Vai al contenuto

Classifica

  1. Giacferra

    Giacferra

    Utente


    • Punti

      10

    • Numero contenuti

      15


  2. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      20109


  3. Parpajola

    Parpajola

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      2025


  4. 50cesc

    50cesc

    Utente


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      94


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 07/21/15 in tutte le aree

  1. Buongiorno a tutti. Comincio dicendo che seguo da ormai degli anni il vostro fantastico forum, a cui mi sono anche registrato, ma senza averci mai scritto. Ora, avendo avuto un mese d'oro come ritrovamenti di euro, mi sento obbligato a partecipare alle vostre statistiche. Taglio: 2€ CC Nazione: San Marino Anno: 2007 Tiratura: 130000 Città: Padova Condizioni: mb (ma non sono molto abile nel riconoscerlo)
    9 punti
  2. Buongiorno a tutti, in un colpo solo ho trovato la mia prima moneta "solo divisionale" e la mia prima "news". Questa è senza dubbio il mio miglior ritrovamento. Taglio: 1€ Nazione: Germania D Anno: 2011 Tiratura: Solo divisionale Città: Roma Condizioni: SPL Note : News
    5 punti
  3. Accontentato ;) Ex Archer M. Huntington Collection (HSA 1001.1.26388)
    4 punti
  4. Enzo Jannacci era un grande cantante, un cabarettista, un uomo di teatro, non faceva ridere secondo me, ma sapeva essere ironico e quando serviva era graffiante.... Ho pensato di fare una rielaborazione estiva del famoso " quelli che....oh, Yeah " riferita al mondo numismatico e a quelli che frequentano il forum Lamoneta. Ci siamo dentro un po' tutti, bisogna prenderla con sportività e con un sano senso ironico come Jannacci aveva, alcuni "quelli che.... " sono decisamente bonari, qualcuno cerca invece di andare più a fondo di qualche problematica, di scavare....ma in fondo è estate, fa caldo....chi ne avrà da aggiungere sarebbe poi bello che lo facesse seguendo un po' lo stesso stile, buona lettura ! Quelli che......un po' di Lamoneta dopo ogni pasto, colazione compresa, male non fa.....oh, yeah.... Quelli che.....un monetiere proprio non lo sanno costruire.....oh, yeah.... Quelli che ....collezionano solo falsi e quando gli dicono che è buono.....oh, yeah.... Quelli che....ha sempre il lustro.....oh, yeah.... Quelli che .....ogni tanto anche grazie....oh, yeah.... Quelli che ....in anonimo è meglio....oh, yeah.... Quelli che ....il forum Lamoneta non lo conoscono ma poi lo leggono tutto il giorno....oh, yeah... Quelli che.....la numismatica è roba da vecchi e snob.....oh, yeah.... Quelli che.....sempre inedito è.....oh, yeah..... Quelli che .....collezionano ....ma silenzio e acqua in bocca....nessuno deve saperlo....oh, yeah ... Quelli che .....meglio pochi che tanti.....oh, yeah..... Quelli che ......nascondono le monete alla moglie così bene che poi non le trovano più....oh, yeah .... Quelli che.....hanno comprato un magazzeno per metterci libri e cataloghi.....oh, yeah..... Quelli che....hanno sempre fatto l'affare della vita.....oh, yeah..... Quelli che ....meglio leggere che partecipare e condividere....oh, yeah..... Quelli che .....paginate su un SPL+ o SPL-......oh, yeah .... Quelli che....la tolgo o non la tolgo dalla bustina periziata.....oh, yeah...... Quelli che....conservazione, rarità e valore.....oh, yeah..... Quelli che .....la vita li ha portati lontani da noi, dal forum, ma Lamoneta è sempre però nei loro cuori.....oh, yeah.... Quelli che....ora tocca a voi.....passate a scrivere con noi, è il vostro momento....oh, yeah..... Quelli che.....far parte di questo gruppo è un onore e un piacere per loro....oh, yeah....oh, yeah....,oh, yeah.... Oh, yeah..... :blum:
    3 punti
  5. Buongiorno a tutti oggi ero in posta e mentre la postina mi serviva nel vassoio per dividere le monete che aveva di fronte ho visto un bel 2€ Monaco allora le ho chiesto di cambiarmelo e lei me lo ha cambiato senza problemi, un bel ritrovamento nel mio piccolo paese :D Taglio: 2€ Nazione: Monaco Anno: 2001 Tiratura: 899800 Paese: Mariana Mantovana Condizioni: SPL
    3 punti
  6. Regno Unito. George VI (1895 — 1952) ONE SHILLING. Regno d'Ungheria. 1 PENGÖ. 5 PENGÖ. La Germania. (Terzo Reich) 1 REICHSPFENNIG. 2 REICHSPFENNIG (La zecca di Vienna). 5 REICHSMARK (La zecca di Vienna).
    2 punti
  7. Buona serata in attesa che @@fabry61 cambi il colore del testo del suo intervento (me fa mal ai oci) :blum: posto il mio soldino che, mi sembra, di aver già postato; ma non funzionando il motore di ricerca non posso controllare. Vabbè ... una volta in più non fa male; non è il massimo della conservazione, ma mi è piaciuto ed il costo è stato veramente basso. saluti luciano
    2 punti
  8. Quelli che....... per quella cifra la trovavi molto meglio...oh yeah Quelli che.... il venditore mi ha assicurato che è autentica ma non risponde alle mail...oh yeah Quelli che .....ho un 25 lire quadriga veloce ma non troppo....oh yeah Quelli che ....le mie monete le conservo nelle bustine di adamantio ....oh yeah Quelli che .....io le tengo nel monetiere foderato in velluto cammellato del Kazakistan ....oh yeah
    2 punti
  9. Quelli che ...... possiamo solo, dire Mario sei una forza!!! ..........oh yeah
    2 punti
  10. Questo mezzo scudo sarà 1582 o 1588...
    2 punti
  11. Grazie mille! Il nipote quindi ha occhio... o fortuna (meglio non fargli montare la testa). Pensate che l'ha pescata nella classica ciotola in un mercatino nelle marche, "investendo" ben dieci euro. :)
    2 punti
  12. Quelli che ... scrivono sul Bollettino di Numismatica ... oh yeah .... Quelli che .... quelli che .... il Bollettino lo leggono .... oh yeah .... oh yeah.... Quelli che ... dopo una giornata a Verona in mezzo a tante signore monete tornano a casa e alla sera dicono alla moglie di essere stanchi .... oh yeah .... oh yeah ....
    2 punti
  13. Quelli che...basta non scrivo più..non c'è più la mia sezione...oh yeah Quelli che...basta non scrivo più...questo forum è una dittatura..oh yeah Quelli che... basta non scrivo più....il forum non è più quello di una volta...oh yeah Quelli che...basta non scrivo più...i nuovi foristi sono impreparati e superficiali....oh yeah. Quelli che...oh...Profausto non ne sbaglia una di identificazione...oh yeah Quelli che..è meglio spendere 1000 euro per una sola moneta in conservazione migliore che comprarne due da 500 euro ma in consevazione inferiore...oh yeah Quelli che...postano una moneta con la stima di un perito e, poi, ne chiedono una valutazione...oh yeah :D :D :D
    2 punti
  14. Napoli, CINQUINA, CARLO V così più comodamente
    2 punti
  15. Beh sarebbe comunque opportuno rispondere qualora l'utente ci mostrasse la foto . Hai visto mai che dovesse essere davvero di rame . Proviamo quantomeno a non dare giudizi senza foto , per il fatto che non si hanno appigli , basi , prove o fondamenti con i quali giustificare il responso dato all'utente :good:
    2 punti
