Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 07/01/15 in tutte le aree
-
Ricordiamo a tutti gli interessati di prenotarsi per la visita guidata a Napoli, il costo del biglietto è di 7,00 euro e il percorso prevede la visita guidata (con personale museale) al Museo del Tesoro di San Gennaro, Cappella Reale e Duomo di Napoli, appuntamento venerdì 4 settembre, ore 17,45 (tassativo) davanti al Duomo di Napoli (via Duomo), il percorso completo ha una durata di circa 90 minuti. In allegato alcune locandine inerenti il museo in oggetto. Per quanto concerne l'orario di apertura al pubblico del convegno commerciale faccio presente che è stato appena inserito in locandina: Venerdì 4 settembre ore 10,30-18,00 Sabato 5 settembre ore 9,30-18,00 Domenica 6 settembre ore 9,30-13,00 Per la conferenza scientifica; sabato 5 settembre, ore 15,30, sala conferenze: Dott. Giovanni Vigna: Monetazione ed errori di zecca a Bologna nel periodo napoleonico Dott. Michele Chimienti: La zecca di Bologna nella fase di transizione tra la caduta di Napoleone e la Restaurazione Pontificia" Dott. Stefano Bertuzzi: medaglie papali nella fase di transizione tra il crollo di Napoleone e la Restaurazione Pontificia. " L'attività del convegno prevede altro ancora: Il numero di settembre di Panorama Numismatico sarà uno speciale sulla monetazione e medaglistica del Sud Italia, numerosi gli autori (anche giovani di questo forum) che pubblicheranno in esso un loro scritto. Pubblicazione e distribuzione del nostro secondo Bollettino del Circolo Numismatico Partenopeo (II - 2015) di circa 255 pagine interamente a colori (a breve aprirò una discussione con qualche anticipazione), entro la terza settimana di agosto andrà anche in stampa. L'evento è patrocinato dall'Accademia Italiana di Studi Numismatici e dal Circolo Numismatico Pugliese.9 punti
-
Buonasera a tutti, ho reperito questo doppio denaro di Manfredi del peso di 2,20 grammi e ho deciso di condividerlo con voi, purtroppo le foto sono quelle che sono ma dal vivo la monetina è più gradevole, spero di aver accontentati gli amanti delle medievali del sud Italia...3 punti
-
Un due tornesi (12 Cavalli) preso al volo per la data da non dimenticare mai. ;) Come vi sembra? Chi riesce a indovinare il prezzo pagato vince due "Mi piace" :D3 punti
-
Condivido in pieno le ultime osservazioni. Purtroppo con l'avvento della tecnologia è venuto a mancare il contatto umano. Vi ricordate quando la TV si vedeva solo dalle 17,00 alle 17,30 per la TV dei ragazzi, e poi fuori a giocare. Frotte di ragazzini e ragazzine che giocavano a nascondino oppure all'uomo nero o con le figurine della Panini, Quanti bei ricordi. A Verona è come tornare a quei tempi, ci si ritrova, si parla, si scherza. Ci si conosce per nick name , ma è come se ci si conoscesse da una vita. Bellissimo. E' un appuntamento, che nel limite del possibile, vedrò di non mancare.3 punti
-
Caro Luciano .... il desiderio era reciproco ... Non ho mai aperto questa discussione fino ad ora perché sapevo che ne avrei sofferto. Mi è dispiaciuto non venire e vedere te ed altri amici. Sono andato tanti anni a Verona come "solitario cercatore ed acquirente", avevo poi smesso di andarci vedendo che mi era sempre più difficile trovare qualcosa da acquistare. Ma le ultime volte che sono venuto è stato per il pranzo comunitario. Contavo di venire questa volta , .. ero pronto per venire, ma ho avuto una chiamata proprio all'ultimo momento e ho dovuto rinunciare. Sarebbe stato un piacere vedervi, perché anche se il tempo è limitato, se più di tanto non si può parlare, ... resta la precisa cognizione che ci si trova tra amici, tra persone che solo per la lontananza e per gli impegni della quotidianità non si possono frequentare, .... ma che potrebbero essere amici. Venire al pranzo comunitario è anche assistere e ammirare ad iniziative come quelle del Cardusio, ... belle, importanti, seme per il futuro. Mi spiace non esser stato tra di voi .... con un interesse culturale ed una passione condivisa. La prossima volta ci vengo! Sicuro.3 punti
