Vai al contenuto

Classifica

  1. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      11

    • Numero contenuti

      20109


  2. nikita_

    nikita_

    Guru


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      23854


  3. Exergus

    Exergus

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      7654


  4. eliodoro

    eliodoro

    CDC


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      7004


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 07/20/15 in tutte le aree

  1. Enzo Jannacci era un grande cantante, un cabarettista, un uomo di teatro, non faceva ridere secondo me, ma sapeva essere ironico e quando serviva era graffiante.... Ho pensato di fare una rielaborazione estiva del famoso " quelli che....oh, Yeah " riferita al mondo numismatico e a quelli che frequentano il forum Lamoneta. Ci siamo dentro un po' tutti, bisogna prenderla con sportività e con un sano senso ironico come Jannacci aveva, alcuni "quelli che.... " sono decisamente bonari, qualcuno cerca invece di andare più a fondo di qualche problematica, di scavare....ma in fondo è estate, fa caldo....chi ne avrà da aggiungere sarebbe poi bello che lo facesse seguendo un po' lo stesso stile, buona lettura ! Quelli che......un po' di Lamoneta dopo ogni pasto, colazione compresa, male non fa.....oh, yeah.... Quelli che.....un monetiere proprio non lo sanno costruire.....oh, yeah.... Quelli che ....collezionano solo falsi e quando gli dicono che è buono.....oh, yeah.... Quelli che....ha sempre il lustro.....oh, yeah.... Quelli che .....ogni tanto anche grazie....oh, yeah.... Quelli che ....in anonimo è meglio....oh, yeah.... Quelli che ....il forum Lamoneta non lo conoscono ma poi lo leggono tutto il giorno....oh, yeah... Quelli che.....la numismatica è roba da vecchi e snob.....oh, yeah.... Quelli che.....sempre inedito è.....oh, yeah..... Quelli che .....collezionano ....ma silenzio e acqua in bocca....nessuno deve saperlo....oh, yeah ... Quelli che .....meglio pochi che tanti.....oh, yeah..... Quelli che ......nascondono le monete alla moglie così bene che poi non le trovano più....oh, yeah .... Quelli che.....hanno comprato un magazzeno per metterci libri e cataloghi.....oh, yeah..... Quelli che....hanno sempre fatto l'affare della vita.....oh, yeah..... Quelli che ....meglio leggere che partecipare e condividere....oh, yeah..... Quelli che .....paginate su un SPL+ o SPL-......oh, yeah .... Quelli che....la tolgo o non la tolgo dalla bustina periziata.....oh, yeah...... Quelli che....conservazione, rarità e valore.....oh, yeah..... Quelli che .....la vita li ha portati lontani da noi, dal forum, ma Lamoneta è sempre però nei loro cuori.....oh, yeah.... Quelli che....ora tocca a voi.....passate a scrivere con noi, è il vostro momento....oh, yeah..... Quelli che.....far parte di questo gruppo è un onore e un piacere per loro....oh, yeah....oh, yeah....,oh, yeah.... Oh, yeah..... :blum:
    9 punti
  2. quelli che...... mi sembra di vedere una traccia di appiccagnolo...ma sempre su quelle degli altri ... oh yeah quelli che....questa è un FDC....non per vantarmi....oh yeah quelli che....ho uno scudo sabaudo r66...tra nodi e rosette :SVELT- BERT -FLERT ....oh yeah queli che....ho un r4 in condizioni pessime..... il MUCCHINO della renault.... oh yeah quelli che... ho un tollero di livorno della veduta del porto, talmente FdC straordinario ++....che è rimasta la luce accesa nel faro ..oh yeah quelli che....mi è sfuggita per un soffio...avevo offerto 150...ma è finita a 4300+ diritti !!!! ....oh yeah
    6 punti
  3. Buongiorno a tutti. Comincio dicendo che seguo da ormai degli anni il vostro fantastico forum, a cui mi sono anche registrato, ma senza averci mai scritto. Ora, avendo avuto un mese d'oro come ritrovamenti di euro, mi sento obbligato a partecipare alle vostre statistiche. Taglio: 2€ CC Nazione: San Marino Anno: 2007 Tiratura: 130000 Città: Padova Condizioni: mb (ma non sono molto abile nel riconoscerlo)
