Vai al contenuto

Classifica

  1. brg5658

    brg5658

    Utente


    • Punti

      13

    • Numero contenuti

      30


  2. nando12

    nando12

    Utente Storico


    • Punti

      10

    • Numero contenuti

      14636


  3. Rex Neap

    Rex Neap

    Utente Storico


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      9173


  4. villa66

    villa66

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      3499


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 06/30/15 in tutte le aree

  1. Questo Half-Dollar 1960d è stato colpito a Denver, è comune (tiratura: 18,215,812) e in questa condizione vale solo d'argento, 11,25 grammi (12.50 g x. 900). La produzione di questo tipo ha funzionato da 1948-1963. Legge americana ha richiesto un'aquila da visualizzare sul rovescio di questa moneta—così l'Aquila piccola a destra della campana della libertà è stato aggiunto al progetto come una sorta di un ripensamento. Moneta di divertimento. Circolavano ancora quando ero un ragazzo, ma stranamente, sembravano un po' meno comune che il half-dollars di Walking Liberty dal 1940s—che circolarono anche ancora. Quando nel 1948 furono introdotte il Franklins, loro aspetto completato il movimento di denaro circolante americana dalle raffigurazioni allegoriche della libertà. Buon vecchio Ben Franklin—autore di uno dei miei motti preferiti: "tre persone possono tenere un segreto... se due di loro sono morti." :D v. ---------------------------------------------------------- This 1960d half-dollar was struck in Denver, is common (mintage: 18,215,812), and in this condition is worth only its silver, 11.25 grams (12.50g x .900). Production of this type ran from 1948-1963. American law required an eagle be displayed on the reverse of this coin—so the small eagle to the right of the Liberty Bell was added to the design as somewhat of an afterthought. Fun coin. These still circulated when I was a boy, but oddly, they seemed somewhat less common than the Walking Liberty half-dollars from the 1940s—which also still circulated. When the Franklins were introduced in 1948, their appearance completed the movement of American circulating coinage away from allegorical depictions of Liberty. Good old Ben Franklin—author of one of my favorite sayings: “Three people may keep a secret…if two of them are dead.” :D v.
    4 punti
  2. Mi avete incuriosito così tanto che l'ho presa. Appena arriva riprendiamo la discussione.
    3 punti
  3. Questa moneta comincia ad essere più rara ed ad avere un valore nelle alte conservazioni. io possiedo questa.
    3 punti
  4. Non so voi ma quando mi capita di rimpatriare una moneta italiana godo il doppio.
    2 punti
  5. 1936 United States, 5 Cents ("Buffalo Nickel") 1936-H East Africa, 10 Cents (Heaton Mint, Edward VIII) 1936 Fiji, Penny (Edward VIII) 1936 Vatican, 2 Lire (XV)
    2 punti
  6. Durante la guerra civile nello Stati Uniti (tra il 1861 e il 1865), c'è stata una carenza di piccole monete per le imprese di tutti i giorni. Per rimediare a questo problema, molte aziende, delle persone, e anche reggimenti militari privati rilasciato la propria "moneta gettone privato". Questo è un esempio di un token dimensioni di un centesimo emesso nel 1863. Ci sono migliaia di varietà di questi token, e sono ampiamente raccolti negli Stati Uniti. Io posto un po 'di più in questa discussione nei prossimi giorni. (Google Translate) =========================== During the Civil War in the United States (between 1861 and 1865), there was a shortage of small coinage for everyday business. To remedy this problem, many private businesses, persons, and even military regiments issued their own "private token coinage". This is an example of a one cent size token issued in 1863. There are thousands of varieties of these tokens, and they are widely collected in the United States. I will post a few more in this thread in the coming days.
    2 punti
  7. Regno d'Ungheria. 1 FILLER. 2 PENGÖ (50 anni dalla morte di Franz Liszt). La Germania. (Terzo Reich) 1 REICHSPFENNIG. 5 REICHSMARK. La Repubblica Di Lituania. 1 CENTAS. 2 CENTAI. 5 CENTAI. 5 LITAI. 10 LITŲ.
    2 punti
  8. Ho letto con estremo interesse questo topic e faccio i miei più sinceri complimenti a @@luke_idk Proprio in questi giorni ho aggiunto alla mia collezione una moneta che cercavo da diverso tempo (ad un prezzo che rientrasse nei miei standard di spesa) e mi fa piacere poterla mostrare qui: una rupia del 1900 emessa dalla Compagnia dell'Africa Orientale Tedesca.
    2 punti