-
2 punti
-
Ok @@Ianva, grazie mille per la precisazione, però visto che si tratta di un argomento di pubblica utilità chiederei di lasciare i dati del legale indicati da Alessandro, anche perchè non sono dati personali ma di uno studio. Secondo me la cosa potrebbe aiutare tanti ignari acquirenti. Grazie mille. :good:2 punti
-
Ai tempi a Roma c’era una vera e propria concorrenza tra farmacie private ‘laiche’ e farmacie fratesche o monastiche per la produzione della teriaca, come dimostra il passo tratto dal libro di Urbano Tosetti ‘Riflessioni di un Portoghese sopra il memoriale presentato da' PP. Gesuiti alla Santità di PP. Clemente XIII felicemente regnante’ che riguarda appunto le riflessioni esposte in una Lettera scritta a un Amico di Roma in Lisbona 1758 - Con licenza de’ Superiori –. Questo è il testo della lettera: Il Papa, e il P. Generale non possono ignorare il commercio che fa la Spezieria del Collegio Romano nonostante la proibizione fatta più volte alle spezierie de’ Regolari, e ultimamente da Benedetto XIV con suo editto del 13 luglio 1756, dove sono espressi nominalmente i Gesuiti, e dove è vietato il vendere qualsivoglia sorta di medicamento, o semplice, o composto, o preparato, o non preparato ecc. E’ pure stato calcolato che la Spezieria del Collegio fra l’altre cose vende ogni anno circa tremila libbre di triaca a un prezzo quasi doppio degli altri speziali. Non vi meravigliate, ch’io sappia tutte queste cose, essendo dimorato a Roma parecchi anni, ma vi stupirete, se vi dirò, e credetemelo di certo, che tutto questo è venuto alle orecchie, si può dire, di tutta Lisbona, ed anche di S. M. F. La libbra romana equivaleva a 327,168 g e quindi siamo sui 981,5 kg all’anno, quasi una tonnellata: alla faccia della proibizione di papa Benedetto XIV. Se poi si considera che il prezzo era quasi il doppio di quello di mercato, non si può dire che i Gesuiti non sapessero vendere bene la loro merce, e specialmente il loro marchio (IHS sormontato da una croce). Una teriaca… griffata in nome di Nostro Signore. Vi immaginate poi se ci fosse stato un Papa come il nostro attuale! apollonia2 punti
-
Caro @@dabbene, non sempre è facile intervenire, soprattutto in una discussione complessa come questa. Per scusarmi Vi posto un esemplare: Gr. 1,04; mm 18; h 2. Arka2 punti
-
Visto che hai fatto 30, fai 31. Invece che inserite in questo modo quasi anonimo, fai un bel cartellino con tutti i dati della moneta, sopra, e sotto ci metti la moneta. Avrai in fila i cartellini e sotto una fila di monete. Avrai il doppio delle tasche, ma la visione sarà più bella. Comunque bella collezione, semplice ma bella.2 punti
-
alcune mie idee... di qualche tempo fa.. :-) qui: http://www.friziodesign.it/coins21.html :-)2 punti
-
1936 United States, 5 Cents ("Buffalo Nickel") 1936-H East Africa, 10 Cents (Heaton Mint, Edward VIII) 1936 Fiji, Penny (Edward VIII) 1936 Vatican, 2 Lire (XV)2 punti
-
2 punti
-
Il 1936 è stato un anno molto prolifico per le commemorative americane, ne posto una per tutte, meriterebbero una discussione a parte che prima o poi farò :) USA 1936 "Gettysburg" Half Dollar2 punti
-