    3 punti
  4. Quelli che scambiano una canzone di Jannacci per una di gaber ma sanno tutto sulle oselle veneziane........oh jeah
    3 punti
  5. Quelli che... è antica?...ma quanto vale?...oh yeah Quelli che..mentre pulivo la soffitta ho trovato questa...oh yeah.. Quelli che...me l'ha lasciata mio nonno..l'ha trovata mentre scavava in giardino..oh yeah Quelli che...conservala, vale poco, ma ha un grande valore storico...oh yeah...
    3 punti
  6. ______________________ 1939 British West Africa Giorgio VI° (1895-1952) 3 Pence - Rame/nickel
    3 punti
  7. Una corona australiano di 1938, di argento 0,925, peso 28,28g e 38mm di diametro. Un pezzo un po' sconcertante tutti questi anni più tardi, e per un sacco di gente nel corso degli anni, qualcosa di un Albatros. Australia ha aggiunto una corona per la sua serie di moneta nel 1937—nella sua giornata a volte chiamato una "ruota di carro di Casey" (per tesoriere R. G. Casey, che aveva sostenuto così duramente la moneta). Essi erano originariamente rilasciati come commemorativi dell'incoronazione di George VI nel 1937, anche se inizialmente avevano stato autorizzato come commemorativi dell'incoronazione di Edward VIII. È spesso stato detto, tuttavia, che la loro significatività era più che un po' diluito dal issue—l'anno successivo—di questi pezzi 1-corona datato 1938. E così la questione...perché esiste la corona 1938? Una risposta che ho letto è che 1938 era semplicemente la prossima data in quello che doveva essere la carriera di una moneta di circolazione. Se è così, quindi il periodo di prova è stato certamente uno abbreviato. E il proseguimento coniazione era così molto piccola; solo 102.000 nel 1938, rispetto al 1.008.000 nel 1937. Ma mi chiedo. 1938... perché non una piccola monetazione di corone per il cento cinquantenario dell'Australia? Ho letto che ci hanno tenuto grandi festeggiamenti nel 1938 che commemora il secolo e mezzo dal primo insediamento del 1788. Quindi forse questa corona 1938 è in qualche modo correlata? O forse anche—ma questo è un tratto—il centocinquantesimo anniversario accidentalmente in cortocircuito cosa succede (come sopra) è stato un esperimento ufficiale per vedere se una moneta australiana corona sarebbe dovuta circolare. Vale a dire la corona 1938 non sarebbe stata salvata come commems di Coronation (come le corone ‘37), ma erano le corone 1938 forse salvate invece come Sesquicentennial commemorativi, e i risultati dell'esperimento con una moneta circolante 1-corona obliqua quindi? :) v. ---------------------------------------------------------- A 1938 Australian crown, of .925 silver, weighing 28.28g and 38mm in diameter. A somewhat puzzling piece all these years later, and for a lot of folks over the years, something of an albatross. Australia added a crown to its coin series in 1937—in its day sometimes called a “Casey’s Cartwheel” (for Treasurer R. G. Casey, who had lobbied so hard for the coin). They were originally issued as commemoratives of George VI’s coronation in 1937, although they had initially been authorized as commemoratives of Edward VIII’s coronation. It has often been said, however, that their meaningfulness was more than a little diluted by the issue—the very next year—of these 1-crown pieces dated 1938. And so the question…why does the 1938 crown exist? One answer I’ve read is that 1938 was simply the next date in what was intended to be the career of a circulation coin. If so, then the trial period was certainly an abbreviated one. And the follow-on mintage was so very small; just 102,000 in 1938, compared to 1,008,000 in 1937. But I wonder. 