  9. sono a mio avviso le monete più preziose che collocherai nella tua (spero) lunga carriera di collezionista. La conservazione bassa (o molto bassa) ed il valore economico molto basso (o nullo) sono aspetti del tutto secondari. Ti arrivano da una persona speciale e spero tu le conserverai sempre al posto d onore!!
    2 punti
  10. ................ ma attenzione, ed ecco la novità numismatica: il Citrella usò anche un misto di queste sigle e precisamente la IFc in monogramma, come era la consuetudine dei tempi (identificativa sicuramente di Giovanni Francesco). E su quale monete la possiamo osservare ? .... sulle 3 cinquine battute per ultime. ;) Praticamente l'articolo lo sto scrivendo in questa discussione.
    2 punti
  11. La discussione è minata. per una discussione completa, bisognerebbe parlare del sistema pensionistico greco e del sistema di p.a. nettamente più favorevoli per i cittadini, rispetto agli omologhi dei paesi dai quali si pretendono i prestiti. Sarebbe anche necessario analizzare come siano stati spesi i fondi ricevuti dai paesi europei negli ultimi 35 anni e come siano state fallite totalmente le opportunità create da tassi di interesse quasi azzerati. Domanda retorica, ovviamente, considerato quanto sopra esposto ed altri dati macroeconomici e di spesa pubblica (ad esempio militare). Sarebbe anche interessante conoscere l'ammontare dei fondi ricevuti dai paesi dell'UE (io sono rimasto al mio esame di economia delle comunità europee e già dal nome capite di quanto tempo possa essere). Ma la domanda vera è: cosa ne sanno i cittadini greci del sistema pensionistico tedesco (che fornisce redditi reali inferiori ai loro)? Quanto ne sanno di PAC e di addizionale sulle importazioni agricole? Pensate che a parte gli addetti ai lavori, siano stati informati dai governi di tutti questi anni? Poi, per favore, vediamo di mantenere la discussione su temi economico-finanziari che sono una delle basi della numismatica, senza andare a rivalutare la dittatura dei colonnelli certo non migliore di quella polacca e che in pochi anni è riuscita a fare piombare il paese nella disperazione e nella povertà più cupe
    2 punti
  12. Intanto benvenuto. Mi permetto, se accetti, di darti un piccolo consiglio: partendo dal presupposto che ti definisci un novellino, comincia a studiare la monetazione che pensi possa essere quella che seguirai. Non buttarti a capofitto su tutto quello che luccica, perchè, a volte, sono abbagli e si prendono fregature. Anche qui sul forum, tantissimi chi più chi meno, ha preso delle fregature. Ma queste servono ad imparare, a capire come non farsi più fregare. Abbiamo la fortuna di questo fantastico forum. Abbiamo la fortuna di avere persone molto colte e preparatissime che con molta umiltà mettono a disposizione il loro sapere per indirizzare le giovani leve nella giusta direzione. Prima delle monete acquista libri, cataloghi, spulcia tra le varie sezioni del forum quegli argomenti che possono insegnarti e guidarti. E poi chiedi senza problemi, anche se ti sembra una domanda "stupida", falla lo stesso, meglio chiarire un dubbio banale che cadere nel trappolone.
    2 punti
  13. L'idea puoi fartela seguendo i risultati delle aste, ovviamente non serve essere in sala e si possono consultare online i realizzi, direttamente sui siti delle case d'asta (prova con inasta, ma devi registrarti), o in database, che però nella versione free (senza abbonamento) coprono un periodo di tempo limitato http://www.coinarchives.com/w/results.php?search=50+lire+1911&s=0&upcoming=0&results=100 ciao
    2 punti
  14. @@vox79 :nea: :nea: Il Prota in un suo lavoro sulla monetazione di quegli anni ne elenca la gran parte e sono quelli che vedi al post 62 e quindi a partire dal 1617 (quindi giusto incluso anche il QVOD VIS ..... ma ecco la novità, che poi è quello che è stato tralasciato dagli studiosi: se la moneta da 3 cinquine venne coniata fino all'anno 1617 risulta chiaro che quella del post 61 sia stata l'ultima 3 cinquina e la prima moneta della riforma del Citarella ..... o no. Questo è anche avvalorato da una comparazione sigle, mastro di zecca e di prova.
    2 punti
  15. 1795 Middlesex, halfpenny token (DH-1018a)
    2 punti
  16. Ed ecco tutte le monete emesse per la circolazione della nostra cara vecchia Lira!!
    1 punto
  17. L'Unione Delle Repubbliche Socialiste Sovietiche. 2 КОПЕЙКИ. 3 КОПЕЙКИ. 10 КОПЕЕК. Svizzera. 5 FRANCS (FRANK) (Il prestito per la difesa (Wehranleihe) - La prima moneta commemorativa della Svizzera). Svezia. Gustaf V (1858 — 1950) 10 ØRE. 1 KRONOR. La Repubblica Di Estonia. 50 SENTI.
