Vai al contenuto

Classifica

  1. Illyricum65

    Illyricum65

    Utente Storico


    • Punti

      8

    • Numero contenuti

      8076


  2. bizerba62

    bizerba62

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      6183


  3. Parpajola

    Parpajola

    Utente Storico


    • Punti

      6

    • Numero contenuti

      2032


  4. giancarlone

    giancarlone

    Utente Storico


    • Punti

      5

    • Numero contenuti

      5236


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 07/22/15 in tutte le aree

  1. Ciao, personalmente apprezzo molto i ritratti di imperatori calzanti l’elmo. Recentemente si è sviluppata una discussione sul tema. Rappresentano bene a mio avviso la vera natura del regnante romano: applicare la PAX romana, esportare il “roman way of live”, mettere le mani su materie prime. Difendersi da coloro che insidiano o penetrano nei territori imperiali e in questi ultimi mantenerne il controllo contro eventuali usurpatori. Già queste poche considerazioni offrirebbero molti spunti di discussione. Per esempio esistono imperatori che hanno puntato sulla stabilizzazione delle frontiere (Adriano, Antonino Pio). E la “romanitas” per quanto dura in certi casi apportava anche civiltà basata sui principi della cultura greco-romana ellenistica. Con tutti i suoi pro e contro. Nella mia mentalità cerco sempre di andare oltre, di mettermi nelle vesti di chi in un territorio ci viveva da sempre, con le sue credenze, usi e costumi. E rifiutava imposizioni più o meno pesanti da parte di un “invasore”. Ne sono esempio i Britanni del Nord e i Germani. Comunque l’imposizione della Pax romana quasi sempre veniva per mezzo della guerra; non di rado Marte è “pacificatore”, quasi un ossimoro a ben rifletterci. Portare la pace schiacciando militarmente l’avversario. Ma dopo questo un po' prosaico prologo veniamo al dunque. Ho acquisito in questi giorni un nummus costantiniano da Londinium. Di buona qualità a mio avviso, con un pregevole ritratto elmato e un rovescio un po’ stanco ma comunque pienamente leggibile. In una collezione tematica su Londinium ci sta bene. RIC VI, Londinium, RIC 231. D: CONSTANTINVS AV-G, laureate and helmeted, cuirassed holding spear over right shoulder, shield on left arm (ritratto BB secondo il RIC). / PRINCIPI IV-VENTVTIS, Prince standing facing head left, cloak hanging from left shoulder, right holding globe, left reversed spear. Stella in campo dx. PLN in exe. AD 310-312. Rated “S”. Che ve ne pare? So che il sovrano elmato nel periodo tetrarchico è abbastanza diffusa e Costantino elmato rappresenta a mio avviso la dimostrazione “muscolare” agli altri Tetrarchi e manifestazione di forza indirizzata al popolo. Infatti è una tipologia abbastanza diffusa a Londinium e a Treveri, i primi territori dove regna. Non è finita qui ma posto un prosieguo dopo qualche vostro gradito commento. Con l’amico @@Nikko ho già avuto un breve scambio epistolare… lo prego di non rivelare il contenuto dello stesso per non inibire ulteriori commenti da altri utenti ;) ... ma lo invito comunque, come utente esperto del periodo, a postare in seguito le sue considerazioni. Ciao Illyricum :)
    5 punti