  16. Si scrive e si parla spessissimo sui motivi che influirono in modo piu’ o meno accentuato nella caduta dell’ Impero Romano ; e’ una vecchia ed infinita ricerca che in pratica assillo’ ed assilla anche oggi , gli uomini di tutte le epoche , dall’ alto Medioevo sino ai giorni nostri . Per quante spiegazioni si e’ stati tentati di attribuire al declino e caduta dell’Impero , nessuna delle tante esposte , prese singolarmente , riesce a soddisfare la ricerca in modo completo ed esaustivo , questo per il motivo che la causa non fu unica , ma un concatenamento di concause che portarono al disastro finale . Poco o pochissimo si parla invece degli inizi di Roma , cioe’ del perche’ e come fece Roma a riuscire in una impresa cosi’ colossale ed “eterna” , un semplice caso ? o ci fu qualcosa in piu’ di un semplice caso ? impresa non solo militare , mai prima di allora riuscita a nessun altro popolo e successivamente alla caduta di Roma tentativo che fu spesso imitato , ma solo molto limitatamente nel tempo e nello spazio ; dodici secoli per un Impero sono un tempo enorme , quasi infinito , fuori dalla concezione e dalla portata della semplice vita di un uomo , ma in definitiva non cosi’ infinito come si potrebbe immaginare ; in pratica se calcolassimo in epoca romana la vita media di un uomo a circa 40 anni e supponendo di vivere , in questo momento in cui leggiamo il Post , nel 476 d.C. , allora soltanto circa 30 nonni ci dividerebbero dal 753 a.C. anno della nascita di Roma , potrebbero stare tutti e 30 i nostri nonni , in una stanza , anche piccola , che chiameremmo la “stanza del tempo o dei nonni” , quindi il rapporto tempo / realta’ e’ piuttosto relativo . Tornando a noi , su come Roma riusci’ nell’ impresa , dove altri popoli appena tentarono , sorge spontanea una domanda che spesso non trova anche in questo caso risposte soddisfacenti : ma come fece Roma , un semplice villaggio di pastori composto da popoli diversi , anche se di unico ceppo Indoeuropeo , sorto su un Colle lambito dal Tevere a giungere nel tempo ad un livello inimmaginabile di ricchezza e di potenza ? Le teorie di questa esplosione inarrestabile credo si potrebbero racchiudere in poche risposte : 1 ) Per chi crede nella Religione , Roma fu aiutata nel suo iniziale percorso , da un progetto divino ; inizialmente dalla presenza teorica degli Dei pagani e nel contempo dalla stretta e rigorosa religiosita’ dei Romani , con la rigida osservanza e la pratica assidua dei riti religiosi ad essi legati . Successivamente la nascita e la presenza nel mondo di Gesu’ che decise di nascere “Romano” , per avere una platea unita ed universale che potesse ascoltarlo , porto’ al mondo una nuova luce di speranza per gli uomini tutti . 2 ) Oltre all’ aspetto religioso che ho voluto porre in prima evidenza , furono in generale anche gli uomini virtuosi , ma non solo quelli di governo civile e militare di cui la Storia ci ha tramandato i nomi , le gesta e le virtu’ , ma virtuoso fu anche il popolo tutto , virtuoso nelle attivita’ civiche pubbliche e in genere unito nel bene comune piuttosto che nel bene privato ed intransigente a compromessi con il nemico fino alla vittoria finale ; esempi di queste manifestazioni civili pubbliche e militari ne sono pieni i classici di storia . 3 ) Il valore militare e la disciplina costante e ferrea sia negli allenamenti prima delle battaglie , sia in campo attivo contro il nemico , portarono l’ esercito romano ad un grado di efficienza mai visto prima di allora e mai piu’ eguagliato ; certamente i Romani persero spesso delle battaglie , ma vinsero sempre le guerre . 4 ) La concessione della cittadinanza romana , con tutti i diritti e doveri che comportava , agli Italici ; fatto unico e inimmaginabile nella storia dei popoli antichi dominanti rispetto ai dominati ; nonostante gli iniziali drastici dinieghi della classe dirigente romana e delle conseguenti guerre , un po’ per gioco forza , un po’ per presa coscienza di molti esponenti della nobilta’ romana , si giunse a questa rivoluzione nei rapporti tra popoli conquistatori e conquistati ; anticipo’ di oltre tre secoli l’ editto di Caracalla . Questo fatto epocale rese ancora piu’ salda e forte l’ unione e la coscienza di appartenenza di tutti gli Italici , Latini , Romani e non , ad unica grande nazione , la conseguenza fu la nascita di un popolo cosciente della sua identita’ nazionale , ancor piu’ forte e inarrestabile . 