1938...why not a small coinage of crowns for the Sesquicentennial of Australia? I’ve read that they held big celebrations in 1938 commemorating the century-and-a-half since the first settlement of 1788. So maybe this 1938 crown is somehow related? Or perhaps even—but this is a stretch—the sesquicentennial accidentally short-circuited what (as above) was an official experiment to see if an Australian crown coin would circulate. That is, the 1938 crown would not have been saved as Coronation commems (like the ’37 crowns), but were the 1938 crowns perhaps saved instead as Sesquicentennial commemoratives, and the results of the experiment with a circulating 1-crown coin skewed thereby? :) v.
    3 punti
  8. Colgo l'occasione per iniziare una discussione per la monetazione di Candia (Creta) a seguito dell'ultimo arrivo in collezione. Soldo per Candia, asta Tintinna n.47
    2 punti
  9. Quelli che...si portano le salviette ai convegni per pulirsi le mani dopo aver rivoltato tutte le ciotole...oh yeah Quelli che...quando dicono che hanno preso il MEC gli interlocutori pensano al computer della Apple...oh yeah Quelli che...chiedono aiuto per identificare un denario di Giulio Cesare trovato nella collezione di famiglia, forse inedito, con scritto Parmalat...oh yeah
    2 punti
  10. quelli che.... si ricordano il passaggio di una moneta in un asta del 63 ....oh yeah quelli che.... hanno la moglie accanto che chiacchiera mentre sta cercando di scrivere sul forum ....oh yeah quelli che.... cercano un catalogo di un asta del 63 ....oh yeah quelli che.... non ricordano l'anniversario di matrimonio.., ah giá il 63 ....oh yeah
    2 punti
  11. Quelli che ..... ti dicono che sono tuoi amici e poi ti soffiano la moneta dei tuoi sogni all'asta.... oh yeah Quelli che ..... vanno ai convegni per allungare le mani sulla proprietà degli altri e poi si dicono dispiaciuti nel forum .... oh yeah Quelli che ..... vogliono avere sempre ragione anche con l'aggressione verbale ..... oh yeah Quelli che ..... si ergono a paladini delle libertà proprie e fanno i moralisti e bacchettoni con quelle degli altri ....oh yeah Quelli che ..... hanno 50 Kg di monete nel comodino del nonno e il comodino è ancora in piedi ed integro .... oh yeah Quelli che ..... utilizzano il metaldetector solo come fermacarte sulla scrivania o come appendi abiti all'ingresso di casa ....oh yeah Quelli che ..... dicono alla moglie: ho l'amante per poter andare ai convegni.... oh yeah Quelli che .....raccontano peripezie e fatiche fatte per l'acquisto di una moneta, presa su ebay.... oh yeah Quelli che.... vendono su ebay le medaglie di papa Votiva a 2000 euro ..... oh yeah
    2 punti
  12. d'accordissimo con la prima frase di@@dabbene "un po' di Lamoneta dopo ogni pasto, colazione compresa, male non fa" QUELLI CHE ... STANNO CON LA SCHIENA CURVA PER ORE SUI TAVOLI DEI CONVEGNI A CERCARE LA MONETA PIÙ BELLA ... OH YEAH QUELLI CHE ... STANNO PER ORE AL COMPUTER O SUI LIBRI A STUDIARE LA STORIA PER POI TROVARE UNA MONETA CHE LA TESTIMONI .... OH YEAH QUELLI CHE ... MOSTRANO CON ORGOGLIO I LORO PEZZI PIÙ BELLI DESCRIVENDOLI A PARENTI ED AMICI CHE TI GUARDANO INTONTITI PERCHÉ NON CAPISCONO LA BELLEZZA DI AVERE IN MANO UN PICCOLO PEZZO DI STORIA ... OH YEAH QUELLI CHE ... SPENDONO SOLDI PER COMPRARE ALTRI SOLDI ... OH YEAH QUELLI CHE ... NON DORMONO PER GIORNI ASPETTANDO CHE GLI ARRIVI LA MONETA COMPRATA ONLINE ... OH YEAH QUELLI CHE ... GUARDANO TUTTE LE MONETE CHE RICEVONO DI RESTO CERCANDO QUELLE MANCANTI NELLA COLLEZIONE ... OH YEAH dai se abbiamo qualche musicista tra gli utenti del forum possiamo fargli registrare la canzone e usarla come inno nazionale del forum
    2 punti
  13. grazie per averci mostrato queste due rare monete...una estremamente rara. per le condizioni dell'esposizione mi chiedo...ma è davvero così difficile imbastire qualcosa di decente in questo paese? bah. lo facessero fare a qualche appassionato tipo te rickkk ci si metterebbe una cavolata davvero in termini di tempo e sarebbe quasi un piacere... :) marco