  2. "qual'è il senso di iniziare una discussione e poi cancellare la foto?" La prima cosa che mi viene in mente è che si voglia vendere la moneta indicandola in conservazione maggiore rispetto a quella suggerita da chi è intervenuto nella discussione. Lasciare la foto visibile può a quel punto creare problemi al venditore, che dovrebbe poi spiegare all'acquirente perché ha sopravalutato la conservazione della moneta nonostante i pareri richiesti. Comunque, vedo che in questa sezione si è raggiunta una nuova "frontiera": adesso, oltre a chiedere sempre e solo le uniche due cose che interessano (conservazione e prezzo), si rimuovono pure le foto quando i pareri ottenuti non sono quelli attesi..... Che tristezza vedere una sezione "gloriosa" come questa ridotta alla stregua di un nfo point di un centro commerciale. Se quelli che si percepiscono in questa sezione sono i sintomi del ricambio generazionale......siamo veramente messi male. Michele
    5 punti
  3. Infatti... non facciamoci mancare niente, mezzo scudo cifre grandi, inizio leggenda diverso Alta conservazione
    4 punti
  4. (dopo pezzi come i vostri mi vergogno a postare il mio mezzo ducatone) accettatelo ugualmente
    4 punti
  5. La pagoda raffigurata è il Tabo-t'ap al tempio di Pul Guk. http://www.webpages.uidaho.edu/arch499/nonwest/korea/pulguksa.htm http://www.lifeinkorea.com/travel/kyongju/pulguksa2.htm
    3 punti
  6. Com'era ovvio attendersi, i Langbord hanno presentato il 20 luglio la loro risposta alla petizione del Governo per una riapertura del caso, rigettandola in toto e chiedendo alla Corte di non accoglierla. L'avvocato Berke, nella sua risposta, accusa il Governo di aver omesso alcuni fatti critici, di averne travisati altri, di aver presentato un'immagine inesatta, distorta e fuorviante della legge, e di aver sollevato impropriamente nuovi argomenti e casistiche non presenti nel dibattimento originale...certo non gliel'ha mandate a dire :rolleyes: La risposta continua affermando che la maggior parte degli esperti giuridici ha riconosciuto che questo caso è su un abuso di potere incostituzionale, e che il Governo deve essere ritenuto responsabile per i suoi atti illeciti. Con una certa dose d'ironia, Berke sostiene poi che la decisione del 17 aprile 2015 non farà cadere il cielo sulla testa del Governo, ovvero non gli impedirà di recuperare le sue proprietà in eventuali futuri casi analoghi (questo è un passo molto importante per noi collezionisti...mi sa che dovremo continuare a tener nascoste le nostre doppie del '33 e i nostri dollari del '64 :lol:). In questo caso, infatti, il Governo si è messo nei guai da solo, credendo di poter impunemente non rispettare la legge, ma facendo tesoro di questa esperienza di sicuro in futuro si comporterà diversamente. La risposta passa quindi a presentare argomentazioni giuridiche dettagliate su svariati argomenti per spiegare perché la decisione del 17 aprile è corretta, e il motivo per cui un riesame non è necessario. Infine, con una breve nota, si respinge anche la caratterizzazione di Switt come un ladro fatta dal Governo nella sua petizione. Sarà ora interessante vedere come si pronuncerà la Corte. Statisticamente, sembra che ben poche petizioni di riesame vengano accolte, ma in questo caso, come già detto, il Governo potrà ancora appellarsi alla Corte Suprema per una riapertura del caso...ma anche qui, a quanto mi par di capire, la statistica gli sarebbe contro ^_^ Insomma, dopo questa ulteriore tornata, le quotazioni dei Langbord sembrerebbero in rialzo, ma su questo caso ne abbiamo viste talmente tante che credo sia saggio astenersi da qualsiasi previsione :closedeyes: petronius oo)
    3 punti
  7. Va beh va........ non facciamoci mancare niente ;) Mezzo scudo 1588 cifre grandi e particolare segno a inizio legenda. Sempre ex HSA
    3 punti
  8. Korea, 10 Won in ottone, KM#33.1
    2 punti