121.607 visite :good: Questa moneta,che appartiene a collezione privata,è poco presa in considerazione dai collezionisti,i più cercano di accaparrarsi i Cavalli di Federico III d'Aragona,chi può le monete auree ed i Carlini coniati per questo regnante.Belle monete,non c'è che dire. ;) Doppio Sestino:FEDERICO III d'Aragona(1496-1501) Zecca di Napoli mistura D/+FEDERICVS°DEI°G°R°SI:HI;stemma a nove centine coronato ed inquartato R/*VICTORIE:FRVCTVS;due cornucopie affrontate colme di frutti unite all'estremità inferiore Riferimenti:Cagiati n°1;Pannuti e Riccio n°9;MIR n°108;D'Angrea-Andreani n°9 --Salutoni -odjob2 punti
-
Ciao a tutti, da un pò di tempo mi sono appassionato alla monetazione tardo imperiale del V° - VI d.c.. Tra i miei preferiti c'è Maggioriano, di cui difficilmente possiederò qualcosa :D :D , la cui Victoria, al rovescio, ha influenzato anche la monetazione vandala, se ben ricordo dalla mia lettura delle "Riflessioni sulla monetazione vandala". Lo ritengo, però, un nummetto molto pericoloso, per la mancanza, sovente, al diritto della legenda. Eccone uno in asta: 1,5 g x 14 mm E' lui, Maggioriano?1 punto
-
Ciao a tutti cari amici . Rieccoci alla seconda parte di un altra mia creazione , ad una settimana di distanza , ecco completato anche il secondo monetiere con cinque scomparti , pensato per ospitare sempre i vassoi della Safe , costruito , come per il primo , in legno massello d'Abete e Pioppo , tutto accuratamente lavorato e rifinito con vernice all'acqua . La spesa affrontata per l'acquisto dell'occorrente per la costruzione è stata di conseguenza minore della prima , in quanto il materiale utile per la creazione è stato praticamente la metà . Adesso vi lascio alle foto ^_^ A voi il parere ^_^1 punto
-
Salve amici cosa ne pensate di questa moneta Argentina da 50 Centavos del 1941? esiste qualche variante? Qualche anno di coniazione più raro? ho sentito parlare di una senza i capelli ricci possibile?? grazie mille...1 punto
-
Anche a me ha fatto un po' un effetto strano leggere la risposta di babelone alla tua domanda e subito dopo il tuo nuovo post con la stessa domanda indirizzata specificamente a profausto. Come minimo mi sarei aspettato che ringraziassi Babelone per la risposta e poi allargassi ad altri lo stesso quesito per avere altre opinioni, ma vedere la sequenza : domanda, risposta, e ridomanda fatta specificamente ad un altro, suona come : vabbè, ho fatto la mia domanda, babelone mi ha risposto, ma siccome considero la sua opinione non affidabile, allora stavolta mi rivolgo , specificamente,a qualcun altro di più affidabile. Se provi a leggere i post di seguito capisci il motivo della risposta di babelone e della mia battuta....suona decisamente male nei confronti di babelone, che, oltretutto, è uno di quelli che ha più che sufficiente esperienza nel campo. So chi sei e infatti ho solo ironizzato sul fatto, non è che ho detto più di tanto. Però ammetterai che, involontariamente o no, la sequenza di post fatta in quel modo non è piacevole da leggere, specie per babelone...1 punto
-
Ma si .. non è difficile sconfinare nella polemica in una discussione sulla storia. Non ho visto nessuna offesa. Le discussioni storiografiche si trascinano per secoli e molte sono state molto più offensive di questa nella forma e nella sostanza. Inoltre, se si argomenta la propria opinione riguardo una crisi economica dove cercare risposte o previsioni se non nella storia stessa. Non si può dire che siamo finiti out topic. Io dico ben venga un po' di pepe nelle argomentazioni se da esse traiamo insegnamento e se si resta nei limiti della buona educazione. È insita in ogni dialettica la ricerca di prevalere e spesso proprio da questi "duelli" escono fuori le idee migliori. Io, almeno, ho l'intera discussione con interesse.1 punto
-