    1 punto
  18. A mio parere questa di Lampsaco è migliore ma non è coeva essendo stata coniata tra circa il 310 e circa il 301 a. C. KINGS OF MACEDON. Alexander III 'the Great' (336-323 BC). Drachm. Lampsakos. Obv: Head of Herakles right, wearing lion skin. Rev: AΛEΞANΔPOY. Zeus seated left with eagle and sceptre. Controls: forepart of Pegasos left in left field; monogram below throne. apollonia
    1 punto
  19. Oh no... sto parlando di quando ero un ragazzo, molti anni fa. Sono diventato consapevole del half-dollars circa 1963 e sapeva la differenza tra un Franklin e una Walking Liberty del 1964. E.... (ma qui potrei aver bisogno di @petronius arbitro o @@vathek1984 per spiegare i punti più fini) La mia esperienza con circolazione Franklins e Walkers negli Stati Uniti risale a metà del 1964 fino al tardo-1966. Poi ci siamo trasferiti in Italia, dove la mia esperienza con circolazione half-dollars Walking Liberty nella comunità militare americana nei pressi di Napoli (non ricordo di aver visto qualsiasi Franklins in Italia) risale al tardo-1966 fino al tardo-1967. (Che è quando ho avuto modo di vedere e trascorrere in circolazione 500L Caravelle e alcuni del ‘61 500L "Centenari"!) Quando siamo tornati negli Stati Uniti nel tardo-1969, sia Franklins e Walking Libertys lasciarono circolazione. Solo half-dollars di Kennedy è rimasto. Tutto questo, naturalmente, è all'interno dei ristretti confini della mia infanzia particolare. Forse Teus I avrebbe chiesto suo nonno se si ricorda quando e come ha ottenuto questo 1960d Franklin...in circolazione, forse? ;) v. -------------------------------------------------- Oh no…I’m talking about when I was a boy, many years ago. I became aware of half-dollars about 1963, and knew the difference between a Franklin and a Walking Liberty by mid-1964. And… (but here I may need @@petronius arbiter or @@vathek1984 to explain the finer points) My experience with circulating Franklins and Walkers in the U.S. dates mid-1964 through late-1966. Then we moved to Italia, where my experience with circulating Walking Liberty half-dollars in the American military community in and around Napoli (I don’t remember seeing any Franklins in Italia) dates late-1966 through late-1967. (Which is when I got to see and spend circulating 500L Caravels and a few of the ’61 500L “Centennials”!) When we returned to the U.S. late in 1969, both Franklins and Walking Libertys had departed circulation. Only Kennedy half-dollars remained. All this, of course, is within the narrow confines of my own particular childhood. Maybe Teus I would ask his grandfather if he remembers how and when he got this 1960d Franklin…in circulation, maybe? ;) v.
    1 punto
  20. il bello è che erano un po' di monete e senza nemmeno accorgermene l'ho finita tutta. il problema è arrivato quando sono andato in bagno.... :rofl: allego una foto per svelare ogni dubbio... carta asciugamani
    1 punto
  21. Originale splendido, ho già fatto l'offerta compro subito per 9.000 euro. A parte gli scherzi, non credo che qualcuno abbia bisogna di una conferma, comunque un falso ridicolo A.
    1 punto
  22. Eccole queste erano le pubblicità delle due fiere presenti sulla rivista "Coin News " di Agosto 2014 Scusami per le foto pessime
    1 punto
  23. Può anche essere che la bilancia non funzioni bene... cmq ho aperto questa discussione perché mi sembrava un tema interessante. .. alla moneta in se non sono interessato
    1 punto
  24. La moneta del post 28,il 10 lire biga è un falso d'epoca.
    1 punto
  25. @@matteo95 Quando sarebbe questa asta? Io dico che andrei per davvero. Fra l'altro ho visto un sacco di posti ma non sono mai andato a Londra.
    1 punto
  26. Credo anch'io si tratti del Muntoni 57 Var II. Poi, dall'usura e dalla foto, è difficile essere precisi al 100%. Magari, con la moneta in mano si può decifrare meglio. Ciao
    1 punto
  27. Secondo me quelle in rame starebbero molto meglio chiuse in capsula.
    1 punto
  28. Alla fine sarà un voto ideologico pro o contro l'Europa piuttosto che un voto posto sul piano tecnico come buon senso imporrebbe. Due sono le possibilità: o Tsipras sta bluffando alla grande in modo tale da forzare un nuovo accordo più favorevole, oppure a confronto Ponzio Pilato fu un dilettante.
    1 punto
  29. Con le nuove foto abbasso ancora la gradazione MB-BB (tra il). Di lustro neanche a parlarne. Saluti Simone.
    1 punto
