Vai al contenuto

Classifica

  1. francesco77

    francesco77

    Utente Storico


    • Punti

      9

    • Numero contenuti

      10739


  2. dabbene

    dabbene

    Guru


    • Punti

      7

    • Numero contenuti

      20122


  3. bizerba62

    bizerba62

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      6182


  4. caiuspliniussecundus

    caiuspliniussecundus

    Utente Storico


    • Punti

      4

    • Numero contenuti

      5645


Contenuti più popolari

Elenco dei contenuti che hanno ricevuto i maggiori apprezzamenti il 07/24/15 in tutte le aree

  1. Ciao Mario @@dabbene , confermo il tavolo a disposizione nell'ambito del convegno per tutti gli utenti Lamoneta come punto di ritrovo e di incontro e per la distribuzione di brochure. :good:
    5 punti
  2. Ciao Volevo sapere cosa ne pensate di questa moneta. Io sono stato colpito dai rilievi. Era da un po' di tempo che la cercavo. Spero vi piaccia. R.e
    3 punti
  3. Ah, la patina, questa sconosciuta... Questa moneta è stata pulita come la quasi totalità dei denari in vendita... una moneta d'argento di 2.000 anni dovrebbe essere nera, marrone scuro, bluastra, i venditori purtroppo le puliscono per renderle luccicanti e più "appetibili", cosa che non condivido per niente, a mio avviso (e non solo mio) perdono gran parte del loro fascino e della loro storia, oltre che valore economico. Qui una bella discussione sulle patine con monete di tutte le epoche, purtroppo molte immagini sono andate perdute perchè sono state postate tramite host esterni, cosa che sconsiglio vivamente. Patina Unlimited Questo è un mio denario di Marco Aurelio con patina originale (pag 7 del link sopra), che considero il più raro che ho in collezione, proprio per via della patina, non se ne vedono molti così purtroppo.
    3 punti
  4. E' curioso, una discussione del genere dovrebbe generare un allarme inusitato, una levata di scudi in difesa del nostro diritto di collezionare, e invece pochi interventi . Sarà il caldo?? Non è che pensiamo che tocchi sempre agli altri e mai a noi?? Secondo me è una petizione che va sottoscritta in massa, ( anche se ho i meii dubbi che serva qualcosa, ma almeno proviamoci).
    3 punti
  5. Un saluto a tutti intanto, l'idea di creare un meeting -point, un corner per lamonetiani non sarebbe male, c'è a Verona, potrebbe esserci a Napoli....anche informale come è informale Lamoneta, se trovi un banco meglio, ma anche davanti a un commerciante va bene. In effetti il salutarsi, conoscersi, scambiare qualche parere sulla numismatica in genere è sentito da molti, io vedo che se conosci realmente le persone, anche sul forum scorre tutto meglio.... Quindi se si può molto bene....magari fissando un meeting - point pre -pasto dalle 12,00 alle 12,30 e uno pre-conferenze tipo 15,00 alle 15,30, così diamo due possibilità, di argomenti inerenti al forum ce sono sempre tanti.... iniziative nuove comuni ( @@eliodoro), giovani ( alcuni li conosco , altri mi piacerebbe conoscerli, tra l'altro dovrebbe venire anche @@magdi ) e un qualcosa per loro a cui sto pensando e poi anche una stretta di mano vale comunque più di qualunque cosa.... Il tempo davanti c'è... @@francesco77 fammi sapere che eventualmente lo comunichiamo sul forum per tutti come occasione aggregativa e di conoscenza per tutti gli utenti dello stesso.... buona giornata, Mario
    3 punti