5 ) L’ abilita’ politica nel gestire le conquiste territoriali , a partire dal momento piu’ tragico per l’Italia , quello dell’ invasione annibalica e la successiva rinascita dovuta alla cacciata dal territorio nazionale e sconfitta definitiva di Annibale ; Roma da questo momento si trovo’ per la prima volta a dover gestire le nuove provincie e i nuovi popoli occidentali ed orientali , lo fece generalmente senza opprimere , vista la precedente esperienza con gli Italici , in modo coercitivo i popoli conquistati e quando ci furono casi di Governatori particolarmente opprimenti , in base alle dichiarazioni e alle prove addotte dai provinciali furono questi dal Senato spesso soddisfatti nelle loro richieste , mentre i Governatori disonesti venivano giustamente condannati , dando una parvenza di giustizia e imparzialita’ agli occhi di tutti i popoli soggetti a Roma . Insomma senza scendere in altre particolarita’ , ci furono una serie di fatti , dei quali abbiamo esposti forse i principali , che fecero si che il Governo di Roma rispetto ai popoli conquistati fosse generalmente sopportabile , quasi un “dolce governo” , i benefici apportati dai Romani ai popoli soggetti furono sicuramente superiori ai disagi . Ad iniziare dalla crisi della Repubblica che reputo avvenuta ai tempi di Gaio Mario e Lucio Cornelio Silla , inizia un lento declino , se non militare , lo fu pero' di vita civica , cioe' di usi e costumi ; il resto e’ Storia nota .
    1 punto
  17. aggiungo altro mezzo scudo datato 1582, buona conservazione
    1 punto
  18. Bdi filiale di Taranto, scorso giovedì. Alla mia domanda sulla presunta uscita dei rolls mi hanno risposto : "vieni il 22 che ti diamo sia la expo che il Dante". Questo si é sbilanciato, spero sia vero. Io domani mattina ci passo.
    1 punto
  19. A me fa una cattiva impressione. La legenda è morbida e non stacca nettamente dal fondo, ma forma degli angoli tondi, non netti. Da foto non ho certezze, però personalmente (e con il rischio di sbagliare per eccesso di prudenza) non ne consiglierei l'acquisto ad un amico. Sono curioso di sentire altre opinioni. Ciao ES
    1 punto
  20. articolo interessante http://numismatica-italiana.lamoneta.it/docs/201202/Vico_finale.pdf
    1 punto
  21. Verissimo, come scommetto che la foto non la vedremo mai :rofl:.
    1 punto
  22. ma soprattutto Quelli che ...... siamo sicuri che ci troviamo in forum di numismatica e non al bar con gli amici ....oh yeah Quelli che ......sono al bar con gli amici ma scrivono sul forum....oh yeah Quelli che ...... scrivono sul forum perché....saranno fattacci loro .....oh yeah Quelli che ......quando chiedono non hanno la pazienza di aspettare la risposta ......oh yeah Quelli che .....pur di stare al centro dell'attenzione le sparano grosse.....oh yeah Quelli che .......hanno un nonno (beati loro) che gli insegna l'amore per la numismatica....oh yeah Quelli che ...... hanno trovato nuovi amici sul forum.....oh yeah Quelli che..sono costretti a finire di scrivere perché c'è la compagna che gli sta intimando di...la finisco dopo se no mi scuoia..oh yeah
    1 punto
  23. Banca d'Italia filiale di Trieste: abbiamo ricevuto i rotolini Expo ed anche quelli 750° anniv. nascita di Dante, ma da Roma non ci hanno ancora comunicato da quando possiamo iniziare la distribuzione. ...un passo avanti l'abbiamo fatto.. ;-)