    2 punti
  14. quelli che.... si son fidati e son rimasti fregati ....oh yeah quelli che.... hanno fregato preferendo la gallina all'uovo ....oh yeah quelli che.... son stati fregati e non comprano più ....oh yeah quelli che.... mannagia che crisi che c'è ....oh yeah
    2 punti
  15. lui è Black alla toeletta. Oggi è più cresciuto!
    2 punti
  16. Piccola nota sulla pronuncia del nome di questa moneta. La prima cosa di cui mi sono reso conto quando ho iniziato ad avvicinarmi a questo idioma, è che risulta estremamente difficile rendere con esattezza la pronuncia Thai in italiano, l'alfabeto è costituito da 42 consonanti (alcune delle quali in realtà suonano come vocali) divise in tre classi e 17 vocali (alcune possono suonare come consonanti), molti di questi suoni sono per noi quasi impossibili da pronunciare correttamente, almeno nel breve periodo. Il tutto viene complicato dal fatto che il Thai è una lingua tonale, ci sono 5 toni principali: basso, medio, alto, ascendente e discendente, approssimando lavora su 3 note, per rendere l'idea: basso Do, medio Re, alto Mi, ascendente dal Do al Re oppure dal Re al Mi, e discendente dal Mi al Re oppure dal Re al Do) il tono della parola (sillaba) è dato dalla combinazione della classe di appartenenza delle consonanti con la vocale che può essere breve o lunga; esistono anche 5 segni tonali che cambiano queste regole. Se ciò non bastasse il suono delle consonanti può cambiare a seconda della loro posizione nella sillaba, consonanti che diventano vocali e viceversa, inoltre l'ordine dei caratteri con cui è scritta una parola non è necessariamente quello in cui devono essere pronunciate ma bisogna considerare la sillaba nella sua interezza. In sostanza, la prima cosa da fare per imparare il Thai è DIMENTICARSI di come funziona il nostro alfabeto e la nostra scrittura. Non si può parlare Thai senza saper leggere, ad esempio, la parola che per noi suonerebbe "MAI", ha 17 (diciassette) significati diversi, naturalmente scritti e pronunciati in maniera diversa, cosa che per noi occidentali è veramente difficile da apprezzare; la frase "mai mai mai mai mai?" ovviamente ogni "mai" ha una pronuncia e tonalità differente, significa "la seta non nuova non brucia?" Anni fa ricordo che al ristorante volevo sfoggiare il mio Thai fresco di studi, così chiamai il ragazzo che serviva ai tavoli "Non!" (quello che per me era "giovane!") in realtà l'avevo chiamato: verme! Per fortuna i Thai sono molto comprensivi con noi... Torniamo alla moneta, la scrittura originale è questa พดด้วง che è divisa in due sillabe พด: il primo carattere è una P aspirata (PH), il secondo è una D, ma in realtà quando si trova alla fine della sillaba diventa T, la vocale O (breve, esiste anche la O lunga, come nell'inglese door) non è scritta ma sottintesa tra quei due caratteri. La pronuncia è quindi Phòt, ho messo l'accento sulla o, in realtà sarebbe una tonalità alta con la o molto breve. ด้วง: il primo carattere è sempre la nostra D, che essendo all'inizio della sillaba si pronuncia proprio D, il secondo carattere è una U (badate bene, consonante, da non confondere con le U vocali, breve e lunga che sono dei caratteri più piccoli scritti sotto le consonanti) l'ultimo carattere è una NG (simile al suono in mango) ma alla fine della sillaba la G non si pronuncia (o quasi) suona quindi N. Il piccolo carattere scritto sopra la nostra D è uno dei 5 segni tonali che ho citato in precedenza, così la pronuncia diventa discendente (come passando dal Re al Do, per capirsi) senza quel segno la pronuncia sarebbe media. La pronuncia è quindi Dùan. พดด้วง = Phòt Dùan Spero di non avervi fatto venire il mal di testa... :)
    2 punti