@@bios... Attenzione!... hai allegato una moneta di Constantino ! ... non Costanzo1 punto
-
Grazie mille per gli splendidi consigli che mi avete dato. Questo forum è fantastico grazie a gente come voi. Comunque inizierò con monete d'argento come hai detto tu petronius, Lay11 farò tesoro dei tuoi consigli e la lente me la sono procurata e non mi fiderò a prima vista di nessuno,almeno prima di non aver analizzato io stesso l'oggetto. Se avete ancora qualche consiglio su questo mondo sono disposto a immagazzinare.1 punto
-
Sono dispiaciuto per l'accaduto. Le lamentele formali dei commercianti sulle lacune della sicurezza devono fioccare ai convegni. Ho letto il post di un utente che diceva di essere uscito 15 minuti prima della chiusura e non c'era più la guardia: chiedere il rimborso della quota per disservizio. Magari chiamando amici/colleghi venditori a verificare la condizione ed esortare anche loro a chiedere il rimborso. Ed il più metterei l'organizzazione del convegno alla gogna facendo loro la pubblicità che meritano: non si può organizzare un evento trascurando la sicurezza dei partecipanti. Troppo facile "affittare un tavolino" e non avere responsabilità.1 punto
-
Non e' un accanimento come puoi pensare tu ma visto che hai ringraziato prima un utente gli stessi li potevi anche fare a chi ti aveva acceso il campanellino, gli utenti esperti ( Tinia,Vitellio,Acraf,skuby ecc. ) credo siano ben contenti di aiutare le persone a non prendere fregature e tu ne stavi prendendo una e l' intervento di Tinia credo sia a supporto di quello che ho detto io e non per accanimento nei tuoi confronti. Non te la prendere più di tanto e continua pure a frequentare il forum e visto che forse sei agli inizi se prima di acquistare chiedi un parere,anche tramite MP,agli utenti che ho citato credo che nessuno lo negherà e così sarai più tranquillo anche tu per i tuoi acquisti. Saluti Babelone1 punto
-
Inoltre distinguerei attentamente tra rarita' di emittente e rarita' di nominale. Un sovrano puo' aver emesso molte monete ma magari un 'emissione solo e' rara mentre per altri sovrani sono tutte rare ( es. Ferdinando II d'aragona a causa del suo breve regno ) Per una stessa emissione - generalmente assai comune - vi puo' essere una variante tipologica molto rara . Es il coronato di Ferdinando I emesso dopo la congiura dei baroni con la variante del drago dal volto umana. L'emissione di base e' normalmente molto comune mentre questo particolare tipo e' forse un R4 Idem - anche se meno rilevanti - i coronati con sigle particolari di cui alcune sono molto rare. Insomma la rarita' non e' un concetto univoco o assoluto ma va sempre calato in uno specifico contesto..1 punto
-
L'antoniniano di Severina mi sembra buono, il denario di Settimio no. Dalle foto sembrano esserci evidenti segni di fusione, a cominciare da quel "buco" sulla testa, anche i caratteri li vedo troppo tondeggianti e impastati. Le monete andrebbero sempre giudicate dal vivo, ma già così l'impressione non è positiva.1 punto
-
"Ma io non ho capito se uno pesa male una moneta la moneta diventa falsa?" Stiamo giudicando la moneta da una foto....ho scritto che se il peso fosse quello riportato, la moneta sarebbe indiscutibilmente falsa, perchè si tratta di un peso incompatibile con quello legale e con le condizioni (apparenti) della moneta. Se poi invece il peso fosse congruo, ma indicato erroneamente dal venditore, la moneta potrebbe ancora essere falsa...nel senso che alcuni particolari già evidenziati da altri potrebbero deporre per la non genuinità. Bisogna vederla in mano per esaminarla bene (ad esempio...mi piacerebbe vedere come sono realizzati i FERT al contorno). Tu ci metti la mano sul fuorco che la moneta sia autentica? Io no. Poi.... è ovvio che una moneta autentica non diventa falsa perchè è pesata male.... Saluti. Michele1 punto
