Classifica
Contenuti più popolari
Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 07/19/15 in tutte le aree
-
A fare "una domanda" nulla...a meravigliarsi del fatto che si commercino monete antiche, tanto.. Del resto, se esiste una licenza apposita, rilasciata dallo stato, se ne deduce che questa attività è legittima, regolamentata e controllata,...o no? Dal momento che lo stato, teorico proprietario secondo una errata comune credenza popolare di ogni moneta antica, concede il suo placet a questo commercio e, anzi, lo regolamenta, perché si dovrebbe continuare ad avere dubbi? Forse che se vai a comprare un fucile in una armeria, regolarmente licenziata, hai timore che quel negozio sia una attività illecita? Oppure vai in gioielleria col timore che i preziosi venduti siano di provenienza illecita?...non credo...allora, perché ogni volta che si parla di negozi, "REGOLARI" di monete antiche, si devono ancora leggere, nel 2015, queste colossali cazzate sullo starne lontani per precauzione, sul fatto che le monete, in fondo in fondo, sono tutte di scavo, quindi illecite e altre amenità del genere?...Intanto precisiamo due cose:_ le monete antiche sono anche quelle di Vittorio Emanuele terzo e della prima repubblica, per la legge...punto e basta....secondo...gli unici che hanno un tornaconto a perpetrare questa imbecille teoria sono quelli che vivono e prosperano sul commercio illecito, che così evitano il commercio regolare con tanto di attestati e tasse da pagare , e chi vive e tratta, illusoriamente sentendosi e facendo sentire sicuri, le suddette monete fino alla prima repubblica. E adesso NON vorrei dovermi ripetere più, avendolo già fatto "ad libitum" in tante altre discussioni fotocopia di questa: le monete di acquisto REGOLARE, presso COMMERCIANTI REGOLARMENTE AUTORIZZATI E LICENZIATI, SONO PERFETTAMENTE SICURE E DI LECITO POSSESSO E DETENZIONE.--PUNTO!..5 punti
-
Ciao a tutti, Mi chiamo Gabriele Lepri e sono l’autore di questi due primi volumi della collana. Approfitto di questo post per rispondere a tutti i (legittimi) dubbi che avete sollevato in questa discussione. Il progetto l’ho iniziato molti anni fa e ho portato avanti gli studi e le ricerche di tutta la prima parte dell’impero (I-III secolo); ora che ho pubblicato questi due volumi mi dedico a concludere altri due volumi dedicati al I secolo che vedranno la stampa verosimilmente il prossimo anno; mi preme di dirvi che oltre al catalogo ho cercato di fornire al lettore un testo approfondito per ogni imperatore\imperatrice ricco di connessioni con le altre tematiche dell’antichità che rientrano nel mondo delle nostre care monete. Per quanto riguarda gli altri periodi dell’impero (dalla metà del II secolo in poi) ho già iniziato a raccogliere e studiare molte pubblicazioni in modo da avere già delle fondamenta da cui partire; su questo mi preme dire che per il II e III secolo già sono a buon punto, mentre per il IV e V ci vorrà del tempo. L'opera, se avrà un certo seguito, sarà più facile portarla avanti e spero anche di trovare al più presto persone competenti e appassionate alla monetazione romana che collaborino con me a questo progetto, in modo tale da poter accorciare gli eventuali lunghi tempi che occorrono. So bene che questo lavoro è molto lungo e “faticoso”, ma se non avessi iniziato non avrei mai saputo della buona o meno riuscita! :) Non nego che ci saranno alcuni errori e sviste, ho cercato di fare del mio meglio! Se avete domande o dubbi sono a disposizione per rispondere! ;)3 punti
-
Buona Domenica Approfitto di questa discussione (quella specifica sui soldi da 12 bagattini è al momento non recuperabile) per mostrarvi il mio acquisto di questa mattina al Cordusio. Dopo mesi che non lo frequentavo a causa di problemi familiari, oggi mi sono "regalato" un bel soldo veneziano; nulla di che, intendiamoci, è comunissimo, a nome del doge Antonio Priuli ... forse il più comune tra quelli più comuni :pardon: Perché allora? 1° perchè è gradevole e ben leggibile, ha anche ben visibile buona parte dei pallini che formano il contorno; 2° perché la variante * S ° M ° VEN ° ANT ° P * con al rovescio + DEFENSO * * NOSTER + (1290 del Montenegro) mi mancava. Poi direi di far aggiungere questa pagina alla discussione generale ... appena sarà agibile. saluti luciano3 punti