  17. A me piace invece . La questione comunque è più complessa, adesso esono 2 , 3 monete commemorative per Stato e quindi l'80 per cento delle monete em esse sono mediocri o con commemorazioni abbastanza forzate . Diciamo che nella mediocrità a me questa piace . Ovviamente non ci sono paragoni con le prime commemorative uscite , ormai 11 anni fa .
    2 punti
  18. Secondo me, ma è un opinione opinabile, ognuno deve vivere la numismatica nel modo più confacente alle proprie esigenze: la numismatica è tra le altre cose una passione, e come tale ognuno ha diritto di viverla come meglio ritiene. Chi siamo noi per giudicare? Nella sezione di Agorà ci sono stati dei paladini (a ragione o a torto decidete voi) che professavano tutte le forme, le modalità e le libertà più ampie per l'amore tra individui, ma allora io mi domando e la libertà di godersi una moneta come caspiterina si vuole dove la mettiamo? C'è a chi piace il silenzio e deve essere rispettato, c'è chi come me ama trascorrere del tempo con le monete ascoltando della musica (sia essa barocca, classica, pop, jazz, leggera.......) e deve essere comunque rispettato, c'è chi studia le monete mentre svolge altre attività (per costrizione o per inclinazione) e deve essere ugualmente rispettato. Se tutti facessimo le medesime cose nella medesima maniera sai che divertimento..............
    2 punti
  19. Fino a qualche anno fa, quando compravo delle nuove monete, aspettavo che tutti andassero a dormire, mi versavo un bourbon ben ghiacciato, mi accendevo un Santo Domingo, mettevo un CD di Bach e poi cominciavo con le varie lenti di ingrandimento.......altri tempi!
    2 punti
  20. ______________ 1939 Slovacchia Moneta che commemora il primo presidente della Repubblica nel 1939. Jozef Tiso (1887-1947) 20 Korone - Argento .500
    2 punti
  21. Grazie Mario dei commenti e delle descrizioni, dal mio eremo sul lago non ho un libro sulla monetazione milanese, solo una stanza piena di cataloghi. Altro mezzo scudo un pò particolare
    2 punti
  22. @@gpittini Ciao Gianfranco... per me è un sesterzio dal peso ridotto Ric 123 con, al diritto, la seguente legenda: IMP C M CASS LAT POSTVMVS P F AVG. Saluti
    2 punti
  23. A fare "una domanda" nulla...a meravigliarsi del fatto che si commercino monete antiche, tanto.. Del resto, se esiste una licenza apposita, rilasciata dallo stato, se ne deduce che questa attività è legittima, regolamentata e controllata,...o no? Dal momento che lo stato, teorico proprietario secondo una errata comune credenza popolare di ogni moneta antica, concede il suo placet a questo commercio e, anzi, lo regolamenta, perché si dovrebbe continuare ad avere dubbi? Forse che se vai a comprare un fucile in una armeria, regolarmente licenziata, hai timore che quel negozio sia una attività illecita? Oppure vai in gioielleria col timore che i preziosi venduti siano di provenienza illecita?...non credo...allora, perché ogni volta che si parla di negozi, "REGOLARI" di monete antiche, si devono ancora leggere, nel 2015, queste colossali cazzate sullo starne lontani per precauzione, sul fatto che le monete, in fondo in fondo, sono tutte di scavo, quindi illecite e altre amenità del genere?...Intanto precisiamo due cose:_ le monete antiche sono anche quelle di Vittorio Emanuele terzo e della prima repubblica, per la legge...punto e basta....secondo...gli unici che hanno un tornaconto a perpetrare questa imbecille teoria sono quelli che vivono e prosperano sul commercio illecito, che così evitano il commercio regolare con tanto di attestati e tasse da pagare , e chi vive e tratta, illusoriamente sentendosi e facendo sentire sicuri, le suddette monete fino alla prima repubblica. E adesso NON vorrei dovermi ripetere più, avendolo già fatto "ad libitum" in tante altre discussioni fotocopia di questa: le monete di acquisto REGOLARE, presso COMMERCIANTI REGOLARMENTE AUTORIZZATI E LICENZIATI, SONO PERFETTAMENTE SICURE E DI LECITO POSSESSO E DETENZIONE.--PUNTO!..