  9. Bellissima moneta Giancarlo! Dopo questa carrellata di monete che ne dite di un falso? Mezzo scudo 1588, fusione in ottone argentato. @@giancarlone scusa per le pessime foto ;)
    2 punti
  10. E non vogliamo aggiungere anche un'osella? Doge Francesco Molin (1646-1655) Anno IX = ET NON FVLTA NON FLVXA (Anche se non sostenuta non è malferma) Esalta il coraggio dei veneziani che, soli, senza alleati, continuavano a sostenere il peso della guerra di Candia contro i turchi. (da Montenegro nr. 1702 - R2) peccato per gli sfregi attorno alla fiamma :nea: saluti luciano
    2 punti
  11. si però c'è da dire anche una cosa....le monete non è che si posson restituire vita natural durante. se l'ha guardata in mano,con calma e l'ha scelta penso che la scelta sia fatta....il commerciante non è certo disonesto se rifiuta la restituzione. non è che se compri la macchina e te ne penti dopo un mese,la riporti e ti ridanno i soldi. :) poi se te la riprende tanto meglio. marco
    2 punti
  12. Taglio: 1 euro Nazione: Monaco Anno: 2001 Tiratura: 994.600 Condizioni: BB Citta: Nizza Taglio: 2 euro Nazione: Monaco Anno: 2001 Tiratura: 923.300 Condizioni: BB Citta: Nizza
    2 punti
  13. Queste monete sono state emesse per attenuare la mancanza di moneta spicciola nell'isola. Furono anche progettate una moneta da 32 tornesi(1/4 di Perpero). Non sono conosciute le disposizioni del Senato, ma si suppone che siano state emesse solo quelle da 30 tornesi. L'unico esemplare da me visualizzato è nel bel libro di R. Paolucci "Le Monete dei Dogi di Venezia". Del doge successivo Francesco Contarini abbiamo l'emissione della famosa Piastra Veneta di cui non è certo che fosse emessa per Candia, ma in generale per il Levante. L'indizio di cui molto si discute è il contorno della Piasta che è molto simile a quello dei 2 soldini e mezzo, caso unico nella monetazione veneta. Per un' immagine si può visuallizzare l'ottimo sito del signor Bordin http://rolandomirkobordin.jimdo.com/repubblica-di-venezia-catalogazione-delle-monete-dei-dogi-cronaca-storico-politica-numismatica/francesco-contarini-monete-catalogazione/
    2 punti
  14. ma soprattutto Quelli che ...... siamo sicuri che ci troviamo in forum di numismatica e non al bar con gli amici ....oh yeah Quelli che ......sono al bar con gli amici ma scrivono sul forum....oh yeah Quelli che ...... scrivono sul forum perché....saranno fattacci loro .....oh yeah Quelli che ......quando chiedono non hanno la pazienza di aspettare la risposta ......oh yeah Quelli che .....pur di stare al centro dell'attenzione le sparano grosse.....oh yeah Quelli che .......hanno un nonno (beati loro) che gli insegna l'amore per la numismatica....oh yeah Quelli che ...... hanno trovato nuovi amici sul forum.....oh yeah Quelli che..sono costretti a finire di scrivere perché c'è la compagna che gli sta intimando di...la finisco dopo se no mi scuoia..oh yeah
    2 punti
  15. Enzo Jannacci era un grande cantante, un cabarettista, un uomo di teatro, non faceva ridere secondo me, ma sapeva essere ironico e quando serviva era graffiante.... Ho pensato di fare una rielaborazione estiva del famoso " quelli che....oh, Yeah " riferita al mondo numismatico e a quelli che frequentano il forum Lamoneta. Ci siamo dentro un po' tutti, bisogna prenderla con sportività e con un sano senso ironico come Jannacci aveva, alcuni "quelli che.... " sono decisamente bonari, qualcuno cerca invece di andare più a fondo di qualche problematica, di scavare....ma in fondo è estate, fa caldo....chi ne avrà da aggiungere sarebbe poi bello che lo facesse seguendo un po' lo stesso stile, buona lettura ! Quelli che......un po' di Lamoneta dopo ogni