-
Vorrei esprimere un concetto sulle due emissioni "non sfuse" dell'Italia: la coincard di Expo e il blister di Dante. Credo che quest'anno l'IPZS abbia fatto 2 prodotti non all'altezza di quanto circola in europa. Se consideriamo poi i prezzi di vendita la tristezza aumenta, senza considerare a quanto stanno girando sui vari siti di vendita che tutti ben conosciamo. I folder degli anni scorsi erano prodotti secondo me molto più belli e presentabili a prezzi decisamente corretti. Non so se sono solo io ad essere scontento o se qualcuno condivide questo piccolo pensiero. Ciao a tutti2 punti
-
Forse sono un fanatico (sarà anche perché ho studiato [ o mi hanno fatto studiare?] musica per parecchi anni: flauto, pianoforte e canto) però non c'è di meglio che analizzare le proprie monete mentre si ascolta qualche aria tratta da opere di Handel o Vivaldi o Vinci o Porpora. Personalmente preferisco le arie di movimento eseguite da soprani e da controtenori. In quei momenti mi sembra che anche le mie monete trasmettano qualcosa in più [primi sintomi di schizofrenia? boh....] Mangiare, bere o fumare no. Mi sembrerebbe di trascurarle....2 punti
-
http://m.ebay.it/itm/rara-moneta-antica-tari-1696-regno-di-napoli-/201390625954?nav=SEARCH2 punti
-
Questa discussione è senza senso. Ci sono privati che spendono centinaia di migliaia di euro(lecitamente) per possedere una moneta romana o greca e di certo sono sicuri che mai lo stato andrà a bussargli alla porta per riprendersi la moneta acquistata legalmente.2 punti
-
2 punti
-
Ciao, non ho mai acquistato altro che su foto online. E aggiungo che quando mi sono rigirato le monete tra le mani in convegni, banchetti e negozi...mi sono sentito a disagio! Sarà questione di abitudine...ma personalmente mi piace scegliere la moneta freddamente, guardandola più volte a distanza di giorni, non in 5 minuti per di più influenzato dall'eloquio del venditore, disturbato da voci etc. e soprattutto senza un adeguato ingrandimento. Sono al contempo consapevole che come scelgo le monete io, cioè tramite foto, è un metodo viziato da esposizione, taratura di colore, ombre, mancanza di tridimensionalità e tutto quanto può trasmettere una moneta "a pelle". Per le monete importanti occorrerebbe, secondo me, fare entrambe le cose, una accurata, tranquilla e ripetuta visione su foto e un contatto a vista.2 punti
-
Sembra essere questo il bozzetto ufficiale della commemorativa Finlandia 2015B. Commemora il 150º anniversario di nascita di Akseli Gallén-Kallela. Tiratura: 500.000 Emissione ottobre 20152 punti
-
Mi sembra una discussione innescata piu' per creare polemiche che per cercare consigli. Io la chiuderei...2 punti
-
Salve Nell’ambito delle monete antiche con la raffigurazione della triscele tra cui quelle riportate nella discussione dell’amico roth37 http://www.lamoneta.it/topic/137973-dopo-la-lidia-la-licia/ , i dodecagrammi delle tribù tracio-macedoni dei Derroni sono sicuramente quelle di maggior peso e dimensioni. THRACO-MACEDONIAN TRIBES, Derrones. Circa 480-465 BC. AR Dodekadrachm (36mm, 39.22 g). Driver, holding goad in right hand, reins in left, driving ox cart right; above, crested Corinthian helmet right; solar disc or wheel below / Clockwise triskeles with central O. Peykov 1420 var. (legend on obv., floral ornaments on rev.); otherwise unpublished. Good VF, attractively toned, minor double strike. Unpublished variety. Lot comes with a Greek export certificate. The dodekadrachms of the Derrones typically feature either the helmet or solar wheel in the field above the scene, sometimes with a secondary symbol below. On this piece, both primary symbols are present, which is unknown on other coins of the Derrones. The context and meaning of the types of the Derrones' dodekadrachms are still being debated. Little is known of this tribe other than what can be gleaned from their surviving coinage. Hoard find-spots suggest that they inhabited inland Paeonia, and the absence of their coins from the Asyut hoard suggests that the coinage postdates the burial of that hoard. The obverse type depicts a male figure who is most likely the tribal king and hereditary high priest while the helmet suggests a military reference. apollonia1 punto