    2 punti
  24. Non c'è solo la numismatica, ci sono anche i sentimenti e gli affetti della vita e anche se da tempo non scrivo più qui, questa purtroppo è l'occasione giusta. Il mio miglior amico era Charlie, era perché è morto dopo 18 anni e mezzo passati insieme, 18 anni sono tanti, sono un pezzo della propria vita...... Charlie era un bellissimo meticcio, intelligentissimo, affettuoso, fedele, fu abbandonato e trovato in autostrada, fu poi portato in un canile, ovviamente quando poi lo portavo in auto tremava, aveva paura, poi gli passò. Il giorno che entrai in quel canile fu uno dei giorni più emozionanti della mia vita, vidi circa cento cani, erano in queste cellette, tutte storie tristi, abbaiavano tutti, volevano farsi notare, era la loro grande possibilità.... Potevo ridare " la vita " a uno di loro, fu l'istinto a guidarmi, quello che saltava di più, che mi leccava di più dalle grate fu il prescelto. Chiesi alla volontaria di metterlo in cortile, si mise a correre come un pazzo, non capivo, chiesi perché fa così ? Semplice gli ha dato almeno la possibilità di correre, di sfogarsi, una volta in più di quello che fa ogni tanto coi volontari. Charlie era in una piccola gabbia con altri due più grandi di lui, lo morsicavano questi, il cibo glielo prendevano loro......veramente una vita drammatica. Lo portai a casa subito, anche tutto sporco, senza guinzaglio, quando vide la sua prima ciotolina, non capiva, gli sembrava incredibile potesse essere solo sua, la pallina non capiva cosa fosse, non era in grado di fare i gradini. E' ovvio che per lui diventai " il suo eroe, il suo salvatore ", in questi casi l'affezione va oltre il normale, la fedeltà non parliamone, una parte di vita insieme.... Quando andavo via per qualche giorno capiva, si metteva sopra le valigie, voleva venire con noi, quando chiudevo la porta il viso era di quelli da funerali, di rimprovero. Di solito quando uno torna da una breve vacanza è triste, io no, sapevo cosa mi aspettava, dalle due alle tre ore di festeggiamenti...... Il giorno prima di morire, ormai sfinito, non camminava più, mangiava poco, riuscì a leccarmi ancora......era l'ultimo saluto..... Certo gli abbiamo dato molto, ha vissuto felice, bene, ma quello che ho ricevuto è stato di più, molto di più di quello che abbiamo dato, l'amore che un cane innamorato e fedele può dare al suo padrone non si può descrivere..... Riposa in pace vecchio e caro Charlie, il mio miglior amico......
    1 punto
  25. Qui si apre un portone perchè bisogna definire la rarità. Quello che valutano i cataloghi più che la rarità vera e propria e un misto tra appetibilità, rarità e reperibilità della moneta in questione. Una moneta nota in un numero limitato di esemplari (rara o molto rara) ma che non interessa a nessuno (poco appetibile), sarà giudicata comune, anche se reperibile con un pò di difficoltà. Viceversa una moneta presente in diverse migliaia di esemplari (abbastanza comune) ma terribilmente richiesta, finirà col risultare rara. è il caso della liretta del 1905, di per se non particolarmente rara, ma molto richiesta. solo su ebay negli ultimi due mesi ne sono state vendute 10 :crazy: http://www.ebay.it/sch/i.html?_from=R40&_sacat=0&_nkw=1%20lira%201905&LH_Complete=1&LH_Sold=1&rt=nc&_trksid=p2045573.m1684 E' questo per una moneta veramente R2 è un pò eccessivo. Io toglierei allegramente un grado di rarità.
    1 punto
  26. Secondo me le finlandesi hanno un filo logico nello stile. A me non dispiacciono, sono "riconoscibili" di primo acchito, a differenza di altre nazioni delle quali non si colgono con immediatezza gli stessi aspetti caratteristici.
    1 punto
