante, soprattutto per la cartina che è quella di primo tipo su una moneta del 2010, fra l'altro si sono scordati pure di mettere il millesimo, ignoranza totale della materia, non sono riusciti nemmeno a copiarla praticamente. Ricordo ancora di utilizzare in caso di dubbi questa discussione senza aprirne di apposite. http://www.lamoneta.it/topic/86316-osservatorio-stranezze-e-dubbi/page-40#entry1593548
    1 punto
  35. Sono appena tornato dal Week-end del pensionato, posto la mia prima Argento, gr. 1,20 - diametro mm. 20
    1 punto
  36. Penso che potresti spenderle tranquillamente, valgono 150 euro ( tutte e tre naturalmente :D :D ) saluti TIBERIVS
    1 punto
  37. A Trieste si usa "pagar un bianco e un nero" nel senso di pagare pochissimo, è riferito a due monete retaggio dei nostri tempi felici: 5 Kreuzer 0,48g di argento (un bianco) e 1 kreuzer 1,68g di rame, che quando ossida diventa molto scuro (un nero).
    1 punto
  38. 1795 Middlesex, halfpenny token (DH-1018a)
    1 punto
  39. Non è del 1972-75 circa, è proprio dell'anno 72 equivalente al nostro 1983 (1911+72) :good: Il loro calendario parte dal nostro 1911 (l'anno della fondazione della Repubblica Popolare taiwanese. 年二十七國民華中 Traduzione letterale: 年 anno 二十七 72 國民華中 Nazione Centrale formula: 2 + (10 x 7) = 72 e quindi 1983 http://en.numista.com/catalogue/pieces1587.html ciao Questa è la mia - anno 80 十八 - 1991
    1 punto
  40. Sono completamente contrario ai restauri: a parte pulizia da eventuale sporco/terriccio le monete andrebbero lasciate così come sono senza toccare fondi, rilievi e patina. Ormai ci si sente decisamente più tranquilli a comprare monete a bassa conservazione (sebbene ormai i falsi si trovino anche tra queste) che non monete belle e costose da prestigiose case d'asta dove pesanti ritocchi e falsi sono all'ordine del giorno...
    1 punto
  41. Un aiuto ai curatori. Bastano dieci minuti di ricerca e riviene fuori un sacco di roba. Basta la volontà di ognuno di noi per segnalare quelle che si ritengono importanti e il moderatore @@Littore può segnarle come importante e farle rimanere in evidenza in alto e si possono continuare e tornare utili per tutti. Saluti Simone
    1 punto
  42. Cerco di dare anch'io il mio contributo a questa interessante iniziativa.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.