-
Segnalo questo interessante articolo sul tesoro di Montella che porterà all'uscita di un volume monografico ad opera Travaini /Broggini con vari interventi. http://www.ilgiornaledellanumismatica.it/?p=58011 punto
-
Non sono d'accordo :) mi spiace Il 30% del valore non e' vero che lo perdono, spesso (ultimamente) vengono vendute a prezzi piu' cari, quelle che sembrano coniate ''ieri'' rispetto a quelle patinate bene. Il 90% del valore storico l'hanno gia' perso (parlando di patina). Queste sono monete di 100 anni e non e' possibile, secondo me, che il colore ''naturale'' sia questo. In 100 anni (anche molti meno) la moneta diventa quasi nera da quanto patina a fondo. il 99% delle monete che collezioniamo sono state lavate, lavate e rilavate. :)1 punto
-
Ciao @@andreadj, è un denario di Settimio Severo con, al rovescio, la Pax seduta a sinistra... La legenda al rovescio dovrebbe essere TRP IIII COS II P P. quindi RIC 118.. A me sembra buono...un tondello particolrmente piccolo...il prezzo che hai pagato è nella media... Saluti Eliodoro1 punto
-
Buona sera al Forum ed a te Mario che saluto in particolare per aver ricordato che "la piazzetta" è in fondo la base, il ritrovo di tutti: giovani e meno giovani, direi il grogiolo dove il metallo si fonde, si purificherà poi con la "coppellazione" nelle varie sezioni; ma è da qui che inizia il processo di aggregazione ed è per questo che caparbiamente ho postato qualcosa come più di una ventina di post (storicamenti pesi e mi rendo conto conto a volte insostenibili) proprio sulla piazzetta. Grazie Mario per averlo ricordato ed a tutti l'augurio di una felice serata estiva da parte di nonno cesare1 punto
-
Buona Domenica .... fuochino ... (perchè non hai aggiunto il TAG Venezia?) Veniamo alla moneta. E' a nome del doge Pietro Grimani (1741-1752) Non è propriamente una "gazzetta", ma un "trairo" da 5 soldi (la gazzetta, molto simile, valeva 2 soldi) e nel giro c'è scritto IVDICIVM RECTUM si legge anche la CT ... VERVM non esiste proprio. Circa la data può essere 1741 o 1749 non si scappa ... la tua mi sembra riporti quest'ultima data. E' una moneta comune e le condizioni della tua non aiutano, diciamo qualche euro, però è una bella testimonianza. Saluti luciano1 punto
-
@@joker67 sarei curioso veramente di vederti mentre studi una moneta eseguendo qualche passo dance con sottofondo Micheal Jackson E' il non plus ultra della metodologia scientifica, e te lo dico non scherzando. Quando andavo al liceo, sono riuscito a convincere le mie prof di Storia, Storia dell'arte e Letteratura italiana a integrare le lezioni con l'ascolto di musica contemporanea agli argomenti trattati. E il metodo ha funzionato perfettamente: maggiore attenzione delle classi, comprensione più completa delle varie discipline,...... Se mi dici che si può aggiungere anche la danza, allora abbiamo fatto tombola. Penso di suggerirlo al primo consiglio di classe.1 punto
-
http://www.lamoneta.it/gruppi/9-quelli-del-cordusio/ Qui trovi tutte le informazioni .... peccato che sei un po' fuori mano :pardon: saluti luciano1 punto
-
Il Vaticano, insieme a San Marino e il Principato di Monaco batte moneta in euro in virtù delle convenzioni monetarie che permettevano a questi stati di battere moneta in lire p franchi francesi.1 punto
-
No, esiste solo l'edizione americana, con quotazioni in dollari (ma le quotazioni lasciamole proprio perdere)1 punto
-