  6. Una buona notizia...io e @@rongom abbiamo deciso di venire il sabato al Convegno. Non avremo molto tempo a disposizione perché in giornata col treno sarà un po' una mazzata, però dovremmo essere lì al Convegno verso le 11, 30 e poi ripartire verso le 18. Credo che però possa essere sufficiente per poter vedere bene la parte commerciale, sentire qualche relazione e soprattutto salutare tanti amici del forum che è poi la cosa più importante secondo me. Alcuni li conosciamo, alcuni li conosceremo...., la conoscenza reale è sempre importante e quale miglior occasione di questo Convegno sia commerciale che culturale che indubbiamente ha permesso al Sud Italia di avere una manifestazione di riferimento di spessore ? E sarà l'occasione per iscriversi al Circolo e ricevere il Bollettino cartaceo che sembra essere fatto molto bene....quindi a presto... Mario
    3 punti
  7. Secondo me un Paese non si distingue per il PIL ma per l'efficienza dei servizi: sanità, scuola, trasporti, ecc.ecc. E credo che siamo verso il 190° posto.....
    2 punti
  8. Un piccolo aggiornamento su questa vicenda. Ho segnalato la moneta alla casa d'aste indicandogli i dubbi riguardanti l'autenticità e la strana presenza di quella R nel campo al dritto. Mi hanno risposto dicendomi che non è una R ma un semplice segno nel campo e che per loro la moneta è autentica. Mi hanno anche inviato un'immagine ad alta definizione del dritto che allego qui. In effetti con questa immagine non sono piu' tanto sicuro che sia effettivamente una R. Gli altri dubbi sulla moneta per me rimangono, ma ancora una volta dobbiamo concludere che giudicare da foto è molto difficile ed a volte fuorviante e che su immagini non ottimali piccoli particolari possono risultare ingannatori. Lot3770.zip
    2 punti
  9. Che bello!!! Sono molto contento che si sia creato questo piccolo circolo di estimatori del Meneghetti. Finalmente non sono più solo!!! :-D
    2 punti
  10. @@dabbene Ciao Mario, l'occasione sarà propizia per conoscerci e, magari davanti ad una bella pizza, parlare di iniziative comuni da sviluppare.. Essendo di Caserta, sarò sicuramente presente tanto il venerdì quanto il sabato.. Francesco e gli altri componenti del C.N.P., dei veri "tedeschi" in quanto ad organizzazione :D :D , troveranno sicuramente il modo per valorizzare la presenza de "Lamoneta" all'interno del convegno...
    2 punti
  11. ..."When it comes to a dispute, the law will require, by reversing the burden of proof...." Questo modo di ragionare mi ricorda qualcosa..... :crazy: M.
    2 punti
  12. Mi dispiace per gli errori . Restrike o no. Egregi colleghi, buona sera. Sono molto interessato di conoscere il Vostro. parere. Vi spiego il perchè. La numismatica italiana è la più antica, nota per l’analisi ponderata. Le rarità non possono apparire dal nulla, hanno la loro storia precedente. E la storia vuol dire fatti e documenti. Questa settimana è apparsa la pubblicità di un oggetto. Faccio la citazione testuale: Moneta onoraria unica, 100 grammi d’oro, 30 ducati, anno di conio secondo i nostri specialisti ca. 1680. Non indico apposta il nome della casa d’aste. Non voglio farle nè buona nè cattiva pubblicità. Vorrei dire subito che io non ho le possibilità finanziarie per comprare tale oggetto. I ducatoni con il cane di Gonzaga sono il massimo per me dal punto di vista finanziario e sono le mie monete preferite. Il canile sul velluto mi da più gioia di qualsiasi oro. Ma questo è questione di principio. Ce l’ho un semplice Doppio taller di Basilea. Il suo creatore Justin de Beyer era nato soltanto nel 1671 e non poteva farli negli anni 1680 perchè aveva soltanto 10 anni. E tutta la letteratura dice che queste monete furono coniate negli anni 1700-10. Ho forti dubbi che questa moneta fosse coniata nel periodo di