pasto, colazione compresa, male non fa.....oh, yeah.... Quelli che.....un monetiere proprio non lo sanno costruire.....oh, yeah.... Quelli che ....collezionano solo falsi e quando gli dicono che è buono.....oh, yeah.... Quelli che....ha sempre il lustro.....oh, yeah.... Quelli che .....ogni tanto anche grazie....oh, yeah.... Quelli che ....in anonimo è meglio....oh, yeah.... Quelli che ....il forum Lamoneta non lo conoscono ma poi lo leggono tutto il giorno....oh, yeah... Quelli che.....la numismatica è roba da vecchi e snob.....oh, yeah.... Quelli che.....sempre inedito è.....oh, yeah..... Quelli che .....collezionano ....ma silenzio e acqua in bocca....nessuno deve saperlo....oh, yeah ... Quelli che .....meglio pochi che tanti.....oh, yeah..... Quelli che ......nascondono le monete alla moglie così bene che poi non le trovano più....oh, yeah .... Quelli che.....hanno comprato un magazzeno per metterci libri e cataloghi.....oh, yeah..... Quelli che....hanno sempre fatto l'affare della vita.....oh, yeah..... Quelli che ....meglio leggere che partecipare e condividere....oh, yeah..... Quelli che .....paginate su un SPL+ o SPL-......oh, yeah .... Quelli che....la tolgo o non la tolgo dalla bustina periziata.....oh, yeah...... Quelli che....conservazione, rarità e valore.....oh, yeah..... Quelli che .....la vita li ha portati lontani da noi, dal forum, ma Lamoneta è sempre però nei loro cuori.....oh, yeah.... Quelli che....ora tocca a voi.....passate a scrivere con noi, è il vostro momento....oh, yeah..... Quelli che.....far parte di questo gruppo è un onore e un piacere per loro....oh, yeah....oh, yeah....,oh, yeah.... Oh, yeah..... :blum:
    1 punto
  16. Affianchiamole due RIC 231: Due monete diverse. Ma accostiamo la "mia" a quella di Victor Clark: Vi sono dei dettagli assolutamente uguali o almeno così sembra. Aspetto generale del ritratto Elmo decorato simile Corazza caratteri della legenda con "AV" di AVG quasi fuse assieme braccio del Princeps al rovescio "stella" in campo destro "S" di IVVENTVTIS Ho qualche dubbio sull'autenticità della patina (con alcune zone di distacco sui rilievi?)... ma buona fiducia nei due venditori e in particolare nell'esperiemza di Victor Clark. L'aspetto sembra dire "coniazione". La mia ipotesi è che si tratti di due monete emesse dagli stessi coni di dritto e rovescio. O... Ciao Illyricum ;)
    1 punto
  17. Le monete si coniano , le banconote si stampano ;-)
    1 punto
  18. Grazie per le celeri risposte!:)
    1 punto
  19. I risparmi di oltre 6 mesi... Nulla in confronto a quelle già mostrate, ma questo grande classico è l'orgoglio della mia modesta collezione, colleghi partenopei! ;) Peccato per le foto, non sono riuscito a farne migliori, non le rendono affatto giustizia... .
    1 punto
  20. Faccio una foto prima che sparisca l'immagine! ;)
    1 punto
  21. Ciao a tutti mi aiutate a classificare questo antoniniano? Peso:2,9gr - diam:24,5mm Grazie.
    1 punto
  22. 1 punto
  23. L'amico Mario è una garanzia :) Infiniti sono i modi di vivere il Forum e la Numismatica :) Io mi sono riconosciuto un po' in tutti :)
    1 punto
  24. Taglio: 1€ Nazione: Germania - F Anno: 2007 Tiratura: 90.000 solo in divisionale Condizioni: BB Città: Conegliano (TV) Note: mancante oo) Taglio: 20 cent Nazione: Lettonia Anno: 2014 Tiratura: 35.000.000 Condizioni: BB+ Città: Conegliano (TV)
    1 punto
  25. @@tommydedo vediamo la livornese cosa mi rispondi a questa? intanto ti metto il R/ :blum: indovina il D/ :crazy:
    1 punto