Completo...e concludo .... :blum: ci sono state in questi anni importanti e anche alte iniziative sul forum... non le elencherò certamente ora, per giovani e anche non, sono partite da componenti del forum e dal forum, ma il colloquio, il rapporto diretto è stato poi determinante, decisivo, in certi casi bisogna poi parlarsi.... E quindi è fondamentale l'IDEA, ma poi ci vuole sempre un GRUPPO, un gruppo che remi e agisca nella stessa direzione, a volte c'è il gruppo....a volte no...come sempre dipende, sarebbe bello comunque, gruppo e volontari a parte, che idee , iniziative belle, con dei valori insiti, fossero poi supportate anche solo a parole, con un intervento di appoggio, di vicinanza....è molto importante per quelli che poi fanno realmente sentire la vicinanza degli altri ...direi che è indispensabile, fondamentale ....se questi attori non vengono sorretti finisce poi che mollano come è accaduto e come accadrà ancora con buona pace di tutti....e non ci guadagna nessuno alla fine... A volte sento dire anche autorevoli e storici utenti io la piazzetta non la leggo, le iniziative non le seguo, seguo solo la mia monetazione....secondo me è sbagliato, condividere, far parte di un gruppo come questo vuol dire anche affiancare discussioni generaliste o iniziative comuni, non si chiede nulla....a volte basta un semplice avanti così....vi siamo vicini....bravi....direi che non si perde tempo...e non costa nulla... In questo ultimo intervento voglio essere però un po' più graffiante facendo anche una domanda finale e diretta ma voi siete per una numismatica per pochi o per tutti e di tutti ? Qualcuno dirà ovvietà....mica tanto....parlando poi con molte realtà esterne sento molto anche piccolo è bello...per solo alcuni....se hanno delle credenziali, se sono iscritti...per gli autori....per gli amici...di tutto e di più....ecco questi non sono per una numismatica per tutti e di tutti certamente... Il forum lo è invece a tutti gli effetti e nei fatti, molti che sono qui ne sono convinti, il tempo gioca a favore di questo, ma non è per nulla scontato....quindi LAMONETA E' NUMISMATICA PER TUTTI E DI TUTTI, è UNA NUMISMATICA che è CULTURA IN MOVIMENTO.....questo è secondo me, ma la risposta finale la deve dare il forum in primis ma tutte le componenti dell'intera numismatica.... Grazie per l'attenzione e spero, se vorrete ovviamente, in un vostro riscontro per un dialogo producente...io sono qui....ma questo lo sapevate già... :blum:1 punto
-
Un mezzo come un forum con più componenti come questo vuol dire anche FLESSIBILITA', certe iniziative, se approvate, possono partire subito, NON HA COSTI PER L'UTENTE, a meno che uno faccia una donazione che sarebbe secondo me comunque auspicabile, non ha burocrazia di iscrizioni, sei subito qui.... basta un clic, un I - PAD, un telefonino....quindi FORUM per me e' anche VELOCITA' di ACCESSO e PARTECIPAZIONE, comodi, seduti.... E' un grande circolo Virtuale, il più grande, è sicuramente rispetto al Circolo tradizionale un grande CAMBIAMENTO. Come in tutte le cose c'è del buono sia nel nuovo che nel tradizionale, probabilmente se unisci le due componenti e le fai COLLABORARE insieme otterrai la giusta miscela....il giusto mix... E poi non dobbiamo dimenticare che il forum deve anche comunque cercare di interagire con le realtà esterne, siano esse Circoli, Associazioni, Società, editoria, addetti ai lavori, commercianti....lo ha già fatto...bisognerà continuare a farlo in FUTURO, ENTRAMBE LE COMPONENTI HANNO BISOGNO UNA DELL' ALTRA, un forum può portare nuova linfa, nuovi appassionati nelle realtà tradizionali, può fare comunicazione per molti e facendo questo in diverse occasioni ufficiali il forum, il network ne esce LEGITTIMATO come PARTNER e COLLABORATORE....nel SEGNO DELLA CONTINUITA' DI TUTTA LA NUMISMATICA..... P.S. Coraggio.... :blum:, da parte mia ho ancora un solo intervento.... :blum:1 punto
-
Mi piace molto anche per i fondi, però i difetti di coniazione ci sono.... starei sul BB largo, un po' meno comunque di SPL.1 punto
-