  27. Quelli che ..... chiedono come conservare le monete di rame.... oh yeah Quelli che ..... l'ho trovata nella ciotola .... oh yeah Quelli che ..... hanno il 100 lire del 1955 MB e chiedono quanto vale per poi rimanerci male.... oh yeah Quelli che ..... non è una moneta, è un gettone.... oh yeah Quelli che ..... la perizia americana è la bara della moneta.... oh yeah
    1 punto
  28. Sicuramente autentica, conservazione a mio avviso MB. Valore sui 60€ massimo (ma personamente in questa conservazione non la inserirei in collezione) PS.. quando avvii post, cerca di inserire titoli esplicativi così da facilitare la consultazione del forum e ricerche future, grazie
    1 punto
  29. Il Belgio. Léopold III ° (1901 – 1983). 5 CENTIEMEN/CENTIMES. Leggenda fiammingo-francese. 10 CENTIEMEN/CENTIMES. Leggenda fiammingo-francese. 1 FRANC/FRANK. Leggenda francese-fiammingo. 5 FRANK/FRANCS. Leggenda fiammingo-francese. 50 FRANCS/FRANK. Leggenda francese-fiammingo. 50 FRANK/FRANCS. Leggenda fiammingo-francese.
    1 punto
  30. Vorrei scrivere tante cose, ma non ce la faccio mai, ho in piedi qualcosa per la mia sezione che non riesco mai a finire, un articolo sulle 500 lire caravelle che non riesco mai ad iniziare... Adesso ho un po' di tempo perchè sono bloccato in albergo dai monsoni. Per fortuna c'è un ottimo WiFi :)
    1 punto
  31. Anche per me Valeriano I, antoniniano a bassa percentuale di argento. La divinità però mi sembra regga una cornucopia, della legenda al verso vedo una C a ore 10 e la parte finale ...SAVGG. Penserei ad una FELICITASAVGG
    1 punto
  32. Vorrei esprimere un concetto sulle due emissioni "non sfuse" dell'Italia: la coincard di Expo e il blister di Dante. Credo che quest'anno l'IPZS abbia fatto 2 prodotti non all'altezza di quanto circola in europa. Se consideriamo poi i prezzi di vendita la tristezza aumenta, senza considerare a quanto stanno girando sui vari siti di vendita che tutti ben conosciamo. I folder degli anni scorsi erano prodotti secondo me molto più belli e presentabili a prezzi decisamente corretti. Non so se sono solo io ad essere scontento o se qualcuno condivide questo piccolo pensiero. Ciao a tutti
    1 punto
  33. Ciao a tutti, Mi chiamo Gabriele Lepri e sono l’autore di questi due primi volumi della collana. Approfitto di questo post per rispondere a tutti i (legittimi) dubbi che avete sollevato in questa discussione. Il progetto l’ho iniziato molti anni fa e ho portato avanti gli studi e le ricerche di tutta la prima parte dell’impero (I-III secolo); ora che ho pubblicato questi due volumi mi dedico a concludere altri due volumi dedicati al I secolo che vedranno la stampa verosimilmente il prossimo anno; mi preme di dirvi che oltre al catalogo ho cercato di fornire al lettore un testo approfondito per ogni imperatore\imperatrice ricco di connessioni con le altre tematiche dell’antichità che rientrano nel mondo delle nostre care monete. Per quanto riguarda gli altri periodi dell’impero (dalla metà del II secolo in poi) ho già iniziato a raccogliere e studiare molte pubblicazioni in modo da avere già delle fondamenta da cui partire; su questo mi preme dire che per il II e III secolo già sono a buon punto, mentre per il IV e V ci vorrà del tempo. L'opera, se avrà un certo seguito, sarà più facile portarla avanti e spero anche di trovare al più presto persone competenti e appassionate alla monetazione romana che collaborino con me a questo progetto, in modo tale da poter accorciare gli eventuali lunghi tempi che occorrono. So bene che questo lavoro è molto lungo e “faticoso”, ma se non avessi iniziato non avrei mai saputo della buona o meno riuscita! :) Non nego che ci saranno alcuni errori e sviste, ho cercato di fare del mio meglio! Se avete domande o dubbi sono a disposizione per rispondere! ;)
    1 punto
  34. beh niente male secondo me, molto piacevole
    1 punto