  26. Per @@piergi00 e per chi è troppo giovane per sapere di cosa si parlava e quali emozioni suscitano ancora oggi il nome e il logo Commodore in chi è un po' meno... giovane da corriere.it: http://www.corriere.it/foto-gallery/tecnologia/cyber-cultura/15_luglio_21/30-anni-amiga-warhol-lemmings-b3785ac6-2fec-11e5-882b-b3496f35c4c0.shtml
    1 punto
  27. Dovrebbe essere, se ho letto bene la legenda al dritto, Carausio in nome di Massimiano: D\ IMP C DIOCLETIANVS P F AVG R\ PAX AVGGG S|P/MLXXI riferimenti: Bourne 27, RIC 9, Carson 17.
    1 punto
  28. ciao, penso sia RIC, V,2, 141, tipo PAX AUGGG della zecca di Londinium... Carausius AE Antoninianus. London mint. IMP C CARAVSIVS P F AVG, radiate, draped & cuirassed bust right / PAX AVGGG, Pax standing left, holding olive-branch and vertical sceptre; S-P across fields, mintmark MLXXI.
    1 punto
  29. Contattata 10 minuti fa la filiale di Milano. Mi confermano che le monete (sia Dante che Expo) sono disponibili da questa mattina. Buona giornata a tutti.
    1 punto
  30. questo e' il mio... lo reputo vero BB
    1 punto
  31. Ciao, grazie per il quesito, e per la bella foto. É davvero un peccato che questa lapide sia così consumata. In origine, doveva essere molto ben fatta. La testa del defunto, affossata nel cuscino, sembra indossare un copricapo che (in apparenza) mi era sembrato femminile. Ma nel 1° volume delle Iscrizioni delle chiese e d'altri edificii di Roma del Forcella non sono segnalate lapidi femminili del XV-inizio XVI secolo abbinabili a questo stemma. Ricordi in quale posizione del pavimento si trova? :good:
    1 punto
  32. Discussione fantastica, se non sbaglio esiste un utente un po'latitante che si chiama @@Candia, dovrebbe possedere qualche pezzo interessante che chiederei di condividere...fabry hai già detto molto...e grazie per il plauso, vediamo cos'altro tiro fuori di interessante...
    1 punto
  33. aggiungo altro mezzo scudo datato 1582, buona conservazione
    1 punto
  34. e se non lo classifica, un motivo ci sarà....
    1 punto
  35. fa parte della serie precedente a quella attuale..... non vale niente perché è stato polverizzato dall'inflazione e mandato in pensione dal "bolivar fuerte"
    1 punto
  36. Quelli che....... per quella cifra la trovavi molto meglio...oh yeah Quelli che.... il venditore mi ha assicurato che è autentica ma non risponde alle mail...oh yeah Quelli che .....ho un 25 lire quadriga veloce ma non troppo....oh yeah Quelli che ....le mie monete le conservo nelle bustine di adamantio ....oh yeah Quelli che .....io le tengo nel monetiere foderato in velluto cammellato del Kazakistan ....oh yeah
    1 punto
  37. Taglio: 2 € UEM Nazione: Lussemburgo Anno: 2009 Tiratura: 800.000 Città: Padova Condizioni: ???
    1 punto
  38. Discussione interessante, vi posto un estratto dalla mia Bibliografia sulla monetazione per Candia Ambrosoli, S., Intorno ad un nuovo esemplare della moneta Cavallina di Candia (1571), in «Rivista italiana di numismatica e scienze affini», 1905, fasc. 1, pp. 115-117. Baker, J., Creta/Kriti, in travaini, l., (A cura di), Le zecche italiane fino all’Unità. (2 voll.). Roma 2011, II, pp. 1324-1325. Hatziotis, C.C., The Venetian Coinage of Crete Island, in «Nomismatika Khronika», III. 1974, pp. 39-47. Lazari, V., Le monete dei possedimenti veneziani di oltremare e di terraferma descritte e illustrate. Venezia 1851, pp. 101-122, tavv. XII-XIII, nn. 54-64. Papadopoli, N., Di alcune monete veneziane per Candia, in «Archivio veneto», II. 1871, II. Papamichelake, G., Venetian coinage in Crete: one and two and a half soldini issues, in «Nomismatika Khronika», XIX. 2000, p. 141-148. Traina, M., Gli assedi e le loro monete.(491-1861). (3 voll.). Bologna 1975-1977, I, pp. 167-187, tavv. LXIX-LXXVII. Id., Creta, in travaini, l., (A cura di), Le zecche italiane fino all’Unità. (2 voll.). Roma 2011, II, p. 1489.