@@fofo Con me sfondi una porta aperta riguardo i libri,se potessi, potrebbe essere una mia seconda collezione e come mi capita l'affare o l'occasione non mi lascio scappare un libro sopratutto se antico ,ne regalai uno su i vari cambi nel commercio Europeo fine 1700 con le varie Piastre in argento (l'Euro del tempo) in base al nobile contenuto,perche era da risistamare per bene e il per bene ha bisogno di Piccioli che al momento non disponevo,meglio che se lo goda chi può che andare al macero. Il giusto connubio come scrive anche tu,è il vecchio e il nuovo e trarre le giuste conclusioni.1 punto
-
Ciao @@sandokan , infatti le piu' belle e preziose Corniole di un colore rosso arancione uniforme e semitrasparente provenivano in antico ed anche oggi giorno dalla regione del Dekkan in India , in venature e noduli in strati basaltici di natura vulcanica .1 punto
-
USA 1938 Half Dollar. "New Rochelle"1 punto
-
Di solito con dischi dei Pink Floyd, PFM, Genesis.. Poi ci sono anche tanti altri ma questi sono quelli che ascolto di solito.. È uno dei modi per svuotare la mente è non pensare a niente.. :)1 punto
-
Un esempio di pietra incisa moderna : corniola acquistata in India, poi montata su castone d'anello in Italia. La scritta in arabo è probabilmente un nome proprio, e veniva usata come sigillo.1 punto
-
1 punto
-
C'è un'altra parola magica che riguarda Lamoneta, ed è RICERCA, il forum e' appunto anche ricerca, ricerca di fonti, discussioni, immagini, a volte anche veri scoop, pareri, spunti interessanti per tutti, cataloghi, articoli perché tutti possano leggere. Certamente ne trae beneficio il normale utente anche col tasto CERCA, che al momento non funziona, ma c'è però , ma anche chi inizia e ha bisogno delle prime informazioni..... ma anche autorevoli addetti ai lavori, o come visitors, in anonimo, o in chiaro, ci sono anche loro.... e questo fa piacere.... fa certamente più piacere quando però alcuni di questi intervengono con noi e questi virtuosi esempi ci sono comunque.... Di questi spunti ce ne sono e ce ne sarebbero tanti, per esempio CAMBIAMENTO, FUTURO, RAPPORTO col MONDO esterno, COLLABORAZIONI, LEGITTIMAZIONE....tutti spunti che se uno volesse potrebbe riprendere e poi per finire fare parte di UN GRUPPO, spero di non doverli fare tutti io.....non ho le faccine ma è come se ne avessi messe un cinque.....1 punto
-
Ciao @@eliodoro , buon augurio il tuo , ma la rappresentazione Felice dell' Italia termina con Commodo , infatti con Settimio Severo e i successori la situazione italica peggiora , le condizioni dell'Italia sono di inizio declino , Severo considero' un'anomalia la posizione privilegiata dell' Italia , lo stesso Severo abolisce per sempre il reclutamento interno dei pretoriani che rappresentavano l'ultima formazione di tradizione romano-italica nell'esercito romano . Dal 193 in avanti l'ingresso nelle coorti pretorie sarà aperta ai Legionari di frontiera , i più fidati , nello stesso tempo viene installata in Italia , per la prima volta dall'epoca repubblicana , una Legione con i Castra permanenti ad Albano , la Legio II Parthica . Le posizioni erano ormai invertite , mentre durante la repubblica e il principato erano le province a fornire il denaro e l'Italia gli uomini per l'esercito , ora il reclutamento cessa quasi del tutto in Italia , mentre aumenta la tassazione fiscale . Al contrario si afferma come fondamentale riserva di reclutamento l'area danubiana . Dal punto di vista amministrativo con Caracalla abbiamo la nomina del primo Corrector Italiae , una carica amministrativa ripresa poi nel III secolo e che ebbe la sua trasformazione e sostituzione definitiva con Diocleziano e i suoi successori . Le difficoltà del III secolo e le riforme dioclezianee e costantiniane pongono definitivamente fine alla supremazia italica in tutti i sensi , sebbene il ricordo del prestigio passato continui a mantenersi . Ancora nel panegirico a Massimino collega di Diocleziano , l'Italia è ricordata per il suo passato glorioso , ma viene anche affermato che nel periodo di composizione del testo era la Pannonia a possedere le virtù belliche . Il successivo allontanamento degli imperatori , la fondazione della nuova capitale in Oriente , Costantinopoli , e le divisioni nate dalle invasioni barbariche accompagnano un'Italia ormai impoverita e divisa all'ingresso nell'Alto Medioevo , dal quale periodo si riprendera' solo all' epoca dei Comuni e del Rinascimento .1 punto