  30. io mi riferivo al tipo sopra con croce di Gerusalemme di Eliodoro, comunque se hai preso questo con croce striata, complimenti anche a te , è una variante del D.A. 44, R2, presenta al D SI ° I al posto di SI° IE, rif. C.N.I. pag. 378 n. 95, anche io ne ho uno in collezione
    1 punto
  31. ......... questi sono simboli e non sigle, ma mi sto allargando .... ah....ahah......ah !! Proseguiamo, quello che vedete sulla 3 cinquine si trova però frequentemente, anzi spesso, nelle stesse monete, ma a chiusura della corona al rovescio. Il Corpus ne elenca un solo esemplare con questo simbolo sotto HISP che poi sarebbe come quello della foto con l'unica differenza però che l'esemplare catalogato dal CNI al nr. 466 lo detiene anche a chiusura legenda..praticamente quelle del post 9 e 10 di questa discussione.
    1 punto
  32. Per il Citarella vennero usate una varietà di sigle che vi mostro qui sotto (IC e FC) queste le possiamo osservare correttamente su un determinato tipo di monete, o per meglio dire, quando venne attuata la sua riforma per migliorare e perfezionare la fabbricazione di esse e porre rimedio al fenomeno della "Tosatura" . Questo avvenne perchè la moneta di Napoli venne coniata con metodi più curati e mediante macchinari arrivati dalla Germania.....le monete ne sono la prova evidente.
    1 punto
  33. Per capire le cronologie sono importanti pesi, diametri, segni identificativi, lettere, abbiamo visto la R, fondamentale, la L, la M, l'ME se in nesso o meno, altrettanto molto importante secondo me è la P anche per tentare di ricostruire una cronologia. Vi posto uno schemino fatto a mano alla buona per far vedere le tre tipologie di massima della P che ho visto, la prima secondo me la più arcaica collocabile in Ottone II, la seconda incomincia ad avvicinarsi a una forma di una P, la terza lo è. La seconda e la terza potrebbero essere del periodo di Ottone III con la seconda antecedente alla terza. La seconda potrebbe essere come ipotesi circa del periodo di reggenza di Ottone III quando non era ancora Imperatore e la terza con Ottone III Imperatore, ipotesi da valutare ovviamente...
    1 punto
  34. Guardate i dettagli del rovescio, tra legenda e bordo, notare la spalmatura anomala della cuprite che, sottoposta a pressatura, si è espanza verso il bordo.
    1 punto
  35. Le foto sono pessime ma la rosetta non è affatto definita, per me BB o poco meno. Saluti Marfir
    1 punto
  36. si , e' veramente raro , si e' aggiunto alla mia collezione :), mi mancava :P
    1 punto
  37. E' una moneta che ha dato tanto.... MB+/MB
    1 punto
  38. Per me MB+ al R/ il bordo è quasi assente.
    1 punto
  39. Questo vaso credo non si debba confondere con quelli che contenevano le viscere del defunto, con testa dei, mi pare, quattro figli di Horo. Questa tipologia con testa di Osiride era venerata nella città di Canopo, da cui forse ha preso il nome questa forma.
    1 punto
  40. Medaglia di piombo (7,3 g) alta e larga 35 mm con anello di sospensione datata 1550. Il dritto rappresenta il busto di Carlo V con barba rivolto a destra, che indossa un cappello e un’armatura; il rovescio il busto di Alessandro Magno rivolto a sinistra, che indossa un elmo e un’armatura. Le iscrizioni mettono in evidenza il parallelismo tra Carlo V e Alessandro Magno, designando il primo “Carolus Maximus”. D/ ‘.CAROLVS MAXIMVS / .ROMANORVM. / .IMPERATOR.’ Carlo il Grande [sacro] Romano Imperatore in latino; nel campo in basso a sinistra e a destra del busto: Data ’15-50’ R/ ‘ALEXANDER MACEDO. / PHILIPPI / .REGIS FILIVS’ Alessandro figlio del re Filippo di Macedonia in latino. apollonia
    1 punto
  41. Bene , il giorno e' arrivato ! Nonostante la marcia NOTAV in Valle di Susa si parte per il convegno francese All'evento si sono uniti anche soci del Circolo Numismatico Torinese
    1 punto
  42. Medaglietta devozionale emessa probabilmente il 08-12-1881 per ricordare la Canonizzazione di Lorenzo da Brindisi (1559-1619) Cappuccino e Dottore della Chiesa. Modesti ne pubblica al N° 578 una per la canonizzazione del Santo di differente tipologia.
    1 punto
  43. Qualunque cosa sia accaduta mi auguro che Giovanna possa riprendere a scrivere sul forum con la stessa intensità e passione che l'hanno contraddistinta in passato. Il forum ha bisogno della sua presenza e competenza. Un caro saluto. Sebastiano
    1 punto
  44. Ne metto una MS87 (Moneta Sarawak 1887) :D
    1 punto
  45. 2 Bese 1921 V. E. III Somalia Italiana 1909-1925
    1 punto
  46. Qui un altro... Per favore, mostra i tuoi monete di rame! 1913 Mexico, 1 Cent
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.