    1 punto
  39. ringrazio per l'incoraggiamento :D Continuando con la nostra escursione destano grande interesse per la loro rarità le contromarcate, http://www.lamoneta.it/topic/127323-le-contromarche-sulle-monete-di-venezia e qui un plauso va a @@Doge92 che con la sua ricerca ha aperto una bella porta sulla monetazione vogliamo dire "bellica" aiutato anche dal Lazzari Prospetto delle varietà d'incusione nelle Gazzette di Candia. SIGLE DEL MASSARO. INCUSIONE NEL DIRITTO. INCUSIONE NEL ROVESCIO. 1. . N . C . S in cerchio di perline G B in cerchio di perline 2. . N . C . VICE.° = VEND..N = * e ZD CCO 3. . M . A . S . nulla RB 4. . M . A . S . VICE.° = VEND..N = * e PN POLO = NANI sotto 2 perline 5. . M . A . S . P N POLO = NANI fra 6 perline 6. . M . A . S . Z D CCO 7. . M . A . S . S fra perline GB fra perline 8. . M . A . S . nulla POLO = NANI fra 7 perline 9. . P . M . S fra perline GB fra perline 10. . P . M . POLO = NANI fra 6 perline nulla 11. . F . R . G B in cerchio di perline S fra perline 12. . F . R . VICE.° = VEND.N POLO = NANI fra 7 perline 13. . F . R . S dentro una corona (?) B dentro una corona (?) 14. . F . R . M in cerchio di perline nulla 15. . F . R . P N POLO = NANI 16. . F . R . VI = VE e Z D 4 CCO 17. . . . . . . VICE.° = VEND..N POLO = NANI e PN 18. . . . . . . VICE.° = VEND..N e TINO nulla Del soldo due sole variet`a incuse sono a mia notizia, l'una nel Museo Correr coll'esergo P. M. avente contromarcata nel diritto una S fra perline, nel rovescio G B; l'altra descritta dal Gradenigo (Zanetti, II, p. 207 n. 281) recante nel diritto incuse le iniziali DM entro una corona, (ringrazio @@Candia per aver postato questo bell'esemplare)
    1 punto
  40. Ciao, devi considerare innanzitutto che talvolta le monete in vendita provengono da depositi monetali noti, molte da quelli ignoti, talvolta da rinvenimenti sporadici e spesso da collezioni private dismesse da privati o tramite aste presso case d'asta. Non sempre (direi quantomeno non frequentamente) si conosce la provenienza del pezzo. Un modo di avere qualche indicazione è quello di acquistare monete da hoard britannici. Oppure monete catalogate dal PNAS (per cui registrate come ritrovamento).Non tutte le monete da hoard peró hanno il corredo documentale accluso. Mi spiego con degli esempi: Hadriancoins vende monete da hoards acquistate in blocco da asta o rivenditore ufficiale. All'atto dell'acquisto il titolare ha acquistato un blocco di "tot monete provenienti da X HOARD" e non un certificato singolo per ogni moneta. Quindi la moneta ti arriva con una certificazione emessa dal venditore finale. Chiaramente tutto ció si basa alla fin fine sulla fiducia che riponi nello stesso. Puoi anche fare ricerche sui passaggi che ti puó segnalare il venditore (se te li illustra). Il titolare di Hadriancoins me li ha indicati (per ricostruire una sorta di pedigree) e tutto coincide. Talvolta qualche venditore ti invia la certificazione emessa proprio da un ufficio specifico a Londra. Ma nella mia esperienza è un caso unico. Qualche volta ti affidi alla serietá del venditore: Lee Toone di Hoockmoor è uno degli specialisti britannici del IV secolo (ha appena co-firmato il libro sulla zecca di Londinium per Spink-testo che attendo con estrema curiositá) e metto la mano sul fuoco sulla sua correttezza. Una volta sono risalito alla