conio ufficiale di queste monete. Secondo me, assomiglia molto a un restrike commissionato con stampi originali. Un conio privato con stampi antichi non si può chiamare “monete onorarie”. Moneta onoraria è completamente un’altra cosa. Un fulgido esempio è Polonia quado i re al posto di medaglie utilizzavano monete d’oro di grandi dimensioni fatte appositamente per la ceremonia di premiazione degli ufficiali. Quindi la descrizione dell’oggetto nella pubblicità non è corretta e la datazione è sbagliata. Ho espresso le mie ragioni sugli errori nella pubblicità. Vorrei sottolineare che non faccio la perizia dell’oggetto. Semplicemente ho espresso la mia opiniore soggettiva. Mi sembra strano che le monete di serie hanno la qualità di rilievo più alta rispetto a questa moneta onoraria. Guardate attentamente l’ala del vasilisco. E qui è iniziato un giallo. È apparso un piccolo dealer americano ed ha fatto uno scandalo dicendo che il mio atteggiamento critico verso questo oggetto è causato dal fatto che appartiene agli ebrei ed io sono antisemita e critico questo moneta proprio perchè voglio danneggiarli. Questa è una bella mossa americana per denigrare l’opponente e le sue conclusioni. Non mi interessa che sia ebreo o omosessuale. Qui non si tratta di lui ma della moneta. Poi il dealer americano alludendo alla sua stretta comunicazione con il presidente della casa d’aste e facendo riferimento alla loro corrispondenza privata dichiarò che questa moneta è autentica e non è un restrike (Neuabschlag), perchè proviene dalla collezione del sindaco di Basilea Merian Andreas noto per la sua onestà. Se fosse veramente così onesto, dov’è l’ordine di premiarlo con questa moneta? Se un funzionaio pubblico dotato di potere si fa coniare le rarità questo non si chiama “onoreficenza”. E adesso, egregi colleghi, apprezzerei la Vostra opinione. Ho letto che questo sindaco è nato nel 1742 ed è morto nel 1811 e faceva il sindaco soltanto negli anni 1780. Vorrei ricordare che la serie di queste monete fu coniata negli anni 1700-1710. Quindi anche se questa fosse veramente la sua onoreficenza la serie non poteva essere coniata prima della sua nascita. Oltre a questo mi sembra strano che le persone fanno dichiarazioni del genere senza fare riferimento ai documenti. Per quanto ne so, esiste l’archivio del Comune di Basilea, e se questa moneta fosse veramente coniata con gli stampi antichi usando oro al posto di un semplice pezzo in argento e soprattutto se fossi fatta come onoreficenza a una persona così importante dovrebbero essere i documenti che lo attestassero. Per esempio, un ordine del Comune di Basilea alla zecca di coniare una moneta per premiare il sindaco. A me mi sembra strano che l’oggetto si vende per 500.000 franchi, ma tutta l’informazione su questo oggetto sono solo parole in totale assenza dei documenti comprovanti e dei riferimenti. Mi interessa molto il Vostro atteggiamento a questi oggetti e alla pubblicità così strana di un oggetto costoso. Ringraziandovi dell’attenzione porgo i miei distinti saluti. Brios. :hi:
    1 punto
  13. :rofl: eh sì puoi ben dire, veramente un libro "FANTASTICO"
    1 punto
  14. La legge, così come è esposta, sembrerebbe abbastanza assurda. C'è da osservare però che al momento in Germania vige l'anarchia assoluta. Vi sono diversi seller che mettono palesemente in vendita monete da scavo di origine Italiana. Ovviamente si tratta di monete dal valore nullo o quasi. Ma è chiaro che vendono conto terzi monete di provenienza più che incerta italiana. La legge discussa probabilmente è tropo dura, ma una più morbida sarebbe comunque auspicabile.