-
per chiudere, questo denario di Adriano...sperando che sia di buon auspicio... HADRIAN, A.D. 117-138. AR Denarius (3.31 gms), Eastern Mint, ca. A.D. 128-132. RIC-368. "HADRIANVS AVGVSTVS P. P." His laureate bust right; Reverse: "ITALIA FELIX." Italia standing left holding sceptre and cornucopiae. VERY RARE and seldom offered “Italia Felix” type.VERY FINE. Garzie a tutti per essere intervenuti...1 punto
-
a prescindere dalle questioni tecniche, importantissime sicuramente, c'è tutta la questione etica sopra; qui si viola la libertà del cittadino e del consumatore. Negli Stati Uniti, la patria delle carte di credito, puoi pagare il caffè con la carta come una macchina in contanti. Qui, in Europa, non puoi fare nè uno nè l'altro e ora vogliono pure assolutizzare e rendere legale solo il primo, ma per piacere...1 punto
-
@@chievolan Dal confronto credo si impari molto più che in altri modi soprattutto in un mondo così vasto quale quello della Numismatica dove non si smette mai di imparare. Soprattutto ascoltando i vari e molteplici punti di vista. Non considero infatti la Numismatica un hobby solitario ma piuttosto una passione che può essere condivisa da più voci. Ed il forum lo vedo come una piattaforma in cui realizzare questo scopo. E perciò fare domande credo sia lecito ed anzi occasione per acquisire nuove idee, prospettive e modi di vedere.1 punto
-
Ricordiamo che una cosa simile non è fantascienza da baraccone ma è già successo in Estonia nel 2008: un attacco informatico ben portato può paralizzare il sistema di pagamento elettronico e a quel punto con le tesserine di plastica si potrebbero solo pulire il xxxx. Bisogna stare molto attenti a prendere decisioni simili, anche perchè limitano la possibilità di pagare nei luoghi remoti.1 punto
-
Sul fatto che sia "più pulita" chiederei a elledi...1 punto
-
Bella discussione! In effetti, il termine Italia/Viteliu si ritrova per la prima volta nelle monete dei Socii Italici nel drammatico periodo del Bellum Sociale. Probabilmente il sentirsi tutti uniti in un nuovo stato, l'Italia appunto, nonostante le differenze culturali ed anche linguistiche, doveva essere una grande e palese dimostrazione di forza nei confronti di Roma. In questo caso le monete sono un veicolo privilegiato, quasi unico, dei proponimenti e dell'identita' politica della nascente nazione, considerata l'opera di cancellazione sistematica dell'identità culturale effettuata in epoca sillana da parte di Roma. A me questa monetazione ha sempre affascinato. Mi permetto di aggiungere un'immagine di un denario del Bellum Sociale passato anni fa in asta Stacks.1 punto
-
1938 TERRITORY OF NEW GUINEA 1 scellino arg. 925/ moneta comune1 punto
-
Dovrebbe essere: RIC VII 295, zecca di Londinium 324-325 d.C. FLIVLCRISPVSNOBCAES/PROVIDEN-TIAECAESS/esergo PLON1 punto
-
http://www.ebay.it/itm/ITALY-50-CENTESIMI-1863-T-/331605602802?pt=LH_DefaultDomain_3&hash=item4d353bf1f2 riprendo questa discussione per porre alla vostra attenzione quest'altra moneta.... che per certi versi mi ricorda quella oggetto di questa discussione...Ha una perlinatura un po evanescente in alcuni punti... pero'... dalla aspetto generale non sembra poi cosi falsa.. magari in mano non si avrebbero dubbi... ma in foto e' un'altra cosa. Cmq per me e' falsa.. voi che ne dite? certo se questo ora il livello dei falsi che c'e' in giro dobbiamo preoccuparci1 punto
-
Chiedo scusa anticipatamente per la battutaccia, ma più che un Gallen a me sembra un'Anatren... :P1 punto
-
In provincia di Cuneo esiste una Enoteca Marenco. L'Americano è un aperitivo da banco, composto da bitter, vermouth rosso e selz : magari tutto questo non c'entra, ma potrebbe essere la spiegazione delle scritte che compaiono sul gettone.1 punto
-
Qualche annetto fa me lo sono fatto..... però è vuoto e le monete sono custodite in altro luogo....... saluti TIBERIVS1 punto
-