veridicitá della provenienza mediante un logo su un cartellino che accompagnava la moneta-l'hoard per inciso è stato rinvenuto nel tardo 1800- scoprendo che era quello di una casa d'asta che aveva effettivamente venduto un lotto di monete del deposito... nel 1971! Contattata la casa d'asta mi hanno confermato la trattazione di detto lotto. Insomma... spesso esser certi della provenienza di una moneta... è un lavoro da Sherlock Holmes! Il Braithwell Hoard è stato rilevato da CNG Coins e da loro venduto singolarmente o in lotti. Tra gli acquirenti: singoli collezionisti, Yorkcoins (che acclude suo cartellino), Imperialcoins (idem) e FAC (idem) che a sua volta le aveva acquistate da Yorkcoins. Qualcuno lo puoi trovare dalla dismissione di qualche collezionista ma sono abbastanza rari e totalmente da verificare. Nel post precedenti affermavi che "sarebbe bello inquadrare la moneta nel suo contesto storico/ambientale...". Questo è il fine del testo del Braithwell sul quale io e Cancun stiamo lavorando da anni. Siamo stati in loco, abbiamo visitato il sito, rintracciato il rinvenitore, intervistato sul ritrovamento ma soprattutto abbiamo e stiamo tuttora studiando l'area, la viabilitá locale, la situazione nel periodo di deposizione (ma anche precedente e successiva) etc... e anche le evidenze generali nel resto dell'Impero. Insomma, lasciatemelo dire, un lavorone. Non per niente ci stiamo lavorando su da piú anni. E oltretutto devi esser certo di non fare, a causa di superficialitá nelle ricerche, delle affermazioni palesemente confutabili dagli esperti del periodo per non buttare via tutto il tempo impiegato. Certamente sarebbe stato piú comodo e rapido redigere un catalogo delle monete acquistate... ma vuoi mettere la soddisfazione alla fine? ;) Ciao Illyricum :)
    1 punto
  41. E' un peccato che una discussione come questa non sia seguita a dovere, ci sarebbe da raccontare un'infinità di storie, episodi, aneddoti, sensazioni, progetti, insomma anni vissuti intensamente insieme a tanti amici.... Mi fa specie che il cuore del forum sia scomparso, questo mi dispiace molto, anche perchè personalmente ho vissuto momenti intensi e indelebili, come del resto la maggior parte degli utenti storici, e questo sarebbe stato lo spunto giusto per poter far rivivere emozioni, dando l'opportunità ai nuovi iscritti di poter interagire, continuando a sognare insieme... Eros
    1 punto
  42. Ciao a tutti, vorrei chiedere il vostro parere su conservazione e giusto prezzo di questa moneta di Ferdinando IV. grazie Oddone
    1 punto
  43. Iniziate a beccarvi questa...
    1 punto
  44. A dirla tutta nella mia collezione di Personal Computer Amiga , vanto un amiga 500 , un amiga 500 plus , un amiga 3000 , un amiga 4000 e il primo della serie l' amiga 1000 Naturalmente tutti funzionanti
    1 punto
  45. Si tratta di un computer prodotto dalla Commodore secoli fa , fra i primi pc insieme alla Apple con una interfaccia grafica Per gestire un database tuttavia e' ancora valido Questi computers sono ancora oggi ricercati dai collezionisti
    1 punto
  46. le manette?....mandiamola in parlamento, è attualissima...
    1 punto
  47. E la storia finisce poi così....con Sissi, 6,8 Kg. di dolcezza e affetto.... la principessina già di casa e dei divani già dal primo giorno :blum: .......
    1 punto
  48. Bellissima moneta da 10 Eurocent................ Uno dei rari esemplari arrivati fino a noi di quelli utilizzati dai cavalieri templari al tempo delle crociate.............. :rofl: :rofl: :rofl:
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.