    1 punto
  15. Carissimo Massi a chiamata... rispondo ! Premesso come sempre che sono foto e una valutazione dal vivo potrebbe cambiare ( in peggio ) mi " butto" a tranciare giudizi con l'accetta : 1) dubbia ma non si puo' dire che è falsa con certezza, nel caso autentica sarebbe molto ritoccata, quindi da scartare comunque 2) direi autentica ma bruttissima, evitare 3) Incerto, non trovo motivi per condannarla a ma a pelle mi lascia inquieto, forse per lo stile 4) Falsissima , inguardabile ! 5) Ritengo autentica, purtroppo graffiata nel tentativo di rimuovere cloruri d'argento, peccato 6) Ok ma troppo brutta, quindi... no 7) A pelle avrei detto buona, ma analizzandola un po' mi astengo senza vederla dal vivo. 8) Foto pessima e molto dubbia la moneta, lasciar perdere. Spero di aver contribuito a riflettere un po' su queste monete, che andrebbero viste ed analizzate una per una tranquillamente ( tranne la quattro che fa veramente schifo !). Cordialmente, Enrico
    1 punto
  16. Un gettone per il weekend! :) 1792 Lancashire halfpenny token, DH-149
    1 punto
  17. Ecco il mio nuovo acquisto. Che ne dite?
    1 punto
  18. Ciao @@giodemax conosco poco la monetazione bizantina, pootrebbe essere un follis di Basilio I 867-886
    1 punto
  19. Ciao Afranio Burro e grazie a te! Sulla religione e festività romane il top è sicuramente il già citato "I Fasti" di Ovidio" poiché tratta direttamente questo argomento.. Nel caso invece volessi conoscere vari episodi mitologici, consiglio assolutamente "Le Metamorfosi" sempre di Ovidio, una vera enciclopedia della mitologia (quindi ovviamente tratta di miti per la maggior parte di origine greca fatti poi propri dai Romani). Tra l'altro è un libro molto divertente e godibile, a differenza de "I Fasti" che risultano un po' pesanti. Come avrai capito ho un debole per questo autore... Molto bello è anche il "De rerum natura" di Lucrezio, dove la visione "atea" epicurea dell'autore viene contrapposta alla credenze della religiosità corrente (forse qui però sono un po' fuori tema...)
    1 punto
  20. Sul 120 grana non mi pronuncio non conoscendo la monetazione, ma Visto le ultime sorprese chiedo conferma ai più esperti sul 50 cent 1892, vedo alcune cose che mi fanno pensare.... I dettagli del rovescio un pò impastati, quel doppio bordo al D a ore 4 ecc....
    1 punto
  21. Forse la statua rappresenta Diana. Cicerone riferisce di una statua bronzea della dea conservata in un tempio a Segesta e molto nota e venerata. Finita nel bottino della razzia del famigerato Verre, sarebbe poi stata riportata nel suo tempio.
    1 punto
  22. Salve mi presento mi chiamo Giuseppe Abbagnato di Palermo, appassionato e collezionista di monete antiche vorrei sapere il valore e il grado di conservazione di questa moneta da persone certamente competenti come voi grazie in anticipo complimenti per il bel forum un saluto a tutti....
    1 punto
  23. http://www.lamoneta.it/topic/98279-moneta-karolus-romanorum-et-boemie-rex/
    1 punto
  24. Bisogna essere pronti anche contro eventuali "danni collaterali" ..... vuoi mai che ci si imbatta in qualche tondello simile. Almeno, nel dubbio, sappiamo a chi e dove fare riferimento. ;) saluti luciano
    1 punto
  25. Ad oggi credo che non dovrebbero esserci problemi, e di riuscire a venire al convegno
    1 punto
  26. Io comincerei con "La medaglia annuale dei Romani Pontefici". Due volumi, bellissimi, curati dal Sommo Maestro della medaglistica pontificia Afolfo Modesti.
    1 punto