    1 punto
  24. In questo sito puoi acquistare il numero di Nomismatika con l'articolo di Papamichelake http://www.andromedabooks.gr/category.asp?catid=34302
    1 punto
  25. Personalmente credo che una delle molte ragioni sia stata la presenza costante, nel corso dei secoli, di un obiettivo ricorrente per i membri della classe dirigente romana: al di là delle psicologie personali e delle contingenze storiche, i politici romani ambivano principalmente ad una cosa: gloria per sè e per la propria casa, obiettivo raggiungibile attraverso la gloria comune, dello Stato. Questo gareggiare per raggiungere i vertici della fama e del successo ha portato tantissimi uomini pubblici a sacrificare ogni altro bene personale, e a considerare la vittoria finale di una guerra o altri obiettivi come qualcosa di imprescindibile, cui era sensato offrire anche la vita. Basti pensare che persino un uomo ricchissimo e di successo come Crasso rischiò tutto (e perse) per ottenere la gloria del Trionfo. Viceversa, come rovescio della medaglia, la prospettiva della vergogna personale, riversata per estensione sul nome della stirpe, era un ulteriore pungolo per eccellere, per evitare di presentarsi di fronte al novero degli antenati come ombre anonime che sarebbero state scordate per non aver concluso nulla di buono. Una mentalità, per alcuni aspetti, simile a quella di certi periodi della storia Giapponese.
    1 punto
  26. Quelli che ... Quando han letto questa discussione si sono fatti delle sane risate ... Oh yeahh Ahahahahah simpaticissimi! Buon pomeriggio :-) Chiara
    1 punto
  27. Sono entrambi due mezzani del periodo comunale ( 1250 - 1359 ), MIR 844
    1 punto
  28. @@dabbene Posto 2 piccole monetine (che a me sembrano identiche) che un'amico ha acquistato su un mercatino e l'unica cosa che ci leggo è PAPIA, riesci a classificarle? Grazie
    1 punto
  29. Lo so, certe volte è difficile leggere pagine su pagine di discussione per trovare l'informazione che ci serve ma stavolta non bisognava cambiare nemmeno pagina. Se ne parlava un messaggio sopra della tua richiesta. Almeno ogni tanto date un occhiata ai messaggi precedenti
    1 punto
  30. Il nipote ha dell'occhio! Quattrino di Correggio del periodo anonimo per i conti Giberto, Fabrizio e Camillo da Correggio (1569 - 1597) Ora ho solo il CNI a disposizione e lo trovi dal n°195 al n°211; in allegato un estratto per confronto. ciao Mario
    1 punto
  31. Quelli che .....anche quando non funziona la ricerca sanno quale via intraprendere per arrivare alla meta..... oh yeah
    1 punto
  32. Con quello che ho trovato in Giugno pensavo di avercela finalmente fatta stavolta, difatti aspettavo i risultati................. :angel: Vabbè, l'estate è ancora lunga e chissà che non mi capiti ancora per le mani qualcosa di buono.............. :D
    1 punto
  33. Sai che non me lo ricordavo Vittorio....dimostra però che se il format funziona, anche a distanza di tempo, funziona sempre se invece non attira....non funziona prima...né dopo....vedasi l'ultima discussione " Cento modi di essere Lamoneta...." (che vale per me cento volte questa.....ma è un parere personale....) in una quasi cavalcata solitaria.....il forum è un po' così.... Io credo che se rimettessi che so " Il collezionista solitario ", " La fine è il mio inizio ", " Lupo solitario e stella nascente "....per dirne alcune avrebbero lo stesso interesse, perché ancora attuali, anzi forse anche di più, e poi c'è anche da dire che noi siamo la prima generazione del forum ormai.....gli altri non li conoscono .....tasto cerca bloccato a parte.....