-
Diamo però anche a Ottorino Murari il giusto merito di avere per primo dato una classificazione di queste monete con anche molte riflessioni importanti. Murari circoscrive al MURARI 1 le monete di Ottone I al MURARI 2, 3 , 4 quelle molto rare di Ottone I e Ottone II e conclude col MURARI 5 dove inserisce tutte quelle di Ottone II e Ottone III certamente è sintetico però dal Murari bisogna poi sempre partire.... Una osservazione ancora con gli ottoniani.... diventa importante ed evidente il fenomeno della svalutazione di cui bisogna tener conto. Si parte da monete con un certo peso, un certo diametro, un certo titolo, nel tempo nella fase finale di Ottone III queste caratteristiche diminuiscono. Il Murari dice e mi sembra opportuno riportarlo : " la decadenza dell'autorità centrale e l'affermazione delle autonomie locali, si riflette in primo luogo sul valore delle monete, sulla loro svalutazione, cosicché le monete si differenziano ormai da zecca a zecca " Diciamo un po' in sintesi che la moneta imperiale passa in modo graduale a comunale, un processo che diventerà nel tempo sempre più evidente.1 punto
-
È una bella moneta e, a prescindere da quanto l'hai pagata, se VI siete scelti potrebbe essere il segno che questa e la tua monetazione. Ora cerca un libro che la descriva e valuta se e quanto ti emozionano le sue compagne. Capirai se questa è la tua strada, se ad esempio vorrai rimanere sulle monete di quel paese o magari cercarle di altri paesi ma d'argento. Insomma con calma studia il piano d'azione e programma cosa cercare su cataloghi o manuali. Poi può sempre essere che una moneta sconosciuta ti affascini e cederai in tentazione fuori da ogni schema, ci sta. Ma le monete sono infinite ci vuole un piano. Ciao. Gran bella moneta comunque.1 punto
-
Grazie per esserti sacrificato per soddisfare una nostra curiosità che è anche la tua... se fosse Buona è cmq una bella moneta..in buona conservazione ed anche il prezzo è accettabile1 punto
-
Per monete medioevali/ rinascimentali a mio avviso R5 andrebbe dato a monete conosciute in non piu' di tre esemplari ed R4 a monete conosciute tra 4 e 10 esemplari1 punto
-
In realtà esistono alcune immagini sul volume "Morgantina Studies. II", che descrive nel dettaglio tutte le monete rinvenute durante gli scavi di Morgantina, anche se non tutti gli esemplari sono stati illustrati. I vari esemplari di una stessa emissione sono stati raggruppati insieme in uno stesso numero di catalogo. Per le serie in questione abbiamo: n. 337 : Serie ufficiale, con testa di Persefone a sinistra. 14 esemplari, con pesi da 4,45 a 11,40 g (media 7,12 g) e diametro 19-25 mm n. 338 : Serie ufficiale, con testa di Persefone a destra. 2 esemplari, con pesi di 8,30 - 8,75 g e diametro 19-22 mm n. 339 : Serie di imitazione di 337. 6 esemplari, con pesi da 4,30 a 7,25 g (media 5,25 g) e diametro 15 mm La serie di imitazione è caratterizzata innanzi tutto dal ridotto diametro, 15 mm contro circa 20 mm e oltre, e da un peso un pò ridotto...1 punto
-
l'ho scelta perché mi sembrava una bella moneta...poi abito in un paese e quindi la reperibilità di monete è scarsa e poi mi è sembrato un bel pezzo d'argento che ha un valore che difficilmente potrà crollare al contrario di altre monete con materiali scarsi1 punto
-
Ed una vecchiotta da 2 Liard. Stati Uniti del Belgio - Territorio dei Paesi Bassi del sud, ebbe solamente 11 mesi di vita.1 punto
-