  27. Se è per studiarla: una luce bianca neutra, la più "potente" possibile, per poter intravedere tutto. Se è per godersela: penso ad una luce più calda, tendente al giallo, tipo le vecchie lampade a tugsteno.
    1 punto
  28. Adesso mi e' un po' difficile postare foto... Ma ti assicuro che al museo di Atene ce ne sono e parecchie....?
    1 punto
  29. Il Vaticano è il luogo dei misteri per eccellenza....
    1 punto
  30. http://www.amici.gigante.it/viewtopic.php?t=435&sid=57ed011208d070b9e23b43dbf3747f9d M
    1 punto
  31. Le monete di questa fattura non sono da considerarsi false ma patacche,perché secondo il mio punto di vista un falso se ben fatto può trasmetterci qualcosa. A differenza dei falsi d'epoca che hanno circolato insieme alle monete autentiche. Blaise
    1 punto
  32. Ciao, forse la risposta a quali altre figure della mitologia classica sia collegabile la Dea Segesta la troviamo nell'edizione on line dell'Enciclopedia Treccani, voce "orante". I primi cristiani, per pregare, assumevano questa stessa posizione. Che è tornata recentemente in auge: durante le Messe, molti la adottano tuttora. Eccone una raffigurazione coeva alle monete coniate da Salonina (seconda metà del III secolo): (Roma, catacombe di Priscilla, "cubicolo della Velata"; da: http://www.catacombepriscilla.com/visita_catacomba.html)
    1 punto
  33. Sarai lo special guest del convegno, anzi: se desideri possiamo anche mettere gratuitamente a disposizione del forum Lamoneta.it un tavolo per incontrarsi, parlare, discutere, distribuire qualche brochure di qualche prossimo convegno numismatico, eccetera, possiamo organizzarci su questo fronte se vuoi, grazie Mario e Matteo! A presto :hi: :good: @@dabbene @@rongom
    1 punto
  34. Non per girare il coltello nella piaga, ci mancherebbe, ma solo per ragionare sulla conservazione e motivare il mio parere: L'usura è notevole, baffo appiattito fin allo stesso livello del naso e parte del profilo del viso (Parte della fronte, zigomo e sottomento). Aggiungiamoci il graffio, profondo e invasivo, che intacca l'espressività del ritratto, rendendo di fatto l'occhio, molto compromesso. Discorso patina, al di la del mi piace / non mi piace Personalmente, da queste foto, non mi sembra una patina particolarmente "vecchia". Potrei sbagliare benissimo, ma la sensazione, alla prima occhiata è stata questa. In finale, mi sembra di capire che sia per Lei una moneta particolare. 1600€ se si spendono, si devon spendere a cuor leggero e ci mancherebbe, senza ombra di dubbio alcuno. Per me, e sottolineo, per me, 1600 euro, in questa qualità, e con questo graffio deturpante, son troppi. Per una moneta che mi interessa particolarmente, io pazienterei ancora, risparmierei qualcosa in più, aspettando nel frattempo l'esemplare migliore. Dicono che al cuor non si comanda. Io invece sono dell'idea che se si comanda (con cognizione di causa e giudizio) è meglio ;)
    1 punto
  35. Ci sono tante belle discussioni divulgative....questa sicuramente è una di quelle....e un merito va ai bravi divulgatori volontari partecipanti che ringrazio con l'occasione. Ringraziare chi si è impegnato, ha perso del tempo, ha offerto conoscenze e visione di pezzi anche importanti è un impegno che mi ero preso ai tempi e che mi sembra doveroso mantenere e continuare sempre. La discussione ovviamente continua....vediamo se qualcuno ci mostra altro, anche non in grande conservazione o più comuni....tutti meritano e hanno interesse. Vi faccio una proposta intanto, ora è estate e non mi butterei su nuovi spunti, ma a settembre proporrei di modificare il titolo" in mezzi scudi e scudi di Filippo II , Milano ", penso che sugli scudi ci sia molto da dire e vedere....le tipologie, gli anni, gli stemmi che cambiano....è una moneta importante lo scudo credo che meriti attenzione e magari dall'unione di due spunti così potrebbe uscirne una discussione meritevole per contenuti e immagini per essere messa tra le importanti della sezione monete moderne.