    1 punto
  34. Beh, quello è fuori concorso :D
    1 punto
  35. La Sua moneta sigla IBR tra le colonne.
    1 punto
  36. Buonasera! Non mi sembra che questa domanda sia stata già fatta.. qualcuno sa quando uscirà il rotolino da 2 euro " Expo " ??
    1 punto
  37. Il lussemburgo é sempre nella prima posizione della lista delle piu' riconoscibili :)
    1 punto
  38. Copertina del testo a cura di Luca Lombardi che verrà presentato a Napoli il 5 settembre come da post precedente.
    1 punto
  39. Quelli che... è antica?...ma quanto vale?...oh yeah Quelli che..mentre pulivo la soffitta ho trovato questa...oh yeah.. Quelli che...me l'ha lasciata mio nonno..l'ha trovata mentre scavava in giardino..oh yeah Quelli che...conservala, vale poco, ma ha un grande valore storico...oh yeah...
    1 punto
  40. Non ho controllato, ma questa non credo sia sul Modesti: devozionale dedicata a San Giuseppe di modulo 29 mm in Argento numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-AE11S/209
    1 punto
  41. Riprendo la discussione per farvi rivedere la principessa Sissi a distanza di tempo, certamente si è emancipata, gli occhi sono meno tristi, anche se un po' i traumi dell'abbandono rimarranno per sempre.... è ormai la mia ombra....ma su questo ci avrei giurato e dalla cuccia è passata al lettone....ma questo già da tempo...occhio Sissi che però tra un po' ti voglio vedere sul gommone.... :blum:
    1 punto
  42. antonio1950, il mercato delle sterline segue logiche tutte sue. e specialmente nel regno unito. Li sono trattate come monete vere e proprie, come puo succedere da noi (faccio un esempio) con le lire di VEIII. Conta il millesimo, la conservazione etc etc. Da noi quando vai a comprare una sterlina normalmente vale solo la differenza tra vecchio e nuovo conio e, chiaramente, il peso. Capita cosi a volte di imbattersi (ed acquistare) sterline "rare" che teoricamente, se immesse nei canali giusti (ma chiaramente devono avere una conservazione accettabile) potrebbero essere pagate con un surplus rispetto alla mera quotazione dell oro del momento. Si tratta più che altro di un esercizio teorico perché, anche ammesso che si riesca a comprare una data rara in italia pagandola "normalmente", è difficile se non impossibile monetizzare lo spread rivendendola a chi fa attenzione al millesimo, o alla zecca di provenienza (parlo di quei 40-50-100 euro di guadagno netto che sarebbero polverizzati da eventuali spostamenti in Inghilterra, ad esempio). Questo ostacolo non si porrebbe qualora si venisse in possesso di quelle sterline estremamente rare (che ne so, pre 1860, o fondo specchio, o coniate in pochi esemplari), dallo spread elevatissimo, ma ovviamente imbattersi in queste sterline e pagare i classici 260-270 euro è praticamente impossibile. tornando alla tua questione (scusa se ho divagato ma l argomento mi affascina, e parecchio), la rarita di una sterlina non risiede (solo) nella tiratura. A volte ci son delle vicende dietro che ne giustificano la valorizzazione (ad esempio la zecca di appartenenza le ha "richiamate" per rifonderle oppure un carico destinato ad altri mercati è affondato nel bel mezzo dell oceano indiano...). In questi casi ufficialmente le sterline coniate potrebbero essere 1-2 milioni, ma poi effettivamente ce ne sarebbero poche centinaia (o dozzine) reperibili sul mercato..
    1 punto
  43. Non è un rovescio imperiale, ma repubblicano, perciò fuori "concorso". Però permettetemi di menzionare nella galleria dei rovesci più suggestivi la galoppata solitaria di Luna in biga sotto un cielo con enormi stelle. Emozionante! :)
    1 punto