Paesi Bassi. Wilhelmina (1880 — 1962). 1/2 СENT. Repubblica Polacca. 2 ZŁOTYCH (15 ° anniversario del porto di Gdynia). 5 ZŁOTYCH. 5 ZŁOTYCH. Romania. CAROL II° (1893 — 1953). 100 LEI.1 punto
-
1 punto
-
Assolutamente non so ! Ma non ho mai visto neppure molti bambini pescare...... Sarà Borghobaffo, competentissimo in materia, a svelarci l'arcano !1 punto
-
Da queste foto faccio veramente fatica a giudicare il grado di conservazione della moneta, sono fatte con lo scanner? Diciamo che l'hai pagata un po' troppo, ci sono in ballo 10 euro di argento, ma diciamo che io (perché faccio veramente fatica a trovare monete al peso dell'argento) al dettaglio la valuterei 15 (anche considerando l'FDC). Sui 20 euro trovi già i 50 franchi.1 punto
-
................ ma attenzione, ed ecco la novità numismatica: il Citrella usò anche un misto di queste sigle e precisamente la IFc in monogramma, come era la consuetudine dei tempi (identificativa sicuramente di Giovanni Francesco). E su quale monete la possiamo osservare ? .... sulle 3 cinquine battute per ultime. ;) Praticamente l'articolo lo sto scrivendo in questa discussione.1 punto
-
1 punto
-
Intanto benvenuto. Mi permetto, se accetti, di darti un piccolo consiglio: partendo dal presupposto che ti definisci un novellino, comincia a studiare la monetazione che pensi possa essere quella che seguirai. Non buttarti a capofitto su tutto quello che luccica, perchè, a volte, sono abbagli e si prendono fregature. Anche qui sul forum, tantissimi chi più chi meno, ha preso delle fregature. Ma queste servono ad imparare, a capire come non farsi più fregare. Abbiamo la fortuna di questo fantastico forum. Abbiamo la fortuna di avere persone molto colte e preparatissime che con molta umiltà mettono a disposizione il loro sapere per indirizzare le giovani leve nella giusta direzione. Prima delle monete acquista libri, cataloghi, spulcia tra le varie sezioni del forum quegli argomenti che possono insegnarti e guidarti. E poi chiedi senza problemi, anche se ti sembra una domanda "stupida", falla lo stesso, meglio chiarire un dubbio banale che cadere nel trappolone.1 punto
-
1 punto
-
Scusate , non voglio fare il polemico, perchè non è da me . Però pregherei gli utenti , qualora fosse possibile, di usare la punteggiatura o quanto meno il punto interrogativo se si vuol fare una domanda . Vi giuro , a volte faccio una fatica enorme nel riuscire a capire il senso di una frase. Grazie..1 punto
-
esatto. purtroppo (ma era solo questione di tempo) i delinquenti si sono accorti che in questo mondo girano tanti soldi e non è poi così difficile arrivarci vicino...occorre ADEGUARSI. i commercianti devono ESIGERE un certo tipo di sicurezza.....se non la chiedono loro la sicurezza abbiamo già finito il discorso. marco1 punto
-
1 punto
-
Il problema alla base è che nel nostro paese non c'è punizione per chi delinque. Anzi l'esempio lo dà chi sta al potere.1 punto
-
1 punto
-
Quest'oggi pubblico in questa discussione una moneta di indubbio interesse numismatico: Cavallo:FEDERICO III(1496-1501) Zecca di Napoli rame gr.1,81 D/FERDINANDVS°°°REX;testa coronata di Ferdinando volta a sinistra R/EQVITAS°REGNI°;cavallo al passo a sinistra;in esergo L fra due stellette Riferimenti:PANNUTI E RICCIO 21;MIR 110/13 Di non facile apparizione sul mercato numismatico,questa moneta è stata venduta dalla casa d'aste Aureo & Calicò nell'asta del 24 aprile 2014"Ramon Muntaner" al lotto n°638 realizzando € 220+ diritti Noto una ribattitura della moneta forse su Cavallo di Carlo VIII? La moneta è un R4 come rarità Da notare il ritratto di Ferdinando III che assomiglia più a quello di Ferdinando I Presumo che la moneta sia autentica1 punto
-
1 punto
-
1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