    1 punto
  36. Taglio: 50 Cent Nazione: San Marino Anno: 2013 Tiratura: 50.000 Condizioni: BB Città: Trieste Taglio: 50 Cent Nazione: San Marino Anno: 2014 Tiratura: 762.000 Condizioni: BB Città: Trieste Taglio: 20 Cent Nazione: San Marino Anno: 2005 Tiratura: 160.000 Condizioni: BB Città: Trieste Taglio: 20 Cent Nazione: San Marino Anno: 2008 Tiratura: 1.168.000 Condizioni: BB Città: Trieste @@vaio4ever
    1 punto
  37. Taglio: 2€ CC Nazione: Grecia Anno: 2010 Tiratura: 2.500.000 Condizioni: BB Città: Bibione (Ve)
    1 punto
  38. @@claudioc47 invece il peso è plausibile vista l'usura e la tolleranza che comunque sempre c'è.
    1 punto
  39. Buongiorno a tutti oggi ero in posta e mentre la postina mi serviva nel vassoio per dividere le monete che aveva di fronte ho visto un bel 2€ Monaco allora le ho chiesto di cambiarmelo e lei me lo ha cambiato senza problemi, un bel ritrovamento nel mio piccolo paese :D Taglio: 2€ Nazione: Monaco Anno: 2001 Tiratura: 899800 Paese: Mariana Mantovana Condizioni: SPL
    1 punto
  40. A fare "una domanda" nulla...a meravigliarsi del fatto che si commercino monete antiche, tanto.. Del resto, se esiste una licenza apposita, rilasciata dallo stato, se ne deduce che questa attività è legittima, regolamentata e controllata,...o no? Dal momento che lo stato, teorico proprietario secondo una errata comune credenza popolare di ogni moneta antica, concede il suo placet a questo commercio e, anzi, lo regolamenta, perché si dovrebbe continuare ad avere dubbi? Forse che se vai a comprare un fucile in una armeria, regolarmente licenziata, hai timore che quel negozio sia una attività illecita? Oppure vai in gioielleria col timore che i preziosi venduti siano di provenienza illecita?...non credo...allora, perché ogni volta che si parla di negozi, "REGOLARI" di monete antiche, si devono ancora leggere, nel 2015, queste colossali cazzate sullo starne lontani per precauzione, sul fatto che le monete, in fondo in fondo, sono tutte di scavo, quindi illecite e altre amenità del genere?...Intanto precisiamo due cose:_ le monete antiche sono anche quelle di Vittorio Emanuele terzo e della prima repubblica, per la legge...punto e basta....secondo...gli unici che hanno un tornaconto a perpetrare questa imbecille teoria sono quelli che vivono e prosperano sul commercio illecito, che così evitano il commercio regolare con tanto di attestati e tasse da pagare , e chi vive e tratta, illusoriamente sentendosi e facendo sentire sicuri, le suddette monete fino alla prima repubblica. E adesso NON vorrei dovermi ripetere più, avendolo già fatto "ad libitum" in tante altre discussioni fotocopia di questa: le monete di acquisto REGOLARE, presso COMMERCIANTI REGOLARMENTE AUTORIZZATI E LICENZIATI, SONO PERFETTAMENTE SICURE E DI LECITO POSSESSO E DETENZIONE.--PUNTO!..
    1 punto
  41. Sono d'accordo con molti degli interventi precedenti: irrazionalitá, desiderio di possedere qualcosa si originale e bello, curiosità, investimento, studio (anche se di solito arriva in una fase successiva), ecc. Io aggiungo anche che collezionare, cioè andare a caccia di monete, studiarle, classificarle, fotografarle, compararle con altre della stessa tipologia, tenerle in mano, e via discorrendo mi rilassa. Talvolta, quando tutti dormono e in casa regna la quiete, mi rinchiudo nello studio e mi occupo dei miei tondelli.. lo trovo in hobby rilassante. Non parliamo poi dell'emozione che provo quando mi aggiudico qualcosa alle aste, magari dopo una battaglia con qualche altro collezionista.. :-)