  35. Per finire 1 Baht di Rama II (anni di regno 1809-1824) 15,40 g (da tabella) I simboli impressi sono quella specie di sole, che, se ho capito bene, rappresenta l'anima di Dio, purtroppo il venditore non parla inglese e devo arrangiarmi con il mio modesto Thai... L'altro simbolo è un Garuda stilizzato, sono simboli presenti anche sulle odierne banconote.
    1 punto
  36. mi sembra strano che il vaticano che non appartiene all'EU possa battere euro.
    1 punto
  37. Sono arrivate! Ma sono in ferie in Sardegna... ?
    1 punto
  38. Qui trovi lo STECAV da 20 cent ai post # 205-206 http://www.lamoneta.it/topic/51185-un-bel-gettone/page-9 apollonia
    1 punto
  39. Ci vado stasera che comincia il weekend market :)
    1 punto
  40. bhè continuiamo senza spero interventi sgradevoli finalizzati a cose personali che poi a me non interessano affatto. lo scudo coniato a Firenze in precedenza da Cosimo era quello che non riportava la corona sopra lo stemma a cuore al diritto perchè x cautela non volle anticipare il ruolo che poi avrebbe preso e espresso x la città di Firenze e la Toscana. passò da capo primario della città a Duca della Repubblica Fiorentina. metto ancora due immagini prese dal web la prima immagine : sempre per fare un paragone, considerata un qspl x Ranieri sempre molto bella, ma molto più spenta e con poco bordo. la seconda immagine : Firenze d=28 mm Cosimo I de’Medici duca della Repubblica di Firenze, 1536-1574. Primo periodo, 1536-1537. Scudo d’oro, AV 3,28 g. COSMVS II – MEDICES Stemma. Rv. NOBIS – DEI – VIRTVTE EST Croce incavata e gigliata accantonata da 4 oggetti a forma di pera. CNI 6. Galeotti I/2. Friedberg 286 var. Estremamente raro. Colpetti nel campo, altrimenti BB
    1 punto
  41. La Germania. (Terzo Reich) 5 REICHSPFENNIG. 10 REICHSPFENNIG. 2 REICHSMARK. Danimarca. Christian X (1870-1947) 2 KRONER (Il 25 ° anniversario del regno di Cristiano X). Jersey. George VI (1895 — 1952) 1/24 di Scellino. 1/12 di Scellino. Regno d'Islanda. Christian X (1870-1947) 1 EYRIR. 25 AURAR. To be continued... :)
    1 punto
  42. ______________ 1937 Bolivia Presidente dal 1937 al 1939 ____ German Busch Becerra (1904-1939) 10 Centavos - Rame/nickel
    1 punto
  43. ______________ 1936 Siria Mandato francese 5 Piastre - Alluminio/bronzo
    1 punto
  44. Attirandomi le ire dei compilatori di cataloghi e dei loro sostenitori ti consiglierei di rivolgerti direttamente al Mercato. Al di la' dei cataloghi e' il Mercato che fa i prezzi 'veri', ovvero quelli di scambio. Se consulterai le vendite all'asta , che si susseguono ormai frequentissime, potrai trovare a quanto vengono scambiate le monete di tuo interesse. Ogni moneta fa poi storia a ae' in dipendenza non solo di elementi oggettivi, conservazione, patina, freschezza etc che influiscono sul prezzo, ma anche soggettivi se, ad esempio, per una vendita vi sono fue o piu' collezionisti agguerriti che se la contendono o magari in un'altra vi e' disinteresse e si trova l'occasione. Il mercato delle monete - da un punto di vista di analisi economica - e' altamente imperfetto, per questo e' divertente e ci puo' scappare l' occasione...
    1 punto
  45. Spagna, 50 centimos, 1926 - KM 741 argento 835/1000
    1 punto
  46. Figuratevi che il mio alias è...il nome della mia cagnolina. Se ne è andata pochi mesi fa. Il suo più grande insegnamento me lo ha dato in quella occasione, ha aspettato me e il nostro abbraccio prima di...Grazie Vicky. E grazie a voi per condividere le nostre storie. Purtroppo in pochi possono comprendere e spesso dobbiamo singhiozzare (io l'ho fatto per tre giorni) di nascosto... P.S. Era trovatella meticcia anche lei :) , faccio fatica a concepire l'acquisto...della mia migliore amica.
    1 punto
  47. Per 15 euro ne e valsa proprio la pena. La moneta si presenta ancora in un buono stato di conservazione.
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.