  44. sono tornato e sono felicissimo. mi siete mancati. mi e' mancato il forum, mi e' mancato condividere con voi la mia passione, sono felice e non vedo l'ora di interagire e comunicare con tutti voi. un abbraccio sincero a tutti, davvero, grazie per essermi stato vicino. per ora i problemi di saluti li metto da parte. max
    1 punto
  45. Si si hai capito benissimo.Vedi il problema e' che il il macellaio dovrebbe fare il macellaio,il magazziniere dovrebbe fare il magazziniere e il becchino dovrebbe fare il becchino. Invece in Grecia si e' mandato milioni di persone a votare una cosa che in pochi hanno capito bene come funziona. Una Grexit porterebbe quasi sicuramente a un default. Quando uno stato va in default(ricordi l'Argentina??)e' un bel casino. Tutti i tuoi risparmiucci in banca spariscono. Tu ti trovi in mezzo alla strada. Allo Stato vengono bloccate le importazioni. Rimani in una sorta di limbo dal quale difficilmente riuscirai ad uscire. Conii nuove monete ma la poca fiducia del cittadino ti fara' ben presto diventare quella valuta carta straccia. Tutto cio' almeno il 90 per cento dei Greci cha ha votato non lo Sa. Pensano che possano uscire dall'Euro e vai,problemini risolti. Se ognuno facesse il suo mestiere le cose andrebbero meglio. Questo sono problemi macroeconomici. E' lo Stato con una commissione di esperti che deve decidere cosa e' meglio. Non il fruttivendolo di turno. Che e' un gran bel lavoro ma forse d'economia ci capira' un po' pochino. Sono convinti di mettere le mani in faccia all'Europa. Ma la questione non e' cosi' semplice. Se uscire dall'Euro significasse arricchirsi perche' non lo farebbero tutti?? Siamo tutti scemi a volere rimanere in Europa? Sono tutti stupidi a chiedere di adottare l'Euro? Che ci piaccia o no e con tutti i suoi lati ancora da decifrare e da aggiustare,io son convinto che lEuro sia una valuta forte ed indispensabile per la nostra economia. I grandi Paesi in via di sviluppo cominciano da anni ormai,ad accumulare Euro. Prendono sempre piu' Euro e sempre meno dollari. Evidentemente hanno capito che tutto da buttare non e'. Resta da capirlo solo a noi. E ai nostri giornalisti che ci fanno passare l'equazione Euro=crisi ormai da un po' di tempo. Ragazzi fosse cosi' semplice. Non lo e'.Ve l'assicuro.Non lo e'.
    1 punto
  46. non è questione di gridare o meno allo scandalo. semplicemente si sono espressi dei pareri, a favore o contrari, cercando di motivarli. personalmente sono sempre stato della linea di pensiero che ho esposto e che, anche in precedenti discussioni, ho sempre ribadito. le monete che colleziono io non sono quasi mai oggetto di interventi migliorativi di un certo rilievo come tocca ai medi e grandi bronzi. si tratta semplicemente di manifestare la propria sensibilità. il fatto di vedere un prima e un dopo permette di avviare e di impostare la discussione in maniera diversa e più articolata che non partendo dal risultato finale.
    1 punto
  47. Taglio: 2 Euro CC Nazione: Monaco Anno: 2007 Tiratura: 20.000 (???) Conservazione: ??? Città: Nettuno (RM)
    1 punto
  48. Normalissima e banalissima monetina in nordic gold che ha subito un'ossidazione superiore alla media. C'è molto, ma molto più rame nei normali 10 cent in nordic gold (il NG è una lega bronzea ad alta predominanza di rame, 89%) che non nei centesimini che hanno solo una leggera placcatura e sotto sono in acciaio. Fra 50 anni le monete in nordic gold più vecchie avranno più o meno tutte assunto questa tonalità.
    1 punto
  49. più che un errore di conio mi sembra che la moneta sia stata messa in una pressa, mai visto nulla di simile
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.