In realtà la questione della zecca "OM" è più ingarbugliata di quanto si possa pensare, e mi fa piacere vedere che qualche autore di cataloghi sta cominciando a valutare attribuzioni diverse dalla solita "Strasburgo". Tempo fa, partendo proprio da una discussione su questo forum, feci una ricerca sul web sull'officina monetaria Oeschger Mesdach (OM, appunto) e trovai questa interessante pagina in francese: http://www.cercle-numismatique-dainvillois.fr/fonderie_et_laminoir.php5 Ora, risulta evidente da quanto scritto che l'officina OM si trovava a Biache, nel nord della Francia, e dal 1860, per alcuni decenni, ha preparato tondelli per varie zecche europee. E' però evidente anche che OM non era una zecca, ma un semplice laminatoio. I tondelli venivano prodotti e poi coniati da altre parti. Nel sito si legge che OM " a partire dal novembre 1862 ha fornito al governo italiano 800 tonnellate di pezzi da 10 centesimi". Più sotto si legge che la stessa OM "il 31 gennaio 1868 ha firmato un contratto con l'Italia per la fornitura di 50 milioni di pezzi in bronzo da 10 centesimi, al prezzo di 3,97 franchi/Kg. La ditta ha poi affidato questa missione (si presume la coniazione effettiva dei tondelli) alla zecca di Parigi e a quella di Bruxelles". Non c'è alcun riferimento a una zecca di Strasburgo. Ritengo pertanto che l'attribuzione reale di questi palanconi sia ancora tutta da verificare.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Ciao, ruota la prima foto di 180 gradi e confrontala con questa: http://www.acsearch.info/search.html?id=26041 punto
-
Allora quando vi dissi(riguardatevi i post e lo trovate)che secondo me il 2 Euro comune sarebbe slittato(almeno per alcune nazioni)al 2016,avevo ragione eh?! Cavolo dovrei giocare al super enalotto. C'azzecco sempre. Ma raga vi insegno;non e' difficile azzercarci. Basta pensare male e indovinate sempre. Ora vi prego qualcuno mi spieghi che cavolo di senso ha emettere una moneta nel 2015 che,tra l'altro commemora un evento importante come i 30 anni della bandiera europea,e renderla disponibile(o addirittura emetterla proprio) un anno dopo. Vi prego,aiutatemi! Perche' io proprio il senso non lo capisco. Anzi aspettate.Forse capisco. Mica sara' che PER CASO anche stavolta si emette per mettere l'amo in bocca ai pesciolini come noi e creare magari piu' speculazione o piu' "trepidazione"?? No dai.I paesi seri 'ste cose non le fanno. E in Europa una cosa e' sicura:siamo tutti paesi seri. A partire da Andorra,Vaticano,Monaco,Belgio con i tondelli del Cc sbagliato,Italia che emette i 2 euro cc in PROOF e dopo 5 ore sono esauriti. Insomma un bel covo di paesi seri. E dai con il walzer;)1 punto
-
L'unica risposta per una domanda tanto elaborata è DIPENDE. Oggi il mercato numismatico è stato totalmente stravolto da internet, con il suo bacino globale di venditori e compratori. Io sono cresciuto a pane e mercatini, girando per anni da bambino i mercatini domenicali del nord Italia insieme con i miei genitori conniventi... poi, per le occasioni speciali (il compleanno, a giugno) c'era l'Asta. Lì si andava per trovare le monete di qualità, e soprattutto per vedere pezzi meravigliosi che altrimenti non potevo che sognare o guardare sulle fotografie in bianco e nero dei libri e dei cataloghi. Dunque la suddivisione era netta, anche per la fascia di acquisti. Oggi è tutto più elaborato: io tengo sorvegliata la rete per le monete di mio interesse, ma giro ancora - molto più di rado, anche per gli impegni di lavoro - per convegni e mercatini. Devo dire purtroppo che ai convegni i prezzi tendono essere molto alti, per cui internet è diventato il mio canale prioritario d'acquisto... potremmo dire anzi quasi esclusivo. Però trovare un pezzo raro in un mercatino della valle e portarlo a casa facendo un affare che su internet non sarebbe mai stato possibile... beh, son soddisfazioni.1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Lamoneta.it
La più grande comunità online di numismatica e monete. Studiosi, collezionisti e semplici appassionati si scambiano informazioni e consigli sul fantastico mondo della numismatica.
Il network
Hai bisogno di aiuto?