    1 punto
  42. Ciao per la Svizzera ti consiglio l' HMZ volumi uno e due. Molto base ma copre il 99% della monetazione... Ti consiglio una discussione in evidenza nella sezione monete moderne - zecche straniere, che elenca alcuni cataloghi dedicati a diverse nazioni (ti posteri direttamente il link ma scrivo via app e non sono capace...)
    1 punto
  43. Grazie mille lo stesso, ho risolto da solo il problema. Se dovesse succedere lo stesso a qualcun'altro vorrei dire come fare per pulire la moneta. Mettete in una vaschetta d'alluminio (quelle per il take away) dell'acqua calda con il sale da cucina. Mettete poi la moneta e il gioco è fatto. Torna come nuova.ù Spero di aiutare qualcuno. Sera a tutti.
    1 punto
  44. Sembrerebbe più un 6, mha...
    1 punto
  45. Un simile profilo di Alessandro Magno sul diritto di questa medaglia che ricorda la Lotta della Macedonia del 1903-1909. GREECE. Medal of the Macedonian Struggle 1903-1909, instituted in 1936, 2nd Class. Breast Badge, bronze, 35 mm, with original suspension ring and wrong ribbon, 2nd type with inscription “Kingdom of Greece” on the reverse. Notare che il Museo della ‘Macedonian Struggle’ ha sede a Salonicco, la stessa città del Convegno sulle malattie infettive del 1978 (vedi medaglia precedente). apollonia
    1 punto
  46. Forse sarò monotono ma una delle mie preferite in collezione resta sempre questo gigliato :P Mi sa che devo fare delle foto nuove, queste ormai hanno più di due anni :D
    1 punto
  47. Ok.......non sono un buon fotografo anzi .... pessimo, ma voglio accontentarti..............e se mi conosci, capisci anche che oltre la conservazione c'è dell'altro. :blum:
    1 punto
  48. Buonasera non so se Lei è quella bella e simpatica ragazza (sicuramente allora la più gentile presenza - almeno per me - del mondo numismatico che offriva solo burberi e seriosi signori con poca pazienza per i ragazzini alle prime armi..) che , un pò di anni fa, mi accolse, anch'io più o meno suo coetaneo, dall'alto delle lunghissime scale che conducevano agli uffici della ditta nella strica sede di Piazza di Spagna. Mi ricordo le scale, il Sig Paolo, alto e distinto , il bellissimo salone che affacciava sulla piazza e una copia eccezionale del Corpus ricevuta, se ricordo bene direttamente dal Re (ora al MNR ?) rilegata in velloe Livio che mi illustrava le meraviglie fotografiche greche , inarrivabili, del Franke e Hirmer. Un sapore di una Roma numismatica, assieme alle ditte storiche di Baranowski, De Nicola e Fallani, che purtroppo non c'è più . Un mercato allora fiorente e ditte storiche che avevano fatto una bella fetta della storia numismatica italiana. La rivista stessa della ditta, edita in due serie successive e distinte, è di grande importanza per la cultura numismatica di quegli anni. Peccato che questo pezzo di storia numismatica non esista più (al pari di grandi ditte che, per i più svariati motivi o semplicemente per un' evoluzione organica, hanno chiuso i battenti (Muenzen und Medaillen, Bank Leu, Sternberg, Hess, Spink, SEaby, Stack's etc.) . Ma oltre le ditte sono importanti le persone e queste per fortuna rimangono, sia quelle passate, nei nostri ricordi, sia quell nuove, nelle nostre relazioni. Benvenuta Flavia :)
    1 punto
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.